Domani, giovedì 19 settembre, alle ore 10:00, l’Assessore all’Istruzione della Regione Calabria, Maria Stefania Caracciolo, interverrà per l’avvio del nuovo anno scolastico 2024/25 al Liceo Scientifico “Alessandro Volta” di Reggio Calabria, individuato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come unica scuola in Calabria per avviare la sperimentazione nazionale sull’intelligenza artificiale per la personalizzazione della didattica.
L’Assessore Caracciolo sarà accolta dal Dirigente scolastico, Marisa Monterosso, e da tutta la comunità scolastica del prestigioso Liceo calabrese.
N L
Oggi la società amaranto comunica che “in merito alla notizia riportata da una testata giornalista locale relativamente la questione denominazione, preme sottolineare che, ad oggi, nessun contenzioso è stato notificato alla scrivente Società e che, la temporanea denominazione “SSD FC Reggio Calabria a r.l.” è frutto di un iter procedurale societario avviato prima dell’acquisizione del marchio e della denominazione e del relativo cambio della denominazione in “A.S. Reggina 1914”; iter che si concluderà, entro pochi giorni, con il naturale allineamento delle denominazioni in “SSD A.S. Reggina 1914 a r.l.””.
Mercoledì 18/09: prevista doppia seduta alle ore 10.30 e alle ore 16
Giovedì 19/09: ore 15.00
Venerdì 20/09: ore 10.00
Sabato 21/09: ore 10.30
C’è già un’indagata, con l’ipotesi di reato di duplice omicidio, nell’inchiesta della Procura di Reggio Calabria che ha disposto la riesumazione e l’autopsia delle salme di Amedeo Matacena e della madre Raffaella De Carolis, deceduti a Dubai rispettivamente il 16 settembre 2022 e il 18 giugno dello stesso anno.
Stando a quanto ha appreso l’ANSA, infatti, il sostituto procuratore Sara Parezzan ha iscritto nel registro degli indagati Maria Pia Tropepi, di 43 anni, l’ultima moglie dell’ex parlamentare di Forza Italia. Amedeo Matacena si trovava negli Emirati Arabi, dove lo aveva raggiunto la madre pochi mesi prima di morire, per sfuggire alla condanna per concorso esterno con la ‘ndrangheta rimediata nell’ambito del processo “Olimpia”.
Oltre che alle parti offese, i fratelli e i figli di Matacena, nei giorni scorsi la Procura ha notificato l’avviso di riesumazione delle salme e di accertamenti tecnici non ripetibili a Maria Pia Tropepi che, attraverso il suo legale, ha nominato un consulente di parte per assistere all’autopsia. Le operazioni inizieranno il prossimo primo ottobre. La donna, originaria di Lamezia Terme, ancora vive tra Dubai e l’Italia. Nelle settimane successive alla morte del marito si era opposta al rimpatrio della salma di Matacena sostenendo che l’ex parlamentare aveva espresso il desiderio di essere cremato. Cosa che non è poi avvenuta per volontà dei figli che hanno seppellito il padre nel cimitero di Formia. ( ANSA)
Ieri, a palazzo di giustizia, con una cerimonia celebrata dal presidente del tribunale, Modestino Villani, si è insediato ufficialmente a capo della procura il Dott. Giovanni Bombardieri finora a capo della procura di Reggio Calabria.
Tra gli obiettivi del procuratore la lotta alla criminalità organizzata e ai settori della pubblica amministrazione e della politica che stringono “patti scellerati” con le mafie; poi gli interventi contro la violenza di genere, e il contrasto “senza tentennamenti e senza timori” ai fenomeni collegati all’eversione.
Nel suo intervento Il Dott. Bombardieri ha affermato che per lui “è un grande onore” assumere l’incarico in una sede retta nel corso dei decenni da figure (da Bruno Caccia a Marcello Maddalena, da Giancarlo Caselli ad Armando Spataro e in ultimo ad Annamaria Loreto) “che hanno dato lustro alla magistratura”.
Esordio in casa con sconfitta a conferma, ancora una volta, della sfavorevole tradizione che accompagna le partite casalinghe della Reggina concomitanti con le Festività Mariane.
Oggi la sconfitta, però, non è imputabile alla mala sorte: Becchi, portiere della Scafatese, non ha effettuato alcuna parata degna di nota mettendosi in evidenza solo per qualche avventurosa uscita alta e per i malcelati tentativi di perdita di tempo che hanno stizzito il pubblico di casa.
A fine gara Mister Pergolizzi ha minimizzato la sconfitta evidenziando il possesso palla della propria squadra anche se caratterizzato da troppi errori di passaggio nonché dalla scelta di attaccare sulle fasce e meno centralmente.
