“Piena solidarietà e vicinanza al Sindaco Adone Pistolesi e alla comunità di Bagnara per il vile atto intimidatorio subito con l’incendio all’auto di servizio della Polizia Locale“. E’ quanto afferma in una nota il Vicesindaco della Città Metropolitana Carmelo Versace, rivolgendo pieno sostegno alle istituzioni bagnaresi dopo l’attentato incendiario subito nella notte proprio di fronte il Comando della Polizia Locale. “E’ necessario stigmatizzare con forza il grave episodio avvenuto a Bagnara – ha affermato Versace – atti come questo infangano il buon nome di un territorio dove l’Amministrazione comunale sta promuovendo una decisa azione tesa al recupero dei valori della legalità e dell’impegno civico al servizio della comunità. Alle istituzioni territoriali, al Sindaco Pistolesi, alla Polizia Locale di Bagnara, giunga la mia vicinanza ed il pieno sostegno delle istituzioni metropolitane”.
versace
Giornata della memoria: in via Giudecca la scopertura di una “pietra di inciampo”
La Giornata della memoria celebrata da Comune e Città metropolitana di Reggio Calabria con la scopertura in via Giudecca, da parte del sindaco Giuseppe Falcomatà, di una “pietra di inciampo” per le vittime della Shoah. Una cerimonia istituzionale, nelle adiacenze del tapis roulant, nel tratto compreso tra il Corso Garibaldi ed il Corso Matteotti, dove la pietra è stata collocata: un luogo centrale per la città.
All’evento, oltre al sindaco Falcomatà, erano presenti i suoi due vice, Paolo Brunetti e Carmelo Versace, la giunta e i consiglieri comunali, il Prefetto di Reggio Calabria Clara Vaccaro, i massimi rappresentanti provinciali delle Forze dell’ordine, del mondo universitario, dell’associazionismo e delle realtà sindacali, culturali e civiche impegnate nella memoria dei tanti reggini e calabresi internati ed uccisi nei lager nazisti. Tra gli ospiti della cerimonia, anche Nicoletta Bortolotti, una tra le più importanti scrittrici contemporanee ad essersi occupate della tragedia dell’Olocausto, autrice della Quadrilogia della Shoah, quattro romanzi pluripremiati che hanno contribuito a rinnovare la memoria delle sofferenze vissute da milioni di persone all’interno dei lager nazisti.
“Cerchiamo di ricordare quotidianamente la tragedia della Shoah e dell’Olocausto – ha evidenziato il sindaco Falcomatà – L’idea della pietra d’inciampo è nata qualche giorno fa, quando ad un servizio del tg, sono apparse le immagini di alcuni adolescenti in gita ad Auschwitz che, sorridendo, facevano delle foto all’ingresso del lager nazista. Da qui la consapevolezza che non basta portare i nostri giovani nei luoghi della tragedia, ma che devono avere gli strumenti per comprenderla quotidianamente. La pietra d’inciampo, in una delle vie più frequentate, via Giudecca, consentirà a chiunque passerà da qui, famiglie, bambini, turisti, di ricordare ogni giorno la tragedia dell’olocausto e servirà inoltre a commemorare le vittime calabresi della Shoah e delle leggi razziali nazifasciste”.
Reggio Calabria: svolta la cerimonia di premiazione “Medaglie sotto l’Albero”
Il 22 Dicembre presso la Scuola dello Sport di Reggio Calabria si è svolta la Cerimonia di Premiazione “ Medaglie sotto l’Albero”. L’evento presentato da Laura Quartuccio, organizzato dalla Società Sportiva Calabria in collaborazione con la Federazione Sport Rotellistici Calabria e con il patrocinio del C.O.NI. Calabria, della Città Metropolitana di Reggio Calabria e del Comune di Reggio Calabria, ha voluto valorizzare le eccellenze sportive del pattinaggio reggino, che quest’anno hanno portato la città di Reggio Calabria non solo ad essere presente sul gradino più alto del podio nella disciplina del pattinaggio artistico specialità SOLO DANCE, ma anche a coronare un’impresa eroica. Questi atleti reggini hanno conquistato tutti i primi posti e quindi 5 titoli di Campione d’Italia, su 5 disponibili e nella categoria Nazionale D perfino un podio completo, cioè PRIMO, SECONDO e TERZO posto.
