«Le libertà, la democrazia e la solidarietà hanno radici profonde nella ‘Festa della Liberazione’ dal nazifascismo, che ricorda una pagina fondamentale della nostra storia, allorquando si sprigionarono le energie positive che consentirono la rigenerazione nazionale. E si ebbe l’affermazione, grazie al coraggio di uomini e donne che hanno pagato prezzi altissimi, della democrazia e dello Stato di diritto. A quelle istanze etiche e a quei valori compendiati nella Carta Costituzionale – sostiene il presidente del Consiglio regionale della Calabria Filippo Mancuso – occorre sempre fare riferimento, soprattutto in un contesto geopolitico internazionale attraversato da pulsioni totalitarie e offuscato, in Europa, dall’aggressione della Russa al popolo ucraino. L’impegno a cui oggi siamo chiamati, ciascuno per la propria responsabilità, è dare concretezza ed effettiva agibilità ai diritti costituzionali dei cittadini su tutto il territorio nazionale, per incrementare la coesione sociale e la fiducia nelle Istituzioni”.
Sebastiano Plutino
“Un altro prestigio risultato per Alessandro Cortese. L’atleta catanzarese, del Club Velico Crotone, ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica assoluta del Campionato Europeo ILCA 4 a Cadice, rendendo la spedizione dell’Italia un autentico successo. Questi brillanti successi in campo internazionale sono motivo di orgoglio per la Calabria. A nome del Consiglio regionale rivolgo gli auguri ad Alessandro affinché possa proseguire la sua carriera raggiungendo altri importanti traguardi”. E’ quanto afferma il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso.
Si è rinnovata la cerimonia di attribuzione della benemerenza “San Giorgio d’oro della Città di Reggio Calabria”. Nell’aula del Consiglio comunale “Pietro Battaglia”, sono stati assegnati undici riconoscimenti.
Nell’occasione, il Sindaco facente funzioni Paolo Brunetti ha evidenziato come la benemerenza è « un modo per riconoscere meriti e segnalare alla comunità, all’opinione pubblica, quanti si sono “contraddistinti” dando lustro alla Città e mostrando, come affermava Einstein, che la maturità inizia a manifestarsi quando sentiamo che è più grande la nostra preoccupazione per gli altri che non per noi stessi”.
«Anche quest’anno abbiamo cercato di allargare il campo a tutte le aree d’interesse e la ricerca ci ha portati ad individuare le personalità che, nelle proprie competenze, hanno contribuito a mantenere alto il nome della Città in Italia e nel mondo» Così, il sindaco facente funzioni, Paolo Brunetti, spiegando come alcune benemerenze siano andate «a figure di spicco nei più svariati settori, dal mondo del lavoro, al sindacato fino all’associazionismo, al volontariato ed al servizio per la pubblica amministrazione». «Molti di loro – ha detto – si sono affermati anche lontano dai nostri confini rivendicando, sempre ed in ogni circostanza, le proprie radici e diffondendo lo spirito e l’identità di un intero popolo». «Con orgoglio – ha continuato Brunetti – abbiamo rinnovato il senso di un’iniziativa, giunta alla sua 30° edizione, che ha mosso i suoi primi passi grazie all’indimenticato e indimenticabile sindaco Italo Falcomatà». «Quanti ricevono la più alta onorificenza cittadina – ha concluso l’inquilino di Palazzo San Giorgio – fungono da esempio affinché il loro impegno possa diventare faro e punto di riferimento, soprattutto, per le nuove generazioni di reggini».
Insieme a Paolo Brunetti, nella consegna delle benemerenze, si sono alternati il Sindaco facente funzioni della Città Metropolitana Carmelo Versace, gli assessori Domenico Battaglia, Irene Calabrò, Francesco Gangemi ed Angela Martino, il Presidente del Consiglio comunale Vincenzo Marra ed i consiglieri Francesco Barreca, Gianluca Califano, Giuseppe Cuzzocrea e Marcantonino Malara.
L’elenco delle benemerenze e le relative motivazioni
Dott. Mauro Apicella
Esperto in Marketing Associativo, Eventi & Comunicazione, laureato allo IULM di Milano con la tesi dal titolo “Comunicare in modo non tradizionale: il caso Ferrari”. Dal 2008 Direttore del Ferrari Owners Club Italia, dal 2012 direttore degli Scuderia Ferrari club sparsi in tutto il mondo. Grazie alle sue capacità professionali nel giro di pochi anni il numero dei club attivi si è triplicato e il numero degli iscritti raddoppiato.
