Home
Reggio: siglato accordo tra Questura, Confcommercio e Metrocity su progetto “C’è Angela”
“Nell’ambito delle proprie linee di indirizzo e di orientamento, del sindaco Giuseppe Falcomatà, riteniamo che l’attività di promozione culturale, sia tra i principali obiettivi di programma dell’Ente, tra questa rientra anche la presa di coscienza civile, attraverso l’educazione alla legalità, alla solidarietà, al sostegno delle vittime oggetto di violenza, in questo caso le donne, spesso la fascia più debole della nostra società”. Così il consigliere metropolitano delegato alle Pari Opportunità, Filippo Quartuccio, sul progetto contro la violenza di genere ‘C’è Angela?’, realizzato dalla Città metropolitana d’intesa con la fondazione ‘Antonino Scopelliti’, Questura e Confcommercio.
“L’accordo – aggiunge Quartuccio – prevede una collaborazione attiva per la realizzazione, nell’area metropolitana reggina di un progetto di formazione, per commercianti ed esercenti, contro la violenza sulle donne, che prende spunto da un’esperienza già avviata in Inghilterra a Londra e denominata ‘Ask for Angela’, ed attivata con successo in altre città italiane sempre nell’ambito del sistema di Confcommercio”.
“Ringraziamo la fondazione ‘Antonino Scopelliti’ e la sua presidente Rosanna Scopelliti – ha concluso Quartuccio – come anche la Confcommercio e la Polizia di Stato, sempre baluardo a sostegno delle fasce più deboli”. L’iniziativa, più in generale, è volta a prevenire episodi di violenza in ogni sua forma, molestie e abusi con gli operatori commerciali che, adeguatamente formati, diventeranno protagonisti attivi di un’opera di sensibilizzazione e contrasto alla violenza, interrompendo, col loro intervento, una situazione di possibile pericolo o disagio. Gli esercenti aderenti saranno formati dalla Polizia di Stato e i locali contrassegnati da un logo all’ingresso, per comunicare l’appartenenza alla rete ‘C’è Angela?’, e per aiutare chiunque si trovi in una situazione di pericolo.
È finito in arresto un uomo di nazionalità georgiana, accusato di ripetuti maltrattamenti sulla compagna, una giovane donna ucraina di 29 anni, grazie all’intervento dei Carabinieri della Compagnia di Reggio Calabria che hanno impedito un’escalation di violenza.
L’episodio si è verificato nel pomeriggio del 1° novembre, quando una chiamata al numero d’emergenza 112 ha segnalato una situazione di pericolo nel parcheggio di un supermercato cittadino.
La donna, disperata e visibilmente provata, ha chiesto aiuto ai militari, raccontando di essere vittima di maltrattamenti continui e di gravi abusi psicologici e fisici da parte del compagno.
La pattuglia della Sezione Radiomobile, intervenuta sul posto in tempi rapidi, ha accolto la denuncia della vittima, valutando immediatamente la necessità di misure protettive. La donna è stata quindi accompagnata in caserma insieme al figlio minore della coppia, un bambino di 8 anni, e collocata in una struttura protetta.
La mattina successiva, però, la giovane ha deciso di rientrare nella propria abitazione. Tale scelta non ha lasciato indifferenti i Carabinieri che hanno continuato a monitorare la situazione, intervenendo prontamente per scongiurare ulteriori rischi. Durante un controllo presso l’abitazione, i militari hanno trovato un clima di alta tensione: l’uomo, incurante della loro presenza, ha minacciato di morte la compagna, manifestando un’evidente pericolosità.
Considerata la situazione e i rischi immediati per la donna, i Carabinieri hanno arrestato l’uomo, che ha opposto resistenza in ogni modo prima di essere bloccato. L’uomo è stato poi condotto presso il carcere di Arghillà, dove resterà a disposizione dell’Autorità Giudiziaria per ulteriori accertamenti.
Questo intervento è un esempio concreto dell’impegno dell’Arma dei Carabinieri nel contrasto alla violenza domestica e di genere, un fenomeno purtroppo diffuso che richiede una risposta rapida ed efficace. L’Arma opera in stretta collaborazione con le strutture di sostegno per le vittime, adottando un approccio che unisce prevenzione, protezione e repressione.
L’intervento immediato e la protezione delle vittime sono prioritari: le pattuglie, addestrate a riconoscere e gestire situazioni ad alto rischio, rispondono tempestivamente alle chiamate di emergenza per garantire protezione e sicurezza.
E’ doveroso precisare che il procedimento penale si trova nella fase delle indagini preliminari e per l’indagato vale il principio di non colpevolezza fino a condanna definitiva.
