Home
Marina di Gioiosa Jonica: Femia annuncia l’attivazione dell’app “Municipium”
L‘app Municipium è una piattaforma che molti comuni italiani stanno adottando per migliorare la comunicazione e la gestione dei servizi con i cittadini. Un punto di contatto digitale tra l’amministrazione comunale e i suoi residenti con diverse funzionalità: comunicazione e notizie, per eventuali messaggi urgenti come allerte meteo o chiusure stradali; segnalazioni, per poter inviare al Comune le proprie indicazioni, come segnalare una buca, un lampione; mappe interattive con punti di interesse, uffici postali, orari uffici e servizi comunali, luoghi di cultura e sport; servizi demografici e tributi, con l’utilizzo dell’accesso con SPID; calendario aggiornato della raccolta differenziata per agevolare i cittadini.
L’app è gratuita e disponibile sia per dispositivi Android che Apple. Una volta scaricata, si può selezionare il Comune dalla lista di quelli aderenti, in questo caso Marina di Gioiosa Ionica. Uno strumento per rendere il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione più immediato e interattivo.
“Municipium – ha dichiarato il Sindaco Rocco Femia – è uno strumento che permette di rafforzare il dialogo tra l’Amministrazione e i cittadini, offrendo un servizio concreto. La nostra priorità è rendere l’accesso alle informazioni e la segnalazione di problemi il più semplice possibile. Attraverso questa app, ogni cittadino può diventare parte attiva nella cura del nostro territorio e avere in tempo reale le risposte alle proprie domande”.
“Questo sistema – conclude il Sindaco Rocco Femia – non è solo una vetrina di informazioni, ma un vero e proprio canale bidirezionale che ci permetterà di ascoltare i cittadini, fattore per noi indispensabile, e agire con tempestività. Le segnalazioni che riceveremo tramite l’app saranno uno strumento prezioso per la nostra amministrazione, consentendoci di intervenire rapidamente su problemi come l’illuminazione pubblica o la manutenzione stradale. L’obiettivo è trasformare Marina di Gioiosa in una città più coesa, dove ogni cittadino si sente parte attiva del cambiamento. Vogliamo rendere la nostra città non solo ‘del sorriso’, ma anche un modello di efficienza e modernità, dove la tecnologia è al servizio di tutti”.
Reggio: approvato dalla Città Metropolitana lo schema di manifestazione per l’affidamento temporaneo alle federazioni sportive
La Città Metropolitana di Reggio Calabria ha approvato lo schema di manifestazione per l’affidamento alle federazioni sportive, per l‘utilizzo temporaneo di parte dell’impianto sportivo denominato ‘Pianeta Viola’, a Reggio Calabria, e di proprietà di Palazzo Alvaro. La presentazione delle istanze andranno inoltrate entro dieci giorni dalla pubblicazione sull’Albo online e sul sito istituzionale dell’Ente.
Considerato il vigente regolamento in materia di gestione degli impianti sportivi di proprietà della Città Metropolitana di Reggio Calabria ed in particolare modo l’art. 29 laddove stabilisce “. Al fine di consentire l’esercizio del diritto della diffusione della disciplina sportiva e di aggregazione giovanile per la prima stagione sportiva utile, nelle more della realizzazione degli interventi necessari per garantire la piena funzionalità degli impianti sportivi da parte della Città Metropolitana di Reggio Calabria e del conseguente loro affidamento in gestione, previo espletamento delle procedure di evidenza pubblica, gli impianti o parte di essi possono essere affidati in gestione, alle Federazioni affiliate al Coni, non aventi fini di lucro, per il periodo non superiore ad un anno sportivo, rinnovabile al massimo una sola volta per uguale periodo e comunque fino all’espletamento delle procedure di gara per l’affidamento in gestione”, Palazzo Alvaro ha considerato opportuno procedere temporaneamente all’affidamento per l’utilizzo temporaneo di parte dell’impianto sportivo: palestra e i due campetti esterni (calcetto e pallavolo/tennis), per la durata non superiore ad un anno sportivo, rinnovabile al massimo una sola volta per uguale periodo e comunque fino all’espletamento delle procedure di gara per l’affidamento in gestione.
“Operazione Millennium”: estradato dalla Spagna uno degli indagati per traffico di droga
È stato estradato dalla Spagna ed è ora in Italia uno degli indagati colpiti da misura cautelare nell’ambito della maxi-operazione “MILLENNIUM”, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria. L’uomo accusato di associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti aggravata è ritenuto parte integrante del sistema criminale smantellato dai Carabinieri del Comando Provinciale reggino, si trovava all’estero al momento dell’esecuzione delle ordinanze.
