Sebastiano Plutino
Reggio: Falcomatà accoglie a Palazzo Alvaro i vertici della Camera di Commercio italiana in Polonia
Reggio: ricevuto a Palazzo San Giorgio il vice primo ministro della Moldova
Il sindaco Giuseppe Falcomatà ha ricevuto, nei saloni di Palazzo San Giorgio, il vice primo ministro e delegato degli Affari esteri della Repubblica di Moldova, Mihai Popsoi, ed Oleg Nica, ambasciatore di Chisinau in Italia. Alla riunione si sono uniti, in seguito, anche i vicesindaci comunale e metropolitano, Paolo Brunetti e Carmelo Versace.
Nel corso dell’incontro, il sindaco Falcomatà ha parlato di Reggio Calabria come «città multietnica, in grado di accogliere e integrare ogni comunità, di mettersi al servizio di quanti desiderano mantenere saldo il legame con il proprio paese d’origine».
Il vicepremier Popsoi ha, quindi, riconosciuto l’impegno dell’amministrazione reggina verso i circa 600 cittadini moldavi residenti in città ed ha esaltato «lo spirito di collaborazione e fratellanza che unisce le due comunità». L’ambasciatore Nica ha sottolineato, invece, le similitudini sia politiche sia economiche fra Italia e Moldova, evidenziando «i comuni interessi nella produzione di vini e nell’export di prodotti agroalimentari».
Durante il cordiale colloquio, sono stati affrontati diversi temi, tra cui la possibilità di avviare intese, scambi culturali e gemellaggi, con un’attenzione particolare al piano turistico ed al terzo settore.
Si svolgeranno a Bivongi, sabato 28 e domenica 29 giugno, due giorni dedicati al tema dell’invecchiamento sano e attivo.
L’evento, promosso dalla Parrocchia in collaborazione con il Comune di Bivongi prevede, sabato 28, il convegno dal titolo “L’anziano ci sta a cuore” che si aprirà con i saluti della sindaca Grazia e del parroco, don Enzo Chiodo; interverranno la neurologa Amalia Bruni, studiosa delle malattie degenerative del cervello umano e cittadina onoraria di Bivongi, Vincenzo Valenti, medico che ha servito la comunità per molti anni, e il presidente del GAL Terre Locridee Francesco Macrì che presenterà il progetto SNAI “Centri per l’invecchiamento sano e attivo”. A moderare l’incontro sarà il giornalista Pietro Melia.
L’iniziativa proseguirà domenica 29 con lo spettacolo teatrale “Il vangelo secondo Antonio”, scritto e diretto da Dario De Luca, già messo in scena più importanti teatri d’Italia e non solo. La rappresentazione presenta le diverse fasi della demenza e si ispira alla storia vera e drammatica vissuta da un sacerdote. La Diocesi di Locri Gerace, nella persona del Vescovo, Monsignor Francesco Oliva, ha fortemente voluto che quest’opera teatrale fosse presentata a Bivongi. Essa nasce dalla profonda comprensione di numerose situazioni di dolore presenti nella comunità, grazie allo studio condotto a Bivongi anche attraverso l’archivio parrocchiale, dal centro di neurogenetica di Lamezia terme.
Questa iniziativa segue gli sforzi sistematici della Parrocchia, della Caritas e delle associazioni del paese, che hanno tenuto gli “Alzheimer Caffè – TeneraMente”, incontri settimanali per gli anziani che riprenderanno a breve, e sottolinea l’impegno di Bivongi nell’affrontare il tema vitale delle fragilità sempre più diffuse a cui bisogna rispondere con iniziative concrete.
Reggio: al Terminal Bus ATAM iniziativa a favore della donazione del sangue
Domenica 22 giugno 2025, dalle ore 8:00 alle ore 11:30, il Terminal Bus ATAM di Largo Botteghelle ospiterà l’autoemoteca ADSPEM-FIDAS Reggio Calabria per la donazione del sangue, un’iniziativa aperta a tutta la cittadinanza e al personale dell’azienda.L’evento, organizzato da ADSPEM – Associazione Donatori di Sangue per il Paziente Emopatico in collaborazione con ATAM SpA, mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della donazione volontaria e periodica, un gesto semplice ma essenziale per salvare vite.