A questa importante premiazione, che non è stata solo sportiva, ma anche educativa, sociale e culturale, sono intervenuti
Il Vicesindaco della citta Metropolitana di RC : Avv. Carmelo Versace;
Il Vicesindaco della citta di RC : Dott. Paolo Brunetti ;
Il Consigliere Comunale con delega allo sport Dott. Giovanni Latella;
il Presidente del C.O.N.I. Calabria: Avv. Maurizio Condipodero, che rappresenta la massima autorità regionale nello sport, assieme al Delegato della FISR Calabria : Dr.ssa Marisa Lanucara. La loro presenza ha amplificato il valore dell’impresa e della territorialità.
Il Presidente Condipodero da sempre vicino al mondo del pattinaggio artistico si è commosso ricordando le figure di Marisa Castagna e Pino Labate (promotori del pattinaggio artistico reggino ) evidenziando il percorso in continua ascesa che la Società Sportiva Calabria ha compiuto.
Il Vicesindaco Versace, che ormai da anni segue le imprese sportive dei pattinatori reggini, ben consapevole di una squadra che è orgoglio reggino, ha puntato l’attenzione sulle strutture sportive da dedicare al pattinaggio artistico. A concludere gli interventi, il discorso toccante del Vicesindaco Paolo Brunetti sui giovani, sugli sportivi e sui genitori, che spesso, per affetto o per paura, danno tutto e subito ai propri figli e ciò ha prodotto una generazione di ragazzi che non sanno perdere, gap che lo sport cerca di colmare, insegnando che dalle sconfitte si impara e si cresce più che dalle vittorie.
Al fine di conferire il giusto valore educativo all’impegno profuso da questi ragazzi sono stati ospiti i Dirigenti e professori degli Istituti Scolastici di alcuni degli atleti premiati, tra i quali il Dirigente del Liceo Scientifico “A. Volta” : dr.ssa Maria Rosa Monterosso; la professoressa Daniela Manganaro del Liceo Classico Tommaso Campanella; le professoresse Rosa Diano ed Antonella Boz del Convitto Statale Tommaso Campanella; il prof. Pasquale Ocello per il Liceo Scientifico “ L. Da Vinci”-
Lo Sport e la Scuola, un tempo distanti, oggi finalmente si vedono complici ed alleati per puntare ad una formazione completa della personalità degli atleti.
Sono stati quindi premiati le atlete e gli atleti reggini della S.S. Calabria , che in occasione dei Campionati Nazionali di pattinaggio artistico, svoltisi a Montesilvano, Piancavallo , Misano Adriatico e Montichiari ,hanno conquistato prestigiose posizioni.
