“Il super bonus è stata una misura straordinaria in un momento emergenziale, ha sostenuto il Paese e l’ha tirato fuori del rischio recessione. Noi abbiamo sempre saputo che sarebbe stata una misura a termine, ma se errori ci sono stati non li possono pagare imprese e cittadini, quindi il problema dei crediti incagliati va assolutamente risolto”. Lo ha detto Federica Brancaccio presidente dell’Ance parlando con i giornalisti a margine dell’assemblea pubblica di Confindustria Cosenza. (ANSA).
Home
La Collina di Pentimele risorge grazie a singergia tra “Amici della Terra” e Mediterranea
Successo straordinario per l’evento diurno in Collina di Pentimele con la “Passeggiata al Forte e tavola rotonda”, organizzata da Amici della Terra per approfondire, con esponenti del mondo accademico e manageriale, dell’ambito educativo ed escursionistico, quali le criticità e le opportunità della Collina di Pentimele ed avviare, insieme, un processo di concertazione necessario per la tutela e valorizzazione dell’intera area, Zona Speciale di Conservazione in Rete Natura 2000.
La cerimonia di apertura ufficiale ha avuto luogo presso la sede dell’Associazione in Via Lupardini 90, nonché ritrovo dei partecipanti dove, dopo i saluti di rito, la Presidente del club reggino – Simona Lanzoni – ha introdotto alla giornata e agli obiettivi dell’evento ed avviato la Passeggiata con ingresso al forte, gentilmente autorizzato dall’Arch. Daniela Neri, Settore Cultura del Comune di Reggio Calabria.
La “tavola rotonda” moderata da Vincenzo Tromba, giornalista e consigliere dello stesso club locale, apre a visioni e interventi che conducono ospiti e partecipanti in un crescente coinvolgimento. Fra gli interventi, un importante contributo tecnico è giunto dalla ricercatrice Valentina L. A. LAFACE sulle rarità di flora e fauna presenti in Collina; a seguire Nino Sulfaro, docente di Restauro Architettonico presso Università Mediterranea, ha restituito un personale narrazione storica del “sistema dei Forti” in riva allo Stretto di Reggio Calabria e Messina; successivamente, l’illustrazione del progetto di Tesi del laureando Giacinto Zoccali e la sua visione futura per un fattibile “Riuso dei Forti” di Pentimele. La Tavola Rotonda è poi proseguita con il professore Maurizio Malaspina, docente dell’Istituto Comprensivo “Falcomatà-Archi”, il quale negli anni di carriera accademica ha sempre promosso iniziative e azioni di coinvolgimento nel il patrimonio architettonico e ambientale in situ; interessante, la visione dell’imprenditore Leandro Caccamo di Pianagri – Taurianova – Cooperativa attiva da circa cinque anni sulla Piana di Gioia Tauro ed il “modus operandi” dell’azienda nel rispetto di un’etica ambientale sul territorio di riferimento. Il territorio calabrese è meta di escursionismo per molti appassionati e la Collina di Pentimele si trova strettamente connessa con il “Sentiero Italia”, pertanto, l’intervento del Gruppo Escursionistico d’Aspromonte – GEA con il suo Presidente Alessandro Alati, evidenzia l’importanza del “camminare per conoscere”. Infine, ma non per importanza, la professoressa Patrizia Praticò, Vicario, sezione turismo, Istituto Tecnico Statale Economico R. Piria ha descritto le potenzialità della scuola e dei giovani, risorse umane indispensabile per la crescita del territorio. A conclusione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023, viste le condizioni di abbandono della collina di Pentimele” e ascoltati i bisogni provenienti dal territorio, Amici della Terra avvierà, presso la sede di via Lupardini, dei “Laboratori permanenti” che vedranno coinvolte in qualità di partner: scuole, associazioni e imprese
Si terrà venerdì 29 settembre, al Circolo Tennis Rocco Polimeni, alle ore 19. la presentazione del libro autore presenterà il libro UN PONTE SULL’ABISSO” di Paolo Toscano
Dopo una prima lite per futili motivi si sarebbe allontanato per poi tornare armato di un coltello con il quale al termine di una colluttazione avrebbe colpito un giovane con il quale aveva avuto un alterco, al torace, al fianco sinistro e nella zona sottoascellare. Un ventottenne di Scalea, noto alle forze dell’ordine, è stato sottoposto a fermo di indiziato di delitto dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio e porto di oggetti atti ad offendere. Il provvedimento è scaturito a seguito di un’attività d’indagine dei militari della Compagnia di Scalea, svolta con il coordinamento della Procura di Paola, in relazione al ferimento, avvenuto lo scorso 4 settembre, di un cittadino di origini romene all’interno di un locale della zona. La vittima dell’accoltellamento era stata soccorsa e trasportata in ospedale a Cosenza dove era stata ricoverata in prognosi riservata ma non in pericolo di vita. Le indagini dei militari, sulla base delle testimonianze delle persone che hanno assistito ai fatti, hanno consentito di risalire all’identificazione del presunto autore. Nel corso di una perquisizione domiciliare è stato trovato anche un coltello a serramanico corrispondente verosimilmente a quello utilizzato per il tentato omicidio. (ANSA).
