Il borgo di Mosorrofa ha origini antiche. Molti studiosi hanno cercato di indagare sull’ l’etimologia del toponimo. La parrocchia di San Demetrio e l’Azione Cattolica locale hanno organizzato il convegno “MOSORROFA NEL PERIODO BIZANTINO”, affidando al Prof. Daniele Castrizio, Professore Ordinario di Numismatica all’Università degli Studi di Messina e Direttore del Polo Museale di Bova, il compito di indagare sulle origini del borgo e sul ruolo che hanno avuto i santi italo-greci, San Demetrio in particolare, nello sviluppo dell’area grecanica in Calabria e, nello specifico, a Mosorrofa. L’incontro si terrà presso la Chiesa parrocchiale San Demetrio sita in Piazza San Demetrio a Mosorrofa (RC) venerdì 1 marzo alle ore 17.00.
Sebastiano Plutino
Congresso Nazionale Forza Italia: il Presidente della Regione Calabria, Occhiuto, eletto Vicesegretario del partito
“Eletti i 4 vicesegretari di Forza Italia. Congratulazioni al nostro segretario Antonio Tajani, acclamato in modo chiaro e unanime da tutto il Congresso nazionale di Forza Italia. al 12 giugno abbiamo vissuto momenti complicati. Nelle prime settimane dopo la scomparsa del presidente Silvio Berlusconi eravamo spaesati, orfani del nostro leader. Antonio ha preso per mano il movimento azzurro e lo ha condotto, con intelligenza e saggezza, a questo storico appuntamento. Si è dimostrato la persona giusta al posto giusto, e sono certo che confermerà anche in futuro quanto di positivo ha fatto in questi mesi”. Così Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria e neo vicesegretario nazionale di Forza Italia.
“Buon lavoro a Tajani – aggiunge – e buon lavoro a coloro che, insieme a me, lo affiancheranno come vicesegretari del partito, Deborah Bergamini, Alberto Cirio e Stefano Benigni. Sono profondamente onorato per questo incarico e ringrazio i tanti delegati che hanno sostenuto la mia candidatura. Sono pronto da domani a impegnarmi al massimo per rafforzare il partito al Sud ed in tutto il Paese, dapprima in vista delle elezioni europee e dopo per affrontare al meglio tutte le sfide che ci attendono”.
“Ieri il Congresso nazionale di Forza Italia mi ha eletto vicesegretario nazionale del partito. È una buona cosa perché è importante che un calabrese sia al vertice di un partito nazionale come Forza Italia. Ed è importante anche per la Calabria perché rende più autorevole a livello nazionale il governo regionale per ottenere le cose che servono alla Calabria”, dichiara il neo vicesegretario e presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, in un video postato sul suo profilo Instagram.
“Non ho alcuna intenzione – aggiunge Occhiuto – di lasciare il mio lavoro di presidente di Regione e non mi candido alle europee. Ci sono tante cose che ho in mente e che voglio realizzare nei prossimi tre anni. Viva la Calabria”.
Anniversario Naufragio di Cutro: peluche e candele sulla spiaggia per ricordare vittime
35 peluche sistemati a cerchio con al centro una maglietta bianca con su scritto Kr46M0, la dicitura con cui era stato indicato uno dei bimbi di pochi mesi, morto.
E poi 94 candele accese a rischiare il buio della notte.
Così, sulla spiaggia di Steccato di Cutro almeno un centinaio di persone ha voluto ricordate la tragedia di un anno fa, il naufragio del caicco Summer Love che provocò la morte di 94 persone, 35 delle quali minori.
Un’iniziativa voluta dai giornalisti di Crotonenews all’interno del programma della rete 26 Febbraio – che riunisce circa 400 associazioni – celebrata alle 4, l’orario in cui avvenne lo scontro del caicco contro una secca ad un centinaio di metri dalla riva.
Anche alcuni superstiti e familiari delle vittime hanno voluto essere presenti. Straziante, il pianto dirotto di una donna afghana che nel naufragio ha perso la sorella e due nipoti. La donna non ha retto all’emozione di trovarsi a pochi metri da quel mare – agitato come lo era quella notte – che le ha portato via i suoi cari ed ha avuto un malore.
