Purtroppo una brutta notizia arriva dalla periferia Sud cittadina, zona stadio: dalle prime ricostruzioni sembrerebbe essere caduto da un balcone di un quarto piano una bambina.
Sul posto sono arrivate le ambulanze a sirene spiegate.
Sulla splendida Terrazza di Palazzo Piacentini, sede del Museo dei Bronzi, venerdì 22 agosto, alle ore 21:00, per Museo in Fest, arriva Nino Frassica.
Nell’occasione, Frassica risponderà alle domande del direttore Sudano, dei giornalisti e del pubblico.
Sold out da settimane, la serata si prospetta piena di risate e di puro divertimento.
Amatissimo anche in Calabria, qui esclusiva della Show Net di Ruggero Pegna, direttore artistico di Museo in Fest, dopo Reggio si esibirà insieme alla sua Los Plaggers Band il 30 agosto nell’Anfiteatro di Villapiana e il 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele di San Pietro Magisano nella sesta edizione di LuceFest, festival internazionale di musica, arte e rigenerazione urbana.
Con Nino Frassica si avvia alla conclusione “Museo in Fest 2025”.
Seguiranno: l’incontro-conferenza del 23 agosto Vino nell’Antica Grecia del TCI-RC, il 28 agosto il concerto dell’ Orchestra di Delianuova, il 29 agosto Il principe Ranocchio del Teatro per Ragazzi di Teatrop. Chiusura di Museo in Fest Estate 2025 il 30 agosto con il reading Tre Piccole Ombre del Mana Chuma Teatro.
Informazioni, prenotazioni e biglietti sul sito coopculture.it. Info al sito ufficiale www.museoarcheologicoreggiocalabria.it.
Un vero e proprio “mini zoo abusivo” nascosto nel cuore della Piana di Gioia Tauro. È quanto hanno scoperto i Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro, insieme al personale dell’ASP di Taurianova e del Nucleo CITES di Reggio Calabria, al termine di un’operazione che ha fatto emergere un quadro inquietante: furto aggravato di energia elettrica, animali di specie protetta detenuti senza autorizzazioni, cavalli, cani, capre e pecore privi di microchip e di ogni forma di tracciabilità.
L’intervento è nato da un’anomalia nei consumi elettrici che ha consentito di rilevare un allaccio fraudolento che riforniva interamente, in maniera abusiva, un’abitazione e i terreni circostanti. Il danno stimato ammonta a circa 5.000 euro, con un collegamento realizzato con violenza sulle cose, contestato a un uomo del posto.
Nella proprietà sono state trovate due imponenti tartarughe africane Centrochelys sulcata di circa 60 centimetri, tra le più grandi al mondo e oggi considerate in pericolo di estinzione. Animali straordinari che, per le loro caratteristiche, sono spesso vittime di traffici illegali e che in questo caso venivano detenuti senza alcuna autorizzazione, in violazione delle normative CITES.
L’ASP ha elevato una maxi-sanzione da 21.000 euro per la presenza di cavalli, capre, pecore e cani non identificati con microchip e custoditi in assenza di un’azienda zootecnica regolarmente registrata.
Sul posto anche un’aquila reale e un barbagianni, formalmente in regola ma di cui non era stata comunicata la variazione del luogo di custodia, altro obbligo di legge disatteso dal proprietario.
Trattandosi di procedimento in fase di indagini preliminari, per l’uomo vige il principio di non colpevolezza fino a condanna definitiva.
Nei giorni scorsi i militari dell’Arma, coadiuvati da personale del Commissariato di Condofuri, si sono imbattuti in uno stabilimento balneare all’interno del quale era stata organizzato un vero proprio “dinner show” con tanto di pagamento di un corrispettivo all’ingresso e discoteca senza alcuna preventiva autorizzazione. Lo stesso era stato inoltre pubblicizzato sulle diverse piattaforme “social” ed aveva fatto intervenire centinaia di persone. Nel corso del controllo i militari hanno scoperto gravi irregolarità: nessuna licenza di pubblico spettacolo e carenze nelle misure di sicurezza sul lavoro. Il titolare dello stabilimento balneare è stato deferito in stato di libertà per aver mutato arbitrariamente la destinazione d’uso della predetta struttura organizzando uno spettacolo danzante in assenza di autorizzazione dell’Autorità di Pubblica Sicurezza e sanzionato per oltre 7.000 euro per omessa comunicazione al centro per l’impiego di instaurazione del rapporto di lavoro con contestuale proposta di sospensione dell’attività imprenditoriale. Denunciati anche 2 dipendenti di nazionalità bengalese e richiedenti protezione internazionale per resistenza a pubblico ufficiale, poiché datisi alla fuga mettendo a repentaglio l’incolumità dei presenti, e per non aver fornito documenti attestanti la loro regolarità sul territorio nazionale e un 43enne per la violazione della normativa prevista dal Codice della navigazione poiché trovato intento ad accendere fuochi pirotecnici su terreno demaniale senza alcuna autorizzazione. A quest’ultimo, inoltre, è stata inferta anche una pesante sanzione amministrativa di oltre 1.300 euro. I servizi di prevenzione e contrasto proseguiranno anche nei prossimi giorni, a conferma dell’impegno costante dei Carabinieri e delle altre forze dell’ordine nel tutelare la sicurezza della comunità. Gli indagati sono da ritenersi presunti innocenti fino a sentenza definitiva di condanna.
