A Palazzo San Giorgio, si è tenuta la prima riunione dei componenti del Comitato Feste Mariane, con l’intento di pianificare e programmare, con un ampio margine di tempo, tutte le attività e le iniziative propedeutiche all’organizzazione dei festeggiamenti laici e religiosi in vista della Festa della Madonna della Consolazione di Reggio Calabria.
Oltre al Sindaco Giuseppe Falcomatà, erano presenti il Vicesindaco Metropolitano Carmelo Versace, i Consiglieri comunali Franco Barreca, Giuseppe Cuzzocrea, Massimiliano Merenda, Filippo Quartuccio e Antonino Malara.
Hanno partecipato alla riunione, inoltre, Antonio Ruvolo, Capo di Gabinetto del Comune di Reggio Calabria, la dirigente Loredana Pace; per l’ufficio Ambiente Federico Postorino e il responsabile ‘Occupazione suolo’ Demetrio Malvì; per ‘Attività produttive e spettacolo’ Giuditta Nunnari e il funzionario di Polizia Locale Giuseppe Gatto; ed, infine, Eugenio Alampi in rappresentanza dell’Unione Folklore Calabria, Gaetano Tomasello e il Presidente Gaetano Suraci in rappresentanza dell’Associazione Portatori della Vara.
“L’idea è quella di un percorso comune e condiviso con l’obiettivo di fare sempre più e sempre meglio, per quello che è l’evento più importante, in termini di tradizione ed identità, per la nostra città” – con queste parole il Sindaco Falcomatà ha voluto ribadire la volontà di programmare e stilare di comune accordo una ‘road map’, che possa consolidare ciò che negli anni passati ha fatto registrare riscontri positivi, e unitamente che possa raccogliere idee e proposte qualora si volesse dare un tocco di novità ad una tradizione secolare.
Tra le proposte presentate al tavolo di coordinamento è emersa la volontà di reintrodurre, nelle giornate di Festa, un momento dedicato alla sfilata delle realtà folkloristiche della città, ma anche di altre regioni – “E’ un elemento che certamente può implementare il programma, e che può far rivivere l’emozioni annodate nella cultura folkloristica che in passato ha già accompagnato i festeggiamenti laici in onore della Madonna della Consolazione, e che saremo ben felici di riproporre alla comunità” – ha sottolineato Falcomatà, aggiungendo che “E’ per noi prioritario rafforzare eventi storicizzati, che raccontano la storia e la tradizione della nostra città, non rinunciando ad accogliere idee che, ai cittadini, possano sempre più far sentire propria la Festa”.
Dai momenti processionali, alle iniziative di preghiera fino alle iniziative legate agli spettacoli musicali, alle luminarie, alle giostre, alle bancarelle, ai giochi pirotecnici, agli eventi collaterali, l’impegno dell’Amministrazione comunale è di profondere uno sforzo maggiore: “Valorizzeremo al massimo il richiamo religioso attrattivo, culturale e anche turistico, che la Festa in onore della Patrona di Reggio produce. Faremo vivere la bellezza dei giorni di Festa, nella massima sicurezza e riducendo al massimo disagi dal punto di vista logistico e della viabilità” – ha concluso Falcomatà.
N L
“Abbiamo attenzionato da tempo al settore di competenza le enormi criticità ed i ritardi che vive la città di Reggio Calabria in relazione alle politiche ambientali sia rispetto alla raccolta ordinaria sia anche a quelli che sono gli interventi straordinari ed urgenti visto anche l’inizio della stagione estiva”: queste le dichiarazioni dei consiglieri Comunali del Gruppo R.E.D.
“In soli due mesi dal nostro ingresso nella giunta comunale guidata da Giuseppe Falcomatà abbiamo trasformato le nostre idee in azione politica, in fatti concreti, in interventi necessari per l’intera cittadinanza ed in vista di una stagione estiva che ci deve vedere protagonisti per ordine, decoro e pulizia anche in ragione di un turismo in crescita.”
“Insieme all’assessore all’Ambiente Filippo Burrone e su impulso dello stesso si è inteso intervenire su tutta una serie di questioni da tempo sentite dalla cittadinanza e che proiettano la nostra città ad una normalità necessaria in via della stagione estiva.”