“Ho rivissuto le stesse emozioni di quel giorno, quando la barca è affondata ed è stato molto difficile”. Ha raccontato Samir, 18enne afghano che si è salvato aggrappandosi ad un pezzo di legno. “I soccorsi sono arrivati tardi – ricorda – avevamo visto una luce e e pensavamo fossero i soccorsi invece era un peschereccio m quando siamo giunti sulla spiaggia non c’era nessuno”. Adesso vive ad Amburgo ed ai governi italiano e tedesco – così come tutti gli altri familiari delle vittime e superstiti – chiede di potersi ricongiungere con i familiari rimasti in patria con l’apertura di corridoi umanitari.
Durante la commemorazione silenziosa, lo zio di un ragazzo morto nel naufragio, ha recitato alcuni versetti del Corano.
Quindi superstiti e familiari delle vittime hanno pregato in direzione della Mecca.
Al termine, due superstiti, insieme ai due pescatori che per primi intervennero sul luogo della strage, hanno gettato una corona di fiori, quindi si sono stretti in un abbraccio sciogliendosi in lacrime al ricordo di quella notte di un anno fa.
Entreranno in servizio il 26 febbraio dieci nuove unità di medici assegnati all’Asp di Catanzaro. I nuovi professionisti, che fanno parte del terzo contingente di medici cubani arrivati in Calabria, si andranno ad aggiungere agli undici già assegnati e presenti nel Presidio Ospedaliero di Lamezia Terme.
I dieci medici verranno accolti il 26 febbraio alle ore 9:30 nel presidio Ospedaliero “Giovanni Paolo II”. Dopo l’accoglienza, cinque di loro saranno trasferiti al Presidio Ospedaliero di Soverato.
Nello specifico sono stati così suddivisi: cinque nel Presidio di Lamezia Terme, nei reparti di Ortopedia (2), Radiologia (2) e Medicina (1), e i restanti cinque nel Presidio ospedaliero di Soverato nei reparti di Pediatria, Cardiologia, Pronto Soccorso, Medicina e Chirurgia. I nuovi professionisti resteranno in servizio per almeno un anno, tale è infatti la durata del contratto.
Come in precedenza, i 10 medici sono stati assegnati in base alle specialità possedute. Prima di entrare in servizio hanno frequentato un corso in lingua italiana all’Università della Calabria unitamente a periodi di informazione sul servizio sanitario regionale.
La loro presenza rappresenta un sostegno fondamentale soprattutto per i presidi che continuano a registrare carenza di personale a fronte delle numerose richieste di prestazioni sanitarie da parte di una popolazione sempre più anziana.
Nei mesi scorsi erano già arrivati altri professionisti cubani, 11 assegnati al Presidio di Lamezia Terme, di cui 4 in Pronto Soccorso, 2 in Ortopedia, 2 in Cardiologia, 1 in Pediatria, 1 in Chirurgia, 1 in Radiologia; 4 invece al Pronto Soccorso di Soveria Mannelli. Anche nel Presidio di Soverato nei mesi scorsi erano arrivati sette medici cubani. L’inserimento negli organici dei medici cubani rappresenta un ulteriore potenziamento dei servizi sanitari di strutture ospedaliere che sono punto di riferimento per tutta l’area centrale della Calabria.
L’Asp ha così rinforzato tutti i reparti, affiancando agli specialisti altri specialisti che hanno già dimostrato di essere portatori di competenze importanti che permetteranno di migliorare i servizi e di ridurre i tempi di attesa per gli utenti.
I riscontri positivi continui che si rilevano confermano la visione anticipatoria della Regione Calabria che, grazie agli accordi di cooperazione sottoscritti dal presidente Roberto Occhiuto con il governo caraibico, consentono oggi di avere forza lavoro per colmare le gravi carenze di personale che affliggono tutta la sanità italiana.
