Arrivano i primi indagati per la morte della studentessa 19enne trovata morta nel fiume Lao, sul Pollino, dopo una gita scolastica con professori e compagni di istituto. La Procura di Castrovillari ha iscritto nel registro dieci persone, tra cui il sindaco di Laino Borgo, Mariangelina Russo, i responsabili della “Pollino rafting” e sette guide della stessa società. Contestualmente i magistrati hanno disposto anche il sequestro della società che si è occupata dell’escursione fatale per la giovane. Si tratta del primo passo ufficiale dell’inchiesta avviata dalla procura subito dopo la scomparsa della giovane, di cui si erano perse le tracce già martedì in seguito proprio alla caduta nelle acque del fiume. “Le indagini in corso – ha spiegato il procuratore di Castrovillari, Alessandro D’Alessio – riguardano sia l’accertamento preciso delle cause della morte della diciannovenne, sia l’esatta ricostruzione della dinamica dell’incidente e della programmazione ed esecuzione dell’attività nel corso della quale si è verificato il decesso”. Stando a quanto raccontato da professori e compagni, il gruppo del liceo statale “Rechichi” di Polistena era in gita da alcuni giorni in provincia di Cosenza. Tra le attività previste dal viaggio d’istruzione c’era anche il rafting sul fiume Lao, nel comune di Laino Borgo. Proprio durante l’escursione, stando ai racconti delle compagne della 19enne, il gommone sul quale viaggiava Denise Galatà avrebbe urtato quello che lo precedeva facendo sbalzare la ragazza in acqua. Una volta finita sott’acqua, in un punto in cui il torrente é profondo alcuni metri, la giovane non avrebbe avuto la forza di risalire in superficie e sarebbe morta annegata. La procura, che ha disposto per oggi l’autopsia sul corpo della giovane, assicura che procederà nel minor tempo possibile a tutti gli accertamenti, anche tecnici, necessari per acquisire gli elementi informativi. Contemporaneamente proseguono anche le attività del ministero dell’Istruzione che attende dall’Ufficio scolastico regionale i risultati delle verifiche disposte per accertare che siano state effettivamente adottate tutte le misure di sicurezza previste in questi casi. (ANSA)
Home
Calabria: la Giornata dell’Ambiente verrà celebrata rimuovendo 200 kg di mozziconi di sigarette
Rimuovere da terra oltre 50mila mozziconi di sigaretta, pari a 200 chilogrammi, in 100 appuntamenti in tutta Italia, di cui 5 anche in Calabria. È con questo ambizioso obiettivo che Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, celebra la Giornata dell’Ambiente 2023 nel weekend del 3-4 giugno. La finalità è quella di sensibilizzare tutti i cittadini, e in particolar modo i fumatori, sul corretto smaltimento e sui rischi connessi all’inquinamento e alla salute dell’incivile gesto di gettare per terra i mozziconi. I volontari di Plastic Free saranno in azione sabato 3 a San Ferdinando (RC) e domenica 4 a Diamante, Grisolla e San Giovanni in Fiore (CS) e Tropea (VV).
“In Italia si stima che ogni anno finiscano nell’ambiente 14 miliardi di mozziconi di sigarette – dichiara Luca De Gaetano, presidente di Plastic Free Onlus – All’interno di ognuno ci sono 4.000 sostanze chimiche, molte delle quali tossiche e cancerogene, compresi arsenico, formaldeide, ammoniaca, acido cianidrico e nicotina. Queste tossine danneggiano gravemente gli ecosistemi marini e rappresentano un rischio anche per i più piccoli che, inconsapevolmente, possono mettere in bocca un mozzicone lasciato per terra in un parco o su una spiaggia”.
Si stima che circa il 65% dei fumatori non smaltisca correttamente i mozziconi delle sigarette, così oggi una grande quantità invade fiumi, coste e spiagge finendo inevitabilmente in mare. Scambiati per cibo, vengono inghiottiti da uccelli, pesci, tartarughe e altri animali marini, che possono arrivare anche a morire a causa di avvelenamento da tossine o soffocamento. Inoltre, le nanoplastiche contenute al loro interno impattano negativamente nella catena alimentare. Basti pensare che la quantità di polveri sottili prodotte da una locomotiva sono pari a quelle rilasciate da 5 sigarette nello stesso lasso di tempo.