Francesca Musolino; Carlotta e Clarissa Panzera; Emma Corigliano, hanno contribuito con il loro punteggio alla conquista del titolo di Squadra Campione d’Italia 2023 ; Federica Libri unica pattinatrice che rappresenta la nostra regione nella cat. Seniores. Ad un passo dal podio abbiamo: Giulia Iaria , 4° classificata categoria Allievi Div. Naz, con il suo pattinaggio romantico; Martina Gattuso, 5 ° classificata cat. Div. Naz. D ed unica atleta ad aver vinto per ben due anni il titolo di campionessa Italiana (anni 2017 e 2021). Ed ancora, la sciccosa ed elegante Ilaria Latella 7° classificata cat. Div. Naz. C; Maria Emilia Zagarella, 3° classificata Trofeo nazionale Filippini Dall’Acqua solo dance; continuiamo con l’atleta più piccolo Giulio Neri, 2° classificato al Trofeo delle Regioni cat. Esordienti A; Marianna Manti, un concentrato di tecnica e talento, 3° classificata ai Campionati Italiani cat. Div. Naz. C.. Marianna è stata premiata anche per un guinness record, unica atleta ad aver conquistato il podio per 3 anni consecutivi ( 2021, 2022, 2023); Anita Ferraro, atleta dallo sguardo fiero e sicuro è stata premiata per aver vinto la medaglia d’oro al Trofeo Filippini Dall’Acqua di solo dance e la medaglia d’argento ai Campionati Italiani cat. Div. Naz. D. Ed ancora, Alessandra Nocera, dotata di un’innata grazia stilistica, dopo aver conquistato la medaglia d’oro ai Camp Italiani del 2021, ritorna sul podio conquistando la medaglia d’argento, Vicecampionessa Italiana cat. Div. Naz. A ; Maria Antonietta Ferraro, 2° classificata al Trofeo Nazionale Filippini Dall’Acqua solo dance, medaglia di bronzo ai Campionati Italiani cat. Div. Naz. D e premiata come unica atleta calabrese che detiene il maggior numero di finali, di campionati Italiani, consecutive (6): ( 2017,2018,2019,2021,2022,2023), un record!. Il 2020 non c’è solo perché a causa della pandemia non si sono svolti i campionati.
A completare il meraviglioso palmares reggino della Società Sportiva Calabria, le prestigiose 5 medaglie d’oro: al suo debutto al Campionato Italiano, superando ben 56 atlete, si afferma Campionessa Italiana Athena Saraceno, categoria Allievi Div. Nazionale ;determinazione e coraggio le carte vincenti di Martina Camilla Felicissimo Campionessa Italiana cat. Div. Nazionale A; se parliamo di grazia, buon gusto e classe, parliamo di Gabriella Abbagnara, Campionessa Italiana 2023 , cat. Diov. Naz. C; proseguiamo con Laura Surace , sempre sorridente, travolgente, quando la testa ed il cuore la spingono verso un obbiettivo quello non sarà più per lei insuperabile, Campionessa italiana 2023 cat. Div. Naz. D; ed in fine quando scende lei in pista è impossibile non notarla , brilla per eleganza e finezza, Deva Meduri, Campionessa D’Italia 2023 cat. Div. Naz. B . Questi i meravigliosi atleti reggini che hanno portato la Società Sportiva Calabria e la nostra Città a raggiungere il gradino più alto del podio.
LFA Reggio Calabria, Versace tuona: “La Reggina non è una merce di scambio su cui fare battaglie politiche”
Si é svolto nel pomeriggio di ieri il brindisi di fine anno organizzato dalla dirigenza della LFA Reggio Calabria. Per i reggini è stato un anno molto complicato, soprattutto nella seconda parte a causa delle varie vicissitudini che ha portato al fallimento e al declassamento in Serie D con altro nome e logo. La squadra amaranto sta provando a tenere alto il nome della città con buone prestazioni sul campo. I tifosi stanno cercando di dare fiducia a questa società anche se ci sono stati momenti di alta tensione. Il vice sindaco della Città Metropolitana Carmelo Versace ha voluto puntualizzare alcune cose riguardanti la Reggina: “Non permetteremo di fare politica e la Reggina non è una merce di scambio su cui fare battaglie politiche. Queste si fanno sul campo e non sulla Reggina. Questa è una altra cosa e la squadra la devono gestire il mister, la dirigenza e noi a loro dobbiamo pensare. Chi vuole fare politica sulla Reggina deve confrontarsi con noi nelle sede opportune. Ognuno di noi ha la responsabilità di difendere questa maglia mettendoci il cuore. Questa società sta facendo molto e noi abbiamo la responsabilità di evitare di fare quello che è stato fatto in passato”.
