In campo un nuovo modello educativo e di rigenerazione per la città dello Stretto. Incontro istituzionale tra il presidente dell’“Impresa Sociale Con i Bambini” Marco Rossi Doria e l’Amministrazione comunale, rappresentata dall’assessore comunale al Welfare Lucia Anita Nucera, presente anche Paolo Cicciù del Centro sportivo italiano.
Home
L’Assessore Lanucara: “Nessun ritardo colpevole da parte dell’Amministrazione comunale dopo l’aggiudicazione provvisoria dei chioschi del lungomare Falcomatà”
Come chiarito dall’Assessore alle Attività produttive Marisa Lanucara: “I tempi del procedimento, in generale, dipendono dagli accertamenti che gli uffici devono effettuare in ordine al possesso dei requisiti dell’impresa, nel caso specifico, si è dovuto tener conto anche dei numerosi accessi agli atti, nonché, di un ricorso al TAR che ha rallentato l’iter”.
“Lo scorso 16 settembre il Tar di Reggio ha dichiarato il ricorso inammissibile. Ed è proprio in conseguenza di questo dispositivo che gli uffici stanno tempestivamente procedendo a definire la procedura con la predisposizione della determina di aggiudicazione definitiva” ha concluso l’assessore.
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
A Polistena l’inaugurazione della mostra “Scorci di Calabria” dell’artista Barbara Pisano
L’associazione di promozione sociale “Arte che Parla”, con il patrocinio del Comune di Polistena, organizza, nell’ambito del progetto “Espressioni d’arte”, curato e ideato dalla presidente e organizzatrice di eventi Simona Mileto, dalla socia e artista cosentina Marilena Cucunato e dalla socia Amalia Papasidero, responsabile della comunicazione, la mostra “Scorci di Calabria”, della pittrice Barbara Pisano di Laureana di Borrello.
Le opere esposte andranno a raccontare la nostra terra, i suoi profumi, i suoi colori, i suoi panorami mozzafiato, attraverso la rappresentazione dell’immensa bellezza di una Calabria racchiusa tra monti e mare.
La mostra si terrà a Polistena, presso il Museo Casa Natale dei Jerace, in via Domenicani, il 28 e 29 settembre 2024, dalle ore 17:00 alle ore 20:00.
Vi aspettiamo tutti all’inaugurazione che si terrà giorno 28 alle ore 18.00.
Dal 23 al 30 settembre 2024, l’Europa celebra la Settimana Europea dello Sport, un evento annuale che sottolinea l’importanza dell’attività fisica per il benessere individuale e collettivo. Attiva dal 2015, questa iniziativa promuove uno stile di vita sano e inclusivo in tutto il continente.
L’edizione 2024 della Settimana Europea dello Sport mette in risalto i valori di inclusione, benessere e appartenenza. Lo sport, in tutte le sue forme, rappresenta un’opportunità unica per migliorare la qualità della vita e favorire la coesione sociale.
Belvedere Marittimo, nella sua veste di Città Bandiera Azzurra, si impegna a sostenere questa manifestazione, evidenziando il suo ruolo nella promozione della salute e del benessere attraverso lo sport. Il 28 settembre, la cittadina tirrenica ospiterà la seconda edizione della Fitwalking For AIL, un evento che rientra nel progetto “Ambiente e Salute’ e riflette gli obiettivi dell’Agenda 2030.
“Quest’anno, abbiamo voluto mettere al centro della Settimana Europea dello Sport il tema della solidarietà”, ha dichiarato l’Assessore allo Sport, Francesco Renda. “La Fitwalking For AIL rappresenta, ha aggiunto, un’occasione straordinaria per rafforzare i legami tra i cittadini e sostenere una causa di grande importanza. Invitiamo tutti a partecipare a questa iniziativa, che non solo promuove il benessere fisico, ma conferma il ruolo di Belvedere Marittimo come Città Bandiera Azzurra. Ma soprattutto, partecipare, sottolinea Renda, significa compiere un gesto concreto di solidarietà e contribuisce a una maggiore consapevolezza sulla salute e sulla prevenzione. Questo evento non solo unisce le persone, ma incoraggia anche uno stile di vita sano e attivo, contribuendo a rafforzare il nostro impegno per una qualità della vita sempre migliore. Esorto, conclude, tutti i cittadini a prendere parte alle attività previste, rendendo Belvedere un esempio di impegno sportivo e sociale”.
