N L
Il 2 agosto al Joule di Reggio Calabria si terrà il Primo Memorial Enzo Barreca: una serata evento tra musica dal vivo, ricordi e testimonianze per omaggiare il maestro reggino della salsa cubana prematuramente scomparso
L’evento nasce per onorare il ricordo di un maestro che, con la sua prematura scomparsa lo scorso anno, ha lasciato un segno profondo nella comunità reggina e nel mondo del ballo caraibico. “Enzo Barreca non era soltanto un ballerino appassionato e un bravissimo maestro di danza: era anche un coreografo e un profondo conoscitore del folclore cubano da cui traeva ispirazione per ogni lezione. È stato una guida capace di trasmettere con autenticità e passione l’anima della cultura caraibica. Ogni suo insegnamento era un viaggio ricco di energia, eleganza e amore per le radici e noi vogliamo ricordarlo con affetto” afferma DJ Albertigo, Alberto Campolo, tra i promotori della serata, insieme a Daniela Calabrese e agli ex allievi di Barreca.
“Enzo è stato un grandissimo maestro e un protagonista assoluto della scena caraibica reggina. Ha fondato la scuola Sol Caribe, dove è stato ballerino, coreografo e insegnante. Era un profondo studioso: ha appreso dai maestri cubani, facendo suo quel mondo e quella cultura” prosegue Dj Albertigo.
Dopo aver lasciato Reggio Calabria nel 2018 per trasferirsi a Livorno, dove ha aperto una nuova scuola, Enzo ha continuato a vivere il ballo come missione. La sua scomparsa, avvenuta nel settembre 2024 a soli 48 anni a causa di una malattia, ha lasciato un vuoto tangibile nella comunità artistica e tra i suoi ex allievi.
Organizzato da DJ Albertigo, Daniela Calabrese e dagli ex allievi della Sol Caribe – tra cui Carmelo Foti e Antonio Cuzzocrea – il memorial sarà una serata caraibica dal forte impatto emotivo, arricchita da momenti speciali. “Sarà un momento per celebrare il lascito di Enzo Barreca, fatto di musica, sorrisi e memoria condivisa. Una serata con musica dal vivo, grazie alla cantante cubana Nany Hernandez e la proiezione di foto e video di chi ha vissuto con Enzo esperienze artistiche intense: dai saggi agli eventi, ai momenti privati” anticipa Alberto Campolo.
Non mancheranno maestri di danza del passato, figure storiche della salsa reggina che parteciperanno per rendere omaggio a un collega e amico. Saranno presenti anche i genitori di Enzo e la moglie, giunta da Livorno per partecipare all’evento.
Reggio, a piazza Castello l’unico concerto calabrese degli Afterhours di Manuel Agnelli
Il prossimo 10 agosto, alle ore 21:30, Piazza Castello Aragonese ospiterà l’unico concerto in Calabria dello storico tour reunion degli Afterhours.
Per celebrare i 20 anni dall’uscita dell’iconico album Ballate Per Piccole Iene e la ristampa in edizione speciale, Manuel Agnelli ha deciso di tornare sul palco con la band di allora, composta da Andrea Viti, basso, Dario Ciffo, violino, chitarra e Giorgio Prette, batteria.
Dopo un primo annuncio di qualche mese fa che prevedeva il concerto nell’area del Tempietto e gli eventi del Reggio Fest 2025 con Stefano Bollani e Stefano De Martino in Piazza del Popolo, per il live degli Afterhours si torna così in Piazza Castello, la sede degli eventi reggini di Fatti di Musica degli ultimi anni.
A spiegarne le ragioni è lo stesso Ruggero Pegna, promoter e direttore artistico dello storico Festival del Miglior Live d’Autore giunto alla 39° edizione: “Sarà Piazza Castello ad ospitare gli Afterhours. Mesi fa si era pensato all’Area del Tempietto, ma non è idonea a concerti con biglietti. Piazza del Popolo lo è certamente, ma allo stato attuale è molto complessa la gestione della sua chiusura, che prevede il blocco di numerose strade nevralgiche per i flussi veicolari della Città. In passato, ho sperimentato anche Piazza Duomo, ma si sono creati disagi agli esercizi commerciali. Arena dello Stretto e Piazza Indipendenza non sono delimitabili per live a pagamento, quindi naturale tornare nella Piazza che ha ospitato eventi indimenticabili del Festival, da Paolo Conte a Caparezza, fino agli ultimi Irama e Gabry Ponte. Come al solito, la Piazza sarà chiusa ai vari varchi e si potrà accedere dal lato della biglietteria del Castello su via Aschenez.”.
