Nel cuore del centro storico di Catanzaro, tra i suggestivi vicoli e gli antichi palazzi che ne raccontano la storia, si è svolta l’assemblea annuale dell’Antica Congrega Tre Colli. Un evento che ha riunito i congregari presenti, finalizzato all’approvazione dei documenti contabili della suddetta associazione, presso il ristorante “Vecchia Catanzaro”, rinomato per la sua cucina tipica. Dopo i saluti di rito del Presidente Francesco Bianco ed i minuti salienti di esposizione della relazione economico-finanziaria, ad opera del Tesoriere Corrado Corradini, i presenti, tra i quali anche l’onorario Enzo Colacino, hanno degustato un ottimo pranzo, a base dell’immancabile “Illustrissimo morzello”, molto ben preparato per l’occasione dal congregario, nonché gestore del suddetto locale, Umberto Cosco. A quel punto, il calore e la goliardia, riflessi del senso di appartenenza di tutti i presenti, hanno preso il posto dei freddi numeri che, inevitabilmente, hanno caratterizzato la fase iniziale. Nella consueta atmosfera di particolare cordialità, unita alla soddisfazione per gli ultimi traguardi raggiunti dall’associazione, tutti i presenti, dopo i saluti finali, si sono dati appuntamento al prossimo incontro.
Filippo Francesco Idone
La Carovana dei Diritti dell’FLC Cgil farà tappa a Palmi e a Gioia Tauro
Continuano le tappe della Carovana dei Diritti dell’FLC Cgil, il sindacato che tutela i diritti di lavoratrici e lavoratori della conoscenza (scuola, università, ricerca, formazione, Afam). Il camper lunedì 15 aprile partirà da Palmi dove dalle 10 sarà in piazza Primo Maggio per incontrare il sindaco di Palmi Giuseppe Ranuccio e quello di Gioia Tauro Aldo Alessio. Alle 18 arrivo a Cinquefrondi a piazza della Repubblica per un confronto con il sindaco della città Michele Conia e quello di Polistena Michele Tripodi. La carovana sta percorrendo in lungo e il largo lo Stivale con lo slogan “Stesso Paese, stessi diritti” allo scopo di sensibilizzare e avviare una discussione sull’autonomia differenziata, la questione salariale nei settori pubblici e privati della conoscenza a partire dai rinnovi contrattuali, la precarizzazione e la qualità del lavoro, la privatizzazione e il definanziamento di Scuola, Università, Ricerca e Afam.
La 35esima giornata di Serie D Girone I vedrà la LFA Reggio Calabria scendere in campo contro il Canicattì al Granillo. La squadra amaranto ha intenzione di restare in zona playoff per centrare l’obiettivo stagionale. La capolista Trapani giocherà contro il Portici in Campania, mentre il Real Casalnuovo sarà ospitato dall’Acireale. Il programma completo
14 aprile
Città Di Acireale 1946 – Real Casalnuovo
Gioiese 1918 – Città Di S. Agata
LFA Reggio Calabria – Canicattì
Licata Calcio – Ragusa Calcio
Nuova Igea Virtus – Locri 1909
Portici – F.C. Trapani 1905
San Luca – Vibonese Calcio
Siracusa Calcio 1924 – Castrovillari Calcio
Riposano: Sancataldese Calcio, Akragas
Ritirato: F.C. Lamezia Terme
Rosarno: protocollo d’intesa tra il Sindaco e la Presidente dell’Associazione Italiana Celiachia Calabria APS
Si terrà il prossimo 15 aprile alle ore 16.30, presso l’Auditorium comunale in Rosarno, la sigla di un protocollo di intesa tra il Sindaco di Rosarno Pasquale Cutrì e la Presidente dell’Associazione Italiana Celiachia Calabria APS Giuseppina Grosso per sancire una stretta collaborazione e un’unità d’intenti tra le due istituzioni. Nell’occasione verrà presentato il progetto che le parti si impegnato a realizzare, nell’ambito del più ampio diritto alla salute e all’educazione alimentare, che prevede attività congiunte di sensibilizzazione e formazione su tematiche di comune interesse afferenti la celiachia e le dermatite erpetiforme, rivolte alla riduzione del disagio dei soggetti celiaci nella scuola, nel lavoro e nella vita sociale.
