N L
Bovalino-Bagnara, “Falcomatà trasferisca competenze all’ANAS, è il momento giusto”
Giuseppe Nucera, imprenditore e presidente del movimento La Calabria che Vogliamo, nonché ex presidente di Confindustria Reggio Calabria, ha preso parte all’importante incontro tenutosi a Platì sulla strada a scorrimento veloce Bovalino-Bagnara.
Un evento che ha segnato un passo significativo nella battaglia per la realizzazione dell’infrastruttura, con la presenza dei sindaci del territorio a conferma della volontà politica di portare avanti il progetto.
“La presenza istituzionale e l’avvio in passato di alcuni lavori iniziali dimostrano che la volontà politica c’è stata. Tuttavia, il nodo cruciale resta il finanziamento. Servono circa 1,5 miliardi di euro e la Città Metropolitana non ha le risorse per realizzare quest’opera”, ha dichiarato Nucera.
Nucera ha sottolineato come questo sia il momento ideale per far acquisire la Bovalino-Bagnara dall’ANAS, affinché possa essere inserita tra le opere di compensazione previste nell’ambito del Ponte sullo Stretto.
“Ci sono miliardi di euro destinati alle infrastrutture accessorie al Ponte. La Bovalino-Bagnara deve rientrare in questo piano. Per questo motivo, chiedo al Comitato dei Sindaci di farsi portavoce di un appello ufficiale al Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, chiedendo un incontro urgente per sensibilizzarlo sulla necessità di questa strada”, ha proseguito l’imprenditore reggino.
Nucera ha poi rivolto un appello diretto al sindaco metropolitano di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, affinché intervenga con determinazione per trasferire la competenza della Bovalino-Bagnara all’ANAS.
“Il sindaco metropolitano deve agire subito. Il trasferimento della competenza all’ANAS è la strada maestra per sbloccare il progetto. Solo così sarà possibile ottenere il finanziamento necessario e far sì che questa infrastruttura diventi realtà. Se Salvini darà seguito alla richiesta dei sindaci e l’ANAS acquisirà il progetto, avremo fatto un enorme passo in avanti. Altrimenti, ogni iniziativa rischia di rimanere fine a sé stessa”, ha concluso Nucera.
L’imprenditore ha infine ringraziato il sindaco di Platì, Sergi, per il suo impegno e ha ribadito la sua volontà di battersi con tutte le forze affinché la Bovalino-Bagnara venga finalmente realizzata.
A Palazzo Alvaro l’opening di “Femminile Plurale”, mostra realizzata dall’Accademia di Belle Arti
La mostra rientra nell’ambito del più ampio progetto Femminile plurale – Oltre l’otto marzo, realizzato dall’Accademia di Belle Arti, con la direzione dell’antropologa Patrizia Giancotti e delle docenti di grafica e design Monica Ferrara e Giulia Romiti, con il sostegno della Lega dei diritti umani LIDU di Reggio Calabria, dell’Ufficio della Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Reggio Calabria e di Progetto Civitas.
“La grafica ed il design sono strumenti davvero potenti – ha affermato il sindaco – perché consentono di sintetizzare in un tratto grafico o un’immagine anche concetti molto elaborati che è difficile spiegare con parole. E soprattutto consentono di arrivare in maniera diretta, catturando l’attenzione dello spettatore. Chi si occupa di questo quindi ha una responsabilità molto grande”.
Sacal conferma il trend positivo del sistema aeroportuale calabrese nei primi due mesi dell’anno, con “un Febbraio 2025 da record, che registra il maggior numero di passeggeri trasportati (per tutti e tre i singoli scali) dell’ultimo decennio”.
Nel complesso, riferisce la società, “il sistema aeroportuale calabrese ha trasportato 250.536 passeggeri (69.524 in più), con un tasso di crescita medio del 38,4% rispetto al mese di febbraio 2024”.
