Sabato 30 novembre, alle ore 18:00, il Museo DAC di Diamante (CS) ospiterà l’evento “Cirella tra storia ed enogastronomia”, durante il quale sarà presentato il Panettone Artigianale al Chiarello, una creazione esclusiva del maestro pasticcere Giovanni Imbelloni.
Questo dolce unico, realizzato con melassa di fichi, uvetta italiana e moscato passito Chiarello, celebra l’eccellenza enogastronomica calabrese, unendo tradizione e innovazione. Il risultato è un capolavoro natalizio, ideale per regali raffinati e per impreziosire le festività con sapori autentici.
L’incontro, moderato dal giornalista Giuseppe Gallelli, sarà arricchito dagli interventi del sindaco di Diamante, Achille Ordine; del presidente dell’Associazione Culturale Cerillae, Alessia Ricioppo; dell’assessore al Turismo del Comune di Diamante, Francesco Bartalotta; del presidente onorario dell’Associazione Cerillae, Francesco Errico; della sommelier e degustatrice AIS Calabria, Pasqualina Postorivo; e del maestro pasticciere Giovanni Imbelloni. A concludere l’evento sarà Fulvia Michela Caligiuri, Commissario Straordinario ARSAC.
Durante la serata si approfondirà la storia del vino Chiarello, celebre già nelle corti italiane rinascimentali e apprezzato dalla corte pontificia. Grazie a manifestazioni come “Calici sotto le Stelle”, promosse dall’Associazione Culturale Cerillae, questo vino simbolo del territorio è tornato al centro dell’attenzione, rinnovando il legame tra tradizione e innovazione.
“Cirella tra storia ed enogastronomia” sarà un’occasione unica per riscoprire i sapori autentici e la ricchezza culturale di Cirella, tra racconti, degustazioni e il profumo di una tradizione che vive ancora oggi nel presente.
Home
Catanzaro: il Presidente Mancuso interviene sulla struttura cardiochirurgica “Sant’Anna”
Palazzo San Giorgio: ricevuti i vincitori dell’avviso pubblico per le attività natalizie
A palazzo San Giorgio sono stati ricevuti i beneficiari dell’avviso pubblico del Settore Upi per le attività natalizie nei territori delle 14 ex circoscrizioni di Reggio Calabria. Ad accogliere i partecipanti il sindaco Giuseppe Falcomatà, l’assessore alla Programmazione Carmelo Romeo, il dirigente del settore Upi Tommaso Cotronei.
«Con piacere ho letto le vostre proposte e ci tenevo a ringraziarvi – ha poi aggiunto il primo cittadino – perché ho visto che i progetti sono stati approfonditi e che hanno avuto riguardo non solo all’aspetto strettamente culturale, ma ho trovato diverse attività con risvolto sociale, con un’attenzione nei confronti della famiglie più fragili e più povere, come un Natale per tutti, in tutti i quartieri, anche nei confronti di tutte le persone che non possono permettersi di festeggiarlo. Renderemo queste vostre proposte parte integrante della programmazione natalizia e saremo orgogliosi di partecipare agli eventi. Grazie al vostro contributo potrà essere Natale ovunque, non ci saranno quartieri della città dove non brillerà la sua luce».
«Grazie per l’impegno che avete profuso nel realizzare le proposte – ha spiegato l’assessore Romeo – siamo contenti della partecipazione che ha registrato l’avviso che è nato perché la nostra idea era di vivacizzare e rigenerare le periferie affinché il Natale possa essere un momento di festa per tutti e, soprattutto, che possa portare ricchezza a tutti i quartieri. Il nostro obiettivo era animare i quartieri e creare economia indiretta. Oggi vi vogliamo ringraziare perché se siete qui vuol dire che le vostre proposte progettuali sono state le migliori nelle circoscrizioni. Allo stesso tempo però vogliamo responsabilizzarvi perché sarà nelle vostre mani il risultato finale: noi continueremo a supportarvi e divulgare i tanti eventi che si susseguiranno».
Violenza di Genere: al Parlamento Europeo l’evento “I mille volti della violenza di genere”
Gli importanti risultati raggiunti sull’occupazione femminile in Calabria sono stati al centro del dibattito che si è svolto a Roma nel corso dell’evento promosso dal Parlamento europeo in Italia dal titolo “I mille volti della violenza di genere”.
L’incontro è stato organizzato in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con una platea di autorevoli ospiti. All’evento hanno partecipato, infatti, rappresentanti istituzionali, esperti, enti, associazioni, attivisti, giornalisti e studenti. Presenti all’appuntamento anche le vicepresidenti del Parlamento europeo, Pina Picerno e Antonella Sberna, e l’eurodeputata calabrese Giusi Princi, membro della Commissione per la cultura e l’istruzione e della Commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere del Parlamento europeo.