COME PARTECIPARE
Possono donare tutti i cittadini tra i 18 e i 65 anni in buone condizioni di salute, muniti di documento di identità e tessera sanitaria. Il personale medico presente a bordo dell’autoemoteca effettuerà un controllo preliminare prima del prelievo.
“La disponibilità da parte dell’azienda di trasporto pubblico reggina è un segnale di grande di impegno sociale, partecipazione e responsabilità”, commenta così la Presidente ADSPEM FIDAS Caterina Filippone Muscatello, che ricorda: “Donare è un gesto semplice e sicuro. L’iniziativa di domenica prossima costituisce un’occasione importante per dimostrare la sensibilità e solidarietà di un’azienda come ATAM”.
Proprio in quest’ottica di sensibilizzazione a tutti i livelli nel 2004 l’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) ha istituito ogni 14 giugno la “Giornata Mondiale del Donatore di Sangue” proprio per sensibilizzare l’opinione pubblica e far conoscere gli effetti benefici che la donazione comporta. Ancora oggi le trasfusioni di sangue sono fondamentali per salvare le vite, eppure in Italia solo il 2,7% della popolazione lo dona. Una percentuale ancora troppo bassa e insufficiente per soddisfare il fabbisogno esistente a livello nazionale.
Vi aspettiamo numerosi per fare insieme un gesto che fa la differenza.
Soverato (CZ): confronto sulla fattibilità del porto turistico Baia Soverato-Satriano
Un’occasione di confronto qualificato per discutere il futuro del territorio e le opportunità di crescita legate alla realizzazione del porto turistico Baia Soverato-Satriano. Si terrà domani, sabato 21 giugno, a partire dalle ore 9.30, presso la Sala Supercinema di Soverato (Via Sorelle Scoppa), l’incontro promosso dal Rotary Club Soverato dal titolo “Il porto turistico Baia Soverato-Satriano. Fattibilità – Strumento di opportunità e crescita”. L’iniziativa, a ingresso libero, si svolge con il patrocinio del Consiglio regionale della Calabria, della Città di Soverato e del Comune di Satriano.
Ad aprire i lavori sarà il presidente del Rotary Club Soverato, Pietro Daniele, seguito dai saluti istituzionali della governatrice del Distretto 2102 Rotary International Maria Pia Porcino, del sindaco di Soverato Daniele Vacca e del sindaco di Satriano Massimiliano Chiaravalloti. A moderare sarà la giornalista RAI Emanuela Gemelli.
Ricco e articolato il programma degli interventi, che prenderanno il via alle ore 10.30 con la relazione del prof. Felice Arena, Vice Rettore e direttore del NOEL lab dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, che approfondirà “Gli effetti della realizzazione dei porti sulle spiagge”. Seguirà l’ingegnere Paolo Contini, legale rappresentante MODIMAR, con l’intervento “Il Paraggio di Soverato: ipotesi di sviluppo”. La professoressa Anna L. Melania Sia, associata di Diritto della Navigazione e dei Trasporti all’Università Magna Graecia di Catanzaro, parlerà invece di “Porti turistici: rilevanza economica e questioni regolatorie”.
Spazio anche alla visione progettuale con l’architetto Maurizio Benvenuto, autore della proposta premiata dal concorso di idee bandito dall’Amministrazione regionale, che curerà la “Presentazione progettuale del Porto”. Il quadro economico sarà delineato dal dott. Francesco Spadafora, Vice Capo filiale di Catanzaro della Banca d’Italia, con una riflessione su “L’economia della Calabria”. L’intervento dello studente del Liceo Scientifico di Soverato sarà dedicato al tema “SOS esalazioni gassose di organismi spiaggiati nel parco marino regionale Baia di Soverato”.
A partire dalle 12.15 si terranno gli interventi istituzionali del presidente del Consiglio regionale della Calabria Filippo Mancuso, del consigliere Segretario Questore e presidente del GAL Pesca versante ionico Ernesto Alecci, e del presidente di Confindustria Calabria Aldo Ferrara.
A concludere i lavori sarà ancora una volta il presidente del Rotary Club Soverato, Pietro Daniele, promotore dell’iniziativa che si pone come stimolo concreto per un dialogo costruttivo tra enti locali, esperti, accademici e cittadini, in vista di un’opera strategica per lo sviluppo turistico e ambientale del comprensorio.
Nei primi 4 mesi di quest’anno la Calabria ha fatto registrare un aumento di presenze turistiche del +10,1% rispetto allo stesso periodo del 2024.
