redazione
Cresce la rete “Rete dei Facilitatori Digitali” dell’Alto Jonio Cosentino
La rete dei Facilitatori Digitali durante l’estate non è andata in vacanza, ma ha raddoppiato il proprio impegno aumentando le postazioni nel territorio dell’Ambito territoriale, che comprende i comuni dell’Alto Ionio Cosentino, mettendo, sempre gratuitamente, al servizio dei cittadini la propria competenza e supporto per superare ogni problematica relativa alle difficoltà legate alle nuove tecnologie e al digitale.
Alle postazioni già presenti su Trebisacce, Francavilla – Piana di Cerchiara, Montegiordano e Cassano, grazie all’impegno dei facilitatori digitali, si sono aggiunte in via permanente quelle di Villapiana, Amendolara e Oriolo.
Inoltre, ogni lunedì e giovedì, dalle 09.00 alle 12.00, all’attuale postazione sita presso la sede della Misericordia di Trebisacce, se ne è aggiunta una seconda presso i locali del Comune di Trebisacce.
Il progetto “Rete dei servizi di facilitazione digitale” mira a favorire l’alfabetizzazione digitale e l’accesso ai servizi offerti dalla Pubblica amministrazione a tutti quei cittadini che hanno difficoltà a rapportarsi con i servizi offerti dalla rete, a partire dalla presentazione di domande e richieste, rivolte alla P.A. e non solo.
Finalità del progetto è accrescere le competenze digitali diffuse, per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, per promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva e per incentivare l’uso dei servizi online dei privati e delle amministrazioni pubbliche, semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica amministrazione. Il progetto è realizzato congiuntamente dagli assessorati Politiche sociali e Transizione digitale della Regione Calabria.
Le attività nascono in relazione alla convenzione che la Confraternita Misericordia di Trebisacce ha siglato con il Comune di Trebisacce, comune capofila dell’Ambito Territoriale Sociale N.4, finalizzata alla creazione della “Rete di servizi di facilitazione digitale – Regione Calabria” (Iniziativa sostenuta dal PNRR – missione 1 – componente 1 – Sub-Investimento 1.7.2. CUP: F89I23000770006) nell’Alto Ionio.
I servizi offerti dai facilitatori digitali sono molteplici: dal supporto individuale e su richiesta nell’utilizzo di Internet e dei dispositivi digitali per operazioni quali l’accesso a servizi digitali
come SPID e PagoPA, nonché nell’utilizzo del digitale nella vita quotidiana, alla formazione e assistenza personalizzata per prenotare sessioni di formazione e supporto individuale, durante le quali i facilitatori digitali accompagneranno gli utenti nell’utilizzo di internet, delle tecnologie e dei servizi pubblici digitali. Dalla creazione del proprio curriculum professionale personale, all’accesso guidato ai siti quali InPa, ECS – Ecosistema Calabria Sanità, o all’uso dell’app IO, sono infinite le possibilità che un’identità digitale piena consente.
La rete dei facilitatori digitali si pone come obiettivo proprio il rafforzamento di questa identità digitale, il tutto senza alcun costo per i cittadini.
“La rete dei facilitatori digitali – ha dichiarato Vincenzo Liguori, Governatore della Misericordia di Trebisacce – continua a crescere e questo non può che farci felici, anche perché l’impegno che i facilitatori stanno riversando in questo progetto è davvero ammirevole. Un ringraziamento sentito va rivolto ai sindaci del territorio, con i quali sono in corso numerose interlocuzioni, e soprattutto all’Amministrazione comunale di Trebisacce guidata dal sindaco Franco Mundo, per la visione progettuale fattiva e concreta che ci aiuta a far crescere ulteriormente questo progetto legato al bando intercettato. La nostra realtà, come sempre, è al servizio dei cittadini e ogni problema che risolviamo, anche sotto il profilo digitale, è per noi fonte di orgoglio e soddisfazione. Per questo il nostro impegno nei prossimi mesi continuerà a crescere”.
