Sono…110!!! BUON COMPLEANNO cara Reggina!!! In questi anni ho “calpestato” tantissime volte l’erba del S.Agata e del Granillo. Al S.Agata ho conosciuto tutta la trafila dei ragazzi ove ho avuto la gioia di fare tantissimi incontri e tanti si sono preparati a ricevere il sacramento della Cresima. Seguivano con entusiasmo i vari incontri e nei loro volti vedevo la voglia di conoscere Gesù Cristo. Posso affermare ci dice don Giovanni Zampaglione direttore dell’Ufficio diocesano sport turismo e tempo libero dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova e parroco di Masella e Montebello che i giovani -calciatori sono “assetati” di Cristo. Purtroppo nel calcio come in altri sport si giocano troppe partite durante l’anno e gli atleti non passano spesso le feste o le domeniche in famiglia. Mi auguro he in futuro ci sia una “rivisitazione ” dei calendari affinché agli atleti o calciatori si dia la possibilità di passare le feste o la domenica in famiglia e con i figli. Il calcio come gli altri sport, è l’immagine della vita e della società. Bisogna come dice papa Francesco giocare pensando al bene del gruppo, allora è più facile ottenere la vittoria. Auguro alla società (allenatore , giocatori e addetti ai lavori) di stare UNITI e di fare GRUPPO. Lasciate da parte individualismo o aspirazioni personali e pensate a essere sempre uniti .L’unione fa la forza .Stando uniti si raggiungono gli obiettivi.(play-off e …magari C subito e poi puntare in…alto!!!). Auguro a tutti i calciatori (non solo a quelli della Reggina ma di ogni squadra) di TESTIMONIARE VALORI . I vostri beniamini vi guardano, vi ammirano, vi osservano e poi emulano le vostre gesta o giocate. Vivete in maniera autentica i valori dello sport: l’amicizia, la sana competizione, il rispetto dell’altro e della propria persona. La Reggina in questi 110 anni ha scritto tantissime belle pagine che nessuno può cancellare e ognuno può raccontare ai posteri. Di questa storia hanno fatto parte tanti presidenti, allenatori, calciatori e addetti ai lavori. La Reggina va “rilanciata” e riportata nell’Olimpo del calcio .L’ultimo pensiero è per i tanti tifosi che seguono la squadra anche in serie D.Continuate a travolgere con la vostra passione e presenza la squadra amaranto. La Reggina ha bisogno di voi .Ha bisogno sempre del 12 uomo in campo in casa e in trasferta. BUON COMPLEANNO Reggina: UNITI SI VINCE e INSIEME SI RAGGIUNGONO I TRAGUARDI….Forza Reggina ritorna a far sognare Reggio e i reggini ….
Home
“L’apertura dei cantieri per la realizzazione del Ponte sullo Stretto nel 2024 sarà un evento mondiale.
E molti, da ogni parte del mondo saranno attratti dal ponte più lungo, più innovativo, più sostenibile del mondo”.
Lo ha detto Matteo Salvini intervenendo in video collegamento, al convegno “Palermo-Helsinki: il corridoio con il Ponte sullo Stretto per lo sviluppo sostenibile del Mezzogiorno d’Europa”, organizzato dall’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria e dall’Ordine provinciale degli Ingegneri.
All’incontro partecipano in presenza il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, il presidente di Rfi Dario Lo Bosco e l’amministratore delegato della Società Stretto di Messina Pietro Ciucci.
“Il ponte – ha aggiunto Salvini – da solo non significa nulla. Sarebbe semplicemente una straordinaria opera di ingegneria. È chiaro però che, con gli altri investimenti sulla rete stradale e ferroviaria di Sicilia e Calabria, non avere il ponte sarebbe un suicidio economico ed ambientale. Non si tratta solo di un’opera ponte ma ci sono anche decine di chilometri di reti stradali e ferroviarie. E il ruolo dei sindaci, al di là di ogni colore politico, sarà fondamentale perché ciascun territorio comprenda e accompagni la realizzazione del ponte”.
Per il ministro “si tratta di un’opera straordinaria. E ringrazio chi ci ha lavorato negli anni passati e chi ci sta lavorando in questi mesi e questi giorni. Tutti gli studi passati hanno certificato la riduzione di emissioni di Co2. Il ponte non lo fa Salvini. Non è il ponte di Salvini. Il ponte è degli italiani. Porterà sviluppo. Porterà lavoro in due terre come Calabria e Sicilia. Un’opera che impegnerà importanti professionisti, e consentirà a tanti artigiani, a tanti operai – ha sostenuto ancora Salvini – di rimanere qua. Il ponte è anche un diritto alla continuità territoriale per milioni di italiani.
