redazione
Ponte sullo Stretto, Tridico attacca la Destra: “Prende in giro gli italiani”
Il candidato a Governatore della Regione Calabria, Pasquale Tridico, attacca la Destra italiana, dopo la bocciatura degli USA e della NATO di far rientrare il Ponte sullo Stretto come “spesa militare”:«La destra prende in giro gli italiani. La sostenibilità finanziaria del Ponte sullo Stretto è carta straccia tanto più che – come noi stessi avevamo denunciato in tempi non sospetti – il suo finanziamento non può essere classificato come spesa militare con l’obiettivo di raggiungere l’obiettivo del 5% del Pil. Gli Stati Uniti e la Nato non si sono fatti fregare da Salvini e soci e hanno bocciato questa ipotesi, dimostrando la poca serietà di questo governo. Il Ponte sullo Stretto non è una priorità dell’Italia, tanto meno dei calabresi e dei siciliani. In Calabria la popolazione soffre di infrastrutture idriche vetuste, ferrovie lumaca, strade colabrodo e ospedali da terzo mondo. La Calabria è la regione più povera d’Europa e ha bisogno adesso che la politica si occupi dei bisogni primari dei suoi cittadini e non di una Cattedrale nel deserto che drena risorse condannando al sottosviluppo tutto ciò che c’è intorno. Il governo dica adesso come intende finanziare il Ponte sullo Stretto e ammetta che non si può fare, rinunciando a quest’opera prima che sia troppo tardi», scrive il capodelegazione del Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo e candidato Presidente della Regione Calabria per il fronte progressista.Pasquale Tridico.
Pellaro: il monologo “Maiali Rosa Volanti” aprirà gli eventi di Settembre del “Balenando in Burrasca”
C’eravamo salutati ad agosto con Al centro dello Stretto, performance multidisciplinare e concerto sul Lungomare di Pellaro. Dopo la pausa estiva, il festival Balenando in Burrasca – Fuori Luogo, giunto alla settima edizione, torna a settembre con un appuntamento d’eccezione che promette emozioni, ironia e riflessioni.
Maiali Rosa Volanti: l’ironia delle nuove generazioni
Il 5 settembre alle ore 21.00 l’Arena Lega Navale sul Lungomare di Pellaro ospiterà, infatti, Maiali Rosa Volanti, monologo, brillante e ironico, scritto e interpretato da Giulia Carrara con la supervisione di Andrea Cosentino e la produzione di Adexo A.P.S.
Lo spettacolo indaga il significato del “farcela” oggi: se “uno su mille ce la fa”, che destino attende gli altri novecentonovantanove? Giulia, cantante trentaduenne della provincia romana, racconta con ironia e disincanto i sogni infranti, i compromessi e le difficoltà di una generazione che fatica a trovare spazio.
Il suo desiderio di diventare come i Pink Floyd, la sua grande passione, si scontra con le aspettative familiari e sociali, dando vita a un racconto comico ma profondamente umano.
Chi è Giulia Carrara
Giulia Carrara è una delle giovani più interessanti del panorama teatrale italiano, attrice versatile che propone uno spettacolo brillante e pieno di ironia. Diplomata all’Accademia d’Arte Drammatica Cassiopea nel 2021 con lo spettacolo Un figlio diretto da Fabiana Iacozzilli, ha già lavorato con registi come Matteo Tarasco, Lorenzo Guerrieri e Simone Perinelli.
Nel 2024 ha ottenuto il Premio del Pubblico al Fantasio Festival di Trento. La sua carriera abbraccia anche il cinema, con interpretazioni nei film Black Bird e Il diario di Paolo Sideri, e nel cortometraggio Revery: nel mondo poetico di Emily Dickinson, in cui ha vestito i panni della poetessa americana.
La supervisione allo spettacolo è di Andrea Cosentino, Premio Speciale UBU, noto per la sua opera di decostruzione dei linguaggi televisivi attraverso la clownerie.
