Il giornale che da 50 anni accompagna le partite casalinghe della Reggina è distribuito gratuitamente in forma cartacea allo stadio e in tutte le edicole cittadine.
N L
Germanò (FdI) interviene sulla riduzione oraria dell’assistenza scolastica ai ragazzi disabili


«Che questo avvenga ancora oggi che sono trascorsi 80 anni dal giorno in cui il nostro paese si è liberato dal giogo della tirannia nazifascista – ha sottolineato Falcomatà – che questa difficoltà a pacificarsi con la storia esista ancora oggi, ci impone, ancora di più, di onorare al meglio questa giornata, onorare il ricordo ed il sacrificio dei nostri partigiani e non tradirne l’esempio».

«Sul 25 aprile – ha aggiunto – non si negozia. Il 25 aprile non è barattabile. Noi siamo orgogliosi di essere un’amministrazione dichiaratamente antifascista. Vorremmo, però, che tutte le istituzioni e i loro rappresentanti, a livello locale e nazionale, lo fossero e lo dichiarassero apertamente, con orgoglio e senza timidezza».
Una timidezza, secondo il sindaco di Reggio Calabria, che «viene malcelata dietro una parola molto abusata in questi giorni: sobrietà». «Sobrietà – ha detto ancora – non significa timidezza, non significa ignavia, men che meno diserzione. Significa rispetto. Che è ciò che probabilmente manca. Rispetto per chi non c’è più. Rispetto per il ruolo che si riveste. Rispetto per le persone che nel proprio ruolo istituzionale si rappresentano, cioè tutti. Rispetto per chi, combattendo e morendo, ci ha portato a stare dalla parte giusta della storia».
«Reggio Calabria – ha concluso Giuseppe Falcomatà – non vuole essere timida, tiepida o ambigua. Reggio Calabria non vuole disertare, ma dire con orgoglio viva l’Italia liberata! viva l’Italia antifascista!».

La Natura arde e si rigenera. Da una ferita si può rinascere.
È da questa visione che nasce il Festival “Spettacoli nella Natura – Officina del Fuoco”, progetto di Ecolandia, fortemente legato alla storia recente del Parco, che ha subito incendi dolosi che ne hanno colpito duramente la struttura e la comunità. Ma proprio da questo dolore nasce la scintilla creativa.
“La nostra Regione” afferma il Direttore Artistico Emanuele Milasi “balza spesso alle cronache per i tristi incendi che distruggono i suoi territori, dalle montagne agli spazi privati. Non molto tempo fa, il ristorante e gli uffici amministrativi del Parco di Ecolandia sono stati dati alle fiamme.
E questo festival, Spettacoli della Natura – Officina del Fuoco, è la risposta di Ecolandia agli atti criminali che ha subito.”
Il Festival, che durerà fino a Settembre 2025, coinvolgerà, nel mese di Maggio, i territori di Reggio Calabria, Arghillà e Palmi, unendo paesaggi, persone e forme d’arte in un grande rito collettivo di rinascita.
“Questo Festival” prosegue Milasi “vuole trasformare il fuoco da evento distruttivo a forza rigenerante, come fenice far rinascere la passione che da sempre ci caratterizza. Fuoco come distruzione e ricostruzione quindi, in un festival che si muove tra Reggio Calabria, Arghillà e Palmi.
Un festival che unisce luoghi ma anche forme d’arte, dalla fotografia ai murales, dai fumetti ai videogiochi. Un festival che dice: ‘non molliamo’ e che, come i vecchi mangiatori di fuoco, ingoia la fiamma per farne spettacolo pirotecnico.”
“Spettacoli nella Natura – Officina del Fuoco” è sostenuto dalla Regione Calabria. La partecipazione a workshop ed eventi è totalmente GRATUITA.
PROGRAMMA del Mese di MAGGIO 2025
9 MAGGIO
📍 Parco Ecolandia – Arghillà – Reggio Calabria (15:00–17:00)
DAMIX – Fumetti Ignifughi
Laboratorio di fumetto per bambini (5–11 anni)
🔗 Workshop di fumetto
16 MAGGIO
📍 Parco Ecolandia – Arghillà – Reggio Calabria (15:00–17:00)
GASPARE ORRICO – Kaboom! Dall’idea all’immagine
Laboratorio di fumetto per bambini (5–11 anni)
🔗 Workshop di fumetto
16-17 MAGGIO
📍 Musea – Reggio Calabria
Laboratorio partecipato con Boris Veliz
Creazione di un murales monumentale di 6 metri d’altezza con la partecipazione degli studenti di una scuola reggina.
