![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
Home
Nuovi marciapiedi ed una viabilità più decorosa e sicura lungo la SP 74, nel tratto delle contrade Bosco e Bruca del Comune di Benestare.
La Città Metropolitana traccia un bilancio delle prime attività poste in essere per migliorare una delle arterie più importanti del comprensorio. Così, il vicesindaco Carmelo Versace ed il consigliere delegato ai Lavori pubblici e Pnrr, Domenico Mantegna, nonché sindaco di Benestare, hanno effettuato un sopralluogo nel nuovo percorso pedonale, da poco ultimato, che segna l’avvio di una serie di interventi volti ad ammodernare la SP 74.
«La Città Metropolitana – ha detto Versace – va oltre la manutenzione straordinaria e consegna qualcosa di molto bello ad un Comune, Benestare, che ha davvero tanta voglia di affermarsi. Con questa attività, infatti, puntiamo a dare decoro a quanti amano passeggiare in totale sicurezza ed armonia con l’ambiente circostante». «Ancora una volta – ha continuato il vicesindaco – viene premiata la sinergia istituzionale cui si ispira, da sempre, l’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà. Qui, a Benestare, ci siamo confrontati con amministratori che riescono a portare importanti benefici in territori che, da tempo, attendono risposte». «Una voglia di fare ed una vitalità fondamentali» che, per Versace, «segnano e contraddistinguono l’azione intrapresa dal sindaco Mantegna in un periodo storico in cui i finanziamenti ai Comuni scarseggiano e gli enti locali vivono una costante condizione di sofferenza economica». «Non è corretto – ha affermato il vicesindaco metropolitano – che amministrazioni così determinate e dinamiche, che hanno ancora tanto da esprimere, non vengano attenzionate per come dovrebbero. Il mio ringraziamento, non può che andare al sindaco Falcomatà e a tutti i consiglieri metropolitani delegati che, in maniera unitaria e consapevole, hanno voluto che questo intervento si realizzasse così come tanti altri se ne stanno realizzando sull’intero territorio metropolitano. Un grazie particolare, poi, lo riservo all’amministrazione comunale di Benestare che continua a collaborare a 360 gradi con la Città Metropolitana».
Domenico Mantegna, nelle vesti di sindaco di Benestare, ha ricordato «l’importanza della Sp74 che, passando dalle frazioni di Bosco e Bruca, è costantemente attraversata da automobilisti, pedoni e residenti».
«Abbiamo realizzato i marciapiedi per rendere più bella e sicura la strada», ha spiegato aggiungendo: «Gli interventi, comunque, non sono affatto terminati. A breve si procederà con il ripristino dell’asfalto per circa un chilometro e, contestualmente, si interverrà sulla pubblica illuminazione e l’arredo urbano». Anche Mantegna ha sottolineato «l’importanza della sinergia istituzionale» e, in particolare, ha rimarcato la «forte collaborazione con il settore Viabilità della Città Metropolitana, guidato dal dirigente Lorenzo Benestare». «Il vicesindaco Versace e l’intera amministrazione Falcomatà – ha proseguito – hanno dimostrato estrema sensibilità rispetto alle istanze avanzate dal Comune di Benestare. Hanno compreso, infatti, le difficoltà del municipio nel far fronte, economicamente, alle problematiche che insistono su una strada molto trafficata e che conta oltre mille cittadini residenti. Quindi, a nome dell’amministrazione comunale di Benestare, non posso che esprimere i miei più sentiti sentimenti di gratitudine alla Città Metropolitana che ci consente di poter vivere al meglio il nostro bel Paese».
Reggio, Falcomatà e Battaglia” Agevolazioni sui tributi locali in favore delle vittime di racket: “Segnale importante per sostenere imprenditori che denunciano»
«È un segnale importante per sostenere la cultura della legalità e un aiuto concreto agli imprenditori che denunciano». Così il sindaco Giuseppe Falcomatà e l’assessore delegato alle Finanze e ai Tributi Domenico Battaglia hanno commentato l’approvazione da parte della Giunta della proposta di “Regolamento per il riconoscimento delle agevolazioni sui tributi locali in favore delle vittime di racket, estorsione ed usura”.
Il regolamento, tra l’altro, stabilisce una riduzione del 100% sull’imposta municipale propria (Imu), sulla tassa rifiuti solidi urbani (Tari), sul canone unico patrimoniale, per un periodo di tre anni a decorrere dal momento della richiesta dell’interessato e previa verifica della sussistenza dei presupposti e la possibilità di un piano di rientro concordato con rateizzazione fino ad un massimo di tre anni per tributi pregressi (2023 e retro), senza oneri aggiuntivi.
