Da oltre dieci anni, via Borrace Crocevia, arteria che collega via Salita Melissari con l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, vive in una condizione di degrado costante. Cumuli di rifiuti, incendi ripetuti e fumi tossici hanno trasformato un collegamento strategico in un problema ambientale e sanitario che preoccupa residenti e cittadini. A sollevare nuovamente l’attenzione sulla vicenda è Andrea Costantino, membro del coordinamento cittadino di Forza Italia, che con una nota denuncia l’inerzia delle istituzioni e chiede un intervento immediato di bonifica e messa in sicurezza dell’area.
«Da oltre un decennio la strada comunale di via Borrace Crocevia, che collega via Salita Melissari con l’Università Mediterranea, è ridotta a una vera e propria discarica a cielo aperto: cumuli di rifiuti e continui incendi hanno trasformato l’area in un luogo di degrado igienico sanitario e ambientale, mettendo a rischio la salute dei residenti».
È quanto dichiara in una nota Andrea Costantino, membro del coordinamento cittadino di Forza Italia.
«La strada comunale di via Borrace Crocevia rappresenta oggi un simbolo dell’abbandono in cui versa la nostra città: da arteria strategica di collegamento con l’Università Mediterranea è diventata una discarica incontrollata: poche settimane fa l’ennesimo incendio ha sprigionato fumi tossici che ancora oggi si respirano nella zona, con la conseguente emissione di diossina, sostanza altamente nociva per la salute pubblica».
«Non si può più parlare di emergenza, perché l’emergenza dura da oltre dieci anni, nonostante le denunce dei cittadini – conclude Costantino – serve un serio piano di bonifica e messa in sicurezza dell’area, con un’azione di vigilanza e prevenzione per fermare gli scarichi abusivi e impedire nuovi roghi».