Reggio Calabria: consegnati gli attestati ai nuovi tecnici turistici
Con la consegna degli attestati di formazione professionale si è concluso, a Palazzo Alvaro, sede della Città metropolitana di Reggio Calabria, il percorso per nove persone che hanno conseguito la qualifica di: Tecnico della gestione dell’accoglienza ai passeggeri porti/diporti e dell’informazione e promozione dei servizio del porto turistico, porto passeggeri e del territorio locale. Il corso, organizzato dalla Città metropolitana, settore Formazione professionale, è stato gestito dall’ente di formazione professionale Aulinas di Bagnara Calabra con il supporto della Lega Navale sezione di Reggio Calabria nella persona dell’architetto Sandro Dattilo ed il sig. Rosario Ventura. Alla consegna degli attestati hanno preso parte, il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace, il consigliere delegato Domenico Mantegna e il dirigente del settore Fortunato Battaglia.
“Il percorso formativo, della durata di 600 ore, ha portato alla nascita di una nuova figura che mancava nella nostra area metropolitana e che, grazie ai nuovi progetti di riqualificazione dell’area portuale, potrà trovare presto un luogo in cui operare. Un plauso al settore 5 Formazione professionale della Città metropolitana di Reggio Calabria che continua a spingere sempre di più sui corsi, consentendo un accesso al mondo del lavoro a tutti coloro che, dopo un periodo di formazione, conseguono un attestato spendibile su tutto il territorio Europeo”. Così il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace.
Per il consigliere metropolitano delegato, Domenico Mantegna “Il nostro territorio metropolitano ha una naturale vocazione alle attività legate al mare, ecco perché riteniamo di incentivare ulteriormente questi corsi che puntano ad offrire servizi di qualità per i servizi portuali, diportisti, ed in futuro, ci auguriamo al settore della crocieristica. Siamo davvero soddisfatti per il percorso appena concluso per questi nove professionisti che avranno una qualifica specifica. Non ci fermeremo qui – ha aggiunto Mantegna – perché riteniamo che questa formazione possa proseguire, offrendo maggiori occasioni di inserimento lavorativo, sfruttando proprio le potenzialità del nostro mare”.
La città di Reggio Calabria piange la scomparsa di Pietro Callipari
“Esprimo sentimento di profondo cordoglio per la scomparsa di Pietro Callipari, consigliere comunale di Careri. Alla sua famiglia e alla comunità di Careri giunga un messaggio di vicinanza, a dimostrazione della stima che abbiamo sempre nutrito nei suoi confronti. Pietro Callipari ha sempre rappresentato un punto di riferimento per i cittadini e per il comprensorio, e ritengo che resterà ancora lungo grazie alla memoria del suo impegno”. Così il vicesindaco metropolitano di Reggio Calabria, Carmelo Versace.
Reggio Calabria: le condoglianze di Versace verso la famiglia di Mucciola
“Sentimenti di vicinanza e e di profondo cordoglio per la famiglia dell’imprenditore reggino Piero Mucciola, scomparso in queste ore all‘età di 83 anni. La città oggi perde uno dei pilastri storici del mondo dell’impresa, uno degli imprenditori che hanno fatto la storia del nostro territorio, contribuendo in prima persona, attraverso il loro lavoro, a costruire lo sviluppo del nostro tessuto socioeconomico”. Cosi in una nota il vicesindaco metropolitano di Reggio Calabria, Carmelo Versace.
“Punto di riferimento nel settore dell’impiantistica, negli anni, con la sua azienda, è riuscito a diventare un apprezzato professionista in tutta Italia, realizzando importanti infrastrutture sull’intero territorio nazionale. Molte sono le testimonianze dei lavori della sua ditta, che ha contribuito nel tempo a realizzare tante strutture importanti che sono oggi tra gli assi portanti del nostro tessuto industriale. All’imprenditore Mucciola, alla sua famiglia e ai tanti che hanno avuto l’onore di incontrarlo nel corso della sua prestigiosa carriera, giunga la vicinanza dell’intera comunità metropolitana”.
