versace
Reggio Calabria: la città Metropolitana ottiene 4 milioni di euro di investimenti
La Città Metropolitana ha ottenuto quasi 4 milioni di euro per 7 progetti di recupero dei beni confiscati nell’ambito del bando “Interventi speciali per la coesione territoriale – Investimento 2 – Valorizzazione dei beni confiscati alle mafie finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU” finanziato con fondi del Pnrr missione 5 Inclusione e Coesione. Altri tre sono risultati idonei, per un valore complessivo che sfiora 1,2 milioni di euro, e verranno finanziati dovessero rendersi disponibili ulteriori fondi compresi quelli derivanti da economie, rinunce o revoche. Insomma, Palazzo Alvaro, ancora una volta, ha visto riconosciuti appieno i propri sforzi che vanno aggiunti ai grandi risultati ottenuti, nel medesimo contesto, da numerosi Comuni dell’area metropolitana.
In particolare, hanno superato il vaglio del Ministero, i progetti presentati dalla MetroCity di Adspem per il Centro destinato alla tutela della salute del donatore, del Basket in Carrozzina per il programma “Yes I Can”, della Croce Rossa italiana per la Comunità incontro Santo Stefano, del consorzio Macramè per “Impronte a Sud/Welfare lab”, dell’associazione Naima per la “Casa del Jazz”, di Rose blu per “Un futuro per noi” e del Forum del Terzo Settore per il Centro sportivo e di prima accoglienza “Riparo”. Quest’ultimo risulta beneficiario di circa 2 milioni di euro che serviranno a realizzare un Centro sportivo e di prima accoglienza, dotato di spazi da destinare allo svolgimento di attività multiculturali nella località “Riparo”. Oltre alla destinazione sportiva e socio culturale, ci sarà la destinazione umanitaria della prima accoglienza ai migranti. Saranno, invece, poco più di 550 mila euro i fondi che la Croce Rossa potrà utilizzare per concretizzare l’idea di una comunità alloggio per le fasce deboli della popolazione, in particolare anziani soli e con handicap e giovani adulti in situazione di disagio.
“Un futuro per noi” è il progetto di Rose blu che ha trovato accoglimento per quasi 400 mila euro, utili a creare una struttura residenziale socio-assistenziale, a carattere comunitario, destinata a soggetti diversamente abili. Il programma prevede, altresì, un elemento di inclusione attiva e di mantenimento di azioni riabilitative, di formazione e di benessere psico-fisico rappresentato dall’agricoltura sociale. Verrà, quindi, riqualificato e ristrutturato, per poco più di 46 mila euro, un bene che servirà all’Adspem quale Centro per la tutela della salute del donatore. E’ risultato vincente anche il progetto del Consorzio Macramè che, potendo contare su risorse per quasi 127 mila euro, potrà migliorare una struttura dove si svolgono attività di servizio sociale, sanitario ed educativo attraverso l’installazione di un impianto fotovoltaico, il completamento della facciata del fabbricato, la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione e la digitalizzazione dei servizi. Al Basket in Carrozzina, invece, andranno 260 mila euro per riammodernare il bene confiscato e renderlo spazio di accoglienza per ragazzi, italiani e stranieri, con disabilità fisica; un luogo dove poter sviluppare la loro autonomia e indipendenza, l’integrazione e l’inclusione sociale trasmettendo, alle nuove generazioni, i valori della solidarietà e della tolleranza. Un miglioramento notevole interesserà anche l’immobile che ospita la Casa del Jazz con l’associazione Naima che potrà disporre di 388 mila euro per realizzare una sala adibita ad audizioni, corsi di formazione e proiezioni video, un punto per differenti momenti d’ascolto di discografia jazzistica ed una Gallery House dove verranno allestite diverse estemporanee di espressioni artistiche.
Fin qui i progetti ammessi al finanziamento. Le altre proposte risultate, comunque, idonee riguardano quella del Cai per il “Rifugio Alpino a Santo Stefano d’Aspromonte”, dell’Isesp per il programma “La Calabria in Europa” e del Forum del Terso settore per la Comunità base dedicata alle associazioni scoutistiche “Bivacco”.