«Per le vittime del racket – spiegano Falcomatà e Battaglia – diventa fondamentale il supporto delle istituzioni. Come Amministrazione abbiamo già mostrato piena vicinanza a chi ha scelto di denunciare. Continuiamo tendendo la mano a chi decide di ribellarsi e dire “no” alle estorsioni».
«Decisioni significative come il regolamento comunale – concludono il sindaco e l’assessore – sono azioni che possono rappresentare una speranza per coloro che sono stati stritolati dal malaffare. Continueremo a sostenere tutti gli imprenditori che denunciano il racket attraverso altre iniziative che vanno esattamente in questa direzione. È compito delle istituzioni muoversi con azioni concrete, con atti formali e non con mere dichiarazioni di solidarietà, certamente importanti ma che non bastano per sostenere realmente chi si trova a denunciare gravi episodi criminali. Per quanto ci riguarda non faremo mai mancare il pieno supporto a chi decide di denunciare sottraendosi al giogo della criminalità organizzata che tanto male ha fatto al nostro territorio».
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
Il Comune ha acquistato due grosse autobotti che andranno ad implementare il servizio Acquedotto e fungeranno da riserva essenziale per contrastare la crisi idrica ed il pericolo incendi.
Particolarmente soddisfatto si è detto il consigliere comunale delegato all’Idrico, Franco Barreca, che, in una nota stampa, promuove l’attività portata avanti dall’amministrazione di Palazzo San Giorgio. «L’acquisto di queste due importantissime autocisterne – ha detto Barreca – risponde ad uno degli obiettivi fissati nelle linee di mandato del sindaco Falcomatà. Adesso, grazie all’arrivo dei nuovi mezzi, siamo nelle condizioni di rispondere in maniera più celere e funzionale alle necessità di rifornimento idrico per i cittadini».
Il salto di qualità è sostanzioso e concreto: «L’accumulo d’acqua passa da 4 mila a ben 24 mila litri, un incremento del 500% sulla risorsa idrica da mettere al servizio della comunità sia per impattare l’emergenza dettata dalla mancanza d’acqua sia per arginare eventuali roghi». Circostanze, queste, che per Barreca «sono da tenere in forte considerazione visti l’approssimarsi dell’estate e l’ormai perenne calo delle precipitazioni nel periodo invernale». «Basti pensare – ricorda il consigliere delegato – come lo scorso anno, non fosse stato per il prezioso supporto dell’autobotte del Corpo della Polizia penitenziaria, avremmo corso seri rischi per l’incolumità pubblica di fronte agli incendi che hanno letteralmente devastato le zone collinari della città. L’occasione, dunque, serve anche per ringraziare i vertici del dipartimento dell’amministrazione penitenziaria».
Consiglio Regionale, Garante Infanzia: “Momento non roseo per i giovani, chi governa ascolti’
E’ stata presentata, nella sala Monteleone del Consiglio regionale, la relazione sull’attività annuale del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Antonio Marziale.
È stata presentata nella sala Monteleone del Consiglio regionale la relazione sull’attività annuale del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Antonio Marziale.
Nel ricordare le tante conquiste degli anni scorsi, fino alla mozione sull’età consensuale che è stata recepita dal Parlamento, il Garante ha rimarcato la mancanza di un reparto pubblico di neuropsichiatria infantile, “siamo la regione con il più alto indice di disagio psico-sociale e di povertà educativa. Abbiamo infrastrutture, collegamenti stradali e ferroviari insufficienti e parliamo di ponti avveniristici. Abbiamo una Calabria ferma all’era del ‘cinghiale bianco’, sempre meno popolata da giovani, post adolescenti che appena finita la scuola se ne vanno. Non è un momento roseo per i giovani ed il Garante per l’infanzia della Calabria deve avere il coraggio di dirlo perché è stato nominato per questo e chi governa deve ascoltarlo”.
“Si è speso affinché questo Consiglio regionale proponesse a livello nazionale le sollecitazioni per una legge che elevi anche in Italia, il limite dell’età consensuale da 14 a 16 anni”. Nel sottolineare la grande presenza istituzionale, e civile in sala, la vice presidente della Giunta regionale Giusy Princi ha parlato di una “presenza che dimostra il modo con il quale nel corso degli anni hai svolto il tuo ruolo, sempre in trincea, sempre in prima linea”
Il procuratore capo del Tribunale dei Minori di Reggio Calabria, Roberto Di Palma si è soffermato sul ruolo del Garante “del quale abbiamo sentito la mancanza quando non c’è stato. E secondo me – ha aggiunto Di Palma – è questa la cosa che maggiormente sottolinea l’importanza del ruolo che svolge”.
