“Scrittori di Calabria” è il tema della mostra promossa dal Comune di Reggio Calabria congiuntamente con l’Associazione Culturale Anassilaos e la Biblioteca “De Nava” che sarà inaugurata giovedì 5 maggio alle ore 16,45 presso la Villetta della Biblioteca. L’iniziativa rende omaggio ai narratori e poeti calabresi e reggini ed apre un ciclo di incontri di approfondimento che si terranno ogni giovedì del mese di maggio su temi e personalità della letteratura calabrese e reggina. Si comincia lo stesso giorno 5 maggio con una conversazione della Prof.ssa Francesca Neri sul tema “Letteratura calabrese. Un problema storiografico e critico” che affronterà la vexata quaestio che da tempo caratterizza il dibattito intorno alla natura stessa della letteratura calabrese rispetto alla letteratura italiana che ha impegnato e impegna tuttora studiosi e critici nonché storici della letteratura, tra i quali i compianti Antonio Piromalli, autore di “La Letteratura calabrese” in due volumi e Pasquino Crupi, autore di una Storia della Letteratura Calabrese/Autori e testi” e che tocca l’esistenza stessa di una letteratura calabrese nel suo specifico. La mostra, curata da Giuseppe Diaco, oltre ad esporre una serie di immagini storiche e originali di tre autori ben presenti in biblioteca (Corrado Alvaro, Nicola Giunta, Leonida Repaci) rappresenterà i ritratti degli autori più rappresentativi incorniciati dall’ormai classico pennarello che l’artista Alessandro Allegra ha realizzato qualche anno fa in occasione di una delle giornate mondiali della poesia promosse dal sodalizio reggino mentre a cura della stessa Biblioteca De Nava sarà esposta una larga ed ampia selezione dei testi degli stessi autori.
redazione
Corrireggio, a Palazzo Alvaro la cerimonia di premiazione dei vincitori
Anniversario Bronzi di Riace: ecco il programma del MArRC con gli eventi dedicati
Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria riprende la programmazione delle iniziative culturali volte a celebrare il Cinquantesimo anniversario della scoperta dei Bronzi di Riace. Seppur in carenza di organico, il MArRC per tutto il mese di maggio offrirà una ricca serie di eventi, tra conferenze, seminari scientifici, mostre, convegni e attività didattiche, sia in presenza che su piattaforme digitali.
«Nonostante una drammatica mancanza di personale, non può essere questo il momento di tirare i remi in barca – dichiara il direttore del Museo, Carmelo Malacrino. È una fase cruciale per cogliere l’opportunità di promuovere lo straordinario patrimonio culturale calabrese nel segno dei Bronzi di Riace, in stretta sinergia con la Regione, la Città Metropolitana, i Comuni di Reggio e Riace, la Camera di Commercio, gli altri musei calabresi e tutti gli altri partner che si stanno impegnando nella condivisione di questo percorso. Tutto lo staff del MArRC – prosegue il direttore – vuole farsi forza per superare le difficoltà, a servizio della cultura e del turismo del territorio. Il successo della prima domenica del mese, con oltre 1800 ingressi, ci incoraggia e ci fa comprendere quanto sia importante trovare sempre entusiasmo, anche nei momenti più difficili. Voglio ringraziare tutte le donne e gli uomini che lavorano al Museo per il loro continuo impegno, ma anche gli enti e le associazioni che collaborano nelle varie iniziative culturali».
La settimana, iniziata con l’ingresso gratuito del 1° maggio, proseguirà con i laboratori didattici dedicati alla “Magna Grecia. Una storia straordinaria al centro del Mediterraneo”.
Domani 4 maggio, alle ore 17.00, si terrà in Sala conferenze la manifestazione di chiusura del progetto “Testimoni di legalità”, oggetto di uno specifico accordo siglato dal Museo con l’Associazione Biesse, l’Ufficio per i Servizi Sociali per i Minorenni del Tribunale di Reggio Calabria e l’Istituto Professionale Alberghiero di Villa San Giovanni. È stata una significativa esperienza per tanti giovani impegnati a presentare ai loro coetanei i contenuti della mostra “Salvati dall’oblio. Tesori d’archeologia recuperati dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale”, che si chiuderà il prossimo 15 maggio.