Già insignito del trofeo Bandini a Faenza per la sua attività di diffusione della passione per la Scuderia Ferrari nel nostro paese. Ha saputo trasformare la sua passione e i suoi sogni in professionalità e rendere onore alla sua città natia, cui è rimasto sempre profondamente legato, portando le proprie competenze ed abilità comunicative nella più nota e titolata squadra del panorama dell’automobilismo sportivo mondiale.
Dott. Sebastiano Erbi
Laureato in scienze delle attività motorie preventive e adattate, appassionato di sport sin da ragazzo quando, proprio al campo Coni di Reggio Calabria, scoprì il mondo dell’atletica leggera, ha messo la sua professionalità a servizio dello sport diventando preparatore e terapista sportivo di atleti di livello mondiale e maratoneti detentori di medaglie olimpiche. Dal 2014 esercita la propria attività professionale in Danimarca dove ha aperto un suo studio clinico ed è attualmente terapista sportivo della federazione di atletica leggera danese. Nella sua esperienza professionale si è occupato anche della rieducazione funzionale degli atleti infortunati e di atleti non udenti. Nella sua qualità di terapista sportivo ha partecipato a numerosi Europei e Mondiali di diverse discipline sportive e svolto missioni per la riabilitazione di atleti di prestigio in Kenia ed in Etiopia, portando così nel mondo la propria professionalità e l’orgoglio delle proprie origini natie.
Gigi Miseferi
Artista reggino, eccellenza e orgoglio del nostro territorio, personaggio della cultura e dell’arte, cabarettista e attore teatrale, amato e seguito da sempre con grande affetto da tutti i suoi concittadini. Nel corso degli anni ha ricevuto diversi prestigiosi riconoscimenti, tra cui, da ultimo, il premio “Antenna d’oro per la Tivvù” in occasione dei suoi 40 anni di carriera.
Ha legato il nome della città alla cultura, promuovendola e dandole positiva visibilità nelle tante trasmissioni televisive e nei numerosi palcoscenici nazionali ed internazionali calcati insieme all’amico e collega Giacomo, nell’indimenticabile duo, sempre vivo nella memoria e nel cuore di tutti.
Dott. Antonio Tobia De Simone
Illustre appartenente alla Polizia di Stato, in servizio presso la Divisione Investigazioni Generali Operazioni Speciali della Questura di Reggio Calabria. Laureato in scienze politiche e delle relazioni internazionali, si specializza nel proprio percorso di studi postuniversitari, in gestione delle crisi umanitarie e dei conflitti acquisendo la qualifica di Disaster Manager.
La sua carriera lo ha visto impegnato in prima linea in numerose attività di protezione civile per la gestione dell’emergenza da sisma in varie parti di Italia, e in missioni di volontariato tra cui, da ultimo, quella volta al recupero presso la linea di confine Polonia-Ucraina, di feriti di guerra e bambini. Esempio di professionalità e solidarietà messe al servizio del Paese; esempio di coraggio, serietà e responsabilità per tutti gli appartenenti alle forze dell’ordine.
Dott.ssa Maria Elena Panajia
Presidente ed Amministratore Delegato di Henkel Italia. Con all’attivo 25 anni di carriera nella direzione aziendale e nel marketing, la sua sapiente e solida guida manageriale ha sempre garantito il raggiungimento di performance ottimali, tanto da avere meritato la menzione della rivista Forbes tra le 100 donne più influenti d’Italia. Eccellenza del mondo del management a livello nazionale, dalle spiccate doti intellettive e caratteriali, ha saputo orientare le proprie attività al risultato rendendo stimolanti gli ambienti di lavoro in cui ha operato e costituendo esempio di competenza e tenacia.
Prefetto Maria Grazia Nicolò
Ha iniziato la sua attività per il Ministero dell’Interno, diventando prima Capo di Gabinetto e poi Vice Prefetto della Prefettura di Reggio Calabria, presso la quale ha svolto diversi delicati ruoli tra cui il coordinamento del Gruppo Antimafia. La sua carriera professionale l’ha vista destinataria di incarichi di prestigio tra cui la Direzione Centrale dei Servizi Elettorali del Dipartimento Affari Interni nel Ministero e, da ultimo, la nomina a Commissario Straordinario del governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura. Con il suo lavoro rende quotidianamente servizio alla nostra città ed alla nostra comunità, mettendo a disposizione la propria competenza e sensibilità per la positiva soluzione di problematiche socio-occupazionali a favore del territorio e per la tutela della legalità.
