N L
Il Settore Welfare del Comune di Reggio informa gli aventi diritto che la carta “Dedicata a te”, erogata dall’ Inps per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità e carburanti, deve essere attivata entro il 15 dicembre.
La misura del valore di 500 euro consiste nell’ utilizzo della carta prepagata da ritirare presso gli uffici di Poste Italiane.
I beneficiari sono individuati direttamente dall’ Inps tra i nuclei familiari con un Isee inferiore a 15.000 mila euro.
Se una persona era già stata beneficiaria della carta nel 2023 e risulta beneficiaria anche nel 2024 il contributo di 500 euro verrà accreditato direttamente sulla carta già ritirata lo scorso anno.
In caso di smarrimento o danneggiamento della carta è possibile richiederne una nuova recandosi in un ufficio postale abilitato al servizio.
La comunicazione relativa al numero di carta è a disposizione del beneficiario sulla piattaforma telematica attivata presso il sito internet del comune di Reggio Calabria www.reggiocal.it.
Il beneficiario potrà accedere con il proprio SPID o con la propria CIE e scaricare la comunicazione relativa all’ assegnazione del numero di carta.
La Nissa F.C. comunica che Mauro Bollino di comune accordo con la società ha rescisso il contratto e pertanto non fa più parte della squadra.
A Mauro, va il saluto del presidente Luca Giovannone e dell’intera società biancoscudata con l’augurio di nuovi successi sportivi.
A pochi giorni dall’incontro con la Reggina l’annuncio della società nissena.
Mauro Bollino era, probabilmente, il calciatore più conosciuto della rosa, arrivato a luglio dopo aver contribuito lo scorso anno alla trionfale cavalcata del Trapani.
Quest’anno al suo attivo nove presenze, due gol e un assist.
Contrastanti le reazioni della tifoseria già proiettata all’incontro di domenica con la blasonata Reggina.
Nonostante siano passati quattro giorni dalla partita si continua a parlare del pareggio casalingo con il Pompei.
I tifosi che alla fine del primo tempo, pregustando la vittoria, godevano della posizione in classifica complice lo scontro tra Scafatese e Siracusa, sono rimasti attoniti di fronte alla prestazione offerta dagli amaranto nel secondo tempo e, al fischio finale, non hanno nascosto delusione e rabbia.
Sentimenti, questi ultimi, condivisi nel dopo partita, sembrerebbe, anche da qualche dirigente.
Di certo è difficile accettare di non vincere una partita in casa, in cui si è in vantaggio di due gol alla fine del primo tempo, contro una compagine volenterosa ma non certo irresistibile; pur comprendendo le parole di qualche giocatore in sala stampa che, a parziale giustificazione, ha parlato del timore, dopo il primo gol avversario, di non mantenere il risultato, riteniamo che la rosa della Reggina abbia professionisti abituati a ben altre competizioni e livelli di “stress emotivo”.
Ci auguriamo, quindi, che la battuta di arresto casalinga sia, per i nostri calciatori, da stimolo per un definitivo cambio di approccio: essi hanno dimostrato, non con la dovuta continuità, di poter regalare prestazioni a volte dominanti.
Questa settimana, finalmente, mister Trocini ha potuto lavorare senza sosta ed abbiamo con piacere rivisto in campo Barillà e Lazar. Ci risulta che anche per Porcino i tempi di rientro, seppur non immediati, non siano lontani.
Salandria e, forse, Cham potrebbero essere già utilizzabili domenica per cui l’allenatore avrà qualche opzione in più rispetto alle scelte obbligate dell’ultimo incontro.
MArRC, domenica 1° dicembre ingresso gratuito e martedì 3 dicembre un programma con incontri e attività
Al Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria domenica primo dicembre, torna il consueto appuntamento #Domenicalmuseo, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che prevede l’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese nei musei e nei parchi archeologici statali.