Gran finale: “Le buttane non esistono”
Dopo Maiali Rosa Volanti, il festival si chiuderà il 20 settembre con Le buttane non esistono (Dietro ogni Elena c’è un Menelao), spettacolo con Luca D’Arrigo, testo di Leonardo Mercadante e regia di Davide Colnaghi.
Una satira pungente che rilegge in chiave comica e contemporanea i miti greci, tra archetipi e contraddizioni ancora attuali.
Un festival che continua a sorprendere
Con spettacoli che mescolano teatro, musica e performance, Balenando in Burrasca conferma la sua vocazione di fucina culturale aperta a linguaggi diversi. L’appuntamento del 5 settembre con Maiali Rosa Volanti segna un nuovo momento di riflessione collettiva, tra ironia e poesia. Nell’attesa della chiusura del 20 settembre che offrirà ancora l’opportunità di immergersi nell’atmosfera del festival, aspettando le prossime edizioni.
Balenando in Burrasca Festival “Fuoriluogo” è organizzato dall’associazione Adexo APS. L’iniziativa è promossa dalla Città di Reggio Calabria nell’ambito del progetto “ReggioFest2025: cultura diffusa” e finanziata a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del ministero della Cultura. Tutti gli spettacoli si svolgono presso l’Arena Lega Navale Lungomare Pellaro (RC).
Per info su ticket, programma ed eventi: Facebook, Instagram, +39 376 031 9612 (ore 15/19).
Reggio Calabria FilmFest: record di adesioni per il “Millennial Movie”
Il Reggio Calabria FilmFest, RCFF – Festival dello Stretto, in programma dal 15 al 20 settembre a Reggio Calabria, con la Direzione artistica di Gianlorenzo Franzì, oltre a essere un evento atteso dagli appassionati di Cinema, rappresenta da sempre una vetrina prestigiosa per giovani talenti del settore, come registi e attori italiani e stranieri.
La storica sezione “Millennial Movie”, concorso di cortometraggi per cineasti italiani ed esteri, ha registrato in questa diciannovesima edizione un’adesione senza precedenti: 122 infatti le opere in gara sottoposte a una Giuria d’eccellenza presieduta da Massimo Proietto (Vicedirettore di Rai Sport) e composta da importanti esperti del settore: gli attori Fabrizio Lopresti, Marta Limoli, Lina Siciliano, i critici cinematografici del Sindacato SNCCI Davide Magnisi e Michela Manente.
Millennial Movie rappresenta un tassello fondamentale del Festival, nato per portare in riva allo Stretto la cultura cinematografica, la magia e l’incanto di questa arte straordinaria del racconto per immagini, e per dare spazio a talenti emergenti.
«Il concorso – che ha il suo focus sul linguaggio visivo dei “millennials” – è a tema libero, spazia tra i generi cinematografici ed è ampiamente rappresentativo della categoria di film di breve durata. Il fatto che quest’anno si siano iscritti a partecipare ben 122 cortometraggi, tra opere prime e opere anche di cineasti già affermati, ci dimostra quanto il RCFF sia ormai un punto di riferimento nel panorama cinematografico italiano e sempre più attrattivo soprattutto per i giovani che si affacciano a questo mondo», commenta il Direttore generale del Festival Michele Geria.
«Ogni anno di più, il concorso dei cortometraggi si conferma come un riassunto degli sguardi sul mondo, – commenta di rimando il Direttore artistico Franzì – che si traduce in una declinazione della contemporaneità fatta dai cineasti più giovani, più veloci, più al passo con il fast living che stiamo vivendo».
I Finalisti del concorso e le proiezioni
Tra i 122 cortometraggi, 16 sono stati selezionati dalla Giuria tecnica, attraverso la piattaforma “filmfreeway.com, per la fase finale e 2 riceveranno una menzione d’onore.
Tutti i corti finalisti saranno proiettatinelle sessioni pomeridianedelle giornate del Festivalal Cine-teatro Odeon, secondo un programma che sarà presto reso noto. Le sessioni sono aperte al pubblico, che potrà godere gratuitamente ogni giorno di qualche ora di buon cinema.