“Un grande risultato”, l’ha definito il sindaco metropolitano facente funzioni, Carmelo Versace, che ha evidenziato “non solo la bontà delle proposte presentate, ma la validità del percorso partecipativo che ha portato alla stesura e condivisioni dei progetti”. “Nel solco delle linee di mandato del sindaco Giuseppe Falcomatà – ha ricordato Versace – abbiamo deciso la via del confronto con il Forum del Terzo Settore ed alcuni tra i soggetti più virtuosi impegnati nell’ambito della gestione dei beni confiscati. Ne è nata una proposta vincente che ha premiato il gioco di squadra e la sinergia fra le componenti politiche ed amministrative dell’Ente e le realtà sociali del territorio”.
Ma il rappresentante di Palazzo Alvaro, nel suo ragionamento, va oltre e promuove la vitalità espressa da ogni segmento dell’area metropolitana: «Oltre ai 4 milioni ottenuti dalla Città Metropolitana, sono tantissimi i fondi che arriveranno in ogni Comune che ha predisposto progetti poi sostenuti dal Ministero. Le somme inserite nel Pnrr, infatti, rappresentano ossigeno puro per le comunità locali e mi conforta poter constatare come i vari progetti siano in linea con gli obiettivi indicati dal bando nazionale. E’ un’enorme soddisfazione, dunque, poter scorrere la graduatoria approvata dall’Agenzia per la coesione e riconoscere la presenza di moltissimi Comuni della Città Metropolitana. Questo è sintomo di una voglia e di una capacità di fare che, come mai accaduto, si palesa alle nostre latitudini».
Reggio Calabria: ultimata la progettazione della strada Fiumara – Campo Calabro
La Città Metropolitana di Reggio Calabria ha ultimato l’iter per l’approvazione in linea tecnica del documento progettuale della strada Fiumara – Campo Calabro. Questa mattina nella Sala Biblioteca di Palazzo Corrado Alvaro, sede dell’Ente metropolitano, il Sindaco facente funzioni Carmelo Versace, insieme al Dirigente del Settore Viabilità Ingegnere Lorenzo Benestare, coadiuvati dai tecnici e dai progettisti dell’opera, hanno incontrato sindaci ed amministratori dei Comuni interessati dal tracciato della strada. “Una discussione certamente proficua – ha commentato Versace a margine dell’incontro – ringrazio i tanti sindaci presenti e tutti gli amministratori che hanno portato il loro contributo elaborativo. Abbiamo lavorato in queste ultime settimane per completare l’iter progettuale e siamo pronti, da qui a una decina di giorni, a consegnare il progetto”.
L’approvazione definitiva del progetto, che recepisce le indicazioni condivise durante gli ultimi incontri partecipativi sul territorio, coinciderà con l’inizio dell’anno, e risulta propedeutica allo stanziamento dei fondi necessari, in capo alla Regione Calabria, per l’apertura della procedura di gara per l’appalto integrato, che sarà probabilmente effettuata per lotti funzionali, e poi alla effettiva apertura dei cantieri.
“Stiamo lavorando alacremente per concludere la progettazione – ha aggiunto Versace – nonostante l’opera ad oggi non risulti finanziata da parte della Regione. Noi stiamo facendo la nostra parte perché si tratta di un impegno che abbiamo assunto tutti insieme, con i sindaci del territorio e con la comunità. La cittadinanza attende una risposta concreta rispetto agli impegni assunti e noi siamo stati pienamente consequenziali. Ci stiamo muovendo in questo senso, mettendo avanti la concertazione con il territorio e tenendo conto di tutte le indicazioni che sono state condivise”.
