Con un omaggio ad Emilio Argiroffi, nato in provincia di Messina, a Mandanici, nel 1922 e morto all’età di 75, a Taurianova nel 1998, nel centenario della nascita, si conclude giovedì 26 maggio alle ore 16,45 presso la Sala Gioffrè della Biblioteca De Nava il ciclo di incontri sulla letteratura calabrese promossi dall’Associazione Culturale Anassilaos, congiuntamente con la Biblioteca De Nava, e patrocinati dal Comune di Reggio Calabria, nell’ambito della mostra “Scrittori di Calabria”. A parlare dello scienziato, del medico, dello scrittore e poeta nonché dell’uomo impegnato nel riscatto sociale della Calabria sia come parlamentare dell’allora Partito Comunista Italiano nella V, VI e VII Legislatura (al Senato fu relatore di numerosi provvedimenti legislativi tra i quali la legge sull’inquinamento da rumore e sulla istituzione degli asili nido) che come sindaco di Taurianova sarà la Dott.ssa Maria Festa, scrittrice e studiosa di letteratura che tratterà soprattutto del poeta, insigne artista della parola e animatore culturale. Dalle ascendenze familiari siciliane e mitteleuropee e dal contesto calabrese, in cui ha profuso il proprio impegno, Argiroffi ha derivato un ricco retroterra culturale e antropologico testimoniato da un’opera letteraria impegnativa e impegnata non soltanto in quanto poesia di impegno civile, ma soprattutto perché vicina alle ragioni profonde dell’esistenza. La sua poesia, lontana da ogni gusto estetizzante, ha sempre perseguito – così come anche scrisse Antonio Piromalli – “la rappresentazione del vero”. Vero antropologico e sociale, ma anche vero interiore, nel continuo e cospicuo dispiegarsi di sentimenti e stati d’animo. D’altra parte – e questo ben spiega il tono particolare dlla sua opera letteraria – Argiroffi è stato anche medico e scienziato, un uomo che si è prestato alla politica – pur da poeta di prim’ordine – con le sue liturgie e ipocrisie allo scopo di giovare alla sua terra d’adozione, alla Calabria generosa e pur avara, onesta ed insieme terra di antica e, ahimè, consolidata criminalità, riuscendo a trasferire nei suoi versi gli sdegni, la forza, l’onestà di un uomo del Mezzogiorno e la sue reazioni risentite e disgustate di fronte alla violenza e all’oppressione. Introdurrà l’incontro la Dott.ssa Daniela Scuncia.
redazione
Università Mediterranea: torna il simposio internazionale “New Metropolitan Perspectives”
Si terrà dal 25 al 27 maggio il Simposio Internazionale “New MetropolitanPerspectives”, promosso dai laboratori LaborEst e UNESCO MedLab dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La quinta edizione conferma il carattere multidisciplinare dell’evento dedicato alle Città Metropolitane e approfondirà, in particolare, le dinamiche Post COVID-19 e la Transizione Verde e Digitale nelle nuove prospettive metropolitane e di ritorno ai borghi, sottolineando il ruolo della conoscenza e dell’innovazione per l’attrattività dei territori.
40 sessioni scientifiche, 5 eventi speciali, oltre 300 articoli presentati da circa 200 studiosi provenienti da tutto il mondo, 6 società scientifiche partner: questi alcuni dei numeri che danno un’idea della rilevanza attribuita all’iniziativa dalla comunità scientifica internazionale.
Le tre giornate del simposio si avvieranno mercoledì 25 maggio (9.00 UTC+1) presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, con una cerimonia di apertura a cui prenderanno parte autorevoli oratori internazionali: Ron Boschma (Utrecht University), Francesca Moraci (Mediterranea University of Reggio Calabria), Jozsef Benedek (Babeș-Bolyai University and Miskolc University), Federico Butera (prof. Emeritus, Polytechnic of Milan) e Andrè Torre (President of the European Regional Science Association), punti di riferimento nel dibattito scientifico internazionale sulle tematiche del simposio.
Il mercoledì pomeriggio vedrà invece l’apertura delle Sessioni Scientifiche riservate agli studiosi con coordinatori nazionali e internazionali, a cui verranno affiancati momenti di trasferimento della conoscenza scientifica al territorio, attraverso gli Eventi Speciali in programma. Tra questi, sono previsti due workshop, entrambi curati dall’UNESCO Med Lab: uno dedicato alla candidatura del Viaggio di Ulisse come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, l’altro dedicato all’Itinerario Culturale CoE “Iter Vitis”, con i comuni di Brancaleone, Ferruzzano, Bruzzano e Staiti e il Club per l’UNESCO di Campo C., Costa Viola e Aspromonte, che di recente hanno aderito all’Itinerario.