“In pochi anni, grazie ai nostri 250mila volontari, abbiamo rimosso dall’ambiente oltre un milione di mozziconi di sigarette durante le tante iniziative sul territorio nazionale – prosegue il presidente De Gaetano – Un argomento che ci sta molto a cuore e che abbiamo inserito nella mozione Plastic Free presentata alla Camera lo scorso 30 maggio, dove chiediamo la creazione di smoking area per il rispetto dell’ambiente e delle persone, risorse per enti e associazioni per contrastare il fenomeno con controlli e sensibilizzazione nonché l’inasprimento delle multe per i trasgressori”, conclude.
Festa Repubblica, Mancuso: “Il 2 giugno ci ricorda quanto sia fondamentale l’impegno per irrobustire l’unità nazionale”
“Il 2 giugno, come ogni anno, ci ricorda quanto sia fondamentale per tutti i livelli istituzionali, politici, economici, sociali e culturali, intensificare l’impegno per irrobustire l’unità nazionale attorno ai simboli della Repubblica e i valori costituzionali. Abbiamo urgenza – afferma il presidente del Consiglio regionale della Calabria Filippo Mancuso – di concretizzare quei processi di sviluppo che diano opportunità ai nostri giovani e ne valorizzino le competenze, restituendogli il diritto al futuro. In questa fase geopolitica di grandi trasformazioni e con una drammatica guerra in corso, è decisivo, per il Paese e l’Europa, affrontare uniti le sfide della pace nel mondo, della lotta al cambiamento climatico, della transizione ecologica e digitale e dell’inclusione sociale, per ridurre povertà e diseguaglianze che vanificano più diritti costituzionali”.
Fantastica, fiera del gioco e del fumetto, torna ancora più coinvolgente
Torna la nuova, ricca e coinvolgente, edizione di Fantastica, fiera del gioco e del fumetto, dal 16 al 18 Giugno , promossa da Nessundove Aps, si svolgerà nella splendida cornice dell’ Asd Circolo Tennis Rocco Polimeni . Sarà un festival vecchio stile, incentrato completamente sulla promozione e divulgazione della Nona arte. Sin dalla sua prima edizione, infatti, vanta tra i suoi ospiti le grandi firme del fumetto nazionale e internazionale. Quest’anno sarà una manifestazione estremamente interessante, soprattutto grazie alla collaborazione e partecipazione attiva dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria che, peraltro, sarà presente con gli studenti del corso di Fumetto e Illustrazione e i docenti Vincenzo Filosa, Emila Telios, Marco Lucisano, Pasquale Ferrara e Massimo Monorchio. Gli alunni porteranno in fiera le loro fanzine, i progetti realizzati durante l’anno accademico ed i loro lavori personali.
Ci accompagneranno due importanti ospiti Angelo Stano e Carlo Ambrosini, storiche e prestigiose colonne portanti della Sergio Bonelli Editore, che, con la loro bravura, hanno contribuito alla diffusione del fumetto popolare in Italia. Angelo Stano è il disegnatore che ha caratterizzato Dylan Dog, infatti assieme a Tiziano Sclavi firma il primo numero di questa nota serie e, successivamente, ne diviene anche il copertinista. Mentre Carlo Ambrosini, anche lui disegnatore di Dylan Dog, è conosciuto soprattutto per essere il creatore di un’altra grande serie della casa editrice di Milano, ovvero Napoleone.
Sarà presente lo sceneggiatore Lucio Perrimezzi in quanto editor della Green Moon comics, una delle poche realtà editoriali di fumetti in Calabria. Assieme scopriremo il valore di creare una casa editrice nella nostra regione e parleremo delle loro ultime pubblicazioni. Fantastica è sempre aperta alle nuove generazioni di autori, difatti quest’anno sarà dei nostri Luana Belsito, in arte Wally Pain, che presenterà Corpi (Feltrinelli comics), successo editoriale che con esplicita e delicata crudezza ci farà riflettere su temi importanti e attuali.