“Insieme al nostro impegno riaprono ufficialmente i servizi igienici situati presso l’Arena dello Stretto, una delle aree più frequentate e suggestive della città, si interviene sugli sfalci stradali e sulle isole ecologiche intervenendo anche su zone critiche della città dove è necessario l’aiuto di tutti come il Ponte Sant’Anna o via Placido Gerace.”
“Anche sulla Sorgente, spiegano i Consiglieri Comunali a Palazzo San Giorgio Carmelo Versace ed Antonino Castorina, in una zona di estrema attenzione pubblica e con una vocazione turistica vi è stata un attenzione maniacale nel confronto con i comitati del posto per approntare un piano di intervento e pulizia che riguarda l’intera zona sud della città e che metterà i cittadini nelle condizioni di avere spiagge fruibili ed ordinate.”
“Sempre sulla Sorgente, proseguono Versace e Castorina, si è già pensato ad una soluzione che eviterà gli abbandoni indiscriminati di rifiuti una volta conclusa la stagione estiva mettendo in sicurezza un luogo che deve essere destinato esclusivamente al turismo e alla balneazione e non certo adibito a discarica abusiva ed illecita di rifiuti.”
“Il nostro impegno concludono gli esponenti del Gruppo R.E.D si basa su risposte concrete, sul dialogo costante e sulla necessità di intervenire nelle enormi criticità che il nostro territorio vive consapevoli che su determinate questioni vi è l’esigenza di meno roboanti comunicati e di maggiori risorse da destinare per la nostra città.”
Concludono gli esponenti di RED:“ questi sono i fatti che interessano alla gente altro che le passerelle fine a se stesse”.
Reggio: In Prefettura riunione sull’attività antincendio boschivo per la stagione estiva
Si è svolta ieri, presso il Palazzo del Governo, una riunione presieduta dal Prefetto Clara Vaccaro, dedicata alla pianificazione e al potenziamento delle misure di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi per l’estate 2025.
L’incontro, che ha visto la partecipazione dei principali attori istituzionali coinvolti nella Campagna Anti Incendio Boschivo (AIB) – Sindaci dei Comuni sede dei Centri di Coordinamento d’Ambito, Forze dell’ordine, Vigili del Fuoco, Protezione Civile Regionale e Metropolitana, Azienda Calabria Verde, Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, A.N.A.S., R.F.I. – ha rappresentato l’occasione per ribadire l’importanza di un impegno congiunto per la salvaguardia del territorio.
Durante la riunione sono stati analizzati gli esiti delle passate campagne AIB e, sulla scorta di questi, delineate le strategie per affrontare al meglio la stagione estiva.
In particolare, il Prefetto ha evidenziato il ruolo cruciale dei Comuni nell’ambito della prevenzione, per assicurare che i cittadini provvedano alla pulizia dei terreni, promuovere un uso consapevole delle risorse idriche, e istituire o aggiornare il Catasto incendi.
La Regione, che ha sottoscritto apposite convenzioni con i Vigili del Fuoco, l’Azienda Calabria Verde e, a breve, con i Carabinieri Forestali, impiegherà tra l’altro il sistema di rilevazione con droni, che ha consentito già di segnalare all’Autorità giudiziaria diversi autori di incendi dolosi e sversamenti abusivi di rifiuti.
Appare rilevante, inoltre, la redazione della Carta del combustibile, ove sono elencate le essenze maggiormente infiammabili, consultando la quale i Comuni potranno acquisire informazioni di dettaglio ed emettere ordinanze mirate per le aree a rischio.
Per quanto riguarda il Parco dell’Aspromonte, si punta al coinvolgimento delle Associazioni di volontariato, sportive e delle guide turistiche nell’attività di avvistamento, segnalazione e primo intervento di principi di incendio.
L’incontro si è concluso con l’impegno di tutti gli Enti coinvolti a operare in sinergia per una efficace Campagna AIB 2025, sottolineando l’importanza della prevenzione e del rispetto delle normative per la tutela del patrimonio ambientale e la incolumità dei cittadini.
Con un comunicato la Reggina ha inteso smentire le voci di una possibile trattativa per la cessione delle quote societarie.