I lavori proseguiranno giovedì 26 con un fitto programma di Sessioni Scientifiche ed eventi speciali, tra i quali la “Giornata ICOMOS” sul Turismo Culturale, coordinata da Maurizio Di Stefano (Presidente di ICOMOS Italia), Francesco Calabrò (Direttore UNESCO MedLab – Editor del Simposio NMP2022) e Roberta Alberotanza (Responsabile sezione Itinerari Culturali – UNESCO MedLab), ed incentrata sulla presentazione della nuova Carta ICOMOS del Turismo Culturale e sul dibattito di tematiche inerenti all’organizzazione dei sistemi territoriali e all’internazionalizzazione dell’offerta.
Il simposio si concluderà venerdì 27 con le cerimonie di consegna del Premio Edoardo Mollica destinato a giovani ricercatori, e del Premio Valeria Morabito rivolto a giovani talenti nel campo della comunicazione del patrimonio culturale. A seguire, la tavola rotonda di sintesi finale dei risultati del simposio.
Tra gli eventi collegati al simposio si segnala la mostra dedicata agli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, curata da Roberta Alberotanza (Task Force per la Presidenza Italiana del Comitato dei Ministri presso il CoE), che sarà esposta al Museo Archeologico Nazionale fino al 12 giugno.
Grande attesa per Notre Dame de Paris: al Palacalafiore lavori in corso per la prima
E’ febbre da Notre Dame De Paris in Calabria! Crescono l’attesa e il contagio d’entusiasmo per l’unica tappa calabrese del colossal musicale di Riccardo Cocciante da giovedì a sabato al Palacalafiore di Reggio, ultima volta con il cast originale per il ventennale della straordinaria Opera prodotta da David e Clemente Zard. L’evento reggino fa parte di “Fatti di Musica 2022”, 36° edizione del Festival-Premio del Miglior Live d’Autore organizzato da Ruggero Pegna. La produzione sarà premiata come “Migliore Opera Musicale Moderna” per i suoi innumerevoli record. Sei gli spettacoli in programma: tre serali alle ore 21 e tre matinée scolastici alle ore 10, a partire da giovedì mattina. Ancora una volta numeri record: ad oggi sono oltre 7000 gli studenti che arriveranno da Istituti di tutta la Calabria e della vicina Sicilia, mentre sono già 6000 gli spettatori per i serali. Intanto, nel più capiente palasport della Calabria proseguono i lavori di allestimento dell’imponente palcoscenico e dell’enorme struttura “ground support” che lo trasformeranno per tre giorni nel più grande Teatro della regione. Circa duecento le persone a lavoro nei vari ruoli.
Per l’ultima volta insieme, saranno da domani a Reggio gli straordinari attori e cantanti dell’impareggiabile cast: Lola Ponce (Esmeralda), Giò Di Tonno (Quasimodo), Vittorio Matteucci (Frollo), Leonardo Di Minno (Chopin), Matteo Setti (Gringoire), Graziano Galatone (Febo), Tania Tuccinardi (Fiordaliso), ospiti speciali anche Marco Guerzoni e Claudia D’Ottavi. Completano il cast altri 30 artisti tra ballerini, acrobati e breaker. Eccezionali le firme internazionali che hanno reso Notre Dame De Paris evento cult dello spettacolo mondiale: musiche di Riccardo Cocciante, liriche di Luc Plamondon e Pasquale Panella, regia di Gilles Maheu, coreografie di Martino Müller, scenografie di Christian Rätz, costumi di Fred Sathal, luci di Alain Lortie, suono di Manu Guiot, arrangiamenti di Riccardo Cocciante, Jannick Top, Serge Perathoner. Notre Dame De Paris ha battuto record di ogni tipo. L’opera è stata tradotta in 9 lingue diverse (francese, inglese, italiano, spagnolo, russo, coreano, fiammingo, polacco e kazako) e ha toccato 20 Paesi con più di 5.400 spettacoli, capaci di stupire e far sognare 13 milioni di spettatori in tutto il mondo!