Ci sono migliaia di pendolari che quotidianamente vanno avanti-indietro, per motivi di studio, di lavoro, di svago, e di salute. Sarà un acceleratore di sviluppo, che porterà lavoro, benessere, sviluppo e soprattutto speranza”.
Reggio: si costituisce 2° indagato del tentato omicidio a Gioele Carmelo Mangiola
Dopo quasi tre mesi di irreperibilità, si è costituito in carcere Paolo Paleologo, di 45 anni, accusato del tentato omicidio avvenuto a Reggio Calabria il 13 ottobre scorso ai danni di Gioele Carmelo Mangiola, di 39 anni, ferito al volto con alcuni colpi di pistola in via Sant’Elia, nella zona sud della città.
In seguito alle indagini della guardia di finanza, nei confronti di Paleologo erano stati emessi prima un provvedimento di fermo e poi un’ordinanza di custodia cautelare in carcere.
Secondo l’inchiesta, coordinata dalla Dda di Reggio Calabria, Paleologo sarebbe uno dei due autori del tentato omicidio.
L’uomo, secondo l’accusa, avrebbe avuto “compiti di supporto“ all’azione di Emilio Minniti.
Quest’ultimo, arrestato lo scorso dicembre, sarebbe l’esecutore materiale del tentato omicidio.
Secondo la testimonianza della stessa vittima, che al momento dell’agguato si trovava ai domiciliari per un altro tentato omicidio, infatti, a spararle sarebbe stato materialmente Minniti mentre “Paleologo, suo complice, – si legge nell’ordinanza di custodia cautelare firmata dal gip Francesca Mesto – lo affiancava durante l’azione omicidiaria, incitandolo al compimento del gesto criminale”. “Paleologo – ha riferito a verbale Mangiola – gli diceva spara, spara”.
“Non residuano margini di dubbio – scrivono i magistrati – circa la colpevolezza di Minniti e Paleologo in ordine ai fatti loro ascritti attesa la dinamica dei fatti, le dichiarazioni accusatorie della vittima che ha potuto vedere il volto dei propri aggressori e che descrive i due indagati come gli autori delle condotte, offrendo altresì una indicazione del movente”.
Movente che, secondo Mangiola, sarebbe collegato al suo rifiuto di “entrare a far parte di un gruppo mafioso”.
Nelle prossime ore Paleologo, difeso dagli avvocati Giacomo Iaria e Pierpaolo Emanuele, sarà sottoposto all’interrogatorio di garanzia.
Continuano, anche dopo le feste, i controlli dei Carabinieri di Gioia Tauro che, negli ultimi giorni, hanno deferito in stato di libertà sette persone.
Nello specifico, i Carabinieri della Stazione di Rizziconi, hanno deferito in stato di libertà un uomo che, negli ultimi tempi, aveva adottato i comportamenti tipici dello stalker: in particolare l’uomo, già gravato del provvedimento dell’ammonimento, aveva preso di mira una donna -diversa da quella per cui era stato emesso il provvedimento di ammonimento- ed aveva iniziato a seguire insistentemente la stessa, causandole uno stato di ansia e timore e costringendola a modificare le proprie abitudini di dita.
A Laureana di Borrello invece, i militari della locale Stazione hanno deferito in stato di libertà per evasione un uomo che, sottoposto agli arresti domiciliari, si era allontanato con la scusa di un’esigenza medica, senza poi presentare la prescritta certificazione.
Sempre a Laureana di Borrello, i Carabinieri hanno deferito un cittadino rumeno che aveva rubato un telefono cellulare, momentaneamente lasciato da un signore che, dopo aver prelevato, si era allontanato dal bancomat.
I militari della Sezione Radiomobile, nel corso dei servizi di pattuglia, sono intervenuti presso un supermercato di Gioia Tauro dove due cittadini rumeni -dei quali uno minorenne- avevano tentato di trafugare alcuni generi alimentari, venendo però notati dal personale interno: entrambi gli stranieri sono stati deferiti per furto mentre una donna, georgiana, durante un controllo stradale, è stata trovata con il visto scaduto ed alla stessa è stato notificato un decreto di espulsione dal territorio nazionale.
Infine, a Rosarno, i militari della locale Tenenza, a seguito dei rilievi condotti in conseguenza di un incidente stradale nel quale era stato coinvolto un minore che circolava su uno scooter, hanno deferito in stato di libertà per lesioni stradali gravi il conducente del furgoncino che lo aveva tamponato.