“Progetto Reggio” non parteciperà alle prossime Elezioni Regionali
Tramite un comunicato stampa, la candidata Sindaca di “Progetto Reggio” ufficializza la non partecipazione del Movimento Civico alle prossime “Elezioni Regionali”:“Progetto Reggio è un “raggruppamento civico” che si è caratterizzato, dal suo esordio, come un gruppo di persone non appartenenti ad alcun partito politico ma ugualmente interessate al bene pubblico e alla crescita della città in ogni suo aspetto. Abbiamo già ripetutamente specificato che noi, che facciamo della democrazia partecipata il fulcro e l’obiettivo della nostra partecipazione alle elezioni comunali prossime, non disconosciamo certamente il valore e il ruolo dei partiti, anzi ricordiamo da sempre che essi hanno svolto un ruolo essenziale ben individuato dalla nostra Carta Costituzionale.
Con l’approssimarsi delle “elezioni regionali” e della presentazione delle liste, da più parti, ci viene chiesto di esprimere candidature o delle scelte elettorali, e di schierarci a supporto di aree, liste o singoli candidati.
Chiariamo – che nessuno di noi, a partire da chi scrive, sarà candidato alle prossime elezioni regionali, e che i componenti del nostro gruppo voteranno come riterranno più opportuno secondo la propria coscienza e la propria cultura politica personale.
Come Progetto Reggio saremmo ben contenti se dalla competizione elettorale regionale risultasse eletto un “Consiglio Regionale” espressione degli interessi dei cittadini e dei territori Calabresi e che possano dare ristoro a una terra angustiata e da cui stanno fuggendo le nostre energie migliori. Spesso spaventate e stanche dalla mancanza di reali prospettive e da un clientelismo smodato che danneggia fortemente la Calabria, in generale, e Reggio Calabria in particolare.
Noi stiamo lavorando, a Reggio Calabria, per il futuro di migliaia di giovani donne e uomini che sono indispensabili per risollevare una economia e una società “Reggina”in enorme difficoltà.”, scrive nel comunicato stampa la candidata Sindaca del Movimento Civico “Progetto Reggio“, Anna Nucera.
Reggio, Fitto: “Importante conoscere bene le regole dei Fondi Europei”
“E’ Importante cercare di cogliere non solo le opportunità che ci sono, ma anche cercare di conoscere bene le regole europee, in modo da poterle utilizzare al meglio, correggendo anche gli errori che sono stati commessi in passato”, ha dichiarato il Vicepresidente della Commissione Europea, Raffaele Fitto, intervenendo a Reggio Calabria ad un incontro sul tema “Un ponte sull’Europa”
Fitto ha dialogato col giornalista del Corriere della Sera Francesco Verderami, direttore scientifico dell’associazione “L’Oro di Calabria”, che ha promosso l’iniziativa, e con un gruppo di giovani.
Fitto, Commissario europeo all’agricoltura, al turismo, ai trasporti, alla pesca e alla blue economy, ha affermato che “proprio questi settori e queste responsabilità possono incidere in modo concreto in un momento molto particolare, sia per le condizioni geopolitiche nelle quali viviamo e sia sulla necessità per Europa di ricalibrare la sua presenza nel contesto mondiale. Stiamo attraversando una fase delicata. Per questo è stata proposta una revisione dell’attuale programmazione della coesione e abbiamo appena presentato, come Commissione, il bilancio del 2028/2034”.
