Domani, 5 aprile, alle ore 18.30, Francesco Turano sarà ospite del circolo “Reggiosud” per un dialogo incentrato sull’ immenso patrimonio acquoreo esistente nello Stretto. Converserà con l’autore, Stefania Maimone.
Home
Rapina ieri a Cassano allo Ionio ai danni di una salumeria nel centro della città.
Un uomo con il viso travisato e armato di una pistola ha fatto irruzione verso le 11.30 nel negozio e ha intimato ai due gestori, marito e moglie, di consegnare l’incasso.
Arraffato il bottino, il malvivente si è dileguato a piedi facendo perdere le proprie tracce.
Con ogni probabilità c’era un complice ad attenderlo.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Cassano che hanno effettuato i rilievi e avviato le indagini.
Isola Capo Rizzuto: agricoltori annunciano chiusura a causa dell’emergenza idrica
Una folta delegazione di agricoltori ha consegnato alla sindaca di Isola Capo Rizzuto le Partita Iva delle rispettive aziende e annunciato la chiusura delle attività a causa dell’emergenza idrica: “In quanto in queste condizioni non è possibile andare avanti”.
Una protesta i cui contenuti sono stati segnalati dalla sindaca Maria Grazia Vittimberga ad una serie di autorità, tra le quali, il commissario del dipartimento Agricoltura della Comunità europea, il ministro all’Agricoltura, il commissario del Governo per la siccità, il prefetto di Crotone e il presidente della Regione Calabria.
“Gli agricoltori – scrive la sindaca – hanno chiesto all’Amministrazione di farsi portavoce delle difficoltà delle loro aziende ormai al collasso. Al fine di salvare le colture e centinaia di posti di lavoro, chiedono a gran voce l’erogazione dell’acqua fino alla riapertura del lago di Sant’Anna. A dimostrazione di ciò sono state anche protocollate foto che dimostrano l’ammaloramento dei prodotti e le pecore all’interno dei campi che si nutrono del pregiato finocchio Igp e di altre eccellenze”.
Nel corso dell’incontro è stata comunicata l’intenzione di uno sciopero ad oltranza, sulla statale 106, qualora la situazione non dovesse migliorare.
L’assessore comunale all’Agricoltura Gaetano Muto afferma che l’Amministrazione “sarà vicina agli agricoltori fino a quando non si uscirà da questa crisi”. La sindaca ha manifestato vicinanza agli agricoltori, alle loro famiglie, alle aziende, consapevole “che il fallimento di un comparto cosi importante per il paese rischierebbe di mettere in ginocchio l’economia di tutto il territorio con danni incalcolabili”. Pertanto, conclude la nota, “si è fatto carico di chiedere dei tavoli tecnici ai vari livelli”.
Deterrenza e repressione nella lotta agli incendi estivi in Calabria sulla scorta di quanto avvenuto nella stagione 2023 con la strategia denominata “Tolleranza zero”.
Il presidente della Regione Roberto Occhiuto, l’assessore regionale Gianluca Gallo e il direttore della Protezione civile regionale Domenico Costarella hanno presentato, nel piazzale San Francesco di Paola, antistante il palazzo della Cittadella a Catanzaro, i 18 nuovi mezzi pick-up 4ž4 Antincendio assegnati attraverso un bando della Protezione Civile alle organizzazioni di volontariato di settore iscritte all’Albo regionale.
“Con l’assessore Gallo e il direttore generale Costarella – ha detto Occhiuto incontrando i giornalisti – abbiamo pensato di investire una parte delle risorse del Por che non erano state investite negli anni passati per acquistare mezzi che potessero servire nella campagna antincendi che presenteremo fra poco.
E’ una campagna che si basa su molte iniziative di prevenzione, ma anche su iniziative di deterrenza e di repressione degli incendi. Questi mezzi verranno utilizzati dalle associazioni di protezione civile e di volontariato e solo uno rimarrà qui. E’ un modo per dotare queste associazioni di mezzi più avanzati affinché possano svolgere più utilmente il loro lavoro”.
“Devo dire .-ha sostenuto Occhiuto – che senza l’impegno del personale di Calabria Verde e delle associazioni di volontariato e della protezione civile non basterebbero i droni, non basterebbe la deterrenza per combattere gli incendi, quindi il contributo di quelli che direttamente stanno sul territorio per noi è assai prezioso e per questo abbiamo voluto riconoscere loro il lavoro che svolgono dandogli anche gli strumenti per svolgerlo al meglio”.
C’è un problema di ricambio generazionale per il personale del settore forestazione. “Si tratta di un vecchio problema – ha detto il presidente – perché abbiamo operai forestali che ormai hanno un’età piuttosto avanzata e probabilmente non sono più nella condizione di svolgere il lavoro che svolgevano fino a qualche anno fa, quindi abbiamo necessità di pensare ad una evoluzione del lavoro in forestazione, fatto di operai più giovani ma soprattutto fatto di persone qualificate che possano fare della forestazione l’occasione e per manutenere il territorio meglio di come è stato fatto negli anni passati in Calabria trasformandolo anche in una occasione di sviluppo. Penso per esempio che un investimento nel rilancio della forestazione debba prevedere anche il contributo di tanti giovani ingegneri forestali, che possono dare una svolta a questo settore che merita di essere declinato in maniera diversa nel futuro”.
