N L
Questi i calciatori amaranto per l’incontro valido per la terza giornata del girone di ritorno del campionato LND serie D girone I.
Portieri: Lagonigro, Martinez
Difensori: Adejo, Capomaggio, Cham, Girasole, Giuliodori, Vesprini
Centrocampisti: Barillà, Dall’Oglio, Laaribi, Ndoye, Porcino, Urso
Attaccanti: Barranco, Grillo, Perri, Ragusa, Renelus, Rosseti
Agli infortunati Lazar e Forciniti si è aggiunto Ingegneri uscito anzitempo a Favara.
Mancano tra i convocati Salandria e Provazza.
“Dopo l’ondata di maltempo che si è abbattuta nelle ultime 24 ore in Calabria, caratterizzata da intense precipitazioni piovose e forti raffiche di vento la situazione meteo in tutte le province è in netto miglioramento, come risulta dall’ultima riunione di questa mattina con il Dipartimento nazionale della Protezione civile, anche se permane per tutta la giornata odierna l’allerta arancione”: così, con una nota, la Protezione Civile calabrese.
Durante la notte “sono stati segnalati alcuni fiumi esondati, strade interrotte da frane o da alberi caduti ma non è stato rilevato nessun danno alle persone e, al momento, situazioni di particolare criticità”.
A Stilo, nel reggino, nelle scorse ore “la fiumara dello Stilaro ha superato l’alveo in un tratto, con un rischio potenziale molto alto per le abitazioni circostanti. A seguito di questa emergenza sono stati inviati volontari e personale della Protezione civile per una prima verifica della situazione”. A Bianco, sempre nel reggino, un torrente ha tracimato invadendo la Statale 106 ed il traffico adesso è stato riaperto con prudenza. Ci sono stati ingrossamenti di fiumi: Petrace (Palmi e Seminara), Ancinale (Chiaravalle Centrale), Mesima (Rosarno) e Tacina (Mesoraca, Petilia Policastro, Cutro). Per quest’ultimo corso d’acqua, di intesa con la Prefettura di Crotone, è stato effettuato un monitoraggio notturno con le associazioni di volontariato.
“Le precipitazioni piovose, riferisce la Protezione civile, sono state molto intense con punte di 280 mm nell’entroterra catanzarese così come in altre zone della Calabria, in particolare in alcuni comuni del reggino e del vibonese, dove si sono superati i 200 mm di pioggia caduti nelle 24 ore”.
Il forte vento ha provocato il crollo di molti alberi nelle Serre vibonesi e in Aspromonte con conseguenti disagi alla viabilità. In questo caso sono intervenuti sia i Vigili del fuoco che le associazioni di volontariato di Protezione civile.
Sono stati registrati anche degli smottamenti sulle strade provinciali e sono in corso gli interventi delle autorità territoriali competenti come ad esempio la Città Metropolitana di Reggio Calabria.
A seguito di una richiesta di intervento da parte del Comune di Simeri Crichi per alcuni allagamenti nella frazione marina, il dipartimento, è scritto nella nota, ha attivato associazioni di protezione civile a supporto del Sindaco.
“Il Sistema di protezione civile regionale, conclude il Dipartimento della Regione Calabria, resta, comunque, in allerta per il monitoraggio del territorio ed i conseguenti interventi che dovessero essere necessari”. (ANSA)
Con alle spalle già cinque stagioni in amaranto, Luca Rovito torna alla Reggina dopo l’esperienza alla Sampdoria e porterà la sua expertise nella creazione di contenuti multimediali. Con un background consolidato nella produzione video sarà responsabile dello sviluppo di contenuti coinvolgenti, sia per le piattaforme digitali che per altre iniziative comunicative.
Si unisce alla famiglia amaranto anche il fotografo Antonino Laganà con una vasta esperienza nella fotografia sportiva, grazie alla collaborazione con la famosa agenzia di fotografia Getty Images per la quale ha sempre seguito il campionato di Serie B. Nel corso della sua giovane carriera, ha collaborato con il Sassuolo e la Juventus Next Generation. Il suo talento nel catturare l’essenza del momento sarà fondamentale per documentare e raccontare visivamente le emozioni e le storie che si svolgono quotidianamente intorno alla nostra squadra.