A Manuel Agnelli sarà consegnato il Riccio d’Argento dell’orafo crotonese Gerardo Sacco, il prestigioso oscar ai migliori live d’autore di Fatti di Musica, il festival che è la storia stessa dei grandi live in questa regione, a cui nel 2020 è stato anche assegnato il Marchio Grandi Eventi della Regione Calabria.
In scaletta, una serie di brani che hanno segnato un’epoca, da “Ballata per la mia piccola iena” a “Male di miele”, passando per “Non è per sempre” e “Voglio una pelle splendida”, fino all’omaggio a Fabrizio De André con “La canzone di Marinella”. In tutto, oltre venti brani che infiammeranno anche la meravigliosa Piazza Castello di Reggio Calabria.
I biglietti per il concerto sono disponibili online sui circuiti Ticketone e Vivaticket e nei punti Ticketone (a Reggio: B’Art, Bcenter, Media World Porto Bolaro, ecc.). Per informazioni 0968441888.
Dal 29 luglio parte la variegata programmazione artistica “R-Estate in periferia”, organizzata e promossa dall’Associazione culturale arte e spettacolo “Calabria dietro le quinte – APS”, con la direzione artistica di Giuseppe Mazzacuva e sostenuta dall’Avviso “Estate nel quartieri 2025” del Comune di Reggio Calabria – POC_RC I.3.1.e ed inserita nell’ampio programma dell’Estate Reggina.
La manifestazione ideata grazie alla collaborazione con tanti soggetti operanti sul territorio della ex-V circoscrizione ed in particolare Il comitato di quartiere “Ferrovieri – Pescatori”, il liceo artistico “M.Preti – A. Frangipane” e l’associazione “Nonni in gamba”, mira ad animare i quartieri di Gebbione e Rione Ferrovieri attraverso tante iniziative artistiche, culturali e ricreative che dal 29 luglio al 12 settembre coinvolgeranno cittadini e turisti presenti in città.
Una programmazione ad ingresso gratuito che coinvolge artisti locali e nazionali con proposte originali appositamente ideate per la programmazione. Tra i big, il comico del “Bagaglino” Gigi Miseferi con un evento di teatro e musica sulla Magna Grecia, il gruppo musicale “Giovanni de Luca Jazz quartet” con un live di musica jazz, il comico di “Colorado” Dario D’Angiollillo con la sua coinvolgente comicità e lo spettacolo circense con l’artista di strada “Otto Panzer”. Il liceo artistico curerà delle iniziative specifiche di rigenerazione urbana partecipata con il “Parco Giochi diffuso” e l’allestimento di una mostra artistica collettiva presso l’Aula “Bianca – Ripepi”. Diverse serate saranno dedicate al ballo con le serate danzanti “Nonni in danza” a cura dell’associazione Nonni in gamba.
La manifestazione è realizzata grazie al supporto di diversi partner culturali e commerciali presenti sul territorio che hanno aderito al progetto: comitato di quartiere Reggio Sud, associazione culturale Kalabria2001, l’associazione culturale Paolo Costantino, la cooperativa Cisme, l’associazione Fantasy Moments, Officina dell’Arte, Giocolereggio, FITA Calabria, associazione “Tra noi Calabria”, Associazione “Il Giardino di Morgana”, l’associazione “Lo scrigno di Giada odv”, l’associazione A.N.P.A.N.A.G.E.P.A..
Di seguito il programma della manifestazione:
– 29 Luglio ore 21, piazza L.Trieste. Serata danzante “Nonni in danza” a cura dell’associazione Nonni in gamba.
– 1 agosto – ore 18,00. Trekking urbano lungo il Parco Lineare Sud a cura dell’associazione “Il giardino di Morgana”.