Dott. Luigi Sbarra
Da sempre impegnato per la tutela del lavoro e dei diritti e la dignità dei lavoratori, ha assunto nella sua carriera ruoli sempre più rilevanti a livello locale, regionale e nazionale sino a divenire Segretario Generale della CISL, già riconfermato per il secondo mandato all’unanimità. Infaticabile costruttore di coesione e di sviluppo con una innata vocazione a rappresentare e difendere gli ultimi e i più deboli, combattendo per i loro diritti. L’impegno di una vita al servizio dei lavoratori, dei pensionati e delle famiglie della Calabria e di tutto il paese.
Dott. Salvatore Giuseppe Garofano
Ufficiale della Polizia Municipale di Reggio Calabria oggi in pensione, ha reso servizio alla sua città per oltre 40 anni ricoprendo nel corso della sua carriera importanti incarichi tra cui quello di Responsabile del Servizio di Polizia Stradale.
Per anni assegnato alla sezione di Polizia Giudiziaria della Procura Generale della Repubblica di Reggio Calabria, ha dimostrato, anche in tale delicato ambito, il proprio senso del dovere. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerose note di apprezzamento ed encomio per il lodevole servizio e per le attività di pubblica sicurezza svolte sul territorio e che hanno consentito l’individuazione e l’arresto di soggetti responsabili di reati. Impegnato attivamente anche nel volontariato a favore dei più bisognosi nella qualità di Consigliere Regionale della Sezione UNITALSI Calabrese, ha dedicato la propria esistenza alla tutela della sicurezza pubblica ed al sostegno umanitario alle persone in difficoltà.
Manifestazione Corrireggio Gara podistica organizzata dal Team Corrireggio del Circolo Legambiente Reggio Calabria “Città dello Stretto”, entrata nella tradizione sportiva e culturale e nel cuore della città, capace di coinvolgere istituzioni, associazioni, aziende e cittadini in una straordinaria festa collettiva ogni anno attesa e partecipata.
Giunta oggi a 40 anni dalla sua nascita, la Corrireggio è ormai il grande evento della primavera reggina, caratterizzato dal saper coniugare, con un ricco cartellone di eventi di spessore che affiancano la competizione sportiva, lo sport alla riflessione sui grandi temi della sostenibilità ambientale, della legalità, della solidarietà, del volontariato e della qualità del vivere urbano, di cui ne promuove e diffonde i valori con impegno e con gioia.
Lungimirante sin dalle sue prime edizioni nel cogliere l’importanza di temi oggi di grande attualità, costituisce contributo efficace e potente alla sensibilizzazione ed al risveglio della coscienza collettiva, legando orgogliosamente il nome della città ad un evento dai risvolti culturali rilevanti e di sicuro, costante e riconfermato successo.
Cristian Bilardi in arte Mowgly Atleta dallo straordinario e innato talento. Originario di Gallico, è cresciuto con la passione per la break dance, allenandosi instancabilmente sin da ragazzo e partecipando a numerosi contest di danza a livello nazionale ed internazionale, nell’ambito dei quali ha conseguito importanti riconoscimenti. Già vincitore del Red Bull Dance Your Style e di molti altri premi, ha rappresentato l’Italia nei mondiali di Redbull tenutisi in Giappone nel 2016, in Svizzera nel 2018 e in Corea del Sud nel 2022. Vincitore dei Campionati assoluti 2020 della Federazione Italiana Danze Sportive, rappresenterà l’Italia anche alle Olimpiadi di Parigi nel 2024. Con la sua arte e la sua danza porta nel mondo il nome della sua città, coinvolgendo migliaia di ragazzi e facendo conoscere ed apprezzare l’arte della breakdance.
Dott. Domenico Nisticò
Attualmente tesoriere dell’AVIS Nazionale, di formazione scout e da sempre donatore di sangue, è stato per anni Dirigente della Sezione Comunale Avis di Reggio Calabria, nell’ambito della quale ha ricoperto numerosi incarichi distinguendosi sempre per il suo impegno sociale, senso di responsabilità e grande umanità. Una vita spesa al servizio del prossimo. Ha fatto della solidarietà la sua ragione di vita, tramandandone i valori alla sua famiglia e a chiunque abbia avuto il privilegio e l’onore di lavorare con lui. L’incarico oggi ricoperto in AVIS Nazionale costituisce motivo di orgoglio per la città che ha dato i natali ad un uomo esempio di promozione della cultura del volontariato e della solidarietà per l’intera comunità.
