La Guardia di Finanza e la Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria hanno disposto il sequestro di beni pari a quattrocentomila euro nei confronti di un soggetto riconducibile alla cosca Bellocco di Rosarno. Esito di molteplici indagini coordinate dal Gruppo d’Investigazione sulla Criminalità organizzata e dalla DDA di Firenze, l’operazione conferma il coinvolgimento del soggetto nelle operazioni impegnate a estirpare il traffico internazionale di sostanze stupefacenti aggravato dall’associazione mafiosa, per il quale gli erano già state imputate pesanti pene detentive. La figura criminale dell’uomo era emersa nell’operazione “Magma”, condotta dal G.I.C.O. di Reggio Calabria, sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia reggina, nei confronti di un’influente cosca di ‘ndrangheta attiva nel comune di Rosarno, a seguito della quale l’uomo risultava condannato a venti anni di reclusione; Erba di Grace”, svolta dal G.I.C.O. di Firenze, sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia del capoluogo toscano, nel cui ambito è stato condannato alla pena di quattro anni di reclusione per il reato di traffico di stupefacenti aggravato dall’agevolazione mafiosa;“Buenaventura”, condotta dal G.I.C.O. di Firenze, sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze, nel cui ambito è stato condannato, in primo grado con il rito abbreviato, alla pena di otto anni di reclusione per aver attuato manovre estorsive funzionali al recupero di un credito usuraio ai danni di un imprenditore del senese attivo nel settore tessile, al quale aveva applicato tassi di interesse annuali che arrivavano fino al 67%.
Home
Le elezioni suppletive dell’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali hanno proclamato Elma Battaglia nuova consigliera. Un importante risultato per il Croas Calabria l’elezione della Consigliera Battaglia, segno di un lavoro coeso della compagine regionale, capace di avere una rappresentanza significativa tra le fila del nazionale. I lavori della Commissione preposta alla verifica ed all’accertamento delle elezioni, si sono conclusi, con l’affermazione della dott.ssa Elma Battaglia, classe ’91, iscritta dal 2016 alla sez. B dell’Albo Regionale. Il Croas Calabria plaude all’esito elettivo, perché foriero di una voce di rappresentanza calabrese e sicuramente cassa di risonanza dei bisogni e delle istanze del territorio.
In surroga alla consigliera Battaglia presso il Croas Calabria è subentrato il dott. Giuseppe Macrì.
Il Croas Calabria sta portando avanti attraverso una programmazione puntuale una serie di importanti iniziative volte alla sensibilizzazione attorno alle tematiche di interesse sociale ed alla promozione dei diritti, tese anche a favorire un cambiamento tangibile nello svolgimento della professione sociale. La riflessione condotta dal Croas muove dall’analisi di una situazione emergenziale delle fasce più fragili della popolazione a cui si vuole dare risposte concrete, attraverso prossimità e competenza. Il Presidente Danilo Ferrara intervenuto sul punto ha espresso il plauso di tutto il Consiglio in merito alle professionalità calabresi che si distinguono e i migliori auguri rispetto all’assunzione del mandato per i colleghi Battaglia e Macrì, rispettivamente in ambito nazionale e regionale. “Ci auguriamo che l’impegno e la dedizione messa al servizio delle persone che incontriamo riesca a seminare rinnovata speranza. Siamo certi che anche in questa sua nuova dimensione professionale, Elma Battaglia saprà svolgere un decisivo ruolo>>.