Avremo un evento dedicato completamente ai più piccoli “Disegna le parole”, organizzato dallo sceneggiatore Paul Izzo e l’illustratrice Angela Sancono incentrato sul come “fare fumetti”. I partecipanti potranno fare domande ed esprimere tutte le loro curiosità . Ospite d’eccezione, per la serata di sabato 17, il regista Marco Manetti dei Manetti Bros. registi di film di grande successo al botteghino come Diabolik e Diabolik – Ginko all’attacco!. Attraverso un incontro dedicato esploreremo il rapporto che intercorre tra Cinema e Fumetti, una relazione che negli ultimi anni sta avendo un grande successo di pubblico.
Diversi illustratori e fumettisti riempiranno la nostra Artist Valley : Federico Pugliese, Roberto “Il Rogna” Megna, Fiorella Cogliandro, Mr. Holy Shit, Skredjun, Tonnart e il collettivo Ambrose. Fantastica è anche divertimento, infatti saranno nostri partner diverse associazioni nell’Area Games che intratterranno il pubblico come:
JOKA Calabria con i loro giochi, che uniscono tradizione calabrese e modernità, faranno divertire grandi e piccini e porteranno anche una scacchiera gigante.
El niño, attivi da diversi anni sul nostro territorio, porteranno giochi artigianali costruiti interamente in legno.
Takemusu Aiki Hikaru Dojo e Kobukan Dojo esibizione di Aikido tradizionale.
The Virtual un immersione totale nel mondo dei videogiochi virtuali.
Game night, nuova realtà reggina, dedita ai giochi da tavolo.
Due diverse associazioni, Comites Normannorum e Militia Fretensis, faranno fare un tuffo nel passato facendo scoprire il medioevo attraverso rievocazioni storiche, tiro con l’arco ed esibizione di scherma medievale.
Saranno presenti le associazioni Arcigay , Pattacathouse e Oipa .
Fumetti, presentazioni, fanzine, espositori, mostre, giochi da tavolo, GDR, realtà virtuale, videogiochi, tornei di Yu-Gi-Oh e molto altro. Per finire gli immancabili divertenti e simpatici Cosplay con il loro coloratissimo contest .
Seguite tutti gli aggiornamenti e il programma completo su www.facebook.com/FantasticaReggio
instagram.com/fantasticareggio/
“Dopo anni e anni di tormentato e contorto percorso, da oggi i tirocinanti calabresi potranno scrivere una nuova pagina del loro iter lavorativo, ottenendo finalmente un contratto, per la prima volta nella storia. Un grande risultato per migliaia di famiglie calabresi, una risposta concreta alle istanze di oltre 4mila lavoratori TIS, che è maturata passo dopo passo in questi mesi, grazie al gioco di squadra di Forza Italia sull’asse Regione–Parlamento–Governo.”
A dirlo è Francesco Cannizzaro, Vice capogruppo di Forza Italia alla Camera e Responsabile azzurro per il Sud, primo firmatario di un emendamento destinato a tutta la platea calabrese di tirocinanti di inclusione sociale (cosiddetti TIS). “Le Commissioni Affari costituzionali e Lavoro della Camera dei deputati hanno appena approvato un emendamento – spiega il parlamentare reggino – a firma mia e dei colleghi di Forza Italia Giuseppe Mangialavori e Giovanni Arruzzolo, e poi sottoscritto da tutti i Gruppi parlamentari, che offre finalmente la possibilità di poter essere contrattualizzati a tutti i TIS che lavorano da anni presso le varie Amministrazioni locali della regione Calabria. Si tratta di una norma ad hoc, fondamentale per il prosieguo dell’attività lavorativa di queste figure, dopo circa 6 anni di lavoro in una condizione di precarietà assoluta e quasi di “invisibilità”. Essa infatti permette ad un bacino che oggi conta circa 4000 calabresi di poter finalmente regolarizzare la propria posizione e sottoscrivere un contratto con la Pubblica Amministrazione, in deroga ai vincoli assunzionali oggi vigenti per i Comuni. Le modalità ed i criteri di attuazione di questa disposizione sono affidati ad un decreto del Ministro della Pubblica Amministrazione. Fare questo passo è stato possibile solo grazie al lavoro preparatorio con le strutture del Governo portato avanti dal Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, all’impegno del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, che ha dato sin da subito parere favorevole a questo emendamento, ed alla vicinanza del Vice Premier, Antonio Tajani, senza il cui prezioso contributo, soprattutto in questi ultimi decisivi giorni, non avremmo ottenuto questo risultato.