🔗 Boris Veliz – Bio
18 MAGGIO
📍 Musea – Reggio Calabria
✨ Presentazione ufficiale del Murales di Boris Veliz
📷 Inaugurazione mostra fotografica (vincitore del bando)
🎥 Laboratorio fotografia e cinema a cura di Emanuele Milasi
🎭 Laboratorio fotografia e teatro a cura di Maria Milasi
23 MAGGIO
📍 Polo Sanitario di Prossimità – Arghillà – Reggio Calabria (15:00–17:00)
SIMONA CORDERO – Fuocobomba e Acquagetto: Disegnare i Pokémon
Laboratorio di fumetto per bambini (5–11 anni)
🔗 Workshop di fumetto
30 MAGGIO
📍 Polo Sanitario di Prossimità – Arghillà – Reggio Calabria (15:00–17:00)
VINCENZO FILOSA – Disegnare i Manga
Laboratorio di fumetto per bambini (5–11 anni)
🔗 Workshop di fumetto
INFO E CONTATTI
“Oggi, 25 aprile, celebriamo non solo una data storica, ma un patrimonio di valori che ci unisce come Europei e che ci rende fieri del nostro passato e speranzosi per il futuro”. Così Giusi Princi, eurodeputata FI-PPE, sui suoi canali social.
“È la Liberazione: una conquista di democrazia e libertà – prosegue – che, in tempi di crescenti tensioni internazionali e nuovi spiriti di guerra, resta più che mai attuale. È il giorno in cui rivendichiamo con forza il nostro impegno antifascista e contro ogni forma di antisemitismo, onorando il sacrificio di chi ha combattuto per costruire la pace e perché la dignità umana fosse rispettata ovunque. Come europarlamentare del PPE, sono orgogliosa di portare questa voce al cuore delle istituzioni comunitarie: l’Unione europea nasce proprio dai valori della Resistenza e della riconciliazione, per garantire che mai più – conclude – si torni ai totalitarismi del passato”.
“Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza del Porto di Scilla, perla del nostro territorio. Un intervento per il quale la Regione Calabria ha deciso di investire 5 milioni di euro. È l’ennesimo risultato di Roberto Occhiuto Presidente, l’ennesimo risultato concreto portato a casa dal governo regionale di CentroDestra.”
A comunicarlo è Francesco Cannizzaro, deputato della Repubblica italiana e Segretario regionale di Forza Italia in Calabria, avendo anch’egli seguito da vicino l’iter che ha portato al risolutivo finanziamento.
“C’è stato un costante confronto con l’Assessore regionale alle Infrastrutture ed ai Lavori pubblici, Maria Stefania Caracciolo, e con il Direttore generale del settore, Claudio Moroni – spiega il parlamentare reggino – grazie ai quali, di concerto con i Commissari prefettizi del Comune di Scilla, vi è stato il decisivo impulso per la positiva conclusione dell’iter burocratico, che si concretizzerà formalmente in questi giorni con la firma della convenzione tra Regione Calabria e Comune di Scilla per dare avvio all’attività amministrativa.
Nella pianificazione dell’accordo di programma per il Fondo di Sviluppo e Coesione 21/27, la Giunta Occhiuto si è dunque determinata inserendo tra le opere la realizzazione del nuovo Porto di Scilla.
Del resto, l’attenzione della squadra di Forza Italia Calabria e di tutto il CentroDestra sulle infrastrutture è altissima, in particolare sui porti e aeroporti, a nostro avviso volano di sviluppo definitivo per le realtà turistiche e commerciali di tutta la nostra regione.
Nel dettaglio – aggiunge Cannizzaro – gli interventi previsti dal finanziamento consistono nel potenziamento della diga foranea, nell’ampliamento delle infrastrutture e delle dotazioni impiantistiche, nella realizzazione di nuovi percorsi pedonali e di strutture in grado di migliorare le relazioni tra porto e territorio; ciò consentirà di trasformare Scilla in un vero e proprio porto turistico, creando da un lato un importante indotto legato alle attività della nautica da diporto, dall’altro condizioni più idonee alla crescita del comparto ittico.