Per l’assessore Gallo: “Aumentare il numero dei mezzi sul territorio, aumentare il numero delle squadre, avere un intervento anche più veloce con una maggiore prossimità significa fare in modo che gli incendi si propaghino con minore velocità. E’ importante intervenire immediatamente significa poter spegnere immediatamente gli incendi e evitare danni ingenti. La Calabria si sta segnalando alla comunità nazionale e internazionale per questa efficienza, io credo che questo percorso vada proseguito senza pensare di avere verità in tasca, ma pensando di poter essere utili al sistema ambientale calabresi”.
A seguire negli uffici della presidenza si è svolta una riunione con le autorità e i rappresentanti degli enti attuatori del Piano Antincendio boschivo (Aib) 2024 che sarà illustrato prossimamente.
San Pietro Apostolo (Cz): in 10 anni ospitati dal Centro Myriam 500 minori migranti soli
Dal 2014, circa 500 minori e neomaggiorenni migranti, arrivati in Italia soli e senza alcun adulto di riferimento al loro fianco, sono stati accolti nel Centro Myriam, un progetto per Msna nato come Sprar, ridefinito poi Siproimi e attualmente promosso dal Sistema accoglienza integrazione (Sai), che vede come ente titolare il Comune di San Pietro Apostolo e come ente gestore l’associazione Carità e Amore.
Il progetto – partito nel marzo 2014 – oggi è giunto al suo decimo anno di attività e celebra tale anniversario, è scritto in una nota: “Con meritato orgoglio e viva soddisfazione, per i risultati positivi raggiunti nel corso del decennio. Dieci anni, in cui gli operatori del Centro hanno incrociato le storie di minori, in alcuni casi poco più che bambini, in altri adolescenti, giunti in Italia da soli, dopo viaggi spesso lunghi e pericolosi e che al Centro Myriam hanno trovato la protezione e l’accompagnamento di cui avevano bisogno, avviando così il proprio percorso di inclusione nel tessuto sociale”.
Dai servizi di prima necessità al sostegno legale e all’assistenza sanitaria, dai corsi di lingua italiana ai laboratori artistici ed espressivi, sino all’orientamento alla formazione e alla ricerca del lavoro e alle attività culturali sono tantissime le attività messe in campo e mirate alla accoglienza, protezione ed inclusione.
Villa San Giovanni: gli interventi del Comune su erosione e ripascimento
Reggio: Falcomatà ordina rimozione rifiuti abbandonati a Mortara e ripristino dei luoghi
I reati sono prescritti, ma l’Amministrazione comunale, tramite apposita ordinanza sindacale, ordina agli imputati la rimozione, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti entro il termine di 60 giorni.
È questa la decisione assunta dal Sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, il quale, con ordinanza sindacale n. 32 del 2 aprile 2024 ha ordinato la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti abbandonati e il ripristino dei luoghi nel sottopasso di collegamento tra l’area mercatale di Mortara e la zona industriale di San Gregorio, nel Comune di Reggio Calabria.
La vicenda trae origine da un’indagine effettuata dalla Polizia locale di Reggio Calabria, la quale, con verbale di sequestro preventivo del 25 ottobre 2018, accertò, nell’area in questione, la presenza di rifiuti speciali e pericolosi nonché la combustione illecita di rifiuti ad opera di ignoti. Nel corso delle operazioni, tra l’altro, furono rinvenuti sacchi di plastica contenenti rifiuti anche di natura sanitaria/ospedaliera (lenzuola, garze, tubi di drenaggio, etc). Le indagini portarono a ricondurre tale abbandono a tre aziende individuate dal pubblico ministero.
Con sentenza emessa l’11 gennaio scorso, il Tribunale di Reggio Calabria ha dichiarato la prescrizione del reato contravvenzionale contestato agli imputati.
Tuttavia, non avendo il giudice pronunciato sentenza assolutoria nel merito, in virtù di quanto previsto dal Decreto legislativo 152/2006 (che ha esistenza autonoma rispetto al procedimento penale), rimane fermo in capo ai soggetti coinvolti l’onere della rimozione dei rifiuti rinvenuti e del ripristino dello stato dei luoghi.
Alla luce di ciò, il sindaco di Reggio Calabria ha emesso ordinanza sindacale con cui è stato ordinato a quattro persone, nella qualità di rappresentanti legali e/o soci delle ditte coinvolte, di provvedere a proprie spese a quanto indicato in precedenza entro il termine di 60 giorni dalla notifica dell’ordinanza. In caso di inottemperanza, a procedere sarà direttamente l’Amministrazione comunale, salvo il recupero delle somme anticipate nei riguardi dei soggetti obbligati e conseguente denuncia all’autorità giudiziaria ai sensi di quanto previsto, in questi casi, dal Codice dell’ambiente.