La Premiazione
La proclamazione dei vincitori del concorso si terrà il 20 settembre, durante la serata conclusiva del FilmFest in cui saranno assegnati i prestigiosi premi tradizionali e speciali, novità di questa edizione, con importanti partenariati.
Il Festival è organizzato dall’Associazione Eventi con il finanziamento della Città Metropolitana di Reggio Calabria, il contributo della Fondazione Calabria Film Commission e del Ministero della Cultura e il patrocinio del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, della Camera di Commercio di Reggio Calabria, di Confesercenti Reggio Calabria e del Comune di Reggio Calabria.
Appuntamento, dunque, al 15 settembre per l’apertura della manifestazione e una settimana ricca di eventi e proiezioni.
La Giuria
A seguire una breve bio dei componenti.
Presidente – Massimo Proietto
giornalista e vicedirettore di Rai Sport, già inviato de “La Vita in diretta” e de “I Fatti Vostri”, tra le sue esperienze vanta la conduzione, dallo Sferisterio di Macerata, di “Musicultura”, festival della musica popolare e d’autore trasmesso dalla Rai. A Rai Sport, come conduttore e inviato, è stato alla guida di “C Siamo” storica trasmissione dedicata alla serie C. Dal 2018, è Cavaliere al Merito della Repubblica per riconosciute qualità professionali.
Fabrizio Lopresti
attore, regista e giornalista genovese, studia ed esordisce al Teatro Stabile di Genova. Segue il corso di cinema di Paolo Virzì e Francesco Bruni e, nel 2001, gira, interpreta e produce il suo primo docufilm dal titolo “Statale 45. Io, Giorgio Caproni”, incentrato sulla vita del poeta, opera che riceve menzioni e premi in giro per l’Italia e viene proiettato in Campidoglio, a Roma. Ha recitato in film come “Diaz, non lavate questo sangue”, “Il principe libero”, “Mameli”. Nel 2006 si sposta in Tv come regista e autore, per programmi come “Melaverde”, “Dalla parte degli animali” e altri e come documentarista e “Bell’Italia in viaggio” per La7. Fa parte del Consiglio Direttivo di AIR3, l’Associazione Italiana Registi, e di 100autori – Associazione dell’autorialità cinetelevisiva.
Marta Limoli
attrice e autrice catanese formatasi al Teatro Stabile di Catania, sotto la direzione del regista Giuseppe Di Martino. Tournée nazionali con rinomati attori italiani, radio, doppiaggio, pubblicità, partecipazioni in fiction, Premio Salvo Randone come attrice giovane, nel 2003, ha debuttato in cinema con Storia di una capinera, regia di Franco Zeffirelli.
Lina Siciliano
attrice di Cariati, provincia di Cosenza, il suo potente esordio risale al 2022 nel film Una femmina, per il quale ha fatto incetta di riconoscimenti: il Globo d’oro e un premio all’Annecy Italian Cinema Festival come migliore attrice, un Ciak d’oro2022e un premio al BIFEST (Bari International Film Festival) come Rivelazione dell’anno e il premio Biraghi ai Nastri d’argento come giovane promessa.
Davide Magnisi
docente e critico cinematografico, collabora con quotidiani, riviste (attualmente Taxidrivers e CineCritica) e rassegne cinematografiche. È direttore della collana I film del Foglio (Edizioni Il Foglio) e membro del comitato di selezione della piattaforma streaming WeShort. Ha pubblicato diversi libri. Membro del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) e della Fipresci, ha fatto parte di numerose giurie in Festival del cinema internazionali. Nel 2024 è stato insignito del Premio Internazionale “Omaggio a Pasolini” per l’Eccellenza Cinematografica.
