Home
Calabria: visita del Ministro Valditara per la presentazione del progetto “Recapp Call”
“Oggi con la Regione Calabria affrontiamo insieme una grande sfida che è quella di dare ai giovani di questa regione opportunità formative e quindi di successo lavorativo”.
Lo ha detto il ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara a Catanzaro in occasione della conferenza di presentazione del progetto sperimentale biennale “Recapp Call” per il recupero di competenze in Italiano e Matematica.
All’iniziativa partecipano il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, la vice presidente e assessore all’Istruzione Giusi Princi, i rettori delle Università calabresi Giovanni Cuda (Catanzaro), Nicola Leone (Unical) e Giuseppe Zimbalatti (Reggio Calabria), il rettore dell’Università Bocconi di Milano Francesco Billari e la direttrice dell’Ufficio scolastico regionale Antonella Iunti.
“Oggi è un giorno molto bello – ha aggiunto Valditara – e mi fa piacere che Invalsi si sia parte di questo progetto che rappresenta un passo avanti molto importante. Quest’iniziativa si inserisce pienamente in quell’attività che proprio qui in Calabria volli lanciare per la prima volta e cioè Agenda sud che investe oltre 28 milioni di euro per le scuole della regione e, in particolare, per le scuole elementari e per altre 17 scuole superiori. Un’iniziativa che investe quasi trenta milioni contro la dispersione scolastica e con un investimento complessivo di 844 milioni di euro, veramente notevolissimo, con risorse che riguarderanno, ad esempio, anche le Stem”.
“Tutto questo – ha aggiunto Valditara – perché noi crediamo fortemente che bisogna dare grandi opportunità a questa regione. Agenda sud coinvolge inoltre anche il mondo dell’impresa, il mondo dell’Università in un disegno strategico e non è un caso che la Calabra, sia una di quelle che hanno risposto meglio alla riforma del 4+2, cioè alla riforma di quell’istruzione tecnico professionale destinata a dare grandi opportunità formative ai nostri giovani. Questo vuol dire che c’è una grande voglia di riscatto, di crescita e di modernità che insieme con il presidente Occhiuto e l’assessore Princi, insieme con tutta la Giunta calabrese, con tutte le forze politiche , di maggioranza in particolare, noi stiamo cercando di assecondare”.
Reggio: comitato di quartiere Viale Calabria- Via Palmi scrive al sindaco
Il comitato di quartiere Viale Calabria- Via Palmi esprime grande preoccupazione per quanto riguarda il destino di alcuni alberi presenti sul Viale Calabria. Alcune di queste specie arboree (Ficus microcarpa, Magnolia grandiflora in primis) sono tra l’altro di notevole pregio paesaggistico.
Gli alberi in oggetto, sono stati contrassegnati con della vernice rossa e quindi destinati ad eventuale abbattimento, per una presunta pericolosità verso gli automobilisti. Il motivo di questa presunta pericolosità, sta nel fatto che alcuni di essi presentano un apparato radicale superficiale tale, da sollevare l’asfalto e quindi rappresentare motivo di rischio.
A nostro avviso, è vero che alcuni di essi (e non tutti quelli contrassegnati) rappresentano un pericolo per gli automobilisti, ma l’abbattimento è la tecnica più semplicistica per risolvere un problema che invece richiede soluzioni più complesse e articolate, adottando per esempio misure come dossi per il rallentamento della velocità, visto che siamo in pieno centro cittadino, e allargamento delle aiuole in modo che l’albero possa espandere l’apparato radicale in maniera più armonica.
Tra l’altro, la preoccupazione nasce anche dal presupposto, che tutti gli alberi finora abbattuti per una sua presunta pericolosità o per motivi fitosanitari, fino ad oggi non sono mai stati sostituiti arrecando un danno enorme alla collettività.
Ricordiamo che gli alberi e il verde in città, non è semplicemente oggetto di arredo urbano, ma svolge un ruolo fondamentale nella mitigazione della temperatura, del particolato dovuto agli inquinanti da automobili e da riscaldamento, oltre ad altre funzioni importantissime dal punto di vista estetico, storico e paesaggistico.