Come si è potuto vedere dagli episodi descritti, l’operato dell’Arma dei Carabinieri sul territorio abbraccia una ampia categoria di reati. Per questo, rimane sempre vivo l’impegno dei militari per la presenza e il controllo costante sul territorio, in quanto i Carabinieri rappresentano per molti una prima risposta al cittadino al verificarsi dei più svariati comportamenti antigiuridici.
Anche per l’anno 2024 il Centro Comunitario Agape, la Cooperativa Sociale “Sole insieme” e l’associazione “Artinsieme”, daranno la possibilità a 9 giovani di età compresi tra i 18 ed i 28 anni di fare una esperienza importante di servizio civile universale a contatto con persone che vivono delle fragilità. All’interno dei progetti promossi dal Mo.V.I. (Movimento di volontariato italiano) in diverse regioni, è stato approvato il progetto Reggio Solidale che avrà come destinatari donne vittime di violenza, famiglie in difficoltà, minori e persone con disabilità.
Il progetto è inserito nel bando e pubblicato sul sito del Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale politichegiovanili.gov.it. Sono molti i giovani che desiderano avere delle opportunità per impegnarsi in attività di solidarietà e di cittadinanza attiva e mettersi in gioco in esperienze in grado di farli crescere come soggetti attivi e protagonisti della loro vita.
Il servizio civile è una sorta di palestra dove i giovani per dodici mesi, a contatto con realtà di sofferenza e disagio possono allenarsi alla vita sperimentando i valori della solidarietà e della partecipazione attiva. Per il mondo giovanile segnato dagli effetti del covid è questa una delle poche opportunità per uscire dall’isolamento che hanno vissuto e sperimentare una dimensione sociale contribuendo inoltre a promuovere inclusione, uguaglianza, migliorando il tenore di vita dei soggetti più svantaggiati in modo che nessuno venga lasciato indietro.
Il progetto di servizio civile Reggio Solidale vuole dare delle risposte ad alcune situazioni di fragilità purtroppo in aumento con la pandemia e la crisi economica, in particolare di persone con disabilità e di donne che si ritrovano a vivere la loro esperienza di madri in solitudine, senza un compagno accanto, perché ragazze madri o vittime di violenza o perché reduci da separazioni conflittuali particolarmente difficili da affrontare quando non si dispone di una autonomia economica e di una rete di sostegno.
I volontari collaboreranno ad alcune delle attività promosse dalle associazioni coinvolte all’interno dei diversi centri operativi svolgeranno attività di ascolto, sostegno morale e materiale.
Per gli interessati ecco i riferimenti:
Reggio Solidale 2024, segr.agape@gmail.com, tel. 0965/894706
Codice Sede 153426 (Centro Comunitario Agape 5 posti)
Codice Sede 153485 (Cooperativa “Sole Insieme” 2 posti)
Codice Sede 209936 (Arte insieme 2 posti)
Codice progetto: PTCSU0007923013551NXTX
La data ultima per la presentazione delle domande è fissata per il 15 febbraio 2024 entro le ore 14:00.
Si deve alla sensibilità e alla prontezza dei Carabinieri dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Calabria” se una poiana, un uccello rapace particolarmente protetto dalla legge n. 157 del 1992, si è potuta salvare da una morte sicura.
I militari dell’Arma, mentre venerdì scorso percorrevano una strada nel territorio di Rosarno (RC) in località “Scattareggia”, hanno assistito all’impatto del rapace con l’auto che li precedeva, con il rischio di essere poi travolta dalle altre auto in transito. Senza perdere tempo, i Carabinieri hanno recuperato l’animale che appariva stordito per la collisione, provvedendo subito dopo a contattare il settore conservazione del WWF vibonese, al quale già in passato avevano consegnato dei rapaci feriti.
Dopo una prima valutazione fatta dagli specialisti del settore, si decideva di inviare il rapace presso il Centro Recupero Fauna Selvatica di Catanzaro, operazione che si concludeva rapidamente grazie a una staffetta a cui prendevano parte uomini dell’Associazione “Guardia AgroForestale Italiana”. Nel giro di sole due ore, la poiana era già ospite della struttura del capoluogo per essere sottoposta alle cure del caso.
Il WWF ha manifestato ai Carabinieri Cacciatori di “Calabria” il proprio compiacimento per questo encomiabile gesto di civiltà e di rispetto nei confronti del patrimonio faunistico calabrese.