Siamo alla seconda giornata e concordiamo sulla necessità di dover metabolizzare la sconfitta senza eccessi critici ma non abbiamo avuto la medesima lettura dell’allenatore sotto l’aspetto tattico ( leggi formazione e cambi).
il Mister ha parlato di una Scafatese che, da buona squadra, ha chiuso gli spazi centrali serrando le fila tra le linee di difesa e di centrocampo. Nello stesso tempo, come già detto, avrebbe voluto che la Reggina attaccasse centralmente.
Noi, invece, proprio per la condotta tattica della squadra avversaria, ci saremmo attesi maggiori attacchi laterali. Inoltre riteniamo che, passati in svantaggio, i nostri centrocampisti odierni, di gamba e progressione, non fossero a proprio agio al cospetto della difesa bloccata avversaria.
Si è avvertita l’assenza di chi detta i tempi di gioco; probabilmente Urso è in ritardo di preparazione e abbiamo pensato a Laaribi come uomo d’ordine ( Salandria non era neanche in panchina ): oggi questo ruolo è stato diligentemente svolto da Ba che, però, eccelle nel recuperare palloni, nell’opporsi a tutti gli attacchi ma che, evidentemente, non è il regista capace di dare velocità alle giocate con palle precise e di qualità in grado di mettere in difficoltà una difesa schierata.
Insufficiente a nostro avviso la terna arbitrale che, pur senza errori marchiani, non ha punito adeguatamente i numerosi e sistematici falli avversari; discutibili alcuni fuorigioco dei nostri attaccanti segnalati dal guardalinee.
Gli alunni reggini non inizieranno l’anno scolastico lunedì 16 settembre ma il successivo giovedì 19.
Il Sindaco di Reggio Calabria ne ha ordinato il rinvio per evitare la concomitanza con le manifestazioni, civili e religiose avviate sabato mattina con la processione della Sacra Effigie e che si concludono nella notte del 17 settembre con i fuochi d’artificio in onore della Patrona.
Reggina:
Portieri: Druetto, Lazar, Martinez, Katsaros
Difensori: Adejo, Bonacchi, Cham, Girasole, Giuliodori, Ingegneri, Malara, Mariano, Vesprini
Centrocampisti: Barillà, Dall’Oglio, Forciniti, Laaribi, Ndoye, Pedalino, Porcino, Racine Ba, Salandria, Urso
Attaccanti: Barranco, Curiale, Perri, Provazza, Ragusa, Rajkovic, Renelus
Scafatese:
Portieri: Ascioti, Becchi, Feola
Difensori: Altobello, Armeno, Cham, Chiarello, Di Paola, Magri, Markic, Nunez, Santarpia
Centrocampisti: Aliperta, Di Maso, Esposito, Potenza, Vacca A. Jr, Vacca R.
Attaccanti: Albadoro, Foggia, Gagliardi, Lancioni, Neglia, Palmieri, Sowe
“Sport Solidarietà & Disabilità”: incontro sul tema ad Acciarello (Villa S.G.)
A conclusione delle attività estive svoltesi nel territorio e nell’ambito delle iniziative della festa della frazione di Acciarello è stato organizzato l’evento “Sport Solidarietà & Disabilità”.
Animatori della manifestazione, unitamente alla Parrocchia di Acciarello, Antonio Messina, già Sindaco del Comune di Villa S G. nonché Assessore allo sport e Maria Grazia Richichi, anch’essa, in passato, titolare di cariche istituzionali (Sindaco f.f. e Assessore politiche sociali e Sanità) del medesimo comune tirrenico.
L’evento sarà occasione di confronto e di approfondimenti tra esperti del settore: Saverio Mirarchi, Presidente Regionale Calabria LND, Ernesto Siclari, Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Calabria, Mimmo Praticò, Presidente onorario Coni, Antonello Scagliola, Presidente Regionale del Comitato Regionale Paraolimpico, Walter Melacrino, Referente Regionale Sport e Salute, Filippo Cogliandro, Presidente Bocale Calcio ADMO, Giuseppe Praticò, Direttore Generale Reggina 1914.
Invitate le associazioni del territorio impegnate nel volontariato, nell’accoglienza e operanti nel settore scolastico.
L’incontro sarà moderato da Domenico De Marco.
L’occasione verrà promossa una raccolta fondi si solidarietà a favore della Parrocchia SS. Cosma e Damiano.
Duro comunicato stampa a firma del Dr. Gianluigi Scaffidi, Commissario Straordinario del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, che denuncia l’ennesima aggressione nei confronti del personale ospedaliero.
Ieri sera, 13 settembre, intorno alle ore 20.00, una dottoressa del Pronto Soccorso è stata aggredita da un’incivile che pretendeva di essere visitata subito.
L’aggressione non ha comportato gravi danni fisici solo grazie al pronto intervento di un altro operatore sanitario.
L’aggressore è stato identificato dalle Forze dell’Ordine.
L’episodio è stato portato a conoscenza del Comitato per la Sicurezza e l’Ordine pubblico.