Michela Manente
giornalista e scrittrice, compone saggi di critica cinematografica e recensioni, collaborando con alcuni periodici, tra cui Carte di Cinema, mostradelcinema.net, quartopotere.com, cinecriticaweb.it. Esperta in fiction e documentari italiani e internazionali, è stata membro di giuria di vari Festival, anche all’estero, come Fédération Internationale de la Presse Cinématographique all’El Gouna Film festival (Egitto), Regard Festival (Saguenay, Canada) e Ljubljana International Film Festival. Fa parte della Fipresci e del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) del Triveneto.
Villa San Giovanni: oggi la presentazione del racconto teatrale “Una storia palestinese”
Al via il countdown di “Serie A – Operazione Nostalgia”: obiettivo a 15:000 spettatori
«Mancano soltanto 3 giorni e l’appuntamento di 6 settembre è ormai alle porte. A Reggio Calabria è tutto pronto per l’undicesimo raduno di Serie A – Operazione Nostalgia. Ad oggi sono oltre 13 mila i biglietti venduti che hanno superato le altre due tappe del 2025, Parma e Vicenza. Al ‘Granillo’ si spera nei 15mila – si legge nella nota stampa – che andrebbero a confezionare il secondo miglior numero di sempre, dietro Salerno che appare imbattibile (22mila! ). Ma Reggio Calabria ha le potenzialità, specialmente negli ultimi giorni di pre-vendita, di superare il record di presenze per un evento che difficilmente si avrà la possibilità di rivedere in futuro a queste latitudini. Tribuna Ovest sold-out, Tribuna Est quasi, ed è in curva che gli appassionati potrebbero regalare uno spettacolo da brividi, con l’evento che sarà trasmesso i diretta anche dalla Fifa sul canale Fifa Plus.
Tutti i 40 giocatori sono stati ufficializzati, ne mancano soltanto i due “bonus” che l’organizzazione renderà noti solo poco prima del “fischio d’inizio”. Si tratta di due attaccanti: un ex Reggina, che ha fatto la storia degli amaranto con i suoi gol, e poi di un campione del mondo, che renderanno ancora più ricco il “parterre de rois”.
La partita inizierà alle ore 20, ma già dalle 19 comincerà l’imperdibile pre-show.
Ritorneranno al ‘Granillo’ campioni del calibro di Roberto Baggio e Francesco Totti, insieme ai Campioni del Mondo Perrotta, Camoranesi e Amelia, gli amaranto Bianchi, Amoruso (eroi del -11) e Denis, con la “fantasia” di Cozza e Brienza ed i dribbling di David Di Michele. In difesa si rivedranno Vargas, Franceschini, Cirillo, Oshadogan ed in mediana la solidità di Giacomo Tedesco ed i cross di Mesto, senza dimenticare Gigi Garzya, anche lui ex Reggina. Ci saranno anche i calabresi Pancaro, Iuliano ed Altomare, insieme a calciatori di caratura internazionale come Dida e Aldair, Abbiati, Zago, Candela, Tacchinardi, Tonetto, Pizarro e tanti altri ancora.
Insomma, lo spettacolo è garantito – conclude la nota stampa – tutti i dettagli sono consultabili direttamente sulle pagine social di Serie A – Operazione Nostalgia, adesso che il count-down è iniziato, adesso che mancano solo 3 giorni e Reggio Calabria può raggiungere (almeno) i 15. 000, regalando il secondo miglior record di sempre… in volata».
Santa Caterina dello Ionio Marina: “Cartoline Rock Tales” chiude la rassegna “Uno Sguardo dalla Torre”
Sabato 6 settembre alle ore 19:30, nell’incantevole cornice della Torre Sant’Antonio a Santa Caterina dello Ionio Marina, si terrà l’appuntamento conclusivo della rassegna culturale “Uno Sguardo dalla Torre” (IX edizione), dal titolo “Cartoline Rock Tales – Il Rock si racconta tra storytelling, live art e musica”.