In merito a quanto riportato da un organo di stampa, AS Reggina 1914 smentisce categoricamente qualsiasi ipotesi di trattativa o accordo in corso con l’ex presidente Sig. Luca Gallo per l’acquisizione della società.
Non vi è alcun contatto attivo con il Sig. Gallo, né è stata ricevuta alcuna proposta formale da parte sua o di soggetti a lui riconducibili.
Le notizie diffuse sono da ritenersi totalmente prive di fondamento.
La società invita a un maggiore senso di responsabilità nella diffusione di informazioni non verificate, false e potenzialmente fuorvianti.
Contestualmente, AS Reggina 1914 ribadisce il proprio impegno esclusivo nello sviluppo del progetto sportivo in corso, con l’obiettivo di riportare il Club nelle categorie che merita, garantendo al contempo una crescita solida anche sotto il profilo sociale, strutturale e infrastrutturale.
“Patto per il Cambiamento”: profonda disapprovazione per la decisione di Nino Zimbalatti di passare a Forza Italia
Il Movimento Patto per il Cambiamento esprime profonda disapprovazione per la decisione del Consigliere Nino Zimbalatti di transitare all’interno di Forza Italia, “ponendosi fuori – scrive in una nota il movimento – dalla coalizione che lo ha sostenuto e lo ha visto protagonista attivo del percorso amministrativo”.
“Si tratta di un gesto gravissimo – afferma Patto per il Cambiamento – che tradisce la fiducia degli elettori e offende la serietà della politica. Zimbalatti è stato eletto all’interno di una coalizione di centrosinistra, ha condiviso programmi, scelte e strategie, partecipando attivamente alla vita istituzionale, anche con ruoli di responsabilità. In questi anni ha ricoperto più volte la carica di Assessore, Consigliere delegato, consigliere metropolitano, contribuendo in maniera fattiva alla realizzazione degli obiettivi programmatici di governo del centrosinistra reggino e partecipando, anche attivamente, all’indirizzo politico di Comune e Città Metropolitana. Se Zimbalatti esprime delle riserve su questo, dovrebbe esprimerle anche verso se stesso, che è stato per un decennio parte integrante di una squadra di governo. Ora, senza alcuna spiegazione plausibile, non sappiamo se pressato da motivazioni che con la politica hanno poco a che fare, cambia repentinamente casacca, dimostrando un preoccupante trasformismo e un totale disprezzo per il mandato ricevuto dai cittadini. Prestandosi peraltro ai giochetti di Forza Italia e del suo mentore Cannizzaro, che dopo le ultime bastonate alle elezioni amministrative reggine ed il momento delicato che sta vivendo la coalizione regionale, colpita dall’avviso di garanzia al Governatore Occhiuto, ha sentito la necessità di spostare l’attenzione mediatica su questo incredibile cambio di casacca”.
“Eppure – prosegue la nota di Patto per il Cambiamento – non sono poi così lontane nel tempo le durissime invettive del centrodestra cittadino e regionale che attaccavano Zimbalatti, reo di aver pubblicato sui social un post a tema calcistico contro gli ultras del Catanzaro. In quella occasione Zimbalatti fu difeso, per la sua genuinità e per la signorilità che gli si riconosceva, da tutta la maggioranza di centrosinistra. Caratteristiche che evidentemente sono venute meno considerando il suo ultimo disinvolto passaggio tra le file di Forza Italia, lo stesso partito cui appartenevano quelli che in numerose circostanze lo hanno attaccato frontalmente e personalmente. Giova ricordare poi le parole dello stesso Zimbalatti, quando si diceva sostenitore del candidato Sindaco Lamberti Castronuovo, lo stesso che ultimamente ha affermato di non sapere se il fascismo è stata cosa buona oppure no. Zimbalatti si dichiarava sostenitore di un progetto civico a fianco all’imprenditore reggino. Cosa è cambiato adesso? Perchè Zimbalatti è stato richiamato ad aderire ad un partito politico come Forza Italia? Dove è finito l’elogio del civismo? Quali sono le ragioni che lo stanno spingendo, nel tempo, il dottore Zimbalatti ad attraversare cosi tante forze politiche?”
