N L
Quarta giornata del girone di ritorno per il campionato di serie B interregionale.
La REDEL ha anticipato sabato sera sul parquet del temibile Castanea.
La sfida termina con il punteggio di 72 a 70 per i reggini che conservano l’imbattibilità e conquistano la quindicesima vittoria consecutiva.
Ma la sfida contro il team allenato dall’ex Claudio Cavalieri si può tranquillamente considerare come la gara più sofferta fino a questo momento della capolista.
I siciliani, trascinati da un pubblico che si fa sentire, rispondono colpo su colpo ai tentativi di fuga dei Neroarancio che provano a scappare prima con Fernandez e, nel terzo quarto, con due bombe di Ivanaj.
Il più dieci all’inizio dell’ultimo quarto sembrava aver messo la parola fine al match ma i canestri di Angarica e Roberto riaprano la partita con il Castanea che mette il muso avanti.
A quel punto sale la tensione, cominciano ad arrivare tecnici ed antisportivi ma la Viola non perde la testa e Simonetti realizza i punti decisivi per portare a casa una preziosa vittoria.
Adesso ci sarà una settimana per preparare l’ultimo match di questo intenso 2024.
Cessell e compagni andranno a far visita agli Svincolati Milazzo, squadra protagonista di una stagione eccellente.
Chiudere con la sedicesima vittoria sarebbe importantissimo anche in prospettiva seconda fase quando i punti contro le dirette avversarie d’alta classifica formeranno la graduatoria della fase ad orologio.
Castanea-Redel Viola 70-72
(15-15,22-25,13-20,20-12)
Castanea:Bellomo 9,Valente 10, Roberto 14,Lucchese, Maressa, Boccasavia 7,Villarmonte,Natalini 2,Vona 6,Mulevicius 5, Angarica 17. All Cavalieri Ass Frisenda
Redel. Idiaru 14, Ani 5, Paulinus 4, Simonetti 8, Fernandez 19, Mazza, Cessel 7, Donati, Ivanaj 15,Pisapia,Nicolò,Bangu.All Cadeo Ass Scarpa e D’Agostino
Arbitri Tartamella di Trapani e Catalano di Pedara
Questo il comunicato ufficiale della società amaranto:
Il Dipartimento Interregionale
– preso atto del Decreto del Prefetto della Provincia di Agrigento emesso in data odierna con protocollo n. 0119085 delle ore 12,53 con cui veniva adottata la prescrizione dell’anticipo della gara di cui all’oggetto alla giornata di sabato 14/12/2024 ore 15,00 per le motivazioni ivi rappresentate;
– preso atto della PEC della Questura di Agrigento delle ore 14,13 e della successiva notifica a mani delle ore 15,53 con cui il provvedimento di cui innanzi è stato notificato alla Società Reggina;
– preso atto della richiesta formalizzata a mezzo PEC alle ore 15,56 da parte della Società Reggina 1914 di rinvio della gara per oggettive difficoltà organizzative e logistiche;
dispone
al fine di garantire la regolare disputa della gara nel rispetto delle tempistiche organizzative previste e conseguentemente assicurare la regolarità del Campionato, il rinvio della gara CASTRUMFAVARA — REGGINA in programma domenica 15/12/2024 a data da destinarsi.
La mostra “Il calcio è arte” è stata presentata stamattina nell’atrio del Teatro Francesco Cilea.
Presente il sindaco Giuseppe Falcomatà, i vicesindaci del Comune e della Città Metropolitana Paolo Brunetti e Carmelo Versace, l’assessore Carmelo Romeo, e alcuni testimonial d’eccezione tra cui il manager sportivo di Milan e Barcellona Ariedo Braida, lo storico capitano della Reggina Maurizio Poli e Umberto Paolucci Pierandrei (World Football Collection)
Il pallone in cuoio con cui Puskás e Di Stefano segnarono 7 goal nella finale di Coppa dei Campioni Real Madrid-Eintracht del 1960, o il Pallone d’oro vinto da Ronaldinho nel 2005, sono “solo” due degli oltre mille preziosi cimeli che nei prossimi tre mesi saranno custoditi nella Pinacoteca di Reggio Calabria.
Sono vere e proprie reliquie laiche quelle scelte dalla prestigiosa World Football Collection che per conto del Comune di Reggio Calabria racconta 150 anni di storia del calcio moderno attraverso un’esperienza che va ben oltre il suo indiscutibile valore storico e sportivo.
Non casuale la scelta della Pinacoteca per ospitare la mostra: le teche con i reperti della storia del calcio sono state sapientemente collocate in mezzo alle preziose opere d’arte che il luogo custodisce. Ciò potrà servire anche a far riscoprire ai reggini un centro propulsore di cultura qual’ è la Pinacoteca senza dimenticare la solidarietà: il biglietto d’ingresso della mostra manterrà infatti il consueto costo simbolico di 2 euro ai quali si potrà aggiungere una donazione individuale in favore della Fondazione Chops Malattie Rare.