Una giornata che si arricchisce di un appuntamento speciale: la passeggiata con il direttore! Domenica mattina, a partire dalle ore 9:00, il direttore Fabrizio Sudano offrirà una visita guidata speciale ai visitatori, rispondendo a domande e curiosità sul museo e le sue collezioni.
E martedì 3 dicembre, in occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità, il MArRC con l’Istituto Comprensivo Carducci- V. da Feltre, organizza il seminario “Costruire l’universalità, esperienze a confronto di educazione alla pluralità”.
L’incontro si terrà in terrazza alle ore 16.00 sui temi dell’accessibilità didattica, culturale e sociale con il contributo di istituzioni e professionalità che quotidianamente si impegnano nel settore.
Nella stessa giornata il MArRC, in collaborazione con CoopCulture, propone una visita guidata unica basata su un tipo di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). Con partenza alle ore 11 e ore 15.30, un’esperienza culturale accessibile e inclusiva, durante la quale alle partecipanti ed i partecipanti con difficoltà cognitive o sensoriali, sarà offerta la possibilità di seguire il percorso che attua strategie comunicative alternative e si serve di uno speciale supporto composto da pittogrammi e supporti sensoriali.
La partecipazione è gratuita, la prenotazione obbligatoria al numero 063996760 o online www.coopculture.it
Gallico – Gambarie: varato l’ultimo impalcato del tratto aggiuntivo da Ciarro a Podargoni
In attesa dell’apertura ufficiale del tratto ordinario, prevista per domenica 1 dicembre alle 10.30, che porterà da Mulini di Calanna a Ciarro, gli uffici tecnici di Palazzo Alvaro stanno seguendo in queste ore il varo di un ulteriore impalcato, un ponte di 90 metri, che migliorerà sensibilmente il tracciato da Ciarro a Podargoni e quindi alle porte di Santo Stefano d’Aspromonte.
A tal proposito il sindaco Falcomatà: “Domenica apriremo insieme questa strada, che è la strada di tutti, nessuno escluso. Un sincero grazie a tutti coloro che in questi anni hanno contribuito a realizzarla, ognuno per la propria parte, in particolare alle centinaia di tecnici e operai che, giorno dopo giorno, sotto il sole, sotto la pioggia, con il vento in faccia, nelle estati torride e nel gelo degli inverni, hanno materialmente costruito una delle infrastrutture più imponenti della Calabria e dell’intero Mezzogiorno”.
Agenzia delle Entrate: il 30 novembre scade il termine per il pagamento della sesta rata
Si avvicina una nuova scadenza per i pagamenti della Rottamazione-quater. Il prossimo 30 novembre è il termine previsto dalla legge per la sesta rata della Definizione agevolata delle cartelle. Il versamento, che riguarda i contribuenti in regola con le rate precedenti, deve essere effettuato utilizzando i moduli allegati alla Comunicazione delle somme dovute, anche disponibili in copia sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it.
La Rottamazione-quater dei carichi affidati alla riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, introdotta dalla Legge di Bilancio 2023, consente ai contribuenti di versare solo l’importo del debito residuo senza corrispondere le sanzioni, gli interessi, compresi quelli di mora, e l’aggio, mentre le multe stradali possono essere definite senza il pagamento degli interessi, comunque denominati, e dell’aggio.
Si ricorda che per ciascuna rata la legge concede 5 giorni di tolleranza rispetto al termine di pagamento previsto. Pertanto, per la scadenza del 30 novembre, anche in considerazione dei differimenti previsti nel caso di termini coincidenti con giorni festivi, saranno ritenuti tempestivi i pagamenti effettuati entro lunedì 9 dicembre 2024. In caso di mancato versamento, anche di una sola rata del piano, oppure qualora venga effettuato oltre il termine ultimo o per importi parziali, verranno meno i benefici della definizione agevolata e gli importi già corrisposti saranno considerati a titolo di acconto sulle somme dovute.