Siamo convinti che Scilla abbia bisogno di nuova linfa per poter sviluppare al meglio e al massimo le proprie potenzialità, rimaste ad oggi quasi del tutto inespresse. Eppure la sua naturale propensione è quella di diventare meta turistica di livello planetario, affacciata su un Mediterraneo di cui deve diventare, insieme a tutta l’Area metropolitana di Reggio Calabria, sempre più baricentrica. Non a caso, anche RyanAir ha deciso di utilizzarla spesso come copertina per la propria sponsorizzazione delle rotte da/per la Calabria. Se già adesso, in condizioni non ottimali, fa registrare numeri incredibili – conclude Francesco Cannizzaro – non oso immaginare cosa potrebbe diventare con i giusti investimenti e le grandi idee che abbiamo e che stiamo mettendo in campo. Avanti tutta!”
Il Coordinamento cittadino di Più Europa organizza, per sabato 26 aprile alle ore 16:00, un’importante iniziativa pubblica a sostegno del Sì al referendum sulla cittadinanza.
L’evento si terrà a Reggio Calabria presso lo Xero Hub di Catona sito in Via Nazionale 174/G e vedrà la partecipazione di esponenti politici, rappresentanti di associazioni e movimenti della società civile, uniti dalla volontà di promuovere una cittadinanza più giusta e inclusiva.
Durante l’incontro verranno illustrate le finalità del referendum, che mira a ridurre da dieci a cinque anni il periodo di residenza legale necessario per richiedere la cittadinanza italiana. L’evento sarà un’occasione per discutere di diritti, democrazia e partecipazione, e per costruire una mobilitazione ampia a favore del cambiamento.
Interverranno, tra gli altri, Antonella Soldo, Coordinatrice Nazionale del Referendum Cittadinanza e Giuseppe Falcomatà, Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria.
“E’ un’occasione importante per discutere di un tema troppo spesso caduto nel dimenticatoio a causa di una classe dirigente priva di contenuti che non si occupa delle questioni centrali del nostro Paese come la cittadinanza”. – dichiara il coordinatore cittadino Antonino Santisi. “Nonostante il coordinamento cittadino sia nato da pochi giorni, abbiamo inteso chiamare a raccolta tutte le forze politiche e associative che sostengono il referendum per discuterne assieme. E’ a loro che va il nostro ringraziamento: per la presenza costante sul territorio, per la passione con cui animano il dibattito politico e perché fanno proprie battaglie di libertà che distinguono sempre il nostro impegno a favore della collettività.”
“Reggio Calabria Street Food Fest”: buona la prima…serata nonostante la pioggia
“Proviamo soddisfazione e anche un pizzico di emozione per il giorno di apertura del Reggio Calabria Street Food Fest”, ha commentato il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace. “Oggi – ha aggiunto – il ponte del gusto prende forma a tutti gli effetti e diventa realtà. L’amministrazione comunale e metropolitana hanno voluto fortemente raggiungere questo obiettivo che riteniamo importante. Ringrazio l’organizzazione, con a capo Alberto Palella, per avere pensato alla nostra città, per avere realizzare questo evento, che pensiamo si possa storicizzare già nei prossimi anni. Non solo enogastronomia e tradizioni culinarie – sottolinea Versace – ma anche arte, cultura e attenzione al sociale. Il “Reggio Calabria Street Food Fest” vuole puntare ad un intrattenimento a 360 gradi, per tutte le famiglie e le fasce di età. Apprezzabile, infine, che si sia già realizzata una rete sinergica tra gli imprenditori del nostro territorio e quelli provenienti dalla vicina Sicilia o da altre regioni”.
Soddisfatto l’amministratore di ‘Eventivamente’ Alberto Palella: “Con grande emozione è iniziata questa prima edizione del “Reggio Calabria Street Food Fest” e l’accoglienza della città e del pubblico è stata straordinaria. Sono grato alla Città Metropolitana e al Comune di Reggio Calabria per aver creduto fin da subito nel nostro format, ma anche ai tanti funzionari pubblici con cui abbiamo interagito per organizzare l’evento e che ci hanno riservato massima disponibilità ed efficienza”.
Il “Reggio Calabria Street Food Fest” promuove il cibo di strada di qualità, ma è anche un attrattore per fare conoscere le tradizioni e il patrimonio culturale reggino, divenendo un’incisiva azione di marketing territoriale. “Oltre al Food village, grande successo anche per gli show cooking, che rappresentano uno strumento interessante per valorizzare gli chef e i maestri gelatieri – spiega ancora Palella – ma soprattutto ci consentono di esaltare le eccellenze della nostra filiera agroalimentare. L’area del gusto è uno spazio di confronto importante tra aziende, chef, giornalisti ed esperti del settore, utile a costruire collaborazioni future. Come hanno dichiarato in conferenza stampa il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà e il vicesindaco Carmelo Versace – ha concluso l’amministratore di Eventivamente – l’obiettivo è rendere l’evento un appuntamento fisso che si consolidi negli anni”.
