N L
Scampato pericolo per chi temeva di non potersi godere dal vivo lo spettacolo della gara finale dei play off .
La Corte Sportiva D’Appello ha annullato la sanzione dell’obbligo di disputare una gara a porte chiuse, infliggendo la più grave sanzione della squalifica del campo per una giornata da scontare dalla seconda giornata di gara successiva alla data di pubblicazione della presente decisione.
Con riferimento al comunicato stampa della U.S. Vibonese Calcio, la Società riscontra che esso ha ad oggetto non dichiarazioni della dirigenza reggina, bensì solo una capziosa interpretazione di una frase innocente pronunciata da un giovane calciatore della Reggina, che peraltro, se letta nel contesto del discorso e dell’intera intervista, non lascia spazio alcuno a polemiche nè sottende accuse formali o maliziosa dietrologia.
Piuttosto, restiamo sorpresi dalla reazione ingiustificata e non misurata della Vibonese, che evidentemente vive la questione con particolare tensione, considerato anche quanto già in precedenza dichiarato dallo stesso tecnico Facciolo circa la partita con il Siracusa nonché gli atteggiamenti provocatori verso la nostra tifoseria durante la partita.
Ci auguriamo che si possano evitare questi atteggiamenti inutilmente polemici ed aggressivi e ci si possa concentrare solo sulle questioni di campo, in vista dell’importante appuntamento della prossima domenica.
Undicesima edizione di ” Giochiamo per un sorriso”: un successo di divertimento, sport e amore
L’undicesima edizione di “Giochiamo per un sorriso” si è svolta sulle note della celebre canzone del grandissimo Lucio Battisti, “I giardini di marzo”.
Il comitato calabrese delle Polisportive Giovanili Salesiane ed il Comitato Provinciale di Reggio Calabria si sono resi protagonisti, appunto, di una giornata meravigliosa, all’insegna del divertimento, dello sport, del sorriso, della gioia, dell’immenso amore.
Una giornata che si è conclusa con un incasso di ben € 7.000, frutto del buon cuore dei reggini, da destinare al reparto di Oncoematologia del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria ed alla Casa di Benedetta.
Una edizione emozionante, svoltasi nell’incantevole cornice del Reggio Village, ha avuto inizio già alle 9.00 con la benedizione di Don Gianni Gattuso, del saluto del Vicepresidente Nazionale PGS Demetrio Rosace, del Presidente Regionale Onorario Franco Longo e del delegato provinciale di Reggio Calabria Filomena Iatì ed è proseguita con l’inizio dei tornei di calcio a 5 delle scuole calcio e del calcio a 7 libera maschile.
Ben quarantadue squadre nella sola mattinata, comprese quelle di pallavolo mista, oltre al cycling indoor di Vitanova Club, alla splendida esibizione dei ragazzi del karate di Catona, alle bellissime performance della scuola di ballo guidata da Eugenia Galimi, all’unità cinofila della Questura di Reggio Calabria ed al karaoke di La Fenice Holiday che ha allietato i tantissimi cittadini presenti all’evento per l’intera giornata. Una manifestazione proseguita nel pomeriggio, con i tornei di calcio a 5 dell’under 15 e della libera femminile, della zumba, della danza del ventre e della bellissima animazione condotta da Space Party ed impreziosita dallo spettacolo di un mago che ha deliziato i più piccoli. Conclusi i tornei sportivi, si è dato spazio alle premiazioni delle squadre e degli atleti, non solo più meritevoli sul terreno di gioco, ma anche e soprattutto di coloro che hanno saputo cogliere ed incarnare i valori della manifestazione, ossia il valore dello sport e della solidarietà.
Le premiazioni sono state precedute da un importante momento di riflessione avviato dalle tante autorità intervenute, a partire dalla senatrice Tilde Minasi, dall’Assessore comunale Carmelo Romeo, dal coordinatore regionale di Sport e Salute Walter Malacrino, dal Presidente regionale del CONI Tino Scopelliti, a cui sono seguiti gli interventi dei beneficiari di questa edizione di “Giochiamo per un sorriso”: Rosalba Mandaglio, Responsabile del reparto di Onco-Ematologia del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, che ha evidenziato l’importante collaborazione con gli organizzatori che si protrae da ben undici anni e Carmela Cimino, Presidente della Fondazione “Benedetta è La Vita”, intervenuta come destinataria di parte del ricavato alla “Casa di Benedetta” che, visibilmente emozionata, ha ringraziato gli organizzatori per essere stata scelta come altra beneficiaria di questa undicesima edizione.
Grande soddisfazione è stata poi espressa dal Presidente Regionale Fabio Armeni e dal Vicepresidente Nazionale Demetrio Rosace che hanno espresso parole di encomio nei confronti di Filomena Iatì e del Comitato provinciale dalla stessa presieduto. Ha concluso gli interventi proprio il delegato provinciale Filomena Iatì che, ringraziando i propri collaboratori, gli atleti e l’intera cittadinanza per la perfetta riuscita dell’evento, ha dato appuntamento ai presenti al 2026 quando andrà in scena la dodicesima edizione di una manifestazione ormai divenuta un appuntamento fisso per la città di Reggio e per tutti i reggini.