L’Assessore Renda conclude ringraziando la Presidente dell’AIL Cosenza, Mara Nigro, e la Vicepresidente Teresa Gennari, insieme al gruppo di referenti della costa tirrenica e ai volontari di Belvedere, che hanno coinvolto l’amministrazione comunale in questa giornata di solidarietà e sport.
Per iscriversi all’evento, è possibile utilizzare il form dedicato: https://ailcosenza.it/2024/06/17/fitwalking
UniRC: Il prof. Barbaro nuovo Direttore del Dipartimento di Ingegneria civile
A Reggio Calabria è “volley-mania”.
La Domotek Volley, dopo una bellissima cavalcata e la promozione ottenuta sul campo, ha voglia di competere, confrontarsi e farsi valere al piano di sopra, in Serie A3.
La società reggina avrà modo di poter disputare le proprie partite interne nello scenario, bellissimo e rinnovato del PalaCalafiore.
L’impianto, rinnovato in tantissime sue parti accoglierà le gesta di Capitan Laganà e compagni.
Gli amaranto di Mister Polimeni esordiranno in trasferta il 13 ottobre in casa dell’Avimecc Modica.
L’esordio casalingo, invece, è previsto per il 20 ottobre contro Lagonegro con Diretta sul canale YouTube “Legavolley”.
Abbiamo ascoltato le impressioni del Direttore Generale, Marco Tullio Martino.Da dove si riparte?
“Si riparte da quello che stiamo vedendo.
Un palazzetto rimesso a nuovo, molto bello.
Siamo felici di poter giocare in un posto bello a vederlo, bello per giocare, sarà bello ospitare le squadre avversarie”.
Il nuovo roster?
“Forte.
Siamo determinati e concentrati nel voler far bene, nel voler dare tante soddisfazioni, ancora una volta alla piazza amaranto.
Vogliamo fare bene.
Non ci siamo mai nascosti.
Vogliamo rafforzare la realtà ed il fenomeno volley a Reggio Calabria.
Vogliamo farlo grazie all’organizzazione societaria e di conseguenza grazie al nostro gruppo”.
Cosa ti aspetti dalla città?
“Stiamo ricevendo tanti attestati di stima.
In tanti sono innamorati del “fenomeno volley” in amaranto.
La manifestazione al Castello Aragonese, insieme alla Reggina del Calcio è il fulgido esempio.
Non è semplice: ogni passo va ponderato e calibrato per un giusto sviluppo.
Ci siamo, vogliamo crescere e la città è con noi”.
Il sogno?
“Disputare un grande Playoff”.
La Camera di Commercio di Cosenza ha ospitato un evento formativo nazionale dedicato all’approfondimento del nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) della dirigenza delle funzioni locali, recentemente sottoscritto in via definitiva, dopo una lunga e articolata trattativa tra Aran e le principali organizzazioni sindacali.
La giornata, aperta dai saluti del Presidente Klaus Algieri e moderata dal Segretario Generale Erminia Giorno, ha avuto come protagonisti Giulio Mario Donato, Direttore generale servizi di vigilanza Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Paolo Tarro Boiro, Dirigente sistema camerale, servizi interni, finanziari, territoriali e di vigilanza Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Valentina Lealini, Dirigente U.O. Regioni ed Autonomie Locali ARAN; Domenico Nesci, Segretario ANCI Calabria.