“Non ci interessano le polemiche o le dietrologie – ha poi concluso Versace – noi abbiamo praticamente concluso la procedura, ma è chiaro che da ora in avanti ogni mese che passa rischiamo che il progetto possa diventare obsoleto. Questo deve essere chiaro, come è chiaro l’impegno massimo profuso dalla Città Metropolitana e da tutto lo staff dei tecnici che ci hanno lavorato e che ringrazio per l’impegno e la grande professionalità applicata al progetto”
Otto fiere internazionali, più di settanta aziende coinvolte, attività di marketing e promozione territoriale, produzioni video e fotografiche, stands, allestimenti, conferenze stampa, pubblicazioni, eventi culturali e conferenze scientifiche, centinaia di migliaia di contatti nei principali e più prestigiosi contesti fieristici internazionali. Si chiude con un deciso segno più l’annualità 2022 per l’attività fieristica della Città Metropolitana di Reggio Calabria. L’ultimo appuntamento di Artigiano in Fiera, chiuso pochi giorni fa a Milano, ha concluso il lungo percorso a tappe che ha segnato l’anno del cinquantesimo anniversario dal ritrovamento dei Bronzi di Riace.
A tracciare un bilancio delle diverse attività messe in campo quest’anno da Palazzo Alvaro questa mattina nel corso di un incontro con giornalisti e operatori del settore è stato il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana Carmelo Versace, che insieme ai Consiglieri metropolitani delegati Giuseppe Ranuccio e Giuseppe Giordano, entrambi impegnati nel corso dell’anno nell’attività fieristica, ed alla Dirigente del Settore Giuseppina Attanasio, hanno illustrato i risultati raggiunti dal piano.
“Siamo orgogliosi di presentare i risultati di quello che è il frutto di un lavoro certosino di programmazione portato avanti in questi anni. Circa un anno fa abbiamo voluto presentare il nostro piano di comunicazione relativo al marketing territoriale proprio a Milano, pensando già che l’orizzonte della promozione del nostro territorio dovesse spostarsi in contesti utili ad attrarre l’attenzione dei circuiti nazionali ed internazionali. La strategia condivisa è quella di puntare sulla promozione delle nostre eccellenze, dei nostri imprenditori che continuano ad investire ed innovare, proponendo prodotti e servizi sempre più qualitativi, capaci di cogliere le opportunità che proviamo ad offrire attraverso queste vetrine. Dopo il periodo pandemico non era affatto scontato – afferma Versace – ed oggi siamo orgogliosi di poter proporre un parterre di tutto rispetto in tutti gli appuntamenti fieristici. Naturalmente si tratta di un rilancio, che guarda già al prossimo futuro, con un piano fieristico triennale che guarda anche al contesto internazionale. La nostra ambizione è quella di continuare ad andare oltre”.
Un plauso per il lavoro svolto dal Settore e dalla Dirigente Attanasio è stato rivolto dal Consigliere delegato Giuseppe Ranuccio. “Stiamo investendo tanto in questo periodo – ha affermato il delegato al Turismo – non solo nelle operazioni di marketing ma anche per la promozione dei nostri prodotti identitari del territorio e le sue bellezze paesaggistiche. In questo straordinario contesto, che suscita tanto interesse nei contesti fieristici, si inserisce la capacità dei nostri imprenditori che continuano a ben figurare. Un’attività che ha un indirizzo politico ben definito, certamente diverso da quello che ha prodotto l’utilizzo di più di 2 milioni e mezzo di euro per una pista di ghiaccio a Milano. A parer nostro quella non è un’operazione di marketing ma una semplice sponsorizzazione. Per quanto ci riguarda, con molte meno risorse, abbiamo fatto un’attività meritoria che ha già raggiunto importantissimi risultati. I dati continuano a darci ragione. Lo abbiamo fatto durante il periodo pandemico, inventandoci delle modalità in remoto per continuare a promuovere il lavoro brillante dei nostri imprenditori. E continuiamo a farlo dando forza alla nostra offerta produttiva e turistica, lavorando sull’incoming e puntando in un prossimo futuro a poter ospitare sul nostro territorio un importante appuntamento fieristico di livello internazionale”.