L’attività di sensibilizzazione sulla celiachia è orientata, in particolare, ad informare sulla corretta gestione della dieta senza glutine, nonché a diffondere una corretta informazione sugli eventuali rischi di cross contamination nei prodotti alimentari e nelle produzioni artigianali e non. Altra finalità essenziale è quella di permettere un’adeguata integrazione sociale dei celiaci e ampliare il network dei locali del comune di dell’Associazione Italiana Celiachia Calabria APSaderenti al progetto Alimentazione Fuori Casa. Il progetto prevede, altresì, l’avvio negli Istituti di istruzione del territorio il progetto “In Fuga dal Glutine” rivolto alla scuola dell’infanzia e alla primaria e il progetto “Tutti a Tavola, Tutti insieme, Le giornate del menù senza glutine”, l’iniziativa che permette di servire in mensa un menù completamente senza glutine per tutti, celiaci e non, durante la settimana della celiachia.
Il Sindaco di Rosarno e l’Amministrazione tutta si pregiano dell’ambizioso progetto avviato con l’AIC Calabria che rientra tra gli obiettivi del Comune di sostenere ogni autonoma iniziativa di interesse pubblico, idonea a costruire nel territorio un alto livello della qualità della vita, con particolare riguardo ai diritti delle persone più fragili come i soggetti affetti da celiachia. Spiegheranno i dettagli di questo importante accordo i relatori Giuseppina Grosso – Presidente AIC Calabria. La psicologa Stefania Messina responsabile per AIC del progetto In Fuga dal Glutine, Francesca Ruga responsabile per il progetto che coinvolgerà le mense scolastiche “Tutti a Tavola Tutti Insieme” e il dottor Domenico Giuffrè del comitato Scientifico di AIC Calabria. L’auspicio dei promotori è che questo accordo possa essere da esempio per altre realtà territoriali, promuovendo una maggiore consapevolezza e inclusione per le persone affette da celiachia in tutta la Calabria.
Il 13 aprile 2024 presso il Liceo Scientifico Zaleuco di Locri (RC) si è tenuto l’evento ‘Verso l’Europa di domani: Dialogo sulle politiche di coesione e gli Open Data’. Nel corso della mattinata si sono susseguiti gli interventi dei relatori, primo tra tutti quello della prof.ssa Condò che ha portato i saluti della dirigente dell’Istituto Zaleuco Carmela Rita Serafino e che ha introdotto l’interessante lavoro che il team ‘ZTheatre’ sta portando avanti nell’ambito del progetto di monitoraggio civico ‘A Scuola di OpenCoesione’. Vi è poi stato l’intervento della dott.ssa Loredana Panetta, vicepresidente dell’associazione Eurokom che ha spiegato la mission dell’associazione stessa, centro Europe Direct dal 2005, attivo sul territorio calabrese con lo scopo di promuovere le tematiche UE e dell’importanza di recarsi alle urne i prossimi 8 e 9 giugno.
In seguito gli studenti e studentesse del team ‘ZTheatre’ hanno parlato del loro progetto di monitoraggio civico, il teatro di Siderno (RC) e dello stato di avanzamento del lavoro da loro intrapreso. E’ stato poi il momento di Giuseppe Varacalli, membro supplente del Comitato delle Regioni il quale ha spiegato l’importanza di essere cittadini europei, dei traguardi raggiunti e da raggiungere. Cos’è il Comitato delle Regioni; di cosa si occupa; il suo ruoto all’interno del Comitato delle Regione. A queste domande ha risposto Varacalli nella parte finale del suo intervento il quale ha inoltre spiegato agli studenti e studentesse l’importanza di recarsi alle urne i prossimi 8 e 9 giugno in occasione delle elezioni politiche europee.
Joe Romeo, assessore alle attività produttive del comune di Marina di Gioiosa Jonica consigliere BELC ha parlato della rete BELC il cui scopo è quello di avvicinare all’UE le istanze dei territori. L’intervento conclusivo è stato quello del prof. Aiello, Docente ordinario di Economia presso UNICAL, esperto di open data, direttore di Open Calabria, il quale si è concentrato sull’importanza dell’Unione europea per i territori in termini economici, sulla politica di coesione con esempi di com’è importante per la crescita di aree difficili come la Calabria. Ha concluso il suo intervento ponendo il focus sulla programmazione UE e su quanto sia importante per gli stati membri, specie per l’Italia raggiungere gli obiettivi prefissati.
Play-In-Gold: l’Action Now! Monopoli ospiterà la Myenergy Reggio Calabria. Il programma completo
L’Action Now! Monopoli sarà l’avversario della Myenergy Reggio Calabria, match valido per la settima giornata dei Play-In-Gold. La partita si svolgerà domenica 14 aprile e sarà l’ultima trasferta di questa seconda fase del campionato. Da registrare la sfida tra l’Angri Pallacanestro e l’Orlandina Basket. Il programma completo.