Il programma di domani sabato 26 aprile:
Alle 19 show cooking dello chef Giuseppe Stilo, del direttivo dell’Associazione provinciale cuochi reggini e responsabile di cucina Gastronomia Cibus; la parte gelateria è curata da Vincenzo Pennestrì, della Gelateria Sottozero – Pennestrì.
Alle 20 lo chef Enzo Cannata, dell’Accademia dello Stoccafisso di Calabria, a seguire Salvatore Ravanese, pasticceria Garden di Gioia Tauro.
Spettacoli:
18.30 e 19.30 I Joculares, Mr Sardella Show
Alle 20 e alle 23.30 Dj Set con Michele Mangiola
Alle 21:30 Live Band, con Gli Approssimativi
Orari di apertura del “Reggio Calabria Street Food Fest”
Sabato 26 orario continuato dalle 13.30 all’1, Domenica 27 orario continuato dalle 11 alle 24.
Mercoledì 30 aprile alle 19:30 appuntamento nella sala museale del Castello Aragonese di Reggio Calabria con lo spettacolo “Ecuba, il sogno”, la nuova drammaturgia di Katia Colica portata in scena dall’attrice Daniela d’Agostino con la regia di Basilio Musolino.
La giovane donna Ecuba per sopravvivere fa la badante. È arrivata da Kiev in Italia dopo essere sopravvissuta a una guerra contemporanea. Fa i conti con i fantasmi della sua esistenza cercando, per quanto possibile, di sopravvivere più a sé stessa che a loro. Di là della stanza c’è una vecchia allettata, anche lei sola e sconfitta ma, stavolta, dalla guerra degli affetti perduti. I personaggi con cui Ecuba interagisce, Padre (spettro), Polidoro (spettro), Ulisse (spettro), cambiano forma, suono, luce; e intanto una radio – con la voce del suo speaker – detta il tempo di un’alba che pare voler finire in fretta.
Ecuba il sogno è una storia di vita e di resistenza che s’interseca con la quotidianità in un messaggio di forza e speranza. Una produzione Adexo, con le musiche originali di Antonio Aprile e la voce dello speaker di Pasquale Zumbo, che si inserisce nella programmazione del cartellone della Primavera Reggina.
Otto atleti calabresi alle finali dei campionati italiani di discipline di “bench press” e di “para powerlifting”
A Reggio. lo scorso 13 aprile, presso il Box Crossfit sul Viale Calabria, si sono svolte le qualificazioni regionali che confermato l’ottimo stato di forma del movimento di powerlifting e para powerlifting calabrese sotto l’egida della Federazione Italiana Pesistica.
Ben otto atleti calabresi sono risultati tra i primi sei nelle graduatorie nazionali, ottenute aggregando i dati di tutte le qualificazioni delle diverse regioni, guadagnando il diritto ai concorrere per i titoli italiani assoluti nelle finali a sei di Bench Press che si svolgeranno il 27 e 28 maggio a Fiumicino.
Questi i qualificati calabresi nella disciplina della Bench Press (distensione su panca piana): Davide Gatto (A.S.D. La Fenice, Pietrafitta), categoria 49 kg. maschile; Mattia Ferraro e Giovanni Stancati (entrambi ASD Body Sculpt, Bovalino), categorie 49 kg. e 54 kg. maschili; il sersalese Vincenzo Lavorio (A.S.D. Movement Tribe, Soverato), categoria 80 kg. maschili; Sonia Miceli (A.S.D. Sport 360, Cosenza), categoria 45 kg. femminili; Valentina Belmonte (A.S.D. Versus, Cosenza), categoria 50 kg. femminili.
Tra gli atleti paralimpici conferma di Anna Morabito nella sua nuova categoria 41 kg., pluricampionessa italiana e detentrice del record italiano, tesserata con la A.S.D. Body Sculpt Bovalino ed entrata con pieno merito nel giro della nazionale azzurra paralimpica.
Guadagna la finale anche Pasquale Fiorentino (A.S.D. La Fenice, Pietrafitta). Confortanti gli esordi degli altri due atleti paralimpici calabresi: Daniel Berescu (A.S.D. Jolly Roger, Reggio Calabria) e Danilo Mecchia (Dojo-Bushi Castrovillari A.S.D.) per la gioia del dott. Antonello Scagliola, Presidente per la Calabria del Comitato Paralimpico Italiano presente alla competizione unitamente al Vicepresidente Giovanni Giarmoleo.