Soddisfazione espressa anche dal Consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura Giuseppe Giordano che ha commentato la recente partecipazione della Città Metropolitana ad Artigiano in Fiera. “E’ stata una fiera con numeri davvero importanti – ha affermato – che ha visto la partecipazione di circa un milioni di visitatori. La Metrocity ha presentato un’offerta ampia e variegata, coinvolgendo ben 20 aziende del territorio, tutte fortemente orientate al tema dell’innovazione e della specificità dei prodotti, offrendo una vetrina importantissima per le migliori eccellenze del comprensorio metropolitano”. “Naturalmente – ha spiegato ancora Giordano – è un’attività che si inserisce in un percorso più ampio, che guarda ai profili della promozione e del marketing territoriale che già in questi anni hanno offerto importanti frutti in termini di ricaduta economica e produttiva. Il nostro obiettivo è quello di mettere a valore e far conoscere tutte le eccellenze, consolidando un processo che deve diventare sempre più strategico, non solo finalizzato all’aspetto espositivo ma alla creazione di una sinergia con le aziende che possa guardare oltre. Naturalmente vale per tutti settori, a cominciare da quello agricolo sul quale stiamo lavorando per rafforzare questi processi già a partire dal 2023, con un’attività che si sposa perfettamente con le previsioni contenute nel piano strategico del quale la Città Metropolitana si sta dotando”.
Il sindaco metropolitano facente funzioni, Carmelo Versace, ha preso parte alla presentazione del libro “La Terra dei Bronzi”, interamente finanziato dalla Città Metropolitana e realizzato in collaborazione con il Touring Club italiano e con il patrocinio del Museo Archeologico nazionale. Nel corso dell’iniziativa, tenutasi al MarRC, sono intervenuti anche il consigliere metropolitano delegato alla Cultura, Filippo Quartuccio, il direttore del MaRc, Carmelo Malacrino, il giornalista Giuseppe Smorto ed il direttore generale del Touring Club italiano, Giulio Lattanzi. Presenti anche il sindaco facente funzioni del Comune di Reggio Calabria, l’Assessora alla Cultura Irene Calabrò ed il Consigliere comunale Franco Barreca.
Il libro, nella giornata di lunedì, verrà presentato anche a Milano. “Il bilancio delle attività che abbiamo organizzato in occasione del 50° anniversario delle scoperta dei Bronzi – ha riflettuto Versace – è estremamente positivo. Quanto abbiamo fatto in questo anno per fare conoscere i due grandi Guerrieri di Riace, infatti, non è mai stato fatto da quel celebre 16 agosto 1972. Dobbiamo continuare su questa strada e fare ancora di più e meglio per raccontare quel che di positivo c’è in ogni piccolo comune del nostro territorio metropolitano”.
Nel ringraziare Giuseppina Attanasio, dirigente del Settore della Città Metropolitana, il sindaco facente funzioni ha riconosciuto l’alto valore del libro su cui l’Ente ha fortemente investito: “Un’opera del genere mancava e andava sostenuta. È un prodotto unico con una narrazione sì scientifica, ma al tempo stesso capace di avvicinare il nostro territorio a platee nazionali e internazionali attraverso un viaggio che arriva ai Bronzi e prosegue oltre i Bronzi”. “Con questo e con il precedente Governo – ha continuato Carmelo Versace – la Città Metropolitana ha proposto un emendamento alla Finanziaria affinché si comprenda l’importanza di valorizzare le due statue. Prima di tutto, però, siamo noi che abbiamo il compito di sostenere e rilanciare le bellezze che riempiono le strade delle nostre città. Un “noi” inteso come comunità che deve mettere in evidenza ogni aspetto positivo che ci caratterizza. Se ci riusciamo, anche a Roma si accorgeranno che esiste un patrimonio storico ed archeologico che il mondo ci può solo invidiare”. “La realizzazione di questo volume – ha concluso il sindaco facente funzioni – penso sia fra le iniziative più importanti organizzate per il 50° dei Bronzi. La sfida più importante sarà quella di promuoverlo raccogliendo la stessa gratificazione ricevuta con la pubblicizzazione del nostro patrimonio storico, culturale e naturalistico lungo le più importanti stazioni delle metropolitane di Roma e Napoli“.
“Il volume – ha, poi, spiegato il consigliere Filippo Quartuccio – nasce dalla consapevolezza di quanto sia importante la sinergia fra enti e realtà che vogliono il bene di questa terra. Per questo, è stata davvero una grande opportunità potersi interfacciare con l’organizzazione del Touring Club italiano e raccontare, attraverso un magnifico libro, la storia del nostro territorio e dei Bronzi, con un approfondimento rispetto ai temi legati ai due guerrieri”. Nelle parole del direttore generale del Touring Club, Giulio Lattanzi, il senso del lavoro svolto insieme alla Città Metropolitana: “I Bronzi sono la prima cosa che viene in mente appena si parla di Calabria. Il nostro è un lavoro complessivo di valorizzazione del territorio perché se è vero che i Bronzi rappresentano un grande attrattore, la Calabria può offrire molte altre risposte in termini di offerta turistica che vanno conosciute e messe a sistema”. Per il direttore del MaRc, Carmelo Malacrino, “abbiamo lavorato in sinergia con tutte le istituzioni per trasformare i Bronzi in un simbolo del territorio. Il titolo di questo libro, “La Terra dei Bronzi”, sintetizza questo approccio”. E mentre la funzionaria del MaRc, Claudia Ventura, si è concentrata «sull’attività di ricerca insita nelle pubblicazione», Patrizia Nardi ha parlato della candidatura dei Bronzi di Riace quale patrimonio dell’Unesco.
Reggio Calabria: Versace presente alla premiazione “In Memoria di Olga”
Il sindaco metropolitano facente funzioni, Carmelo Versace, ha preso parte alla premiazione del concorso “In memoria di Olga: La vita oltre”, istituito dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria per ricordare la piccola Olga Panuccio, tragicamente scomparsa, assieme ai genitori, nel 2008. Nella sala “Perri” di Palazzo Alvaro, insieme ad autorità civili e tantissimi alunni delle scuole cittadine e degli istituti scolastici italiani collegati in videoconferenza, l’inquilino di Palazzo Alvaro ha sottolineato come, quello odierno, “è un momento che serve a ricordare la memoria di una bimba a cui è stato negato il diritto più prezioso, quello alla vita”.
Fra i presenti all’iniziativa, come di consueto, anche Maria Musolino Richichi, la nonna materna della piccola Olga, cui il sindaco facente funzioni ha dedicato un pensiero: “Nei suoi occhi troviamo la forza per andare avanti e provare a raccontare il “Cielo stellato””. “Il concorso – ha spiegato Versace – giunto alla sua 15° edizione, organizzato dalla Città metropolitana insieme alla Società Astronomica Italiana e al Ministero dell’Istruzione, vuole mettere in campo un segnale per dimostrare vicinanza a quanti continuano ad amare la piccola Olga ed un’attenzione particolare ai bimbi più sfortunati. A loro diciamo, in questa maniere, che c’è qualcosa che va oltre il nostro “cielo stellato”, un piccolo grande gesto di speranza per raggiungere un mondo migliore e la garanzia di diritti che non possono e non devono essere calpestati”.
Si è svolta questa mattina nella Sala Perri di Palazzo Alvaro la riunione dei sindaci del territorio metropolitano, presieduta dal sindaco facente funzioni Carmelo Versace, alla presenza dei rappresentanti dell’Azienda Sanitaria Provinciale per l’individuazione di una o più strutture per il ricovero sanitario dei cani ed il contrasto al fenomeno del randagismo. L’obiettivo condiviso tra i sindaci del comprensorio è quello di dotare l’area metropolitana di almeno una struttura di accoglienza per cani randagi, con la presenza di una parte dedicata all’accoglienza sanitaria gestita direttamente dall’Asp che si occupa appunto della cura degli animali abbandonati. In questo quadro, la riunione è stata anche un proficuo confronto per i tanti sindaci ed amministratori presenti, per chiarire competenze e procedure da utilizzare per gestire la presenza di cani randagi sul proprio territorio.
