Home
Reggio: ingresso gratuito al Museo per il doppio appuntamento del 3 e 4 novembre
Il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria propone nei primi giorni di novembre un doppio appuntamento per effettuare una visita gratuita all’interno degli spazi museali.
Domenica 3 novembre 2024, torna il consueto appuntamento #Domenicalmuseo, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che prevede l’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese nei musei e nei parchi archeologici statali.
Un’occasione per ammirare e percorrere il ricco e articolato percorso del MArRC, passando per la visita nella sala dei magnifici Bronzi di Riace e di Porticello e concludendo con la visita della mostra temporanea “Gli Dei ritornano. I bronzi di San Casciano” che porta a Reggio Calabria le grandi scoperte del santuario etrusco e romano fino al 12 gennaio 2025.
Una opportunità di visita che si ripete anche lunedì 4 novembre 2024, in occasione della celebrazione del Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. Lunedì è prevista infatti un’apertura straordinaria gratuita del museo, che sarà aperto dalle 9:00 alle 20:00 con ultimo ingresso alle 19:30.
Tutte le info su www.museoarcheologicoreggiocalabria.it
Le visite si svolgono nei consueti orari di apertura consultabili online, con possibilità di prenotazione per singoli e gruppi. Prenotazioni, servizi aggiuntivi e biglietteria sono gestiti da Coopculture.
Per prenotare la visita: 0639967600 (attivo lun-dom 9-18), per info e prenotazioni settore Didattica/Scuole: 0639967600 e edu@coopculture.it; per prenotazioni Gruppi: 06 39967600 e tour@coopculture.it
Comune di Reggio: la Maggioranza attacca la Minoranza sulle modalità nel fare opposizione
“Adesso basta, la misura è colma, non accetteremo ulteriori strumentalizzazioni. Il comportamento dell’opposizione è inaccettabile, governato da un atteggiamento mistificante, provocatorio, pretestuoso, strumentale, bugiardo. Si utilizzano mezzucci, strategie basse, sintomo di un modus irresponsabile e sguaiato di intendere il proprio impegno ed il ruolo istituzionale affidatoci dai cittadini”. E’ quanto affermano in una nota i Consiglieri di maggioranza a Palazzo San Giorgio.
“E’ evidente che la minoranza sia ormai ostaggio di posizioni estremiste, aizzate dall’ormai ex candidato sindaco Massimo Ripepi, un modus operandi che non dovrebbe appartenere a chi ricopre un ruolo di rappresentanza all’interno delle istituzioni. Se intendono continuare su questo spartito, facciano pure, i cittadini hanno già un’idea chiarissima dell’assoluta inutilità di un atteggiamento velleitario e strumentale. Per quanto ci riguarda non ci lasceremo trascinare in questo assurdo gioco al ribasso, che trae la propria linfa esclusivamente dalle più becere bugie e dalla mistificazione dei fatti”.
“Il regolamento per il funzionamento delle Commissioni è una proposta di buon senso, articolata ed integrata anche grazie agli emendamenti condivisi con diversi consiglieri di minoranza che hanno tenuto un atteggiamento costruttivo prima di cadere ostaggio dell’estremismo ripepiano. Un testo che peraltro ricalca pacificamente situazioni e modalità che vengono da sempre applicate in migliaia di istituzioni democratiche ed Enti territoriali in Calabria ed in tutta Italia. Viene da sorridere quando si leggono le assurdità diffuse dalla sgangherata macchina del fango della destra consiliare”.
“La maggioranza è più unita che mai e questi attacchi, vuoti nei contenuti e scurrili nei metodi, non fanno che contribuire a serrare i ranghi delle forze politiche di maggioranza e di chi le rappresenta in Consiglio, con una coalizione che, ormai un decennio fa, ha abbracciato con convinzione il progetto politico capitanato dal sindaco Falcomatà e ne porta avanti valori, metodi ed obiettivi, con senso di responsabilità, passione e spirito di servizio, nell’ottica di un’attività di rappresentanza democratica per ben due volte premiata dai cittadini con un ampio consenso popolare”, concludono i Consiglieri di Maggioranza del Comune di Reggio.
Il Coordinatore di Forza Italia Giovani soddisfatto per il Capodanno a Reggio
“La nostra città entrerà nelle case di milioni di italiani, in diretta tv su Rai 1, in una delle trasmissioni più seguite: basti pensare che lo scorso anno la trasmissione “L’anno che verrà” ha raggiunto picchi del 61% di share. Un’occasione imperdibile per Reggio: noi giovani di Forza Italia ci faremo trovare pronti”. In una nota il coordinatore di Forza Italia Giovani di Forza Italia, Avv. Giuseppe Camera, commenta la notizia del Capodanno Rai in Calabria, per il secondo anno consecutivo, questa volta a Reggio Calabria.
“Una straordinaria opportunità per promuovere Reggio, raccontarne le eccellenze e per mostrare, in diretta tv, le bellezze di una città unica, che si sta sempre di più aprendo al mondo: mi riferisco in particolare ai voli Ryanair, che negli ultimi mesi hanno permesso ai reggini di viaggiare, partendo dal Tito Minniti, verso destinazioni nazionali ed europee, finanche oltremanica, ma soprattutto a tutti i turisti che, grazie alle nuove rotte, hanno avuto l’opportunità di scoprire la nostra città” prosegue Camera.