In occasione della Festa della Liberazione il Castello Santo Niceto di Motta San Giovanni sarà aperto al pubblico domenica 23, lunedì 24 e martedì 25 aprile dalle ore 8:30 alle 19:30.
Il Museo civico archeologico Antiquarium Leucopetra di Lazzaro sarà aperto al pubblico domenica 23 aprile (dalle ore 16 alle ore 19), lunedì 24 aprile (dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 19), martedì 25 aprile (dalle ore 9 alle ore 12).
In prossimità del Castello Santo Niceto è possibile ammirare il Cristo pantocratore sottoposto ad importanti interventi di recupero e messa in sicurezza, mentre all’interno dell’Antiquarium è possibile visitare la mostra “Memorie e paesaggi in riva allo Stretto in un inedito Edward Lear”.
Per la visita con guida è necessario prenotare contattando gli operatori della Pro Loco del Comune Motta San Giovanni al numero telefonico 09651875693 – 0965712518 oppure scrivendo a info@prolococomunemottasg.it.
Si è svolto presso la Sala Perri del Palazzo della Città Metropolitana il significativo convegno scientifico sul tema “Time is brain- La diagnosi precoce ed il trattamento dell’ictus”. L’evento è stato promosso ed organizzato dal Rotary Club ed ha coinvolto relatori di eccellenza in ambito neurologico, soprattutto, e medico in generale: Antonio Armentano, Direttore Unità Operativa Neuroradiologia GOM R.C., Domenico Consoli, Primario Emerito Unità Operativa Neurologia Vibo Valentia, Luciano Arcudi, Direttore Unità Operativa Neurologia GOM R.C. L’incontro è stato moderato da Pasquale Veneziano, Presidente Ordine dei Medici di Reggio Calabria.
Confortanti le dichiarazioni, in apertura, di Giovanni Maria Porcelli, Presidente Rotary Club Reggio Calabria Nord, sui progressi importanti fatti al Grande Ospedale Metropolitano sia sul piano tecnologico che in termini di competenze professionali; oggi si è in grado di intervenire preventivamente individuando fattori ed indicatori di rischio ed evitare ulteriori complicazioni. Ci sono stati dei passi da giganti in fase diagnostica che denotano un livello qualitativo-professionale che non ha nulla da invidiare ad altre importanti realtà nazionali e, addirittura, internazionali.
Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana Carmelo Versace, intervenendo per i saluti istituzionali, ha sottolineato l’importanza fondamentale di questi convegni e del ruolo del Rotary in città. “Facile puntare il dito mostrando le oggettive problematiche del territorio – ha affermato – ma sarebbe bello ed altrettanto importante evidenziare anche le nostre eccellenze. Non possiamo non rilevare, ad esempio, le tantissime professionalità presenti nel nostro ospedale metropolitano ma serve che metterle nella condizione di operare nel migliore dei modi. Quel sogno del progetto del Grande Ospedale Metropolitano deve decollare, per il bene della città e dei nostri figli. Non possiamo non aver imparato nulla dal sacrificio della pandemia; serve costruire oggi per domani”.
Tutti pronti a correre sul Lungomare di Reggio Calabria per la tradizionale Corrireggio del 25 Aprile, organizzata dal Circolo Legambiente Città dello Stretto. La manifestazione festeggia la 41° edizione e i suoi “primi” quarant’anni (1983-2023).
“Una corsa d’Amore lunga 40 anni” è lo slogan scelto per questa ricorrenza speciale: l’Amore per la Città, la sua storia e la sua bellezza, ma anche l’amore per l’ambiente, per lo sport e per i cittadini che non si arrendono, di cui Corrireggio vuole essere sempre un simbolo. Il Premio San Giorgio che l’Amministrazione comunale ha voluto concedere quest’anno alla manifestazione lo dimostra, e rende lieti e onorati il Team degli organizzatori.