In particolare nell’aeroporto di Crotone sono transitati 15.559 passeggeri con un +59,9% su febbraio 2024, a Lamezia 167.300 (+13,8%) e a Reggio Calabria 67.677 (+178,8%).
“La costante crescita del traffico passeggeri nei nostri aeroporti – ha dichiarato Marco Franchini, amministratore unico di Sacal – è la conferma che gli investimenti e le strategie di sviluppo stanno producendo effetti tangibili.
La Calabria si sta preparando a una Pasqua straordinaria, con un’offerta sempre più ampia di collegamenti che valorizzano il territorio e ne rafforzano l’accessibilità.
È una terra che ti sorprende, tutta da scoprire, e che offre un’esperienza autentica senza overtourism. Il nostro impegno, insieme a quello delle compagnie aeree, dei tour operator e della Regione, è rendere il sistema aeroportuale calabrese sempre più attrattivo e competitivo”.
In vista dell’estate 2025, a Lamezia Terme, Ryanair baserà il secondo aeromobile, consentendo il lancio di nuove rotte per Trieste, Breslavia, Bucarest, Madrid e Tirana, mentre EasyJet punta sul mercato francese con i nuovi collegamenti per Parigi Orly e Nizza e Lufthansa apre nuove opportunità di connettività globale con la nuova rotta per Francoforte.
A Crotone, lo scalo ritrova un collegamento internazionale con la Germania grazie al nuovo volo di Ryanair per Düsseldorf Weeze.
A Reggio Calabria, continua la sua crescita con le nuove rotte Ryanair per Milano Malpensa, Pisa, Parigi Beauvais, Francoforte Hahn, Londra Stansted, Katowice e Bruxelles Charleroi. (ANSA)
Dopo una prestazione di altissimo livello contro Lecce, Francesco Giglio, collaboratore tecnico della Domotek Volley Reggio Calabria, ha condiviso le sue riflessioni sulla partita, sulla crescita del gruppo e sulle prossime sfide che attendono la squadra.
In un’intervista rilasciata qualche ora dopo la vittoria, Giglio ha sottolineato l’importanza del risultato e la maturazione dei giovani talenti della squadra.
“Sì, concordo con il Mister Polimeni e con la sua recente intervista: è stata una delle gare più belle dell’anno”, ha esordito Giglio. “Abbiamo fatto una grande partita su un campo difficile, approcciando la sfida nel migliore dei modi. Questo ci ha permesso di continuare la partita con fiducia e di portare a casa una vittoria importante.”
La partita contro Lecce ha dimostrato non solo la qualità tecnica della Domotek, ma anche la capacità di reagire sotto pressione, confermando i progressi di una squadra che sta crescendo partita dopo partita. Giglio ha poi parlato della crescita del gruppo, evidenziando come il lavoro svolto in settimana stia dando i suoi frutti. “Guardiamo come eravamo all’inizio e vediamo la crescita durante il percorso. Stiamo lavorando forte dal primo giorno di preparazione, e i risultati si stanno vedendo. I ragazzi più giovani, come Edoardo Murabito e Francesco Galipò, sono cresciuti in modo esponenziale. È un segnale molto positivo per il futuro della squadra.”
Domenica prossima, la Domotek affronterà Ortona alle ore 18 al PalaCalafiore. Giglio ha analizzato la prossima avversaria: “Ortona ultimamente non sta ottenendo risultati positivi, anche a causa di alcuni infortuni, il veterano e pluristellato Marshall su tutti. Sarà una partita difficile, ma noi vogliamo chiudere bene la Regular Season e difendere il secondo posto.”
L’assistant coach ha anche espresso il desiderio di vedere in campo Marshall, campione internazionale di indiscusse qualità, che rappresenterebbe un valore aggiunto per Ortona. “Per Reggio Calabria sarebbe molto bello vedere un campione di tale portata al PalaCalafiore”, ha commentato Giglio.