In parallelo, procede il reclutamento dei medici italiani; la prossima settimana avverranno i colloqui per le assegnazioni della disciplina, cruciale, di emergenza urgenza.
Gli Stingers Reggio Calabria comunicano di aver ingaggiato dalla squadra irpina Scandone Avellino l’atleta Giuseppe Scolpini.
L’ala classe 2003 ha registrato con il sodalizio biancoverde 17 presenze nel campionato di serie B Interregionale; ancora negli occhi dei tifosi la sua prodezza sulla sirena che regalò al team di Sanfilippo la vittoria nel derby in trasferta ad Angri lo scorso 21 Gennaio. Per il club reggino si tratta di un acquisto importante che possa consentire insieme a tutto il gruppo il raggiungimento di un grande traguardo, la permanenza in serie C conquistata meritatamente lo scorso anno. Ringraziamo il procuratore Luigi Continolo che ha coadiuvato la trattativa.
Un benvenuto a Giuseppe.
Dopo l’apertura dello scorso 3 febbraio con Brignano al Palacalafiore di Reggio davanti a 4000 spettatori, tutto pronto per lo show di Stefano De Martino al Teatro Rendano di Cosenza del 4 marzo alle 21, secondo evento di “Fatti di Musica 2024”, 38° edizione dello storico Festival-Premio del Live d’Autore ideato e diretto da Ruggero Pegna, che si svolge in varie località della Calabria.
Con la sua formula di “oscar del live”, che presenta alcuni dei migliori concerti e spettacoli musicali di ogni anno, premiandoli con il Riccio d’Argento dell’orafo Gerardo Sacco, è certamente uno dei festival più longevi e prestigiosi dello spettacolo dal vivo italiano. Nel suo albo d’oro vanta la storia dei grandi eventi in Calabria con autentiche gemme della musica d’autore sia italiane, da Fabrizio De Andrè a Paolo Conte, da Vasco Rossi a Ligabue, sia mondiali, da Carlos Santana a Sting e Tina Turner, dai Simple Minds ad Elton John e James Taylor, passando per centinaia di altre stelle, oltre a colossal come Notre Dame De Paris, grandi eventi televisivi e interazioni con altri Festival.
Stefano De Martino sarà a Cosenza per l’unica tappa calabrese del suo nuovo spettacolo “Meglio Stasera”. Un “quasi one man show” scritto dallo stesso De Martino con il regista Marco Cassini, in cui il popolare ballerino e conduttore televisivo canta, recita e, ovviamente, balla, accompagnato dagli otto orchestrali della Disperata Erotica Band e dal suo gruppo di ballerini.
La nuova stagione di eventi di Ruggero Pegna presenterà subito dopo, dal 7 al 9 marzo al Teatro Politeama di Catanzaro l’altro suo grande progetto: “Opere d’Arte”, un format consolidato che propone grandi Opere Musicali Moderne dedicate ad Opere Letterarie o Personaggi dell’Arte. Questa edizione vedrà di scena il colossal originale “La Divina Commedia Opera Musical” con musiche di Marco Frisina e la regia di Andrea Ortis. Per la spettacolare Opera, che si avvale di effetti speciali e immersivi 3D, imponenti scenografie, già esauriti i tre matinée per scuole ci si avvia ad un altro record di presenze anche per i serali. Vicino al sold out anche il live di Luigi Strangis, vincitore di Amici 2022, che sarà al Teatro Grandinetti di Lamezia, la sua città, il 25 maggio.
E’ confermato, intanto, lo storico concerto di Nick Mason, fondatore e batterista dei Pink Floyd, del 24 luglio al Teatro Il Castello di Roccella Jonica. Il mitico musicista, con il super gruppo composto da Gary Kemp, Guy Pratt, Lee Harris e Dom Beken, e una cornice scenotecnica eccezionale, ripercorrerà pagine memorabili della leggendaria band in alcune delle principali Città europee, da Parigi a Berlino, da Amburgo a Roma, passando dalla Calabria per “Fatti di Musica”.