Reggio Calabria si prepara ad accogliere la quarta edizione di Scirubetta – Il Villaggio del Gelato Artigianale, l’evento internazionale organizzato da Conpait che trasforma il cuore della città in una celebrazione del gelato d’autore. Dopo il successo straordinario del 2024, con oltre 100.000 presenze, l’edizione 2025 promette di superare ogni aspettativa.
Scirubetta 2025 si svolgerà sul lungomare di Reggio Calabria, con un villaggio diffuso che ospiterà laboratori, degustazioni, talk e spettacoli. L’evento è realizzato in collaborazione con la Città Metropolitana di Reggio Calabria, e quest’anno si arricchisce delle prestigiose partnership con ARSAC e Calabria Straordinaria, a testimonianza dell’impegno congiunto per valorizzare le eccellenze agroalimentari e turistiche del territorio.
Il respiro internazionale di Scirubetta si conferma con la partecipazione di maestri gelatieri e delegazioni provenienti da Giappone, USA, Belgio, Tunisia, Ungheria, Polonia e Francia.
Sono attesi relatori di fama internazionale, ospiti illustri e giornalisti di settore che contribuiranno a rendere Scirubetta non solo una festa del gusto, ma anche un’occasione di formazione, confronto e innovazione. Tra le presenze più attese, quella del Presidente nazionale di Confartigianato.
Il presidente Angelo Musolino, insieme a tutta la squadra Conpait, è al lavoro da mesi per curare ogni dettaglio organizzativo.
“Sì sono disponibile.
Se tutte le forze progressiste ci sono, confermo la mia disponibilità a candidarmi per la presidenza della Regione Calabria”.
Lo ha detto all’ANSA Pasquale Tridico, europarlamentare del Movimento 5 Stelle. Nelle ore precedenti era stato lo stesso leader M5S, Giuseppe Conte, assieme a Vittoria Baldini e Anna Laura Orrico, a confermare la candidatura di Tridico in Calabria definendo l’ex presidente dell’Inps “una personalità ampiamente apprezzata che, in una logica di servizio, offriamo come una preziosa risorsa ai cittadini calabresi”.
Durante il periodo delle festività di Ferragosto i Carabinieri della Compagnia di Locri (RC) hanno intensificato i controlli sul territorio per garantire sicurezza e prevenire comportamenti pericolosi alla guida. L’attività, ha avuto come obiettivo principale la lotta all’abuso di alcol e sostanze che mettono a rischio l’incolumità di automobilisti e pedoni.
Nel corso dei servizi sono state identificate numerose persone e sottoposti a verifica diversi veicoli. In particolare, tre individui sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria poiché sorpresi alla guida con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti dalla legge. Per altri due automobilisti, invece, è scattata la sanzione amministrativa per guida in stato di ebbrezza, con il conseguente ritiro della patente.
Si precisa che le persone coinvolte sono da ritenersi presunte innocenti fino a eventuale sentenza definitiva di condanna, nel pieno rispetto dei diritti dell’indagato e delle garanzie previste dal nostro ordinamento.
«L’iter per il raddoppio della galleria “Santomarco” entra nella fase decisiva: con l’aggiudicazione del maxi appalto da 1,6 miliardi di euro per l’ammodernamento della tratta Paola–Cosenza compiamo un passaggio strategico che consolida il percorso di Alta Velocità/Alta Capacità Salerno–Reggio Calabria e restituisce alla Calabria una prospettiva di mobilità moderna e competitiva».
Così Tilde Minasi, Senatrice della Lega commenta questa nuova importante tappa sul potenziamento delle Infrastrutture in Calabria.