“Tra i tanti volti della violenza di genere – spiega Princi – c’è anche quello economico, una forma di violenza che incide profondamente sulla qualità della vita, limitando l’autonomia e l’indipendenza delle donne, che si trovano così in una posizione di vulnerabilità. Su questo tema la Calabria rappresenta un esempio virtuoso, grazie alla legge regionale n. 7 dell’8 marzo 2022 che ho fortemente voluto, insieme al Presidente Occhiuto, quando ero vicepresidente della Regione, con l’obiettivo di abbattere le discriminazioni sui luoghi di lavoro attraverso incentivi per l’occupazione e l’imprenditoria femminile”.
Durante l’incontro, l’eurodeputata calabrese ha presentato il lavoro che sta svolgendo in Europa con l’obiettivo di promuovere l’uso dell’Intelligenza artificiale nella prevenzione della violenza sulle donne e ha evidenziato i risultati raggiunti in Calabria con la legge per superare le discriminazioni sui luoghi di lavoro.
All’evento è intervenuto, tra gli altri, per il Microcredito Nazionale, anche Antonio Rispoli, Project Manager Yes I Start Up Calabria, che ha evidenziato come, in controtendenza con i dati nazionali, la Calabria ha registrato un incremento di occupazione femminile. Grazie al disegno di legge voluto dall’allora vicepresidente Princi, e ai 10 milioni di euro stanziati dalla Regione a supporto della legge, sono stati in due anni garantite 30 mila ore di formazione e mirate azioni di accompagnamento a centinaia di donne. Numeri importanti che hanno fatto della Calabria la regione con il più alto numero di imprese al femminile
“Nonostante le tante pagine tristi e i vari volti della violenza di genere emersi durante l’incontro – aggiunge Princi –, è per me motivo di orgoglio che il percorso virtuoso intrapreso dalla Calabria sia stato al centro del dibattito organizzato dal Parlamento europeo a Roma. Sono certa che, grazie alla visione del Presidente Occhiuto e alla valida struttura del Microcredito regionale – conclude l’eurodeputata calabrese -, l’iniziativa legislativa sarà sempre più implementata e otterrà ulteriori risultati”.
Reggio, Romeo sull’incendio al Lido Comunale “Dai primi accertamenti non sembra di origini dolose”
Divampato ieri pomeriggio, al Lido Comunale, un incendio all”interno dei locali dell’ex palestra di judo
Un cittadino che passeggiava in zona ha notato le fiamme e lanciato l’allarme. L’ incendio si è propagato rapidamente, destando forte preoccupazione tra i residenti.
Sul posto sono intervenuti tempestivamente i Vigili del Fuoco, coadiuvati dall’arrivo di una seconda autobotte per fronteggiare l’incendio, che si è rivelato particolarmente intenso e che è stato poi domato. L’entità dei danni è ancora in fase di valutazione. Gli inquirenti stanno raccogliendo elementi per chiarire le cause.
“Dai primi accertamenti effettuati dai Vigili del fuoco, dai Carabinieri e dagli Agenti della Polizia locale – ha spiegato Romeo – sembra che l’incendio non sia da attribuire ad un atto doloso, ma ad un probabile cortocircuito elettrico sviluppatosi all’interno di uno dei locali, un tempo adibito a magazzino, dislocati lungo il porticato che sorge al fianco dell’ingresso del Lido comunale”.
“Ovviamente – ha sottolineato l’Assessore- maggiore chiarezza su quanto accaduto sarà specificato dal lavoro degli inquirenti, cui va il più sentito ringraziamento per la straordinaria opera che, quotidianamente, svolgono al servizio della comunità”.
“Ciò che più ci rincuora è aver potuto constatare, in presa diretta, l’integrità delle opere e dei manufatti recentemente realizzati per migliorare ed efficientare i servizi della più importante struttura balneare comunale. Gli operai della società “in house” Castore, da subito, hanno provveduto a mettere in sicurezza le parti maggiormente compromesse dal rogo che ha avuto, fortunatamente, conseguenze limitate”., ha concluso l’Assessore Romeo.
Reggio: all’Università Mediterranea l’evento conclusivo del Premio Nosside
Venerdì 29 novembre alle 17,30 nell’Aula Magna “Ludovico Quaroni” dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria si concluderà il viaggio del XXXIX Premio Mondiale di Poesia Nosside iniziato il 29 febbraio all’Avana (Cuba) con tappe nell’Accademia Gourmet di Filippo Cogliandro a Reggio Calabria, nella Biblioteca Civica di Lentini e nel Palazzo Ducale di Genova.
L’Evento del 29 sarà aperto dal Saluto ufficiale del Magnifico Rettore dell’Università Mediterranea prof. Giuseppe Zimbalatti e sarà condotto dal Presidente Fondatore del Premio prof. Pasquale Amato. Le poesie premiate dalla Giuria Internazionale presieduta dalla prof.ssa Rosamaria Malafarina saranno interpretate da due affermati artisti reggini come l’attrice Teresa Timpano e l’attore Lorenzo Praticò. Saranno accompagnati musicalmente dagli altrettanto validi Maestri Mario Lo Cascio alla chitarra e Francesco Alati al flauto, con intervalli in cui la nota cantante folk reggina Marinella Rodà eseguirà alcuni canti strettamente legati al prioritario impegno del Nosside per salvaguardare il pluralismo linguistico del pianeta Terra. Le premiazioni saranno effettuate da Partners, membri dell’organizzazione e Ambasciatori del Premio. L’Evento sarà aperto e chiuso da due esecuzioni musicali del Quartetto di clarinetti “Chalumeaux”, giovani allievi del Conservatorio di Musica Francesco Cilea di Reggio Calabria.