È stato approvato, con ordinanza del commissario straordinario Roberto Pagone, il progetto definitivo per il potenziamento del collegamento Lamezia Terme-Catanzaro Lido-Dorsale Jonica. Lo rende noto un comunicato dell’azienda. “Il progetto di Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS – è detto nel comunicato – sarà realizzato in tre lotti funzionali: velocizzazione, mediante rettifiche di tracciato, della tratta Lamezia Terme-Settingiano, ed elettrificazione della tratta Lamezia Terme-Catanzaro Lido. Elettrificazione della tratta Sibari-Crotone, Elettrificazione della tratta Crotone-Catanzaro Lido. A conclusione del primo lotto, sarà realizzata una velocizzazione di circa 29 chilometri nel tratto Lamezia Terme-Settingiano, grazie a varianti di tipo plano-altimetrico e di sopraelevazione dell’attuale linea, che consentiranno un innalzamento della velocità di percorrenza dagli attuali 80/90 km/h fino a 140 km/h. A tali interventi si aggiunge l’elettrificazione dei 43 chilometri della tratta Lamezia Terme-Catanzaro Lido. Il secondo lotto prevede la realizzazione di circa 112 chilometri di elettrificazione della tratta Sibari-Crotone, mediante la realizzazione di otto Sottostazioni elettriche e il completamento dei lavori di allestimento di pali e fili di contatto lungo linea, già in corso di esecuzione a partire dal 2018. Anche il terzo lotto prevede la realizzazione di circa 60 chilometri di elettrificazione della tratta Crotone-Catanzaro Lido, con la realizzazione di tre Sottostazioni elettriche e il completamento della posa di sostegni e filo di contatto avviata nel 2018″.
“Gli interventi di elettrificazione – riporta il comunicato – permetteranno di incrementare la sostenibilità ambientale e acustica del trasporto ferroviario calabrese, oltre a migliorare il servizio offerto in termini di comfort e prestazioni; grazie ai nuovi treni elettrici sarà anche garantita la continuità del servizio. Gli interventi di velocizzazione renderanno inoltre possibile una riduzione dei tempi di percorrenza lungo la direttrice Lamezia Terme-Catanzaro Lido. Il progetto permetterà quindi una migliore interconnessione tra i centri urbani di Lamezia Terme, Crotone, Catanzaro Lido e le aree del litorale ionico a forte vocazione turistica, creando le condizioni per nuove opportunità di servizio con le dorsali Tirrenica, Jonica e Adriatica. Nello sviluppo della progettazione, grande attenzione è stata posta alla gestione dei cantieri, in particolar modo alle misure da adottare per il contenimento del rumore, della polvere e del traffico, per ridurre al minimo gli effetti dei lavori sul territorio. L’intervento complessivo, dal valore di circa 438 milioni di euro, è finanziato anche con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con attivazione prevista entro il 2026“. (ANSA).
Castrovillari: sequestrati due chili di cocaina. Arrestate due persone
Oltre due chili di cocaina sono stati scoperti e sequestrati dai finanzieri della Compagnia di Castrovillari che hanno arrestato due persone, residenti nel Vibonese, con l’accusa di detenzione illegale di sostanze stupefacenti. I militari, nell’ambito di un servizio di controllo del territorio nelle vicinanze dello svincolo autostradale Firmo–Sibari, hanno fermato un’auto e, a seguito di una perquisizione hanno individuato un doppiofondo, ricavato nel sedile del conducente, all’interno del quale erano stati nascosti due panetti avvolti da nastro adesivo trasparente contenenti la sostanza stupefacente. La droga è stata sequestrata. (ANSA).
Avrebbe attirato con un pretesto una ragazza minorenne in un vicolo buio per poi abusare di lei. Un 22enne è stato arrestato dai carabinieri del reparto territoriale di Corigliano Rossano e posto ai domiciliari con l’accusa di violenza sessuale. Il fatto è accaduto nella frazione Schiavonea di Corigliano Rossano dove i militari sono intervenuti, a seguito di una richiesta giunta al numero 112, per soccorrere la minorenne che ha detto di essere rimasta vittima di abusi da parte del 22enne che conosceva solo di vista. Le indagini, condotte dai carabinieri con il coordinamento della Procura di Castrovillari, hanno permesso sin dall’immediatezza di raccogliere, come è stato riferito in una nota, “gravi e concordanti indizi di reato in ordine alle potenziali responsabilità del 22enne”. (ANSA).
Si e’ insediato ieri a San Lorenzo il Commissario dott. Francesco Picone che, nel primo giorno del suo mandato, ha voluto incontrare l’ex Sindaco Giuseppe Floccari e l’ex Assessore Francesca Pizzi.
E’ stato un colloquio lungo e cordiale in cui sono state raccontate le vicende dei 15 mesi di amministrazione.