Di Palma, nel corso del suo intervento da osservatore privilegiato dell’ambito minorile ha segnalato l’assenza in tutta la Regione Calabria di strutture socio-sanitarie per i minori. “E significa – ha aggiunto – che un ragazzo è psichiatrico e minorenne non ha dove andare, e spesso rappresenta un pericolo per se stesso e per gli altri e spesso vengono messi in lista d’attesa in altre regioni”.
Relazione annuale sull’attività del Garante dell’Infanzia della Regione, Mancuso: Forte attenzione del Consiglio Regionale ai Diritti dei Mino
“Un incarico, quello del Garante, che non va confuso come una poltrona da utilizzare come ringraziamento al termine della campagna elettorale – ha affermato il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso che ha parlato dei vari ‘uffici’, tra Garanti e Osservatori, che “stanno facendo un ottimo lavoro – ha aggiunto – e dando un grande contributo alla crescita sociale della Calabria”.
“Con la sua conferma di Marziale – ha detto ancora Mancuso – non abbiamo premiato la sua appartenenza, ma la competenza e l’abnegazione. Si è speso affinché questo Consiglio regionale proponesse a livello nazionale le sollecitazioni per una legge che elevi anche in Italia, il limite dell’età consensuale da 14 a 16 anni”.
Nel sottolineare la grande presenza istituzionale, e civile in sala, la vice presidente della Giunta regionale Giusy Princi ha parlato di una “presenza che dimostra il modo con il quale nel corso degli anni hai svolto il tuo ruolo, sempre in trincea, sempre in prima linea”.
“Il bilancio presentato dal Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Antonio Marziale, è decisamente positivo”. L’ha detto il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, in occasione della Relazione annuale del Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Ha aggiunto: “Nonostante vi sia un generale consenso sull’importanza dei diritti dei più piccoli e sulla necessità di preservare il loro benessere presente e futuro, ancora oggi assistiamo a situazioni di bambini e adolescenti vittime di violenze o abusi, discriminati, emarginati o che vivono in condizioni di grave trascuratezza. Ecco perché l’occasione della relazione annuale del Garante, è l’occasione per interrogarsi su quanto è stato fatto e su quanto ancora si deve fare, per dare corpo e sostanza ai diritti universalmente riconosciuti ai minori e rendere il nostro territorio una regione a misura di bambino”.
Ha concluso: “In tale prospettiva si inserisce la ‘Mozione sull’età del consenso’ approvata all’unanimità dall’Assemblea legislativa regionale, affinché l’età del consenso sessuale oggi fissata a 14 anni, venga innalzata a 16 anni. La Calabria sta facendo da apripista su un tema delicato per riportare nella giusta dimensione sociale la personalità dei minori”.
La relazione è la quinta da quando Marziale ha assunto la carica di Garante in Calabria.
Roccella: deteneva pistola clandestina all’interno di un ristorante, arrestato 44enne
Negli scorsi giorni i Carabinieri della Stazione Carabinieri di Roccella Jonica hanno arrestato un 44enne del luogo poiché trovato in possesso di una pistola calibro 7,65 all’interno della sua attività di ristorazione, situata nel cuore del centro storico del paese.
Nella circostanza, i militari stavano perquisendo il locale dedicato ad attività di ristorazione gestito dall’uomo, momentaneamente chiuso per la stagione invernale, quando si sono accorti della presenza di un insolito oggetto metallico tra i ripiani ove era riposta della documentazione; l’oggetto è risultato essere una pistola calibro 7,65, perfettamente funzionante e completa di serbatoio e munizioni, catalogata come clandestina in quanto priva di segni distintivi e con matricola punzonata.
Il 44enne è stato pertanto arrestato e sottoposto agli arresti domiciliari presso la sua abitazione. A seguito dell’udienza di convalida, l’Autorità giudiziaria ha applicato nei suoi confronti il provvedimento che dispone l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria presso i Carabinieri del luogo.
Trattandosi di procedimento in fase di indagini preliminari, per l’indagato vale il principio di non colpevolezza fino alla condanna definitiva.