«Un ringraziamento – dice la Senatrice – va al Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, per aver riportato con determinazione questo dossier tra le priorità del Governo, e a RFI per il lavoro tecnico e procedurale che ha consentito di arrivare rapidamente all’aggiudicazione. È la dimostrazione che, quando visione politica e capacità amministrativa camminano insieme, i risultati arrivano.
In base alle stime tecniche e agli atti progettuali – precisa Minasi – l’intervento produrrà effetti concreti: riduzione dei tempi di percorrenza, aumento della capacità e innalzamento degli standard di sicurezza sulla linea, con ricadute immediate sulla mobilità dei cittadini, sulla competitività delle imprese e sull’attrattività del territorio. Sono inoltre attesi livelli significativi di occupazione qualificata lungo l’intera filiera, dalla progettazione all’ingegneria, dai servizi alle forniture e alla sicurezza.
L’investimento – dice ancora la Senatrice – si inserisce in un quadro coerente di programmazione infrastrutturale: il raddoppio della Santomarco è un’opera fondamentale di collegamento con l’AV Salerno–Reggio Calabria, che connette alla linea veloce l’importantissima area di Cosenza e dialoga anche con il potenziamento della SS106 e con la riqualificazione della ferrovia jonica.
È la rete a fare la differenza, collegando la Calabria ai principali flussi logistici e turistici del Mediterraneo e dell’Europa.
In questo quadro – afferma Minasi – voglio ricordare l’ultima recentissima sottolineatura del Ministro Salvini, che ha ancora una volta ripetuto come l’obiettivo sia portare l’Alta Velocità fino a Reggio Calabria in parallelo con la realizzazione del Ponte sullo Stretto: “problemi di finanziamento non ce ne sono, RFI ha risorse programmate per i prossimi dieci anni”, ha detto, con una timeline che punta al 2032 per la piena integrazione delle due sponde. Si tratta di un percorso definito, con coperture, progettazioni e atti che avanzano e le letture allarmistiche, i pregiudizi e, talvolta, le informazioni distorte che si rincorrono fanno solo male al nostro territorio.
La realtà è nei numeri e negli atti: progetti validati, risorse impegnate, appalti aggiudicati, cantieri che si aprono. È su questo terreno che si misura la credibilità delle istituzioni e la responsabilità del Governo, che imprime l’accelerazione necessaria.
Anche sul Ponte, poi — ribadisce la Senatrice — i numeri oggi sono sono chiari: un quadro economico dell’ordine di 13,5 miliardi di euro; campata unica di circa 3.300 metri; sei corsie stradali e due binari ferroviari; cantieri al via entro il 2025 e apertura intorno al 2032. Parametri che confermano la valenza sistemica dell’opera e la sua complementarità con l’AV nel Mezzogiorno: un disegno coerente capace di ridisegnare la geografia dei collegamenti e della competitività.
La Calabria, insomma, avanza insieme all’Italia – prosegue Minasi – con respiro europeo e naturale vocazione mediterranea. L’estensione dell’Alta Velocità fino a Reggio e la realizzazione del Ponte sullo Stretto con numeri e tempi ormai definiti – conclude – ne saranno l’emblema più evidente».
Giovedì 21 agosto, alle ore 10,00, verrà deposta, a cura dell’Associazione Culturale Anassilaos, una piccola corona d’alloro presso il monumento che al Castello ricorda la Battaglia di Piazza Duomo combattuta a Reggio Calabria il 21 agosto del 1860: il Sodalizio reggino intende rendere omaggio ai Caduti Garibaldini e Borbonici nel 165^ anniversario della Spedizione dei Mille.
Nel pomeriggio dello stesso 21 agosto, presso la Villetta De Nava, dalle ore 18,00, si terrà poi una tavola rotonda dedicata alla Spedizione dei Mille e agli eventi bellici che hanno interessato Reggio, dalla Battaglia di Piazza Duomo (21 agosto) a quella di Piale (23 agosto) che aprirono la strada verso Napoli al generale Garibaldi. Prosegue dunque il ciclo di incontri e mostre dedicati al Risorgimento e all’approfondimento di quel periodo storico che hanno trovato spazio presso la Biblioteca De Nava (Villetta), curati da Fabio Arichetta, Responsabile della Sezione di Storia Contemporanea di Anassilaos non a caso intitolata allo storico Rosario Romeo, e Giuseppe Diaco, cultore di storia e collezionista, nonchè dallo stesso personale della Biblioteca.
A moderare Domenico Colella, Coordinatore del Ciclo di Incontri la “Percezione del Tempo”.