“Il costo per la realizzazione del Ponte sullo Stretto, ipotizzato in 13,5 miliardi di euro comprese tutte le opere accessorie e connesse in Calabria e Sicilia, è irrisorio per il bilancio dello Stato: stiamo parlando di circa 2 miliardi di euro l’anno, meno di quanto paghiamo per Alitalia e addirittura un quarto di quanto abbiamo pagato ogni anno per il reddito di cittadinanza ma con una differenza enorme. Nel caso del Ponte, infatti, questa cifra non è un costo ma un investimento che genererà enorme ricchezza e si ripagherà subito con un incremento del Pil straordinario per i benefici che apporterà nel tessuto sociale, economico e produttivo del Paese”. Lo afferma in una nota il Comitato Ponte Subito, in prima fila per la realizzazione della grande opera tra Calabria e Sicilia. Il Comitato prosegue: “Il Def per la prima volta evidenzia come l’opera verrà finanziata: una notizia clamorosamente ribaltata da alcuni media evidentemente ideologizzati per interessi politici. Nell’allegato al documento di economia e finanza, invece, vengono indicate chiaramente tutte le fonti per il reperimento delle risorse, con particolare riferimento a quelle europee a cui la Commissione Ue ha già dato il via libera con lo storico OK all’inserimento del Ponte nelle reti Ten-T”.
Il Comitato Ponte Subito evidenzia anche “vivo apprezzamento per le audizioni in corso alla Camera dei Deputati, in commissioni riunite ambiente e trasporti, dove in questi giorni si stanno susseguendo autorevoli esperti di ogni settore che ribadiscono l’assoluta fattibilità tecnica dell’opera e la sua indiscussa vantaggiosità economica. Particolarmente importanti gli interventi del prof. Vincenzo Pepe, che ha ribadito quanto il Ponte sia un’opera ecologica che migliorerà l’ambiente dello Stretto di Messina e non solo, e quelli di Rocco La Valle e Mimma Catalfamo, particolarmente focalizzati sulle straordinarie ricadute positive della realizzazione del Ponte sul territorio dello Stretto di Messina. Ma hanno assunto particolare importanza anche le posizioni favorevoli dell’INGV e dei massimi esponenti degli ordini degli Ingegneri, dei Geologi, e infine anche di WeBuild che proprio dal giorno della pubblicazione del decreto sul Ponte sullo Stretto è cresciuta di oltre il 30% in borsa dimostrando – conclude il Comitato – quanto le grandi opere siano linfa esplosiva per il benessere economico della nostra società e vengano straordinariamente apprezzate anche dai mercati finanziari”.
A Gioia Tauro, i Carabinieri hanno notificato una misura cautelare interdittiva del divieto temporaneo di esercitare l’attività professionale per un anno nei confronti di un 83enne e i suoi due figli, rispettivamente di 46 e 48 anni, denunciati all’autorità Giudiziaria di Palmi per associazione a delinquere finalizzata alla truffa aggravata verso una nota compagnia assicurativa di veicoli.
Nello specifico, il provvedimento scaturisce a esito di attività di indagine avviata verso la fine dell’anno 2020 a seguito di diverse anomalie riscontrate nel corso di vari controlli alla circolazione stradale posti in essere dai militari dell’Arma.
Da approfondita attività di accertamento è emerso infatti che i diversi veicoli o motocicli sottoposti di volta in volta a controllo su strada, risultassero sprovvisti di copertura assicurativa nonostante i conducenti dichiarassero di essere in possesso di regolare documentazione veicolare.
I successivi approfondimenti investigativi hanno permesso in particolare di accertare che il modus operandi adottato dai tre denunciati, presentandosi in qualità di titolare e dipendenti della filiale assicurativa fosse sempre lo stesso: i contratti venivano fatti sottoscrivere ai clienti – circa una trentina nel complesso quelli accertati, risultati vittime della truffa subita – senza che però ne venisse mai data comunicazione alla compagnia assicurativa; in altri casi è stato invece constatato l’annullamento d’ufficio dei contratti regolarmente comunicati.
In tali modalità, il premio assicurativo pattuito con il cliente, veniva così indebitamente incassato per un danno stimato arrecato alle parti offese di circa 50.000 nel complesso.
Dalle indagini, inoltre, è emerso che tra i mezzi risultati oggetto di truffa sprovvisti di copertura assicurativa, vi fosse persino l’autovettura della polizia locale di uno dei comuni della piana di Gioia Tauro.
