Home
Fa tappa nella città dello Stretto “SterilizzaTour 2025”, organizzato dalla Lega antivivisezione (Lav), con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria.
Per il Comune di Reggio Calabria era presente il consigliere comunale Massimiliano Merenda, con la delega alla Tutela degli animali e lotta al randagismo, insieme a Domenico Richichi, dirigente del Settore Ambiente, e ad Antonino Covani, funzionario di riferimento; presenti , inoltre, Alessandra Ferrari, responsabile Lav area animali familiari Italia e la responsabile di unità di emergenza Lav Italia, Beatrice Rezzaghi.
Tre giornate di attività, dal 21 al 23 marzo, dalle ore 9 alle 14 e dalle 15 alle 18, per supportare persone e famiglie con fragilità sociale e per attivare misure focalizzate a prevenire il randagismo con attività di sterilizzazione e microchippatura.
L’ospedale veterinario è stato allestito in località Troncovito di Gallico superiore presso il piazzale Arpacal, e fungerà anche da presidio di informazione e sensibilizzazione sulla corretta convivenza con gli animali familiari.
Nel corso della tre giorni verrà distribuito materiale informativo sulla corretta convivenza con gli animali familiari.
“Le attività sono iniziate e sono state molto partecipate con sterilizzazioni e microchippatura di cani e di gatti: si tratta di una tre giorni dedicata soprattutto a chi ha difficoltà economiche poiché è possibile abbattere notevolmente i costi” ha specificato il delegato Merenda. “È un progetto nazionale della Lav che prevede l’utilizzo di cliniche mobili, di unità di emergenza soccorso animali, un servizio ad ampio raggio che comprende l’assistenza presso due strutture veterinarie convenzionate con la Lav nella nostra città. Il Comune di Reggio, grazie al settore Ambiente, con la parte che si occupa della tutela degli animali, non solo ha dato il patrocinio morale, ma è anche riuscito a dare un contributo economico per far sì che queste giornate si svolgessero nel migliore dei modi”.
Il delegato ha poi chiarito: «Grazie alla grande sinergia che si è instaurata con la Lav, nel prossimo anno questa attività verrà estesa e implementata direttamente sul nostro territorio cittadino».
All’Auditorium Zanotti Bianco la Giornata mondiale della Poesia dell’Unesco sul tema della Pace
Con l’avvio della primavera, il Circolo Rhegium Julii, L’Anassilaos, il CIS, l’Associazione Rizes, in collaborazione con l’Accademia del tempo libero hanno riproposto la GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA dell’Unesco sul tema della Pace .
Per l’occasione, presso l’Auditorium Zanotti Bianco, si è tenuto un READING POETICO con la partecipazione di tanti protagonisti del mondo letterario calabrese, e reggino in particolare.
La serata è stata introdotta e coordinata da Daniela Scuncia che, nell’occasione, ha recitato diversi stralci dall’opera intramontabile “Ossi di seppia” di Eugenio Montale e si è avvalsa degl’intermezzi musicali del maestro Mario Taverriti.
Ecco i rappresentanti delle associazioni e i poeti partecipanti alla serata:
Pasquale Borruto, Loreley Rosita Borruto, Giuseppe Bova, Arturo Cafarelli, Giuseppe Calabrese, Francesco D’Aleo, Pina De Felice, Rosellina Falduto, Stefano Fava, Vincenzo Filardo, Stefano Iorfida, Mimma Licastro, Lucia Lipari, Vincenzo Logoteta, Carlo Menga, Annamaria Milici, Caterina Marina Neri, Giovanna Oro, Natale Pace, Antonella Postorino, Mimma Scibilia, Daniela Scuncia, Elio Stellitano, Giovanni Suraci, Francesco Tassone, Orsola Toscano, Ilda Tripodi.
Al PalaCalafiore la giornata conclusiva della “Settimana della Cultura” per gli studenti del “RIGHI-BOCCIONI-FERMI”
Oltre mille studenti del Polo Tecnico Professionale “Righi-Boccioni -Fermi” hanno partecipato, con entusiasmo, alla giornata conclusiva della Settimana della Cultura presso il Palazzetto dello Sport di Pentimele.
