Sebastiano Plutino
Sulla strada statale 713 ‘Trasversale delle Serre’, sono in corso gli interventi che Anas ha programmato lungo il tratto compreso tra i comuni di Torre di Ruggero, Cardinale, Chiaravalle, Argusto e Gagliato, in provincia di Catanzaro.
Le attività riguardano l’integrazione dei ‘catadriotti’ danneggiati, installati lungo le barriere della statale.
Nell’ambito del piano di manutenzione programmato, tra gli altri interventi previsti e in fase di avvio, la statale è stata interessata da lavori di ripristino della pavimentazione corrispondenza di viadotti e sottopassi, pulizia delle cunette, taglio erba e ripristino della segnaletica orizzontale.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Mercoledì 28 febbraio dalle ore 10:00 alle ore 12:00, presso l’Aula Magna “A. Quistelli” dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, si terrà un incontro dedicato al libro “Il Riflesso degli Eroi”, storie di militari che hanno servito con lealtà e valore le Istituzioni, onorando la Bandiera Nazionale con senso del dovere, impegno, coraggio.
Il Generale di C.A. Andrea Rispoli, Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri, ci condurrà in un viaggio immaginario, dall’Unità d’Italia ai giorni nostri, attraverso gli occhi degli Eroi dell’Arma: compagni di viaggio e maestri di vita che, trasmettendo principi, regole di condotta morale e professionale, faranno immergere il lettore in un vivo serbatoio di valori e ideali.
Villa S.G., Sindaco Caminiti: «Concluso l’iter di regolarizzazione amministrativo-contabile»
Consiglio Regionale: Presidente Mancuso eletto Vicecoordinatore dell’organismo delle Assemblee legislative italiane
La Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome ha proceduto – nella plenaria che si è svolta a Firenze – alla rielezione dei propri organi direttivi.
Il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, è il nuovo presidente – coordinatore della Conferenza (subentra al presidente dell’Assemblea del Veneto Roberto Ciambetti).
Il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Filippo Mancuso, è stato eletto vicecoordinatore dell’organismo delle Assemblee legislative italiane (l’altro vice è la presidente del Consiglio regionale dell’Emilia-Romagna Emma Petitti).
“Onorato di poter rappresentare la Calabria in questo importante organismo e lusingato per il delicato compito affidatomi dai colleghi Presidenti dei Consigli. Compito che intendo espletare – ha detto Filippo Mancuso – anzitutto per favorire il confronto e la collaborazione tra le Assemblee regionali. Convinto come sono che l’organismo nazionale deve, sempre più, assicurare il buon funzionamento delle macchine amministrative dei Consigli, armonizzandone i sistemi istituzionali e le procedure legislative. Un’azione dispiegata con lungimiranza dal presidente Ciambetti cui va anche il mio ringraziamento per il lavoro svolto”.
Il presidente Mancuso ha inoltre auspicato “che la Conferenza possa costituire, avendo i Consigli una conoscenza approfondita delle specificità dei territori, sia nei lavori della Commissione parlamentare per le Questioni regionali che nelle relazioni con le Istituzioni europee, un interlocutore di estrema utilità”.
È un vero e proprio exploit quello registrato dalla Pinacoteca Civica di Reggio Calabria, grazie alla mostra “I love Lego” che, dal 7 settembre scorso, sta incantando bambini ed adulti con magnifici diorami costruiti con oltre un milione di mattoncini assemblabili.
I numeri parlano chiaro: la percentuale di visite alla Pinacoteca Civica e al Foyer del Teatro “Francesco Cilea” è aumentata di oltre il 600% tra settembre e dicembre 2023, rispetto allo stesso periodo del 2022. Tradotto in termini assoluti: si è passati dai 2093 visitatori dei mesi settembre-dicembre del 2022, ai 14.781 del 2023. Dunque ben 12.688 ingressi in più.
Un successo certificato dalle numerose richieste di visite che sono pervenute nel corso di questi mesi da parte di turisti, gruppi di visitatori e scolaresche e che sta permettendo anche di valorizzare l’immagine di Reggio Calabria e della sua Pinacoteca Civica, realtà che, fino a poco tempo addietro, in troppi ignoravano.
Sono queste le ragioni che hanno indotto la dirigente del settore Sviluppo economico cultura turismo del Comune di Reggio Calabria, Loredana Pace, di concerto con la responsabile del progetto Daniela Neri, ad adottare la determina con cui è stata disposta la proroga della mostra “I love Lego” fino al prossimo 2 marzo.