Rosarno, 1° Maggio: dalla Casa del Popolo “Valarioti”, appello per organizzare insieme una giornata di festa
A fine aprile inizieranno le riprese di Sandokan, serie evento internazionale, prodotta da Lux Vide, società del gruppo Fremantle. La serie, adattamento della storica saga scritta da Emilio Salgari, sarà interpretata da Can Yaman nel ruolo del protagonista. Le riprese si terranno anche nella suggestiva Calabria, dove è da poco iniziata la costruzione della colonia inglese di Labuan nell’area industriale di Lamezia Terme, e che farà da scenografia per parte delle riprese. Proprio nell’area degli Studios cinematografici, il cui cantiere è stato inaugurato alcune settimane addietro, presso l’ex Sir. Lux “approda” per la prima volta in questa regione, con il sostegno della Film Commission e della Regione Calabria che sono stati partner cruciali per l’operazione. Luca Bernabei, Amministratore Delegato di Lux Vide, ha dichiarato: “Sandokan è un progetto di
grande intrattenimento che farà sognare gli spettatori conducendoli in mondi lontani e incontaminati, raccogliendo tutta la famiglia davanti alla tv! La serie ha attraversato un lungo processo di sviluppo che ci ha permesso di adattare l’iconica saga di Sandokan in una serie tv internazionale con un approccio fortemente contemporaneo”.
Così Luciano Vigna, Direttore Generale della Calabria Film Commission. “Si tratta di un importante progetto che la Fondazione Film Commission ha deciso di sviluppare, sia dal punto di vista industriale quanto promozionale, con un partner di primo livello nel settore dell’audiovisivo.
Con il backlot della Lux, che ospiterà le scenografie della prestigiosa serie, si inaugura una prima fase di costruzione degli Studios cinematografici nella zona industriale ex Sir di Lamezia Terme, che parallelamente in questi giorni hanno dato via alla cantierizzazione dei teatri di posa e degli studi di post produzione. Le riprese della serie interesseranno anche altre località della regione, lungo le coste e nelle aree interne, così da consentire una più ampia promozione dell’immagine e del paesaggio della nostra bellissima Calabria”.
Realizzazione di un catasto strade con centralizzazione dei dati e creazione di una banca dati attraverso il rilevamento della rete stradale di competenza comunale. È quanto prevede il progetto del Comune di Reggio Calabria nell’ambito del CRISC (Centro regionale per il Governo dell’incidentalità stradale in Calabria).
La Giunta comunale, nella seduta del 18 marzo scorso, ha approvato la proposta di deliberazione con cui è stato dato indirizzo di acquisire, in comodato d’uso temporaneo e gratuito, un’autovettura concessa dalla Città metropolitana di Reggio Calabria, per poi concederla, a sua volta, in sub-comodato d’uso, anche in questo caso temporaneo e gratuito, alla società in house “Hermes – servizi Metropolitani srl”. L’autovettura in questione, infatti, dispone di idonea strumentazione installata e finalizzata alla realizzazione degli obiettivi fissati.
Va ricordato come il CRISC rappresenti un esempio di collaborazione interistituzionale che rafforza le competenze ordinarie degli enti che vi collaborano per interessi comuni, quali la realizzazione di un sistema che permetta di ridurre l’incidentalità sulla rete viaria della regione Calabria, lo sviluppo del centro di monitoraggio e governo della sicurezza stradale a livello regionale in raccordo con i centri provinciali e comunali.
Villa S.G: domani l’evento su diffusione della cultura delle sicurezze nelle scuole
Domani, a partire dalle ore 9.30, la Città Metropolitana di Reggio Calabria, ANMIL territoriale insieme alla Fondazione ANMIL ‘Sosteniamoli subito’ hanno organizzato l’evento “Progettare nel sociale. La cultura della sicurezza come contributo essenziale della modernizzazione intellettuale, culturale e civile dei giovani” nell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica di Villa San Giovanni (RC).
I lavori – incentrati sulla diffusione della cultura delle sicurezze nelle scuole – saranno aperti dal Dirigente Scolastico, Dott.ssa Graziella Ramondino e per l’ANMIL parteciperà il Presidente territoriale di Reggio Calabria, nonché Presidente della Fondazione ANMIL ‘Sosteniamoli subito’, Francesco Costantino.
Interverranno inoltre: la Presidente del Consiglio Comunale di Villa San Giovanni con delega a Rapporti con le Istituzioni, Istruzione, Cultura, Politiche educative, Dott.ssa Caterina Trecroci; per l’Asp Sede di Reggio Calabria, Dott.ssa Lucia Di Furia; il Presidente del Co.co. pro Sede di Reggio Calabria, Dott. Fabio Giubilo; il Direttore INAIL di Reggio Calabria, Dott. Luca Pantusa; per la Protezione Civile di Reggio Calabria, il Dott. Luigi Mollica e per il Comando dei Vigili del Fuoco di Reggio Calabria, Ing. Antonio Casella.
Chiuderà i lavori il Responsabile Sicurezza, Prof. Maurizio Monteleone.
Hanno collaborato all’iniziativa: il Comune di Villa San Giovanni; l’Istituto Professionale Industria Artigianato di Villa San Giovanni; la Protezione Civile; il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco; INAIL; ANMIL Pro; il Servizio Sanitario Regionale e l’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro.