Sebastiano Plutino
E’ in corso il montaggio delle luminarie che riempiranno di luce e della magia del Natale spazi, luoghi e vie della città. Gli operai, in queste ore, sono impegnati a sistemare i vari decori sui Palazzi istituzionali del Comune e della Città Metropolitana, sul Lungomare “Italo Falcomatà”, nelle vie Del Torrione, Aschenez, Tripepi, San Francesco da Paola, Tommaso Campanella, Miraglia, Fata Morgana, Gulli e Viale Amendola.
Si illumineranno le agorà reggine: da Piazza Italia a Piazza Castello, dalla rinnovata Piazza De Nava a Piazza Zerbi, da Piazza Camagna a Piazza Sant’Agostino, da Piazza Orange a Piazza San Giorgio fino alla nuova piazza De Nava. E poi il Teatro comunale “Francesco Cilea”, il Castello Aragonese e la via del Tempietto. Ogni strada, ogni luogo, brillerà della magnifica atmosfera natalizia, con installazioni luminose che quando previste nei progetti presentati dalle Associazioni nel bando dedicato ai quartieri, arriveranno ad allietare anche alcune delle aree periferiche della città. Il centro dei festeggiamenti saranno i villaggi di Reggio Città Natale, a piazza Italia, dove sono previsti anche diversi concerti della Città Metropolitana, alla Villa Comunale, con la Casa di Babbo Natale, ed a piazza Duomo, dove è in allestimento il grande albero natalizio che sarà inaugurato domenica 8 dicembre.
Il sindaco, Giuseppe Falcomatà, in un post social ha parlato di «prove tecniche di trasmissione». «Questa – ha spiegato rilanciando un’immagine delle luminarie del Corso Garibaldi – è solo una parte della magia che troveremo in città. In queste notti abbiamo provato l’accensione nelle varie zone». «Il resto – ha spiegato rivolgendosi ai reggini – lo faremo tutti insieme attraversando e vivendo i luoghi della nostra città». Quindi, il sindaco Falcomatà rinnovato l’appuntamento a domenica 8 dicembre per «il tocco finale con l’accensione dell’albero di Natale».
Attraccata ieri. al Porto di Reggio, la nave Humanity 1 dell’Ong SOS Humanity, con a bordo 83 persone migranti, soccorse a sud-ovest di Lampedusa che viaggiavano su una barca di legno sovraffollata e inadatta alla navigazione.
Il salvataggio è durato alcune ore, durante il quale la Ong ha inoltrato ben 5 richieste di assegnazione di un porto sicuro. Alla fine, le autorità italiane hanno autorizzato di fare attraccare la nave verso il porto cittadino.
La Ong tedesca SOS Humanity ha comunicato che tra le persone sbarcate ce ne sono molte fragili ed in condizioni critiche, compresi minori non accompagnati, che necessitano di cure urgenti.
Al termine delle operazioni di sbarco, i migranti sono stati identificati e accolti in due tensostrutture allestite dalla Prefettura sul molo di ponente del porto. Nei prossimi giorni, i migranti saranno trasferiti in varie regioni italiane secondo il piano di riparto predisposto dal Ministero dell’Interno.
Reggio: tutto pronto per l’inaugurazione del Villaggio di Babbo Natale e per l’accensione dell’albero di piazza Duomo
E’ iniziato il conto alla rovescia per l’avvio delle iniziative legate a “Reggio Città Natale”. Saranno due gli appuntamenti che, domenica 8 dicembre, apriranno ufficialmente il cartellone immaginato e realizzato dall’amministrazione comunale comunale reggina.
Si inizia alle 17:30, alla Villa Comunale, con Babbo Natale che spalancherà le porte del proprio villaggio a bambini e famiglie che potranno immergersi in un memorabile e fantastico clima natalizio. Sarà uno spazio ricco di divertimenti, giochi e animazioni con gli artisti de “I pagliacci clandestini” e “Giocolereggio” pronti ad accompagnare i reggini nella splendida dimora di Santa Claus. Alla Villa Comunale, infatti, verranno allestiti la Casa di Babbo Natale e l’ufficio postale, giochi di legno e della tradizione, un cinema e aree dedicate alle letture animate sul Natale, laboratori creativi, giochi di gruppo e musica, simpatici personaggi e mascotte e la Casetta della solidarietà.
Sempre domenica 8 dicembre la festa continuerà, poi, in Piazza Duomo con spettacoli e attrazioni che riempiranno il centro cittadino fino all’accensione del maestoso albero di natale divenuto, negli anni, un appuntamento tanto atteso dai reggini. Alle 19:30, dunque, tutti col naso all’insù, per la cerimonia ufficiale alla presenza del sindaco Giuseppe Falcomatà e dell’Arcivescovo Fortunato Morrone, per assistere al momento che, più di ogni altro, segna l’inizio della magia di Reggio Città Natale.
Hanno riscosso un grande successo per gli incontri dal titolo “La Comunità che vorrei” previsti nell’ambito delle iniziative partecipative previste dall’attività di costruzione del nuovo Piano di Zona di Reggio Calabria. Nelle quattro tappe previste nei quattro giovedì di novembre: il 7 a Catona presso la sede dell’Associazione Nuova Solidarietà, il 14 a Modena Ciccarello presso la Palestra della Scuola Telesio, il 21 al Palacolor di Pellaro, il 28 nel centro storico presso la Galleria di Palazzo San Giorgio. Sono stati tantissimi i cittadini intervenuti per scrivere i loro sogni e le speranze, ma anche bisogni per migliorare i servizi già attivi in citta’.
“È stata una grande vittoria per l’ Amministrazione comunale – spiega Lucia Anita Nucera assessore al welfare del comune di Reggio Calabria – soprattutto perché frutto di un ascolto attivo dell’utenza che è la principale protagonista di ogni azione portata avanti dal settore politiche sociali che mi onoro di dirigere. È stato emozionante poter parlare con gli operatori e dare voce alle loro necessità e bisogni ascoltando idee e proposte che saranno utilizzate per completare i servizi del Piano di Zona. Voglio ringraziare il Csv, il Forum del Terzo Settore, l’ Asp e tutto il Settore welfare ovviamente, perché è stato un viaggio ricco di emozioni che ha lasciato in tutti noi un bagaglio prezioso, un’ opportunità concreta di democrazia e civiltà che l’Amministrazione comunale ha voluto realizzare con la città e per la città. Si è trattato di uno spazio creativo itinerante, che ha fatto tappa in diverse zone della città, con l’allestimento di un Museo, dove i cittadini, accolti e guidati da volontari e operatori, sono stati coinvolti in un’attività di partecipazione e hanno potuto visitare alcune opere sociali già realizzate ed essere cittadini attivi contribuendo con le loro idee e la loro creatività a fare crescere ogni comunità”. Le nostre comunità possono crescere solo se i loro cittadini condividono pensieri e idee, energie e azioni, per realizzare una città il più possibile vicina ai loro bisogni.
“Il nostro obiettivo – prosegue ancora l’ assessore Nucera – è stata di promuovere spazi di ascolto, confronto e ideazione partecipata intorno al Piano di Zona, il più importante strumento di programmazione territoriale, la cui attuazione determinerà significativi cambiamenti nella programmazione delle politiche sociali con lo scopo di guardare al benessere della comunità. Il mio impegno da quando ho assunto il ruolo di assessore alle politiche sociali, è sempre stato quello di attenzionare i bisogni dei cittadini attraverso l’ ascolto diretto, in particolare dei soggetti più fragili, mettendo in campo azioni e strategie che abbiano a cuore il bene comune. Ognuno di voi con la propria partecipazione ha contribuito a creare il Piano di Zona come una grande opera collettiva che vedrà l’attuazione di servizi importanti. Domani – ha concluso l’assessore Nucera – partiranno i tavoli della restituzione e con dei focus sui servizi che ci saranno nel Piano di zona e il percorso si concluderà il 19 dicembre”.
Nell’ambito della campagna di vigilanza “Alt caporalato DUE” l’Ispettorato d’Area metropolitana di Reggio Calabria ha realizzato un rilevante intervento nella Piana di Gioia Tauro, mediante accessi nei terreni agricoli, realizzati in forma congiunta tra Ispettori del lavoro e Ispettori tecnici, coadiuvati dai mediatori culturali OIM, nel periodo dal 25 al 28 novembre. In una particolare azione di vigilanza sono stati trovati undici lavoratori stranieri “in nero” di cui uno privo di permesso di soggiorno. Oltre al provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale sono state irrogate sanzioni pecuniarie per circa 30.000 euro, connesse a violazioni in materia di rapporti di lavoro. Ulteriori violazioni sono state accertate in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Per queste, oltre alle comunicazioni alla Procura della Repubblica delle notizie di reato inerenti alle omissioni in materia di sottoposizione dei lavoratori alla sorveglianza sanitaria, alla erogazione della formazione e alla consegna dei dispositivi di protezione individuale, sono conseguiti verbali di prescrizione al pagamento di circa 11.000 euro e connessa regolarizzazione delle suddette omissioni. Sempre nella Piana di Gioia Tauro, nel corso dell’operazione in argomento, in diverse aziende agricole sono state accertate altre violazioni riferite a cinque lavoratori “in nero”, tutti stranieri. Anche in questi casi sono stati adottati i provvedimenti di sospensione delle attività imprenditoriali coinvolte, le contestazioni di illecito amministrativo per il lavoro sommerso e irregolare e le prescrizioni penali per i reati riscontrati in materia di tutela della salute e della sicurezza del lavoro, per un ammontare totale di 17.000 euro
Il quartiere Arghillà di Reggio Calabria ospiterà, sabato 7 dicembre 2024, un evento speciale che unisce lo sport, l’ambiente, le tradizioni e la creatività in un’atmosfera natalizia unica.
L’appuntamento, intitolato “Accendiamo il Natale… Sportivamente Insieme”, è promosso dall’ASD Arghillà nell’ambito del Progetto “Spazi Civici di Comunità – Play District”.
L’iniziativa prenderà il via alle ore 16.00 con il ritrovo presso la Parrocchia Sant’Aurelio Vescovo, dove i partecipanti saranno accolti per una breve introduzione e per la preparazione dell’attività di plogging, pratica sportiva e di tutela ambientale che combina la corsa con la raccolta dei rifiuti all’insegna della natura e del benessere. Alle ore 16.30, il gruppo partirà per il percorso ecologico dirigendosi verso l’hub sportivo “Tommaso Maestrelli”, location dove i partecipanti avranno l’opportunità di mettersi alla prova con un laboratorio creativo dedicato alla realizzazione delle “lanterne di Natale”.
A partire dalle ore 18.00, dopo la proiezione di un video, il pomeriggio sarà ulteriormente allietato da una deliziosa crispellata e da un buffet di dolci. L’evento – che si concluderà alle ore 19.00 con il rientro in Parrocchia e con l’attesissima accensione dell’albero di Natale – è aperto a grandi e piccoli e rappresenta un’opportunità per rafforzare il senso di comunità, sensibilizzare alla cura dell’ambiente e vivere il Natale in modo creativo e solidale.
Il Progetto “Sportivamente Insieme” intende creare un hub sportivo di riferimento per il territorio all’insegna dell’inclusione, della rigenerazione sociale e dei valori dello sport. Spazi Civici di Comunità è un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi attraverso il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con Sport e Salute SpA, la società dello Stato per la promozione dello sport e dei corretti stili di vita.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare la pagina Facebook e profilo Instagram “Sportivamente Insieme – Reggio Calabria”.
“Anche quest’anno – ha detto Versace – la Città Metropolitana ha coinvolto le aziende del territorio che potranno far conoscere i propri prodotti durante l’importante manifestazione internazionale, dove si attendono più di un milione di visitatori e a cui hanno aderito 3000 artigiani provenienti da 100 Paesi di tutto il mondo”. “Una kermesse importante – ha sottolineato – che vede fra i protagonisti ben 31 imprese reggine selezionate dall’Ente attraverso un bando di evidenza pubblica. Praticamente, un terzo in più rispetto a quelle che hanno accompagnato la Città Metropolitana nella passata edizione, segno del grande interesse che continua a riscuotere l’attività fieristica promossa dall’amministrazione guidata dal sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà”.