È l’inizio di un nuovo percorso. Si tratta quindi di un primo grande passo verso la stabilizzazione di questo personale, da troppo tempo a servizio dello Stato senza alcun tipo di riconoscimento e senza contributi. L’emendamento porterà finalmente i tis da questa condizione ad un reale status lavorativo. Per il futuro – conclude Francesco Cannizzaro – l’impegno è quello di reperire quante più risorse possibili, volte ad un concorso di spesa con la Regione Calabria per offrire piena dignità all’intero bacino di tirocinanti.”
Reggio Calabria: passaggio di consegne al Comando dei Vigili del fuoco
Nella mattinata di oggi, presso il Comando dei Vigili del Fuoco di Reggio Calabria vi è stato il passaggio di consegne tra il Dirigente uscente, ing. Maria CAVALIERE e il Dirigente subentrante ing. Antonino CASELLA. Salutando il Comando, l’ing. Maria CAVALIERE, destinato a ricoprire l’incarico di Comandante dell’Istituto Superiore Antincendi di Roma ha ringraziato tutto il personale per l’intensa e proficua attività svolta, nel periodo di permanenza al Comando di Reggio Calabria.
L’Istituto è una scuola di alta qualificazione dove vengono organizzati interventi formativi ed informativi rivolti al personale laureato e diplomato del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, nonché seminari e convegni aperti al pubblico che vedono la partecipazione di organismi nazionali ed internazionali in materia di sicurezza, soccorso, prevenzione dagli incendi. L’ing. Antonino CASELLA proviene dalla Direzione Regionale dei Vigili del fuoco per la Calabria, dove era Dirigente dell’Ufficio per il Soccorso Pubblico, la Colonna mobile Regionale, il servizio AIB, la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica.
L’ing. CASELLA fa parte del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco dal 27/12/1990 ed è stato nominato dirigente nel 2005 assumendo il ruolo di dirigente al Comando Provinciale di MESSINA. In seguito, dal 23/11/2009 è stato Dirigente al Comando Vibo Valentia per andare poi a dirigere dal 2014 il Comando di Crotone. Nel 2019 è stato nominato Comandate a Pavia per poi passare nel 2020 a dirigere l’Ufficio Macchinari e attrezzature nell’ambito della Direzione Centrale Risorse Logistiche e strumentali di Roma. Promosso Dirigente superiore nel 2022 ha ricoperto l’incarico di Dirigente dell’ufficio Soccorso Pubblico, Colonna Mobile Regionale, servizio Antincendio Boschivo e Prevenzione e Sicurezza Tecnica presso la Direzione Regionale VVF Calabria di Catanzaro.
L’ing. Antonino CASELLA, assumendo il Comando ha sottolineato che da Reggino occupare il posto del suo predecessore lo rende orgoglioso e consapevole di assumere una grande responsabilità per la direzione di “un Comando organizzato e performante”. Il Dirigente ha espresso, nel contempo, la convinzione che tutto il personale continuerà a garantire impegno
costante per mantenere e ove possibile migliorare i livelli di performance raggiunti dal Comando garantendo il suo impegno nell’organizzare il Comando in modo da essere sempre pronti a affrontare le problematiche che il futuro ci presenterà.
Anas ha completato gli interventi eseguiti in esclusivo orario notturno per la sostituzione delle barriere lungo la SS106 Ter a Reggio Calabria. Nel dettaglio, sono state installate circa 700 mt lineari di Barriere NDBA spartitraffico lungo la SS 106 TER, nel pieno rispetto delle tempistiche e del cronoprogramma condiviso in sede di COV. Le lavorazioni si sono svolte in esclusivo orario notturno, riducendo al minimo i disagi alla circolazione. Questo tratto va a completamento dei primi 1200 metri di Barriere NDBA spartitraffico installate lungo la SS 106 TER, eseguite con un appalto precedente, che hanno aumentato notevolmente la sicurezza stradale, in particolare nei pressi dello Svincolo Saracinello dove non vi era alcun tipo di dispositivo di ritenuta stradale tra le due carreggiate.