Cosa è la manifestazione Uno Sguardo dalla Torre
“Uno Sguardo dalla Torre” è una rassegna culturale che ogni anno anima il suggestivo resort Torre Sant’Antonio con una raffinata unione di arte, musica, letteratura e temi di attualità, sempre con un forte legame con la storia e l’identità calabrese. Giunta alla sua nona edizione quest’anno con un programma arricchito da collaborazioni diffuse in vari centri della zona (Sant’Andrea Apostolo dello Ionio e Badolato), dando vita a un percorso culturale condiviso.
Cartoline Rock Tales – il 6 settembre
“Cartoline Rock Tales” è un progetto che unisce narrazione, musica e arte visiva. A questa serata partecipano:
- Francesco Villari, autore e storyteller, che conduce il racconto delle storie rock e degli aneddoti musicali;
- Salvatore Familiari, al chitarra, che accompagna le storie con un sottofondo musicale evocativo;
- Luisa Malaspina, che interpreta le musiche con tele dipinte in tempo reale (live art)
Insieme, danno forma a un’esperienza multisensoriale: parole, suoni ed immagini si intrecciano per restituire il fascino e il mito della musica rock in modo innovativo e coinvolgente.
Il Direttore Generale della società amaranto presenta la nuova stagione all’insegna del rafforzamento societario e di progetti ambiziosi, dalla Serie A3 al debutto del femminile. Appuntamento domenica all’Arena dello Stretto per la presentazione alla città.
Un clima di grande attesa e fermento avvolge la Domotek Volley alla vigilia dell’avvio della nuova stagione. A raccontare auspici, obiettivi e novità è il Direttore Generale, l’Avvocato Marco Tullio Martino, in un’intervista che dipinge il quadro di una società più strutturata e ambiziosa che mai.
Direttore, bentrovato. Su quali auspici si riparte all’interno di questa bellissima atmosfera?
“Si riparte con gli auspici ovviamente di provare a migliorarsi su tutti i fronti. Sotto l’aspetto societario, siamo veramente contenti di essere passati dalle parole ai fatti. L’anno scorso auspicavamo una maggiore struttura che consolidasse le basi di questa meravigliosa realtà e così è stato. Abbiamo avuto degli ingressi di qualità, prestigiosi, a cui do il benvenuto e che ringrazio. Questo è un importantissimo passo in avanti”.
E dal punto di vista sportivo?
“Sportivamente, è inutile dire che vogliamo provare a migliorarci sul campo. Il D.S. Pellegrino e il Mister Polimeni hanno allestito una squadra importante sotto tutti gli aspetti. Chi è rimasto e chi è arrivato sanno perfettamente che l’obiettivo è fare bene. Abbiamo addosso una grande pressione, ma io dico sempre che la pressione è un privilegio. Per cui, bene così”.
Una delle sue grandi doti è stata trainare i tifosi verso questa “volley mania”. C’ un appuntamento imminente per loro?
“Sì, domenica c’è la presentazione alla città. L’invito è rivolto a tutta la città, che sta aspettando – e abbiamo tantissimi riscontri positivi – di conoscere questi giocatori di cui si dice un gran bene. Oggi abbiamo iniziato con le visite mediche e le attività propedeutiche, domenica ci presenteremo. Siamo prontissimi, entusiasti, non vediamo l’ora di cominciare”.
Questa sarà una stagione ancor più ricca di progetti…
“Assolutamente sì. Diciamo che sarà un grandissimo banco di prova su tutti gli aspetti. Intanto, c’è un roster della prima squadra completamente diverso, molto importante già sulla carta. L’anno scorso abbiamo avuto molti esordienti bravissimi; quest’anno la gestione sarà diversa. In più, ci siamo voluti mettere alla prova con l’avvio della Serie C Femminile. Siamo orgogliosi di aver costruito, insieme a Cesare Pellegrino, un roster veramente importante. E qui, se mi permettete, ritorna Mister Franco Giglietta. Ci è mancato tremendamente e credo che noi siamo mancati a lui. Ci sono tutti gli ingredienti per fare bene”.