“Ancora una volta – afferma Pegna, organizzatore pure delle precedenti 4 tappe calabresi del musical, dal 2002 ad oggi – Notre Dame De Paris dimostra di possedere un fascino speciale, un’alchimia capace di attrarre spettatori di ogni età. In effetti, credo che sia il musical più spettacolare di sempre. Ricordo con particolare emozione la prima a Catanzaro di 20 anni fa, quando salì sul palco anche David Zard! Reggio sarà invasa da comitive (e non solo) di tutta la Calabria, con hotel e ristoranti verso il tutto esaurito. Un grande spettacolo, ma anche una straordinaria operazione culturale e di marketing territoriale: migliaia di studenti dei matinée nel pomeriggio visiteranno gratuitamente il Museo Nazionale per il 50° dei Bronzi di Riace, grazie ad un accordo con il direttore Carmelo Malacrino; un altro accordo con Atam permetterà i trasferimenti di cast e tecnici con il nuovo servizio di car sharing e la visita della Città sui loro nuovi Bus turistici scoperti. Da 36 anni in Calabria – sottolinea Pegna con soddisfazione – il mio progetto Fatti di Musica, format originale di festival-oscar del live d’autore, è un susseguirsi di record e veri eventi di musica, spettacolo, cultura, con grandi ricadute anche commerciali, d’immagine e promozione turistica!”.
L’elenco degli Istituti Scolastici pronti a sbarcare al Palacalafiore abbraccia città di tutta la regione e anche della Sicilia: Amantea, Benestare, Campo Calabro, Cassano allo Jonio, Catanzaro, Chiaravalle, Cosenza, Crotone, Delianuova, Lamezia Terme, Locri, Marina di Gioiosa, Mammola, Melicuccà, Molochio, Montepaone Lido, Oppido Mamertina, Polistena, Rizziconi, Rocca Bernarda, Rombiolo, San Costantino Calabro, San Lucido, Sant’Agata Militello (Me), Sant’Eufemia d’Aspromonte, Santa Severina, Sant’Onofrio, San Roberto, Sellia Marina, Sersale, Sinopoli, Soverato, Strongoli, Terranova da Sibari, Varapodio, Vibo Valentia e, ovviamente, Reggio Calabria.
Per quest’unica tappa in Calabria la prevendita dei serali è in corso su www.ticketone.it e nei punti autorizzati. Per informazioni su sconto-gruppi e spettacoli scolastici: tel. 0968441888, www.ruggeropegna.it. Oltre al servizio online e ai punti autorizzati, i biglietti saranno disponibili anche presso la biglietteria del palasport ogni giorno dalle ore 10 alle ore 11 e dalle ore 17.30 ad inizio spettacoli.
“Noi ragazzi di oggi”: presentato il nuovo progetto della Cooperativa Libero Nocera
E’ stato presentato nel pomeriggio di ieri il nuovo progetto targato ‘Cooperativa Libero Nocera’ dal nome ‘Noi ragazzi di oggi’ che prevede la nascita di un centro di aggregazione giovanile gratuito dedicato ai ragazzi di uno dei quartieri in cui si avverte maggiore disagio sociale in città.
“Ci proponiamo come strumento di supporto educativo alle famiglie – spiega G. Nucera, presidente della Cooperativa L. Nocera – L’obiettivo è arricchire e rivitalizzare il quartiere che molto spesso viene segnalato più per fatti negativi che per positività.
All’interno del centro Armonia di viale Laboccetta, sede in cui verrà inaugurato il primo giugno il centro di aggregazione giovanile, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di ‘Noi ragazzi di oggi’. Presenti, oltre al presidente Nucera anche il prof. Giovanni Giacobbe, l’assessore del Comune di Reggio Calabria Demetrio Delfino, la prof.ssa Giovanna Felini della scuola ‘Telesio – Montalbetti’ ed infine il parroco della chiesa di Modena don Giovanni Licastro.
“Il progetto riguarda l’inserimento sociale e l’inclusione di giovani che vivono una situazione di difficoltà o anche semplici ragazzi che hanno problemi di inserimento scolastico. E’ rivolto ai ragazzi più fragili dal punto di vista sociale e socio economico”.
Modena, come noto, offre pochissime opportunità ai giovani e il centro di aggregazione intende colmare le evidenti lacune di uno dei quartieri più difficili della città. La cooperativa, aggiudicataria dell’avviso pubblico per la concessioni di contributi agli enti del terzo settore per la realizzazione di interventi a sostegno dell’inclusione e coesione sociale “Reggioresiliente” – PON Città Metropolitane 2014-2020 – Asse 3 Servii per l’inclusione sociale”, inaugurerà il centro mercoledì 1 giugno.
“Grazie ai fondi PON è stato realizzato il centro di aggregazione giovanile. Finalmente in una zona difficile della città c’è un presidio per i ragazzi in cui fare sport e tante altre iniziative – spiega l’assessore Delfino – Questi sono i risultati del buon lavoro fatto dai nostri uffici. Ed è il risultato di un confronto tra le istituzioni e le cooperative e le associazioni del territorio”.