Con un comunicato stampa i consiglieri comunali di Centrodestra ritornano sulla questione “Piazza del Popolo”.
Di seguito quanto dichiarato:
“Preso, purtroppo, atto del fatto che il Sindaco, come sarebbe stato suo dovere istituzionale e morale, non ha trovato il tempo ed il modo di ricevere ed ascoltare il grido di dolore di decine di operatori del mercato vincitori del bando del 2018, come Consiglieri di opposizione abbiamo dovuto supplire a questa deplorevole mancanza, recandoci di persona a Piazza del Popolo per testimoniare la presenza delle Istituzioni, ascoltando le loro legittime richieste dalla viva voce di persone che sono sprofondate dalla sera alla mattina, con il solito stile cui ormai il Sindaco ci ha abituato, in un dramma sociale ed economico.”
infine: ” Se in questi giorni gli animi si sono surriscaldati non è stato certo per le parole o i comportamenti di noi Consiglieri d’opposizione, ma per un’estemporanea e quantomeno opaca trattativa sindacale, sulla quale intendiamo fare piena chiarezza, per comprendere chi rappresenti cosa. Sempre nelle sedi legittime ed opportune, cercheremo di comprendere anche se dalle parti di Palazzo San Giorgio si intenda operare in un clima di concordia e di ascolto delle istanze di 41 padri di famiglia e del popolo che non vuole rinunciare al servizio dell’unico mercato storico ormai rimasto in città, oppure si cerchi di guadagnare tempo, facendo confusione, per tentare giustificare l’imposizione progetti non condivisi con la Città”.
“Alle critiche sterili di chi, come l’esponente Pd Nico Stumpo, accusa me di “anteporre gli interessi del partito a quelli dei cittadini” e la Lega e il Governo di aver sottratto una “mole di miliardi alla Calabria”, rispondiamo, ancora una volta con i fatti, ovvero gli ulteriori investimenti e i lavori già avviati su un altro tratto della SS 106 Jonica, lo svincolo di Malderiti sulla Strada Statale 106 “ter”.
La Senatrice Tilde Minasi interviene così in una nota per rispondere alle ultime dichiarazioni di Stumpo che ne commentava criticamente le dichiarazioni in tema di Ponte sullo stretto.
«Al collega Stumpo e a tutti coloro che continuano a parlare di scippo di fondi necessari per lo sviluppo della Calabria – continua la Senatrice – dimostro ancora una volta come si tratti di affermazioni false e pretestuose. I soldi per la nostra Regione ci sono e vengono continuamente veicolati su opere fondamentali per la nostra crescita, come i circa 3 milioni di euro di quest’ennesima opera viaria che migliorerà mobilità e sicurezza stradale, inserendosi nel più ampio programma di ammodernamento della Statale 106 di cui ormai sono note cifre investite e interventi in atto e programmati.
La Statale 106, storicamente definita “strada della morte, sottolinea Minasi, è finalmente al centro di un piano di messa in sicurezza senza precedenti. Lo svincolo di Malderiti, insieme alle rotatorie previste, offrirà una risposta concreta alle esigenze del territorio, rendendo la viabilità più fluida e tutelando gli automobilisti. Inoltre, l’infrastruttura è cruciale per valorizzare ulteriormente l’Aeroporto “Tito Minniti” di Reggio Calabria.
Sabato 18 Gennaio 2025, al Liceo Volta si svolgerà l’Open Day, ormai annuale appuntamento preparato e pensato con cura dalla Dirigente, Maria Rosa Monterosso, dal DSGA Dottore Domenico Chirico, dalla Funzione Strumentale Professoressa Giuseppina Pontari, dai docenti, alunni e personale ATA per facilitare un consapevole orientamento in entrata ai futuri studenti della Scuola Superiore.
Come sempre la presentazione della scuola seguirà il desiderio costante di chiarezza e completezza della proposta dell’offerta formativa.