Nei confronti dei soggetti denunciati, sono state sequestrate anche alcune somme di denaro, al fine di un parziale ristoro del danno patito.
Trattandosi di provvedimento in fase di indagini preliminari, rimangono salve le successive determinazioni in fase dibattimentale.
La Corte di Cassazione ha confermato la sentenza emessa lo scorso giugno dalla Corte d’Appello di Reggio Calabria nel processo sull’omicidio di Francesco Bagalà, avvenuto nella notte tra il 25 e il 26 dicembre 2012 a Gioia Tauro. È diventata definitiva, quindi, l’assoluzione di Giuseppe Brandimarte, di 52 anni, e Davide Gentile, di 34, che in primo grado erano stati condannati all’ergastolo. La Prima sezione della Suprema Corte ha dichiarato inammissibile l’appello proposto dalla Procura generale accogliendo la tesi dei difensori degli imputati, gli avvocati Giuseppe Fonte e Dario Vannetiello per Brandimarte e Salvatore Staiano e Nico D’Ascola per Gentile. Secondo l’accusa, il movente dell’omicidio di Bagalà sarebbe stato da collegare ad una vendetta per il tentato omicidio dello stesso Giuseppe Brandimarte, che era avvenuto nel 2011. Tesi che i difensori, nel processo d’appello, avevano definito destituita di fondamento. “Così – è scritto in una nota stampa dell’avvocato Vannetiello – si conclude un processo complesso nel quale sono state polverizzate le dichiarazioni accusatorie provenienti da una pluralità di collaboratori di giustizia, quali Femia, Furfaro, Ieranò e Cortese”. (ANSA).
La Città di Reggio Calabria accoglie la Silver Dawn, la prima delle navi da crociera in arrivo al porto reggino nel 2023. Sulla banchina dello scalo portuale questa mattina, ad accogliere il Comandante della nave del gruppo SilverSea, insieme agli altri ufficiali, il Sindaco facente funzioni della Città Metropolitana, Carmelo Versace, che insieme ai rappresentanti del Comune di Reggio Calabria, il Sindaco facente funzioni, Paolo Brunetti, gli Assessori Angela Martino e Domenico Battaglia, il Presidente della Camera di Commercio, Antonino Tramontana, e alle altre autorità cittadine, ha dato il benvenuto agli ospiti, omaggiandoli di alcuni cadeaux istituzionali simbolo della città dei Bronzi.
La nave da crociera arrivata in porto è la prima della serie di approdi programmati in sinergia con l’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto. In questo caso l’approdo ha previsto una sosta lunga, dalle 7.00 del mattino fino alle 22.00. La Silver Dawn, terza nave della classe Muse del gruppo SilverSea, ha una lunghezza di 212 metri, una stazza lorda di 40.855 tonnellate e la capacità di ospitare a bordo 596 passeggeri. Le 298 spaziose cabine della nave sono tutte suite, caratteristica che distingue Silversea nel panorama crocieristico. Si tratta quindi, come gli stessi operatori hanno affermato, di “un circuito legato al turismo di lusso”, di un flusso di visitatori in grado di mobilitare un cospicuo indotto economico, per un settore, quello del turismo crocieristico, sul quale Reggio Calabria vuole puntare con convinzione.
“E’ stato un piacere ed un onore poter accogliere il Comandante della nave con il suo equipaggio. Spero che i visitatori abbiano modo di apprezzare le tante bellezze che il territorio della Città Metropolitana racchiude. Per garantire la migliore accoglienza sono stati predisposti dalle agenzie territoriali dei tour dei luoghi più caratteristici, ma anche la possibilità di visitarli in maniera autonoma, in taxi, con il bus cabrio, o anche a piedi girando per le vie del centro, tra il Museo Nazionale ed il Lungomare Falcomatà. Ancora una volta la nostra città dimostra di farsi trovare pronta ad un appuntamento importante. Il nostro territorio sta crescendo, lo dimostrano le tante iniziative di pregio che stanno caratterizzando questo periodo. Ringrazio davvero tutti coloro che hanno collaborato per fare in modo che i crocieristi fossero accolti a dovere. E’ stato un ottimo lavoro di squadra, in una sinergia collaudata che vogliamo e dobbiamo implementare ed arricchire”.