Reggio Calabria: inaugurato il Presepe artistico della Città Metropolitana
Il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, ha inaugurato, nella sala Monsignor Ferro di Palazzo Alvaro, il presepe artistico del ‘700, in stile napoletano, opera del maestro Vincenzo Papalia, che sarà visitabile gratuitamente, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 19:00, per tutto il periodo delle festività natalizie. All’iniziativa, promossa dall’Associazione italiana Parchi culturali, presieduta da Salvatore Timpano, in collaborazione con SviProRe, erano presenti anche il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace, il presidente del consiglio comunale di Reggio Calabria, Enzo Marra, l’amministratore unico della partecipata metropolitana, Michele Rizzo, oltre ai tanti cittadini che hanno potuto ammirare la bellezza e la cura dei dettagli di un’opera unica e fortemente rappresentativa pure della tradizione reggina.
“Il presepe – ha spiegato il sindaco Falcomatà – racconta anche un po’ la nostra storia e identità. Oltre ad essere, di per sé, elemento portante della cultura popolare del Paese, l’opera si arricchisce di particolari che narrano la tradizione reggina. Ringrazio il presidente dell’Aiparc, Salvatore Timpano, per aver proposto questa idea alla Città Metropolitana, oltre, naturalmente, l’artista Vincenzo Papalia“. “Il presepe artistico – ha aggiunto – è un elemento di punta del Natale metropolitano organizzato insieme a SviProRe, con il supporto importante dell’Amministratore unico Michele Rizzo. Mi auguro sia vissuto e visitato, soprattutto, dai giovani della nostra comunità perché sono loro che devono portare avanti quest’arte millenaria». «Quindi – ha concluso il sindaco Giuseppe Falcomatà – sta ai nostri ragazzi ed alle nostre ragazze comprenderne maggiormente il significato ed il valore. Tramandare la nostra storia e le nostre tradizioni significa non farle morire, ma soprattutto garantir loro un futuro. Questo presepe è incredibilmente curato in ogni minimo particolare ed è davvero un piacere poterlo vedere».
La maestria e la passione dell’artista Vincenzo Papalia emergono, pienamente, dalle sue parole: “Sono passati 800 anni dal primo presepe di San Francesco. A Reggio Calabria, attraverso questo allestimento, abbiamo rappresentato un’opera veramente importante”. “Il presepe napoletano – ha ricordato – è artistico e nobiliare. E’ quello che veniva allestito, nel ‘700, nella casa di Carlo di Borbone che si dilettava a sistemare i pastori commissionati a GiuseppeSanmartino, autore del CristoVelato“.
“Questo che esponiamo a Palazzo Alvaro ha è un presepe cosiddetto “Scoglio”, dove la Natività è rappresentata nel tempio diroccato così da far comparire il corteo degli Orientali, legati alla grande manifestazione del 1743 promossa dopo la sottoscrizione del trattato borbonico contro la pirateria. Un corteo che colpì i napoletani a tal punto che, da quel momento, inserirono la raffigurazione di quell’evento nei loro presepi”. Sono tante le scene riproposte nella creazione di Vincenzo Papalia: dalla taverna, alla macelleria, dalla lavorazione del bergamotto fino all’arrivo dei Bronzi di Riace e all’annuncio ai pastori con la messa in scena del personaggio di Benino che, nella cultura partenopea, è colui che “sogna il presepe e che bisogna lasciar dormire affinché quella magia non svanisca nel nulla”.