«Appartenenza e collaborazione – ha spiegato Malacrino – le parole chiave di questa intesa, volta a ribaltare in positivo la visione e l’immagine che spesso i ragazzi hanno della loro terra e del loro futuro. Scoprire i tesori del Museo sarà stato per questi giovani un viaggio indimenticabile».
I ragazzi coinvolti nel progetto, in una prima fase guidata dal funzionario archeologo Maurizio Cannatà, sono stati impegnati nello studio delle operazioni condotte dai Carabinieri del Nucleo T.P.C. di Cosenza e, in particolare, dei reperti archeologici esposti nella mostra. Successivamente si sono cimentati a trasferire la loro esperienza in qualità di “Testimoni di legalità”.
«Il 4 maggio si concluderà questo straordinario percorso – dichiara Bruna Siviglia, Presidente di Biesse Associazione Culturale Bene Sociale. Durante la serata, alla quale parteciperà anche l’On. Francesco Cannizzaro, la nostra Associazione, grazie alle proprie quote associative, consegnerà due Borse di studio in memoria di Rita Atria, la più giovane testimone di giustizia».
Soddisfatta anche la Prof.ssa Carmela Ciappina, Preside dell’Istituto scolastico di Villa San Giovanni, per l’importante opportunità che hanno avuto i suoi studenti; sulla stessa lunghezza d’onda la Direttrice dell’Ussm, dott.ssa Rosamaria Morbegno.
A partire dal 1° maggio per entrare al Museo non sarà più necessario il Green Pass, mentre l’uso della mascherina resterà fortemente raccomandato per la visita alle sale espositive; la mascherina sarà ancora richiesta per la partecipazione agli eventi al chiuso con alta partecipazione di pubblico.

Anniversario Bronzi di Riace, presentato al Tempietto il “Murales Corrireggio”
Il consigliere metropolitano delegato allo Sport, Giovanni Latella, ha preso parte all’inaugurazione del murales dedicato ai Bronzi di Riace e realizzato, al Tempietto, dagli studenti dell’Accademia delle Belle Arti, in occasione della “Corrieeggio 2022” ed in collaborazione con Legambiente e Rfi.
«È un’opera meravigliosa», ha detto Latella aggiungendo: «Celebra, con efficacia, il 50° anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace e si inserisce perfettamente nella strategia di rilancio dell’immagine della città attraverso la realizzazione di capolavori di street art». Nel ricordare i murales realizzati dal Comune a largo Botteghelle ed il diversi bandi della Città Metropolitana, promossi dal settore Cultura e dal consigliere Filippo Quartuccio, che hanno permesso di impreziosire le mura di numerosi Comuni del comprensorio, Latella ha ringraziato «Legambiente, l’Accademia ed Rfi che sono riusciti a infondere uno spiraglio di luce in un luogo che, presto, verrà interamente riqualificato».
«Arte e sport – ha aggiunto – sono un connubio vincente per creare percorsi culturali attrattivi e necessari a dare slancio al turismo ed all’economia cittadina. La stessa “Corrireggio”, negli anni, è diventata un appuntamento immancabile per molti atleti non soltanto reggini». Nell’occasione, il consigliere Latella ha informato che, a breve, tornerà ad essere installata la ruota panoramica ed ha spiegato: «Attraverso attrazioni ludiche e culturali si può davvero alimentare un circuito virtuoso che prescinde dai soli grandi eventi. È essenziale, dunque, riuscire a costruire luoghi d’interesse stabili e duraturi, come possono essere gli spazi decorati da graffiti, così da ampliare, ad ogni periodo dell’anno, l’offerta ai visitatori che vorranno scoprire e conoscere le bellezze di Reggio».
Coldiretti: dal “Decreto Legge Aiuti”, mutui, fotovoltaico e proroga agevolazioni gasolio contro la crisi degli agricoltori
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera fondi per 180 milioni per l’accesso delle imprese agricole alla garanzie Ismea sui mutui nel “Decreto Legge Aiuti”. Una misura importante per salvare il Made in Italy a tavola in un momento di drammatica difficoltà per il settore, a causa degli effetti della guerra e dei rincari, che risponde alle richieste contenute nel piano anticrisi presentato dalla Coldiretti”. Lo ha reso noto la Coldiretti dal Cibus di Parma, al quale stanno partecipando i Consorzi di Tutela della Calabria, diverse aziende e Organizzazioni di Produttori, dove la Coldiretti, ha aperto la mostra shock sui rincari da campi a tavola e diffuso l’indagine “La guerra nel piatto” sugli effetti del conflitto sulla filiera agroalimentare.