Gli open day hanno lo scopo di far conoscere alcune attività specifiche e particolari della scuola e sono rivolti a quegli studenti che hanno già individuato un ambito di interesse prevalente, senza trascurare di illustrare il panorama più ampio di tutte le attività per dare un’idea generale a tutti i ragazzi, ancora incerti.
Saranno presentate le varie attività e le iniziative curriculari e extracurriculari che la scuola dedica alla creatività, volàno per lo sviluppo delle competenze trasversali e sociali di ciascun allievo; tutti i Dipartimenti saranno protagonisti, con l’intento di far conoscere ai genitori e agli studenti le varie anime del Liceo: quella umanistica, pagina aperta sulla poesia, le emozioni, il sociale e il volontariato; e ancora sulla storia, l’arte, la filosofia, le lingue straniere, l’internazionalizzazione e il Cambridge, il diritto e il cuore grande del Volta; quella scientifica dedicata all’informatica, all’intelligenza artificiale, alle scienze motorie e alle discipline sportive, alle scienze, all’ecologia, all’astronomia, alla botanica e in generale a tutto ciò che è collegato alla Terra, alla sua salvaguardia, all’ecosostenibilità, al parco green , al fotovoltaico e alla serra idroponica e alle infinite possibilità che oggi la scienza apre ai nostri giovani.
Il Volta apre le porte per un appuntamento solito ma sempre nuovo e inconsueto .
Roberto Lipari, il giovane e poliedrico artista palermitano, sarà in scena venerdì 24 gennaio al teatro “Francesco Cilea” di Reggio Calabria con il suo live “..E ho detto tutto”.
Un altro meritato sold out per l’Officina dell’Arte di Peppe Piromalli.
“Ho detto tutto è una frase magica, l’ho scelta rubandola a Totò e se la metti alla fine di ogni discorso, fa sempre sembrare che hai detto qualcosa. Le parole sono davvero importanti e nello spettacolo si ride, si pensa, ci si emoziona. E’ un viaggio che faremo tutti insieme e ho detto tutto” afferma Roberto nell’anticipare qualcosa del live. “Sarà un viaggio dove ci prenderemo per mano con gli spettatori dall’inizio alla fine. Camminiamo insieme verso una meta precisa e comune”.
Dal bancone di “Striscia la notizia”, il tg satirico di Mediaset, Lipari insieme all’amico Sergio Friscia, ha mostrato il suo impegno nel denunciare tutto ciò che non va dando voce a chi non è ascoltato.
“Striscia è una famiglia e con Sergio ho un rapporto di amicizia e stima reciproca. Torneremo e ci saranno tante nuove sorprese, denunce, fatti da raccontare” aggiunge Roberto che svela anche di “essere tantissimo emozionato di calcare il Cilea anche se, conosce bene Reggio Calabria, perché ho molti amici qui e, quando vengo, mi piace passeggiare sul vostro lungomare”.
Il giornale che da 50 anni accompagna le partite casalinghe della Reggina è distribuito gratuitamente in forma cartacea allo stadio e in tutte le edicole cittadine.
La Domotek, autrice, fino al momento di un campionato stellare, veleggia al secondo posto in classifica con 29 punti.
Napoli è penultima accanto al Castellana Grotte a quota 10.
SI gioca alla domenica, 19 gennaio 2025 al Palasiani.
Classica diretta sul canale Youtube di Lega Volley.
Arbitri Matteo Mannarino di Roma e Eleonora Candeloro di Pescara.Queste le dichiarazioni pre gara:
Il libero Saverio De Santis:
“Non dobbiamo sottovalutare la prossima sfida contro Napoli”. “Affrontiamo ogni partita come una finale, con la stessa grinta e la stessa voglia di fare bene”.
Il giovane Francesco Galipò
“Non ci tiriamo indietro, ci stiamo preparando al massimo per ripetere il risultato dell’andata. Con la giusta umiltà e senza guardare troppo il ranking, o il turno successivo. Lavoriamo sodo per fare bene”