Con la stagione regolare agli sgoccioli, Giglio ha fatto un bilancio della situazione e degli obiettivi della squadra. “Qualcosa è cambiato rispetto all’inizio del campionato. Dipende da noi: se giochiamo la nostra pallavolo, possiamo competere con chiunque. Dobbiamo crederci, essere ambiziosi e ambire a scrivere un’altra pagina di storia per questa società e per questa città.”
“L’otto marzo, giornata in cui si celebra la Giornata Internazionale dei diritti della donna, sarà un’occasione per riflettere su quella che è la condizione delle donne migranti e dei migranti a Reggio Calabria nella fase dei servizi di seconda accoglienza” : così la nota di CGIL – SPI CGIL – Coordinamento Donne SPI e Spazio Donna.
Alle ore 16.00, presso la galleria Zaffino, ci sarà l’intervento dei referenti di due delle associazioni impegnate in questo settore ovvero Eleonora Scrivo per Action Aid e Kadija Ouhmoun mediatrice Cooperativa Sociale Demetra.
A seguire Silvia Giandoriggio, portavoce di Calabria Possibile, che in una sorta di “incontro con l’autrice” dialogherà con Pina Calabrò del Coordinamento Donne Città Metropolitana di Reggio Calabria, nel corso della presentazione del suo romanzo, dedicato ai migranti, “Il buon Bondje”.
I proventi derivanti dalla vendita saranno devoluti a sostegno degli studi universitari di tre ragazze ospitate nel centro accoglienza di Camini.
In chiusura dell’incontro interverrà Gregorio Pititto, Segretario Generale CGIL Reggio Calabria Area Metropolitana, che affronterà i temi della campagna referendaria, i “5 Sì” (quattro sul lavoro e uno sulla cittadinanza) che andranno a restituire dignità e diritti a lavoratrici e lavoratori perché mirano a garantire non soltanto più diritti, ma anche più sicurezza e maggiore equità in considerazione delle ricadute immediate nel mondo del lavoro.
Durante un controllo in un circolo ricreativo, i militari hanno sequestrato sei slot machines abusive, non collegate alla rete dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, e un computer portatile utilizzato per scommesse online su siti stranieri non autorizzati.
Il materiale sequestrato sarà sottoposto a ulteriori accertamenti per verificare eventuali collegamenti con circuiti di gioco illegale più ampi.
L’attività ispettiva ha rivelato che il circolo operava senza alcun titolo autorizzativo per la commercializzazione dei giochi, violando la normativa vigente. Oltre all’assenza di autorizzazioni, l’esercizio non rispettava le misure minime di sicurezza e controllo degli accessi, esponendo i frequentatori, tra cui minori, a potenziali rischi. Per questo, i due soggetti sono stati denunciati per esercizio abusivo del gioco d’azzardo e sanzionati amministrativamente.
L’operazione si inserisce nelle attività di contrasto al gioco illegale e di tutela dei cittadini, con particolare attenzione ai minori e alla sicurezza del settore. L’Arma dei Carabinieri e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli continuano a monitorare il territorio per individuare e reprimere eventuali attività illecite legate al gioco d’azzardo, che rappresentano un rischio economico e sociale per la comunità.
Le indagini sono ancora in corso e, come previsto dalla legge, per gli indagati vale il principio di presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva.