Un’opportunità in più, per coloro che non lo avessero ancora fatto, di ammirare le decine di metri quadrati di scenari interamente realizzati con gli storici mattoncini che compongono delle vere e proprie opere di architettura ed ingegneria: dalla città contemporanea ideale alle avventure leggendarie dei pirati, dai paesaggi medievali agli splendori dell’Antica Roma, ricostruiti e minuziosamente progettati con i moduli più famosi al mondo.
Oltre ai sei diorami costruiti grazie alla collaborazione di un gruppo di appassionati collezionisti privati (la mostra non è direttamente sponsorizzata da Lego), vi sono anche delle vignette comiche ideate da “Legolize” e gli oli ispirati a grandi capolavori della storia dell’arte, reinterpretati in “omini lego” dall’artista Stefano Bolcato.
La Pinacoteca Civica, fino al 2 marzo 2024, osserverà la chiusura settimanale il lunedì e i seguenti orari d’apertura: da martedì a sabato dalle 8:30 alle 13:30 (ultimo ingresso alle 12:30) e dalle 14:30 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.15). Domenica dalle 10:30 alle 19.
Il biglietto d’ingresso (mostra + Pinacoteca) ha un costo di 10 euro, con una riduzione a 8 euro per gli studenti di ogni ordine e grado e i bambini dai 4 anni in su. I bambini di età inferiore ai 4 anni entrano gratuitamente. Ulteriori informazioni possono essere reperite sul sito www.ticket.it, dove sarà possibile anche prenotare e acquistare il titolo d’accesso.
Con il biglietto d’ingresso si potrà visitare anche l’intera Pinacoteca Civica che custodisce ed espone opere d’arte prevalentemente di proprietà del Comune di Reggio Calabria. Quelle più antiche (XV-XIX secolo) derivano dalle collezioni dell’ex Museo Civico, fondato nel 1882 e soppresso nel 1948; quelle più moderne (XIX-XX secolo) derivano da acquisti e donazioni. Le opere di maggiore pregio sono certamente le due tavolette lignee “San Girolamo penitente” e “Tre angeli in visita ad Abramo” dipinte da Antonello da Messina intorno al 1460 e acquistate dal Comune di Reggio Calabria nel 1890. Tra le opere statali, di rilievo sono “Il ritorno del figliol prodigo” di Mattia Preti e “La battaglia di Capua” di Andrea Cefaly. Per maggiori informazioni sulle opere e sulla Pinacoteca Civica, è possibile consultare il portale turismo.reggiocal.it.
Plastic Free: successo per evento dell’Associazione ambientalista al Cedir con 500 studenti
Cinquecento giovani studenti delle scuole primarie di Reggio Calabria si sono riuniti, accompagnati dai loro insegnanti, per discutere di inquinamento e futuro insieme all’Associazione Plastic Free, rappresentata dalla vice referente per la regione Calabria, Serena Pensabene, e dalla referente per il comune di Reggio Calabria, Ludovica Monteleone.
L’evento, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale e riuscito grazie al lavoro di squadra e all’unione delle forze di Plastic Free, della Dirigente del Settore Istruzione, Sport, Politiche giovanili e Partecipate, Dott.ssa Daniela Gerolama Roschetti, e dell’Assessore con Delega Istruzione, Università e Pari opportunità, Anna Maria Briante, è stata un’occasione per sancire ancora una volta una costruttiva e propositiva collaborazione tra associazioni e istituzioni per il raggiungimento di scopi comuni.
Durante la mattina, i piccoli studenti reggini hanno avuto la possibilità di confrontarsi con le referenti di Plastic Free sulle tematiche ambientali attraverso giochi, video, slide e testimonianze per imparare, divertendosi, che un mondo migliore è possibile e che possono essere proprio loro gli artefici di un futuro più sostenibile e plastic free.
La giornata è terminata con la donazione delle borracce acquistate con i fondi del PON Metro 2014-2020 alle scuole che hanno aderito al progetto mensa.
Isca sullo Ionio: incidente mortale per il 31enne, difensore del San Luca, Marco Pezzati. Falcomatà chiede risposte subito
Marco Pezzati, 31 anni, difensore in forza al San Luca Calcio, è morto la scorsa notte in un incidente stradale sulla statale 106, a Isca Sullo Ionio. Il giovane, in passato, ha militato nella Sangiovannese, squadra toscana che ha partecipato anche ai tornei di serie C.