Sono diverse le iniziative programmate per l’accoglienza dei crocieristi nell’ambito del tavolo operativo al quale hanno preso parte il Comune di Reggio Calabria, la Città Metropolitana e la Camera di Commercio. Predisposto un servizio di accoglienza con guide e materiali promozionali, in collaborazione con Touring Club, il servizio City Tour con il bus scoperto di Atam, ed uno speciale punto di esposizione e degustazione di prodotti tipici, organizzato con la supervisione della Camera di Commercio in collaborazione con le migliori aziende del territorio, presso i locali del mercato ittico, punto di partenza e di arrivo del bus cabrio.
“Siamo soddisfatti del circuito di accoglienza messo in piedi – ha commentato il sindaco facente funzioni del Comune Paolo Brunetti – il lavoro sinergico messo in campo ha consentito di organizzare un sistema complessivo in grado di accogliere al meglio i crocieristi, proponendo loro già dentro il porto un assaggio delle nostre eccellenze paesaggistiche e culturali, ma anche culinarie, coinvolgendo attraverso Camera di Commercio alcune delle realtà produttive del settore agroalimentare. Spero che il tessuto imprenditoriale possa giovarsi in termini economici e di crescita dall’apertura di questo nuovo orizzonte del turismo crocieristico. Il nostro obiettivo è quello di farci trovare pronti per costruire sempre meglio un’offerta turistica in grado di attrarre nuovi operatori del settore. Da questo punto di vista c’è tanto da fare e noi stiamo lavorando per ampliare il circuito”.
“La Montagna e i Segni dell’Uomo” è il tema del prossimo incontro di giovedì 20 aprile, ore 15.30, presso l’Aula Seminari del Dipartimento di Agraria. L’iniziativa integra l’offerta formativa e le conoscenze nel campo delle Scienze Forestali e Ambientali, rappresentando un’opportunità per consegnare agli studenti il racconto e l’esperienza di studiosi, ricercatori ed esperti di ambiente montano.
Sarà Alfonso Picone Chiodo (agronomo, scrittore e trekker navigato) a raccontare “Il viaggio di un escursionista nelle terre alte dell’Aspromonte, tra preistoria e presente”. Peraltro, è lo scopritore dell’ascia preistorica rinvenuta alcuni mesi fa in Aspromonte, a cui dedicherà una parte della sua relazione, a corredo della quale sarà mostrata l’illustrazione di immagini affascinanti ed inedite.
Dopo 11 anni sono ritornate al porto di Reggio Calabria le navi da crociera. Oggi la prima, la Silver Dawn, ha attraccato al molo di levante questa mattina poco dopo le ore 8:00. Centinaia di turisti stanno scendendo dalla nave per recarsi nelle varie attrazioni cittadine, su tutti il Museo con i Bronzi di Riace, e partecipare alle visite guidate in provincia.
C’era grande attesa per l’arrivo della Silver Dawn che è infatti la prima nave di lusso ad attraccare nel porto reggino grazie al lavoro dell’Autorità di Sistema dello Stretto, dopo essere partita da Civitavecchia potrà essere ammirata in tutta la sua imponenza dai cittadini per tutta la giornata.
I turisti nella giornata di oggi visiteranno le bellezze del territorio reggino non solo cittadino ma dell’hinterland con visite alle aziende produttrici di bergamotto. Sulla banchina anche i bus Atam per quanti invece vorranno visitare il Museo e la città.
La nave rimarrà al porto fino alle 22 per poi partire in direzione Siracusa. I turisti americani a bordo della crociera di lusso nel giro turistico potranno ammirare la Valletta a Malta, Sorrento, Giardini Naxos e Taormina, il ritorno a Civitavecchia è previsto il 23 aprile.