“U.S. PALMESE” E LA CALABRIA FILM COMMISSION
RIPORTANO IL CINEMA A PALMI
LUNEDI’ 10 MARZO GRANDE EVENTO PER L’ANTEPRIMA DEL FILM ALLA PRESENZA DEI REGISTI E DEI PROTAGONISTI
Ore 18.00 PHOTOCALL e INTERVISTE SUL TAPPETO ROSSO
Cinema Teatro Nicola Antonio Manfroce | Palmi
Lunedì 10 marzo un grande evento coinvolgerà la città di Palmi (Reggio Calabria): l’anteprima del nuovo film dei Manetti bros., U.S. Palmese, nelle sale dal 20 marzo, distribuito da 01 Distribution. Per l’occasione, il Cinema Teatro Nicola Antonio Manfroce, dopo trent’anni di inattività come sala cinematografica, riaccenderà le sue luci per ospitare l’evento, ma non solo: proprio grazie a U.S. Palmese, l’unico cinema della città tornerà attivo, accogliendone la programmazione dal 20 marzo. Una riapertura storica che riconsegna alla comunità un luogo di grande valore, un segnale di rinascita che accende emozioni e sogni, dando nuova linfa al Cinema, anche nei centri più piccoli. Oltre ai registi, a partire dalle ore 18, saranno presenti nella città calabrese, che li ha ospitati durante le riprese, tutti i protagonisti del film: Rocco Papaleo, Blaise Afonso, Giulia Maenza, Max Mazzotta, oltre al produttore Pier Giorgio Bellocchio, il distributore, la Fondazione Calabria Film Commission e il suo presidente Anton Giulio Grande, moltissimi ospiti d’eccezione. Un’occasione unica per la città, al centro dell’appuntamento che darà il via alla promozione del film e al tour che coinvolgerà moltissime città italiane, partendo proprio dalla Calabria. Il giorno seguente, martedì 11 marzo, sono previste due anteprime speciali: i registi e il cast incontreranno il pubblico al The Space Cinema di Catanzaro alle ore 19 e al The Space Cinema di Lamezia Terme alle ore 20.
U.S. Palmese è un’autentica favola calcistica, intrisa di emozione e allegria, dove il battito dei cuori si intreccia con la voglia di credere ancora nei sogni. Nel cast Rocco Papaleo, Blaise Afonso, Giulia Maenza, Lisa Do Couto Teixeira, Max Mazzotta, Massimo De Lorenzo, Gianfelice Imparato, Massimiliano Bruno, Guglielmo Favilla, Aurora Calabresi, Giuseppe Futia, Mario Russo, Luca Attadia, Salvatore Costa, Antonio Di Turi, Adriano Fedele, con la partecipazione di Guillaume De Tonquedec e con Claudia Gerini nel ruolo della poetessa Ferraro.
Il film, presentato in anteprima alla diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma e all’International Film Festival di Rotterdam, è prodotto da Pier Giorgio Bellocchio, Manetti bros., Carlo Macchitella, una produzione Mompracem con Rai Cinema, con il sostegno della Calabria Film Commission, in associazione con Loka Film e uscirà nelle sale il 20 marzo 2025 distribuito da 01 Distribution.
Si segnala che l’anteprima del 10 marzo a Palmi sarà a inviti, mentre quelle dell’11 saranno aperte al pubblico.
Nuovi operatori idraulico forestali: la Città Metropolitana consegna gli attestati
Milia (FI): “Vergognoso che ad oggi il Comune non abbia ancora proceduto con l’assegnazione definitiva dei chioschi”
“In dato odierna ho provveduto a convocare ufficialmente l’assessore alle attività produttive Lanucara perché chiarisca espressamente i motivi per cui non siano stati ancora assegnati definitivamente, agli imprenditori vincitori del bando, i chioschi in Via Marina.
È inconcepibile che, con la primavera alle porte e un importante flusso turistico in arrivo, la città sia impreparata”.
Lo dichiara in una nota il capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale Federico Milia, dopo aver inoltrato ufficialmente una richiesta di convocazione dell’assessore Lanucara all’ ufficio di presidenza della IV commissione consiliare attività produttive.
“Se, come dichiarato mesi fa dall’ assessore, i numerosi accessi agli atti da parte dei vincitori del bando e i ricorsi al TAR hanno contribuito a rallentare l’iter, è pur vero che, a distanza di tempo, la situazione resta invariata” dichiara Milia – e che, ad oggi, l’Amministrazione non ha ancora proceduto con l’assegnazione definitiva dei chioschi, un passo cruciale che permetterebbe la consegna delle chiavi e, conseguentemente, l’avvio dei lavori di riqualificazione da parte degli imprenditori”.