Anche la scuola è stata coinvolta nel progetto ‘Noi ragazzi di oggi’. All’incontro presso il Centro Armonia, moderato dal direttore di CityNow.it Vincenzo Comi, erano presenti alcuni studenti dell’istituto comprensivo ‘Telesio – Montalbetti’, ideatori di un interessante progetto che hanno proposto alla Cooperativa in cui si prevede la realizzazione di una ‘Fortezza dei Giovani’. Ulteriore segnale di come i giovani del quartiere abbiano la necessità di spazi a loro dedicati.
“E’ bello sentire parlare dopo due anni di aggregazione sociale e non di distanziamento sociale. La scuola, come comunità educante, vede in modo positivo l’importante apertura del centro. I ragazzi potranno riprendere a svolgere attività che per troppo tempo sono state interrotte. Da oggi la speranza è che si possa tronare ad essere meno ‘social’ e più socievoli”. Così la professoressa dell’istituto reggino Giovanna Felini.
Hanno dimostrato il proprio interesse alla lodevole iniziativa della Cooperativa Libero Nocera anche una delegazione degli scout del gruppo 14 di Reggio Calabria, oltre al parroco della chiesa di Modena, don Giovanni Licastro.
“E’ un servizio che potrà soddisfare il nostro quartiere, ormai emarginato. Una volta c’erano più iniziative, ora è tutto piatto e non c’è più nulla. Le uniche realtà attive sono gli scout e la parrocchia. Sosteniamo l’iniziativa della ‘Libero Nocera’, speriamo possa essere un germoglio di rinascita per il nostro amato quartiere’.
La Casa delle Donne sarà presto realtà: dalla giunta ok al progetto esecutivo
Anniversario strage di Capaci: a Piazza Italia un minuto di silenzio in memoria delle vittime
Rendiconto di Bilancio pronto per il Consiglio comunale. Calabrò: “Nessun nuovo debito, nessun nuovo disavanzo”
“Nessun nuovo debito, nessun nuovo disavanzo. Credo sia il caso su questi aspetti di fare chiarezza, soprattutto nei confronti dei cittadini che potrebbero risultare disorientati da interpretazioni fuorvianti”. E’ quanto ha affermato l’Assessore alle Finanze del Comune di Reggio Calabria Irene Calabrò intervenendo a margine dei lavori della Commissione bilancio riunitasi questa mattina a Palazzo San Giorgio per approfondire le questioni legate al rendiconto contabile dell’Ente che approderà in Consiglio alla prossima seduta utile.
“Quest’amministrazione – ha aggiunto Calabrò – si è sempre distinta per il suo metodo virtuoso nella gestione della finanza pubblica e su questi temi non è assolutamente il caso di fare allarmismo. Anzi, il nostro percorso è già stato tracciato, grazie alla fitta interlocuzione attivata in questi anni dall’Amministrazione, con un ruolo decisivo giocato dal sindaco Falcomatà, che ha raccolto la disponibilità e la collaborazione delle principali istituzioni nazionali che si occupano di finanza pubblica degli Enti locali”.
“Questa mattina – ha spiegato ancora Calabrò – abbiamo avuto modo di chiarire nel corso della Commissione tutti gli aspetti tecnici della vicenda legati alla questione della deficitarietà. Quest’anno purtroppo torniamo ad essere deficitari pur mantenendo l’equilibrio di bilancio. È un problema che riguarda tutti i Comuni che hanno ricevuto contributi che vanno iscritti nel titolo IV. E’ questo aspetto che fa sforare il parametro ed è un vero e proprio paradosso che vogliamo risolvere al più presto e che è già stato portato all’attenzione del Ministero. Si pensava che l’intervento arrivasse prima del rendiconto ma non è andata cosi, probabilmente entrerà in vigore successivamente”.
“Ma ci tengo a ribadire – ha infine concluso Calabrò – non è il caso di fare alcun allarmismo rispetto allo stato di salute dei conti che nulla ha a che vedere con la strutturale deficitariertà. Il nostro è un bilancio sano, in questi anni è stato fatto un lavoro enorme che ci porterà presto alla chiusura definitiva del piano di riequilibrio. Ed allora si aprirà una nuova fase non solo per le finanze dell’Ente, ma per l’intera macchina amministrativa comunale”.