A sostegno della tesi, si allega copia del Legge regionale 7 febbraio 2024, n. 7
Norme in materia di valorizzazione delle aree verdi e delle formazioni vegetali in ambito urbano.
(BURC n. 31 del 8 febbraio 2024).
In particolare citiamo l’articolo 8 al comma 1:
“Al fine di garantire la conservazione e la rinnovazione del patrimonio arboreo o delle siepi o delle componenti arbustive ed erbacee perenni estirpate, per ogni albero abbattuto o per ogni siepe o componente arbustiva ed erbacea perenne estirpata, è prevista la piantagione, rispettivamente, di due o più alberi appartenenti alle stesse specie, salvo i casi di specie alloctone invasive, da eseguire, nei limiti delle disponibilità di bilancio dei Comuni, entro sei mesi dalla data dell’autorizzazione all’abbattimento”.
I cittadini di Viale Calabria-Via Palmi rimangono comunque disponibili ad un confronto per trovare insieme le soluzioni per scongiurare tali iniziative a nostro parere sciagurate.
Si svolgera’ il 7 aprile la prima edizione del Green Diving – camminata di Benessere tra Yoga e Shinrin Yoku – a San Pantaleone di San Lorenzo nel centro dell’Area Grecanica, in una spettacolare collina a 600 metri sopra il livello del mare, attraverso un percorso ad anello che parte da Piazza Fontana e che si estende in localita’ Rocca di Varva per poi ritornare in paese. L’attività è stata organizzata dall’ASD Terra Madre e dal Centro Sportivo Italiano comitato di Reggio Calabria per celebrare la Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace e rientra tra le diverse attività che il CSI ed altri importanti Partners, hanno organizzato durante la settimana che va dal 2 al 7 aprile.
Esprime soddisfazione la presidente dell’associazione Terra Madre Francesca Pizzi che parla anche da ex Assessore al Turismo del Comune di San Lorenzo e che è stata la promotrice del progetto di riqualificazione dei sentieri denominato: Percorsi ecosostenibili e di geo-turismo esperienziale a piedi e in bicicletta, nel bacino della Fiumara Amendolea sentieri che in parte verranno attraversati dalla “ Camminata Verde”.
Il progetto ha riguardato i comuni di Condofuri, Roccaforte, Roghudi, Bova e San Lorenzo ( Comune Capofila).
“ Nel nostro Comune, in particolare, ( spiega l’ex Assessore Francesca Pizzi) è stato realizzato un percorso ad anello dove la presenza di cartelli propongono delle attivita’ di shinrin yoku, ossia l’immersione in natura con i 5 sensi, che possono essere eseguite autonomamente o accompagnati da una Forest Terapy Guida. Lo SHINRIN-YOKU viene coniato in Giappone nei primi anni 80 ed è oggi sempre piu’ conosciuta e apprezzata come terapia preventiva. L’immersione nella natura ha effetti terapeutici comprovati anche scientificamente. Si è potuto verificare infatti che, “l’immersione verde” è in grado di ridurre la concentrazione dell’ormone dello stress nel corpo, di regolare la pressione arteriosa e il battito cardiaco, di abbassare il colesterolo, ecc.
Un progetto innovativo per la nostra area, che comprende anche un tragitto dedicato ai diversamente abili e percorribile in carrozzina.
Voglio approfittare di questo articolo per fare dei ringraziamenti che fino ad ora non è stato possibile fare. Innanzi tutto al gia’ Sindaco del Comune di San Lorenzo Giuseppe Floccari per aver acconsentito a portare avanti un progetto straordinario e difficile anche da spiegare ma che è stato poi appoggiato da tutto il consiglio comunale e per questo un grazie va anche a tutti i miei ex colleghi. La mia gratitudine a chi ha messo la testa per rendere concrete le idee e quindi ai progettisti : dott.ssa geologa Serena Palermiti, Arch. Gioffre’ e Arch. Francesco Gerace, alla Cooperativa Tutela dell’ Aspromonte che ha realizzato le opere; ed infine, la mia grande riconoscenza e il mio grazie per la fiducia ai Sindaci dei comuni dell’Amendolea Domenico Penna, Pippo Paino, Pierpaolo Zavettieri e Santo Casile al Commissario dott. Picone che guida il Comune in questo particolare momento storico.
