N L
All’Istituto Penale per Minorenni di Catanzaro il terzo Memorial “Emilio Campolo”
Emilio Campolo, già educatore della Casa circondariale “Panzera” di Reggio Calabria ha lasciato un vuoto incolmabile nel cuore di tutti.
Il club biancorosso, in collaborazione con l’Associazione di Volontariato, lo ricorderà con la terza edizione del Memorial “Emilio Campolo”.
Una partita di calcio si disputerà giorno 5 Aprile presso l’Istituto Penale per Minorenni di Catanzaro.
“Non potevamo che ricordare ancora una volta il grande uomo che é stato Emilio”, sono le parole del vicepresidente della Don Milani Stefano Fazzello. “Attraverso la nostra Associazione proviamo a fare qualcosa di positivo per tutti quei giovani che si sono persi lungo la loro strada. In collaborazione col Bocale Admo del patron Cogliandro abbiamo scelto, anche quest’anno, di interfacciarci con l’Istituto per Minorenni di Catanzaro che già pochi mesi fa ci aveva aperto le porte, abbracciando il nostro progetto e permettendo anche ai ragazzi di divertirsi nel migliore dei modi, giocando a calcio. La nostra iniziativa rientra in un ampio progetto che stiamo portando avanti in punta di piedi e con le nostre forze”.
“Il calcio e il sociale sono, da sempre, strettamente legati al Bocale” – afferma patron Cogliandro- ” e non a caso la nostra squadra porta la denominazione ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo). All’interno della nostra società abbiamo scelto una figura, quella del Dott. Pollifroni, per avere un’ampia visione del sociale e per trattare ancora meglio e con mano questo delicato settore.
Giorno 5 Aprile saremo a Catanzaro per omaggiare ancora una volta Emilio ma anche per poter far conoscere ai nostri ragazzi una realtà che spesso non é compresa e conosciuta come dovrebbe invece esserlo. Spero che molte altre società seguano il nostro esempio e che tra qualche anno questo memorial possa contare diverse squadre partecipanti”.
A collegare il mondo del Calcio a quello del sociale è Filippo Pollifroni che giorno 5 Aprile sarà presente a Catanzaro: “Non potevo mancare al terzo memorial nel ricordo di Emilio Campolo, sia in qualità di presidente della Don Milani che da dirigente del Bocale Admo. L’evento sarà anche occasione per ricordare Daniela Iacopino, un’altra figura scomparsa troppo presto e che tramite le sue parole ha tramandato un messaggio toccante”.
Em
venerdì 28 e sabato 29 marzo dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30
domenica 30 marzo dalle ore 11 alle ore 13
Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’interno Matteo Piantedosi, “in considerazione degli accertati condizionamenti da parte della criminalità organizzata che compromettono il buon andamento dell’azione amministrativa”, ha deliberato lo scioglimento del Consiglio comunale di San Luca e l’affidamento per la durata di diciotto mesi della gestione dell’ente ad una Commissione straordinaria.
Il comune reggino era già commissariato dopo che alle elezioni del giugno dello scorso anno non si era presentato alcun candidato a sindaco.
Il primo cittadino uscente, Bruno Bartolo, che era stato eletto nel 2019 dopo un periodo in cui il Comune era stato commissariato anche in quel caso per infiltrazioni mafiose, aveva deciso di non riproporre la propria candidatura.
“Nessun condizionamento, né pressioni da parte della ‘ndrangheta”, aveva affermato Bartolo per spiegare i motivi della sua decisione.
“La verità – aveva aggiunto il primo cittadino uscente – é che le istituzioni hanno abbandonato il Comune ed hanno abbandonato, in particolare, me. Non ha avuto seguito, in sostanza, la promessa fatta dall’allora prefetto di Reggio Calabria, Michele Di Bari, secondo la quale lo Stato ci sarebbe stato vicino, invitando a candidarci. Ma così non é stato”.
Pochi giorni dopo le mancate elezioni amministrative, si era insediata nel Comune la Commissione d’accesso antimafia, disposta dal Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, su proposta del prefetto di Reggio Calabria, Clara Vaccaro. A conclusione dell’accesso la commissione ha redatto una relazione con cui ha proposto lo scioglimento del Comune per presunti condizionamenti da parte della criminalità organizzata. Proposta che il Consiglio dei ministri ha oggi accolto.
Con quello deciso oggi salgono a tre gli scioglimenti in 25 anni del Comune di San Luca per infiltrazioni mafiose. (ANSA)
* Gara di ritorno: Domenica 13 aprile, ore 17:00, a Valenza.
* Eventuale Gara 3: Martedì 15 aprile, ore 20:30, di nuovo al PalaCalafiore.
