Il giornale che da 50 anni accompagna le partite casalinghe della Reggina è distribuito gratuitamente in forma cartacea allo stadio e in tutte le edicole cittadine.
N L
67° Giro ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria: vince Luca Colnaghi!


Sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo” era stata bloccata la carreggiata in direzione Fisciano, al km 414,000, a Bagnara Calabra, in provincia di Reggio Calabria, a causa veicolo in fiamme all’interno della galleria Vardaru.
Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco, sono intervenute le squadre Anas e delle Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.
Anas ha comunicato di aver sbloccato il traffico anche se permangono code e rallentamenti
Forza Italia, sabato mattina alle 10.30 sit-in al Rione Marconi entrata viale Europa
A Reggio Calabria si terrà domani 12 aprile alle ore 10.30 presso il Rione Marconi (entrata viale Europa) il sit-in organizzato dal coordinamento Città Metropolitana di Reggio Calabria di Forza Italia.
A seguire, un dibattito con la cittadinanza, i militanti del partito e con i consiglieri regionali, comunali e metropolitani.
L’On. Cannizzaro (FI) presenta proposta di legge per l’istituzione dell’Ordine degli Informatori Scientifici
Alla presentazione di lancio del Giro della Città Metropolitana, il sindaco Giuseppe Falcomatà ha sottolineato l’importanza di un evento sportivo storico, che è già proiettato nel futuro: “Siamo orgogliosi del lavoro fatto fino ad oggi per l’organizzazione del Giro, per il quale va sottolineato l’impegno e la passione del delegato allo Sport Latella, che ha fortemente voluto il ritorno di una gara dai caratteri storici e che ha visto in passato la vittoria dei grandi campioni del ciclismo. La città si è fatta trovare pronta per accogliere organizzazione e squadre, in quella che è un’opportunità di valorizzazione delle bellezze del territorio grazie alla visibilità che eventi come questo restituiscono. Abbiamo voluto riportare il Giro a Reggio Calabria, in quella che possiamo definire la grande classica del Sud, per recuperare la tradizione e al contempo dare valore a quell’elemento di identità che produce storia collettiva, senza rinunciare ad una visione proiettata nel futuro. Perché sappiamo quanto sia importante promuovere la bellezza senza tempo della nostra terra, nei circuiti nazionali ed internazionali ai quali il ciclismo si riferisce, e pertanto lavoreremo sin da subito per strutturare questo evento sportivo nel tempo”.
Nel corso della presentazione è intervenuto anche il Consigliere delegato allo Sport per il Comune di Reggio Calabria, Giovanni Latella: “I ringraziamenti sono d’obbligo all’organizzazione di ExtraGiro, alla federazione, alla nazionale italiana e alle altre importanti squadre che hanno accettato il nostro invito. L’amministrazione comunale e metropolitana di Reggio Calabria hanno creduto in questo evento storico, culturale e sportivo. Un’iniziativa di valorizzazione e di promozione del territorio, e soprattutto un evento unico al sud nel suo genere. Domani sarà una giornata di festa, che vedrà la carovana del Giro, toccare 2 mari, le nostre bellissime coste, le pendici dell’Aspromonte, attraversare 30 comuni e scoprire 30 borghi e le bellezze che l’intero territorio è in grado di offrire”.
Tra i protagonisti della gara anche il Commissario Tecnico Marco Villa, alla sua prima uscita ufficiale, il collaboratore tecnico Mario Scirea ed il capitano Elia Viviani, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 e sul podio anche a Tokyo 2020 e Parigi 2024.
Presenti in sala gli atleti azzurri Alessandro Fancellu (“per questa maglia do sempre il 200 per cento”) e, appunto, Elia Viviani: “Il percorso è bellissimo ma esigente, nel ciclismo moderno per un corridore veloce con le mie caratteristiche è più difficile potersi giocare la vittoria. Abbiamo comunque una squadra pronta con gli scalatori per gli attacchi da lontano e, in caso di volata, per provare a giocarcela. Oggi pedalando per una cinquantina di km abbiamo visto una città bellissima, il mare e paesaggi che riempiono il cuore”.
In sala anche Davide Boifava, una istituzione del ciclismo, secondo al Giro di Reggio Calabria nel 1972 e tre volte vincitore come team manager con i suoi corridori, storico Ct del compianto campione Marco Pantani e di Claudio Chiappucci.
Presenti anche rappresentanti dello Sporting Club 1917, la società locale che nel 1920 organizzò la prima edizione della corsa.
Il sindaco metropolitano di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà ha incontrato una delegazione di studenti universitari dell’Associazione New Deal, con in quali ha avuto modo di confrontarsi rispondendo a molte delle loro domande, condividendo spunti, proposte, idee per l’implementazione dei servizi cittadini, in particolare destinati ai giovani ed agli studenti universitari.