A trainare il risultato è la componente estera mo internazionale, in particolare, mostra una crescita rilevante: gli arrivi dei non residenti aumentano del 45,8% e le presenze del 50,1%. È quanto emerge dal report congiunturale illustrato. nel corso di una conferenza stampa, dal presidente della Regione, Roberto Occhiuto, dall’assessore al Turismo, Giovanni Calabrese, e dal dirigente generale del dipartimento Turismo, Raffaele Rio.
“Vorremmo inaugurare – ha detto Occhiuto – una stagione nuova per la Calabria e vorremmo che questo appuntamento diventi strutturale, illustrando ogni quattro mesi una discovery delle presenze e degli arrivi in Calabria”. Secondo il presidente, che ha definito i dati del report “estremamente positivi”, “c’è un vero e proprio boom di presenze turistiche trainato soprattutto da turisti stranieri. A dimostrazione del fatto che la scelta strategica di investire in un piano di incoming turistico attraverso gli aeroporti sta producendo risultati”.
In particolare, secondo i dati contenuti nel report, il 24,1% dei turisti stranieri proviene dalla Germania, l’8,6% dalla Polonia, il 6,4% dalla Francia, il 5,3% dagli Stati Uniti, il 3,9% dalla Spagna, il 3,8% dalla Svizzera, il 3,4% dal Canada e il 2,9% dalla Gran Bretagna. “Si tratta di un dato peraltro in controtendenza – ha commentato ancora il presidente Occhiuto – rispetto al dato nazionale, che mostra una leggera contrazione del turismo nei primi quattro mesi di quest’anno. In Calabria c’è invece un aumento anche molto consistente”.
La contrazione a livello nazionale degli arrivi è del -7,2% e quella delle presenze del -3,2% . Per quel che riguarda il turismo calabrese gli arrivi da gennaio ad aprile sono stati 224.292 e 464.240 le presenze, con 37.862 stranieri (+45,8%).
“Ciò ci consente – ha detto l’assessore Calabrese – di pianificare al meglio l’azione del dipartimento per intensificare le azioni, soprattutto riguardo l’attrazione di maggiori flussi turistici in Calabria Abbiamo preparato un piano fiere, intensificheremo la presenza per promuovere al meglio la Calabria, evitare lo spopolamento e incentivare i giovani a rimanere”.
Secondo il Dg Rio, “storicamente la Calabria ha un tasso di internazionalizzazione molto basso, fortemente dipendente dal mercato domestico. Il fatto che ci sia una crescita a due cifre è estremamente importante. Usa, Svizzera, Canada e Regno Unito sono tradizionalmente mercati autospendenti. Significa che se si investe sulla conoscenza del dato e sull’analisi strutturale dei comportamenti saremo in grado di generare economie importanti sia in termini di spesa turistica diretta che indotta”.
Sicurezza Stradale a Reggio: da lunedì tornano i photored sulle “bretelle” del Calopinace
A partire da lunedì 23 giugno 2025 saranno riattivati i dispositivi di rilevazione automatica delle infrazioni semaforiche negli incroci già individuati dal Comando di Polizia Municipale lungo le “bretelle” del Calopinace. Nello specifico, gli occhi elettronici saranno attivi nei seguenti punti: via F. Morvillo intersezione via Spanò direzione mare, via F. Morvillo intersezione viale Calabria direzione mare, via G. Falcone intersezione via Sbarre Centrali direzione monte, via G. Falcone intersezione viale Calabria direzione monte.
La scelta delle intersezioni è avvenuta sulla base di uno studio preliminare che ha analizzato le violazioni più frequenti, le segnalazioni dei cittadini e i dati statistici sugli incidenti nel territorio comunale. In particolare, secondo i dati forniti dal dirigente del Settore Polizia Municipale del Comune di Reggio Calabria, Salvatore Zucco, nell’arco di 7 anni, fino alla fine del 2024, nella zona si sono registrati oltre 120 incidenti stradali, con un grave bilancio di 9 morti e 84 feriti.
I dispositivi erano stati attivati nell’estate del 2024 ma l’Amministrazione comunale nel settembre scorso aveva poi deciso in autotutela di sospenderne l’attività alla luce di un’ordinanza della Corte Suprema di Cassazione che aveva espresso un orientamento giurisprudenziale sul tema. Anche nel breve periodo di attività i photored hanno comunque prodotto un risultato notevole in termini di deterrenza dimezzando le infrazioni e contribuendo a ridurre il numero di incidenti sulle strade del Calopinace. A marzo di quest’anno la Giunta comunale ha emanato un provvedimento autorizzativo per una fase di sperimentazione di 12 mesi.