Un evento che ha rappresentato un momento di festa e di valorizzazione del percorso formativo degli studenti, e che ha messo in luce, anche attraverso stand, i progetti e i lavori svolti durante la settimana.
La dirigente dell’Istituto Anna Maria Cama ha elogiato il lavoro svolto dagli studenti, sottolineando l’importanza della Settimana della Cultura come occasione di crescita e di confronto.
Ha ringraziato il Sindaco della Città Metropolitana Giuseppe Falcomatà e quanti si sono adoperati per l’ottima riuscita della giornata. Un ringraziamento particolare ai docenti e a tutto il personale della scuola così come agli studenti.
“Dobbiamo lavorare per il loro presente e per il loro futuro, ha detto, la scuola è una realtà composita ed i ragazzi hanno voglia e bisogno di manifestare e condividere la propria personalità. Ognuno di loro è unico e questo è il momento giusto perché ciascuno possa presentare se stesso”.
Anche il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, Roberto Vizzari, ha espresso apprezzamento per l’iniziativa, riconoscendo il valore formativo dell’evento e la forza della sinergia capace di generare grandi eventi.
Gli allievi dei diversi indirizzi – Costruzione Ambiente e Territorio (Geometra), Trasporti e Logistica (Aeronautico), Biotecnologie Sanitarie, Ottico, Odontotecnico, Agrario, Manutenzione e Assistenza Tecnica, Servizi Commerciali– hanno presentato i loro elaborati, dimostrando competenze di alto livello.
L’indirizzo Biotecnologie Sanitarie ha realizzato creme per il corpo, burro cacao, saponette e liquori artigianali; gli studenti del Geometra hanno presentato un lavoro di misura e rilievo del suolo; mentre il settore Aeronautico ha simulato il trasporto di medicinali con droni, evidenziando l’importanza dell’innovazione tecnologica. Altri studenti dei diversi indirizzi hanno presentato video e cartelloni su diversi temi.
La giornata è stata arricchita dall’intrattenimento comico di Pasquale Caprì e Benvenuto Marra, che hanno regalato momenti di divertimento agli studenti.
Inoltre, un momento di grande valore istituzionale è stato segnato dalla presenza della dott.ssa Rosanna Scopelliti della Fondazione Scopelliti che ha firmato un protocollo d’intesa con il Polo Tecnico Professionale “Righi-Boccioni-Fermi” per la realizzazione di un progetto sulla genitorialità.
Un momento particolarmente emozionante è stato offerto dalle studentesse dell’indirizzo Biotecnologie Sanitarie, che hanno dedicato un balletto speciale alle donne.
La giornata si è poi conclusa con le premiazioni degli studenti che hanno realizzato cartelloni e percorsi culturali, nonché dei vincitori dei campionati sportivi. A chiudere l’evento in un’atmosfera di festa, la musica tradizionale con organetto e tamburello, suonati dagli stessi studenti.
La Settimana della Cultura del Polo Tecnico Professionale si conferma così un appuntamento di grande rilievo, capace di valorizzare il talento, la creatività e la preparazione degli studenti, rafforzando il legame tra scuola, territorio e innovazione.
Sopralluogo dell’Assessore Carmelo Romeo al Centro delle culture del Mediterraneo o Museo del mare, insieme al supporto tecnico dell’architetto Giuseppe Melchini.
Llo scorso 22 febbraio nel cantiere era stata posata la prima pietra, alla presenza, oltre che dello stesso Romeo, che ha la delega alla realizzazione dell’importante opera, del Sindaco Giuseppe Falcomatà, dei rappresentanti dello studio Zaha Hadid e della società esecutrice Cobar SpA., del dirigente del ministero della Cultura Nicola Macrì e di altre autorità.
«Durante la visita – ha spiegato Romeo in una nota – abbiamo constatato che i lavori procedono su due fronti principali.
Da un lato, sono in fase di completamento le demolizioni di alcune strutture che occupavano l’area.
Dall’altro, è iniziata la bonifica bellica, che prevede un primo controllo con un metal detector per individuare eventuali oggetti metallici di interesse.
In seguito, si passerà alla fase di scavi e trivellazioni per escludere la presenza di ordigni inesplosi».