“La partecipazione di Reggio Calabria all’evento milanese – ha proseguito il vicesindaco metropolitano – sarà anche l’occasione per il debutto assoluto del nuovo brand territoriale della Città Metropolitana di Reggio Calabria, con il concept narrativo di Anima Autentica sviluppato da Living Camera, che richiama elementi naturali come il mare, il sole, i frutti della terra, formando un’immagine stilizzata del drago, simbolo di protezione, rappresentato nel mosaico dell’antica Kaulon. L’obiettivo è, senza dubbio, quello di rafforzare l’immagine della Calabria autentica e dell’alta qualità, anche attraverso le produzioni tipiche e innovative dei nostri artigiani del settore agroalimentare che continuano a riscuotere successi e premi internazionali”.
Per il consigliere Domenico Mantegna, poi, la partecipazione della Città Metropolitana reggina “sta riscuotendo un notevole successo”. “Abbiamo recepito molta soddisfazione da parte delle nostre aziende”, ha specificato il delegato nell’aggiungere come “i nostri stand sono gettonatissimi e frequentati da tantissimi visitatori”. “Artigiano in fiera, a Milano – ha proseguito – è una grandissima vetrina internazionale. Chi viene qui è alla ricerca di prodotti particolari e quelli espressi dal nostro territorio metropolitano stanno registrando un interesse molto particolare. Penso all’olio extravergine d’oliva, al bergamotto e ai suoi derivati, alle novità assolute mostrate dal settore del beverage”.
“Ci sono tantissime eccellenze – ha concluso – come una birra prodotta con l’acqua aspromontana o un gin al bergamotto, ma anche il vino, il miele e moltissimi altri prodotti che rappresentano l’unicità e la particolarità delle nostre peculiarità artigianali lungo tutto il territorio nazionale. Grandi conferme, infine, si registrano per il comparto delle produzioni di salumi e formaggi, con aziende consolidate e molto ricercate dai visitatori”.
Comune RC: approvata in Commissione l’istituzionalizzazione dei Festival tematici
Alla luce del notevole successo di pubblico riscontrato nell’arco di tutto il 2024, si fa strada la proposta di istituzionalizzare i Festival tematici pianificati dall’Amministrazione comunale e distribuiti su diversi mesi in modo da garantire una continua vivacità culturale sul territorio. Un passo in avanti in questo senso si è concretizzato con l’approvazione da parte della Settima Commissione (Istruzione, formazione e lavoro; Cultura e sport; Politiche giovanili; Tempo libero), presieduta da Marcantonino Malara, di una mozione proposta dal consigliere Filippo Quartuccio sulla quale si sono espressi favorevolmente 9 componenti dell’organismo consiliare, mentre altri 7 si sono astenuti.
La mozione, che ora dovrà passare al vaglio del Consiglio comunale, ha come obiettivo l’adozione di una delibera di Giunta comunale che preveda l’istituzionalizzazione di determinati eventi quali: il “Cilea Liric & Classic Music Festival”, che ha attivato collaborazione tra artisti locali e internazionali, nonché la fruttuosa sinergia con il Conservatorio “Francesco Cilea”; il “Radici Festival”, che ha promosso la musica popolare calabrese e del Sud Italia; “Uno schermo sul mare – Lo specchio dipinto”, che grazie a una consistente rassegna di proiezioni ha permesso a molti cittadini di condividere un’esperienza nuova e suggestiva nella cornice del Waterfront; “Morgana Festival – Reggiofest 2024 – Cultura diffusa”, che ha garantito la propagazione di un’offerta culturale variegata (musica, danza e teatro) in luoghi diversi dal centro storico della città.
L’obiettivo principale è provvedere «ad una programmazione e pianificazione degli interventi culturali già diversi mesi prima della realizzazione degli stessi – si legge nel testo della mozione – consentendo, in tal modo, una sempre migliore organizzazione in linea con quelli che sono i bisogni della comunità in termini di potenziamento della cultura e degli eventi di spettacolo».
Quartuccio, a margine della seduta della Commissione, ha dichiarato: «L’impegno concreto verso la storicizzazione dei Festival tematici potrà senza dubbio contribuire a creare dei punti di riferimento culturali ancora più solidi e favorirne, attraverso la loro riproposizione stagionale, la fruizione consapevole e condivisa da parte di tutti i reggini e dei tanti turisti che arrivano in città».