Il cammino del prestigioso Progetto Culturale intitolato alla poetessa magnogreca Nosside di Locri, con il logo di Umberto Boccioni che esalta la memoria della sua Reggio Calabria e una creazione per i Vincitori Assoluti dell’orafo internazionale Gerardo Sacco di Crotone ha allargato ulteriormente il suo orizzonte con la poesia senza confini di lingue e idiomi e aperta a ogni forma di comunicazione. Le lingue arrivate a 160 e gli Stati coinvolti a 108 sono i numeri che consacrano il progetto nato e cresciuto sulla sponda reggina del mitico Stretto di Scilla e Cariddi come un’eccellenza mondiale per la Città Metropolitana di Reggio Calabria.
Ma ciò che accresce ulteriormente il suo valore è la scelta del 2013 sempre confermata di non ricorrere a nessun contributo di enti pubblici e di reggersi solo sul volontariato e su Donazioni private di singoli, associazioni, Fondazioni culturali anche con apporti minimi.
E i suoi progressi sono alimentati da un’organizzazione di volontari che dal laboratorio permanente di Reggio si estende verso altre realtà nel mondo.
I risultati del 2024 sono esaltanti, a partire dai 4 Vincitori Assoluti ex-aequo che rappresentano due continenti: 2 dall’Europa (Italia e Grecia) e 2 dall’America (Brasile e Cuba). Proseguono con una Menzionata Speciale e 13 Vincitori dei Premi Speciali e si concludono con 25 Menzioni Particolari e 42 Menzioni di Merito per poeti di quattro continenti.
A proposito dei Premi Speciali, all’ormai consolidato Premio Speciale Nosside-Bergamotto di Reggio Calabria si sono felicemente affiancati 4 nuovi rafforzando il rapporto identitario del progetto con il territorio metropolitano reggino e dello Stretto: il Premio Speciale Nosside-Aspromonte, il Premio Speciale Nosside-Stretto di Scilla e Cariddi, il Premio Speciale Nosside-Teàgene di Reghion e il Premio Speciale Giovani Nosside-Koutros di Reghion. Ancor più significativo è il dato che i nuovi Premi sono stati illustrati da opere di altrettanti rinomati artisti reggini e le prime sei poesie premiate sono state interpretate da opere di sei giovani artisti reggini.
Milia (Forza Italia): “Falcomatà non trova i soldi per ristrutturare il Miramare, ma spende 1 milione per il Natale”
Ieri , nel corso della seduta della VI commissione consiliare Sviluppo economico, il capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale Federico Milia è intervenuto con una domanda diretta all’assessore Lanucara in merito alla ristrutturazione del Miramare che non ha ancora reperito le risorse, circa 8 milioni di euro, per restituire alla città uno dei suoi gioielli.
Di contro, con una delibera di Giunta, è stato destinato circa un milione di euro per addobbi, iniziative di quartiere, luminarie per le imminenti festività natalizie.
“È evidente che, per quest’Amministrazione, le priorità siano diverse: capisco che, in preparazione all’imminente avvio della campagna elettorale per le prossime elezioni comunali, l’Amministrazione abbia ritenuto prioritario rimediare ad uno dei suoi flop più clamorosi, quello delle festività natalizie “fantasma” dello scorso Natale”, conclude il consigliere.
La Polizia ha arrestato un 37enne, residente a Villa San Giovanni, ritenuto responsabile di violenza sessuale aggravata, prostituzione minorile e cessione di sostanza stupefacente a soggetti minorenni, su 6 minori, di età compresa tra i 15 ed i 17 anni.
L’indagine che ha portato all’arresto dell’uomo sono iniziate a maggio, in seguito alla denuncia di una madre, insospettita dai comportamenti del ragazzo e dalla strana frequentazione con l’uomo più grande di lui.
Le intercettazioni degli inquirenti hanno consentito di individuare le 6 giovani vittime, minorenni al momento dei fatti e di accertare il modus operandi dell’uomo che, attraverso promesse di denaro, regali anche molto costose e talvolta anche sostanza stupefacente, così si guadagnava la fiducia delle giovani vittime per il raggiungimento dei suoi scopi personali. Dopo le formalità di rito, l’arrestato è stato posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria presso la locale Casa Circondariale.
Quanto sopra, ai fini dell’esercizio del diritto di cronaca costituzionalmente garantito e nel rispetto dei diritti degli indagati che, in considerazione dell’attuale fase delle indagini preliminari, sono da presumersi innocenti fino alla sentenza irrevocabile che ne accerti le responsabilità e con la precisazione che il giudizio, che si svolgerà in contraddittorio con le parti e le difese davanti al giudice terzo e imparziale, potrà concludersi anche con la prova dell’assenza di ogni forma di responsabilità in capo agli indagati.
Il Garante Marziale: “Il ruolo dei genitori è fondamentale”