Illustrata la situazione critica dalla quale l’Amministrazione Floccari è partita e tutti gli sforzi per far ripartire una macchina arruginita e ferma da anni. Le attivita’ svolte e quelle previste e messe in conto nel primo bilancio di previsione prodotto dall’amministrazione decaduta e comunque approvato in giunta. Lo stesso bilancio, ricordiamo, prevedeva l’introduzione della raccolta differenziata, la videosorveglianza in tutto il comune, la mensa scolastica, i fondi per gli assistenti scolastici, per la manutenzione idrica e fognaria e delle strade, oltre all’aumento delle ore per i dipendenti. Il bilancio doveva ancora essere approvato in consiglio e aveva già avuto il parere positivo del revisore dei conti.
Tra le attività più urgenti attenzionate al commissario quelle relative ai progetti in itinere di cui abbiamo dato notizie sintetiche ma che non mancheremo di dettagliare e che potranno essere riavviate solo dopo che il dott. Picone determinerà le nomine delle figure apicali mancanti.
La disponibilità alla collaborazione da parte dell’ex sindaco e dell’assessore Pizzi è stata garantita al fine di poter portare a termine quanto più possibile nell’interesse della comunità laurentina.
Admo: associazione tornata in piazza per l’8° edizione di Match it now
A Piazza Italia l’Associazione Donatori Midollo Osseo, tante le iniziative previste, dal 16 al 23 settembre la settimana nazionale dedicata alla donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche: il dono che vale una vita Scegliere di donare per aiutare gli oltre 1.700 pazienti che ogni anno hanno necessità di trovare un donatore di midollo osseo non familiare: è con questo scopo che torna nelle principali piazze italiane la campagna “Match it Now”, evento nazionale in programma dal 16 al 23 settembre dedicato alla donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche promosso dal Centro Nazionale Trapianti, dal Centro Nazionale Sangue, dal Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR), dal GITMO e dalla Associazione ADMO, in concomitanza con la Giornata mondiale del donatore di midollo (16 settembre 2023, https://worldmarrowdonorday.org/).
Nell’ambito delle iniziative regionali pianificate al fine di sensibilizzare la cittadinanza alla cultura del dono, il 23 settembre, i volontari ADMO, il personale del registro regionale calabrese e del centro donatori IBMDR ed il Dr Massimo Martino presidente del GITMO (Gruppo Italiano Trapianti di Midollo Osseo) e direttore del CTMO di Reggio Calabria è’ stato presente a Piazza Italia, dalle ore 8:00 alle ore 20:00, per sensibilizzare e reclutare nuovi donatori. Questa ottava edizione di “Match it Now” riveste particolare importanza in quanto segna il pieno ritorno, dopo il periodo pandemico, al contatto diretto con i giovani potenziali donatori nelle piazze e presso i vari poli di reclutamento. Presente il Consigliere Comunale Mario Cardia che ha dichiarato: grazie ai volontari ADMO, a Manuela per tutta la passione che ci mette ed a tutti coloro che provano a sensibilizzare la cittadinanza su un tema così importante. Sono felice che tanti reggini hanno partecipato oggi. È’ imprescindibile tutelare i diritti delle persone, conclude Mario Cardia Il Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi – Melacrino – Morelli ed il Comune di Reggio Calabria promuovono questa nobile iniziativa ricordando che il trapianto di cellule staminali ematopoietiche è una forma di cura potenzialmente efficace per molte forme di leucemie, linfomi ed altre malattie del sangue, e che solo il 30% dei malati che necessitano di un trapianto trova fra i familiari un donatore compatibile. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.Admo.it e www.IBMDR.it
Calabria: Cgil, Cisl e Uil condannano il gesto subito dal Presidente Occhiuto
“L’incendio alla proprietà del presidente della giunta regionale della Calabria, presumibilmente di natura dolosa, è un attacco vile e inaccettabile”. E’ quanto affermano, in una nota congiunta, i segretari generali regionali Angelo Sposato (Cgil), Tonino Russo (Cisl) e Santo Biondo (Uil). “Le intimidazioni di qualsiasi natura, che mirano a colpire la vita democratica della nostra regione – aggiungono Sposato, Russo e Biondo – vanno condannate senza tentennamenti da tutta la società civile. Colpire il presidente della Regione Roberto Occhiuto vuole dire colpire l’istituzione e la funzione che essa rappresenta, quindi le calabresi e i calabresi. Tutto ciò è inaccettabile. Siamo davanti all’ennesimo gesto, per il quale chiediamo alla magistratura e alle forze investigative di fare luce, per assicurare alla giustizia quella minoranza criminale che agendo nel buio delle tenebre, cerca di condizionare la regolare vita democratica di chi ha la responsabilità della cosa pubblica nel nostro territorio”.
“Nel ribadire la nostra ferma condanna di quanto accaduto – sostengono i segretari generale regionali di Cgil, Cisle e Uil – esprimiamo la nostra convinta vicinanza e solidarietà al presidente Occhiuto e lo invitiamo a proseguire nel delicato lavoro istituzionale e di rendere l’azione in Calabria ancora più pregnante ed incisiva, all’insegna della legalità”. (ANSA).