Per cause ancora in corso di accertamento, l’auto sulla quale l’uomo viaggiava è uscita di strada ribaltandosi.Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Soverato che hanno provveduto ad estrarre la vittima dalle lamiere. Gli accertamenti sulla dinamica sono condotti dai carabinieri.
È Marco Pezzati, di 31 anni, l’uomo deceduto la scorsa notte in un incidente stradale a Isca sullo Jonio in provincia di Catanzaro. Il 31enne era di origini toscane e giocava in Calabria nella Asd San Luca 1961 in serie D.
Morte del calciatore Marco Pezzati, il sindaco Falcomatà: «Servono delle risposte subito. Non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106»
«In queste ore dolorose e drammatiche, il mio pensiero e l’abbraccio dell’intera Città metropolitana va alla squadra Asd San Luca e alla comunità tutta di San Luca per la scomparsa del difensore Marco Pezzati, avvenuta stanotte, nell’ennesimo incidente verificatosi sulla statale 106». È quanto scrive in una nota il sindaco della Città metropolitana di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà esprimendo il suo cordoglio per la morte del calciatore appena trentunenne della squadra giallo-rossa, nei pressi di Isca sullo Ionio, in provincia di Catanzaro, sull’arteria viaria SS106, nota da lungo tempo come “la strada della morte”.
«Servono delle risposte subito: non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106. La Calabria non può più piangere queste morti che potrebbero essere evitate – ha aggiunto il primo cittadino – in questi giorni a Bianco e poi a Locri, nel corteo coi sindacati e gli amministratori dei Comuni locridei per la difesa e il rilancio della Strada, abbiamo chiesto un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’Anas. Una voce, la nostra, condivisa da diverse province calabresi che adesso dovrà essere ascoltata per intervenire in maniera decisa con l’ammodernamento totale e la messa in sicurezza di un’arteria stradale tanto pericolosa quanto importante per il nostro territorio».
«La speranza è che questo ennesimo sacrificio su un’arteria, noto teatro di tante assurde tragedie, non passi invano spingendoci, sempre più, a riflettere sull’importanza della vita», ha concluso il sindaco Falcomatà.
Lo scorso lunedì i Carabinieri della Stazione di Roccella Jonica, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione contro le truffe avviata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, hanno incontrato un nutrito gruppo di cittadini anziani presso il centro di aggregazione per gli anziani di Roccella Jonica.
Nell’occasione, il Comandante della Stazione Carabinieri ha dialogato con i presenti e illustrato, anche mediante esempi concreti, le principali modalità utilizzate dai truffatori.
I malfattori, infatti, si presentano come persone distinte, eleganti e particolarmente gentili e spesso si qualificano appartenenti alle Forze dell’Ordine chiedendo loro del denaro per un parente che è stato vittima di incidente stradale. Tale incontro ha costituito un importante momento di aggregazione e di affettuosa vicinanza alla popolazione, confermando sempre più come le Stazioni Carabinieri rappresentano, col loro quotidiano e silenzioso impegno, un baluardo a tutela della sicurezza e della legalità, corrispondendo con i fatti all’impareggiabile credito di fiducia che i cittadini da sempre accordano all’Arma dei Carabinieri.
Dopo mesi di stop, per i mondiali, riparte finalmente la stagione agonistica per la pallanuoto femminile. La Olio Igp di Calabria, del presidente Manna, riprende il cammino nel campionato di Serie A1 a Genova contro la Locatelli nell’impianto sportivo Sciorba. Appuntamento sabato alle ore 15.
Anticipa il match, la giocatrice Alice Mandelli. “Sabato ci aspetta una partita fondamentale il cui esito ci darà la possibilità di capire concretamente quale sarà il nostro finale di stagione”, afferma. “Giochiamo contro una squadra giovanissima che deve necessariamente fare risultato per evitare la retrocessione diretta, il che significa che sarà una guerra, o almeno questo è quello che ci aspettiamo e per cui ci siamo preparati in questi due mesi di lavoro, finalmente a ranghi completi. La squadra c’è, possiamo fare bene e giocheremo per dimostrarlo”, le sue parole.
La squadra di mister Francesco Fasanella si è allenata molto bene in quest’ultimo periodo ed ha ricevuto l’affetto costante dei tifosi. Si riparte, dunque. Obiettivo salvezza