La mostra, che è la prima di un tour mondiale di ben 50 date in due anni, aprirà ufficialmente al pubblico sabato 14 dicembre alle ore 9.00 e resterà visitabile fino al 3 marzo del 2025: in questi tre mesi arriveranno in città importanti personalità del mondo del calcio, della cultura e del giornalismo che in un ciclo di incontri esploreranno molti temi sociali.
L’A.C. Locri 1909 comunica che, in data odierna, è stato raggiunto un accordo per la rescissione consensuale del contratto con Francesco Cozza, che non sarà più il responsabile tecnico della prima squadra.
Nel frattempo, la società si riserva di comunicare nei prossimi giorni il nome del nuovo responsabile tecnico, con l’obiettivo di proseguire il percorso sportivo con determinazione e ambizione. La prima squadra è affidata, momentaneamente, a mister Luigi “Gigi” Caridi e al nostro fedelissimo staff tecnico al completo.
La società amaranto ha diramato il seguente comunicato:
Con riferimento alle dichiarazioni pubbliche rilasciate tempo fa dal Sig. Rocco Falleti in relazione al marchio “Reggina” e ai connessi articoli di stampa, comunichiamo che il Tribunale di Catanzaro, con ordinanza del 9 dicembre, ha rigettato integralmente il ricorso cautelare presentato dal sig. Rocco Falleti, riconoscendo la nostra Società come unica legittima titolare del marchio “Reggina” e sottolineando la sua storica continuità nel panorama sportivo italiano.
L’ordinanza, emessa dalla Sezione Specializzata in materia d’Impresa, evidenzia come “la registrazione e l’utilizzo da parte del Falleti di un marchio che riprende due degli elementi di maggiore efficacia distintiva dei marchi di proprietà della società resistente (marchio e colori sociali), in quanto ceduti alla stessa dal Fallimento della ‘Reggina 1914 S.R.L.’, si ponga come elemento di confusione del mercato di riferimento, essendo indubbiamente idonei ad indurre consumatori e operatori in genere a ritenere esistente un collegamento tra l’attività svolta dal Falleti e la società resistente”. Il Tribunale ha precisato peraltro – con riferimento al presunto marchio del ricorrente – che “appare fondata l’eccezione di nullità del predetto marchio per difetto di novità” e ha condannato il sig. Falleti al pagamento delle spese di lite.
Il Tribunale ha quindi riconosciuto come il marchio “Reggina” – di proprietà della A.S. Reggina 1914 SSD – goda di una consolidata tradizione storica e sportiva, che lo rendono unico e chiaramente identificabile.
La decisione conferma, oltre alla solidità giuridica del marchio, la sua stretta connessione con una storia iniziata fin dal 1914. La A.S. Reggina 1914 SSD rappresenta orgogliosamente la legittima erede della tradizione calcistica di Reggio Calabria e dei diritti ad essa collegati, grazie anche all’acquisizione dei marchi dal Fallimento della precedente società calcistica. Questo legame storico rafforza l’identità del marchio, rendendolo simbolo non solo di una squadra di calcio, ma anche di un patrimonio culturale e sportivo.
Si ringrazia l’Avv. Ferruccio Sbarbaro per la professionalità dimostrata.
“Il calcio è arte”. A Reggio Calabria una mostra sui cimeli della storia del calcio celebra il connubio tra sport e cultura
La mostra “Il calcio è arte” esplora il calcio come fenomeno sociale e culturale, evidenziando le sue sovrapposizioni con il mondo dell’arte. Dai gesti atletici che diventano poesia in movimento, alle opere ispirate alla passione sportiva, “Il calcio è arte” invita a scoprire come lo sport più amato al mondo sia, a tutti gli effetti, una forma d’arte e di cultura.
Il 12 dicembre 2024 alle 11.00 nell’atrio di ingresso del Teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria si terrà la cerimonia di apertura ed una prima visita guidata dedicata alle autorità e agli operatori dell’informazione.
Saranno presenti il Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, il Vicesindaco del Comune di Reggio Calabria Paolo Brunetti, il Vicesindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria Carmelo Versace, l’Assessore comunale alla Programmazione Carmelo Romeo e Umberto Paolucci Pierandrei della Società World Football Collection.
Special guest della giornata saranno Ariedo Braida, celebre manager sportivo noto per i suoi successi con il Milan e il Barcellona, e Maurizio Poli, storico capitano della Reggina.
Sabato 14 dicembre alle ore 9.00 l’apertura ufficiale al pubblico.
Durante i mesi di esposizione della mostra, sarà organizzata una serie di eventi tematici con la partecipazione di illustri personalità e testimonial d’eccezione provenienti dal mondo del calcio, della cultura e del giornalismo. Appuntamenti che, anche attraverso il coinvolgimento dei ragazzi e delle istituzioni scolastiche, offriranno l’opportunità di approfondire tematiche legate all’intreccio tra sport, cultura e socialità, attraverso il racconto e l’esperienza di protagonisti di fama internazionale.