L’appuntamento per tutti è, quindi, domani alle ore 9.00 presso la Stele del Lungomare “I. Falcomatà” per il raduno e le iscrizioni. Seguirà la performance dei “Pagliacci Clandestini” e del gruppo ginnico “Restart” e la consegna dei Premi Corrireggio; presente anche uno spazio per la preparazione atletica pre-gara con un personal trainer a cura di Calabria Fitness; alle ore 10.30 poi l’apertura dei giovani pattinatori e pattinatrici della Società “Calabria” e alle 10.45 la partenza.
Si conferma il “perimetro di gara” adottato lo scorso anno, con arrivo finale, sia per la gara competitiva sia per quella non competitiva, nel Piazzale Waterfront (Arena Lido). Ridotto di un giro il percorso della gara podistica competitiva, con gli atleti che dovranno coprire una distanza complessiva di 9,5 Km al posto dei 13, 5 della scorse edizioni. La corsa a passo libero non competitiva si svolgerà invece lungo il percorso di 4,5 Km, esattamente uguale in tutto e per tutto a quello della scorsa edizione.
Molto varia, come sempre, sarà la coreografia prima della partenza, con diverse attrattive curate nei dettagli che renderanno piacevole l’attesa del via.
Un momento molto atteso nella fase preparatoria della gara sarà quello dell’assegnazione dei Premi che danno riconoscimento pubblico di “virtù civiche” ad associazioni o comuni cittadini che si sono contraddistinti per il loro impegno concreto di carattere ambientale, sociale, culturale, sportivo. Il “Premio Corrireggio” andrà all’Associazione socio-ambientale FARE ECO “Perché promuove con spirito innovativo la conoscenza e la coscienza ecologica, un uso consapevole delle risorse naturali, una gestione sostenibile e alternativa dei rifiuti, del loro riciclo e riutilizzo”; il XXIV Memorial Pippo Ponzio alle Virtù civiche a Ferdinando Elia, reggino, praticante e appassionato da sempre di sport, che ha raggiunto l’invidiabile traguardo di centenario; il Premio Speciale U.N.V. S. – Corrireggio ai Veterani dello sport 2023 “Nino Costantino” ad Antonino Romeo, mezzofondista che si è distinto a livello regionale e nazionale; infine il “Premio Speciale Venticinque Aprile”, ad Antonio Mazzeo “Peace-researcher, insegnante e giornalista impegnato con determinazione e coraggio sui temi della pace, del disarmo, dell’ambiente, dei diritti umani, della lotta alla mafia”.e
Stupore, incanto e meraviglia hanno caratterizzato i tre show di Alis Gran Galà, lo straordinario spettacolo internazionale di Circo Contemporaneo di Le Cirque Top Performers andato in scena tra venerdì e sabato al Palacalafiore di Reggio Calabria. La magia di uno show fiabesco, con il susseguirsi delle performance straordinarie delle più prestigiose e pluripremiate stelle provenienti dai più grandi Circhi del Mondo e dal Cirque du Soleil, con numeri al limite delle possibilità umane, ha letteralmente incantato le migliaia di ragazzi e intere famiglie accorse da tutta la Calabria.
Ispirato ad Alice nel Paese delle Meraviglie, è andato oltre i confini della fantasia, sbalordendo ed emozionando tutti. Lo stesso promoter Ruggero Pegna ha ammesso: “Dopo 37 anni di grandi eventi in Calabria, alcuni show mi emozionano ancora. Consentire al pubblico calabrese di assistere a spettacoli tra i più belli al mondo, è stata la mia mission sin dall’inizio con gli Spandau Ballet, quasi una sfida; impegno e sforzi che proseguono con i live del mio festival Fatti di Musica e, appena possibile, con eventi unici e straordinari come questo e, in passato, Momix, Stomp e altri!”.
Applausi, entusiasmo e standing ovation al termine di ogni numero, hanno confermato l’eccezionalità dell’evento. All’ uscita dal Palasport, un unico comune commento da parte di tutti gli spettatori: “Spettacolo fantastico!”. E così è stato realmente per due ore esatte, durante le quali “Alice”, interpretata dall’attrice e acrobata Asia Tromler (Aerial Silks, direttrice dell’Ikigai Circus Art), ha portato il pubblico in un viaggio spettacolare. Magistrale e ben calibrata la regia di Onofrio Colucci, Artistic Director e Maestro di Cerimonia, nello spettacolo il “Cappellaio matto”, enfant prodige del circo contemporaneo, con oltre 4.000 repliche in 60 Paesi nelle più celebri produzioni del Cirque du Soleil. Tra terra ed aria, al centro dell’imponente struttura predisposta per le performance aeree, con un gigantesco schermo centrale che ha trasmesso immagini 3D a fare da sfondo e il light design di Alessandro Verazzi, si sono esibiti Top Performers di varie parti del mondo, dal Canada aglI Stati Uniti, dalla Francia alla Russia, fino all’Ucraina e alla Mongolia.