Conclusa l’esperienza amministrativa, sono felice di poter continuare a costruire per la comunita’ laurentina attraverso un’associazione sportiva che ha come finalita’ quella di diffondere benessere e che attraverso lo sport, in tutte le sue sfaccettature, mira al ripopolamento dei borghi proponendo un turismo diverso rivolto a chi vuole sperimentare, vivere i borghi con la gente del posto e portarsi a casa esperienze che passano attraverso l’incontro dell’altro, attraverso racconti di vita, di usi e costumi che si possono vedere, sentire, annusare avvolti da una natura incontaminata che acquieta e guarisce.
Infine, voglio ringraziare il CSI di Reggio Calabria ed il suo presidente Paolo Cicciu’ per l’opportunita’ che ha dato all’Associazione Terra Madre di poter raccontare luoghi sconosciuti e campagne incontaminate attraverso una visione dello sport che si allarga e che abbraccia ogni attivita’ che puo’ migliorare l’uomo nel corpo e nell’anima.
Vi aspettiamo dunque il 6 aprile a Reggio Calabria, palazzo Zani, dove si discutera’ dello sviluppo attraverso il turismo sportivo esperienziale e ( dalla teoria passeremo alla pratica) giorno 7 a San Pantaleone per la prima edizione del GREEN DIVING.
Piccola Opera Papa Giovanni: avviata selezione per assunzione Infermieri ed Educatori Professionali.
L’offerta lavorativa prevede un contratto a tempo indeterminato, secondo il CCNL ARIS, finalizzato all’inserimento nell’organico delle proprie strutture sul territorio di Reggio Calabria.
Le due differenti figure professionali devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Lauree abilitanti per i profili richiesti
- Abilitazione alla professione e iscrizione all’albo per gli infermieri
- Professionalità e competenza nella gestione del ruolo
- Possesso di assicurazione professionale
- Assenza di condizioni ostative all’esercizio professione
In particolare per gli educatori professionali è richiesta esperienza nel campo della disabilità.
L’ente si impegna da oltre 50 anni a rispondere ai bisogni delle persone più fragili e svolge le proprie attività in regime di accreditamento con il SSN per l’area sanitaria e in accreditamento con gli Enti locali per l’area socio-assistenziale.
Per candidarsi è possibile inviare il proprio curriculum vitae al seguente indirizzo e-mail centrostudi@piccolaopera.org e ricevere info al seguente numero 0965 890207.
GOM: la “Breast Unit” apre al pubblico per un Open day di prevenzione sul tumore al seno
La Breast Unit del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria si apre al pubblico per una giornata di sensibilizzazione sulle patologie del seno.
Infatti, sabato 13 aprile, dalle ore 9.00 alle 16.00, presso il reparto sito al 3° piano – Torre M del presidio “Riuniti”, avrà luogo un Open-day dedicato alle donne che affrontano patologie senologiche, per offrire loro corrette e complete informazioni a riguardo. Durante l’Open-Day si effettueranno inoltre visite gratuite. L’evento sarà realizzato grazie alla collaborazione delle seguenti Associazioni di Volontariato: Ass. Angela Serra(Sez. Locride); Ass. La Danza della Vita; Ass. Grace; La Fenice OdV; Salute Donna OdV; Compagnia delle Stelle.
La Breast Unit del G.O.M., afferente alla U.O.C. Chirurgia Generale, diretta dal Dr. Salvatore Costarella, è un’unità mutlidisciplinare in cui collaborano specialisti di diverse discipline quali la Chirurgia, l’Oncologia e la Radioterapia, la Radiologia, la Medicina Nucleare, l’Anatomia Patologica, la Genetica Medica.