La discussione sui temi del contratto e sulla dirigenza pubblica ha fornito l’occasione per un approfondimento sul ruolo delle camere di commercio per la promozione del Made in Italy, su cui si è concentrato l’intervento del dott. Donato. “Le camere di commercio – ha sottolineato il Direttore generale servizi di vigilanza MIMIT – hanno un ruolo fondamentale nel supportare le imprese nei percorsi di adeguamento ai cambiamenti socio-economici e tecnologici coniugando tradizione, innovazione e sostenibilità. Sono enti che si distinguono per le iniziative in settori strategici come l’internazionalizzazione, la digitalizzazione, la transizione ambientale ed energetica e la valorizzazione delle eccellenze italiane realizzando interventi economici e attività di assistenza tecnica sul territorio che favoriscono la modernizzazione e lo sviluppo economico locale. Si tratta, pertanto, di soggetti chiave nella realizzazione del sistema di azioni messe in campo per la tutela del Made in Italy come la “Legge quadro per la promozione del Made in Italy” che ha l’obiettivo di valorizzare i prodotti italiani a livello nazionale e internazionale, tutelando e promuovendo le eccellenze produttive e rappresentando un volano per lo sviluppo e la modernizzazione del tessuto imprenditoriale italiano.”
“In questo contesto – ha aggiunto Donato – la Camera di commercio di Cosenza ha stanziato il 12,6% delle risorse per interventi su Eccellenze italiane, superando sia il valore complessivo della Calabria che quello del Mezzogiorno, dimostrando una capacità di programmazione in linea con le esigenze della promozione del Made in Italy e delle eccellenze italiane. Per quanto riguarda l’indice di realizzazione di progetti, poi, l’ente ha dimostrato un’ottima capacità di esecuzione di progetti posizionandosi al quinto posto a livello nazionale per importo rendicontato e superando ampiamente tutti i target prefissati per il triennio 2020-2022. Una Camera particolarmente attiva, quindi, tra le migliori in Italia per capacità di programmazione, realizzazione dei progetti e rendicontazione e la cui innovatività è riconosciuta anche a livello internazionale.”
“Il nostro ente – dichiara il Presidente Klaus Algieri – è un esempio di come politica e dirigenza possano viaggiare all’unisono consentendoci di essere, come evidenziato dal dott. Donato, ai primi posti tra gli enti camerali più attivi in Italia nel sostegno alle imprese per la promozione del Made in Italy. Non possiamo che ringraziare il dott. Donato per le sue parole di apprezzamento nei confronti della Camera di commercio di Cosenza. Il suo intervento è stato per noi motivo di grande orgoglio e un incoraggiamento a proseguire con dedizione il nostro lavoro al fianco delle imprese.”
Manca ormai pochissimo al Reggio Calabria Comics, evento patrocinato dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, attesissimo dagli amanti del genere ma che ha stimolato la curiosità e l’interesse di tutti, dai più grandi ai più piccini, per il ricchissimo programma di attività, presentato ieri presso la Sala delle Adunzanze del Consiglio Comunale “Magistrato Antonino Scopelliti” del Comune di Campo Calabro, con la graditissima presenza del Sindaco, dott. Rocco Alessandro Repaci.
“Dobbiamo mettere a sistema la bellezza” ha dichiarato il Sindaco “ed in questa ottica, la nostra Amministrazione ha sposato con grande entusiasmo il progetto del Reggio Calabria Comics, che animerà con energia il meraviglio sito del Forte Poggio Pignatelli”. L’immediato impegno da parte del Comune sottolinea il fatto che il territorio crede ed abbia bisogno di momenti di cultura, svago e condivisione importanti come il Reggio Calabria Comics.