Con più di 1 azienda agricola su 10 a rischio chiusura e oltre il 40% che si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in perdita, con la Calabria che vede una situazione è ancora più difficile, la misura varata dal Governo Draghi – spiega Coldiretti – consente alle piccole e medie imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura che hanno registrato un incremento dei costi per energia, per carburanti o materie prime nel corso del 2022 di accedere alla garanzia diretta di Ismea con copertura al 100% per nuovi finanziamenti. Il tutto purché prevedano l’inizio del rimborso del capitale non prima di 24 mesi dalla erogazione e abbiano una durata fino a 120 mesi e un importo non superiore al 100% dell’ammontare complessivo dei costi e comunque non superiore a 35 mila euro.
Per raggiungere l’obiettivo dell’indipendenza energetica in Paese oggi legato al gas russo è importante anche la misura prevista dal Consiglio dei Ministri – continua Coldiretti- per incrementare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per il settore agricolo che consente alle aziende del settore di installare impianti fotovoltaici sui tetti delle proprie strutture produttive, permettendo anche di vendere l’energia prodotta. Il provvedimento si applica anche agli investimenti in corso di realizzazione inclusi quelli a valere sul Pnrr. Secondo uno studio di Coldiretti Giovani Impresa solo utilizzando i tetti di stalle, cascine, magazzini, fienili, laboratori di trasformazione e strutture agricole sarebbe possibile recuperare una superficie utile di 155 milioni di metri quadri di pannelli con la produzione di 28.400Gwh di energia solare, pari al consumo energetico complessivo annuo di una regione come il Veneto. Per far fronte al caro petrolio che incide sui bilanci delle imprese agricole è positiva – rileva Coldiretti – anche la proroga fino all’8 luglio 2022 delle aliquote agevolate sull’accisa per il gasolio e la benzina utilizzati come carburante per usi agricoli (pari rispettivamente a 22% e al 49% dell’aliquota ordinaria), ma anche l’azzeramento dell’aliquota di accisa del gas naturale usato per autotrazione.
Sviluppo del territorio: ANVUR premia l’Università Mediterranea, seconda al Sud
Un risultato meritorio, che premia l’impegno di questi anni e la continua ascesa nelle classifiche legate all’impatto dell’ateneo reggino per lo sviluppo del territorio: tra i risultati della VQR, la Valutazione della Qualità della Ricerca rilasciate dall’ANVUR nei giorni scorsi, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria compie un importante balzo in avanti e si posizione al 13° posto nella classifica riguardante la terza missione, ovvero tutte quelle attività a favore dello sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.
Il dato è ancor più significativo considerando che l’Università di Reggio Calabria si classifica al 2° posto tra le università meridionali, davanti agli atenei calabresi e siciliani con i quali, tra l’altro, c’è un’intensa e proficua collaborazione su numerosi progetti di ricerca.
Un rapporto continuo e costante, con un forte impegno nello stimolare l’auto imprenditorialità degli studenti: a questo proposito un ruolo importante è stato giocato dai progetti speciali dell’ateneo come il Contamination Lab, nato nel 2014 nell’ambito del programma Restart Italia, lo sportello di assistenza gratuito dedicato alla misura “Resto al Sud” promossa da Invitalia e le singole attività promosse dai differenti Dipartimenti.
Il Contamination Lab di Reggio Calabria è un vero e proprio pre-incubatore, nel quale creatività e opportunità creano percorsi formativi coerenti con i cambiamenti della società della conoscenza. Sin dalla sua nascita il progetto ha garantito agli studenti percorsi di “alfabetizzazione imprenditoriale” attraverso attività di learning by doing, simulazioni pratiche e incontri con esperti di livello nazionale ed internazionale.
Inoltre, il coinvolgimento degli attori principali del sistema locale della ricerca e dell’innovazione (Università, Enti di Ricerca, Camera di Commercio, Confindustria, FinCalabra, Regione Calabria) moltiplica le occasioni di contaminazione ed estende i format educativi e la varietà di attori che interagiscono con gli studenti (ricercatori, startupper, spinoff).