L’Assessore ha poi aggiunto: «Stiamo lavorando anche sul completamento della progettazione. Entro la fine del mese, lo studio tecnico Zaha Hadid dovrebbe consegnarci il progetto esecutivo del Lotto 1, che provvederemo a inviare in conferenza dei servizi, per garantire la continuità dei lavori».
Nel frattempo, l’Assessore Romeo è stato audito a Palazzo San Giorgio in terza commissione consiliare presieduta dal presidente Giuseppe Sera, sul tema del Museo del Mare e sulle attività in corso. «Durante la partecipata audizione – ha evidenziato l’Assessore – oltre a soffermarci sugli aspetti tecnici e rispondere alle domande dei consiglieri comunali, ho voluto rilanciare la discussione riguardante i contenuti dell’area museale. Come già detto, dal punto di vista strutturale le 4 macroaree del museo sono già ben definite. L’intenzione dell’Amministrazione è quella di rilanciare il tavolo tecnico che tanto bene ha fatto per la candidatura a Capitale della Cultura. Si tratterà di un tavolo aperto a chiunque voglia contribuire culturalmente, dalle associazioni agli enti, fino ai professionisti che desiderano partecipare alla definizione di ciò che sarà il Centro delle Culture del Mediterraneo, proponendo idee e contenuti da inserire all’interno del museo».
Con una nota stampa Marisa Lanucara, Assessora alle Attività Produttive, ribatte alle accuse della minoranza sulla gestione del mercato di via Filippini.
«Il Mercato coperto di Via Filippini non è mai stato trascurato né abbandonato da questa Amministrazione comunale. Gli esponenti della minoranza sembrano vivere in un mondo separato dal contesto reale della nostra città, della quale invece dovrebbero, prima di diffondere notizie che non corrispondono al vero, conoscere ogni aspetto. Amaramente constatiamo che, ancora una volta, vicende importanti vengono liquidate sui social con una foto e pochi slogan da campagna elettorale mentre invece meriterebbero un approccio diverso che sottende l’interesse di Reggio e dei suoi cittadini. Per questo ritengo doveroso restituire ai cittadini un quadro completo e corretto dell’azione amministrativa messa in campo in questi anni per la riapertura del Mercato».
«Il Mercato coperto – ha proseguito Lanucara – rappresenta un tassello strategico e fondamentale all’interno di un più articolato e ampio percorso di riordino e valorizzazione di tutti i mercati cittadini. Un processo che stiamo portando avanti con determinazione e attenzione all’interno dell’Assessorato allo Sviluppo Economico, sotto la direzione politica e la visione del nostro sindaco Giuseppe Falcomatà. Evidentemente, gli esponenti della minoranza, che sembrano ancora ancorati a una visione onirica delle bellezze di Barcellona, hanno nuovamente sbagliato il bersaglio, dimostrando di ignorare completamente il lungo cammino che questa Amministrazione ha intrapreso, un cammino che, seppur accidentato, è stato portato avanti con costanza e impegno».
L’Assessora ricorda che «Negli ultimi tre anni, sono state attivate ben tre procedure pubbliche per l’affidamento in concessione dell’immobile, tutte finalizzate alla sua riqualificazione attraverso proposte gestionali innovative.
Nonostante le agevolazioni introdotte nell’ultimo bando, ossia canone ridotto, pagamento posticipato, durata della concessione fino a 18 anni, consegna immediata non sono pervenute offerte. E questo è sintomatico delle oggettive difficoltà generali del contesto economico.
«Parlare oggi di immobilismo – ha concluso l’Assessora – significa, innanzitutto, ignorare la complessità delle sfide che ogni amministrazione deve affrontare e sminuire l’impegno quotidiano di chi lavora per offrire risposte concrete e sostenibili. La visione politica c’è, ma non si traduce in annunci vuoti o slogan. La visione si costruisce passo dopo passo, attraverso l’ascolto delle esigenze reali della città, la progettazione accurata e la capacità di adattarsi ai cambiamenti del contesto. È con questo approccio che continueremo a lavorare, con l’obiettivo di restituire al Mercato Coperto una funzione viva, utile e pienamente integrata nel cuore della nostra città».