Reggio Calabria: ‘I Walk The Line’ riflettori accesi sul progetto di inclusione
E’ stata presentata a Palazzo Alvaro, sede della Città metropolitana di Reggio Calabria, la fase finale del progetto ‘I walk the line’, un programma di inclusione, promosso dall’Ente metropolitano in collaborazione con il ministero dell’Interno e previsto dal PON Legalità 2014-2020 ‘Percorsi di inclusione sociale e lavorativa per particolari soggetti a rischio devianza’ e realizzato dalla Svi.Pro.Re. Nel corso della presentazione sono intervenuti il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, il vicesindaco Carmelo Versace, la dirigente metropolitana Domenica Catalfamo e l’amministratore unico di Svi.Pro.Re, Michele Rizzo. Ad essere direttamente coinvolti sono stati molti giovani, compresi tra i 14 e 25 anni e considerati a ‘rischio devianza’ e con i quali la Città metropolitana ha avviato un articolato programma di incontri dedicati alla: legalità, bullismo, scoperta del territorio e tradizioni.
Inclusione ed educazione alla legalità, questi i due obiettivi principali di ‘I Walk The Line’ che, grazie al team di professionisti della Svi.Pro.Re. è entrata nelle scuole di tutta l’area metropolitana con un articolato ‘piano d’azione’. Dai primi riscontri avuti dal progetto, ad esempio, è emerso che il 24% degli intervistati ha subito azioni di bullismo e cyberbullismo. Il progetto intende quindi anche contrastare questi fenomeni attraverso un intervento sinergico tra diverse amministrazioni centrali, enti e realtà associative che proseguirà fino a fine anno.
Per Michele Rizzo: “L’obiettivo è di concludere il lavoro iniziato già da tre anni, ossia fare interagire giovani a rischio devianza, con loro coetanei che conducono una vita più normale. Vorremmo che tutti i giovani della nostra provincia, possano rigare dritto, che non significa fare cose brutte, sbagliate perché riteniamo che spesso possono essere sfortunati”. “Oggi nell’era dei social – ha aggiunto – appena fai una stupidaggine vieni segnato e denigrato. In questo percorso, raccontiamo quanto è difficile vivere nell’era dei social, dell’interazione continua digitale, nell’era in cui ogni azione che fai viene criticata e marcata. Abbiamo parlato e continueremo a farlo di bullismo, cyberbullismo, osservazioni di genere, legalità, e di quanto è pericoloso il telefono cellulare, uno strumento che abbiamo sempre con noi ma che – ha concluso – può essere ‘un’arma’ impropria”.
La dirigente della Città metropolitana Domenica Catalfamo ha evidenziato i numeri prodotti finora dal progetto “abbiamo rilanciato un progetto che sembrava definanziato a causa degli effetti pandemici. Invece siamo riusciti a farcela grazie anche al ministero dell’Interno. Finora i numeri sono importanti: 538 i beneficiari del programma, si tratta di giovani di tutta l’area metropolitana, che hanno avuto la possibilità anche di riprendere i rispettivi percorsi scolastici e per cento di loro sono stati attivati tirocini formativi. L’auspicio – ha concluso Catalfamo – è quello di recuperare ulteriori risorse per proseguire il prossimo anno”.
Il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace ha ricordato la genesi del progetto: “pensato con lungimiranza dal sindaco Falcomatà nel 2019 – ha detto – quando ancora non avevamo contezza di ciò che sarebbe accaduto a breve, con la pandemia e gli effetti immediati sull’utilizzo sempre più continuo delle tecnologie. Stiamo aiutando i giovani con strumenti utili, percorsi lineari finalizzati – ha concluso – a riprendere la giusta strada dopo momenti di difficoltà, indicando percorsi che magari da soli non sarebbero riusciti a percorrere”.
