Al via la IV edizione del Premio di poesia “Così è la vita” – Memorial Peppe Stellittano promosso dal leader dei “Kalavrìa” Nino Stellittano nell’ambito del progetto sulle tradizioni popolari con l’Istituto Comprensivo “Cassiodoro – Don Bosco” di Pellaro guidato dalla dirigente Eva Raffaella Maria Nicolò.
Home
Ex Lsu e Lpu, fondo definanziato. I sindacati chiedono un incontro ad Occhiuto
Un incontro urgente per discutere del definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, scelta avvenuta da parte della Regione in maniera unilaterale e non rispettando l’accordo quadro del 14 marzo 2022. Lo chiedono Cgil Calabria, Fp Cgil Calabria e Nidil Cgil Calabria spiegando che l’accordo stabiliva che il fondo regionale, per come storicizzato, a partire dal 2022 avrebbe dovuto produrre un contributo pro-capite agli Enti utilizzatori di natura dinamica legato alle economie derivate dalle fuoriuscite di qualsiasi natura. Le risorse così accantonate avrebbero dovuto essere redistribuite sulla platea residua del bacino ex Lsu e Lpu per permettere agli Enti utilizzatori di aumentarne l’orario lavorativo.
In occasione della votazione dell’assestamento di bilancio in Consiglio regionale, è stata prevista la riduzione del fondo per oltre un milione per l’anno 2024 e di oltre 4 milioni per ciascun anno a seguire 2025 e 2026. Le risorse sono state destinate alla completa stabilizzazione dei lavoratori di Arpal Calabria. I sindacati tengono a precisare che, pur condividendo l’esigenza di reperire le risorse per la stabilizzazione di tutte le lavoratrici ed i lavoratori di Arpal, ex Azienda Calabria Lavoro, il provvedimento non ha coinvolto i sindacati e ha indotto gravi ricadute.
Infatti, le amministrazioni locali più deboli dal punto di vista finanziario, già in difficoltà in ragione dei tagli operati dalla legge di bilancio dello Stato, non avranno le risorse necessarie per incrementare l’orario dei lavoratori Lsu e Lpu e far raggiungere la piena contrattualizzazione oraria e, quindi, dopo, l’avvenuta stabilizzazione lavorativa, il diritto ad una retribuzione dignitosa, già sacrificata per molti di loro da inquadramenti sottodimensionati per semplificare i percorsi di stabilizzazione e contenere le spese.
Le organizzazioni sindacali, in attuazione ed applicazione della sottoscrizione del detto Accordo Quadro, chiedono un incontro urgente al presidente Occhiuto e all’assessore al Lavoro Calabrese annunciando in caso negativo di essere pronti a forme di protesta a tutela della dignità dei lavoratori coinvolti.
Dopo il grande successo della prima edizione 2023, martedì 13 MAGGIO 2025 dalle 10:30 alle 19:30, nello splendido scenario del parco La Cascina 1899, Strada statale 106 Jonica a Roccella Ionica, ritorna l’evento epico che parla del bere di qualità in Calabria SHAKER & DECANTER OPEN DAY 25.