Un risultato importante che consente di guardare al futuro dei nostri studenti con soddisfazione e ambizione, pronti ad affrontare le sfide del prossimo futuro.
Officina dell’Arte, il Premio “Guerrieri” al colonello Carlo Calcagni e al dottore Eduardo Lamberti Castronuovo

Ecolandia, tutto pronto per il Salone dell’Orientamento. Lizzi: “Strumento fondamentale per accorciare le distanze tra domanda e offerta di lavoro”
Il consigliere metropolitano delegato all’Istruzione, Rudi Lizzi, rilancia il Salone dell’orientamento, l’evento organizzato dal Cisme, in collaborazione anche con la Città Metropolitana, che si terrà il 5 e 6 maggio ad Ecolandia. «È un momento di straordinaria importanza», ha detto Lizzi aggiungendo: «La Città Metropolitana crede molto in una manifestazione che è strumento fondamentale per accorciare le distanze fra domanda ed offerta di lavoro. E’ una grande opportunità fornita ai giovani, agli studenti, a quanti hanno difficoltà ad entrare in un circuito produttivo essenziale per la propria esistenza e per la società intera».
Per il consigliere metropolitano, infatti, si tratta di «una sfida, soprattutto, per noi che, come Ente, in questi ultimi anni, abbiamo investito un cospicuo numero di risorse in settori chiave quali la formazione e l’istruzione».
«L’obiettivo, ovviamente – ha spiegato il delegato all’Istruzione – è quello di far rimanere i ragazzi e le ragazze nella terra in cui sono cresciuti ed hanno acquisito le loro conoscenze riuscendo ad imporsi, a livello nazionale ed internazionale, nelle competizioni più prestigiose che coinvolgono il mondo che ruota intorno agli interessi della classe studentesca».
«Grazie al Salone dell’orientamento – ha spiegato Lizzi – ognuno avrà la possibilità di incontrare le aziende che ricercano personale, presentare il proprio curriculum e partecipare a colloqui individuali utili anche ad acquisire esperienza da un palcoscenico che vanta numeri eccezionali. Basti pensare che, nell’ultima edizione, sono stati oltre 40 mila i visitatori, ben 25 mila gli iscritti ai seminari, 31 gli espositori, 128 le scuole partecipanti e 63 i momenti di formazione attiva. Ecco, tutto questo, ci fa capire la necessità di un evento che è unico in tutto il Mezzogiorno».
Così, è con grande orgoglio che «la Città Metropolitana affianca il Cisme in questa nuova e splendida avventura che rappresenta un’autentica opportunità per il nostro territorio».
«Un caloroso ringraziamento – ha concluso il consigliere Rudi Lizzi – va anche alle tante aziende e agli innumerevoli enti, università e centri istituzionali che hanno aperto le loro porte all’entusiasmo ed alla preparazione dei nostri giovani. Ed è proprio ai nostri giovani che riservo il mio augurio più grande, affinché possano mettere a frutto il bagaglio culturale acquisito nei loro percorsi di studio e possano dimostrare, in questo modo, tutto il loro valore in un giorno davvero speciale per ognuno di noi».
Reggio Calabria, sottoscritto il nuovo accordo territoriale per i contratti concordati di locazione
È stato elaborato in sede sindacale, firmato e depositato presso il Comune di Reggio Calabria, il nuovo accordo territoriale per i contratti concordati di locazione per la città di Reggio Calabria, che sostituisce, sin dal 28 aprile 2022, quello depositato il 9 maggio 2018.
«Esso è giunto al termine di un lungo lavoro preparatorio, di approfonditi studi e ricerche – si legge nella nota unitaria – e ha consacrato l’intesa raggiunta delle Organizzazioni Sindacali rappresentative a tutti i livelli della proprietà immobiliare (Confedilizia Calabria e Reggio Calabria) e degli inquilini (Sunia-CGIL Calabria, Sicet-CISL Reggio Calabria, e Uniat Calabria – UIL)».
«La nuova convenzione – prosegue la nota sindacale – che rappresenta un tipico esempio di qualificata contrattazione sindacale, le cui previsioni hanno generale applicazione e interessano tutti, riflette le tendenze del mercato immobiliare, dei dati e delle informazioni raccolte e delle indicazioni contenute nella banca dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, ed è rispondente alle esigenze di proprietari e inquilini; tiene, infatti conto della crisi del settore, di quelle sanitaria ed economica, dell’incidenza della tassazione e dei vincoli legislativi sulla proprietà immobiliare, dei rincari delle utenze domestiche sui costi delle abitazioni, degli oneri condominiali per i servizi legati al consumo energetico, e dell’inflazione che appare stimata tra il 4% e il 6 %».