Massimo Ripepi critico sul livello dei servizi pubblici essenziali garantiti dall’Amministrazione comunale
“Una pista per aquiloni. Così il Partito Democratico di Falcomatà aveva ridotto l’ ‘Aeroporto dello Stretto’, cuore pulsante di una Reggio Calabria turistica.
Per anni la città ha assistito a una lenta e inesorabile demolizione del proprio scalo aeroportuale. Un’infrastruttura vitale per lo sviluppo turistico ed economico del territorio, costretta invece ad essere un luogo desolato dove il traffico aereo era ridotto ai minimi termini e le strutture di servizio versavano in stato di abbandono (con le aree destinate alle società di noleggio auto divenute veri e propri depositi di scarti). E, ancor peggio, tutta la gestione della Sacal sembrava orientata a fare dell’aeroporto di Reggio Calabria una semplice appendice dell’hub strategico di Lamezia Terme.” – ha dichiarato il Segretario Regionale di Alternativa Popolare Calabria, Massimo Ripepi.
“Poi è intervenuta la politica del fare. L’Amministrazione Regionale di Centrodestra, guidata dal Governatore Roberto Occhiuto e l’azione determinante del deputato Francesco Cannizzaro, hanno avviato una concreta operazione di rilancio. Con l’arrivo di Ryanair, il nostro scalo ha registrato un incremento senza precedenti, affermandosi tra gli aeroporti europei con la maggiore crescita. Questo ha significato migliaia di turisti in più in città: un’opportunità storica per l’intero territorio.” – ha proseguito Massimo Ripepi.
“Non si può dimenticare, però, l’atteggiamento del Sindaco Giuseppe Falcomatà. Quando, circa sette anni fa, sollevai in Consiglio Comunale la questione del declino dell’aeroporto, mi fu risposto che il problema non rientrava tra le competenze del Comune e che, pertanto, non meritava discussione. Eppure, se il turismo è davvero una priorità per Reggio Calabria, è innegabile che i servizi turistici siano responsabilità dell’Amministrazione Comunale!” – ha puntualizzato Ripepi – “Oggi la città si trova impreparata ad accogliere il crescente flusso di visitatori.
Un sopralluogo sulla via Marina rivela una realtà desolante: l’infopoint situato a sud della nota gelateria Cesare è chiuso; i bagni pubblici annessi sono inaccessibili; un secondo infopoint nei pressi della stazione Lido è anch’esso serrato. Come se non bastasse, il tapis roulant di via Giudecca, che dovrebbe facilitare il collegamento tra la via Marina e via Possidonea, è completamente fuori uso. Una situazione inaccettabile per una città che ambisce a diventare una vera destinazione turistica.”
“Il danno d’immagine è incalcolabile: ciò che resta impresso nella mente dei turisti non è solo la bellezza di Reggio Calabria, ma anche la carenza di servizi essenziali.
La mancata gestione delle necessità basilari rischia di vanificare ogni sforzo compiuto per elevare la città al rango di metropoli turistica.” – ha spiegato Ripepi –
“Da quando Falcomatà non governa più la città (ovvero da 11 anni), è evidente come la sua Amministrazione abbia lasciato una scia di danni profondi, difficili da quantificare. Oggi molti cittadini si stanno rendendo conto della gravità della situazione. Tuttavia, il tentativo di riscrivere la narrazione, di mascherare il disastro amministrativo con un’abile operazione di comunicazione, è evidente.
Un meccanismo ben oliato, in cui giornalisti e membri dello staff del Sindaco, invece di lavorare per il bene della città, si adoperano per coprire le macerie lasciate da un governo fallimentare.”
“Reggio Calabria merita di più. Merita una politica che costruisca, che guardi al futuro e che, attraverso azioni concrete, restituisca alla città il ruolo che le spetta. Noi continueremo a vigilare e a denunciare ogni tentativo di occultare la verità ai cittadini.” – ha concluso il Segretario Regionale Massimo Ripepi.
Mostra ‘SalvArti’: al Palazzo della Cultura ‘Pasquino Crupi’ proseguono le visite delle scuole reggine
La fruizione di giovani studenti reggini è stata fortemente voluta dal sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, in quanto punta ad offrire un’occasione culturale dall’alto impatto sociale: si tratta di oltre 80 opere di artisti internazionali, frutto di confische alla criminalità organizzata che ora sono divenute patrimonio dello Stato.