Concluso il workshop “LEGGERE LE IMMAGINI – Emozionare con lo storytelling tra strategie creative e narrative”
Si è concluso con entusiasmo il modulo formativo “LEGGERE LE IMMAGINI – Emozionare con lo storytelling tra strategie creative e narrative”, parte del prestigioso Bluocean’s Workshop diretto dalla fotogiornalista Moriah De Zen in arrivo da Bilbao per guidare un’intensa esperienza di formazione.
Il workshop ha coinvolto corsisti provenienti da tutta la Calabria, da Reggio e anche dalla Toscana, in un laboratorio che ha saputo unire competenze tecniche e sensibilità umana, grazie a un approccio narrativo ed emozionale alla fotografia e allo storytelling.
In questo processo di Alta Formazione, la borsa di studio promossa da Nike – Associazione di Promozione Sociale, ha rappresentato un’opportunità concreta di accesso alla crescita professionale per giovani talenti del territorio. La possibilità di accesso allo studio, infatti, ha inteso riaffermare il diritto di tutte e tutti alla crescita professionale e creativa.
Il sostegno di Nike APS si inserisce in una visione più ampia di promozione sociale attraverso la cultura, che mira a rimuovere ogni barriera e a valorizzare le vocazioni individuali, soprattutto nei contesti fragili.
Il progetto ha visto la collaborazione della Cooperativa Sociale Rose Blu, che ha ospitato un laboratorio sul campo con il coinvolgimento attivo di persone con disabilità, e de Il Giardino di Morgana – Archeotrekking ed escursioni, punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio archeologico e paesaggistico dell’area dello Stretto.
Un’esperienza corale, dunque, che ha saputo coniugare arte, territorio, inclusione e formazione d’eccellenza, lasciando un segno tangibile e aprendo nuove prospettive per la fotografia come strumento di racconto e trasformazione sociale.
Il seminario si inserisce nel ricco programma di attività connesse alla grande mostra in corso presso il Castello Aragonese, fino al prossimo 29 maggio, che esplora le tradizioni della Calabria e del Mediterraneo con una narrazione mirata alla conoscenza e confronto di luoghi, storie, tradizioni ed attività di alto impatto identitario e sociale
“È stata soprattutto una bella esperienza”, esordisce Fabio. “Non a tutti capita un’avventura del genere, soprattutto come più giovane del gruppo. Spero di aver dato il massimo, sia in allenamento che nelle mie piccole ma intense presenze in campo. La squadra, la società, gli allenamenti… tutto è stato perfetto. Peccato sia finita così, con un volo verso la A2 sfiorato ma estremamente combattuto”
Uno degli aspetti che più hanno colpito il giovane atleta è stato l’affetto del pubblico reggino. “Vedere tutto questo sostegno, partita dopo partita, è stato incredibile. Io sono qui dal giorno zero, dalla Serie B, e, ripensando alle prime gare dello scorso anno, non avrei mai immaginato tanta partecipazione. Spero che il prossimo anno ci sarà il doppio delle persone!”
Tra i ricordi più belli, Fabio cita due match in particolare:
L’esordio in trasferta a Lecce – “Un’emozione unica, soprattutto per un debutto in casa dei rivali.”
La sfida casalinga contro il Lecce – “Atmosfera incandescente, partita tiratissima finita 3-2. Una di quelle gare che restano nel cuore.”*
Davanti a giocatori esperti come Zappoli e Laganà, Fabio ha imparato giorno dopo giorno. “Il mister, Antonio Polimeni, mi ha sempre spronato a dare il massimo. Ma anche i miei compagni sono stati fondamentali: ognuno di loro è stato un allenatore per me!”
E il rapporto con la città? “Stranamente sì, bellissimo, mi fermano per strada! Anche a scuola, compagni e non, mi chiedevano info sulle partite. Alla fine ho fatto pure da ‘reclutatore’!” Ride, poi aggiunge: “All’inizio era strano firmare autografi e fare foto, ma è una bella sensazione… bisogna solo abituarsi!”
Con la grinta che lo contraddistingue, Fabio guarda già al prossimo anno: “Questa stagione mi ha insegnato tanto. Ora voglio migliorare ancora e regalare altre soddisfazioni ai nostri fantastici tifosi!”
Iniziano i Playoff.
La Redel Reggio Calabria, testa di serie numero otto, sfida a domicilio il Monopoli, capolista della classifica finale al termine dei Play In Gold.
Iniziano dunque i quarti di finale Playoff con l’affascinante sfida al meglio delle tre gare.
Neroarancio senza il fattore campo a favore, durante questa terza fase dell’elaborato torneo interregionale.
La formula andrà a premiare una sola tra le otto squadre e sarà quella che meriterà promozione in B nazionale.