14 aprile
Angri Pallacanestro-Orlandina Basket
Action Now! Monopoli-Myenergy Reggio Calabria
Power Basket Salerno-Pall. Sala Consilina
Virtus Molfetta-Virtus Kleb Ragusa
La Domotek Volley Reggio Calabria vince contro la Datterino Letojanni
Placide sono le onde del mare solcato dalla Domotek Volley Reggio sulla rotta che riporta il gruppo amaranto dalla riva sicula a quella calabra, di ritorno dalla trasferta a Letojanni. Un 3-1 che indica come l’andamento della partita non abbia riservato, per ampie porzioni del match, la consueta trama stagionale, quella di una capolista veloce ad allargare crateri tra sé e gli avversari per scrivere la parola fine in tempi record. La formazione di Antonio Polimeni, tuttavia, preso il comando delle operazioni al primo servizio, superando avversità ignote, lo ha mantenuto, con saldezza mentale, fino alla sua trasformazione in un successo pieno: il diciottesimo consecutivo nelle diciotto gare in cui i ragazzi Domotek sono scesi in campo. Nel gioco iniziale ad allargare le maglie difensive della Datterino sono state le stoccate precise di Boscaini, il moto perpetuo di Lopetrone in difesa e le frustate di Laganà.
Una trovata fantasiosa del distributore automatico di palloni, Schifilliti, i muri alzati da Stefano Remo e Picardo, l’efficacia offensiva d Renzo hanno fatto il resto consegnando il 25-17 definitivo. Incerto fino alle battute finali il secondo parziale, sebbene la Domotek avesse in principio preso strada con un 4-0 in cui Boscaini è assurto al ruolo da protagonista. Ciononostante i padroni di casa, con energia e stoffa, hanno risalito la corrente fino a sorpassare la capolista sul 19-20. Una campanella acuta risuonata nella testa del sestetto reggino che, grazie ad un pallone messo a terra da Picardo, ha, comunque, inchiodato il risultato del parziale sul 25-23. Il terzo set, il primo in campionato perso dalla capolista, si è chiuso sul punteggio di 20-25 per la Datterino Letojanni che ha così confermato di essere un osso duro disponendo di un roster deciso e dalle idee chiare. Da registrare, sul 20-23 per i siciliani l’esordio assoluto, tra le fila dei calabresi, del neo acquisto Daniele Illuzzi, navigato e prestante palleggiatore di origini pugliesi ampiamente impiegato anche nella quarta frazione bollata da El Moudden che, con la sua esplosività, ha dilatato la forza della Domotek. E proprio con una schiacciata del 22enne lo score del match è stato sistemato sul 25-23 che ha attribuito il 3-1 finale.
Una serata di impegno e passione ha illuminato l’Hotel San Francesco di Rende con la presentazione della delegazione Cosenza-Tropea di Ambiente Mare Italia (AMI), guidata dalla carismatica presidente Elena Pistilli. Patrocinato dalla Provincia di Cosenza e dall’Università della Calabria, l’evento ha radunato una coalizione di eccellenze: accademici, esperti e leader istituzionali, tutti mossi da una visione comune di innovazione e cambiamento.
Dopo i saluti accademici di Patrizia Piro (professore ordinario di Costruzioni Idrauliche e Idrologia, pro-rettore dell’Università della Calabria), l’evento ha preso vita con interessanti relazioni che hanno tracciato una mappa per un futuro più verde e prospero. Sono intervenuti: Elena Pistilli (presidente AMI delegazione Cosenza-Tropea), Alessandro Botti (presidente nazionale Ambiente Mare Italia), Giuseppe Mendicino (professore ordinario di Costruzioni Idrauliche e Idrologia, direttore del dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente DIAm dell’Università della Calabria), Elvira Brunelli (professore ordinario di Zoologia DiBEST dell’Università della Calabria), il campione del mondo di fotografia subacquea Francesco Sesso (ricercatore DIAm dell’Università della Calabria), Manuela Russo (operatrice SiMU, Sistema Museale Università della Calabria), Paola Granata (presidente Confagricoltura di Cosenza), il direttore del CREA (Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura) Enzo Perri, l’avvocato penalista Anita Frugiuele (giornalista).
