Home
Ignoti, la notte scorsa, hanno incendiato una concessionaria di auto “Calabria Motori” che si trova nella zona industriale di Villa San Giovanni.
Sull’origine dolosa del rogo non ci sono dubbi visto che quanto le telecamere di sorveglianza dell’esercizio commerciale hanno ripreso un uomo con il volto parzialmente travisato e una tanica di benzina in mano, mentre appicca il fuoco.
Molte auto e moto sono andate distrutte così come una parte dell’immobile è stato danneggiato dalle fiamme.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno messo in sicurezza l’area, e la polizia di Stato che ha eseguito i primi rilievi. Avvertita la Procura della Repubblica di Reggio Calabria, le indagini sono condotte dalla Squadra mobile che, nelle prossime ore, raccoglierà la denuncia dell’imprenditore Emanuele Ionà.
Al momento non si esclude nessuna pista per quanto riguarda il movente. Dalle modalità utilizzate dagli autori dell’intimidazione, però, sembra un gesto di matrice mafiosa.
Vertenza Assistenti educativi a Reggio: svolto tavolo di confronto tra Metrocity e rappresentanti Sindacali
A Palazzo Alvaro si è tenuto il tavolo di confronto tra la Città Metropolitana di Reggio Calabria e le organizzazioni sindacali degli assistenti educativi, in materia dei servizi di assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale e servizi di supporto organizzativo del servizio di istruzione per gli alunni con handicap o in situazione di svantaggio.
Per la Città Metropolitana erano presenti il vicesindaco Carmelo Versace, il consigliere delegato all’istruzione Rudi Lizzi, il direttore e segretario Generale dell’Ente Umberto Nucara, il dirigente del settore Francesco Macheda e il responsabile del servizio Istruzione Felice Foti. Per la parte sindacale oltre agli assistenti educativi erano presenti i rappresentanti sindacali di Cisl e Uil.
Durante la discussione sono stati affrontati vari aspetti tra i quali quelli relativi alla delimitazione del quadro giuridico di applicazione e i procedimenti di rendicontazione in corso per il trimestre gennaio/marzo 2025, a cura dei dirigenti scolastici, e la cui quantificazione è necessaria per la definizione dell’eventuale fabbisogno da qui alla fine dell’anno scolastico.
Su tale punto il vicesindaco metropolitano, Carmelo Versace ha confermato che “se al termine della stessa rendicontazione emergerà una eventuale necessità di integrazione delle somme insufficienti trasferite dalla Regione, sia pure nelle more dell’assegnazione trasferimento o delega della relativa funzione da parte della Regione Calabria, interverremo con le forme previste dall’attuale sistema di bilancio dell’Ente”.
Contestualmente il direttore e segretario generale Nucara, ha ribadito la “necessità sin d’ora di programmare per tempo le attività in vista del nuovo anno scolastico 2025/2026 e di addivenire alla firma del nuovo protocollo d’intesa che andrà concordato con la Regione Calabria, attraverso un percorso partecipativo e propositivo con gli istituti scolastici, le organizzazioni sindacali e gli altri attori interessati; ciò al fine – ha aggiunto – di correggere le criticità che si sono manifestate con il Protocollo vigente e di durata triennale del 2021 che attualmente opera in prorogatio e introdurre elementi migliorativi nelle varie fasi e aspetti applicativi che lo comporranno”.
Il consigliere delegato Rudi Lizzi ha convenuto che “la firma del nuovo Protocollo d’intesa, possa rappresentare un’opportunità oltre che un auspicio per il futuro della figura degli assistenti ed in primis dei ragazzi studenti che necessitano dell’assistenza. Condividiamo l’esigenza – ha aggiunto – di un’attività di prevenzione per il superamento delle criticità che si sono manifestate e di una programmazione anticipata rispetto all’inizio dell’anno scolastico, auspicando che anche l’assegnazione e il trasferimento dei fondi a cura della Regione Calabria avvengano in tempi congrui, e che possano essere migliorate e opzionate nuove modalità, anche eventualmente alternative a quelle attualmente utilizzate, finalizzate alla migliore individuazione delle figure specialistiche e delle modalità di ricorso a cura dei dirigenti scolastici”.