Il centro rappresenta lo stato dell’arte nella cura e nell’assistenza delle donne che affrontano un tumore al seno. Il suo obiettivo è quello di fornire un programma continuo di cura attraverso un team di esperti che guidano le pazienti in ogni aspetto del loro percorso. Ogni paziente, pertanto, seguirà un percorso costruito sulla personale storia clinica, agevolato da un’attenta programmazione di accesso alle cure ed ai servizi, garantito dal ruolo dei/delle Case Manager.
Giornata internazionale delle foreste 2024: “Radici” il concorso organizzato dal Ministero dell’Agricoltura in occasione della
In occasione della Giornata internazionale delle foreste 2024, che si celebra il 21 Marzo di ogni anno, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste – ex Direzione generale dell’economia montana e delle foreste, invita i cittadini ad arricchire, con memorie personali, la nostra storia comune racchiusa nelle radici dei patriarchi verdi.
I partecipanti al concorso potranno inviare un breve testo (massimo 1000 battute) che descriva l’albero monumentale scelto, le particolarità botaniche e le peculiarità che lo rendono unico; un testo che metta soprattutto in risalto, attraverso storie, leggende, curiosità e aneddoti, la relazione che intercorre tra l’albero, il luogo e la comunità in cui è radicato.
Il testo dovrà essere accompagnato da una fotografia orizzontale dell’albero che ne esalti gli elementi di pregio e che mostri l’esemplare nel suo insieme.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è aperta a tutti. Ogni concorrente potrà partecipare inviando il testo relativo ad uno o più alberi monumentali: ogni invio dovrà essere fatto, separatamente, per singolo albero.
Il testo, accompagnato dalla fotografia, dovrà essere inviato al Masaf entro il 21 Settembre 2024, all’indirizzo didattica.forestale@masaf.gov.it e p.c. didattica.forestale@gmail.com.
Fotografia e testo dovranno contenere il codice univoco dell’albero e il nome dell’autore del contributo. La fotografia, in particolare, dovrà essere nominata secondo la seguente struttura: codice identificativo albero*_ CognomeNome del partecipante. Es. 003H420IS14_RossiMario *Il codice univoco dell’albero è reperibile nell’elenco AMI e permette di identificare in maniera univoca l’albero fotografato. Per facilità, l’albero può essere individuato anche attraverso il catalogo online a cui si può accedere dal QR Code a lato.
Decodifica del codice: numero progressivo della pianta es. 003, codice Istat del Comune es. H420, codice Istat della Provincia es. IS, codice Istat della Regione es. 14.c_h224.Comune di Reggio Calabria – Prot. 26/03/2024.0080201.E
CARATTERISTICHE TECNICHE
Sono ammesse fotografie a colori. Le fotografie dovranno essere inviate nel formato JPEG, profilo
colore RGB. La dimensione del file dovrà essere inferiore o uguale a 5 Mb per ciascuna foto. Le
fotografie potranno essere ritagliate per adattarle al formato di presentazione.
VINCITORI
Il 21 novembre, in occasione della ricorrenza della Giornata nazionale degli Alberi, verranno pubblicati sul sito Masaf nella sezione “Alberi monumentali”, i tredici contributi giudicati più significativi, valutati sulla base di un giudizio complessivo tra testo e fotografia; questi lavori andranno a comporre il “Calendario Alberi monumentali d’Italia 2025” che sarà liberamente scaricabile sul sito del Ministero da fine 2024.
Tutti i testi e le fotografie ritenuti meritevoli andranno, inoltre, ad arricchire la banca dati nazionale dell’Elenco alberi monumentali d’Italia e il suo catalogo online, patrimonio della collettività che la Direzione generale dell’economia montana e delle foreste del Masaf cura e aggiorna.
PRIVACY, RESPONSABILITÀ DELL’AUTORE E LIBERATORIA.