I CANALI DI PAGAMENTO. È possibile pagare in banca, agli uffici postali, nelle tabaccherie e ricevitorie, agli sportelli bancomat (Atm) abilitati, utilizzando i canali telematici delle banche, di Poste Italiane e di tutti gli altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti al nodo pagoPa, sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it oppure con l’App Equiclick. Si può pagare anche direttamente agli sportelli di Agenzia delle entrate-Riscossione prenotando un appuntamento.
SERVIZI ONLINE. I contribuenti che hanno necessità di recuperare la Comunicazione delle somme dovute e i moduli di pagamento possono sempre scaricarne una copia direttamente nell’area riservata del sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it oppure riceverli via e-mail inviando una richiesta dall’area pubblica, senza necessità quindi di pin e password, allegando un documento di riconoscimento. Sul sito di Agenzia delle entrate-Riscossione è disponibile anche ContiTu, il servizio che consente di scegliere di pagare in via agevolata soltanto alcuni degli avvisi/cartelle contenuti nella Comunicazione delle somme dovute.
COSA PREVEDE LA DEFINIZIONE AGEVOLATA. La Definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022), consente di versare solo l’importo dovuto a titolo di capitale e quello dovuto a titolo di rimborso spese per le eventuali procedure esecutive e per i diritti di notifica. Non sono invece da corrispondere le somme dovute a titolo di sanzioni, interessi iscritti a ruolo, interessi di mora e aggio. Per quanto riguarda i debiti relativi alle multe stradali o ad altre sanzioni amministrative (diverse da quelle irrogate per violazioni tributarie o per violazione degli obblighi contributivi), non sono da corrispondere le somme dovute a titolo di interessi (comunque denominati, comprese pertanto le c.d. “maggiorazioni”), nonché quelle dovute a titolo di aggio. In fase di adesione alla Rottamazione-quater, i contribuenti hanno potuto scegliere di dilazionare il pagamento fino a un massimo di 18 rate in cinque anni. Successivamente, l’Agenzia delle entrate-Riscossione ha inviato agli interessati la Comunicazione delle somme dovute, cioè la lettera di risposta con l’esito della richiesta, l’elenco dei debiti “rottamati”, l’importo dovuto e i moduli di pagamento. Dopo la rata del 30 novembre 2024, le prossime scadenze sono previste il 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre di ogni anno, secondo il proprio piano di pagamenti.
Per fortuna senza danni alle persone un’incidente provocato da un’errata manovra di un traghetto giunto a Villa San Giovanni che, in manovra di arrivo, ha sbattuto contro la banchina laterale danneggiandola e coinvolgendo le auto accodate sulla strada adiacente
Milia (Forza Italia): “Falcomatà non trova i soldi per ristrutturare il Miramare, ma spende 1 milione per il Natale”
Ieri , nel corso della seduta della VI commissione consiliare Sviluppo economico, il capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale Federico Milia è intervenuto con una domanda diretta all’assessore Lanucara in merito alla ristrutturazione del Miramare che non ha ancora reperito le risorse, circa 8 milioni di euro, per restituire alla città uno dei suoi gioielli.
Di contro, con una delibera di Giunta, è stato destinato circa un milione di euro per addobbi, iniziative di quartiere, luminarie per le imminenti festività natalizie.
“È evidente che, per quest’Amministrazione, le priorità siano diverse: capisco che, in preparazione all’imminente avvio della campagna elettorale per le prossime elezioni comunali, l’Amministrazione abbia ritenuto prioritario rimediare ad uno dei suoi flop più clamorosi, quello delle festività natalizie “fantasma” dello scorso Natale”, conclude il consigliere.
L’attività investigativa è nata dalla denuncia della madre di uno dei minori insospettita dai comportamenti del figlio e dalla frequentazione con l’adulto.
L’indagato è stato portato nella Casa circondariale a disposizione dell’Autorità giudiziaria.