“Lavoriamo da circa un anno e mezzo” prosegue il Presidente di Geo Reghium, Gianni Pipari “assieme al mio socio e Vicepresidente Domenico Condello, per realizzare il Comics e lo abbiamo voluto concepire non come un singolo evento, ma come l’inizio di un ciclo, e il grande interesse che ha generato nelle Istituzioni e nei prestigiosi partner che ci hanno voluto affiancare, lo testimonia”
“Oltre ai concerti” sottolinea il vicepresidente Condello “dj-set, al Genio Quiz Game e ai meet&greet con gli ospiti, ci preme sottolineare che il Comics ospiterà, grazie alla prestigiosissima partnership con Poste Italiane, l’annullo filatelico riportante la dicitura Festival del Fumetto e della Cultura Pop – 27.9.2024 – 89052 Campo Calabro (RC). Durante l’iniziativa sarà possibile timbrare con il bollo speciale le corrispondenze presentate presso lo stand di Poste Italiane che verrà allestito dalle ore 10 alle ore 21 per tutto l’evento. Per l’occasione sarà disponibile anche una cartolina dedicata all’appuntamento con l’arte del fumetto”
Seguono gli interventi dell’Ispettore Emilio Musacchio, segretario regionale del Coisp, sindacato autonomo di Polizia, presente all’evento con numerosi momenti di sensibilizzazione e formazione contro il cyberbullismo, nonchè con l’esposizione della Lamborghini Ursus, amatissimo mezzo in dotazione, presso lo stand a loro dedicato; di Rosario Borrello, in rappresentanza del Planetario Pthagoras, che curerà seminari e osservazione delle stelle, con l’istallazione di un meraviglioso telescopio; di Silvia Alfano, presidente delle Associazioni Stretto Crea e Role &Roll, che ha illustrato le attività legate al mondo dei Cosplay, dei giochi da tavolo ed in generale dell’evento, del Professor Pasquale Ferrara, in rappresentanza dell’Accademia delle Belle Arti, collaborazione di grande prestigio e di Fabio Saraceno, titolare della storica libreria AVE.
In chiusura, Marco Mauro, presentatore dell’evento assieme al famoso showman Filippo Marcianò, il Presidente Gianni Pipari, il vicepresidente Domenico Condello e tutto il tavolo dei lavori, hanno rinnovato l’appuntamento al Forte Poggio Pignatelli, da venerdì 27 a domenica 29 settembre!
Di seguito il programma:
VENERDI’
MATTINA:
APERTURA ATTIVITA’ PERMANENTI – ORE 10:00 –
ARTIST BOULEVARD
AREA GAMES E VIDEO GAMES
LARP
FOOD
MOSTRE
MYSTERY ROOM – ESCAPE ROOM
SOFTAIR – SPADA MEDIOEVALE – TIRO CON ARCO
INFO POINT FILATELIA E POSTE ITALIANE
ARCHERY ARENA
AREA PALCO 2
ORE 10,30 – SEMINARIO POLIZIA DI STATO
ORE 11,30 – GENIO QUIZ GAME “Nerd Edition”
ORE 12,30 – PRES. LIBRO I GATTI DEL DOTT. PANNER – FIRMA COPIE (ADRIANA LANZ)
ORE 14,30 – CLAUDIO QUATTRONE SI RACCONTA
DENTRO LE MURA
ORE 10,00 – APERTURA MOSTRE
ORE 11,00 – HAPPY SMILE – GIOCHI DA TAVOLO
ORE 17,00 – LABORATORIO HAPPY SMILE MILK
INAUGURAZIONE
ORE 16,00 – TAGLIO DEL NASTRO
ANNULLO FILATELICO
CONIO DELLA MONETA
AREA SPACE COMICS
ORE 18,00 – SEMINARI PLANETARIO
TELESCOPIO
MAIN STAGE
ORE 19,00 – ON STAGE GIUSEPPE FALCONE
ORE 20,00 – DISCO SHOW ‘‘DJ OSSO’’
ORE 21,30 – CHIUSURA DI TUTTE LE ATTIVITA’
SABATO
MATTINA:
APERTURA ATTIVITA’ PERMANENTI – ORE 10,00
ARTIST BOULEVARD
AREA GAMES E VIDEO GAMES
LARP
FOOD
MOSTRE
MYSTERY ROOM – ESCAPE ROOM
SOFTAIR – SPADA MEDIOEVALE – TIRO CON ARCO
INFO POINT FILATELIA E POSTE ITALIANE