L’incontro, tenutosi nei locali del Centro Giovanile “GENERATTIVI” di Galleria Zaffino, lo spazio di coworking realizzato dal Comune all’interno di un bene confiscato alla criminalità organizzata, è stato ricco di proposte e spunti di riflessione. Il primo cittadino ha apprezzato molto l’approccio costruttivo tenuto dai ragazzi, che hanno avuto l’occasione di rivolgere al sindaco le loro curiosità sul mondo della politica e dell’Amministrazione, dedicando un’attenzione specifica alle opportunità rivolte ai giovani ed ai servizi che possano favorire una più efficace integrazione tra l’Università ed il territorio cittadino.
Negli ultimi anni l’Amministrazione comunale reggina ha intensificato sempre più il dialogo con i giovani universitari e le istituzioni accademiche, consapevole dell’importanza di un scambio reciproco che serva da stimolo per una programmazione politica finalizzata ad una più puntuale erogazione di servizi, ma anche per creare opportunità di rilancio sociale ed economico del territorio.
In questo contesto l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, rappresenta una istituzione capace di garantire ai giovani reggini e non solo, un attrattore altamente formativo in grado di incidere su molte tematiche legate all’area metropolitana: dall’economia, al turismo, alla tutela dell’ambiente, all’agricoltura, ai trasporti e alla cultura in generale.
Durante l’incontro Falcomatà ha ribadito l’importanza di una politica «non solo per i giovani, ma con i giovani, promuovendo un dialogo sempre costruttivo e partecipativo, che offra prospettive future ed occasioni di crescita in ambito civile e professionale».
Sospesi i lavori nelle gallerie “Limina” e “Torbido” sulla SS “Jonio Tirreno” durante le festività pasquali
La Calabria al Festival di Cannes, in concorso, nella sezione “Un Certain regard” con il road movie Caravan, opera prima della regista ceca Zuzana Kirchnerovà, sostenuto dalla Fondazione Calabria Film Commission.
Il film, dopo le prime 3 settimane di riprese realizzate in Emilia Romagna, è stato girato per 5 settimane in Calabria, a Melito di Porto Salvo, Bova, Bova Marina, Palizzi, Condofuri, Porto Saline Joniche, Roghudi, San Lorenzo, Brancaleone, Locri, per concludersi, infine, nella Moravia del Sud in Cechia.
Caravan è una coproduzione internazionale tra MasterFilm (Cechia), Nutprodukcia (Slovacchia) e Tempesta Film di Carlo Crestodina, una delle più importanti produzioni italiane, recentemente in concorso nel 2023 a Cannes con il film “La Chimera” di Alice Rohrwacher, già al Festival francese con un film tutto girato in Calabria, “Corpo Celeste” della stessa Rohrwacher.
Il poetico road movie Caravan racconta la storia di Ester, 45 anni, che non vuole più essere solo la madre di un figlio con disabilità intellettiva. Ruba una vecchia roulotte e insieme intraprendono un viaggio attraverso l’Italia, approdando in Calabria, dove Ester osa desiderare di più dalla vita.
Il film è finanziato dalla Calabria Film Commission, da Ministrero della Cultura-Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, dall’Emilia Romagna Film Commission, dai fondi per l’audiovisivo della Cechia e della Slovacchia, dalle emittenti televisive ARTE, RTVS e Televisione Ceca e dal prestigioso finanziamento europeo alle coproduzioni Eurimages.
Il film è stato già selezionato in numerosi mercati di coproduzione come Atelier di Cannes, Venice Production Bridge di Venezia ed è stato sviluppato all’interno del TorinoFilmLab: indicatori della qualità del progetto e della scelta industriale e culturale di sostenere il film da parte della Fondazione Calabria Film Commission.
L’iniziativa, patrocinata dalla Città Metropolitana e dal Comune di Reggio Calabria, è ideata da Roberto Modafferi, ed organizzata da Philosopolis Onlus, con il sostegno del Centro Studi Musicali G. Verdi del Maestro Sergio Romeo e delle associazioni Karma, L’Amaca, Magica Mistica Musica APS, in collaborazione con Etimologia Magazine di Valentina Romeo. Per la Città Metropolitana di Reggio Calabria, insieme al sindaco Giuseppe Falcomatà, ha collaborato il consigliere delegato alla Cultura Filippo Quartuccio.
Alle ore 19:00 di venerdì 25 aprile, contemporaneamente, tre luoghi simbolo della città (la scalinata del Teatro Francesco Cilea, Piazza Duomo e Piazza De Nava) si animeranno di poesia e musica.
#RegalaUnaPoesia non è solo un evento culturale, ma un atto di memoria collettiva, un’occasione per fermarsi, ascoltare, riflettere e riscoprire il valore della libertà attraverso l’arte.