La firma è stata apposta a palazzo San Giorgio dall’avv. Sandro Scoppa e da Carminella Russo Calveri, rispettivamente presidente di Confedilizia Calabria e dell’articolazione provinciale della Confedilizia a Reggio Calabria, da Francesco Alì, (Politiche abitative Cgil Calabria) per il Sunia-Cgil Calabria, da Agostino Rua per il Sicet-Cisl Reggio Calabria, e da Alberto Frontera, per l’Uniat Calabria (UIL), alla presenza del Sindaco di Reggio Calabria Paolo Brunetti e degli Assessori, Irene Calabrò, Mimmo Battaglia e Francesco Gangemi.
«In forza dell’accordo territoriale – concludono i sindacalisti – è possibile stipulare contratti di locazione, a canone concordato, per esigenze abitative ordinarie, per esigenze transitorie e per quelle degli studenti universitari, con agevolazioni fiscali ed economiche per proprietari e inquilini. I primi possono optare per il favorevole regime fiscale della cedolare secca al 10%, la cui opzione comporta l’applicazione di un regime sostitutivo dell’Irpef e delle relative addizionali comunali e regionali da pagare sui canoni di locazione, insieme all’imposta di bollo e a quella di registro, nonché una riduzione dell’IMU che a Reggio Calabria risulta essere ulteriormente vantaggiosa per chi sceglie di perfezionare i contratti ricompresi nell’accordo territoriale. Gli inquilini potranno usufruire di importanti detrazioni fiscali (da un minimo di 247 ad un massimo di 495 euro a seconda del reddito)».
Le agevolazioni spetteranno a chi otterrà, da parte di una delle OO.SS. firmatarie, l’attestazione di rispondenza giuridica ed economica del contratto di locazione all’accordo territoriale e alle previsioni legislative
Grande attenzione da parte della giunta comunale che ha convocato immediatamente l’incontro richiesto dalle OO.SS. ed ha partecipato in maniera massiccia. Così, l’Assessore Irene Calabrò e il Sindaco Paolo Brunetti: «È un accordo che fa bene a tutti», hanno commentato, aggiungendo: «Se da un lato si tutelano inquilini e proprietari attraverso contratti a canone calmierato e tutta una serie di agevolazioni fiscali, fa molto piacere l’intervento previsto anche sugli affitti per gli studenti perché, oltre a regolarizzare diverse posizioni, può contribuire a rendere più attrattivo il nostro territorio per giovani che intendono trasferirsi in città per motivi di studio o formazione».
Vendita di alcolici a un minore: denunciato il proprietario di un locale nel reggino
Nei giorni scorsi, nell’ambito dei servizi volti al contenimento dei fenomeni riconducibili alla “movida”, personale della Polizia di Stato della Squadra di Polizia Amministrativa è intervenuto in un locale sito in località Mosorrofa di Reggio Calabria dove era in corso l’esibizione di un noto cantante rap.
Durante le fasi dell’attività di polizia, oltre a riscontrare alcune violazioni amministrative ed elevare le relative sanzioni, gli Agenti hanno constatato che un ragazzo era stato colto da malore generato da elevata alcolemia.
I riscontri effettuati hanno confermato che lo stesso, appena 15enne, aveva assunto diversi cocktail, acquistati direttamente al banco bar del locale. Per questi fatti, il titolare è stato deferito alla competente Autorità Giudiziaria.
Le attività proseguiranno anche nei prossimi giorni e verranno intensificate in vista dell’apertura della stagione estiva.
AGGIORNAMENTO
La Polizia Statale precisa che nel corso delle attività di polizia è stata elevata un’unica sanzione amministrativa per mancanza di apparecchi per la misurazione volontaria del tasso alcolemico.
In relazione alla vicenda, il gestore del locale è stato ricevuto presso questi uffici e, aldilà degli aspetti giudiziari, ha manifestato la sua sensibilità circa l’attività svolta dagli operatori di polizia in pieno spirito di collaborazione con le Istituzioni.