Alternativa Popolare: Segretario Bandecchi in Calabria per incontrare cittadini
Il Segretario Nazionale di Alternativa Popolare e Sindaco di Terni Stefano Bandecchi, impegnato nel suo tour elettorale per le Europee che si terranno l’8 e il 9 giugno 2024, da oggi a domenica farà tappa col suo camper nelle città di Reggio Calabria, Cittanova, Vibo Valentia, Tropea, Francica e Cosenza per incontrare sostenitori, cittadini e il mondo produttivo e delle professioni.
A comunicarlo è il Coordinatore Regionale Massimo Ripepi, che accompagnerà il Segretario Bandecchi durante questo suo viaggio nel territorio calabrese.
Il programma degli appuntamenti pubblici sarà così articolato:
Giovedì 04 Aprile 2024
21:00 Incontro con i cittadini di Francica, Bar del Corso (Francica, Vibo Valentia)
Venerdì 05 Aprile 2024
10:30 Visita Mercato Viale Calabria (Reggio Calabria)
12:30 Incontro imprenditori e professionisti (Reggio Calabria)
16:30 Visita Azienda Cooperativa Agricola (Cittanova,Reggio Calabria)
18:30 Incontro con i cittadini di Cittanova biblioteca comunale piazza calvario presso villa comunale (Cittanova,Reggio Calabria)
Sabato 06 Aprile 2024
09:00 Bandecchi incontra i cittadini di Tropea, Bar Veneto P.zza V.Veneto (Vibo Valentia, Reggio Calabria)
11:00 Hotel Cala del Porto Via Roma Vibo Marina conferenza stampa/confronto con cittadini e imprenditori. A seguire, passeggiata sul lungomare (Vibo Valentia Marina)
17:00 Conferenza stampa per l’inaugurazione della sede regionale di Alternativa Popolare Calabria in via Frangipane n.72 (Reggio Calabria)
18:30 Passeggiata sul Corso Garibaldi e incontro con cittadini e commercianti (Reggio Calabria)
20:15 Incontro del segretario Stefano Bandecchi con i giovani di Alternativa Popolare Calabria, Auditorium Gilberto Perri (Campo Calabro, Reggio Calabria)
Domenica 07 Aprile 2024
10:30 Conferenza stampa e Incontro con i cittadini di Cosenza presso il Bar Qadara Piazza XI settembre (Cosenza)
Reggio: grande attesa per “Athena”, l’evento a cura di Mariangela Zaccuri
Grande attesa per l’evento “Athena”, a cura di Mariangela Zaccuri, che si terrà lunedì’ 8 aprile, presso lo splendido scenario di Palazzo Correale.
I riflettori saranno puntati sull’evento ideato, presentato, realizzato da Mariangela Zaccuri con la preziosa collaborazione di Carlo Crea. La kermesse prenderà il via alle ore 17 30, grazie al supporto fondamentale di un grande amico del nostro territorio, l’imprenditore Filippo Martino, costruttore edile che ha promosso l’evento con il gruppo omonimo.
In passerella presenti i gioielli del rinomato orafo Sebino Bellini, la moda prêt-à-porter di Talco di Alfredo Poli e le collezioni di abiti da sposa e cerimonia di Non solo sposa atelier. Tanti gli illustri interventi, tra cui il primo premio Athena 2024 conferito a Patrizia Sorrentino per gli alti meriti conseguiti in ambito professionale come Venue manager ed event planner di rilievo. Vi aspettiamo numerosi lunedì 8 aprile alle ore 17.30
Soverato, Mancuso: “Scongiurare cancellazione dello storico Liceo classico dell’Istituto Salesiano”
“Bisogna scongiurare la cancellazione dello storico e prestigioso Liceo classico dell’Istituto Salesiano di Soverato. Alle Istituzioni competenti, pur consapevoli delle difficoltà connesse al numero di iscritti e alle rette scolastiche, la responsabilità di mettere in atto ogni strumento e mezzo per garantire, sperimentando le soluzioni più opportune, la presenza e la regolare prosecuzione di un corso di studi che dà lustro alla città di Soverato e al comprensorio”. Lo dichiara il Presidente del Consiglio Regionale della Calabria che Aggiunge: “In una fase in cui, per affrontare le sfide dello sviluppo e dare prospettive di futuro ai nostri giovani, è indispensabile puntare sulla conoscenza, la ricerca e la produzione creativa, la Calabria non può permettersi la dispersione di un vasto patrimonio di cultura che va avanti da oltre un secolo, in coerenza con gli insegnamenti di don Bosco, finalizzati ad assicurare ai giovani un ambiente che incoraggia a dare il meglio di sé nel riconoscimento delle proprie attitudini e dei propri limiti”.