Un evento unico in Calabria, ideato e realizzato dalla Nostra Agenzia a cadenza biennale. Una giornata all’insegna delle eccellenze dell’enogastronomia con la partecipazione delle migliori aziende del panorama vitivinicolo nazionale e degustazione di pregiati distillati. Durante l’evento ci sarà un memorial dedicato al grandissimo Dom Costa. Presenti Aziende come Herita Spa,Vigneti Vumbaca, Vie di Romans, Elena Walch, Donnafugata, Vini Franchetti (Tenuta di Trinoro/Passopisciaro), Frescobaldi, Montevertine, Gravner, Bertani, Lungarotti, Franz Haas, Braida, Ca’ dei Frati, Masciarelli, Costaripa,Terra Moretti, Cuzziol, Mionetto, Verrigni, Real Group, Funky Drop, Bruno Piccolo, Bruno Ribadi. A dare maggior lustro all’evento, la straordinaria partecipazione dei produttori di Vini Triple A, come l’Archetipo, Sergio Arcuri, I Cacciagalli, Cascina Fontana, Denis Montanar, Pacina, Pierre Charlot & Fils, Slavcek, Pranzegg,
Perseveranza ed altri. Uno spazio sarà completamente dedicato al mondo dei liquori e distillati rappresentati con Velier e Fine Spirits e vedrà la partecipazione di Grandi nomi come Luca Gargano, Angelo Canessa, Dario Tortorella e tutto il team Velier. Un’area sarà destinata al food, dove saranno realizzati piatti della cucina calabrese, classica e innovativa che saranno proposti in abbinamento con i vini e i cocktail presentati a cura dei più grandi Chef stellati calabresi come Nino Rossi, Riccardo Sculli, Luca Abbruzzino. Inoltre grazie alla partecipazione delle premiate trattorie del territorio si poranno degustare prelibatezze gastronomiche e sapori tutti calabresi tipici della tradizione. L’evento sarà aperto a tutti gli operatori del canale Ho.Re.Ca. della Calabria e a tutti gli appassionati Gourmet.
L’evento sarà aperto a tutti gli operatori del canale Ho.Re.Ca. della Calabria e a tutti gli appassionati Gourmet.
L’8 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Talassemia, una ricorrenza ancor più significativa in un territorio nel quale l’incidenza della patologia è particolarmente alta, anche in relazione alla densità abitativa della regione. Infatti, dei 7.000 pazienti affetti da Talassemia presenti in Italia, 450 risiedono in Calabria (il 6.50%).
Che cos’è la Talassemia:
La talassemia è un gruppo di malattie del sangue di origine genetica. La caratteristica principale è una ridotta capacità del corpo di produrre emoglobina, la proteina presente nei globuli rossi che ha il compito fondamentale di trasportare l’ossigeno dai polmoni a tutti i tessuti del corpo.
A seconda di quanto è “difettosa” la produzione di emoglobina, la talassemia si manifesta in modi diversi:
Talassemia Minor (o Microcitemia, o Portatore Sano): in questo caso, la persona possiede una sola copia “difettosa” del gene responsabile della produzione di emoglobina. Solitamente, non si manifestano sintomi o si presenta solo una leggera anemia che non richiede alcun trattamento. Essere microcitemico significa essere un portatore sano senza sviluppare la malattia.
Talassemia Intermedia: è una forma con una gravità media. Le persone con talassemia intermedia possono avere bisogno di trasfusioni di sangue occasionalmente.
β-Talassemia Major (o Talassemia Trasfusione-Dipendente): questa è la forma più grave. Provoca un’anemia severa e pericolosa fin dalla prima infanzia. Senza un trattamento costante, che include trasfusioni regolari di sangue e terapie per gestire l’accumulo di ferro, questa condizione può portare a seri problemi di crescita, gravi complicazioni e ridurre l’aspettativa di vita. Richiede un approccio medico completo e multidisciplinare.
Queste patologie rientrano nel novero delle Malattie Rare e sono particolarmente diffuse in Calabria, Sicilia, Sardegna, Emilia-Romagna, Campania. Per il loro trattamento richiedono competenze specialistiche, programmazione, e il consumo di enormi quantità di sangue.
Il Sangue è indispensabile per curare tutta una serie di patologie, tra cui anche la Talassemia, e ne sono testimoni le decine di pazienti che ogni giorno giungono presso la U.O.S.D. di Microcitemie del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, guidata dal Dr. Giuseppe Messina, per sottoporsi alla terapia trasfusionale.