“La parola chiave di questa nuova fase – ha aggiunto il vicepresidente Fitto – è ‘flessibilità’. L’Europa oggi si trova di fronte a grandi sfide e deve riuscire ad intervenire in modo concreto cercando però di adeguare l’utilizzo delle risorse agli scenari nuovi. E l’esempio della politica di coesione e della revisione che stiamo discutendo va in questa direzione”
Falcomatà: “La mission dell’associazione di puntare sui giovani della nostra terra non può che avere il sostegno di tutte le istituzioni”
“Approfondire il dibattitto in città su risorse comunitarie ed imprenditoria giovanile è un fatto di notevole importanza, coniugato con lo spirito dell’associazione ‘L’orodicalabria’, che si pone l’obiettivo di puntare sulle energie positive dei giovani della nostra terra” – sono le parole del sindaco Giuseppe Falcomatà, intervenuto ieri, nell’incantevole cornice di Piazza De Nava, ad un confronto a due voci tra Francesco Verderami, editorialista del Corriere della Sera e direttore scientifico dell’associazione, e il Vicepresidente esecutivo della Commissione Europea Raffaele Fitto, al quale, a margine della serata il Sindaco ha donato un libro sulla cultura millenaria di Reggio Calabria.
“Un momento che ospitiamo e accogliamo con favore – ha aggiunto Falcomatà – perché offre la possibilità di accorciare le distanze tra l’Europa e le aspettative di giovani imprenditori, le cui idee innovative e proiettate al futuro, hanno necessariamente bisogno di interlocutori come il Vicepresidente Fitto.”
“A lui va riconosciuto – ha sottolineato – il merito, quando era Ministro per gli affari europei, PNRR e per il Sud, lo scorso luglio, di aver risolto una situazione ‘incancrinita’ nei palazzi ministeriali, per la quale la città di Reggio Calabria rischiava di perdere un finanziamento di 190 milioni di euro, legati all’avvio della Programmazione 21-27. Si trattava di risorse che avrebbero interessato il welfare comunale, con interventi a famiglie e fasce sociali più deboli, ma anche infrastrutture ed opere pubbliche, che sono state erogate grazie ad un rapporto leale ed istituzionalmente solido, in grado di superare, come è giusto che sia, ogni steccato politico e partitico. Per questo, la città è lieta di accogliere profili autorevoli, come Raffaele Fitto, che possano rappresentare un ponte credibile tra l’Europa e i progetti e le speranze di giovani talenti e giovani imprenditori calabresi”.
Forza Italia Giovani Calabria: al via la scuola di formazione politica “Magna Graecia Summer School”
Prenderà il via oggi, martedì 26 agosto, la quinta edizione della Magna Graecia Summer School, l’appuntamento estivo annuale promosso dal coordinamento regionale di Forza Italia Giovani Calabria e diventato ormai un punto di riferimento per la formazione politica, l’approfondimento culturale e il confronto sui temi più attuali.
Dal 26 al 28 agosto, al Borgo di Fiuzzi di Praia a mare (CS), i giovani militanti azzurri provenienti da tutte le province calabresi e dirigenti nazionali si ritroveranno per una tre giorni di formazione politica, incontri e dibattiti con amministratori, accademici ed esperti, affrontando questioni cruciali che spaziano dalla buona amministrazione al contrasto alle dipendenze, dalla teoria delle decisioni alla salute mentale.
I lavori si apriranno oggi, martedì 26 agosto alle ore 15.00 con i saluti di Federico Milia, Segretario regionale Forza Italia Giovani Calabria, affiancato dal vice segretario regionale Francesco Catena, dal segretario provinciale di Cosenza Dino Farina, dal segretario della Città Metropolitana di Reggio Calabria Giuseppe Camera e dal segretario per l’alto tirreno cosentino Biagio Riccardi.
“In cinque edizioni la Magna Graecia Summer School – sottolinea il Segretario regionale di Forza Italia giovani Calabria, Federico Milia – si è affermata come un vero e proprio laboratorio politico e culturale, un luogo in cui formare nuove competenze, che garantiscano una crescita non solo politica, ma anche personale e relazionale.
Uno spazio di idee che ci consentirà di affrontare meglio le prossime sfide, ma con idee chiare e lo spirito di servizio di sempre”.