Coldiretti, progetti di intervento e salvaguardia sui siti di Natura 2000
La Regione Calabria con la DGR 65 del 28/02/2022 recependo le Linee Guida Nazionali per la Valutazione di Incidenza che riguardano i siti Natura 2000, ha disciplinato la procedura. Di fatto con l’individuazione della valutazione di incidenza– informa Coldiretti Calabria – sono state previste specifiche misure di conservazione ed eventualmente anche Piani di gestione dei boschi, come specifico procedimento amministrativo, di carattere preventivo, finalizzato alla valutazione degli effetti delle trasformazioni del territorio sulla conservazione della biodiversità. A tale procedimento vanno sottoposti i Piani enerali o di settore, i Progetti e gli interventi i cui effetti ricadano all’interno dei siti di Rete Natura 2000, al fine di verificare l’eventualità che gli interventi previsti, presi singolarmente o congiuntamente ad altri, possano determinare significative incidenze negative su di un sito Natura 2000, tenuto conto degli obiettivi di conservazione del medesimo. “Con questa delibera – commenta Francesco Cosentini Direttore di Coldiretti Calabria – sono state bloccate le autorizzazioni che erano state concesse alle imprese boschive. Tale decisione – continua – crea un danno alle imprese che avevano già investito in termini organizzativi, costringendole ad una revisione tecnica del progetto già presentato e approvato, integrandolo con la Valutazione di incidenza Ambientale. Facendoci carico di tale necessità, abbiamo incontrato il Direttore Generale del Dipartimento Ambiente, ing. Salvatore Siviglia, che, ha assicurato, nell’arco di dieci giorni sbloccherà con apposito provvedimento i progetti di taglio e gli interventi d’utilizzazione e miglioramento dei boschi per le superfici inferiori a 5 ettari in modo che le aziende boschive possano riprendere a lavorare sui siti di natura 2000”. Continueremo – conclude Cosentini – a monitorare la vicenda per consentire a questo importante segmento imprenditoriale di svolgere e programmare le attività
Pesistica Olimpica: ai Campionati Juniores brillano Abati, Briganti e Mangiarano
Le migliori giovani leve calabresi sono state impegnate domenica 22 maggio a Reggio Calabria, presso il Centro sportivo Mirabella, nelle qualificazioni al campionato nazionale italiano juniores 2022 (nati 2002 e successivi).
In rappresentanza di società sportive di tutte le province della regione si sono cimentati trenta atleti alla ricerca del raggiungimento dei severi minimi di accesso alla finale a sei, in attesa della graduatoria aggregata nazionale.
Alto il livello agonistico raggiunto, con punte di assoluto valore che blindano il felice esito per il lasciapassare: Simone Abati (under 17, Snatch Box Vibo Valentia); Angela Briganti (under 17, Rogolino’s Dream Team Reggio Calabria); Martina Mangiarano (under 15, Kodokansport Cosenza).
“Sottolineiamo -evidenziano il direttore tecnico regionale Moreno Boer ed il delegato regionale Marco Giovannini- che la quasi totalità degli atleti era under 15 o under 17, quindi più giovane anche sei anni rispetto al limite di età della categoria juniores; ciò a testimonianza del buon lavoro fatto in questi anni sui giovanissimi”.
La competizione è stata ben diretta dagli UdG calabresi, coordinati dall’arbitro nazionale Walter Luchetta.
Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano – FOTO
È stata scoperta una targa marmorea alla memoria di Giuseppe Lucisano, il noto dj reggino morto un anno fa, nello slargo adiacente l’Arena dello Stretto, sul lato nord della via marina bassa.
All’iniziativa, promossa dall’associazione “Music react”, erano presenti molti amici e familiari di uno dei volti più carismatici delle serate musicali reggine. Per l’occasione non è mancato il contributo dell’Amministrazione comunale che, col presidente del consiglio Enzo Marra e col consigliere delegato ai Grandi eventi, Nino Malara, non è voluta mancare ad «un momento intriso di forti emozioni e grandi ricordi».
«Giuseppe Lucisano – ha ricordato Marra – era un amico d’infanzia. Insieme abbiamo frequentato le scuole e, a Catona, abbiamo passato alcuni dei giorni più belli della nostra adolescenza. È stato, quindi, un onore essere presente all’omaggio che, in molti, hanno voluto dedicare alla memoria di Peppe, una persona meravigliosa, di una bontà unica e dalle qualità umane indescrivibili».
Anche il consigliere Malara ha rievocato «il sorriso sempre presente sulle labbra di un ragazzo mite e ben voluto da tutti».
«Va sottolineato – ha aggiunto – il luogo in cui si è scelto di affiggere la targa perché rappresenta il simbolo delle movida reggina. La speranza, dunque, è che il nome di Peppe Lucisano, per sempre impresso sui muri del lungomare, possa, in qualche modo, stimolare i giovani a vivere un divertimento sano seguendo i principi di responsabilità, buon senso e sicurezza insiti nella vita e nelle passioni del dj reggino».