La visione complessiva della mostra ‘SalvArti’, punta al recupero del patrimonio culturale ed artistico, come simbolo di riscatto di un territorio che per lungo tempo è rimasto ostaggio della criminalità organizzata. Occorre quindi far conoscere ed apprezzare l’attività della squadra Stato e di tutte le sue articolazioni impegnate nel contrasto alla criminalità organizzata ed ai simboli di oppressione economica e sociale.
In questi giorni è toccato anche agli studenti dell’Istituto comprensivo ‘Spano Bolani’ e dell’Ite ‘Piria-Ferraris-Da Empoli’ di Reggio Calabria, visitare l’esposizione, seguiti nel percorso di visita dai dipendenti del Palazzo della Cultura, coordinati da Anna Maria Franco, che li hanno accompagnati per tutto il percorso, evidenziando inoltre il lungo lavoro che ha portato all’attuale esposizione, frutto anche della mostra permanente di opere già confiscate a Reggio Calabria.
La mostra è visitabile, con ingresso gratuito, da martedì a domenica, dalle 8:30 alle 19:00
Rielezione Presidente Camera di Commercio di Reggio, le congratulazioni del Sindaco
“Esprimo le mie più sincere congratulazioni al Presidente Ninni Tramontana per la sua rielezione alla presidenza della Camera di Commercio di Reggio Calabria.
Un riconoscimento meritato per il lavoro svolto in questi anni, con competenza e dedizione, a sostegno del tessuto economico e imprenditoriale della nostra città e dell’intero territorio metropolitano”.
E’ quanto afferma in una nota il sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà commentando il recente esito della prima seduta del nuovo Consiglio camerale che ha eletto per acclamazione il Presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria.
“In un momento storico complesso come quello che abbiamo vissuto in questi anni, con la crisi del periodo pandemico la successiva ripresa, con molteplici iniziative congiunte di sostegno al mondo dell’impresa, la Camera di Commercio reggina ha rappresentato un interlocutore autorevole ed attento per le istituzioni territoriali, punto di riferimento fondamentale per il tessuto imprenditoriale reggino e stimolo propositivo in grado di interpretare le esigenze del mondo produttivo e di promuovere iniziative concrete per lo sviluppo e la crescita del nostro territorio.
Penso ad esempio al Festival Bergarè, evento importante che ha esaltato la sinergia con gli Enti territoriali, o ancora al lavoro di collaborazione portato avanti per il rilancio della Stazione sperimentale delle Essenze o all’Orto Botanico di Viale Calabria”.
“Anche la recente esperienza di candidatura a Capitale Italiana della Cultura – aggiunge il sindaco – che ci ha visti lavorare fianco a fianco, insieme alle altre istituzioni ed associazioni territoriali, è stata un banco di prova molto positivo, in grado di mettere in luce la straordinaria capacità sinergica che ha contraddistinto il nostro territorio, e che proseguirà con rinnovato entusiasmo da qui ai prossimi mesi, nell’organizzazione di percorsi di collaborazione in grado di dare slancio al nostro tessuto economico in particolare nell’ambito turistico e delle produzioni di qualità del comprensorio metropolitano, sempre più richieste ed apprezzate non solo nel contesto nazionale, ma anche all’estero”.
“Sono certo che, con la rinnovata guida del Presidente Tramontana, la Camera di Commercio reggina continuerà a svolgere un ruolo cruciale nel supportare le nostre imprese, nel favorire l’innovazione e la competitività a fianco a percorsi di legalità e di contrasto culturale al malaffare ed alla criminalità organizzata, e nel promuovere lo sviluppo economico e sociale della nostra comunità, in particolare dei giovani che hanno sempre dimostrato, in tutte le interlocuzioni, uno straordinario dinamismo e voglia di partecipazione”.
“Auguro al Presidente Tramontana e a tutto il Consiglio Camerale un proficuo lavoro – ha concluso il sindaco – nella consapevolezza che la collaborazione tra istituzioni e mondo imprenditoriale è fondamentale per costruire un futuro di riscatto per la nostra città e per l’intera Calabria.”