Fondamentale per la sua cattura è stato il tempestivo intervento dell’Unità I-CAN (Interpol Cooperation Against ‘Ndrangheta) del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia della Direzione Centrale della Polizia Criminale. Sulla base delle informazioni fornite dal Nucleo Investigativo dell’Arma reggina, l’Unità I-CAN ha immediatamente avviato le interlocuzioni info-operative con le autorità internazionali. Una volta localizzato in territorio spagnolo, in stretta intesa con i militari dell’Arma, è stata richiesta la collaborazione all’UDYCO (Unidad de Droga y Crimen Organizado) Central della Policía Nacional spagnola, che ha permesso di arrestare il soggetto.
L’arresto e la successiva estradizione si inseriscono in un più ampio contesto operativo: l’operazione “MILLENNIUM”, scattata all’alba del 21 maggio 2025 in diverse regioni italiane (tra cui Reggio Calabria, Milano, Roma, Bologna, Torino, Nuoro, Catanzaro, Cosenza, Vibo Valentia, Agrigento, Verona), ha visto impiegati centinaia di Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria con il supporto del ROS, dello Squadrone Eliportato Cacciatori, del 14° Battaglione Calabria, dei Nuclei Cinofili, del Nucleo Elicotteri e dell’Unità ICAN per il coordinamento internazionale.
L’indagine, avviata nel 2018 e articolata in cinque distinti filoni investigativi, ha consentito di eseguire 97 misure cautelari (81 in carcere, 16 ai domiciliari) e il sequestro preventivo di due società ritenute strumentali alle attività illecite. Coinvolti i vertici di alcune tra le principali cosche della provincia reggina, attive nei tre mandamenti (tirrenico, jonico e centro), accusati di reati gravissimi: associazione mafiosa, traffico internazionale di droga, estorsione, sequestro di persona, scambio elettorale politico-mafioso e detenzione di armi.
Si ribadisce che il procedimento penale è nella fase delle indagini preliminari e che le posizioni degli indagati dell’operazione “Millennium” saranno valutate nelle successive fasi processuali.
Oggi a Palazzo San Giorgio la conferenza stampa di presentazione della XIII edizione della “Mediterranean Wellness – L’Era degli Eroi”
Si è tenuta questa mattina, presso la Sala dei Lampadari di Palazzo San Giorgio, la conferenza stampa di presentazione della XIII edizione della Mediterranean Wellness – L’Era degli Eroi, in programma dal 4 al 7 settembre all’Arena dello Stretto “Ciccio Franco”.
L’incontro è stato moderato da Maria Letizia Romeo, Presidente dell’Università Popolare di Reggio Calabria Uni.Pace.
«La Mediterranean Wellness è un contenitore che celebra la Calabria buona, quella fatta di arte, socialità, sport e solidarietà. Un evento che nasce dall’esigenza viva di promuovere la nostra terra e renderla attrattiva per cittadini e visitatori. La TxT, ispirata dai valori cristiani e dall’esempio di Gilberto Perri, lavora da sempre per trasformare la fede in azioni concrete di giustizia sociale e di sviluppo territoriale.» – spiega Patrizia D’Aguì, Vicepresidente della TxT Cooperativa Sociale – «Quest’anno la Mediterranean Wellness tocca una pluralità di tematiche straordinarie: dalla disabilità nello sport, con atleti olimpici e paralimpici, al gusto, al benessere e alla prevenzione sanitaria con screening gratuiti a cura dell’ASP, fino alla presentazione ufficiale di squadre sportive reggine, eccellenze del calcio e della pallavolo. Un grazie speciale va inoltre all’AGCI Calabria, che ci sostiene e accompagna in questo percorso di crescita condivisa».
Giovanni Latella, Consigliere comunale con delega allo sport, ha sottolineato l’importanza della manifestazione per l’immagine della città: «La Mediterranean Wellness restituisce a Reggio Calabria un volto bello, autentico e vitale. Valorizza le bellezze del nostro territorio e mostra la capacità della nostra comunità di organizzare eventi di grande spessore che diventano ambasciatori positivi della città».
«
Nei giorni 22, 25, 26 e 28 agostole spiagge di Reggio hanno beneficiato di un’importante iniziativa di volontariato ambientale.
Le attività che hanno interessato tutto il litorale reggino, da Catona fino alla “Sorgente” hanno visto la partecipazione attiva di giovani volontari impegnati nella pulizia e nella sensibilizzazione ambientale.