Ore 19,15 – Parco lineare sud – Spettacolo con la barca “Racconti della Magna Grecia” con l’attore Gigi Miseferi accompagnato musicalmente dall’arpa di Aurora Surace. Il pubblico assisterà allo spettacolo dalla spiaggia del parco Lineare Sud.
– 5 agosto ore 21, piazza Trieste, Serata danzante “Nonni in danza” a cura dell’associazione Nonni in gamba.
– 6 agosto ore 21, piazza Trieste, Spettacolo di cabaret con il comico di “Colorado” Dario D’Angiolillo.
– 11 agosto ore 21, piazza Trieste, Serata danzante “Nonni in danza” a cura dell’associazione Nonni in gamba.
– 13 agosto ore 21, piazza Trieste, Spettacolo di musica Jazz “Giovanni De Luca Jazz Quartet”.
– 19 agosto ore 21, piazza Trieste, Serata danzante “Nonni in danza” a cura dell’associazione Nonni in gamba.
– 26 agosto ore 21, piazza Trieste, Serata danzante “Nonni in danza” a cura dell’associazione Nonni in gamba.
– 22 agosto ore 20,00, Piazza del Divin Soccorso, Spettacolo di circo “Ottopanzer show” con l’artista internazionale Gianni Risola.
Il 27, 28, 29 e 30 agosto alla Sala “Allegra Tribù” di Gebbione ( via Ragusa – via Spagnolo), il laboratorio di rigenerazione urbana partecipata “Parco Giochi diffuso” condotto dai docenti del Liceo Artistico “Preti-Frangipane” con i ragazzi e le ragazze del quartiere e gli studenti della scuola. Il laboratorio consiste nella realizzazione di disegni di giochi per bambini sulle strade del quartiere al fine di riappropriarsi e riqualificare gli spazi urbani all’aperto. Spazi pensati come luoghi di incontro, inclusione, educazione e socializzazione per tutti, ed in particolare per i più piccoli.
– 28 agosto ore 18,30 Sala “Allegra Tribù” di Gebbione. Laboratorio creativo per bambini “Scopri la città” con attività pratiche e interattive.
– 12 settembre ore 18, Aula “Bianca – Ripepi” del Liceo artistico “Preti-Frangipane”. Inaugurazione mostra artistica collettiva con opere ed elaborati degli studenti ed ex studenti del Liceo artistico “Preti- A. Frangipane”, a seguire performance artistica.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare le pagine social @calabriadietrolequinte, inviare un’e-mail a info@calabriadietrolequinte.it o consultare il sito www.calabriadietrolequinte.it
La Pallacanestro Viola comunica di aver raggiunto un accordo con il lungo Leonardo Marini che giocherà in maglia neroarancio la stagione sportiva 2025/26.
Classe 1995, Marini si è formato nel settore giovanile del Petrarca Padova società di provenienza di Massimo Mazzetto.
Leonardo Marini, che sarà il centro titolare della Viola nel roster a disposizione di coach Cadeo, è un lungo dinamico, in grado di giocare sia spalle che fronte a canestro.
È un giocatore che, oltre a finalizzare, ha visione di gioco e sa effettuare passaggi che favoriscono il gioco dei compagni. Sa giocare bene in allontanamento e difende bene sugli avversari.
Il suo primo saluto alla società e ai tifosi:
“Un saluto a tutti i tifosi della Viola, una piazza storica per il basket italiano con molti tifosi.
Arrivo con molta motivazione per fare bene e cercare di raggiungere gli obbiettivi stagionali prefissati dalla società che mi ha cercato e voluto con insistenza. Godiamoci questi ultimi giorni di vacanza per ripartire carichi, vi aspetto al palazzetto. Un saluto per tutti voi”.
Finalmente si parte: il 25 luglio gli eventi inizieranno con i Bimbi in Piazza ed i gonfiabili e continueranno con l’esibizione artistica dei ragazzi della SCUOLA DI MUSICA G VERDI.
La serata si concluderà con la performance artistica de “I soliti Peter Pan” che si cimenteranno sul palco per farci cantare e sognare sotto le stelle.