All’interno del percorso programmatico delineato, il dirigente del settore Francesco Macheda e il responsabile del servizio Felice Foti, hanno tra l’altro rassicurato che “il sistema dei pagamenti avviene in tempo immediato una volta ricevuta la rendicontazione dalle scuole e che inoltre già entro il mese aprile avrà inizio il procedimento di richiesta dei fabbisogni alle scuole interessate e delle relative certificazioni”.
Porto di Gioia Tauro, Falcomatà: “Non è un ring sul quale incensare regolamenti di conti per questioni personali”
Cirella: ecco le variazioni di orario di luglio di “Calici Sotto le Stelle” 2025
Il calendario della XVI edizione di “Calici Sotto le Stelle“, l’evento che celebra le eccellenze enologiche e gastronomiche a Cirella, subirà una modifica.
Le serate di luglio si terranno nei giorni 24, 25 e 26 luglio, mentre restano confermate quelle del 21, 22 e 23 agosto.
Organizzata come sempre dall’Associazione Culturale Cerillae e dalla Soc. Coop. La Casa del Chiarello, con il patrocinio del Comune di Diamante e il partenariato di ARSAC e Gal Riviera dei Cedri, la manifestazione si conferma tra gli appuntamenti più attesi dell’estate calabrese.
Il programma dettagliato sarà presentato nei prossimi mesi nel corso degli eventi ufficiali, ma gli organizzatori assicurano il ritorno del collaudato mix che ha decretato il successo delle precedenti edizioni: protagonisti saranno ancora una volta i vini di alta qualità – etichette Dop, Doc e IGT – accompagnati da un’area food dedicata alla gastronomia tipica e alle eccellenze del territorio.
Non mancheranno momenti di cultura e spettacolo, per un’esperienza che coniuga gusto, intrattenimento e valorizzazione delle tradizioni locali. Previsti anche appuntamenti dedicati alla conoscenza del vino e alla promozione della cultura enogastronomica.
L’invito è quindi a segnare in agenda le nuove date: 24-26 luglio e 21-23 agosto 2025, per vivere a Cirella la magia della XVI edizione di “Calici Sotto le Stelle”.
A Motta San Giovanni una giornata di screenin gratuito, promosso da “Salute Donna OdV”
“Prevenzione per vivere bene” è il tema della giornata organizzata dall’associazione per la prevenzione e lotta ai tumori “Salute Donna OdV”.
Grazie alla determinazione della dottoressa Angela Vigoroso, responsabile della sezione di Reggio Calabria di Salute Donna, in partenariato con AVIS e in collaborazione con l’associazione culturale Meraky, con il patrocinio e il sostegno della Città di Motta San Giovanni, sabato 12 aprile, dalle ore 9 alle ore 13, negli accoglienti locali del palazzo comunale in piazza della Municipalità, tutte le donne interessate potranno sottoporsi ad uno screening gratuito.
La dottoressa Serafina Teramo, medico chirurgo dermatologo, eseguirà esami di dermatoscopia (mappatura dei nei), mentre la dottoressa Mariagiovanna Notarangelo, dirigente medico chirurgo presso U.O C. Chirurgia Generale e d’Urgenza, Breast Unit, G.O.M. di Reggio Calabria, eseguirà visite senologiche.
Per avere maggiori informazioni o prenotare la visita gratuita è possibile contattare l’Ufficio Politiche Sociali del Comune al numero 0965718104 (dalle ore 9 alle ore 12) o la segreteria organizzativa al numero 3923772772 (dalle ore 15 alle ore 19).
Riforma Corte dei Conti, On. Andrea Gentile designato nel Comitato dei Nove.
Ieri nell’aula di Montecitorio, il deputato calabrese di Forza Italia On. Andrea Gentile, membro I Commissione “Affari Costituzionali Presidenza del Consiglio e Interni”, è intervenuto nella discussione generale sulla proposta di cui alle “Modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, e altre disposizioni nonché delega al Governo in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale”.
L’On. Andrea Gentile, tra l’altro, è stato designato nel “Comitato dei Nove” per il provvedimento in questione.
L’argomento, importante e molto attuale, ha ricevuto nei giorni scorsi il via libera delle commissioni Affari Costituzioni e Giustizia della Camera.
Intervenendo in Aula, l’On. Gentile ha ripercorso l’iter che ha portato alla proposta di legge che mira a riformare le funzioni della Corte dei Conti, spiegando che tale obiettivo non è più procrastinabile poiché i pubblici amministratori devono essere liberi di assumere responsabilità nell’interesse collettivo.
Questa legge – ha aggiunto l’On. Gentile, dopo aver ringraziato i presidenti delle commissioni Affari Costituzioni e Giustizia alla Camera ed i Relatori dei medesimi organismi – è di supporto ad amministratori pubblici, e non certo da ostacolo, come alcuni vogliono far credere, rafforzandone il ruolo, anche e soprattutto nel rapporto con la Magistratura Contabile, in funzione consultiva e di controllo.
E’ una proposta orientata ad un utilizzo più consapevole e sicuro delle risorse pubbliche. E ciò in quanto, attualmente, si verificano pesanti rallentamenti dell’azione amministrativa.
Con tale provvedimento si introducono alcune modifiche alla normativa vigente in materia di responsabilità amministrativa, nonché in materia di controllo preventivo di legittimità e sull’estensione della funzione consultiva spettante alla Corte dei conti, con particolare riferimento ai contratti pubblici per l’attuazione del PNRR.
Altro punto importante è dato dalla previsione che va a contrastare la cosiddetta ‘paura della firma’.
Secondo tale disposizione in caso di atti che rientrano nella competenza propria degli uffici tecnici o amministrativi, la responsabilità non si estende ai titolari di organi politici che in buona fede li abbiano approvati ovvero ne abbiano autorizzato o consentito l’esecuzione, con le sole eccezioni del dolo o di schiaccianti prove contrarie alla buona fede che sarà sempre presunta fino a prova contraria.
La riforma – ha dunque ricordato l’Avv. Gentile – aiuta la pubblica amministrazione ad essere più efficace ed efficiente, attivando un dialogo proficuo e necessario con la Corte dei Conti per ridurre i tempi che segnano l’azione del decisore amministrativo.
La Corte dei Conti sarà sempre più orientata ad un ruolo compliance con la pubblica amministrazione, per una gestione più consapevole e sicura delle risorse pubbliche, evitando lungaggini burocratiche e incertezze operative, ossia quei lacci e lacciuoli che di sovente rallentano l’azione amministrativa.
Tale innovazione legislativa si innesta nel più ampio solco liberale di riforme che connotano l’azione di questo governo a garanzia del cittadino e dei soggetti che operano nell’ambito della pubblica amministrazione, quelle grandi riforme che la nazione aspetta da decenni, da sempre propugnate con determinazione da Forza Italia.
Lamezia: appassionante «Sabato del Villaggio» con Giancarlo De Cataldo
Un folto pubblico ha fatto da cornice al Seminario Vescovile di Lamezia Terme al secondo appuntamento della rassegna culturale Il Sabato del Villaggio.
Protagonista dell’evento, Giancarlo De Cataldo, amato autore di «Romanzo criminale» e «Suburra». Durante la serata, De Cataldo, in dialogo con Raffaele Gaetano, ha regalato al pubblico un incontro ricco di spunti di riflessione sulla più recente storia del malaffare in Italia, ricostruendo da par suo l’assassinio di Pier Paolo Pasolini, il caso di via Poma, la strage di Bologna, gli efferati delitti della banda della Magliana e i suoi intrecci con i poteri occulti. E ancora casi non risolti come quello di Emanuela Orlandi. Non sono mancati spunti sul suo essere scrittore profondo e originale. Insomma, una totale immersione nella cronaca nera che ha lasciato il pubblico molto soddisfatto.
Un altro prezioso appuntamento, questo del Sabato del Villaggio con Giancarlo De Cataldo, che contribuisce una volta di più all’arricchimento culturale della nostra Regione.
La rassegna ritorna domenica 4 maggio, con un altro attesissimo evento, quello con Pietro Orlandi, che ricostruirà con l’avvocato Laura Sgrò il delicato rapimento di Emanuela Orlandi.
Domotek. coach Polimeni esulta: “Una vittoria che premia l’anima di squadra”
Un PalaCalafiore esplosivo, record di pubblico, spettatori in delirio, e una vittoria che vale un “uno a zero” basilare.
La Domotek Volley supera 3-1 l’Acqui Terme in una semifinale playoff di A2 ricca di emozioni, confermando un percorso straordinario ed una vera favola sportiva in atto. Al termine del match, il Mister Antonio Polimeni, condottiero degli amaranto, non nasconde l’orgoglio:
“È stata una battaglia tecnica e tattica su ogni set, con un terzo parziale finito oltre i 30 punti. Loro sono fortissimi, lo sapevamo, e serviva una prestazione ai limiti della perfezione. I miei ragazzi si sono superati ancora una volta“, esordisce il tecnico, visibilmente emozionato.
“Queste presenze sono impensabili per me che sono reggino. Abbiamo venduto tantissime magliette, è il segno del legame con la città. I giocatori hanno conquistato Reggio Calabria, e la risposta è eccezionale”.
Il coach reggino evita di focalizzarsi sui singoli, ma non può fare a meno di lodare alcuni protagonisti come Enrico Lazzaretto:“Questa squadra ha un’anima – prosegue Polimeni – Durante l’anno abbiamo perso Zappoli per 2 mesi, De Santis per quasi 3, il nostro palleggiatore Esposito nel momento cruciale ed ora il centrale Stufano. Ma non abbiamo mai fatto un passo indietro. Questo è fantastico”.
“Oggi, Enrico Zappoli sta accellerando, atleta di assolute qualità. Non mi piace parlare dei singoli, ma posso dire che abbiamo un’anima. L’io non va a formare un “Noi”, ma un “Noi” è formato da tanti “Io”. Marco Pugliatti s’impegna con assoluta qualità e ne sono fiero”, continua coach Polimeni.
Dopo un primo set equilibrato (25-23), la Domotek si impone nel secondo (25-19). L’Acqui Terme reagisce nel terzo, vinto 32-30 dopo un’estenuante battaglia, ma i calabresi chiudono la pratica nel quarto (25-21) con le schiacciate decisive di Lazzaretto.
“La vittoria più grande è questa unione tra squadra e città. Ma non ci fermiamo qui: vogliamo continuare a sognare”, conclude coach Polimeni.
“Saremo al fianco delle nostre aziende che stanno diventando delle vere e proprie eccellenze della produzione vitivinicola – ha affermato il Consigliere metropolitano delegato Domenico Mantegna – grazie alla disponibilità dell’Assessore Gallo, Reggio Calabria avrà un ruolo centrale nella promozione dei prodotti identitari del nostro territorio. Lo faremo promuovendo il nostro brand identitario, Anima Autentica, che vuole diventare un marcatore di qualità per il comparto produttivo, ma anche un segno distintivo in termini turistici”.
“Da anni ormai – ha aggiunto Mantegna – la Città Metropolitana, su indirizzo del sindaco Giuseppe Falcomatà, sta portando avanti un lavoro meticoloso di promozione delle nostre eccellenze territoriali, nel settore agroalimentare e vitivinicolo, legando i prodotti al rilancio dell’immagine del territorio, non solo per ciò che riguarda l’export, che costituisce un settore importantissimo per l’economia del nostro territorio, ma anche in chiave turistica. Un’attività che sta producendo importanti risultati, dimostrati anzitutto dalla crescita delle nostre aziende, sempre più organizzate, capaci di innovarsi, pronte ad accettare le sfide di un mercato sempre più esigente che ricerca la qualità e la cura produttiva come proprio orientamento”.