Le foto non possono raffigurare persone con il volto riconoscibile e non devono essere presenti marchi, loghi o insegne commerciali; le foto non possono essere sottoposte a proprietà intellettuale e non sono ammesse firme, filigrane, cornici o contrassegni visibili sull’immagine.
Ogni partecipante dichiara di essere responsabile del materiale inviato al concorso. Con la partecipazione al concorso i concorrenti sottoscrivono il presente regolamento, dichiarando implicitamente di possedere l’esclusiva proprietà dell’opera, i diritti di utilizzo e le eventuali liberatorie nel caso in cui l’albero ricada in una proprietà privata non liberamente accessibile. Se così non fosse, accettano di risponderne personalmente ed escludere da ogni responsabilità gli organizzatori del concorso, anche nei confronti dei soggetti raffigurati nelle fotografie senza permesso.
I concorrenti accettano, altresì, di autorizzare l’inserimento della propria opera nella banca dati dell’Elenco nazionale degli alberi monumentali, facendola diventare patrimonio della collettività, mantenendone la paternità ma rinunciando ad ogni sfruttamento dell’immagine connesso.
Gli organizzatori si riservano di escludere dal concorso e di non caricare nel database fotografie non conformi all’oggetto del concorso o che non verranno ritenute idonee perché lesive della dignità personale, del sentimento religioso, del comune senso del pudore.
Per poterne valorizzare la paternità e vedere il proprio nome inserito nel sito Masaf e in tutte le successive eventuali pubblicazioni audiovisive, esclusivamente legate al tema degli alberi monumentali d’Italia, l’autore, con la partecipazione al concorso, autorizza il Masaf al trattamento dei propri dati personali.
In sintesi, le due parti accettano di attenersi a quanto previsto dalla vigente normativa sulla protezione dei dati personali, in particolare, al Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali 2016/679, il d.lgs. 30/06/2003 n. 196 e successive modifiche e integrazioni (d.lgs. 10/08/2018 n. 101)
Consentire a 400 lavoratori e studenti stranieri, rappresentanti di almeno quaranta Nazioni diverse del globo, di conoscere i più interessanti siti (sotto il profilo culturale, paesaggistico e naturalistico) del territorio calabrese e particolarmente reggino, è quanto si prefigge il Club per l’UNESCO di Reggio Re Italo.
Grazie ad uno specifico Progetto finanziato dalla Regione Calabria con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la storica Associazione Culturale OdV ha programmato Territorio Vivo, contattando quasi tutte le Comunità di stranieri che risiedono, lavorano o studiano a Reggio, costituite principalmente da chi non ha l’opportunità od i mezzi per viaggiare e girare in uno dei più splendidi angoli d’Italia.
Coinvolti in una serie di dieci Escursioni (durante le quali i partecipanti possono ammirare i siti di interesse, e gustare prodotti tipici locali), gli stranieri vengono accompagnati, guidati, ed informati sul ricco patrimonio culturale ed ambientale del nostro territorio.
Il Progetto ha principalmente rilevanza sociale, in quanto viene fornita gratuitamente ai beneficiari la possibilità di apprezzare la nostra terra, e di sentirsi finalmente e responsabilmente parte della società nella quale essi vivono attualmente.
Fino Al 14 Aprile sono state rappresentate 30 Nazioni: Armenia, Arzebaigian, Australia, Bielorussia, Brasile, Croazia, Finlandia, Galles – Uk, Georgia, Germania, Irlanda, Israele, Kazakhistan, Kyrghyz, Malesia, Mari-El, Moldavia, Polonia, Regno Unito, Romania, Russia, Seichelles, Slovacchia, Stati Uniti d’America, Sud Africa, Svezia, Turkmenistan, Tuvan-Siberia, Ucraina.