Reduce dal successo a Sanremo, il 3 agosto arriverà anche Irama, una delle stelle della nuova musica d’autore italiana, nella maestosa Piazza Castello di Reggio Calabria.
I progetti di Pegna, però, non si fermato ai suoi due format principali, come afferma lo stesso promoter: “Ho presentato al Presidente Roberto Occhiuto, che ringrazio per il prezioso Patrocinio allo straordinario concerto di Nick Mason, le nuove edizioni di grandi eventi che ho realizzato in passato, dalla Notte degli Angeli per i 100 anni di Natuzza Evolo, trasmessa da Rai International nel 2007, alla Sera dei Miracoli, che fu un evento Rai1, dalla Festa del Sole per il benvenuto all’estate, format pirotecnico, teatrale e musicale da me ideato, al Ponte fra le Stelle, trasmesso da Rai1 nell’Epifania del 2002 dal Teatro Rendano, dedicato ai bambini vittime di guerre e violenza, fino ad un grande evento sullo Stretto dedicato al progetto del Ponte e al potenziamento del Calabria Fest Rai Tutta Italiana, la cui edizione dello scorso ottobre a Cosenza è tutt’ora programmata su Rai Play.”.
Pegna, poi, chiude con un pensiero su grandi eventi e promozione turistica: “Gli eventi che contribuiscono realmente alla promozione del territorio sono quelli capaci di calamitare migliaia di presenze, altrimenti si tratta di occasioni di intrattenimento, magari anche di spessore culturale, ma cosa ben diversa da veri grandi eventi. In Calabria questo concetto non è chiaro, con uffici che polverizzano importanti risorse in centinaia di piccoli progetti che, spesso, sono uno la ripetizione dell’altro, con artisti visti e rivisti in ogni angolo della regione e con spettacoli che richiamano poche decine di persone. Ho letto di un tavolo regionale indetto sul tema. Buona idea, mi dispiace però che non siano stati invitati i professionisti ed esperti calabresi del settore, lasciando la discussione ad un livello puramente dilettantistico.”.
Il punto sul lavoro delle Camere di commercio italiane, sul loro impegno nell’attuazione del PNRR, nel supporto alle imprese per la doppia transizione (energetica e digitale), l’internazionalizzazione, il mercato del lavoro.
È ciò che l’Ufficio di Presidenza di Unioncamere ha descritto al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ieri, nel corso di un incontro svoltosi al Quirinale.
Il presidente Andrea Prete e gli otto presidenti di Camere di commercio che compongono l’organo di vertice di Unioncamere, i vicepresidenti Klaus Algieri (nella foto con Mattarella), Antonio Paoletti, Leonardo Bassilichi, Tommaso De Simone, Giorgio Mencaroni, Giuseppe Riello, Gino Sabatini, Mario Domenico Vadrucci, insieme al segretario generale, Giuseppe Tripoli, hanno infatti avuto l’occasione di presentare al Capo dello Stato le iniziative e gli obiettivi del sistema camerale per questa fase particolarmente impegnativa della situazione dell’economia.
“È stato emozionante rappresentare con orgoglio tutte le imprese calabresi al Quirinale davanti al Capo dello Stato – dichiara il Presidente Klaus Algieri –. Le parole del Presidente Mattarella ci hanno riempito di orgoglio quando ha detto che a noi Camere di Commercio spetta il ruolo di sostenere, tutelare, accompagnare e assistere le PMI italiane.”
Sottoscritto l’accordo sindacale per il calcolo e l’erogazione dell’ EVR
A valle del nuovo Contratto Integrativo Provinciale Lavoro (C.C.N.L.) per i dipendenti dalle imprese edili ed affini del 24 luglio 2023, è stato stipulato, in data 21 febbraio 2024, il Verbale di Accordo per il calcolo e l’erogazione dell’EVR – il premio variabile per i lavoratori introdotto dall’accordo nazionale del 19 aprile 2010 introdotto dall’accordo nazionale del 19 aprile 2010 – per l’anno 2024 valido per il territorio della città metropolitana di Reggio Calabria per tutte le imprese del settore edile ed affini e per i lavoratori da esse dipendenti.