L’evento ha conquistato l’attenzione e il plauso di un pubblico appassionato. La delegazione Cosenza-Tropea di AMI si erge come un baluardo di innovazione e determinazione, pronto a mobilitare la comunità e le istituzioni in una missione comune: proteggere e valorizzare il nostro prezioso patrimonio ambientale. Un vero e proprio esercito verde, pronto a combattere per la tutela e la salvaguardia del nostro Pianeta, con idee chiare e progetti concreti, guida la marcia verso un futuro in cui l’uomo e la natura coesistono in armonia.
Il presidente nazionale Ambiente Mare Italia (AMI ETS) Alessandro Botti ha dichiarato: “L’AMI mette in vista la necessità di una crescita della cultura ecologica dei nostri ragazzi, degli studenti e di tutti i cittadini. Si parte dalla consapevolezza dell’importanza del nostro territorio e della ricchezza di biodiversità. Il nostro slogan è: “Se lo conosci lo AMI, se lo AMI lo proteggi”. Quindi, la conoscenza, la consapevolezza sono essenziali per creare amore nei confronti della natura e dell’ambiente. Dall’amore far nascere l’attenzione nei confronti della protezione. Il coinvolgimento dei cittadini e degli studenti serve anche a ispirare i loro comportamenti a quelle buone pratiche individuali e collettive che possono aiutare il nostro Pianeta a uscire da una crisi che è sotto gli occhi di tutti. Il 10 aprile è iniziata la Settimana Verde dell’AMI. Sono oltre 130 gli eventi organizzati in 14 Regioni. La Calabria è la prima per numero di eventi con oltre 40 appuntamenti di intervento ambientale, monitoraggio delle spiagge, divulgazione tra i cittadini e, specialmente, tra gli studenti. Ogni anno, cerchiamo di veicolare un messaggio. Il claim di quest’anno è: “Ogni goccia conta”. Un mare di piccole azioni serve a dare forza al Pianeta”.
A proposito della nascita della delegazione AMI Cosenza-Tropea, Botti ha affermato: “La presidente Elena Pistilli ha tutta la mia amicizia. L’entusiasmo e l’amore che ha per questa terra saranno di grande aiuto nella sua azione insieme al suo team di lavoro”.
La presidente delegata AMI Cosenza-Tropea Elena Pistilli: “Il nostro obiettivo è far dialogare l’Università e le istituzioni con il territorio. Ma non solo. Anche Confagricoltura e il Crea sono stati coinvolti in questo progetto. Questo significa creare tavole rotonde finalizzate alla realizzazione di importanti iniziative. Lavoreremo anche con le scuole: grazie al progetto AMI Scuole è possibile adottare un habitat biologico, un parco, una spiaggia. I ragazzi, specialmente gli studenti delle superiori, possono entrare in contatto con l’ambiente in maniera diretta. AMI lavora all’interno di tutto il territorio nazionale, però mancava una delegazione sulla costa tirrenica calabrese. Mi auguro che dopo la nostra, possano nascerne tante altre”.
Il pro-rettore dell’Università della Calabria Patrizia Piro ha ringraziato i promotori del progetto, la presidente Elena Pistilli e l’intero team di professionisti perché “aiutano l’Università a realizzare uno dei tre obiettivi fondamentali: la terza missione. Gli obiettivi sono: didattica, ricerca e terza missione. Nessuno dei tre può realizzarsi se non c’è totale osmosi tra loro. E questa osmosi può avvenire semplicemente se c’è stretta collaborazione tra il territorio e l’Università“.
Il direttore del dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente DIAm dell’Università della Calabria Giuseppe Mendicino ha evidenziato l’importanza del ruolo delle istituzioni e delle organizzazioni accademiche in questo progetto ed ha spiegato che: “Come Dipartimento, a parte le ricerche nell’ambito ambientale e per ciò che concerne le tematiche del mare, abbiamo il corso di studi di Ingegneria per l’Ambiente e la Sicurezza del Territorio e il corso di studi, partito recentemente, in Tecnologia del Mare e della Navigazione. Quindi, siamo molto attenti alla salvaguardia ambientale e alla sostenibilità. Per ciò che concerne il mare abbiamo una serie di competenze inerenti alle dinamiche costiere, alla gestione dei porti, all’economia circolare sempre nel rispetto delle linee guida dell’Agenda 2030“. Come colonna sonora di questa sinfonia di impegno, durante la presentazione della delegazione AMI Cosenza- Tropea, il violinista del Trio Italico, Antonio De Paoli, ha regalato attimi di pura magia musicale, ricordando che la bellezza della natura è parte integrante della nostra esistenza.