I dispositivi adottati, denominati P@RVC 2.0 e forniti dalla società Project Automation S.p.A., garantiranno un controllo elettronico documentato. Il Comando di Polizia Municipale effettuerà un monitoraggio costante per valutare l’efficacia del sistema. Il Comune, pur non essendo obbligatoria, ha installato la cartellonistica stradale che segnala preventivamente la presenza degli impianti di rilevamento in modo tale da rendere riconoscibile la postazione di controllo.
L’assessora comunale Giuggi Palmenta che, tra le altre, detiene anche la delega alla Polizia locale, ha dichiarato: «Si tratta di uno strumento necessario per garantire la sicurezza di automobilisti e pedoni. L’unico obiettivo dell’Amministrazione comunale è la tutela della collettività. Continueremo a fare di tutto affinché questi tratti di strada, sempre molto trafficati, non siano più teatro di tragedie».
Vis, Pierotti: “Progetto amaranto porterà il basket reggino a livelli internazionali”
Paolo Pierotti, nuovo responsabile tecnico della Vis Reggio, è stato ospite del format televisivo Tiro da 4 su Reggio TV. Il coach ha presentato il progetto amaranto, un ambizioso piano che unisce l’Academy americana al basket reggino ed europeo, con investimenti, reclutamento, formazione, uno staff tecnico allargato, tornei europei di livello e non solo..
“Stiamo lavorando intensamente per definire le linee guida di questo progetto”, ha spiegato Pierotti. “Non si tratta solo dell’Academy, ma di un lavoro completo su tutto il settore giovanile. Vogliamo creare qualcosa di simile alla Stella Azzurra, ma con la nostra identità”.
Il tecnico, appena arrivato da Gubbio, si è detto entusiasta della città: “Reggio Calabria mi ha conquistato con il suo mare, la sua energia e la passione per il basket”.
Pierotti ha sottolineato l’importanza della collaborazione con Jamaal Womak, ex assistente in NCAA: “Lavorare con un professionista come Jamal e poter portare i nostri ragazzi in Europa è un’opportunità unica. Tutto questo senza dimenticare la grande opera di reclutamento del responsabile europeo del progetto Goran Zinzirovski”.
Particolare attenzione è stata dedicata al settore giovanile: “Vogliamo alzare il livello di tutto il movimento, dal minibasket all’agonismo. Prendiamo esempio da percorsi come quello di Alessandro Cappelletti, che ha dimostrato quanto sia importante misurarsi fin da giovani con giocatori esperti”.
“Con impegno e passione, possiamo fare di Reggio una vera capitale del basket”.
La Vis Reggio guarda così al futuro, pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia
Reggio: “Noi siamo Arghillà” soddisfatto per la riassegnazione dell’alloggio ad Alessandro Giordano
Il Gruppo Civico Noi Siamo Arghillà – La Rinascita accoglie con soddisfazione la notizia della riconsegna dell’alloggio popolare ad Alessandro Giordano, giovane reggino protagonista di una vicenda tanto dolorosa quanto emblematica delle criticità del nostro sistema di edilizia pubblica.
«Accogliamo con soddisfazione la notizia appena appresa della riconsegna dell’immobile, frutto di tante battaglie condotte in suo favore» – ha dichiarato la Presidente del Gruppo Civico, Patrizia D’Aguì.
«Dopo anni di silenzi, malattia e attese, Alessandro può finalmente rientrare in possesso della casa che gli era stata assegnata e che gli era stata ingiustamente sottratta nel momento più delicato della sua vita.» – ha proseguito D’Aguì «Un gesto di giustizia, atteso da tempo, che restituisce un primo frammento di dignità e speranza.»
«Il nostro gruppo continuerà ad essere vigile affinché situazioni simili, purtroppo ancora numerose, ricevano l’attenzione che meritano. Il diritto alla casa non può essere disatteso, né subordinato alla visibilità mediatica. Ci auguriamo che questo episodio rappresenti l’inizio di un cambio di passo nelle politiche abitative della città.» – ha concluso Patrizia D’Aguì.