Il Centro Microcitemie del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria è nato negli anni ’70 grazie all’impulso dell’illustre ematologo reggino Alberto Neri e si è sviluppato nei decenni successivi grazie all’impegno ed alla passione dei suoi allievi, e in particolare dal Dr. Domenico Giuseppe D’Ascola, recentemente scomparso. Oggi, come detto, il Centro è guidato dal Dr. Giuseppe Messina e tratta circa settanta casi di talassemici nella forma più grave.
Ogni paziente talassemico si trasfonde ogni 12-20 giorni con, mediamente, due sacche di sangue per volta. Il sangue viene raccolto (anche grazie alla preziosissima collaborazione delle Associazioni di Volontariato), conservato, crociato e assegnato, secondo le procedure e in massima sicurezza, dal lavoro eccellente del Servizio di Immunotrasfusionale del G.O.M., diretto dal Dr. Alfonso Trimarchi. Il S.I.T. del G.O.M. è il punto di riferimento ospedaliero e territoriale per tutte le attività di medicina trasfusionale.
Nel Centro “Domenico D’Ascola” di Microcitemie del G.O.M., inoltre, sono seguiti i pazienti affetti da talassemia intermedia “non trasfusione dipendente” e da talassemia intermedia “trasfusione dipendente”. I pazienti affetti da anemie falciformi e da talasso-drepanocitosi (in cui c’è la componente talassemica e la componente falcemica) nonché altre patologie rare, tutte accomunate dallo stessa sorgente curativa che è la trasfusione del sangue.
Il bacino di utenza è molto esteso, afferiscono, infatti, alla U.O.S.D. Microcitemie del G.O.M. i pazienti di tutta l’Area Metropolitana di Reggio Calabria, quelli provenienti dalla Sicilia, dal Vibonese e dal Lametino.
Nel 2024 sono state erogate 3.452 emotrasfusioni su pazienti che tornano ciclicamente a trasfondersi.
Per saperne di più sulle attività del G.O.M., visita il sito www.gomrc.it.
Consulta la Carta dei servizi oppure scarica l’app GOM RC.
La Giunta comunale di Reggio Calabria ha approvato l’atto di indirizzo proposto dal settore “Istruzione, Sport, Politiche Giovanili Partecipate” per l’istituzione del concorso di idee intitolato a Federico Genoese, storico benefattore della città.
Il concorso, riservato agli studenti del Liceo Artistico Statale “Preti – Frangipane”, è finalizzato alla realizzazione di un’opera grafica originale e inedita che rappresenti il ritratto di Federico Genoese. L’opera verrà collocata nell’atrio della Scuola dell’infanzia comunale “F. Genoese”, in via Aschenez, in sostituzione del busto attualmente trasferito alla Pinacoteca Civica.
Attraverso questa iniziativa, l’Amministrazione comunale intende celebrare la figura di Federico Genoese, nobile filantropo che, con il suo lascito testamentario del 1848, contribuì alla realizzazione di importanti opere pubbliche, tra cui proprio l’asilo a lui intitolato. Il concorso rappresenta un’occasione per stimolare la creatività e valorizzare il talento dei giovani artisti reggini, offrendo loro la possibilità di applicare concretamente le competenze acquisite durante il percorso scolastico. L’opera vincitrice sarà selezionata da una Commissione appositamente costituita, e allo studente autore sarà assegnato un premio in denaro. L’Amministrazione contribuirà, inoltre, alle spese necessarie per l’acquisto dei materiali artistici destinati alla realizzazione dei lavori.
La valorizzazione del talento e dell’impegno ancora protagonista con la VII edizione del Bando “Onore al Merito”, un progetto dedicato ai giovani che aspirano a una carriera nelle Forze di Polizia e nelle Forze Armate. L’iniziativa, promossa dalla Nissolino Corsi di Reggio Calabria, mira a sostenere gli studenti meritevoli attraverso borse di studio per la preparazione ai concorsi militari.
L’appuntamento di quest’anno è fissato per domani, 12 maggio, alle ore 11, presso la sala “Federica Monteleone” del Consiglio regionale della Calabria. Nel corso dell’evento verrà presentato il nuovo bando e saranno premiati gli studenti vincitori delle borse di studio dello scorso anno, oggi impegnati con entusiasmo nei percorsi formativi della Nissolino Corsi.
Il convegno, dal titolo evocativo “Il Merito come chiave del successo”, vedrà la partecipazione di studenti delle classi IV e V degli istituti scolastici secondari di secondo grado, insegnanti e rappresentanti istituzionali. La kermesse sarà anche occasione per un momento di confronto e riflessione sul valore del merito in ambito scolastico e professionale, con interventi che stimoleranno il dibattito su come il talento e la dedizione possano aprire la strada a nuove opportunità.
“Da oltre sedici anni ci dedichiamo con passione alla preparazione dei giovani che desiderano entrare nelle Forze dell’Ordine e nelle Forze Armate – sono le parole di Maria Luisa Panuccio, titolare della Nissolino Corsi – il bando “Onore al Merito” è un progetto in cui crediamo profondamente, perché premia l’impegno e sostiene chi vuole costruire un futuro solido e significativo”.
Gli studenti, dunque, saranno protagonisti di una giornata che celebra il valore del merito come fondamento per una società più giusta e inclusiva puntando i riflettori sull’importanza di riconoscere e valorizzare le eccellenze.
Aeroporti Calabria: flusso passeggeri in aumento del 34% rispetto ad aprile 2024
Continua il trend di crescita del sistema aeroportuale calabrese che, nel mese di aprile, ha registrato complessivamente 348.126 passeggeri segnando un incremento del +34,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. Lo rende noto Sacal.
I tre scali gestiti, Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone – evidenzia la società – hanno fatto registrare performance positive, confermando l’efficacia delle azioni introdotte per potenziare l’offerta di voli e valorizzare la Calabria come destinazione attrattiva e accessibile tutto l’anno.
“Particolarmente rilevante – è detto in una nota – il risultato dell’aeroporto di Reggio, che nei primi quattro mesi del 2025 ha già superato il totale dei passeggeri trasportati nell’intero anno 2023, a conferma della rapida evoluzione dello scalo. A sostenere l’impennata del traffico sono state le nuove rotte avviate nel mese di aprile, tra cui i collegamenti internazionali con Breslavia, Bucarest, Düsseldorf Weeze, Francoforte e Tirana, oltre alla nuova tratta nazionale per Trieste. Nel dettaglio lo scalo di Crotone ad aprile ha registrato 32.342 passeggeri (+28,9%); Lamezia Terme 231.908 (+15,4%) e Reggio Calabria 83.876 (+154,4%) , ha dichiarato: “I dati di aprile – ha detto l’amministratore unico di Sacal, Marco Franchini – confermano la vitalità e il potenziale ancora inespresso del sistema aeroportuale calabrese. L’impegno congiunto con la Regione, finalizzato a rafforzare la connettività e a promuovere la nostra regione come destinazione turistica d’eccellenza, sta dimostrando come gli aeroporti calabresi rappresentino infrastrutture strategiche, capaci di generare un impatto economico concreto e significativo sul territorio”.
Sacal fa sapere inoltre che “il mese di aprile consolida l’ottimo avvio del 2025 e getta le basi per una stagione estiva all’insegna di nuovi record. Anche il mese di maggio si preannuncia in forte crescita, puntando agli 1,5 milioni di passeggeri a livello di sistema nei primi cinque mesi dell’anno”.
“La storia del caffè” è il titolo della conversazione organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”. Nel corso dell’incontro è stato analizzato l’affascinante percorso della bevanda più consumata e apprezzata nel mondo.