Soggetti firmatari dell’accordo
L’accordo provinciale è stato sottoscritto dai rappresentanti delle organizzazioni metropolitane dei datori di lavoro e dei lavoratori aderenti alle associazioni firmatarie del contratto nazionale per i dipendenti dalle imprese edili ed affini, ovvero: per il settore delle costruzioni con decorrenza dal 1 ° marzo 2011 ha validità triennale e riguarda più di 7200 lavoratori e quasi 2000 imprese della provincia di Reggio Calabria.
I firmatari dell’accordo
L’accordo è stato sottoscritto dai rappresentanti provinciali delle parti firmatarie del contratto collettivo nazionale nel cui alveo l’integrativo provinciale si inserisce, ovvero l’ANCE di Reggio Calabria e le organizzazioni sindacali di settore.
In particolare:- per l’Associazione Nazionale Costruttori Edili – ANCE di Reggio Calabria, dal presidente arch. Michele Laganà, assistito dal dott. Antonino Tropea, direttore, dalla dott.ssa Giulia Crucitti e dal sig. Stefano Amedeo, funzionari;
– per la Federazione dei Lavoratori delle Costruzioni (FLC) della provincia di Reggio Calabria:
- dalla Federazione Nazionale Lavoratori Edili Affini e del Legno – FENEAL-UIL Calabria rappresentata dalla dottoressa Mariaelena Senese, Segretaria regionale e dal signor Gaetano Tomaselli, Responsabile Territoriale Feneal-Uil Reggio Calabria;
- dalla Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni e Affini – FILCA-CISL – Calabria rappresentata dal dottor Antonino Pannuti, Delegato Regionale Filca Cisl Calabria e dal signor Christian Demasi, Responsabile Territoriale Filca Cisl Metropolitana Reggio Calabria
- dalla Federazione Italiana Lavoratori del Legno, dell’Edilizia, Industrie Affini ed Estrattive – FILLEA-CGIL – Sindacato Provinciale di Reggio Calabria – rappresentata dal signor Simone Celebre, Segretario Regionale della Fillea-Cgil della Calabria e dal signor Endrio Minervino, Segretario generale FILLEA Area Metropolitana di Reggio Calabria.
Caratteristiche dell’accordo
L’accordo sottoscritto dalle Parti Sociali di categoria, in seguito al calcolo ed alla verifica annuale degli indicatori per l’anno 2023, nonché del relativo EVR da corrispondere ed erogare nell’anno in corso, stabilisce, per l’anno 2024 e con decorrenza dall’1 gennaio, l’EVR nella misura del 100% della percentuale prevista dall’articolo 11 del contratto collettivo integrativo provinciale del 24 luglio 2023 – pari al 4% dei minimi salariali in vigore alla data dell’1 luglio 2018.
Per l’anno 2024 gli esiti della verifica dell’andamento degli indicatori individuati e calcolati a livello territoriale, che tengono conto dell’andamento congiunturale del settore, correlato ai risultati conseguiti in termini di produttività, qualità e competitività nel territorio, sono, infatti, risultati tutti positivi, come risulta dal seguente prospetto di calcolo allegato al verbale di accordo.