Uchenna Ani, ala della Redel Pallacanestro Viola, si racconta in vista della sfida di domenica contro la Dinamo Brindisi.
“Ci voleva una partita così, come quella di Molfetta – esordisce Ani – intensa fin dal primo minuto, dove abbiamo dimostrato carattere. Siamo riusciti a recuperare quando serviva e a portare a casa punti fondamentali. Partite come quelle di Milazzo e Catanzaro ci hanno ridato fiducia, adesso ripartiamo da questa nuova e bella rimonta.
Sul prossimo impegno: ”Brindisi l’abbiamo battuta all’andata, ma non ci sono sconti. Il play In Gold ha dimostrato che ogni squadra è pericolosa. Dobbiamo mantenere la massima concentrazione: ogni partita è una “guerra”.
“Con quattro nuovi arrivati (Boniciolli, Stamatis,Dell’Anna e Traore), serviva del tempo per amalgamarsi. Ora si vedono i progressi: Stamatis si è integrato benissimo, ma tutti stanno crescendo.
Un elogio speciale va ad Elias Donati: ”È il nostro giocatore che dà energia ma tutti dobbiamo darla. Serve questa grinta da parte di tutti gli effettivi, anche da chi si trova in panchina”.
Ani chiude con una filosofia chiara: ”Non servono programmi. Ora mancano cinque gare: le affronteremo una alla volta, come fossero finali. Poi vedremo la classifica, ma l’importante è arrivare ai playoff nelle migliori condizioni”.
Svi.Pro.Re.: l’assemblea dei soci discute e approva tutti i punti all’ordine del giorno
Una società in salute, proiettata alla crescita, ancora più forte dopo la sottoscrizione delle nuove convenzioni e l’ambizione, più che ideale, di acquisire ulteriori servizi.
Ad aprire il confronto è stato proprio l’Au Battaglia sottolineando «la forte sinergia con i vertici dell’Ente che ha portato una seria iniezione di fiducia all’interno della struttura societaria, in ogni sua componente». «E’ grazie al piglio ed all’impegno del sindaco Falcomatà ed alla collaborazione con il suo vice Versace – ha spiegato Battaglia – se oggi possiamo gettare le basi per un orizzonte più sereno che interessa, sicuramente, le attività dell’azienda, ma soprattutto la tranquillità dei lavoratori».
Battaglia, nella sua introduzione, si è soffermato molto sul concetto di fiducia, subito accolto e rilanciato dal sindaco Falcomatà: «Sviprore può contare sul più totale apprezzamento e sostegno dell’amministrazione». «Siamo convinti – ha spiegato, infatti, il sindaco – che puntando sul fattore tempo, sulla serenità e la fiducia nel personale dipendente, nell’Amministratore unico, nei revisori e nel collegio sociale si potranno raggiungere obiettivi importanti. Come detto, confermiamo tutta la nostra fiducia, piena e totale. Per cultura politica e amministrativa, tutte le vicende che hanno riguardato le nostre società hanno avuto due obiettivi principali, paralleli e complementari: la produttività dell’azienda e la salvaguardia dei livelli occupazionali».
«In questa sede – ha rimarcato – si respira un’aria propositiva e confortante. Si sta lavorando per aggiungere ulteriori servizi alla società e se, per me, è sempre stato fondamentale lasciare le cose meglio di come si sono trovate, posso tranquillamente affermare che l’obiettivo è stato pienamente raggiunto».
Nel corso dell’assemblea dei soci sono stati discussi ed approvati tutti i punti all’ordine del giorno.
La VI Commissione Consiliare (Sviluppo economico ed attività produttive, turismo), presieduta dal consigliere Carmelo Versace, ha approvato con 12 voti favorevoli e 4 astenuti l’emendamento presentato dal consigliere Antonino Castorina al Regolamento del servizio di trasporto pubblico non di linea.
Il testo può passare ora all’esame del Consiglio Comunale per l’approvazione definitiva
Durante la prima riunione, prima del voto, la Commissione ha ascoltato la dottoressa Giuditta Margherita Nunnari -del settore Attività Produttive- che ha illustrato la necessità di un’ulteriore delibera di giunta per stabilire le tariffe applicabili. Nel corso del confronto, i consiglieri hanno evidenziato l’importanza di un approccio collegiale per migliorare e potenziare il sistema di mobilità urbana, rendendolo più accessibile ed economicamente sostenibile per i cittadini.
L’emendamento introduce misure per favorire anziani, donne in gravidanza e cittadini diretti a presidi ospedalieri, al carcere o in luoghi di interesse turistico e culturale, prevedendo agevolazioni tariffarie e maggiore trasparenza sui costi del servizio.
“Dopo anni di attesa, questo regolamento può finalmente rendere il trasporto pubblico non di linea più concorrenziale ed efficiente, rispondendo alle reali esigenze della città” ha dichiarato il Consigliere Antonino Castorina.