Orgoglio senza alcun pregiudizio. Tutto pronto per questa sera: appuntamento al cinema Garden di Rende, alle ore 21, per il corto “Esisto ma non vivo” del giovane regista Marco Martire.
L’associazione “Creatività automatica” è finalmente pronta a mostrare al pubblico il risultato di mesi di lavoro che hanno portato alla realizzazione di un cortometraggio che sta già facendo parlare molto di sé.
Davide Carpino, protagonista del cortometraggio “Esisto ma non vivo”, ci racconta la trama della sua vita affrontando temi come le barriere architettoniche e “umane” che si trova a dover superare ogni giorno, ma soprattutto scardina i tabù sulla sessualità di un ragazzo con disabilità. Un tema coraggioso, una bella scossa all’ipocrisia.
La conferenza stampa di presentazione, moderata da Francesco Mannarino alla Biblioteca comunale di Casali del Manco, ha fatto crescere l’attesa. Presenti, insieme al regista ed al protagonista, anche il sindaco di Casali Nuccio Martire e l’assessore di Spezzano Sila Gianluca Mendicino. Il cortometraggio, girato tra Cosenza e la Sila, ha l’obiettivo di sensibilizzare e allargare il campo visivo di ognuno mirando ad un futuro di inclusione e abbattimento dei pregiudizi.
Al Garden di Rende sarà presente tutto il cast: Esisto ma non vivo vanta la collaborazione di Caterina Misasi aiuto regia di eccezione, di Marcello Arnone e Franca Guarino nel ruolo dei genitori di Davide e Angela Ferlaino, l’amata Rossana. La produzione di Creatività Automatica in collaborazione con Astroflash photo studio e con il contributo del Comune di Casali del Manco e il Comune Spezzano Della Sila, ha scosso l’interesse di numerosi sponsor che hanno accettato di partecipare al progetto prendendone parte attivamente. Federterziario, main sponsor per l’occasione, presenta l’evento.
Prevendite ancora possibili presso
– Bar Kimo’s – Via Don Minzoni, 55 Rende
– Bar Renzelli – Cosenza centro Storico – Piazza Parrasio 17(Dietro il duomo)
– Astroflash photo studio – Corso dei garibaldini 71 Località Pedace – Casali del Manco
– Federterziario – Via gabriele Barrio numero 10 – Cosenza
– Edicola Corso mazzini di Roberto Riconosciuto(Tuscolano) – trav via Capoderose – Cosenza
– Inprimafila: https://www.inprimafila.net/index.php/eventi/esisto-ma-non-vivo-rende
“Un sincero in bocca al lupo e auguri di buon lavoro al neo eletto presidente della Comunità dei sindaci della Locride, Vincenzo Maesano, sindaco di Bovalino e valente rappresentante della comunità di quell’area strategica del territorio metropolitano”. È quanto affermano in una nota congiunta il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana Carmelo Versace e il Consigliere delegato Domenico Mantegna.
“La designazione di Maesano, eletto per acclamazione dai colleghi sindaci, segna una bella pagina di democrazia per l’intero territorio locrideo. Siamo certi – aggiungono – che il dialogo e l’interlocuzione con l’associazione dei sindaci saranno riferimenti cardine per le politiche di crescita che riguardano quell’area del nostro territorio, sulla quale la Città Metropolitana ha molto investito in termini di infrastrutture e servizi per la comunità”.
“Al presidente Maesano giungano quindi le nostre più sincere felicitazioni – concludono – nella certezza che sarà la persona giusta per rappresentare le istanze dei Sindaci e dei cittadini della Locride, in un percorso sinergico che vedrà protagonista la Città Metropolitana, al fianco dei Sindaci e dei Comuni di quell’area, a sostegno delle politiche di sviluppo al servizio della comunità locridea”.