Il Consiglio dei ministri, su proposta di Nello Musumeci, Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza, per la durata di sei mesi, in relazione alla situazione di grave deficit idrico in atto nel territorio della città metropolitana di Reggio Calabria, della provincia di Crotone e dei comuni di Calopezzati, Caloveto, Cariati, Corigliano-Rossano, Cropalati, Crosia, Longobucco, Mandatoriccio, Paludi, Pietrapaola, Scala Coeli, Acri, Bisignano, Luzzi, Rose, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, San Giorgio Albanese, Santa Sofia d’Epiro, Vaccarizzo Albanese, Bocchigliero, Campana e Terravecchia, in provincia di Cosenza”.
Per fare fronte alle esigenze più immediate è stata stanziata la somma di 6 milioni e 900 mila euro a valere sul Fondo per le emergenze nazionali.
N L
Il 28 e 29 settembre tornano le Giornate Europee del patrimonio
Per tale occasione la Soprintendenza ABAP per la Città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia, in collaborazione con il Settore Comune e Turismo del Comune di Reggio Calabria, ha organizzato una serie di iniziative incentrate sulla valorizzazione del patrimonio archeologico reggino.
Ecco il programma:
Nelle giornate di sabato e domenica, sarà possibile visitare le principali aree archeologiche di Reggio Calabria (Mura greche, Ipogeo di P. Italia, Odeon) la mattina con orario 9:00-13:00, la sera di sabato 18:00-21:00.
Domenica 29 settembre, con partenza alle ore 10:30 presso le Mura greche e con una durata di circa 1 ora e 30, accompagnati dal Funzionario Archeologo Francesco Parrotta e dalla Funzionaria Demoetnoantropologa Virginia De Silva della SABAP RC – VV., sarà possibile partecipare alla Passeggiata Condivisa, una sperimentazione di conoscenza collettiva della città e del patrimonio. Il percorso della passeggiata condivisa si snoderà tra i siti destinati alle aperture straordinarie e prevederà una spiegazione storico-archeologica e una discussione partecipata sulle narrazioni, memorie e luoghi di affezione dei partecipanti.
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’interno Matteo Piantedosi, “in considerazione della necessità di proseguire nell’opera di risanamento dell’azione amministrativa rispetto agli accertati condizionamenti da parte della criminalità organizzata”, ha deliberato la proroga, per la durata di sei mesi, dello scioglimento del Consiglio comunale di Rende.
Inoltre il Consiglio dei ministri ha deliberato l’affidamento, per la durata di 18 mesi, dell’amministrazione dell’Azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia ad una commissione straordinaria.
“
Un evento che offrirà agli studenti di Reggio Calabria incontri formativi per esplorare l’intersezione tra sport, energia sostenibile e il futuro del lavoro mettendo in contatto giovani e imprenditori
Dal 30 settembre al 4 ottobre, diverse scuole superiori di Reggio Calabria ospiteranno l’iniziativa “Sport, Energia, Sostenibilità e Lavoro”, serie di incontri organizzati dalla sezione Metalmeccanica e Installazione Impianti della territoriale reggina di Confindustria in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria e la partnership dell’azienda Redel e della società sportiva Redel Pallacanestro Viola.
L’evento è pensato per sensibilizzare i giovani su temi cruciali come l’energia sostenibile, lo sport e le opportunità lavorative del futuro, coinvolgendo studenti e importanti ospiti del mondo imprenditoriale e sportivo.
Calendario degli incontri:
- Lunedì 30 settembre – dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso il Liceo Scientifico Statale “Alessandro Volta”
Ospiti: Valentina Mallamaci della Mallamaci Grandi Impianti e Francesco Cuzzola della Interdata Cuzzola - Martedì 1 ottobre – dalle ore 9:30 alle ore 12:30 presso il Polo Tecnico Professionale “Righi-Boccioni/Fermi”, sede I.I.S. Boccioni/Fermi
Ospite: Nicola Cuzzocrea della ditta O2HP - Mercoledì 2 ottobre – dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso il Polo Tecnico Professionale “Righi-Boccioni/Fermi”, sede I.T.S. per Geometri “A. Righi”
Ospite: Sebastiano Marra della ditta Semar - Giovedì 3 ottobre – dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso l’ITE “Piria – Ferraris/Da Empoli”
Ospite: Tito Polimeni della ditta Policom - Venerdì 4 ottobre – dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso l’ITT “Panella Vallauri”
Ospite: Michele Polimeni della ditta APM Polimeni
Durante i vari incontri interverranno per Redel, il CEO Umberto Barreca e Federica e Maria Martino.
Università Mediterranea: sottoscritti due importanti accordi internazionali con l’Uzbekistan
Ai titoli di coda l’avventura in amaranto del difensore quest’ anno fuori dal progetto tecnico di mister Pergolizzi.