“Registriamo una proficua interlocuzione dell’Azienda Sanitaria e del Direttore Giuffrida a venire incontro alle esigenze sottolineate dai sindaci – ha affermato il sindaco facente funzioni Carmelo Versace a margine della riunione – insieme agli amministratori di tutto il comprensorio metropolitano siamo impegnati in questa attività che punta al contrasto del fenomeno del randagismo, molto grave non solo per la salute degli animali, che consideriamo una priorità, ma anche per questione relative alla sicurezza e alla prevenzione di incidenti stradali ed aggressioni alle persone. In questo senso – ha proseguito – abbiamo richiesto all’Asp di individuare una o più strutture che possano costituire dei punti di riferimento, registrando anche alcune disponibilità che potrebbero essere immediatamente operative. Purtroppo si tratta di un problema che non è mai stato affrontato in maniera strutturale in passato. Ma grazie alla programmazione portata avanti in questi anni, oggi stiamo lavorando per risolvere la questione in maniera strutturale”.
Così il sindaco di Siderno, Mariateresa Fragomeni: “Il fenomeno del randagismo è un problema molto serio e più volte, da quando mi sono insediata, esposto all’Asp. Sono soddisfatta dell’operatività del sindaco facente funzioni Versace che ha organizzato questo incontro con tutti i sindaci della città metropolitana e l’asp, definendo e scandendo un percorso per risolvere questa annosa problematica, perché oltre la salute degli animali, c’è anche la questione sicurezza che non è da sottovalutare”.
“Le eccellenze del nostro territorio, ancora una volta, sono protagoniste in un contesto internazionale di altissimo livello“. Il sindaco metropolitano facente funzioni, Carmelo Versace, è stato presente allo stand della Città Metropolitana allestito all’interno di “Artigiano in fiera”, la kermesse mondiale dedicata alle attività produttive che, in questi giorni, si sta svolgendo a Milano. “Fa piacere – ha detto l’inquilino di Palazzo Alvaro – poter assistere e partecipare ad un evento in cui le nostre aziende presentano al mondo, con vivacità e passione, i prodotti identitari della nostra terra”. Uno su tutti: “Il Bergamotto di Reggio Calabria è protagonista indiscusso di una manifestazione che riunisce le anime genuine dell’economia del Paese ed in cui trovano spazio tutti i prodotti dell’area metropolitana reggina, ognuno unico per genere, caratteristiche e peculiarità. Una grande esperienza, non c’è che dire”.
“Questa fiera – ha continuato Versace – rappresenta un’occasione importante perché arriva in concomitanza delle celebrazioni del 50° anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace, leitmotiv di un 2022 in cui ogni iniziativa è proiettata a rilanciare il nostro territorio attraverso l’imponente immagine dei due grandi guerrieri”. “La presenza, qui ad “Artigiano in fiera”, di tante aziende dell’area metropolitana – ha concluso il sindaco facente funzioni – è sintomo di vitalità, della forza e della voglia che spingono i nostri artigiani a voler emergere per far conoscere l’essenza pura e semplice dei nostri luoghi e della nostre prelibatezze. La Città Metropolitana, in questo senso, svolge un ruolo di supporto e sostegno ad ogni realtà produttiva che ha la necessità di tornare a respirare dopo i tempi funesti della pandemia”.
La Città Metropolitana investe ancora sulle eccellenze sul territorio. E’ stato completato l’iter progettuale per la riqualificazione ambientale del Monte Sant’Elia, sul territorio di Palmi, uno dei luoghi paesaggisticamente più belli e di maggiore interesse della costa tirrenica. A darne notizia in una nota congiunta il sindaco ff della Città Metropolitana, Carmelo Versace, insieme al Consigliere metropolitano delegato e sindaco di Palmi, Giuseppe Ranuccio.
Il progetto, che conta su un finanziamento complessivo di quasi 100 mila euro, prevede la sistemazione delle aree picnic, con il posizionamento di nuovi tavoli, panche e barbecue, e dell’area ludica presente in zona, che verrà implementata di ulteriori giochi in legno, oltre al posizionamento di nuovi contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, e ad alcuni interventi sulle staccionate e sulle strade interne di collegamento tra i diversi punti di interesse più frequentati da cittadini e turisti. I lavori avranno una durata complessiva di 60 giorni e saranno affidati nelle prossime settimane. Tra gli obiettivi individuati dalla progettazione esecutiva, realizzata secondo gli indirizzi individuati dal Settore Pianificazione della Metrocity, rientrano la tutela e la valorizzazione delle strutture già esistenti, la reversibilità degli interventi, la compatibilità dei materiali e conservazione dei luoghi, nel rispetto delle prerogative ambientali dell’area, nonchè il miglioramento dell’accessibilità e delle opportunità di fruizione delle zone di sosta e delle aree ludiche.