Soddisfatto il Presidente della VI Commissione, Carmelo Versace, che ha sottolineato: “Abbiamo lavorato con spirito di condivisione, coinvolgendo tutte le forze politiche su un tema che riguarda l’intera comunità. Ora attendiamo la discussione in Consiglio Comunale per il passo finale verso un servizio più moderno e inclusivo”.
Palazzo San Giorgio, approvato in Commissione il bilancio di previsione 2025/2027
La seduta è stata aperta dai saluti del Presidente di commissione Giuseppe Cuzzocrea che ha introdotto i lavori e le audizioni del Sindaco Giuseppe Falcomatà e della Segretaria Generale Antonia Criaco.
Il primo cittadino, dopo aver ringraziato i commissari per il lavoro svolto, ha evidenziato «un oggettivo miglioramento sulla tempistica rispetto agli anni precedenti per un bilancio che arriva oggi con quasi un mese di anticipo. Ho apprezzato lo sforzo trattandosi di un documento previsionale. È una ulteriore tappa nel percorso di risanamento. Non dobbiamo dimenticare da dove siamo partiti e quali sono le difficoltà che la città, non solo l’Amministrazione, ha attraversato in questi dieci anni. A maggior ragione, i bilanci che noi stiamo approvando, privi dei vincoli del piano di riequilibrio, ci devono fare aumentare l’attenzione affinché non si rischi di ritornare a quelle condizioni che hanno comportato il debito e il disavanzo e tutto ciò che ne è derivato. Questo è fondamentale, siamo contenti dei miglioramenti fatti da questo punto di vista ma siamo consapevoli che la strada è ancora lunga rispetto all’idea di un bilancio e di un comune che sia sempre più forte e solido rispetto al passato».
In aula erano presenti i consiglieri Franco Barreca, Antonino Castorina, Giovanni Latella, Marcantonio Malara, Giuseppe Sera, Demetrio Marino, Carmelo Versace, insieme al Presidente del Consiglio comunale Enzo Marra, online hanno partecipato i consiglieri Giuseppe Marino, Maria Ranieri, Antonino Zimbalatti, Filippo Burrone, Giuseppe Giordano, Filippo Quartuccio, Federico Milia, Vizzari, Mario Cardia, Armando Neri, Massimo Ripepi.
Si è riunita oggi la Commissione incaricata di selezionare il logo ufficiale della 32° Sagra del Pane di Grano di Pellegrina, tra i bozzetti realizzati dagli studenti del Corso Serale del Liceo Artistico “M. Preti – A. Frangipane”.
La Commissione era composta da:
Il Presidente dell’Associazione Pellegrinese, Dott. Giuseppe Spoleti
Il Dirigente Scolastico del Liceo Artistico “M. Preti – A. Frangipane”, Avv. Lucia Zavettieri
Il Consigliere Regionale, Dott. Giuseppe Gelardi
L’Assessore all’Istruzione del Comune di Reggio Calabria, Dott.ssa Anna Briante
L’Editore, Dott. Edoardo Lamberti Castronuovo
Il Presidente CONI Calabria, Dott. Maurizio Condipodero
Il Direttore Galbatir, Dott. Fortunato Cozzupoli
Il Parroco della Chiesa di Maria S.S. Annunziata di Pellegrina, Don Giuseppe Saraceno
Un particolare ringraziamento è stato rivolto alla Prof.ssa Daniela Nava, docente di discipline plastiche, che ha coordinato il progetto con grande dedizione.
Alla selezione erano presenti anche Costaviolanews e Ceramiche “La Regina”, partner storici della Sagra.
La scelta della commissione è stata particolarmente difficile, data la qualità e l’originalità dei lavori presentati. Alla fine, è stata selezionata l’opera che meglio ha rappresentato i quattro simboli che connotano l’edizione di quest’anno: la Città di Bagnara, la Città di Reggio Calabria, il Giubileo e il Pane di Grano.
L’Assessora all’Istruzione del Comune di Reggio Calabria, Anna Briante, ha commentato: “La storicizzazione di eventi come la Sagra di Pellegrina conferma il grande amore per le tradizioni dei nostri territori, che ogni anno consentono di vivere emozioni genuine. La sinergia tra le Istituzioni genera sempre una crescita collettiva e l’armonia tra le comunità ed il coinvolgimento dell’Istituto d’Arte A. Frangipane rende merito ad un’istituzione scolastica eccellente, fiore all’occhiello del sistema culturale metropolitano”.
L’immagine scelta sarà raffigurata all’interno del piatto simbolo della sagra pellegrinese e verrà presentata ufficialmente nel corso della conferenza stampa che delineerà il programma dell’evento.