Il 26 luglio, oltre ai tanti corner dedicati, la serata vedrà prima l’esibizione della A.S.D. PRETTY WOMAN con i suoi e poi il concerto di un complesso folkloristico che ci farà cantare e ballare in Piazza.
Per tutti, grandi e piccini, nelle serate non mancherà il classico dei classici reggini: il panino con la salsiccia.
Soprintendenze di Reggio e Vibo: la senatrice Minasi (Lega) replica al segretario provinciale PD reggino
Riceviamo e pubblichiamo:
La Senatrice della Lega, Tilde Minasi, risponde così all’esponente del Pd reggino che aveva denunciato una sorta di “scippo” delle Soprintendenze alle città di Reggio e Vibo Valentia a favore di Catanzaro.
«Nelle scorse ore il segretario provinciale del PD di Reggio, Peppe Panetta, ha lanciato sui media, con toni forti, un allarme su un presunto “accorpamento delle Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio di Reggio Calabria e Vibo Valentia sotto quella di Catanzaro”, parlando di “arroganza istituzionale del centrodestra”, di “scelta politica miope” e di “silenzio dei parlamentari calabresi”.
Ebbene, il silenzio lo rompo io per smentire totalmente le sue affermazioni e invitarlo a leggere e capire i provvedimenti prima di esternare».
«Non esiste nessun accorpamento né un depotenziamento delle Soprintendenze delle province di Reggio e Vibo, che continuano a mantenere la loro piena autonomia. Così come non esiste alcun “più ampio disegno che punta a depotenziare i presidi istituzionali e culturali del Sud e della Calabria in particolare, a vantaggio di una logica accentratrice che favorisce solo alcune aree del Paese”. A fronte dei milioni che il Governo sta investendo proprio sul Sud e sulla Calabria, dalle Infrastrutture all’Istruzione a tutti gli altri settori, compresa la cultura, come si può parlare di volontà di depotenziare il Meridione per avvantaggiare una “logica accentratrice”?
“Panetta dove ha letto, dunque, il provvedimento sulle Soprintendenze? Che lo spieghi con precisione!
Il suo è solo terrorismo inutile, forse finalizzato a cercare visibilità e a racimolare qualche voto. Lui e il Pd farebbero quindi meglio a informarsi bene sulle nuove misure del Ministero della Cultura, anziché spargere fake news”.
Prosegue Museo in Fest, il Festival delle Arti organizzato dal MArRC, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
Domani sera, alle ore 21:00, sulla Terrazza di Palazzo Piacentini, arriverà il quartetto del violinista internazionale Federico Mecozzi, con Veronica Conti, violoncello, Massimo Marches, chitarre ed elettronica, Stefano Zambardino, tastiere e fisarmonica, ingegnere del suono Cristian Bonato.
Questo ennesimo appuntamento di altissimo spessore artistico è un’altra perla del ricco programma di eventi voluto da Fabrizio Sudano, direttore del Museo, con l’intento di avvicinare cittadini e turisti all’eccezionale struttura museale che ospita, oltre ai mitici Bronzi di Riace, anche tantissimi eccezionali reperti archeologici, in particolare provenienti dalla Magna Graecia.
Tra i prossimi appuntamenti di “Museo in Fest 2025” da ricordare: venerdì 1 agosto la comicità di Gennaro Calabrese, noto attore e imitatore reggino, sempre sulla magnifica Terrazza vista Stretto e Sicilia; l’ 8 agosto altro eccezionale concerto con il pianista e compositore Remo Anzovino in Piazza Orsi, il grande salone interno al Museo. Il 2 agosto sarà la volta di Quatuor Akilone, concerto di violini, viola e violoncello delle Dimore del Quartetto. Il 16 agosto, per festeggiare l’ Anniversario del ritrovamento dei Bronzi, ci si sposterà all’esterno, nella nuova Piazza De Nava, per “Disco”, la festa-concerto dell’ Orchestra Brutia diretta dal Maestro Francesco Perri, con alcuni dei più popolari successi della dance mondiale. Il 22 agosto sbarcherà al MArRc Nino Frassica per un talk con lo stesso direttore Fabrizio Sudano. Il 28 agosto concerto dell’ Orchestra di Delianuova. Chiusura di Museo in Fest Estate 2025 il 30 agosto con il reading Tre Piccole Ombre del Mana Chuma Teatro.