La AS Reggina 1914 ha comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto per i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Stefano Parodi.
Il Club ringrazia Stefano per la professionalità dimostrata e gli augura le migliori soddisfazioni personali.
Il problema di questo processo, in cui peraltro non c’è nulla di concreto, è l’eco mediatica”.
Lo ha affermato, nella sua arringa, l’avvocato Rossana Cribari, difensore di Isabella Internò, imputata di omicidio volontario nel processo in corso a Cosenza, in Corte d’assise, per la morte dell’ex fidanzato, il calciatore del Cosenza Denis Bergamini, avvenuta nel 1989 a Roseto Capo Spulico.
La morte di Bergamini, il cui cadavere fu trovato sotto un camion lungo la statale 106 ionica, a Roseto Capo Spulico, fu attribuita in un primo tempo a suicidio. Le indagini hanno però consentito successivamente di accertare che in realtà Bergamini sarebbe stato soffocato e che il suicidio del calciatore, di cui Isabella Internò si era detta testimone, sarebbe stata soltanto una messinscena.
Secondo l’avvocato Cribari, “in tutti questi anni sulla morte di Denis Bergamini si è cercata una verità che non esiste, basata su teorie e suggestioni che non devono entrare in un’aula di giustizia. L’unica autopsia della quale bisogna tenere conto è quella del professore Abato, l’unico, nel 1990, che vide subito il cadavere. Già nel 2012 i periti Bolino e Tessi sostenevano l’impossibilità di eseguire, a distanza di tanti anni, esami immuno estochimici finalizzati ad accertare la vitalità delle lesioni. Uno choc emorragico: é stata questa la causa della morte di Bergamini. Abato lo ha spiegato durante il processo anche in aula”.
La prossima udienza del processo é fissata per lunedì 30 ottobre, giorno in cui prenderà la parola l’altro legale dell’imputata, l’avvocato Angelo Pugliese. (ANSA)
Il capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale di Reggio Calabria commenta lo stato di degrado e abbandono in cui versa il rione Marconi:
“In questo quartiere si è consolidata negli anni l’abitudine di depositare rifiuti di ogni genere, trasformando di fatto la zona in una vera e propria discarica a cielo aperto”.
“Una situazione insostenibile per i residenti, stanchi di promesse di intervento del Comune che, in questi anni, non è riuscito ad adottare soluzioni efficaci per rispondere alle esigenze dei residenti. Tutta l’area è in completo stato di degrado: rifiuti abbandonati per strada, panchine incendiate, perdite idriche segnalate più volte dai residenti agli uffici competenti”.
“Occorrono azioni forti: una pattuglia fissa di sorveglianza, che monitori, in entrata e in uscita, tutte le autovetture di passaggio nel quartiere tanto più adesso, che è in atto una riqualificazione della piazzetta del rione, occorre una sorveglianza specifica nell’area di cantiere e in tutte le aree limitrofe.
Infatti, non solo i rifiuti vengono abbandonati dai passanti, ma molto spesso vengono dati alle fiamme, costringendo i cittadini residenti nelle immediate vicinanze a respirare le diossine sprigionate da tali focolai che rimangono accessi per ore”.
“Una situazione drammatica, che interessa molte periferie della città, e su cui l’ Amministrazione Falcomatà ha il dovere di intervenire con decisione per restituire dignità ad un quartiere che da troppi anni versa in uno stato di assoluto degrado”.
Stamani i Carabinieri della Stazione di Villa San Giovanni hanno arrestato un individuo in flagranza di reato per resistenza a pubblico ufficiale e denunciato un secondo soggetto per porto di oggetti atti a offendere.
L’episodio è avvenuto intorno alle 11:20, quando una pattuglia ha intercettato un veicolo sospetto in transito a Villa San Giovanni. I due occupanti, alla vista delle forze dell’ordine, hanno tentato la fuga in direzione Reggio Calabria. Dopo un inseguimento a velocità sostenuta, durante il quale l’auto ha tamponato due veicoli, la corsa è terminata a Catona, in via Scopelliti, con un ulteriore incidente che ha coinvolto tre veicoli in sosta.
Nel corso della successiva perquisizione, il passeggero dell’auto è stato trovato in possesso di un tirapugni metallico che è stato sequestrato.
Fortunatamente, non si registrano feriti e la Polizia Locale di Reggio Calabria è intervenuta per gestire le sanzioni legate alle infrazioni del Codice della Strada e i rilievi degli incidenti.
Al termine delle procedure di rito, il conducente, giusta disposizione dell’Autorità giudiziaria, è stato arrestato e posto agli arresti domiciliari mentre il passeggero è stato deferito per porto di armi improprie.