“Si tratta di un intervento strategico che rientra nell’ambito di un più ampio programma di recupero e di rilancio dell’identità dei luoghi simbolo del territorio metropolitano, programmato secondo le linee di mandato sviluppate dal sindaco Falcomatà e che risultano in corso di realizzazione” ha commentato il sindaco facente funzioni Carmelo Versace. “D’intesa con il collega Ranuccio e con il Comune di Palmi, che collaborerà alle operazioni di pulizia – ha aggiunto il rappresentante di Palazzo Alvaro – abbiamo individuato gli interventi da effettuare con più urgenza, per dare nuovo valore ad una delle aree di maggiore pregio paesaggistico dell’intero territorio metropolitano. L’intervento programmato ci consentirà di rendere subito più accoglienti e fruibili i percorsi naturalistici del Monte Sant’Elia, e risulta solo il preludio del più ampio programma di attività previste con il bando sulla forestazione e soprattutto con il finanziamento di 180 mila euro, a valere sui fondi Pnrr, per il quale abbiamo attivato il concorso di idee in scadenza il prossimo 12 dicembre”.
“Siamo davvero soddisfatti di poter annunciare un nuovo importante intervento programmato dalla Città Metropolitana sul territorio della Costa Viola – ha affermato il Consigliere metropolitano e sindaco di Palmi Giuseppe Ranuccio – ancora una volta puntiamo su una delle eccellenze di maggior pregio del nostro territorio come è appunto il Monte Sant’Elia, che costituisce una risorsa inestimabile in termini ambientali ma anche sotto il profilo turistico, nel binomio inscindibile di mare e montagna che caratterizza il nostro territorio come tratto identitario ed ineguagliabile. Non è un caso – ha aggiunto Ranuccio – che la Metrocity abbia programmato una serie di investimenti proprio in quest’area. All’intervento di riqualificazione, che partirà già a breve, seguiranno infatti altri due più cospicue attività, l’intervento sulla forestazione ed il concorso di idee finanziato con fondi Pnrr, che nel complesso saranno in grado di dare un nuovo volto all’intera area del Monte, nel pieno rispetto delle sue peculiarità naturalistiche e nell’ottica di una piena valorizzazione in chiave turistica”.
Metrocity: da gennaio operativo l’affidamento dei servizi a Castore
Un confronto utile a programmare i passaggi finanziari che l’Ente dovrà affrontare nelle ultime settimane dell’anno, in particolare con l’approvazione del bilancio preventivo 2023 e del Documento Unico di Programmazione, per orientare le scelte che riguarderanno il comparto delle manutenzioni. A Castore saranno affidate inizialmente le attività di manutenzione sugli edifici scolastici ed istituzionali, la pulizia delle aree cortilizie e dei Palazzi istituzionali, ma l’obiettivo, dichiarato anche durante l’odierno confronto, è quello di ampliare i servizi ed aumentare il flusso di attività affidate alla Società della quale la stesso Metrocity è diventata recentemente socia.
“Un ulteriore passo in avanti – ha commentato a margine il sindaco ff Carmelo Versace – verso l’avvio concreto delle attività che consentiranno alla Città Metropolitana di attivare un percorso virtuoso di internalizzazione dei servizi, con un risparmio in termini finanziari e con un efficientamento delle attività, e alla Società Castore di ampliare il suo ventaglio di interventi e quindi la propria sostenibilità economica, con evidenti ricadute anche sui livelli occupazionali. Il percorso, attivato a suo tempo dal sindaco Giuseppe Falcomatà, sta per affrontare uno snodo decisivo. E come amministrazione siamo assolutamente determinati a portare a termine gli indirizzi di mandato nella direzione auspicata che porterà certamente dei benefici, sia alla Società Castore che alla stessa Città Metropolitana”.