Reggio Calabria, Milia (Forza Italia) : “L’Istat boccia ufficialmente i 10 anni di Falcomatà”
Federico Milia, capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale, in una nota commenta il report “Il benessere equo e sostenibile dei territori – Le città metropolitane 2024” dell’Istat, che fornisce una lettura sulla disuguaglianza tra le 14 città metropolitane italiane e in cui Reggio Calabria appare l’ultima città nella maggior parte delle classifiche.
Dichiara Milia: “Dieci anni di Amministrazione Falcomatà sono stati sufficienti per depotenziare la città; nel report Istat sul benessere delle 14 città metropolitane, Reggio Calabria è ai margini di tutte le classifiche, per risorse educative, condizioni economiche, spazi verdi, qualità dei servizi. Ogni giorno i reggini si chiedono quando si tornerà al voto, stanchi di un’ Amministrazione che non ha saputo rispondere alle esigenze primarie dei cittadini”.
“Sono dati allarmanti, che ci rimandano l’immagine di una città ferma, statica, in cui i giovani sono costretti ad emigrare per la mancanza di tutti quegli elementi fondamentali a garantire loro la permanenza: elementi ben definiti nel report Istat, che trascina la nostra città agli ultimi posti nelle classifiche per partecipazione scolastica, disponibilità di risorse educative, o ancora raccolta differenziata, tasso di occupazione, reddito complessivo degli individui, delle famiglie e dei pensionati” continua il consigliere che conclude: “Questa città deve risollevarsi, e non solo sulle classifiche, per riemergere dal buio in cui le scelte politiche di quest’ Amministrazione l’hanno confinata: un’Amministrazione che più volte in questi anni ha dimostrato di non saper pianificare, che non ha avuto cioè la volontà, o forse solo la capacità o il coraggio, di costruire una nuova idea di città”.
Massimo Ripepi, Presidente della Commissione Controllo e Garanzia, con un comunicato stampa , e in risposta alle numerose segnalazioni dei cittadini riguardo al consistente numero di multe emesse attraverso le telecamere installate ai semafori sulle bretelle che intersecano Viale Calabria e Via Sbarre, evidenzia “un aumento smisurato di sanzioni che sta destando grande preoccupazione tra i cittadini, già gravati da innumerevoli difficoltà economiche, e che aprono inevitabilmente a una riflessione sulle reali motivazioni di questo sistema di controllo”.
“È giusto rispettare le regole, ma bisogna anche considerare l’equità e il buon senso nel loro utilizzo, evitando un uso punitivo e vessatorio delle sanzioni che si traduce, di fatto, in un ulteriore fardello economico per le persone.” continua il Presidente Ripepi.
Il Consigliere precisa che giovedì 7 novembre convocherà una seduta della Commissione Controllo e Garanzia per verificare gli atti amministrativi ed ascoltare le associazioni dei consumatori.
Il 7 novembre alle ore 11.00, presso il Consultorio Familiare “Gebbione” dell’ASP di Reggio Calabria, verrà inaugurato “Nido di latte” uno spazio destinato ai genitori e bimbi per il momento dell’allattamento, del cambio pannolino, del gioco e della lettura.
Da subito sarà possibile, in modo libero e gratuito, allattare e cambiare il pannolino ai propri bambini in un ambiente riservato e accogliente, pensato per offrire la possibilità di prendersi cura dei propri piccoli anche fuori casa.
Questo spazio, allestito con beni donati dall’Associazione di Promozione Sociale Pandora nell’ambito del progetto associativo “Ci prendiamo cura di te”, verrà inaugurato dalla dott.ssa Lucia Di Furia, Direttore Generale ASP di Reggio Calabria, dal dott. Sandro Giuffrida, Direttore Sanitario ASP di Reggio Calabria, dal dott. Antonio Alvaro, Coordinatore dei Consultori Familiari ASP di Reggio Calabria, dalla dott.ssa Angela Suni, Ostetrica del consultorio Familiare “Gebbione” e dalla dott.ssa Simona Argento, Presidente dell’Associazione Pandora.
All’inaugurazione sono invitate tutte le future neomamme, le mamme, i futuri genitori, nonni, caregiver, associazioni e tutti coloro che promuovono l’allattamento e l’accoglienza della mamma e del bambino.
Una giornata speciale per Borgo Croce e per l’intera comunità di Fiumara che si riunirà per celebrare un traguardo straordinario: la consegna ufficiale del nuovo pulmino dell’associazione ‘Borgo Croce’, acquistato grazie alla generosa raccolta fondi promossa da CityNow su GoFundMe.
La cerimonia di domenica 10 novembre alle ore 15:30, aperta a tutta la comunità e in particolare ai donatori che hanno reso possibile questo traguardo, avrà luogo a Borgo Croce dove il nuovo pulmino, un Fiat Iveco da 20 posti, sarà presentato ufficialmente.
Il mezzo, personalizzato dall’azienda reggina Progetto 5 di Santo Frascati e progettato graficamente da Bisestyle di Piero Golfo, sarà il simbolo tangibile di un atto di generosità collettiva che ha mobilitato decine di cittadini, aziende e associazioni locali.