Tante le tematiche che i giovani militanti affronteranno: si parte con il primo panel dedicato alla “teoria delle decisioni”, in cui due professori universitari offriranno ai partecipanti spunti di riflessione sull’applicazione degli strumenti scientifici per comprendere e governare i processi decisionali complessi.
Mercoledì 27 agosto sarà la volta del confronto sugli enti locali, con la partecipazione di amministratori e consiglieri comunali, e del progetto “Scelgo la vita”, dedicato al tema delle dipendenze giovanili e al ruolo delle comunità educative.
Giovedì 28 agosto la Summer School si aprirà con il panel dedicato alla salute mentale, con la partecipazione di psicologi, dirigenti sanitari e giovani studenti universitari di medicina, per affrontare una delle emergenze sociali più sentite dalle nuove generazioni.
La terza giornata della scuola di formazione si concluderà con un evento conclusivo, giovedì 28 agosto alle ore 12.00, alla presenza, tra gli altri, dell’ Assessore Gianluca Gallo e del deputato azzurro On. Andrea Gentile.
In chiusura, gli interventi del deputato e vice capogruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati On. Francesco Cannizzaro e del Presidente uscente e candidato alle prossime elezioni regionali, l’ On. Roberto Occhiuto.
L’evento, voluto dal Movimento Civico “Onda Orange”, renderà possibile una discussione aperta sulle tematiche cittadine grazie ai tanti spunti offerti dal testo dell’autore.
Una piazza pensata come in antico, dove i cittadini si incontrano e si confrontano in uno spazio condiviso.
In fondo, il libro “C’era una volta a Reggio”, pubblicato da Laruffa, fra le righe, parla anche di politica. Di quella che spesso ha fallito, lasciando alle spalle incompiute e promesse mancate. Ogni episodio diventa spunto per capire da dove ripartire.
Nel racconto di Antonio Calabrò emerge la città più autentica: quella dei quartieri, delle famiglie, delle relazioni di vicinato.
La socialità che un tempo dava ordine e senso alla comunità, la stessa che oggi rischia di essere travolta da una modernità importata frettolosamente, più imposta che vissuta.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Reggio: all’Arena lo spettacolo conclusivo del “Cilea Festival”, “La Vedova Allegra”
Quando si parla di operetta il primo titolo che viene in mente è “La Vedova Allegra” di Franz Lehar, il titolo che probabilmente più di ogni altro fa appassionare anche i non frequentatori delle sale di Teatro (quello lirico per intenderci).
Dopo l’enorme successo della “Cavalleria Rusticana” di sabato scorso torno la lirica in Arena. L’operetta in tre parti avrà sul palco numerosi artisti, protagonisti con carriere prestigiose ed internazionali e tanti artisti locali per i ruoli secondari, un appuntamento importante per il pubblico reggino che potrà assistere ad un’operetta nella sua forma più completa, con il suono di una grande orchestra sinfonica dal vivo, cosa non molto frequente in questo repertorio. Per la direzione del M° Claudio Cohen, e con la Regia di Antoniu Zamfir, ecco il cast: Hanna Glawari Marily Santoro, Danilo Danilowitsch Raffaele Facciolà, Valencienne Eleonora Pisano, Camille de Rossillon Davide Benigno, Mirko Zeta Francesco Verna, con l’iconica partecipazione per il ruolo di Njegus dell’attore reggino Gigi Miseferi.
Ancora nel cast Cascada Angelo Mazza, Raoul de St-Brioche Domenico Paviglianiti, Bogdanowitsch Gianluca Corrado, Sylviane Maria Antonietta Corradino, Kromow Giuseppe Taverriti, Olga Delia Mazzamati, Pritschitisch Demetrio Marino, Praskowia Milena Calarco.