“Questo comportamento conferma purtroppo una deriva sempre più diffusa nella politica locale, dove l’interesse personale prevale sul bene comune e sulla coerenza con gli impegni assunti. Non si può accettare che un amministratore, dopo aver lavorato a stretto contatto con una coalizione, ne condividendone progetti e obiettivi, decida improvvisamente di voltare le spalle senza giustificazioni politiche”.
“La politica ha bisogno di credibilità e lealtà. Gli elettori meritano rappresentanti che rispettino il patto stipulato con la città, non personaggi pronti a cambiare bandiera a seconda delle opportunità del momento. Chiediamo al Consigliere Zimbalatti di dare pubblicamente conto delle sue scelte, spiegando ai cittadini quali siano le reali motivazioni di questo repentino cambio di posizione. Al tempo stesso, ribadiamo il nostro impegno a continuare a lavorare con coerenza e trasparenza per Reggio Calabria – conclude Patto per il Cambiamento – lontani da giochi di potere e trasformismi indegni di chi dovrebbe servire la comunità”.
Reggio: al Villaggio dei Giovani l’evento: “Partecipazione e Comunità con No.S.S. – Non Siete Soli”
Il prossimo 23 giugno, alle ore 18:00, presso la sede del Villaggio dei Giovani, Via Gebbione C/da Ragaglioti, Reggio Calabria (RC), si terrà l’evento denominato “Partecipazione e Comunità con No.S.S. – Non Siete Soli”.
L’iniziativa è consecutiva al percorso di collaborazione intrapreso tra la Rete dei Comitati di quartiere di Reggio Calabria e i rappresentanti della Polizia di Stato della Questura di Reggio Calabria, impegnati in una campagna di sensibilizzazione sul territorio provinciale di Reggio Calabria, denominata appunto “No.S.S. – Non Siete Soli”, finalizzata a prevenire e reprimere episodi di truffe, raggiri ed episodi di microcriminalità a discapito dei cittadini.
Durante l’incontro del 23 giugno, aperto alla cittadinanza, il personale della Polizia di Stato illustrerà un’importante reportistica sulle attività svolte ed i risultati conseguiti, grazie anche alla condivisione di informazioni nell’ambito di una rete di comunicazioni tra i componenti dei comitati e non solo.
Inoltre saranno rappresentate le prossime attività pianificate sul territorio e le modalità con le quali si svolgeranno gli incontri di sensibilizzazione della succitata campagna informativa.
Da parte loro i rappresentanti dei Comitati di quartiere illustreranno le iniziative svolte e quelle che intendono svolgere; sarà quindi evidenziata l’importanza del ruolo dei Comitati, della partecipazione e della collaborazione con le figure istituzionali e sociali, al fine di perseguire la crescita del territorio inteso come comunità, passando attraverso l’importanza di giungere il prima possibile ad un regolamento comunale che valorizzi queste importanti realtà territoriali.
Si invita pertanto la cittadinanza alla partecipazione in quanto saranno condivise informazioni utili sia in materia di sicurezza e sia per migliorare la qualità di vita nel proprio quartiere.
Tutto pronto per l’inaugurazione del Parco del Vento, il nuovo Lungomare di Punta Pellaro, nel borgo marinaro a sud di Reggio Calabria. Il Parco del Vento si trova a ridosso di una delle zone paesaggisticamente più belle del territorio comunale reggino, un vero e proprio paradiso del kitesurf, dove per tutto l’anno si ritrovano tanti appassionati degli sport acquatici, anche a livello agonistico, richiamati sulla punta dello Stivale da ogni parte d’Italia e anche dall’estero.
Il nuovo Parco del Vento è un progetto fortemente voluto dall’Amministrazione guidata dal Sindaco Giuseppe Falcomatà, frutto di un confronto preliminare tra i consiglieri ed assessori del territorio di Pellaro con le associazioni che operano in quell’area. Il progetto, concluso proprio in questi giorni, ha previsto la creazione di una pista ciclabile e di un’area pedonale per passeggiate, una zona fitness all’aperto, un’area ludica per bambini, rampe di accesso al mare per persone con disabilità, un ampio parcheggio per residenti e turisti, circa 50 nuove alberature con piantumazione di palme per una cornice verde e accogliente, un nuovo sistema di illuminazione pubblica, dissuasori per separare la pista ciclabile dalla strada, docce pubbliche per i bagnanti e tre fontane decorative.