L’iniziativa nasce in risposta a un gesto di vandalismo che aveva distrutto il precedente pulmino dell’associazione, un mezzo essenziale per trasportare turisti e visitatori, offrendo loro la possibilità di scoprire le bellezze di Borgo Croce. In pochi giorni la campagna di raccolta fondi ha raggiunto l’obiettivo di 7.000 euro, con l’aggiunta di ulteriori contributi, come quello della Fondazione Lamberti Castronuovo di 500 euro, utilizzato per coprire parte dell’assicurazione del mezzo.
L’evento, che inizierà nelle prime ore del pomeriggio, sarà arricchito da attività per grandi e piccini, unite al calore della comunità. L’associazione Borgo Croce invita tutti i donatori e i cittadini a unirsi a questa giornata speciale, testimoniando l’importanza di gesti concreti e di una solidarietà che fa parte del patrimonio collettivo della nostra terra.
Si chiama “C’è Angela?” ed è il progetto rivolto alle donne vittime di violenza e, più in generale, alle persone fragili in pericolo imminente, nato dalla collaborazione fra la Questura di Reggio Calabria, la Città Metropolitana, la fondazione “Antonino Scopelliti” e Confcommercio.
Alla firma del protocollo d’intesa, nella sala “Calipari” degli uffici della Polizia di Stato, era presente il vicesindaco metropolitano, Carmelo Versace, insieme al questore Salvatore La Rosa, a Maria Grazia Milli, capo di gabinetto della Questura, Paola Carbone, Consigliera di parità della Città Metropolitana, Rosanna Scopelliti, presidente della Fondazione “Scopelliti”, Lorenzo Labate, presidente di Confcommercio Reggio Calabria.
Due feriti non gravi è il bilancio dell’incidente stradale avvenuto questa mattina attorno alle 9,15 sulla via Cosmano, strada che corre parallela alla SS106 e che collega Siderno a Locri.
Uno scontro frontale, le cui cause sono in corso di accertamento da parte degli inquirenti, che ha visto coinvolte due utilitarie, una Panda e una Punto, con a bordo complessivamente tre persone. Uno dei due conducenti, a causa del violento impatto, è rimasto incastrato all’interno dell’abitacolo ed è stato necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco di Siderno coordinati dal Capo Squadra Giuseppe Origlia, che hanno immediatamente provveduto a estrarre il ferito dalle lamiere e consegnarlo alle cure del 118. Ferito in maniera non grave l’altro conducente, anch’esso trasportato presso il nosocomio Locrese, mentre è rimasta illesa la passeggera della Panda.
Si è conclusa domenica 3 novembre la Mediterranean Cup, un evento che ha portato a Reggio Calabria 100 giovani velisti, di età compresa tra gli 8 e i 13 anni, provenienti da tutta Italia. Nei tre giorni di regate, i partecipanti hanno dimostrato grande bravura e abilità tecnica, gareggiando nelle splendide acque dello Stretto di Messina sotto condizioni di vento ideali.
I giovani atleti sono stati suddivisi in due flotte: Cadetti e Juniores, partecipando a intense competizioni che hanno messo in luce il talento emergente della vela italiana. La Mediterranean Cup, come regata di classe Optimist, ha rappresentato una tappa fondamentale per molti di questi giovani, poiché questa è la classe più diffusa al mondo, spesso scelta da aspiranti velisti per iniziare la loro avventura nel mondo della vela.
Classifica Finale
Classifica Cadetti:
- Marcantonio Diego, Gulliver ASD
- Cannavò Giosuè, Circolo del Tennis e della Vela ASD
- D’Addabbo Matteo, Circolo Vela Bari ASD
Classifica Femminile Cadetti:
- Bonomo Laura, Club Canot. Roggero Lauria ASD
- Gerardi Martina, Circolo Velico Marsala ASD
- Barilà Iero Bianca, Made in Med Community ASD
Classifica Juniores:
- Ottolino Luca, Circolo Vela Bari ASD
- Russo Gianmarco, Circolo Vela Bari ASD
- Orofino Gabriele, Reale Y.C. Canot. Savoia ASD
Classifica Femminile Juniores:
- Guidi Elena, Velaclub Palermo ASD
- Rossi Giorgia, Reale Y.C. Canot. Savoia ASD
- Veneri Carol, Circolo Vela Bari ASD
L’evento, organizzato dal Circolo Velico Reggio, dalla Federazione Italiana Vela e con il supporto delle istituzioni locali, ha rappresentato non solo un importante momento di competizione, ma anche un’opportunità per promuovere la vela tra i giovani e rafforzare il senso di comunità tra i vari circoli velici. La Mediterranean Cup – giunta quest’anno alla sua 38esima edizione – ha dimostrato che il futuro della vela italiana è luminoso e ricco di promesse.