Ad ultimazione dei lavori e per la corretta installazione delle stesse, per consentire l’esecuzione dei lavori in piena sicurezza, da lunedì 5 e fino a venerdì 17 giugno 2023, in orario diurno, ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi, sarà in vigore la chiusura della corsia di sorpasso delle carreggiate della SS 106 Ter, dal km 0,000 al km 1,879, con il limite di velocità di 30Km/h e il divieto di sorpasso, per andare ad eseguire le opere di completamento, tra cui l’infissione mediante attrezzatura batti-palo dei paletti di ancoraggio delle barriere. Per tale attività, essendo molto rumorosa, di comune accordo con gli Enti, è stato previsto lo svolgimento in orario diurno mediante la cantierizzazione con cantiere mobile.
Il Garante della Salute promuove un’azione di prevenzione contro il cancro
““Close the care gap”, eliminare le disparità nelle cure, impegnando medici, associazioni di pazienti e istituzioni a fare rete ciascuno per le proprie competenze, nella lotta alle patologie oncologiche”. È su queste basi, già cristallizzate in occasione dell’evento “ La memoria e l’impegno, in ricordo del Magistrato Lilia Gaeta”, svoltosi il 4 Febbraio scorso, in occasione della Giornata mondiale contro il cancro, presso la Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria, che il Garante Regionale della Salute, Anna Maria Stanganelli ha avviato un tavolo di lavoro per aumentare la consapevolezza sul cancro, promuoverne la prevenzione e sensibilizzare sull’accesso alle cure, oltre che per elaborare proposta da sottoporre all’attenzione del governo regionale. A condividerne le finalità Luciano Gerardis, già Presidente della Corte d’Appello di Reggio Calabria, il medico Said al Sayyad, Direttore dell’U.O. di radioterapia oncologica del Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli di Reggio Calabria; Lidia Papisca, Presidente dell’Associazione Grace e la Delegata Regionale della FAVO, nonché Presidente dell’associazione La Compagnia delle stelle, Antonietta Romeo.
Insieme, si sono incontrati al Centro Civico Trame di Lamezia Terme, per un primo confronto al quale hanno preso parte tra gli altri, Giovanni Tripepi, Dirigente di ricerca dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Reggio Calabria e Vito Barbieri, Direttore dell’U.O. di Oncologia Presidio De Lellis A.O.U. Dulbecco di Catanzaro, entrambi membri del Coordinamento Regionale della Rete Oncologica, Antonio Caputo, Direttore dell’ U.O. di Oncologia dell’ Ospedale di San Giovanni in Fiore, Michela Loiacono, Vice Presidente della SIPO Società Italiana di Psico Oncologia – Sezione Calabria, Luisa Foletti, psico-oncologa operante presso il Reparto di oncoematologia pediatrica del Gom, Aldo Riccelli, Presidente ACMO e La segretaria dell’ Associazione LinfoVita, Olimpia Buccinà.
Ad aprire i lavori Luciano Gerardis, il quale nel ricordare la battaglia contro il cancro della moglie Lilia Gaeta e il suo impegno per la tutela dei diritti dei pazienti oncologici, ha evidenziato l’importanza di mettere in rete medici e associazioni di pazienti, per fornire al malato oncologico una serie di informazioni e di dati che possano supportarlo nel suo percorso. Dopo di lui, il dottore Sayyad ha ribadito la necessità di disporre di adeguate risorse tecnologiche affinché il paziente possa accedere nel minor tempo possibile alla prestazioni , rimarcando il valore dell’ integrazione delle associazioni all’interno delle strutture sanitarie, che possano fornire al paziente un supporto soprattutto psicologico. Della rilevanza dell’estetica oncologica ha parlato Lidia Papisca, sottolineando quanto sia importante per il paziente oncologico coniugare il benessere con le terapie da affrontare. Giovanni Tripepi, che fa parte anche del Molecular Tumor Board della Regione Calabria, ha riportato uno studio sulla correlazione tra il ritardo nella diagnosi e il rischio di morte, dando la propria disponibilità all’elaborazione di eventuali progetti che mirino a valutare l’incidenza di tumori rispetto alle zone di esposizione; Vito Barbieri, nel suo intervento ha posto l’accento su quanto sia fondamentale fornire al paziente risposte di qualità, che possono essere date solo attraverso una presa in carico del paziente già dalla diagnosi sospetta e accompagnarlo lungo il suo difficile percorso; infine il Dott. Antonio Caputo, si è soffermato sull’esigenza di fornire una corsia preferenziale per i pazienti oncologici all’interno delle strutture sanitarie nell’ accedere alle prestazioni e alle cure necessarie, a cui spesso per tempi di attesa molto lunghi non riescono ad avere accesso.