Reggio, svolta per la Coop. L. Nocera: accreditata la struttura psichiatrica ‘Vallone Petrara’
La soddisfazione del presidente della Cooperativa L. Nocera Gaetano Nucera
Con il Decreto n.322 del 29 dicembre 2023, la Regione Calabria ha ufficializzato l’accreditamento istituzionale della struttura sanitaria privata “Vallone Petrara”, gestita dalla “Cooperativa Sociale Libero Nocera a.r.l.”, per 20 posti letto di Residenza Psichiatrica Socio-Sanitaria ad elevata integrazione sanitaria (SRP2).
Finalmente viene scritta la parola fine su una vicenda annosa, cominciata con la chiusura dell’ex ospedale psichiatrico di Reggio Calabria. Adesso per la struttura privata “Vallone Petrara”, dopo la notifica dell’avvenuto accreditamento, può iniziare un nuovo capitolo.
Il presidente della Cooperativa sociale ‘Libero Nocera’, Gaetano Nucera, esprime soddisfazione per quanto deciso dalla Regione Calabria con il decreto dello scorso 29 dicembre.
“Un plauso alla Regione Calabria e all’Asp di Reggio Calabria e a tutti gli attori istituzionali coinvolti per l’impegno che ha portato finalmente all’accreditamento della nostra struttura. Ottenuto questo risultato positivo, è necessario continuare su questo percorso che vede numerosi altri problemi per le strutture residenziali psichiatriche, i pazienti interessati e le loro famiglie. E’ necessario – evidenzia Nucera – giungere al più presto a una rivisitazione della struttura organizzativa delegata alla gestione dei servizi socio riabilitativi all’interno delle residenze in atto insufficiente a offrire un servizio funzionale al raggiungimento degli obiettivi terapeutici degli ospiti ricoverati. Confidiamo nella dirigenza della sanità regionale con la quale abbiamo intrapreso una interlocuzione proficua che dovrebbe portare nel breve al miglioramento dell’offerta socio riabilitativa. Sicuramente l’accreditamento della residenza di Vallone Petrara fa ben sperare anche per le altre strutture psichiatriche operanti in tutta l’area metropolitana. Ci auguriamo che ora lo sblocco dei ricoveri, che ormai perdura da 8 anni nella città e nella provincia di Reggio Calabria e che tanto disagio ha generato a centinaia di famiglie, possa interessare anche le altre strutture che lavorano nel settore della psichiatria. Soltanto così si potrà dare una risposta a tutte quelle famiglie che necessitano di un ricovero, conclude il presidente della Cooperativa sociale ‘Libero Nocera’.
Comune di Reggio: Cdx ed Opposizioni votano aumento ore ai 123 dipendenti. PD vota contro
Tra i punti all’ordine del giorno, l’approvazione dell’aumento ore ai 123 dipendenti ex legge 15 ed ex legge 31, una stabilizzazione doverosa per restituire dignità ai lavoratori, che chiedono di poter esercitare il diritto a prestare la propria attività lavorativa in favore del Comune in regime di full time a 36 ore settimanali.
Per questo motivo, e in ragione del lungo periodo di precariato, i gruppi di centrodestra e le opposizioni hanno preteso di votare nella seduta odierna la mozione, con enormi resistenze da parte della maggioranza che, nel caos totale, ha provato a bloccare la votazione con turpiloqui e offese rivolte ai consiglieri di centrodestra, i quali hanno insistito nel metterla ai voti.
I consiglieri di centrodestra e le opposizioni, in maggioranza numerica, viste le numerose assenze, sono così riusciti a far valere le proprie ragioni: gli unici a votare contro, Latella di Italia Viva e Barreca del PD.
“È giusto che i reggini e questi lavoratori sappiano che questo risultato storico, frutto del lavoro svolto dai gruppi di centrodestra e dalle opposizioni, è stato però raggiunto faticosamente a causa dell’atteggiamento distruttivo del Partito democratico e del centrosinistra, che con il loro voto contrario hanno rischiato di ostacolare il diritto sacrosanto di questi lavoratori di vivere il loro lavoro dignitosamente” dichiarano i consiglieri del centrodestra.
“La mia preoccupazione è rivolta anche ai lavoratori di Castore, che hanno perso il lavoro nell’indifferenza di questa amministrazione” dichiara in conclusione Angela Marcianò
Caos Nuova Giunta a Reggio: dopo deposito mozione di sfiducia a Falcomatà, Cdx a caccia di 4 voti
Un messaggio chiaro e univoco quello che i consiglieri di opposizione e centrodestra insieme rivolgono a tutta la cittadinanza, dopo aver sintetizzato in 16 punti le motivazioni formulate nella mozione di sfiducia siglata da 13 consiglieri.
