“Il Comitato per la Difesa del Diritto alla salute continua la battaglia a difesa della struttura ospedaliera San Francesco di Paola. In queste ore, dopo la straordinaria manifestazione di venerdì, stiamo promuovendo un’altra iniziativa che renderemo nota nelle prossime ore, il momento è delicato”. È quanto rendono noto gli esponenti del Comitato per la difesa del diritto alla salute, che in questi ultimi mesi ha acceso i riflettori sul grande problema della sanità che attanaglia l’intera regione e più in particolare il Tirreno cosentino. “In questi mesi – prosegue la nota- abbiamo registrato l’assenza delle istituzioni e ci fa piacere leggere che il movimento politico, Rete Dei Beni Comuni, abbia chiesto un consiglio comunale aperto. Purtroppo crediamo che sia tardi ma va bene comunque anche se abbiamo registrato anche la loro assenza durante le nostre iniziative nonostante regolarmente invitati alla partecipazione. Siamo felici comunque della presa di coscienza. Ci piace ribadire che il Comitato Popolare è apolitico ed in esso trovano spazio tutte le persone di ogni estrazione politica. La tutela della salute non appartiene a nessuno se non a tutti i cittadini che hanno diritto alle cure. Rivolgiamo quindi un appello alla condivisione di tutte le forze politiche e delle istituzioni. Ora però – concludono- servono atti forti perché il futuro di un territorio, dei nostri figli è a rischio e siamo sicuri che tutti daranno il loro contributo”.
Home
MarRC, Versace: “Confronto di alto valore scientifico di livello nazionale”
Il sindaco metropolitano facente funzioni, Carmelo Versace, è intervenuto al seminario scientifico “Le azioni ed i movimenti espressivi nel rito nell’arte e nella malattia. Una visione contaminata dell’attività del cervello umano”, organizzato dal professor Umberto Aguglia, neurologo già ordinario dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, in collaborazione con Museo Archeologico Nazionale e patrocinato dall’ Università “Mediterranea”, dall’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, dal Touring Club Italiano e dalla Città Metropolitana.
Nel ringraziare il direttore Carmelo Malacrino ed i presenti nella sala conferenze del museo di Piazza De Nava, il sindaco facente funzioni Versace ha sottolineato “l’intuito e la caparbietà del professor Aguglia nell’allestire un programma che riunisce, in un unico posto, fra i più autorevoli e illustri professionisti del settore”. “Segno – ha aggiunto – di una maturità e di un livello che permette al territorio di emergere in un campo sì settoriale, ma che riesce ad esaltare la qualità di un evento scientifico in un più ampio contesto nazionale”. “Ciò – ha sottolineato Versace – mi riempie di orgoglio anche perché si è stati in grado, finalmente, di unire due realtà importanti come Reggio e Catanzaro in un frangente in cui, ad innalzarsi, è il sentimento di una Calabria unita e proiettata verso un obiettivo di crescita comune”. Un altro aspetto importante del seminario organizzato dal professor Aguglia, secondo Versace, è rappresentato “dall’unione delle istituzioni che, quando collaborano, dimostrano di saper lavorare bene e di tramandare un’immagine migliore e diversa, sicuramente positiva, della nostra realtà territoriale”.
Ritorna il Premio Muse versione Estate 2023. Un riconoscimento che da 23 anni viene ritirato da volti e personalità importanti del panorama nazionale e non solo e che coincide con l’inizio della programmazione invernale ed estiva della nota associazione culturale calabrese.
Si aprirà domenica 2 luglio 2023 alle ore 21 la stagione culturale estiva del Laboratorio delle Arti e delle Lettere “Le Muse” di Reggio Calabria, inaugurazione che è occasione per l’assegnazione dell’importante “Premio” che ha visto negli anni come testimonial tra gli altri Rosanna Cancellieri – conduttrice Rai, Michele Gaudiomonte – stilista, Emilia Costantini – capo servizio cultura del Corriere della Sera, Alda D’Eusanio – conduttrice televisiva, Fioretta Mari – attrice, Roberto Bilotti Ruggi D’Aragona – mecenate, Beatrice Feo Filangeri – nobile normanna, Micaela – cantante, S. E. Mons. Milito – vice presidente della Conferenza Episcopale Calabra, Cesare Mulè – storico, Anton Giulio Grande – stilista, Odette Nicoletti – costumista – Tonino Raffa – giornalista Rai, Anna Maria Galgano presidente Fondazione Rodolfo Valentino, Franco Pascale – presidente Fondazione Leoncavallo, Mons. Liberto – già direttore del Coro Pontificio, Antonio Marziale – presidente Osservatorio sui Minori, Giacomo Battaglia – attore, Gigi Misefari – attore, Marinetta Saglio – fotografa, Vivien Hewitt – regista e costumista, Lella Golfo – presidente della Fondazione Marisa Bellissario, Giuseppe Garufi – presidente nazionale Adisco, Paola Marella architetto e conduttrice, Loris Cherubini e Giovanni Amato – imprenditori. L’associazione culturale
“Le Muse – Laboratorio delle Arti e delle Lettere” per questa nuova edizione ha pensato di creare ben due eventi per il noto riconoscimento. Il primo sarà domenica 2 luglio con l’apertura ufficiale del Cortile delle Muse di via San Giuseppe 19 alle ore 21. Presente per la consegna ufficiale la notissima Adriana Pannitteri. Giornalista, lavora al tg1 Rai. Ha seguito come inviata i casi più scottanti di cronaca. Ha pubblicato tra gli altri i saggi: Madri assassine, diario da Castiglione delle Stiviere (Alberto Gaffi editore, 2006); Vite sospese, eutanasia un diritto? (Aliberti editore, 2007); La vita senza limiti con Beppino Englaro (Rizzoli, 2009); La pazzia dimenticata, viaggio negli ospedali psichiatrici giudiziari (L’asino d’oro, 2013); Malattia mentale e zone d’ombra, diario di una giornalista (Edizione Grifo, 2021) e In nome del popolo televisivo (Vallecchi, 2022), scritto con il magistrato Valerio de Gioia. Cronaca di un delitto annunciato sulla problematica del femminicidio (L’asino d’oro, 2017) è il suo primo romanzo. Il suo ultimo romanzo, La forza delle donne (Giulio Perrone Editore, 2020), è dedicato alla problematica del femminicidio e rivolto in particolare ai ragazzi. Attualmente lavora al tg1 ed è vicecaporedattrice a Tv7- Speciali. Fa parte di Netforpp, ente di ricerca psichiatrica, con il quale organizza i corsi di formazione professionali su tematiche sensibili in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti. Ha realizzato lo Speciale Tg1 “Carramba! Che Carrà”, andato in onda il 10 luglio 2022. Ed in tale occasione verrà dato spazio alla sua ultima pubblicazione “Raffaella Carra’ – La ragazza perfetta” edito da Morellini Editore.
Il secondo appuntamento sarà il 9 luglio sempre al Cortile delle Muse alle ore 21 per la consegna del secondo Premio Muse Estate 2023 a Anna Barbaro. Anna ragazza non vedente della nazionale di paratriathlon, era musicista ed ingegnere soddisfatta degli splendidi traguardi che aveva raggiunto nel 2010, ho iniziato perdere la vista. Diventata ipovedente nel giro di 3 mesi e in 6 mesi la luce si spegne del tutto: diventando non vedente forse per un virus o il morbo dì Leber che ha causato l’atrofia dei miei nervi ottici. Dopo gli ultimi accertamenti fatti a Napoli, decide di reagire, di ricominciare a vivere. Recupera tutta la grinta che ha ancora dentro, stabilisce un nuovo percorso dei nuovi obiettivi e si avvicina così al nuoto, acquistando più padronanza del suo corpo, migliorando la sua percezione della dimensione e dell’equilibrio grazie al suo allenatore Giuseppe Laface e alla prima società la Asved con Noi Rc. In seguito, all’interno della nuova società la polisportiva team14, si avvicina all’atletica e al ciclismo, dall’unione di queste nuove due passioni inizia la pratica del paraTriathlon, che in seguito l’ha condotta ad essere tesserata con la Minerva triathlon Roma poi alle Woman triathlon Italia fino ad approdare grazie a Charlotte Bonin nel GS Fiamme Azzurre ad un progetto che l’ha supportata fino a Tokyo e anche oltre. Il suo medagliere è molto ricco: la medaglia d’argento ai giochi paralimpici di Tokyo 2020 a fine 2021 a Abu Dhabi ho vinto l’argento al Mondiale.
Ed oggi oltre ad essere un’atleta della Nazionale di paratriathlon collabora come ingegnere e tiflologa con varie associazioni con le quali crea apparecchiature free che aiutano i non vedenti ad essere autonomi nella propria quotidianità. Un premio come oggi più che mai ci conduce a sentire il senso dell’appartenenza, dell’inclusione e la percezione del valore di ognuno nella società poiché l’appartenenza è bisogno fondamentale dell’essere umano ed occorre così identificarsi per poter avvertire il senso del –noi-.
Cosenza: la sede della Camera di Commercio riconosciuta patrimonio storico
Lo storico immobile di via Calabria 33, sede della Camera di Commercio di Cosenza, viene ufficialmente dichiarato di interesse culturale ai sensi del Codice dei Beni Culturali. Il riconoscimento è stato conferito dalla Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio del Ministero della Cultura che svolge le funzioni e i compiti relativi alla tutela dei beni di interesse archeologico, dei beni storici, artistici e demo-etnoantropologici, nonché alla tutela dei beni architettonici e alla qualità e alla tutela del paesaggio.
Come si legge nella relazione storico-morfologica che accompagna il decreto, l’edifico della Camera di Commercio di Cosenza sorge in una zona ad alta densità edilizia sviluppatasi nei primi decenni del Novecento dietro l’impulso dell’Amministrazione comunale di Cosenza guidata allora dal Podestà Tommaso Arnoni. La costruzione, con ingresso principale in via Calabria 33, è stata edificata negli anni 1939-1940 su progetto degli Architetti Giorgio Calza-Bini, Mario De Renzi e dell’Ing. Franco De Luca, quale “sede del Consiglio provinciale dell’Economia Corporativa. La camera di commercio rappresenta l’emblema e uno degli esiti più significativi di una fervida stagione edilizia per Cosenza, che vide la progettazione e realizzazione di una vasta porzione di città, in perfetta ottemperanza ai dettami dell’urbanistica del ventennio, con un tessuto che si dispone in maniera regolare secondo una griglia costituita da ampie strade.
La relazione approfondisce in maniera minuziosa l’architettura dell’edificio, della facciata e degli interni, soffermandosi sui rimaneggiamenti che hanno interessato la sede camerale nel corso degli anni. Nonostante tali modifiche e rinnovamenti “l’edificio resta un notevole esempio del Movimento Moderno nell’Italia meridionale, risultato sincretico di elementi futuristi, espressionisti e di chiaro stampo razionalista”. L’importante riconoscimento consentirà inoltre all’ente di beneficiare di agevolazioni fiscali tali da consentire il minor versamento dell’imposta IMU di circa 34.000 euro l’anno che saranno utilizzati per incrementare le risorse da destinare a bandi e nuove opportunità di sviluppo per le imprese.
Gagliato Soverato della Trasversale delle Serre: ottenuto l’approvazione da Occhiuto
Per il lotto “Gagliato- Soverato” della “Trasversale delle Serre”, è stata formalizzata l’intesa istituzionale tra il Presidente della Giunta Regionale della Calabria, Roberto Occhiuto, e il Commissario Straordinario Francesco Caporaso, Responsabile della Struttura Territoriale Anas Calabria.
L’atto, siglato a valle dell’ultimazione della fase di progettazione, costituisce, secondo la disciplina delle opere commissariate, il più importante step che porterà all’approvazione finale del progetto definitivo dell’intervento che è stato redatto per il programmato appalto congiunto di progettazione esecutiva e realizzazione delle opere. L’iter autorizzativo, si ricorda, si era positivamente concluso in tempi molto celeri grazie, soprattutto, alle efficaci azioni di semplificazione procedurale attuate dai due soggetti istituzionali coinvolti, il Commissario Straordinario e il Presidente della Regione. L’intervento fa parte delle opere oggetto di commissariamento governativo finalizzate al completamento della Trasversale delle Serre, infrastruttura strategica che collegherà il versante tirrenico con quello ionico e per la cui realizzazione è previsto un investimento complessivo di circa 520 milioni di euro. Nello specifico, il costo complessivo del lotto “Gagliato- Soverato” ammonta a 183,20 milioni di euro, a fronte di una disponibilità finanziaria pari a 54,70 milioni di euro; pertanto, è richiesto un ulteriore fabbisogno economico di 128,50 milioni di euro, attualmente da reperire.
“Il completamento dell’intera Trasversale delle Serre – commenta il Presidente Occhiuto – segnerà la realizzazione di un importantissimo itinerario dall’elevata valenza trasportistica regionale e nazionale garantendo, al contempo, la definitiva eliminazione dell’isolamento di alcuni territori della Calabria centrale, la possibilità di raggiungere i presidi sanitari con tempi di percorrenza brevi, il netto miglioramento della fruizione di infrastrutture in tema di potenziali azioni di Protezione Civile. Per tutti questi motivi, l’impegno per il reperimento delle risorse finanziarie mancanti sarà massimo”.
Il tracciato, della lunghezza di circa 8 km, si colloca interamente nella provincia di Catanzaro, attraversando i territori dei Comuni di Gagliato, Petrizzi, Satriano e Soverato, con uno sviluppo che prevede ingombri tali da ridurre al minimo il consumo di suolo attraverso lo sfruttamento del sedime dell’attuale SP 148. Le principali opere sono costituite da 4 viadotti, per una lunghezza complessiva di 855 metri, e da una galleria artificiale di 195 metri. In ordine agli altri interventi della Trasversale delle Serre oggetto di commissariamento, lo stato dell’arte è il seguente. Per quanto attiene il lotto “Superamento del colle dello Scornari”, la consegna dei lavori è stata effettuata nel mese di febbraio del corrente anno e, a seguito di una prima fase di monitoraggio geotecnico, sono in corso, parallelamente, le attività di cantierizzazione, di movimento terra e le perforazioni/getti dei pali delle paratie e della galleria artificiale. Relativamente al lotto “Superamento del cimitero di Vazzano” è in fase di conclusione la relativa procedura di gara.
Per il lotto “Vazzano- Vallelonga” la conclusione delle procedure di affidamento congiunto per la progettazione esecutiva e la realizzazione delle opere, avviate con la pubblicazione del relativo bando nel mese di febbraio 2023, è prevista entro la fine dell’estate di quest’anno. Infine, per il lotto del completamento della “Bretella per Petrizzi”, è in fase di conclusione la progettazione esecutiva e la collegata attività di verifica e validazione. La pubblicazione del relativo bando di gara è prevista per la fine dell’estate 2023. Tutti gli interventi commissariati della Trasversale delle Serre, sono sottoposti al regime di specifici Protocolli di Legalità stipulati con le Prefetture competenti e finalizzati al contrasto di ogni tentativo di infiltrazione criminale nei lavori di realizzazione.
Forza Italia, Cannizzaro parla del partito dopo la morte di Berlusconi: “Partito, forte, coeso e unito”
“Sono molto soddisfatto dell’andamento delle riunioni di ieri, mi hanno dato la conferma di quanto il Partito sia forte, coeso e unito, nonostante la gravissima perdita della nostra guida. Forza Italia ha incassato un colpo durissimo, è ovvio. Tuttavia, in questi giorni abbiamo ulteriormente serrato i ranghi, come si suol dire, rafforzando quello spirito di squadra che proprio il Presidente Silvio Berlusconi ci ha sempre trasmesso.” A dirlo è il Coordinatore provinciale di Forza Italia Reggio Calabria, nonché Responsabile nazionale per il Sud e Vice capogruppo alla Camera, Francesco Cannizzaro, intervenendo dopo le assemblee parlamentari azzurre tenutesi ieri a Roma.
“Di certo, ora più di prima, l’esperienza e la saggezza politica di Antonio Tajani hanno fatto, fanno e faranno la differenza. Del resto, se lo stesso Berlusconi lo ha sempre voluto al suo fianco un motivo ci sarà. E mi pare evidente. Nell’ultimo anno Forza Italia si è rinsaldato e rilanciato, grazie appunto alla conduzione lungimirante anche del nostro Vice Premier, che adesso guiderà il Partito fino al congresso nazionale. Congresso a cui – afferma l’On. Cannizzaro – sono sicuro, arriveremo uniti e compatti.
“Forza Italia ha avviato una riorganizzazione generale, difendendo e portando alti quei valori di anima moderata e liberale che sono fondamentali per la sopravvivenza della Coalizione e della Maggioranza di Governo. E in quest’ottica, il Sud e la Calabria in particolare riusciranno, ancora una volta, a dare un fondamentale apporto per il definitivo rilancio del Partito, sbandierando con orgoglio gli importanti valori che ci ha insegnato il grande leader del CentroDestra quale è stato il Presidente Silvio Berlusconi.”
Il cordoglio della Città Metropolitana per la scomparsa di Michele Furfaro
“L’amministrazione metropolitana si stringe nel dolore della famiglia di Michele Furfaro, già presidente della Provincia di Reggio Calabria nei primi anni ‘90″. E’ quanto scrivono, in una nota stampa, il sindaco facente funzioni, Carmelo Versace, ed il consigliere delegato, Giuseppe Ranuccio, rivolgendo il proprio “cordoglio all’intera comunità di Palmi, città che diede i natali al noto politico”. “Il suo impegno per la comunità – proseguono – è sempre stato contraddistinto per indiscussa passione e formidabile dedizione. Ne ricordiamo le grandi doti umane quando è stato chiamato a svolgere importanti ruoli istituzionali o cariche di prestigio all’interno del club service “Lions international“”.
“In particolare – ha, quindi, sottolineato il consigliere Ranuccio – la città di Palmi non ha mai dimenticato lo spessore e l’autorevolezza dimostrati da Michele Furfaro fra i banchi di Palazzo San Nicola, sia da consigliere comunale sia da assessore”. “E’ stata una personalità di spicco che si è prodigata al massimo per la crescita del territorio”, ha ribadito Ranuccio rimarcando il ruolo dell’ex presidente della Provincia “nella realizzazione di opere emblematiche come il Ponte vecchio, il liceo scientifico, la palestra provinciale “Surace” o il Monumento Cardone a Sant’Elia“. “La morte di Furfaro – ha concluso il consigliere metropolitano – lascia un grande vuoto nella comunità di Palmi, nel cuore di quanti hanno avuto l’onore e il privilegio di conoscerlo”.