ARCHERY ARENA
AREA PALCO 2
ORE 10,00 – SEMINARIO POLIZIA DI STATO
ORE 10,30 – WORK SHOP SPAGHETTI PUBLISHING
ORE 11,30 – FRAFFROG
ORE 12,30 – CLAUDIO QUATTRONE CON DATTILO
ORE 13,30 – WORK SHOP SABRICOSMAKER
ORE 16,00 – NESPOLINO E DE ANGELIS
DENTRO LE MURA
ORE 10,00 – APERTURA MOSTRE
ORE 11,00 – LABORATORIO (SERECANA)
ORE 16,00 – LABORATORIO DIMOSTRATIVO (CHICCOTTO)
AREA SPACE COMICS
ORE 18,00 – SEMINARI PLANETARIO
TELESCOPIO
MAIN STAGE
ORE 17,00 – LUCA PAPPAGALLO SHOW COOKING
ORE 18,00 – GIANLUCA IACONO
ORE 19,00 – LUCA SCORNAIENCHI E COMMISSARIO MASCHERPA
ORE 20,00 – LIVE ON STAGE ‘‘CRAZY TOONS’’
ORE 22,00 – CHIUSURA DI TUTTE LE ATTIVITA’
DOMENICA
MATTINA:
APERTURA ATTIVITA’ PERMANENTI – ORE 10,00
ARTIST BOULEVARD
AREA GAMES E VIDEO GAMES
LARP
FOOD
MOSTRE
MYSTERY ROOM – ESCAPE ROOM
SOFTAIR – SPADA MEDIOEVALE – TIRO CON ARCO
INFO POINT FILATELIA E POSTE ITALIANE
ARCHERY ARENA
AREA PALCO 2
ORE 10,15 – WORK SHOP SABRICOSMAKER
ORE 11,30 – LORENZIST
ORE 13,30 – PREJUDGING CONTEST COSPLAY
ORE 15,00 – PRESENTAZIONE PROGETTO GIALLO CHINA (LE NOVITA’)
DENTRO LE MURA
ORE 10,00 – APERTURA MOSTREecco,
ORE 10,15 – LABORATORIO DI FUMETTO (ACCADEMIA BELLE ARTI)
AREA SPACE COMICS
ORE 18,00 – SEMINARI PLANETARIO TELESCOPIO
MAIN STAGE
ORE 15,00 – ALBERTO PAGNOTTA – FEDERICO PERROTTA
ORE 16,00 – MONICA WARD
ORE 17,00 – CONTEST COSPLAY
ORE 18,30 – FILIPPO BUGLISI – H(OST) THE MULTIVERSE
ORE 19,00 – PREMIAZIONI CONTEST – CONSEGNA PREMIO MICHELE VIOLA
ORE 19,30 – LIVE ON STAGE ‘‘DISNEYAMO’’
ORE 21,30 – CHIUSURA DI TUTTE LE ATTIVITA’
AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma) sezione di Reggio Calabria è pronta ad accogliere i partecipanti all’edizione 2024 della Fitwalking for AIL, che si terrà il 29 settembre. Questo evento, aperto a tutti, unisce sport e solidarietà, con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore della ricerca e dell’assistenza ai malati ematologici.
L’evento si svolgerà sul suggestivo Lungomare Falcomatà di Reggio Calabria, offrendo ai partecipanti un percorso panoramico a passo di camminata veloce. Il ritrovo è fissato alle 9:30 presso la nuova area sportiva tempietto, con la partenza prevista alle 10:30. Durante la giornata, non mancheranno momenti di condivisione e attività per famiglie, garantendo una partecipazione inclusiva per persone di tutte le età.
Iscrizioni e kit partecipazione:
Le iscrizioni possono essere effettuate tramite il sito ufficiale dell’evento, [Fit Walking for AIL] (https://ailreggiocalabria.it/fitwalking-for-ail/), dove è possibile anche consultare tutti i dettagli logistici. A fronte di una piccola donazione, i partecipanti riceveranno il kit ufficiale della manifestazione, composto da una maglietta personalizzata e altri gadget per vivere al meglio l’evento.
Partecipare significa fare la differenza: ogni contributo servirà a sostenere la ricerca scientifica e i servizi di assistenza a pazienti affetti da leucemie, linfomi e mieloma. È un’occasione per stare insieme, fare sport e dare speranza a chi lotta contro queste gravi malattie.
Per informazioni e iscrizioni:
Sito web: [Fit Walking for AIL] (https://ailreggiocalabria.it/fitwalking-for-ail/)
e-mail: ail.reggiocalabria@ail.it
AIL Reggio Calabria – camminiamo insieme verso un futuro migliore.