“Il ritorno alle urne è l’unica strada possibile, non ci sono più le condizioni per mandare avanti questa Amministrazione – dichiarano i consiglieri – Reggio vive un momento difficile ed ha bisogno di una guida forte, stabile, seria”.
“Nei prossimi giorni cercheremo di coinvolgere 4 colleghi, tra cui il collega di opposizione (?) Pazzano, e altri della maggioranza, che abbiano a cuore le sorti della città.
Se non altro per un principio di coerenza, posto che uno dei punti delle motivazioni della mozione riprende testualmente le parole espresse dal PD nel comunicato diffuso nei giorni scorsi “considerato che il Sindaco ha perpetrato una gestione individualistica, personalistica ed antidemocratica della cosa pubblica” (p.16 testo della mozione di sfiducia).
“Questa presa di coscienza collettiva doveva corrispondere ad un’azione concreta: lo abbiamo fatto per la città, per chi ama Reggio e non si rassegna di fronte all’ incuria e alla gestione di un’ Amministrazione i cui fallimenti sono evidenti agli occhi di tutti, senza schieramenti politici: ora attenderemo fino alla seduta del consiglio in cui si voterà la mozione di sfiducia: a carte scoperte, avremo tutti noi l’occasione per dimostrare alla città se abbiamo meritato e portato avanti con dignità il ruolo che ci è stato affidato” concludono i consiglieri.
Planetarium Phytagoras: pubblicati risultati delle preselezioni dei Campionati Italiani di Astronomia
Duecentosette giovani calabresi, tutti aspiranti astronomi, nella calza della Befana hanno trovato l’ammissione alla seconda fase delle Olimpiadi Italiane di Astronomia. Novantaquattro nella categoria junior 1, cinquantaquattro nella categoria J2,ventotto nella categoria senior e 31 nella categoria master. Questi giovani astronomi nei giorni 7 e 8 febbraio affronteranno la gara interregionale, che darà l’accesso alla finale di aprile che si svolgerà a Reggio Calabria. Per questa XXII edizione hanno aderito 60 scuole della Calabria con 4161 studenti. La risposta delle scuole è stata, come sempre, entusiasta e per questo – come dichiara il Prof Pierluigi Veltri, ordinario di astrofisica dell’Università della Calabria e presidente della giuria interregionale, che vanno ringraziati “i dirigenti ed i docenti per la sensibilità e l’attenzione che hanno posto nei confronti dei loro allievi”.
Di straordinaria importanza in questa azione di promozione della competizione è il ruolo svolto dal Planetario Pythagoras della Città Metropolitana di Reggio Calabria. “Non è un caso – affermano il sindaco della Città Metropolitana Giuseppe Falcomatà ed il delegato alla Cultura Filippo Quartuccio – che la stragrande maggioranza degli studenti ammessi provengano proprio dal nostro territorio. Un risultato che è il frutto del meticoloso lavoro prodotto in questi anni dal Planetarium, dalla sua Responsabile Professoressa Angela Misiano e da tutto il suo staff, che da lungo tempo operano in maniera instancabile e molto proficua consentendo a tante generazioni di studenti di innamorarsi delle materie scientifiche ed in particolare dell’Astronomia e della affascinante arte dell’osservazione e dello studio dei corpi celesti. Il Planetarium si conferma sempre più un’eccellenza della nostra Città Metropolitana ed ogni anno i risultati conseguiti dai nostri studenti danno ancora più valore a questa brillante attività di divulgazione scientifica nei contesti giovanili”.
Le gare interregionali, della durata di due ore e mezza, si svolgeranno simultaneamente in tutta l’Italia e consisteranno in una prova scritta dedicata alla risoluzione di problemi di Astronomia, Astrofisica e Cosmologia elementare.
Al fine di consentire ai giovani di affrontare la gara con serenità ed adeguata preparazione, saranno organizzati dei corsi, anche in remoto, in cui verranno affrontati tutti gli argomenti oggetto della prova. I Campionati Italiani di Astronomia sono promossi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione.
I campionati di astronomia rientrano nel programma delle eccellenze e la Società Astronomica Italiana è tra i soggetti esterni accreditati per collaborare con il Ministero dell’Istruzione e del Merito per la realizzazione di questo programma. I nominativi degli ammessi, con le relative scuole di appartenenza, possono essere visionati sul sito ufficiale dei Campionati di Astronomia