L’iniziativa, denominata “PENSA POSITIVO”, è stata promossa dalle associazioni Mano nella mano ODV e Federazione Italiana Solidarietà e Diritto (FISED) con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, famiglie, studenti e turisti sull’importanza della tutela ambientale attraverso gesti concreti di cura del territorio.
Durante le quattro giornate, i volontari, muniti di sacchi, guanti e tutto il materiale necessario, hanno rimosso rifiuti abbandonati lungo i tratti costieri interessati, restituendo bellezza e salute all’ambiente marino e promuovendo al contempo una maggiore consapevolezza ecologica nella comunità.
“Pulire la spiaggia è un atto d’amore verso la terra”, dichiarano i volontari. “Ognuno di noi può contribuire con un piccolo gesto a proteggerla. Non si tratta solo di un’attività di pulizia, ma di un vero e proprio gesto d’amore a tutela del nostro patrimonio ambientale e civile, che ha lo scopo di rendere protagoniste le nuove generazioni nella cura del territorio.”
Stamani i Carabinieri della Stazione Rione Modena, impegnati in un normale servizio di controllo del territorio, hanno notato un movimento sospetto nei pressi di un’abitazione.
Alla vista della militari l’uomo ha cercato di disfarsi di un borsello gettandolo dal balcone della propria casa in un terreno confinante.
I borsello è stato recuperato e all’interno erano custoditi 150 grammi di cocaina, già suddivisa in dosi pronte per essere immesse sul mercato, e tre bilancini di precisione, strumenti tipici del confezionamento delle sostanze stupefacenti.
I Carabinieri hanno esteso i controlli all’abitazione e al veicolo dell’uomo, rinvenendo ulteriore materiale utile al confezionamento della droga, chiaro indizio di un’attività di spaccio ben organizzata e pronta a rifornire diverse piazze della città.
Il soggetto, colto in flagranza, è stato arrestato per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio e, concluse le formalità di rito, tradotto presso la casa circondariale “G. Panzera” – plesso di Arghillà, mentre la moglie è stata deferita all’Autorità Giudiziaria.
Va ricordato che le persone coinvolte sono da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva, in applicazione del principio di presunzione di non colpevolezza.
«Il ritrovamento di un contenitore con munizioni nel cantiere dell’ex cinema Orchieda, futuro “Cultural Gate” della città, inquieta, ma non spaventa. Con il massimo sostegno e la più convinta solidarietà alla ditta ed agli operai impegnati nei lavori, la realizzazione dell’opera va avanti. Nessuno può pensare di poter fermare il cambiamento». Il sindaco Giuseppe Falcomatà interviene dopo la scoperta dell’atto a scopo intimidatorio e afferma: «Il cronoprogramma della costruzione del polo culturale procede spedito e grande merito va ascritto all’impresa e alle maestranze che, ogni giorno, operano per dotare Reggio di un moderno polo attrattivo. Confidiamo, convintamente, nell’operato degli inquirenti affinché, nel più breve tempo possibile, riescano a dare un volto e un nome agli autori di questo gesto vile che offende le coscienze e colpisce la crescita e lo sviluppo civile della nostra comunità».
«Si va avanti – conclude il sindaco Falcomatà – nella certezza che niente e nessuno potrà mai frapporsi nel processo di civiltà innescato da questa amministrazione».
L’Amministrazione comunale ha comunicato la revoca del provvedimento adottato lo scorso 25 agosto con cui, a seguito di apposita comunicazione della Sorical S.p.A, in via cautelativa era stato disposto il divieto dell’utilizzo dell’acqua per scopi potabili e per il consumo umano nelle zone del centro storico di Reggio Calabria servite dai serbatoi Modena, S. Sperato, Trabocchetto, Santa Caterina, Lazzaretto e Condera, a seguito di una disfunzione riscontrata presso l’impianto di potabilizzazione del Menta.
Nella nuova ordinanza si dà atto che l’erogazione idrica alle utenze servite dai serbatoi menzionati si è normalizzata e i dati analitici hanno confermato la conformità delle acque ai requisiti della vigente normativa relativa alle acque destinate al consumo umano.
Il provvedimento è stato adottato alla luce della nota con cui l’Asp di Reggio Calabria – Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione (SIAN) ha autorizzato la revoca dell’ordinanza di non potabilità, nonché della nota con cui la Sorical S.p.A ha comunicato l’esito favorevole delle analisi di laboratorio su campioni di acqua potabile prelevati in uscita dai serbatoi citati, entrambe acquisite al Protocollo dell’ente in data 3 settembre 2025.
Reggio, Sera sulla vertenza “Assistenti educativi”: “Continuerà ad essere seguita per dare dignità ai lavoratori”
Tramite un comunicato stampa, il Segretario Cisl FP RC, fa il punto sulla vertenza degli assistenti educativi che non è stata ancora regolarizzata.
“Una lunga vertenza iniziata già a giugno del 2024, tante sono state le richieste di incontro per migliorare il servizio e soprattutto si è chiesto la stabilizzazione dei lavoratori al fine di dare una dignità lavorativa e professionale.
Richieste congiunte da parte del segretario generale Vincenzo Sera della CISL Funzione Pubblica e da parte dell’allora segretario Stefano Princi della UIL TEM di Reggio Calabria.
Si ricorda che il servizio degli Assistenti Educativi e alla Comunicazione, è un attività di professionisti che svolgono” Servizi di Assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale e servizi di supporto organizzativo di inserimento scolastico per gli alunni con disabilità”.
Un servizio che non è stato mai regolarizzato dove ancora oggi rimane l’illusione di una vera stabilizzazione.
Importante ricostruire un anno di attività e confronto con i vertici politici e il Dirigente del Settore e con il responsabili, al fine di fare chiarezza visto che qualcuno si è assunto la paternità dello sblocco degli stipendi.
Nelle diverse riunioni sono state affrontate tutte le criticità e quando l’Ente si è reso conto che il servizio era completamente allo sbando e che stava producendo anche degli sforamenti di badge economico rispetto le somme assegnate viene trasmessa una circolare giorno 08 gennaio 2025 che impone agli istituti di adeguare le ore di assegnazione agli Assistenti per un totale di nove ore per il biennio e 12 per il triennio, ciò a permesso di verificare la difformità dell’attività tra Istituto ed Istituto.
In quell’occasione si era chiesto la revoca della circolare considerato che alcuni lavoratori si son visti dimezzati gli stipendi con la conseguente difficoltà di seguire i ragazzi con le ore assegnate dal PEI (piano educativo individuale).
Nei diversi tavoli di confronto l’Ente si era impegnato di:
- verificare le somme al fine di aumentare le ore ai lavoratori “assistenti educativi ed alla comunicazione”
- con nota del 13.03.2025 prot. 22240 – l’Ente prorogava il servizio fino a giugno 2025 in attesa di rendicontazione (nota del 10.03.2025 prot. 20809) indirizzata a tutti gli istituti scolastici;
- l’Ente aveva accettato l’istituzione di un tavolo tecnico, in considerazione della difformità della gestione del servizio da parte degli Istituti Scolastici al fine di regolamentarlo.
- dal risultato delle riunioni gli Uffici del settore hanno certificato uno sforamento di risorse pari a circa 125 mila euro.
- La parte sindacale aveva chiesto la revoca della suddetta circolare, che secondo quanto previsto dalla normativa vigente le ore di servizio atte a garantire il supporto ai ragazzi con disabilità e garantire il diritto allo studio, non possono essere ridotte.
La CISL Funzione Pubblica ha continuato a seguire la vertenza, chiedendo garanzie per i lavoratori, ma soprattutto per gli alunni quali persone disabili al fine di garantire già dall’inizio anno scolastico l’attivazione del servizio, impegno che l’Ente nell’ultimo tavolo tecnico, che ha registrato la presenza del Sindaco l’Avv Giuseppe Falcomatà, e dal delegato Rudi Lizzi, ha confermato, e che sono state ufficializzate le iniziative che l’Ente metterà in campo grazie alla presenza e professionalità del Dirigente del settore dott. Francesco Macheda e del responsabile del servizio dott. felice Foti, inoltre erano presenti due lavoratrici che hanno seguito da vicino la vertenza.
E’ stato deciso:
La rendicontazione bimestrale, e non più trimestrale;
Un controllo dell’attività e dell’assegnazione degli assistenti secondo criteri oggettivi;
Un controllo maggiore ed una regolamentazione del servizio, soprattutto rispetto i contratti che gli Istituti fanno ai lavoratori;
L’impegno del Sindaco a garantire il servizio anche con fondi propri.
In conclusione, certamente rimane la delusione di una mancata e completa stabilizzazione come qualcuno aveva ipotizzato attraverso la società partecipata dell’Ente, un illusione che normativamente comunque va sempre a scontrarsi con il mancato trasferimento delle funzioni e delega da parte della Regione alla Città Metropolitana.
Conclude il Segretario Generale Vincenzo Sera della CISL FP di Reggio Calabria la vertenza continuerà ad essere seguita al fine di dare dignità ai lavoratori ed affinchè il servizio venga sempre migliorato con l’assegnazione di più ore alle assistenti per una completa tutela degli alunni con disabilità.”, scrive il Segretario FP CISL RC, Vincenzo Sera