Per il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà “questo progetto aggredisce in maniera concreta le tante devianze e tanti pericoli che i nostri giovani affrontano e rispetto ai quali, la pubblica amministrazione e le istituzioni in generale devono far fronte comune”. “Oggi vive la sua fase operativa – ha aggiunto – e consente a tantissimi giovani del nostro territorio di avere una opportunità, un futuro che non è già scritto, prova ad aiutarli a non cadere in quei pericoli, ma soprattutto di comprendere quanto le cose belle, le cose importanti, hanno bisogno di tempo per essere realizzate, che si abbia una propria specificità e professionalità”. “Le altre cose – ha affermato – sono gratuite ossia la banalità, la mediocrità, l’illegalità, tutte cose che però, purtroppo, non portano a nulla”. “Noi cerchiamo invece di dare opportunità di crescita ai giovani del territorio – ha concluso Falcomatà – in relazione a quelle che sono le opportunità di chi sul territorio ha deciso di investire, ha deciso di resistere, ha deciso di stabilire qui la propria attività”.
La Metrocity punta sull’edilizia scolastica: ok in Consiglio agli investimenti per il Nostro-Repaci di Villa, per il Classico Campanella di Reggio, per Classico “Familiari” di Melito e per il Liceo Musicale di Cinquefrondi
Si è riunito, questo pomeriggio nell’aula Repaci di Palazzo Alvaro, il Consiglio Metropolitano che, per l’ultima volta, è stato presieduto dal sindaco facente funzioni Carmelo Versace. La seduta si è aperta col commiato di Versace che, nel ringraziare i colleghi presenti, ha sottolineato «la proficua collaborazione che, in questi due anni, ha consentito di condurre l’Ente in un momento per nulla semplice».
«Non farò alcun tipo di bilancio – ha aggiunto – ma era doveroso ringraziare tutti voi per quello che è stato fatto. Il particolare, sentimenti di gratitudine vorrei esprimerli nei confronti del Direttore generale, Umberto Nucara, che mi ha supportato, insieme ad ogni dirigente, nell’affrontare e superare i numerosi ostacoli incontrati durante questa esperienza». «La Città Metropolitana di Reggio Calabria, anche dal confronto con le altre Città Metropolitane d’Italia e col ministro Raffaele Fitto – ha constatato – è stata riconosciuta quale unica e sola ad aver raggiunto tutti i target previsti dal Piano del Pnrr. Siamo stati in grado di non perdere alcun finanziamento e di mettere, ognuno dei 97 Comuni del comprensorio, nelle condizioni di prendere parte attiva al programma di finanziamento».
«Chi non fa non sbaglia – ha proseguito Versace – e mi scuso se, a volte, i miei modi non sono sempre apparsi, per così dire, “istituzionali”, ma quando si tratta di tutelare i cittadini ed il territorio la passione ed il trasporto possono spesso prevalere. L’azione della Città Metropolitana, ne sono sicuro, ripartirà in maniera importante. In ultimo, un pensiero d’affetto e ringraziamento lo riservo al mio staff, all’Ufficio stampa ed ai miei collaboratori che sono stati fondamentali nel supportare le iniziative portate avanti».
Ringraziamenti al sindaco facente funzioni, durante il dibattito, sono giunti dalla minoranza, nella persona del consigliere Giuseppe Zampogna, che ne ha riconosciuto «il valore nell’essersi assunto la responsabilità di guidare l’Ente in una fase difficile e dettata da una legge capestro, come la Severino, che spero venga cassata il prima possibile». Attestati di stima al sindaco facente funzioni sono giunti anche dai consiglieri Giuseppe Ranuccio, Michele Conia, Filippo Quartuccio e Salvatore Fuda che non hanno dimenticato di salutare i consiglieri supplenti che, come Versace, lasceranno presto gli scranni dell’aula Repaci: Giuseppe Sera, Giuseppe Giordano e Giovanni Latella.
Entrando nel vivo dell’ordine del giorno, il Consiglio ha approvato alcuni interventi significativi in tema di Istruzione ed edilizia scolastica. A partire dall’individuazione della misura necessaria per la demolizione e ricostruzione dell’edificio scolastico dell’istituto d’istruzione superiore “Nostro-Repaci” di Villa San Giovanni. «Un intervento molto atteso dalla comunità – ha spiegato Versace – che adesso si concretezza con la conclusione di questa prima parte. L’attività aveva preso il via dalle interlocuzioni tra il sindaco Giuseppe Falcomatà, il consigliere Romeo e l’ex sindaca facente funzioni di Villa, Maria Grazia Rechici».