Professional Day 2023, Carmelo Versace: “Confronto sinergico che produce risultati”
“A conclusione di questa edizione, abbiamo già un primo dato utile per un raffronto con quella passata, nel corso della quale ci sono registrate 2.200 prenotazioni. Ad oggi abbiamo contato oltre 3.800 prenotazioni di colloqui. Questo non significa che tutti si tradurranno in posti di lavoro, ma è indicativo dello sforzo organizzativo e comunicativo alla base di questo evento”. Così il sindaco metropolitano facente funzioni di Reggio Calabria, Carmelo Versace, partecipando oggi alla giornata conclusiva del Professional day 2023, organizzato dal consorzio Cisme d’intesa con la Città metropolitana, Camera di commercio e Università Mediterranea di Reggio Calabria. L’evento, giunto all’11.ma edizione, si è realizzato nei locali messi a disposizione dell’ateneo reggino, con la partecipazione di 54 aziende, le prenotazioni di colloqui sono state 3.866.
“Siamo fiduciosi – ha aggiunto Versace – che le aziende possono avere incamerato quantomeno una disponibilità di massima per i profili da poter, nel tempo, gestire. Si è trattato di un confronto importante per il territorio – ha evidenziato – reso possibile grazie ad una sinergia tra istituzioni che ci consegna un risultato di cui tutti possono essere soddisfatti. Come Città metropolitana, sul solco già tracciato dal sindaco Giuseppe Falcomatà, abbiamo fatto bene a puntare su questo tipo di iniziative. Ora tocca a noi creare le migliori condizioni affinché le aziende possano investire sempre di più sul nostro territorio, curando l’aspetto dei servizi, fondamentali – ha concluso Versace – per un territorio metropolitano che vuole crescere bene”.
Presente all’incontro anche il presidente della Camera di commercio di Reggio Calabria Antonino Tramontana che ha parlato di “giornata importante che abbiamo voluto ripetere per due volte in un anno”, evidenziando che “Rispetto alla passata edizione i numeri ci danno ragione, considerando anche gli 80 posti di lavoro, tra determinati e indeterminati, realizzati. Sono cifre incoraggianti che ci fanno capire che c’è un fabbisogno da parte delle aziende”. “Quando si dice che nel nostro territorio non ci sono opportunità di lavoro – ha aggiunto – forse non è del tutto vero. C’è ovviamente una forte domanda da parte dei nostri giovani, ma non solo, ricordo anche in questa edizione, che hanno potuto partecipare gli ex lavoratori Alival, che sono stati ascoltati dalle 54 aziende partecipanti a questa edizione. Ci auguriamo – ha concluso – che per loro possano nascere nuove opportunità lavorative”.
Soddisfazione anche dal Consigliere delegato all’Istruzione Rudi Lizzi. “Per noi – ha affermato – questo è un evento decisivo e importantissimo, tant’è che puntiamo a renderlo stabile istituzionalizzandolo. Al Professional day c’è la possibilità davvero concreta e fattiva di fare incrociare direttamente la domanda e l’offerta di lavoro per i nostri giovani, formati nelle scuole e nelle università e non solo. Ci stiamo riuscendo grazie al lavoro del Cisme, della Camera di Commercio e dell’Università Mediterranea, un partenariato che sta rendendo tutto questo possibile”.
Un improvviso allarme bomba scuote Melito Porto Salvo. Individuati due zaini sospetti sui quali gli artificieri, già in loco sul posto, stanno svolgendo le opportune verifiche. Chiuso alla cittadinanza il Corso ed al momento non filtrano ulteriori dettagli.
Vi terremo aggiornati su eventuali nuovi sviluppi
Da oggi viaggiare sui nostri bus è ancora più conveniente! L’abbonamento annuale urbano al trasporto pubblico locale, fino ad esaurimento dei fondi disponibili, costerà 82€ anziché 410,00€. Una riduzione dell’80% per incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico e la mobilità dolce, riducendo così l’utilizzo dell’auto privata. Questa misura è stata introdotta dal Comune di Reggio Calabria, grazie ai fondi Pon Metro REACT EU. Ti aspettiamo questo pomeriggio dalle 17.00 alle 21.00, con uno straordinario infopoint al Terminal Bus ATAM di Largo Botteghelle, per fornirti tutti i dettagli ed essere preparato per l’acquisto dell’abbonamento da lunedì 3 luglio prossimo.