E non è l’unica novità…
“No infatti. Parterà anche la Serie C Maschile, una seconda squadra che darà visibilità a giovani molto interessanti del nostro settore giovanile, affiancati da ragazzi più esperti. E naturalmente non dimentichiamo il settore giovanile vero e proprio, i ‘piccolini’, che stanno crescendo di numero. Sarà un anno molto impegnativo, ma anche molto, molto entusiasmante”.
Reggio: al Waterfront arriva “Il Sogno di Zog”, un’avventura in inglese del British School per i più piccoli
Con l’estate agli sgoccioli e il nuovo anno scolastico ormai alle porte, arriva un appuntamento speciale pensato per i più piccoli. Il 9 settembre 2025, dalle 18:00 alle 19:45, presso il Waterfront, si terrà “Il Sogno di Zog”, un evento gratuito e aperto a tutti i piccoli dai 6 ai 10 anni, ispirato alla storia del draghetto più curioso e simpatico delle fiabe moderne.
L’iniziativa, organizzata da ih BRITISH SCHOOL, è ispirata alla storia del draghetto Zog e propone un pomeriggio ricco di giochi interattivi, laboratori creativi e attività in lingua inglese, concepiti per stimolare la fantasia, rafforzare la fiducia in sé stessi e imparare divertendosi. Attraverso il gioco, i bambini potranno avvicinarsi alla lingua inglese in modo naturale, scoprendo nuove parole e suoni mentre vivono un’avventura incantata insieme a Zog.
Organizzato a pochi giorni dalla ripresa delle lezioni, l’evento rappresenta inoltre un ponte ideale verso il ritorno a scuola: un modo per affrontare il nuovo anno con entusiasmo, sicurezza e voglia di imparare.
Il valore dei sogni
L’evento vuole anche sottolineare il valore del sogno come strumento di crescita. I bambini, grazie alla fantasia, imparano a guardare il mondo con occhi curiosi e fiduciosi; un processo che gli adulti hanno il compito di incoraggiare, accompagnandoli in un percorso fatto di desideri e scoperte. “Il Sogno di Zog” diventa così non solo un momento di divertimento, ma anche un’occasione per ricordare l’importanza di coltivare i sogni e trasformarli in possibilità concrete.
L’evento è gratuito, ma i posti sono limitati: è necessario prenotare a questo link https://www.britishschoolrc.com/Pagina/opendays2025 per assicurarsi un posto in prima fila nel mondo dei sogni di Zog.
E per chi desidera continuare a coltivare la magia dell’inglese, ih BRITISH SCHOOL ricorda che l’11 e il 12 settembre, presso la propria sede, si terranno gli Open Days: due giornate dedicate a famiglie, bambini e ragazzi per scoprire da vicino i corsi di inglese, sperimentare un approccio all’apprendimento coinvolgente e creativo e, soprattutto, vivere in anteprima l’esperienza unica dell’inglese come porta aperta sui sogni.
Per informazioni:
📞 0965.20024
📧 reggiocalabria@britishschool.com
Reggio: al Museo il Simposio “Demetra e Persefone: un viaggio tra memorie, identità e rinascite”
Si svolgerà il 3 Settembre, presso la Sala Conferenze del Museo Archeologico di Reggio, il Simposio “Demetra e Persefone: un viaggio tra memorie, identità e rinascite”.
L’evento si aprirà con i saluti del Direttore del Museo Archeologico, Fabrizio Sudano, ai quali seguiranno quelli del Sindaco Metropolitano di Reggio, Giuseppe Falcomatà e del Presidente Nazionale A.I.RPAR.C Salavatore Timpano interveraanno Mariangela Monaca (Le due idee: un itinerario storico-religioso alla scoperta dei misteri) e Rossella Agostino (Tra ricerche archeologiche e testimonianze letterarie).
L’iniziativa si concluderà alle ore 19:00 con l’inaugurazione con visita guidata del percorso tematico diffuso “Demetra e Persefone al MArRC”, a cura di Maria Raneri.