“Alis è un viaggio alla scoperta di ciò che non t’aspetti, per imparare di nuovo a meravigliarsi e a sognare”, ha detto Colucci girando tra il pubblico e, subito dopo, i sogni si sono materializzati nei numeri incredibili di equilibristi, acrobati, clown, trapezisti, musicisti. Uno dietro l’altro sono arrivati la contorsionista mongola Ulziibuyan Mergen, lo Stregatto, capace di piegare il suo corpo come se fosse di gomma; il canadese Yves Decoste e l’ucraina Valentina Sidenko (Hand To Hand), che hanno confermato la loro bravura in un numero magnetico apprezzato nelle grandi produzioni del Cirque du Soleil; la star Jonathan Morin (Crossed Whee) inventore del “The Crossed Wheel”; lo statuario Andreis Jacobs Rigolo (Sanddorn Balance), artista originalissimo e creatore di numeri iconici tra i più straordinari in assoluto, che ha lasciato tutti senza fiato per circa dieci minuti. L’artista statunitense, infatti, ha dato vita ad una performance intensa che ha immerso il pubblico in una creazione scenica poetica, bilanciando magicamante 13 rami di palma tenuti in equilibrio da una piuma. Incredibili anche i numeri aerei degli incantevoli Dmitri Grigorov e Anastasiia Vashchenko (Flight of Passion), eccellenze dell’ “Aerial Straps”, dal 2004 in scena col Cirque du Soleil. I vari numeri sono stati intervallati dalla simpatia di Pippo Crotti, celebre attore comico e dalle esecuzioni musicali di Rose Winebrenner, cantante, polistrumentista e artista visiva di Chicago, protagonista in Zaia del Cirque du Soleil e solista per la Cerimonia del Bollywood Award. Lo show si è concluso con il numero entusiasmante e spettacolare del collettivo ucraino degli Adrenaline Troupe (Trampowall), maggiori interpreti di una disciplina acrobatica che non ammette errori, con un susseguirsi di evoluzioni mozzafiato. Tra capovolte, salti mortali e piroette, sono volati fino al tetto del palasport, lasciando tutti col fiato sospeso. Lo show, prodotto da Gianpiero Garelli, era inserito nella XXXVII stagione di eventi di Ruggero Pegna che rilancia, promettendo di portare in Calabria anche “Tilt”, l’altra spettacolare produzione teatrale del magnifico Le Cirque Top Perfomers.
Un weekend interamente dedicato al Pianeta, con ben 334 appuntamenti in contemporanea in tutta Italia dedicati alla pulizia e salvaguardia dell’ambiente, che ha visto protagonista anche Reggio Calabria e il Comune di Santo Stefano in Aspromonte, nel bellissimo scenario del bosco “Terreni Rossi” di Gambarie.
Dalle ore 09:30 alle ore 12:30 di domenica 23 aprile, i volontari di Plastic Free insieme alle associazioni Copia, PerlAspromonte, Lumaka, Fare Eco, Associazione Guide Parco e Differenziamoci Differenziando si sono riuniti per ripulire il percorso e la vicina area picnic durante la passeggiata ecologica che ha coinvolto oltre 50 persone.
Il resoconto: più di 50 sacchi, tra vetro, plastica, carta e indifferenziato, insieme a svariati ingombranti, sono stati raccolti e recuperati dalla ditta Santo Stefano Multiservizi al termine della giornata, restituendo ordine e decoro al cuore verde della Calabria.
Ventitré gli appuntamenti realizzati in tutta la Calabria, che hanno portato la regione al terzo posto in Italia per il numero di eventi organizzati nel weekend della data nazionale Plastic Free.
In tutto il Paese, oltre 19.000 partecipanti hanno rimosso, in totale, 231.387kg di plastica e rifiuti dall’ambiente.
“È il segno di una Calabria che vuole cambiare, valorizzando il suo territorio e prendendosene cura giorno dopo giorno. Siamo fiduciosi di ritrovarci ancora in tanti, come oggi, per lanciare forte, insieme, il nostro messaggio” affermano i referenti reggini organizzatori dell’evento: Serena Pensabene, Ludovica Monteleone e Giovanni Mannuzza.