Le cittadine calabresi che vengono visitate dal 10 marzo al 10 novembre sono: Motta San Giovanni (10 marzo), Scilla e Bagnara (24 marzo), Casignana, Ardore e Locri (14 aprile), Mammola e Gerace (19 maggio), Pentedattilo (9 giugno), Amendolea vecchia (1 settembre), San Giorgio Morgeto (22 settembre), Bova (6 ottobre), Bivongi e Stilo (20 ottobre), ed infine Seminara, Sant’Elia e Palmi (10 novembre).
Durante le escursioni vengono visitati: Castelli, Monasteri, Chiese, laboratori artigiani, Musei, Parchi Archeologici, Conventi, borghi antichi, Basiliche, Cattedrali. Ed il 18 novembre i beneficiari parteciperanno ad un incontro conclusivo presso una tendostruttura in una frazione di Reggio.
Innegabili le ricadute turistiche: basti pensare ai tanti russi, britannici e tedeschi giunti a Reggio sulla scia della precedente edizione di Territorio Vivo del 2010, ed alla diffusione di foto e di video, che già sta avvenendo in tutto il mondo, del nostro patrimonio locale, ponendo la nostra terra al centro dell’attenzione in maniera positiva e costruttiva.
Amantea: i direttori d’albergo italiani in assemblea dal 4 al 7 aprile
La Calabria sarà la location per il 68° congresso nazionale dell’Associazione Direttori d’Albergo. L’evento più importante e significativo dell’ADA, l’assemblea generale dei soci, si terrà nella splendida cornice di Amantea, dal 4 al 7 aprile al Mediterraneo Palace Hotel.
Tredici anni dopo l’ultima l’assemblea nazionale in Calabria, i direttori d’albergo italiani si riuniranno per il 68° congresso nazionale e vedrà presenti soci da ogni parte d’Italia. Precedentemente era stata scelta nel 2011 in occasione della ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia: un ulteriore fattore storico che ha consentito di promuovere in modo significativo la partecipazione attiva dei calabresi nel processo risorgimentale, anche in relazione al nesso che la denominazione dell’intero Paese, Italia, conduca storicamente alla Calabria, al Re Italo e al successivo allargamento del nome all’intero Paese da parte dell’Imperatore romano Augusto, nel 42 a.c..
Nei tre giorni di presenza in Calabria, per i congressisti e gli accompagnatori, è stato previsto un fitto programma con visite per ammirare sia le bellezze naturali, sia storico-culturali, con momenti di degustazione delle eccellenze enogastronomiche e spettacoli in luoghi suggestivi. Durante le serate a tema e visite nei borghi, si terranno estemporanee del folklore della tradizione calabrese. Previste escursioni a Fiumefreddo Bruzio, uno dei Borghi più belli d’Italia con visita del Castello dove sono custodite le opere di Salvatore Fiume e il Belvedere sul Mar Tirreno da dove sarà possibile vedere le Isole Eolie e al centro storico di Amantea, Chiesa Chiostro di San Bernardino e San Biagio. Lo chef Barbieri curerà la cena tipica e la cena di gala si terrà al Mediterraneo Palace Hotel.
Questo importante congresso servirà per un confronto di idee progettuali per rilanciare e ottimizzare il sistema turistico italiano, con l’intento di riordinare la figura professionale turistica del direttore d’albergo.
“Sono fiero di ospitare il congresso nazionale ADA e abbiamo ottenuto un riconoscimento prestigioso dalla Giunta nazionale, che ha scelto la destinazione turistica calabrese per l’assemblea nazionale, prevista ad Amantea, borgo storico, nel quale risiede la location prescelta che è il Mediterraneo Palace Hotel. Un evento che ci gratifica e ci vedrà promotori di un programma mirato per accogliere i soci italiani a fargli vivere un’esperienza unica, tra storia, tradizioni e sapori. Vivremo le emozioni di ritrovarci nel nostro appuntamento annuale, un momento conviviale che rinvigorisce la nostra associazione, un momento nel quale condividiamo lo scambio di esperienze, finalmente in presenza”, ha affermato il delegato regionale dei direttori d’albergo della Calabria, Francesco Gentile.