Il Consiglio, successivamente, ha dato il via libera all’individuazione delle risorse per la progettazione definitiva/esecutiva dell’intervento di adeguamento sismico dell’istituto del Liceo Classico “Campanella” di Reggio Calabria. Disco verde è arrivato anche per l’adeguamento e la messa in sicurezza del Liceo Classico “Familiari” di Melito Porto Salvo (Stralcio Corpo B) e per il riconoscimento di 250 mila euro da destinare al Liceo Musicale di Cinquefrondi rispetto al quale «la Città Metropolitana – ha spiegato Versace – ha deciso di investire per consegnare, a Cinquefrondi ed alla Piana, un istituto di formazione musicale che sarà lustro di tutto il comprensorio metropolitano». Approvati, quindi, alcuni debiti fuori bilancio per sentenze passate in giudicato e ratificate delle variazioni tecniche, l’aula ha discusso e sancito l’aggiornamento del Regolamento dell’autoparco e l’accantonamento di 1,7 milioni di euro per il settore Servizi finanziari, tributi e partecipate per l’annualità 2023.
Passati dalla valutazione del consiglieri anche i 297 mila euro da inserire nel Fondo per la revisione dei prezzi dei materiali nei contratti pubblici per fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi di alcuni materiali da costruzione e l’approvazione del regolamento per le concessioni delle adduzioni idriche di competenza della Città Metropolitana.
Nell’ambito del Progetto “I walk the line”, inserito fra le misure del Pon Legalità Fesr-Fse 2014/2020, il Consiglio metropolitano ha deciso di velocizzare e snellire le procedure avvalendosi della società “in house” Sviprore nella gestione delle “sotto-attività” come i corsi di legalità, la scoperta dei valori etnico-culturali del popolo calabrese, il contrasto al bullismo ed al cyberbullismo e le escursioni naturalistiche. «Attraverso il controllo diretto – è stato spiegato – l’Ente potrà avere un risparmio sui costi indiretti e su quelli cofinanziati».
Il dramma del conflitto Israelopalestinese ha, poi, attirato l’attenzione del Consiglio che ha approvato, all’unanimità, una mozione diretta a condannare gli attacchi terroristici di Hamas in Israele, ogni forma di violazione dei diritti umani che, da decenni, viene perpetrato ai danni del popolo palestinese ed il riconoscimento dello Stato di Palestina secondo il principio di “due popoli, due Stati”. Sul punto sono intervenuti i consiglieri Michele Conia, Filippo Quartuccio, Giuseppe Sera, Giuseppe Giordano, Giovanni Latella e Giuseppe Zampogna auspicando «l’immediato cessate fuoco in Medioriente come in ogni territorio attualmente sconvolto dalla guerra».
Infine, l’unanimità del Consiglio ha approvato un’ulteriore mozione affinché il sindaco metropolitano si faccia interprete, presso la Regione ed il Governo, delle preoccupazioni del territorio rispetto alla direttiva Ue sulla “Riduzione delle emissioni di gas serra anche in ambito marittimo” che, se non rivista, metterebbe a serio rischio la tenuta del Porto di Gioia Tauro. «La legittima e sacrosanta tutela dell’ambiente – è stato detto – non deve minare lo sviluppo del territorio, per lo più attraverso una direttiva che non comporterà la riduzione del Co2 e non offrirà alcun beneficio alla lotta contro il cambiamento climatico. L’auspicio è che Ue apporti le modifiche necessarie ad un provvedimento che arrecherà danni enormi all’infrastruttura di Gioia Tauro ed all’economia dell’area metropolitana e dell’intera Calabria».