Prende il via giovedì 24 aprile, sul lungomare Italo Falcomatà, la prima edizione del Reggio Calabria Street Food Fest, manifestazione dedicata al cibo di strada di qualità, alla convivialità e all’intrattenimento, organizzata da Eventivamente, in collaborazione con Comune e Città Metropolitana di Reggio Calabria.
Una vera e propria festa dei sapori e delle tradizioni, con uno sguardo rivolto alla sostenibilità, al territorio e al talento degli chef e artigiani locali.
Alle 18 di giovedì si apriranno ufficialmente le porte del food village, che ospiterà ben 37 casette del gusto, di cui 35 dedicate alle specialità culinarie e 2 interamente riservate alle birre artigianali dell’area metropolitana.
Alle 19, spazio ai primi grandi protagonisti della cucina locale con gli show cooking di Fortunato Aricò (ristorante Officina del Gusto di Reggio Calabria) e del maestro gelatiere Giuseppe Arena, direttamente da Messina.
Un’ora dopo, alle 20, il testimone passerà agli Ambasciatori del Gusto Francesco Arena, Pasquale Caliri e Lillo Freni, pronti a deliziare i presenti con un menù d’autore pensato per l’occasione.
Il festival sarà anche un palcoscenico di arte e spettacolo. Alle 18.30, ad animare il lungomare arriveranno i trampolieri della compagnia Joculares, protagonisti di una vera “passeggiata scenica”, seguiti dallo show “Circo equilibrato” con due repliche, alle 18.30 e alle 19.30.
Alle 20 è il momento del dj set firmato Antonio Venanzi, che farà ballare il pubblico fino al live delle 21.30, quando saliranno sul palco Katia Crocè KC Project e Assioma Band, per poi tornare a danzare ancora con Venanzi fino alla chiusura, prevista all’1.
Il Reggio Calabria Street Food Fest sarà aperto secondo i seguenti orari:
-
Giovedì 24 aprile: dalle 18:00 all’1:00
-
Venerdì 25 aprile: dalle 11:00 all’1:00
-
Sabato 26 aprile: dalle 13:30 all’1:00 (in segno di rispetto per la scomparsa del Papa, il food village aprirà solo dopo i funerali)
-
Domenica 27 aprile: dalle 11:00 alle 24:00
Durante tutta la manifestazione, Radio Touring accompagnerà il pubblico con musica, animazione e collegamenti live.
Nonostante sia una manifestazione privata e dunque non soggetta a sospensioni, gli organizzatori e le istituzioni hanno voluto manifestare rispetto per il lutto che ha colpito la Chiesa e il mondo intero per la morte di Papa Francesco. Per questo motivo, sabato 26 il villaggio aprirà eccezionalmente nel pomeriggio, dopo i funerali del Pontefice, e fino a quel momento le autorità locali non parteciperanno ufficialmente.
L’appuntamento con la cerimonia conclusiva, che vedrà la partecipazione delle figure istituzionali, è previsto per domenica 27 aprile in un orario che verrà comunicato a breve.
Il Reggio Calabria Street Food Fest non è solo un evento gastronomico, ma un’esperienza da condividere, una vetrina per i talenti locali e un’occasione per riscoprire il senso di comunità in uno dei luoghi simbolo della città.
Un’occasione da non perdere per chi ama la buona cucina, lo spettacolo e l’atmosfera delle grandi feste di piazza.