Infine, previsto un altro spettacolo per ragazzi del Teatrop: il 29 agosto Il principe Ranocchio, oltre a 4 incontri-conferenza: 26 luglio Monachesimo Italogreco dell’Aiparc, 2 agosto Antigone parla ancora del Cis della Calabria, 9 agosto Donne, Amanti, Dei del Planetario della Città Metro di Reggio C., 23 agosto Vino nell’Antica Grecia del TCI-RC.
Alcuni spettacoli sono gratuiti, altri con biglietti a 10 euro; informazioni, prenotazioni e biglietti sul sito coopculture.it. Info al sito ufficiale www.museoarcheologicoreggiocalabria.it.
Il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Mattia è intervenuto presso l’8^ Commissione consiliare del Comune
Un confronto intenso e profondo nel quale il Garante ha illustrato lo stato della tutela dei minori nel territorio e ha avanzato una serie di proposte concrete per rafforzare il sistema locale di protezione dell’infanzia, sulle quali c’è stato il comune impegno di una prossima riunione propedeutica all’inizio della loro messa in campo.
«L’abuso non ha un solo volto. Può essere fisico, sessuale, psicologico o assumere forme invisibili come la violenza assistita. Anche il silenzio, anche lo sguardo abbassato di un bambino che osserva il dolore in casa, può essere un trauma profondo», ha affermato Mattia, ponendo l’accento sulla necessità di riconoscere e affrontare anche le forme meno evidenti di maltrattamento.
Il Garante ha richiamato l’attenzione su un tema spesso trascurato: l’impatto devastante del linguaggio ostile, svalutante e umiliante sui più piccoli. «Un insulto, una minaccia, una parola di disprezzo possono lasciare segni duraturi quanto una ferita fisica. È urgente educare gli adulti a comunicare in modo empatico e rispettoso», ha sottolineato.
Tra le misure proposte:
• Formazione obbligatoria e continuativa per insegnanti, operatori sportivi, sanitari e sociali sui temi della violenza assistita, del linguaggio educativo e della prevenzione del trauma;
• Sportelli permanenti di ascolto psicologico nei contesti scolastici e ricreativi;
• Un protocollo comunale di safeguarding, che fornisca strumenti operativi per l’ascolto e la tutela dei minori;
• Campagne di sensibilizzazione rivolte a famiglie, scuole e comunità;
• Percorsi di educazione emotiva nelle scuole e sostegno alla genitorialità fragile.
La proposta più innovativa e strutturale dell’intervento ha riguardato l’istituzione di strutture socio-sanitarie per la doppia diagnosi minorile, ovvero per quei bambini e adolescenti che presentano contemporaneamente un disagio psichico e una dipendenza.
«Sono ragazzi che vivono nel dolore e nella marginalità, e per i quali i percorsi tradizionali spesso non funzionano. Abbiamo bisogno di luoghi protetti, multidisciplinari, non stigmatizzanti. Strutture che curino, accompagnino e non giudichino», ha affermato Mattia.
Concludendo l’audizione, il Garante ha ringraziato la presidente della commissione, la consigliera Maria Ranieri, e tutti i componenti della medesima e rivolto un messaggio a tutte le istituzioni e agli adulti che ogni giorno entrano in relazione con i minori: «Ogni gesto, ogni parola, ogni sguardo ha un potenziale educativo – o distruttivo. La responsabilità non è di pochi, è di tutti. Dobbiamo smettere di affidarci solo alla riparazione del danno e iniziare a investire seriamente nella prevenzione.»
E ha aggiunto: «Ogni bambino ha il diritto non solo di essere protetto, ma di sapere che il mondo attorno a lui si prende cura della sua crescita. Questo è il nostro compito: farglielo sentire, ogni giorno.»
A Bova Marina la presentazione del libro “Battaglie di libertà, tra politica, istituzioni e lotte sociali”