Les Grisettes: Anna Maria Casile, Angela Marcianò, Katia Fassari, Mariagrazia Costantino, Alessia Giardini, Marina Spinelli. Prima ballerina: Samuela Piccolo. Corpo di ballo: Sofia Faucitano e Francesca Assumma. Coro Lirico “F. Cilea” diretto dal M° Bruno Tirotta. Direttore di Palcoscenico Grazia Maria Danieli, Assistente alla Regia Carlo Colico, Coreografa Samuela Piccolo, Costumi Sartoria Stile d’epoca, Costumista Renee Bruzzese, Scene Virtuali Manuela Turano, Trucco e Parrucco Alfredo Danese, Responsabile di produzione Angela Battaglia, Allestimenti MG Company, Audio, Video e Luci DJ Dama.
“Lirica in Arena 2025”, con la Direzione Artistica di Alessandro Tirotta chiude il Cilea Liric & Classic Music Festival. La produzione è dell’Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria, inizio spettacoli ore 22.00, ingresso libero. Appuntamento da non perdere.
Calanna (RC): intitolato il Largo del Belvedere all’ex Sindaco Musicò
La grande presenza di cittadini, la partecipazione di tutta la Giunta Comunale e di numerosi componenti del Consiglio Comunale di Calanna e di tanti amici della vita di ogni giorno dell’ex Sindaco, delle figlie e di numerosi nipoti, hanno dato la dimostrazione plastica dell’affetto e della considerazione umana e istituzionale che ancora oggi ha la figura del Cav. Giuseppe Musico’.
Un uomo e un amministratore perbene, lungimirante e che in ben 13 anni di sindacatura ha posto il comune di Calanna sopra ogni altro interesse personale e politico.
“Oggi è una giornata di festa perché ricordiamo una figura importante per il Comune. Un uomo di alto spessore umano e politico, che per lungo tempo, si è occupato delle istituzioni e della vita pubblica, da Sindaco, ma anche da Consigliere e Assessore Provinciale e da Presidente della Comunità montana “Versante dello Stretto”. Questo Largo sorge in un luogo significativo perché conduce al Belvedere del centro storico, una delle più belle terrazze sullo Stretto dell’ intera Città Metropolitana in uno spazio che e’ stato restituito ai cittadini, negli ultimi anni, come luogo nuovo e rigenerato grazie ad un importante investimento programmato e concluso dall’attuale Amministrazione Comunale ed alla disponibilità proprio degli eredi dell’ex Sindaco Musico’ che hanno ceduto al comune di Calanna un fabbricato e dei terreni di famiglia x avviare la più grande opera di rigenerazione urbana mai realizzata nel territorio comunale”, ha affermato il Sindaco Domenico Romeo.
Dimostrazione, quest’opera, della visione operosa che era propria anche dell’ex Sindaco Musico’ che si poneva di fronte alla vita pubblica, con un fare propositivo, fiducioso e di costruttore proprio come questo affascinante ed importantissimo luogo che esprime alcune qualità dello stesso ex Sindaco.”, ha aggiunto il primo cittadino.
Uomo che aveva sempre una parola buona per tutti, nonostante avesse quell’aspetto austero ed autorevole che incuteva rispetto. In realtà era una persona affettuosa, con tutte le doti e le caratteristiche migliori cui ognuno di noi può aspirare nel senso più positivo.
Molto profonde le parole di Pietro Morena, Presidente della Proloco, che ha riconosciuto come proprio i valori e l’esempio dell’ex Sindaco lo abbiano portato a spendersi per la comunità e lo abbiano indirizzato anche nel dedicare la sua attività lavorativa a favore del Comune.