INFORMAZIONI UTILI
Sede: Pinacoteca di Reggio Calabria.
Date: 14 dicembre 2024 – 3 marzo 2025.
Patrocinio: Città di Reggio Calabria.
Biglietti: Disponibili presso la biglietteria della Pinacoteca e online
Giorni e orari: dal martedì alla domenica dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00
Sono 21 i convocati di mister Bruno Trocini per la gara con il Locri:
Portieri: Lagonigro, Martinez
Difensori: Adejo, Aluisi, Bonacchi, Girasole, Giuliodori, Ingegneri, Vesprini
Centrocampisti: Barillà, Ndoye, Porcino, Salandria, Urso
Attaccanti: Barranco, Curiale, Grillo, Perri, Provazza, Ragusa, Renelus
Si rivede Porcino mentre non sono stati convocati Malara, Ba e Rosseti, presenti mercoledì in coppa Italia.
Forciniti sconterà domani l’ultima delle quattro giornate di squalifica.
Assenti per infortunio: Lazar, Cham , Laaribi.
Reggio Calabria, modifiche al traffico veicolare in vista del Concerto di Capodanno
La straordinarietà di un evento come il Concerto di Capodanno esige misure altrettanto eccezionali per assicurare che sia tutti i preparativi del caso sia lo spettacolo vero e proprio possano svolgersi nel migliore dei modi, dunque nel pieno rispetto dei parametri di sicurezza imposti dalle normative vigenti. Da ciò è dettata l’ordinanza con cui, all’esito dei tavoli interistituzionali tenutisi in Prefettura, il dirigente del settore Polizia municipale e viabilità, Salvatore Zucco, ha disposto una serie di modifiche alla circolazione nell’area interessata che, per consentire il montaggio del palco in Piazza Indipendenza, entreranno in vigore a partire dalla mezzanotte del prossimo 10 dicembre.
La collaborazione istituzionale con la Regione e con la Rai che ha permesso alla Città di Reggio Calabria di essere la cornice di un evento di tale portata necessita, per essere messa a frutto in virtù della valorizzazione di un territorio altrettanto straordinario, della collaborazione di tutti i cittadini, che certamente comprenderanno il carattere temporaneo e le esigenze puramente organizzative del provvedimento. L’Amministrazione comunale, dal canto suo, assicura il massimo impegno affinché i disagi siano ridotti, per quanto possibile, al minimo.
Nello specifico, il provvedimento che disciplina la circolazione e la sosta dei veicoli prevede le seguenti misure:
Dalle ore 00,00 del 10/12/2024 alle ore 24,00 del 05/01/2025:
– tra il viale Zerbi ingresso al parcheggio Stazione Lido Nord ed il lungomare Falcomatà incrocio con l’uscita del parcheggio Stazione Lido Nord: interdizione alla circolazione, divieto di sosta con rimozione;
– in viale Zerbi corsia dir. Sud tra via Roma e piazza Indipendenza: divieto di sosta con rimozione;
– in parcheggio Rada dei Giunchi: divieto di sosta con rimozione;
– in piazza Indipendenza: interdizione alla circolazione, divieto di sosta con rimozione;
– in strada di collegamento al parcheggio Stazione Lido Nord, in parcheggio Stazione Lido Nord: divieto di sosta e fermata;
– in via Vollaro tra via V. Veneto e via Tripepi: divieto di sosta ambo i lati con rimozione;
– in corso Matteotti: interdizione alla circolazione agli autocarri con massa a pieno carico superiore a 3,5 T.
Dalle ore 00,00 del 10/12/2024 alle ore 24,00 del 02/01/2025:
– in lungomare Falcomatà tra l’uscita del parcheggio Stazione Lido Nord e via XXIV Maggio:
divieto di sosta ambo i lati con rimozione;
Dalle ore 00,00 del 10/12/2024 alle ore 24,00 del 17/12/2024:
– in via Vollaro tra via Matteotti e via V. Veneto: senso unico direzione monte-mare;
– in via V. Veneto tra via Vollaro e via D. Romeo: senso unico direzione Sud-Nord, divieto di sosta con rimozione;
– in via D. Romeo tra via V. Veneto e viale Amendola: senso unico direzione mare-monte, divieto di sosta con rimozione,
– in via Veneto tra via Cananzi e via D. Romeo: interdizione alla circolazione, divieto di sosta con rimozione
Dalle ore 00,00 del 18/12/2024 alle ore 24,00 del 5/01/2024
– in via Maldonato: interdizione alla circolazione, divieto di sosta con rimozione;
– in via D. Romeo tra via V. Veneto e viale Amendola: interdizione alla circolazione, divieto di sosta con rimozione;
– in via Veneto tra via Cananzi e via Vollaro: interdizione alla circolazione, divieto di sosta con rimozione.