Dalla medesima parte del tabellone si gioca Angri-Avellino.
Dalla parte opposta del tabellone le sfide tra Svincolati e Basket School e tra Siaz Piazza Armerina contro Lions Bisceglie.
La sfida in Puglia, per il team di coach Cadeo si giocherà alle ore 19, con diretta sull’emittente ufficiale del club monopolitano, in condivisione sulle pagine social dei rispettivi club.
I due avversari si conoscono già.
La Redel nella sfida di andata sfiorò il colpaccio in casa dei pugliesi, cedendo il passo a Monopoli solo nelle battute finali; gara da dimenticare al PalaCalafiore con i neroarancio mai in partita.
L’allenatore di Monopoli, dopo le dimissioni di Coach Carolillo, è il giovane Ostuni. Nel roster pugliese spiccano il pivot Preira, l’esterno Pazin, Vitale,il lungo Spatti, il duttile Milosevic gli ex Molfetta Calisi e Formica e l’ex Viola, che ha fatto molto bene nella passata stagione in neroarancio, Thomas Aguzzoli.
Simonetti e compagni venderanno cara la pelle davanti ad un nutrito gruppo di tifosi al seguito.
Appuntamento alle 19 alla tensostruttura di Monopoli.
Arbitrano i signori Marcello Gerardo Del Gaudio di Massa di Somma e Stefano Pezzella di Arzano.
Università di Messina e Museo Nazionale di Reggio Calabria insieme per “Math in Action”
Dopo il successo della prima edizione, torna Math in Action, l’evento di divulgazione matematica promosso dal Dipartimento di Matematica, Informatica, Fisica e scienze della Terra (MIFT) dell’Università degli Studi di Messina, dal Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e dall’associazione Calabria Formazione, in programma martedì 20 maggio 2025, alle ore 16:00, nella suggestiva sala conferenze posta sulla terrazza panoramica del Museo.
La manifestazione si inserisce nell’ambito delle attività di Terza Missione dell’Ateneo messinese, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla matematica contemporanea attraverso un linguaggio accessibile, ma rigoroso.
Il programma prevede tre seminari divulgativi (un quarto potrebbe essere annunciato tra qualche giorno) tenuti da docenti e ricercatori universitari:
- “Non c’è due senza tre” – Francesco Oliveri (Università di Messina)
- “Oltre Euclide: la geometria che non ti aspetti” – Lorenzo Affè (Università di Messina)
- “Il paradosso della semplicità: automi cellulari, calcolabilità e caos” – Emanuele Sgroi (Università di Messina)
Tre brevi conferenze che spaziano dalla logica alla geometria, fino ai modelli di calcolo, con l’intento di offrire uno sguardo trasversale e stimolante sulla matematica che permea la realtà quotidiana, spesso in modi inaspettati.
L’evento sarà introdotto dal saluto istituzionale del dott. Fabrizio Sudano, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria che ha sostenuto l’iniziativa.
Il Comitato Scientifico è composto da Matteo Gorgone, Giorgio Nordo, Francesco Oliveri e Patrizia Rogolino del Dipartimento MIFT, mentre il Comitato Organizzatore è costituito da Romano Britti, Antonio Galletta e Carmelo Nucera di Calabria Formazione.
La partecipazione è gratuita, con registrazione obbligatoria sul sito ufficiale www.mathinaction.it.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione, utile per l’auto-aggiornamento dei docenti e valido per le attività di PCTO degli studenti delle scuole superiori.
Un’occasione unica per avvicinarsi alla matematica contemporanea in un contesto informale e interdisciplinare, capace di connettere ricerca accademica, patrimonio culturale e territorio.
Manifestazione ‘Sanità, Calabria alza la testa’: intervento del Sindaco Falcomatà


“La Calabria che vorremmo è quella in cui esiste una sanità ospedaliera accessibile a tutti, una sanità territoriale funzionale, un sistema di emergenza – urgenza che non lascia morire nessuno e soprattutto, una sanità che garantisce l’accesso alle cure, anche se non si ha la possibilità di scegliere il medico da cui farsi curare. Perché l’accesso alle cure non può essere un privilegio ma un diritto irrinunciabile per i calabresi, che questo Commissariamento considera cittadini di serie B”.
“Pensare di risolvere i problemi della carenza di personale con i medici cubani è come tentare di svuotare l’oceano con un cucchiaino. Piuttosto, si lavori affinché i tanti giovani medici calabresi, che rappresentano delle eccellenze in termini di competenze e professionalità, possano tornare nella nostra terra per qualificare il nostro sistema sanitario.”


“Il messaggio che arriva da questa ‘piazza’ è deflagrante, perché non rappresenta solo delle legittime rivendicazioni, ma racchiude i tanti gridi di dolore di quelle famiglie che hanno vissuto il dramma della malasanità e che quest’oggi sono insieme a noi, non certo per posizione ideologica, ma per ribadire il sacrosanto diritto alla salute”.