La Dott.ssa Loiacono e la Dottoressa Foletti da parte loro hanno ribadito la necessità di un riconoscimento della figura dello psicooncologo a livello regionale, per fornire adeguato supporto psicologico ai pazienti all’interno dei reparti. Nel corso del confronto, molteplici sono state le proposte da parte dei rappresentanti delle associazioni presenti, che hanno manifestato i disagi e le paure dei cittadini calabresi nell’ accedere alle cure. La Garante, sulla base delle proposte pervenute, tra le quali l’attivazione di un supporto informatico per il paziente oncologico, ha annunciato una collaborazione in divenire con il Presidente Nazionale della FAVO, Francesco De Lorenzo, grazie alla quale sarà ben presto disponibile un’applicazione, con esperti di varie branche disciplinari e associazioni di pazienti per fornire informazioni e supporto gratuito ai pazienti oncologici e alle loro famiglie.
“Sono molto soddisfatta- ha dichiarato la Garante Stanganelli – di questo primo incontro; è importante mettere al centro i bisogni e le necessità del paziente oncologico, perché solo attraverso la sinergia tra tutti gli attori coinvolti – potremo fare memoria dell’impegno di chi ci ha lasciati e impegnarci per dare risposte adeguate a quanti si trovano a dover combattere questa difficile battaglia”. Nei prossimi giorni verrà inviata a tutte le associazioni impegnate in tema di lotta ai tumori, ai Centri di Servizio per il Volontariato(CSV), a tutte le strutture che a vario titolo sono impegnate nel sostegno, anche attraverso le cure palliative, del paziente oncologico, ai Commissari Straordinari e ai direttori generali delle varie aziende, una lettera di invito ad aderire al tavolo di lavoro, al quale potranno prendere parte tutti i medici e tutti coloro i quali siano disposti a dare il loro fattivo contributo.
Festival delle Candele: tutto pronto per il grande evento di Castello Svevo di Cosenza
Tutto pronto per il quinto appuntamento del “Festival delle Candele”, che si terrà sabato 3 giugno al Castello Svevo di Cosenza. Le luci artificiali verranno spente e la struttura sarà illuminata da migliaia di candele, ad esaltare le antiche architetture, che per l’occasione ospiteranno attività artistico-culturali e di intrattenimento. Un appuntamento unico nel suo genere anche grazie alla partecipazione di artisti e musicisti nazionali: 20 i creativi coinvolti, che si cimenteranno in estemporanee d’arte, 18 le performance on stage e 10 le installazioni artistiche. Un percorso suggestivo e sensoriale negli ambienti medievali, immersi nell’arte e nello spettacolo e accompagnati da suoni, sapori e immagini particolari.
Particolare attenzione verrà data alla lettura delle costellazioni, guidata dal Gruppo Astrofili Menkalinan, che descriveranno gli oggetti celesti ed i miti ad essi correlati, coadiuvati nel racconto dall’utilizzo di telescopi e fasci laser. Novità di questa edizione sarà il coinvolgimento del Consorzio di Tutela Vini DOC Cirò e Melissa – partner ufficiale del Festival – con degustazioni mirate, coadiuvate dalla presenza di esperti sommelier del consorzio, che accompagneranno gli ospiti verso la scoperta di vini dal forte stampo identitario e rinomati a livello internazionale.
Le Cantine presenti: Maddalona del Casato, Vini Salvatore Caparra, Cantina Enotria, Brigante Vigneti, Cataldo Calabretta, Senatore, Librandi, Vumbaca, Ippolito 1845, Cantine Vulcano, Cantine Greco, Cantine De Luca, Cantine Malena.