L’Avv. Giandomenico Stilo, nipote del Cav. Giuseppe Musicò, in rappresentanza della famiglia, presente al gran completo, ci ha tenuto a ringraziare il Sindaco e l’Amministrazione Comunale per avere organizzato questa serata commemorativa dalle forti emozioni, sia i numerosi cittadini presenti perché hanno voluto condividere questi indimenticabili momenti. Il nipote continua affermando che, il Sindaco Romeo prima ed il Presidente della Proloco, dopo, hanno perfettamente descritto la figura del nonno, profondamente legato al Paese di Calanna, il quale ha dedicato tutto se stesso per il bene della comunità collinare. Inoltre, da buon credente, Giandomenico ha espresso la certezza che in questo momento il nonno sta guardando tutto da lassù e, pertanto, il regalo più bello questa sera sia stato fatto proprio a lui, perchè con l’intitolazione del Largo Belvedere, uno dei luoghi più suggestivi della Provincia di Reggio Calabria, il suo nome sarà legato indissolubilmente al comune di Calanna, proprio come voleva il Suo cuore.
Successivamente, Giandomenico ha tenuto a sottolineare un altro aspetto molto importante, utilizzando queste parole “Oltre ad essere stato un grande Uomo Politico ed Amministratore, per come precedentemente descritto, agendo sempre come il buon pater familias, il Cav. Giuseppe Musicò è stato anche un premuroso marito, padre esemplare e nonno amorevole”.
Infine, il nipote del Cav. conclude dicendo “se è vero che un uomo muore la seconda volta quando non viene pronunciato più il suo nome, con l’intitolazione di questa sera, tutte le future generazioni che passeranno da qui, leggendo il suo nome ne terranno sempre viva la memoria, rendendo il Cav. Giuseppe Musicò immortale con la sua Calanna”.
Reggio: successo per lo spettacolo anniversario di Giusy Versace “20 anni di Nuova Vita”
È atterrato in Calabria, ha trascorsi anche in B, con un bagaglio carico di esperienza e la voglia di mettersi subito a disposizione del gruppo. Filippo Arrighini, nuovo volto della Dierre Basketball Reggio Calabria, si è raccontato nei suoi primi giorni da giocatore viola, coincide peraltro con il suo compleanno.
Filippo, benvenuto a Reggio Calabria. Come stanno andando questi primi giorni con i tuoi nuovi compagni?
“Innanzitutto grazie mille. Sicuramente sta andando molto bene, stiamo faticando tanto insieme, stiamo creando un gruppo veramente solido. Quindi per il momento sta andando tutto molto bene”.
Cosa ti aspetti da questa nuova stagione con i colori della Dierre? Sei uno dei ‘veterani’ di questo roster.
“Sicuramente mi aspetto una squadra all’altezza delle aspettative. Voglio lavorare continuamente con i miei compagni per crescere insieme e riuscire a toglierci delle grandi soddisfazioni”.
Che impressione ti ha fatto il coach, Francesco Inguaggiato, che arriva dagli Stati Uniti?
“Assolutamente un’impressione super positiva, già dalla prima chiamata che mi ha fatto. Mi è sembrata una super persona, oltre che un preparato uomo di basket. Avrò modo nei prossimi mesi di conoscerlo sicuramente meglio, ma per il momento l’impressione è ottima”.
Che ne pensi di Reggio Calabria? Qual è la tua prima impressione?
“Grazie! Vengo da un paesino vicino a Savona, si chiama Cengio. Sicuramente qua c’è un mare migliore, anche un clima migliore. È un’impressione super positiva. E non è da poco festeggiare un compleanno in una città come Reggio Calabria”.
Una previsione su questo nuovo gruppo?
“Per il momento ci stiamo concentrando tantissimo anche nel passare più tempo possibile insieme, per costruire un gruppo forte che possa sostenersi anche nei momenti di difficoltà. Momenti che, purtroppo, si trovano sempre in una stagione lunga come quella che ci aspetta”.
Last but not least: che tipologia di giocatore è Filippo Arrighini?
“Sono un giocatore che si sacrifica per la squadra. Non ho problemi a buttarmi su ogni pallone, a mettere la faccia dove molte persone non metterebbero manco il piede. Mi considero un giocatore completamente a disposizione della squadra”.