Oggi pomeriggio una rappresentanza dell’Associazione “Amici di Villa San Giuseppe”, guidata dalla Vice Presidente Emanuela Richichi, ha partecipato all’iniziativa promossa dal Parco Ecolandia di Arghillà, “Vietato Cancellare i Sogni”. Iniziativa di solidarietà a favore della struttura Ecolandia gravemente danneggiata dopo l’incendio di qualche giorno fa. “Come Associazione Amici di Villa San Giuseppe vi manifestiamo la nostra solidarietà e condividiamo il vostro cammino con la speranza che possa continuare il sogno e progredire negli anni” è il messaggio portato dall’Associazione a tutto lo staff del Parco Ecolandia” ha dichiarato Emanuela Richici. Il Segretario Pietro Scarpelli ha reso omaggio al Direttore del Parco, Dott. Gianni Pensabene, del logo dell’Associazione, con l’augurio di una pronta ripartenza.
Lo spazio in ambito urbano è diventato un aspetto fondamentale da tenere in considerazione per progettare città smart e sostenibili. La pandemia – dichiara l’Amministratore Delegato di ATAM SpA, avv. Giuseppe Basile – ha dimostrato quanto i centri urbani siano saturi di cose e persone, e quanto lo spazio pubblico effettivamente utilizzabile dalle persone scarseggi sempre più. Partendo proprio da questi concetti, ATAM S.p.a. ha condiviso pienamente la revisione delle tariffe di sosta nel centro della città di Reggio Calabria, da valutare in via sperimentale nel periodo estivo. Le zone interessate dalla suddetta modifica si trovano nel centro storico della città, precisamente Viale Zerbi Lungomare Falcomatà e Piazzale Lido, e l’aumento della tariffa in queste aree di pregio punta a razionalizzare la domanda di sosta a lunga durata (legata a spostamenti di tipo sistemico, es. dipendenti degli uffici, frequentatori dei luoghi per mera permanenza etc etc.), a vantaggio della sosta di breve durata (es. utenti che hanno necessità di fare acquisti ed avranno maggiore possibilità di parcheggiare). L’aumento della tariffa oraria infatti, consentirà un’adeguata rotazione dei posti auto, scoraggiando il parcheggio di lunga durata. Le simulazioni effettuate, in quest’ambito, dimostrano che aumentare la tariffa genera una migliore rotazione dei posti, meno tempo per trovare parcheggio e una minore durata media della sosta.
Questo significa benefici per almeno tre categorie di cittadini:
· i commercianti, che avranno un maggior afflusso di clienti;
· gli automobilisti, che troveranno più facilmente posto;
· i cittadini, che quando si spostano a piedi, in bici o con i mezzi pubblici, troveranno meno congestione e meno inquinamento acustico ed atmosferico;
Tale intervento di differenziazione della tariffa di sosta, peraltro attivo in tutte le medie e grandi città italiane, favorisce altresì la vocazione turistica della città ed in particolare dell’area del centro, perché attuato assieme a ben quattro metodi alternativi per giungere in centro, anche per coloro che arrivano dalla provincia:
· parcheggiare al terminal Libertà, se provenienti da nord, o al Terminal Botteghelle, se provenienti da sud, ed utilizzare il trasporto pubblico locale (con minor impatto ambientale) con una alta frequenza di passaggi di bus, soprattutto per l’area del centro interessata dalla misura;
· parcheggiare negli altri stalli, non interessati dall’aumento tariffario, e spostarsi a piedi (con minor impatto ambientale e maggiore benessere fisico);
– giungere alla stazione centrale o alla stazione Lido mediante il servizio ferroviario di metropolitana di superfice, godendo appieno del centro cittadino senza preoccupazione del mezzo privato;
· ridurre il tempo di parcheggio per le azioni strettamente necessarie da effettuare nell’area interessata, massimizzando il tempo a disposizione per acquisti o commesse lavorative;
In conclusione – afferma l’A.d. di ATAM Basile – occorre riflettere sull’importanza che oggi riveste lo spazio pubblico nelle nostre città, che è ormai qualcosa di troppo prezioso per essere appannaggio di sole autovetture e parcheggi in ogni dove. Abbiamo bisogno di centri storici con aree aperte e luoghi per le persone, per i ragazzi ed i bambini. Per questo motivo introdurre un aumento nel prezzo della sosta in centro urbano, unitamente al servizio di trasporto pubblico sopra descritto, diventa un tassello fondamentale per innescare meccanismi virtuosi nella mobilità urbana, portando conseguentemente sempre più persone a limitare l’uso dell’auto privata, favorendo la vivibilità della città e quindi l’affluenza turistica e d il conseguente sviluppo economico.