Il nuovo spazio sarà aperto ufficialmente al pubblico a partire da domani domenica 22 giugno, alle ore 19.00, con una cerimonia che assume i contorni di una bella festa di quartiere, alla quale l’intera cittadinanza è invitata a partecipare. Aprirà l’evento l’inno nazionale eseguito dal maestro Tenore Aldo Iacopino, seguiranno gli interventi dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale. A seguire spazio alla musica, con la presenza dei Kalavria e dei Peddaroti, due storici gruppi musicali del territorio, ed anche alla danza, con la presenza delle scuole di danza del quartiere: Danzantes, Bailando, Salsabor, Jazz Ballet e Maddy’s Club, che si esibiranno sul palco allestito nella nuova area pavimentata. Chiuderà la giornata la cerimonia di premiazione del Primo Torneo Parco del Vento di Beach Tennis, promosso dal Centro Sportivo Italiano.
Contatori edifici pubblici: Barreca, consigliere delegato al servizio idrico, ribadisce la posizione del Comune
“Per chiarezza – afferma Barreca – anche per rispondere alla richiesta di chiarimento avanzata dal Movimento 5 Stelle, è utile ribadire che la questione del cambio di gestione del servizio idrico è già da tempo pienamente attenzionata dagli uffici tecnici degli Enti, oggetto di numerosi confronti e di un fitto carteggio, riguardando la maggioranza dei Comuni calabresi. Con il passaggio di gestione a Sorical è necessario approfondire tecnicamente debiti e crediti e regolarizzare le posizioni di tutti i Municipi. Polemizzare su una questione lineare e trasparente è un atteggiamento strumentale che non merita questo assurdo clamore mediatico”.
Comunicato del Consigliere Cardia su ritardi apertura Lido Comunale e info point
I chioschi turistici, come documentato nelle immagini, si presentano sbarrati e inattivi, senza alcuna indicazione utile per i turisti né orari di apertura. L’unico segno visibile è il degrado: serrande abbassate, manifesti strappati, e totale assenza di personale o attività. Un biglietto da visita inaccettabile per una città che ambisce ad avere una vocazione turistica e culturale.
Ancora più grave è la condizione del Lido comunale, un tempo fiore all’occhiello della nostra città.
A stagione iniziata, la struttura è ancora in evidente stato di incuria, senza servizi e, soprattutto, senza risposte da parte dell’Amministrazione.
Ci chiediamo: dove sono la programmazione, la visione e il rispetto per cittadini e turisti?
Il Sindaco e la sua Giunta, ancora una volta, dimostrano di non avere un piano concreto né per il turismo né per il decoro urbano. Un’amministrazione immobile, incapace di garantire perfino i servizi minimi essenziali in piena stagione estiva.
È l’ennesimo segnale di una gestione approssimativa, in cui tutto viene rimandato, improvvisato o semplicemente ignorato, persino le associazioni del nostro territorio sono ancora in attesa delle date e delle autorizzazioni per svolgere gli eventi estivi .
Reggio merita di più: merita strutture aperte, servizi efficienti, personale qualificato e soprattutto una città viva e accogliente.
Invitiamo l’Amministrazione ad assumersi le proprie responsabilità e a fornire immediatamente spiegazioni pubbliche sui motivi di questi gravi ritardi.
La città ha bisogno di fatti, non di proclami, conclude il Consigliere Mario Cardia

- Francesco Creazzo, responsabile comunicazione di SOS MEDITERRANEE Italia, organizzazione impegnata nel soccorso in mare;
- Giovanni Cordova, ricercatore in discipline demoetnoantropologiche presso l’Università Federico II di Napoli, esperto di migrazioni e diaspora;
- Silvia Albano, giudice del Tribunale di Roma e presidente di Magistratura Democratica, da sempre in prima linea nella tutela dei diritti fondamentali;
- Alessia Manzi, giornalista, già attiva nella documentazione delle rotte migratorie;
- Marjan Jamali, rifugiata iraniana, recentemente assolta dopo un processo in cui era stata ingiustamente accusata di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
Il programma completo della Refugee Week Italia è disponibile sul sito ufficiale e sui canali delle organizzazioni partecipanti.