La degustazione avrà un ticket dedicato dal costo di 10 euro, che potrà essere acquistato all’interno della manifestazione e comprenderà: 3 “ticket degustazione” e un “kit degustazione” (calice + porta calice, da restituire all’uscita). Spazio anche alla valorizzazione delle eccellenze gastronomiche calabresi, con il laboratorio “Food Experience” realizzato dalla Maccaroni Chef Academy di Corrado Rossi, che mirerà ad esaltare i sapori dei cibi attraverso il connubio tra gusto e tradizioni del territorio calabrese. Tra le performance live in scena al festival ricordiamo “Carillon”, installazione vivente dell’artista Maria Dolores della compagnia Fuoco&Clownerie, la rappresentazione coreografica di un combattimento di cavalieri, muniti di spade di fuoco, a cura dell’associazione LUX Gladio e le performances esclusive di slackline, ad opera del funambolista Johnny rope. Nella Sala delle Armi sarà presente un’installazione site-specific dell’artista Fio Marino e una mostra di tavole inedite a fumetti dell’illustratrice Angela Sancono.
Nella Sala del Trono verrà esposta “Luci della ribalta”, una suggestiva installazione artistica ad opera dello stilista Giuseppe Cupelli, mentre l’associazione LUX Gladio curerà l’allestimento del Giardino del Pozzo, dedicato alla leggenda dei “Templari e Santo Graal”. Nella Sala Militare, Mario Vetere presenterà la sua mostra “Negativo è Positivo”, con cui gli ospiti potranno interagire grazie all’utilizzo degli smartphone. La tecnica utilizzata – negativoèpositivo® – è stata brevettata dall’artista. Fortemente innovativa ed unica al mondo, i disegni sono realizzati in negativo e senza l’ausilio di tecniche di fotoritocco. Tra le opere esposte, sarà presente inoltre una site-specific dedicata al Festival.
L’evento ospiterà inoltre live performances musicali: Daniele Sanfilippo e Deborah Perri con il loro raffinato progetto “ESOLUNE”; il cantautore Martelli, tra i finalisti di Italia’s got Talent 2022, che porterà il suo tormentone “BELLO BELLO; “La Luce dell’Est” – Omaggio a LUCIO BATTISTI: in occasione dell’ottantesimo anniversario della nascita dello straordinario artista, al Festival delle Candele si celebrerà l’incredibile repertorio del padre del pop italiano, con un trio di artisti composto da Sasà Calabrese, Simone Ritacca e Giuseppe Santelli.
I dj set saranno infine a cura di Luigi D’Alife.
L’evento si terrà i nei seguenti orari:
Sabato 3 giugno: 21:00 – 01:00
Il ticket di ingresso, acquistabile anche online, ha un costo di 10€, gratuito fino ai 6 anni.
Per l’occasione sarà intensificato il servizio navetta gratuito da/per il Castello Svevo.
Solidarietà della Cgil Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia all’Arci di Crotone
Vicinanza e solidarietà all’Arci di Crotone dalla Cgil Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, espressa dal segretario generale Enzo Scalese in seguito all’atto vandalico che ha interessato la sede del Circolo. Questa mattina, infatti, sulla facciata e all’ingresso dello stabile che ospita la sede del circolo crotonese è comparsa una scritta che accusa l’associazione di lucrare sui migranti, accompagnata da simboli che fanno riferimento alla galassia anarchica con sigle provinciali CZ e PA.
“I Circoli Arci da sempre sono luogo di ritrovo e di confronto, dove la solidarietà e la socialità alimentano il senso di appartenenza ad una comunità che fa della cultura dell’accoglienza e del rispetto della diversità il proprio linguaggio comune – afferma Scalese -. E’ evidente che gli ambienti in cui è maturato questo vile atto vandalico non prediligono l’attenzione a temi sensibili come quelli affrontati dall’Arci con la propria azione quotidiana, temi che vanno dalla lotta alla povertà alla cura del territorio, Si è voluto ferire la sacralità di un luogo dove dal confronto si sviluppa un ragionamento collettivo sull’attualità politica e sociale del nostro paese per maturare buone prassi e risposte a chi preferisce utilizzare altre forme di comunicazione, che poco sono consone a contesti civili e democratici”. “Nel condannare fermamente questo vile gesto – conclude Scalese – invitiamo l’Arci di Crotone ad andare avanti nel proprio impegno quotidiano: la Cgil sarà al loro fianco nella battaglia per la difesa dei diritti dei cittadini e delle cittadine che vogliono costruire assieme una società più giusta e solidale”.