Verifica congiunta indicatori per il calcolo dell’EVR* | |||||
Indicatori | Peso ponderale | ANNO 2024 | |||
Trienni di riferimento | % di tolleranza | Dati a confronto | Rilevazione del Parametro | ||
1. Numero lavoratori iscritti in Cassa Edile | 25% | 2023/2022/2021 con 2022/2021/2020 | 0% | 4602/3928 | positivo |
2. Monte salari denunciato in Cassa Edile | 25% | 2023/2022/2021 con 2022/2021/2020 | 0% | 44.572.115/34.860.987 | positivo |
3. Ore denunciate in Cassa Edile al netto delle ore di Cassa Integrazione Guadagni | 25% | 2023/2022/2021 con 2022/2021/2020 | 0% | 5.183.613/4.138.478 | positivo |
4. Rapporto fra massa salari versata e massa salari denunciata in Cassa Edile di Reggio Calabria | 25% | 2023/2022/2021 con 2022/2021/2020 | 0% | 89,16%/88,02% | positivo |
* Nota a verbale: Se 1 solo parametro pari o positivo NON si eroga l’EVR in quell’anno. Se 2 parametri su 4 pari o positivi si eroga il 30% dell’EVR fissato territorialmente. Se 2 parametri su 4 pari o positivi con peso ponderale la cui somma è maggiore della soglia del 30% si eroga la percentuale di EVR fissato territorialmente derivante da tale somma. Se 3 o più parametri pari o positivi si eroga la somma dei pesi ponderali sino al 100% dell’EVR fissato territorialmente. | |||||
% di EVR stabilito al livello territoriale per l’anno 2024:100% del 4% |
Pertanto, ai sensi dell’art. 38 del CCNL del 19 aprile 2010, le parti hanno stabilito che per l’anno 2024 l’EVR verrà erogato nella misura del 100% della percentuale prevista dall’art. 11 del contratto collettivo integrativo provinciale e fissata per l’anno 2024 nella misura del 4% dei minimi in vigore alla data dell’1 luglio 2018.
I premi di produttività
La determinazione dell’Elemento Variabile della Retribuzione (EVR) per l’anno 2024 fissato al 4% dei minimi in vigore alla data del 1° luglio 2018 per 12 mensilità – gennaio-dicembre 2024 – quale premio calcolato e da erogare alla luce della verifica degli indicatori sull’andamento congiunturale del settore e correlato ai risultati conseguiti in termini di produttività, qualità e competitività nel territorio operata dalle parti sottoscrittrici, comporta il riconoscimento per tutti i lavoratori di riferimento di un premio economico compreso tra 34,39 Euro mensili per l’operaio comune e sino a 68,83 Euro mensili per l’impiegato di 7° livello per le 12 mensilità da gennaio a dicembre 2024.
IMPORTI EVR 2024 DA EROGARSI SU BASE MENSILE DALL’ANNO SUCCESSIVO CON DECORRENZA 1° GENNAIO 2024 IN RELAZIONE ALLA VERIFICA DEGLI INDICATORI EFFETTUATA IN DATA 21 febbraio 2024
Impiegati
EVR | EVR mensile su minimi all’1 luglio 2018 |
Livello | € |
7° | 68,83 |
6° | 61,95 |
5° | 51,62 |
4° | 48,18 |
3° | 44,74 |
2° | 40,26 |
1° | 34,41 |
Operai
EVR | EVR mensile su minimi all’1 luglio 2018 | EVR orario su minimi all’1 luglio 2018 |
Livello | € | € |
Operaio 4° livello | 48,18 | 0,28 |
Operaio Specializzato | 44,77 | 0,26 |
Operaio qualificato | 40,27 | 0,23 |
Operaio Comune | 34,39 | 0,20 |
Cordialmente, ringraziamo dell’attenzione che potrete dare alla presente comunicazione.
Farmacia dei Servizi in Calabria: numeri importanti da luglio a dicembre 2023
La Farmacia dei Servizi, un punto di riferimento nella regione Calabria per la salute e il benessere dei cittadini, si distingue per un eccezionale impegno nel fornire servizi medici di alta qualità.
Da luglio a dicembre dello scorso anno, la Farmacia dei Servizi ha segnato risultati straordinari, eseguendo un totale di 1.756 Elettrocardiogrammi (ECG), 879 monitoraggi della pressione arteriosa tramite Holter, 1.848 registrazioni Holter cardiache e 92 spirometrie.
Questi numeri riflettono il costante impegno della Farmacia dei Servizi nel fornire servizi diagnostici avanzati e accessibili alla comunità calabrese. La disponibilità di tali servizi presso una farmacia offre un’opportunità preziosa per i pazienti di monitorare la propria salute in modo rapido e conveniente, riducendo al contempo i tempi di attesa e migliorando l’accesso ai servizi medici.