La Onlus è già pronta a ripartire con un altro importante evento che si terrà a maggio.
Per restare aggiornati si consiglia di registrarsi sul sito www.plasticfreeonlus.it selezionando le proprie aree di interesse e iscriversi al gruppo Facebook Plastic Free Calabria
Restituita alla comunità di Ravagnese la nuova piazza realizzata dall’Amministrazione comunale reggina e finanziata con i Patti per il Sud nell’ambito del masterplan “15 Agorà per 15 quartieri”. Nei giorni scorsi l’Amministrazione guidata dal Sindaco facente funzioni Paolo Brunetti ha inaugurato l’opera che è stata contestualmente intitolata allo storico imprenditore del quartiere Antonino Fascì. Insieme a Brunetti presenti i rappresentanti della Giunta e del Consiglio comunale. A tagliare il nastro, il Consigliere delegato Nino Malara e l’Assessora Angela Martino. Con loro gli Assessori Rocco Albanese Albanese e Domenico Battaglia, il Presidente del Consiglio Enzo Marra i Consiglieri Franco Barreca, Filippo Burrone, Massimiliano Merenda, Giuseppe Sera e Pino Cuzzocrea.
L’intervento di realizzazione della nuova piazza, finanziato con i Patti per il Sud, delegato il Consigliere Antonio Ruvolo, ha previsto il restyling completo dello spazio, la sistemazione delle aree verdi, il rifacimento totale della pavimentazione secondo un disegno a schema modulato che richiama lo zampillo della storica fontana che è stata ulteriormente valorizzata, il rifacimento dell’impianto elettrico e idrico, un nuovo impianto di illuminazione con lampioni e faretti incassati a terra per illuminare le chiome degli alberi, la rampa per facilitare l’accesso alle persone con disabilità, un sistema di pozzetti e caditoie per lo scolo delle acque piovane insieme a dei nuovi arredi e panchine e la messa a dimora di nuovi alberi e arbusti, per un intervento complessivo che ha dato nuova vita alla piazza storica del quartiere di Ravagnese.
“Completata un’opera che restituisce decoro all’intero quartiere – ha commentato a margine dell’inaugurazione il Sindaco facente funzioni Paolo Brunetti – e che costituisce uno dei luoghi del cuore di quella zona della città. L’intervento si inserisce nel più ampio masterplan di interventi programmato dal sindaco Falcomatà nell’ambito dei finanziamenti dei Patti per il Sud. In tutta la città sono già tante le piazze già completate, con l’idea di andare a ricostituire dei luoghi storici dei nostri quartieri, vere e proprie agorà che costituiscono il cuore pulsante del tessuto urbano cittadino e che rappresentano spazi e beni comuni da condividere e valorizzare. Siamo felici di aver potuto restituire alla comunità di Ravagnese la sua storica piazza”.
“Dopo qualche mese di lavori – ha commentato il Consigliere Nino Malara – abbiamo finalmente una piazza sicura, moderna, rinnovata nei suoi elementi strutturali, funzionali e di arredo, che si raccorda al parco – anch’esso a breve oggetto di intervento di riqualificazione. Un’opera pubblica attesa dalla comunità, una piazza storica che finalmente ritrova la sua bellezza e la sua funzione, luogo di aggregazione e di socialità. Adesso impegniamoci tutti per farla vivere attraverso eventi, iniziative, momenti di riflessione e confronto”.
Durante la Giornata Mondiale della Terra, nell’ambito della Corrireggio 2023 di Legambiente, i soci e le socie di Banca Etica offrono alla cittadinanza una importante occasione di incontro con Mediterranean Hope, un progetto sulle migrazioni della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), che in particolare in Calabria, si occupa dal 2019 di sostegno, informazione, mediazione e supporto ai lavoratori braccianti impiegati principalmente nella Piana di Gioia Tauro.
A raccontare e animare l’incontro è stato Francesco Piobbichi, disegnatore sociale di Mediterranean Hope, nei suoi Disegni dalla Frontiera, utilizza la matita per raccontare i volti e le storie delle persone incontrate in questi anni tra Lampedusa, la Calabria e il Libano, racconterà, partendo dalle immagini, storie e stralci di umanità e di accoglienza.
L’ appuntamento s’è svolto alle 16.30 presso l’Open Space di Impronte a Sud via Possidonea 53.