L’inizio della storia del caffè ha origini incerte. Risale al Medioevo e molto probabilmente la si può collocare tra il X e il XV secolo. La prima prova valida dell’esistenza di una caffetteria, e dunque del caffè consumato come bevanda, risale infatti al XV secolo, in uso tra i monaci sufi dell’attuale Yemen.Il caffè divenne una bevanda diffusa in Arabia già nel XV secolo, con il commercio che si espanse a Costantinopoli e oltre, raggiungendo l’Europa nel Seicento. In città come Venezia, dove il caffè arrivava dal mondo arabo, iniziarono a nascere i primi caffè pubblici, che divennero luoghi di incontro per letterati e intellettuali. Il vero boom del caffè, però, avvenne nel XVII e XVIII secolo. Il nuovo appuntamento, predisposto dall’associazione reggina, ha registrato la presenza del Vice presidente del Circolo Culturale “L’Agorà” Antonino Megali.
La conversazione, organizzata dal sodalizio culturale reggino, sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da lunedì 12 maggio.
Reggio: domani la presentazione del progetto “Campus del Mediterraneo”
Domani, Venerdì 9 maggio, sarà il Ministro dell’Università e della Ricerca, la Senatrice Anna Maria Bernini, a mettere il sigillo sul progetto del Campus del Mediterraneo, l’imponente opera fortemente voluta dall’On. Francesco Cannizzaro, che verrà realizzata nel cuore della città di Reggio Calabria grazie all’emendamento a sua firma alla Legge di Bilancio 2025, portando in dote all’Università degli studi Mediterranea 4 milioni di euro. Una costruzione che, di fatto, stravolgerà il concetto fisico di ateneo in riva allo Stretto, regalando a Reggio il primo campus universitario della storia.
“In totale sintonia con il Rettore Giuseppe Zimbalatti, che sta brillantemente curando il progetto, consegneremo un’opera all’avanguardia – afferma il parlamentare reggino Francesco Cannizzaro, segretario regionale di Forza Italia – Edifici accademici, residenze studentesche, spazi ricreativi, impianti sportivi, biblioteche, mense, laboratori, aree verdi, moderni sistemi di accessibilità e mobilità per le persone con disabilità: il campus sarà la chiave di volta per trattenere i ragazzi nella nostra terra e per attirarne altri provenienti da diverse zone d’Italia, d’Europa e del mondo, in linea con l’azione di rilancio che stiamo attuando ormai da qualche anno a Reggio e in Calabria, grazie all’asse creato con la Regione e col Governo nazionale. E sono felice che sia proprio un Ministro di Forza Italia e un’amica come Anna Maria Bernini a fare da ‘madrina’ a questo nostro rivoluzionario progetto.”
E a proposito di Forza Italia e di risultati raggiunti, il grande evento mattutino dell’Università non sarà l’unico appuntamento pubblico del Ministro nella sua giornata a Reggio Calabria.
I risultati e le prospettive di una rinnovata Calabria a trazione Forza Italia, saranno infatti tema centrale della conferenza indetta nel pomeriggio dello stesso giorno presso la sede della Segreteria regionale di Forza Italia (via Quartiere militare, 20 – Reggio Calabria).
Qui di seguito riepilogati tutti gli incontri politico-istituzionali a cui parteciperà il Ministro:
- ore 11, Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria, Aula Magna “Quistelli”, presentazione del “Progetto Campus del Mediterraneo”;
- ore 16, conferenza “La Calabria e Forza Italia, risultati e prospettive”, alla presenza di Dirigenti, Sindaci e Amministratori di Forza Italia presso la sede della Segreteria Regionale;
- ore 17:30, inaugurazione della mostra “Io qui sottoscritto, testamenti di grandi Italiani”, presso Palazzo San Giorgio sede del Comune di Reggio Calabria, organizzata dal Comitato regionale Notarile di Reggio Calabria;
- ore 18, evento “Festa dell’Europa – Calabria testimone dei valori europei” presso il Palmarium del Consiglio regionale della Calabria, area verde di Palazzo Campanella, promossa dall’Eurodeputata di Forza Italia On. Giusi Princi.