“Siamo estremamente orgogliosi di aver raggiunto questi risultati eccezionali – affermano il Presidente e il Segretario Regionale di Federfarma Calabria, rispettivamente Enzo Defilippo e Alfonso Misasi -. La nostra missione è sempre stata quella di mettere al primo posto la salute e il benessere dei nostri concittadini, e questi numeri testimoniano l’efficacia dei nostri sforzi. Continueremo a lavorare duramente per fornire servizi medici di alta qualità e accessibili a tutti coloro che ne hanno bisogno”.
La Farmacia dei Servizi continuerà a innovare e ad ampliare la gamma di servizi offerti, con l’obiettivo di promuovere la salute e il benessere della comunità calabrese.
Basta Vittime sulla 106: domenica iniziativa in ricordo di Antonio Francesco Dati
L’Organizzazione di Volontariato “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” domenica 25 febbraio ricorderà Antonio Francesco Dati nel giorno in cui avrebbe compiuto 30 anni. L’iniziativa avrà luogo presso il Grand Hotel Balestieri di Torre Melissa, in provincia di Crotone, alle ore 17:00.
L’Iniziativa dal titolo “Buon Compleanno Antò…” prevede i saluti di Leonardo Caligiuri (Presidente dell’O.d.V. “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106”), di Don Pino Mauro (parroco della Chiesa del SS. Crocifisso di Torre Melissa), e di Don Pino Giorno (parroco della Chiesa di San Nicola Vescovo di Melissa). Interverranno la Dott.ssa Marina Agostino (Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Melissa) e Maria Francesca Lonetti (mamma di Antonio Francesco Dati). Conclude l’Ing. Fabio Pugliese (Direttore operativo dell’O.d.V. “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106”).
Nella tarda serata del 31 luglio 2022 l’intera Calabria è stata travolta dalla notizia dell’ennesima tragedia stradale avvenuta sulla Statale 106. Nel tratto di strada all’altezza della nuova rotatoria che permette l’ingresso nell’abitato di Cirò Marina morirono sul colpo Antonio Francesco Dati di 28 anni, residente nel comune di Melissa e Cataldo Francesco De Novaro di 30 anni, residente a Cirò Marina.
Nel tragico impatto fu coinvolto anche Marcello Agresta di 24 anni, giovane residente a Rocca di Neto che lottò tra la vita e la morte fino al pomeriggio del 17 agosto, quando il suo cuore cessò di battere per sempre nell’ospedale di Catanzaro.
Quello non fu solo un incidente che provocò la scomparsa di tre giovani figli della nostra Calabria ma fu, soprattutto, un avvenimento tragico che segnò profondamente le comunità di Cirò Marina, Rocca di Neto e Melissa, nella provincia di Crotone.
Nell’ambito dell’iniziativa sarà presentato anche il libro dedicato ad Antonio Francesco Dati, un volume che racconta la vita ed i pensieri annotati del giovane che da poco si era laureato a Bari diventando agronomo e che, per scelta, aveva deciso di rimanere in Calabria poiché fortemente convinto che la nostra terra avesse bisogno di giovani professionisti per progredire e svilupparsi.
L’iniziativa, fortemente voluta dall’O.d.V. “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106”, è aperta a tutti e segnerà un momento di sensibilizzazione sul rispetto del codice della strada e, quindi, sull’educazione stradale; ribadirà l’importanza del rispetto della vita umana quale valore assoluto; farà memoria sulla vita di Antonio Francesco Dati affinché quanto accaduto a lui non possa ripetersi mai più.
L’iniziativa, infine, sarà anche utile per ricordare le 8 vittime della Statale 106 dall’inizio dell’anno fino ad oggi. Sono 7 i giovani che hanno perso la vita sulla famigerata e tristemente nota “strada della morte”: Antonella Romeo, di 19 anni, Elisa Pelle, di 25, Domenico Romeo, di 28, e Teresa Giorgi, di 35, Mattia Porto, di 19 e Alfedo Aleardi, di 32, e Marco Pezzati di 31 anni insieme al Dott. Maurizio Docimo di 65 anni.