“Un risultato che deriva certamente dall’operazione di rilancio dell’aeroporto, voluta fortemente dall’On. Cannizzaro e dalle innumerevoli iniziative di promozione della Calabria, attuate dal Presidente Occhiuto, in cui appare evidente che la città di Reggio stia conquistando sempre più un ruolo di centralità rispetto al passato: in questo scenario, diventa ancora più indispensabile la comunione di intenti e di tutte le parti coinvolte, nonché l’apporto che il movimento giovanile può dare per la fattiva realizzazione di queste iniziative” prosegue il coordinatore.
“Noi giovani di Forza Italia non ci faremo trovare impreparati: in questi due mesi che precedono l’evento, lavoreremo a fianco del nostro coordinatore regionale e capogruppo in consiglio comunale, Federico Milia, per dare il nostro supporto concreto in tutte le fasi preliminari di organizzazione dell’evento, proponendo iniziative che possano contribuire ad amplificare la risonanza di questo grande evento, in cui la nostra città sarà assoluta protagonista” conclude Camera.
Comune di Reggio: deserta la seduta della Commissione Affari Istituzionali
Commissione Affari Istituzionali deserta. I Consiglieri d’Opposizione: “Il Regolamento-Bavaglio spacca anche la maggioranza!”.
“Il ‘Regolamento-Bavaglio’, a quanto pare, spacca anche la maggioranza.” A dichiararlo, in una nota stampa, i Consiglieri di minoranza del Comune di Reggio Calabria che ieri mattina si sono presentati a Palazzo San Giorgio, insieme a cittadini e giornalisti, per partecipare alla Commissione Affari Istituzionali che avrebbe dovuto discutere gli emendamenti ed approvare la bozza del nuovo regolamento sulle Commissioni Consiliari.
Tuttavia, in modo del tutto inusuale e nello sgomento generale dei presenti, nessuno della maggioranza si è presentato alla seduta e, tantomeno, non è stata data neppure comunicazione per sconvocare la Commissione.
“Sebbene fosse presente sulla piattaforma la convocazione, ieri un Consigliere di minoranza aveva chiesto conferma del regolare svolgimento dell’odierna Commissione Affari Istituzionali in una chat interna del Consiglio. Richiesta che è caduta nel vuoto e non è stata seguita da nessuna risposta da parte dei Consiglieri di maggioranza né tantomeno del Presidente della Seconda Commissione, Giuseppe Marino.” – hanno dichiarato i Consiglieri d’opposizione – “Un silenzio a dir poco sintomatico di divisioni profonde che stanno avanzando all’interno della maggioranza stessa. Che queste divisioni siano causate dalla natura antidemocratica di questo regolamento o dalla prepotenza con cui quest’ultimo vuole soffocare quel poco di dialogo istituzionale rimasto a Palazzo San Giorgio, evidentemente c’è ancora qualche Consigliere di maggioranza coscienzioso, che non ha intenzione di sostenere una tale proposta, lesiva per la democrazia tutta e che minaccia seriamente la trasparenza e il diritto di controllo!”.
“Senza contare che, sicuramente sarà sorto qualche problema anche con la Segretaria Generale alla quale, come minoranza, abbiamo formalmente richiesto un parere tecnico scritto sulla proposta di Regolamento e sui singoli emendamenti. Un documento che, se sarà ritenuto necessario, potrà supportare un eventuale impugnazione al TAR o una comunicazione al Ministero degli Interni e al Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.” – ha dichiarato la minoranza– “Una grandissima responsabilità pesa dunque su tutto il Consiglio Comunale rispetto all’approvazione o meno di un documento che potrebbe certificare l’avversione, di questa Amministrazione, al controllo e alla verifica del proprio operato. Avversione di cui noi ad oggi, siamo già più che certi ed evidentemente anche qualche anima pia della maggioranza se n’è resa conto!”.
“La situazione odierna conferma dunque una realtà preoccupante: questo regolamento, oltre a essere divisivo, risulta essere un passo verso la chiusura degli spazi democratici a Reggio Calabria. La nostra richiesta è chiara: che si ritorni al rispetto del confronto democratico e che si ritirino queste proposte che minano il diritto della minoranza di esercitare il proprio ruolo di controllo per il bene della comunità.” – hanno rilanciato i Consiglieri d’opposizione– “Confidiamo che ci sia ancora un barlume di coscienza, tra i Consiglieri di maggioranza, nel voler tutelare quel poco di democrazia rimasto a Palazzo San Giorgio. In ogni caso, al netto delle questioni tecniche non esiteremo politicamente a coinvolgere i livelli politici e partitici su questo tema: affinché non si faccia un ulteriore salto indietro, verso l’ultimo dittatoriale anno di campagna elettorale rimasto alla maggioranza.”
I Consiglieri Comunali:
Federico Milia
Antonino Maiolino
Roberto Vizzari
Antonino Caridi
Armando Neri
Mario Cardia
Giuseppe De Biasi
Demetrio Marino
Saverio Anghelone
Antonino Minicuci
Guido Rulli
Massimo Ripepi
«L’incontro – ha chiarito a margine della riunione l’assessore Malara – aveva l’obiettivo di ascoltare i rappresentanti della società per confermare la disponibilità nei confronti di un possibile intervento proposto da un privato in accordo con l’Amministrazione comunale. È stato evidenziato che l’intervento a suo tempo proposto non ha la possibilità di essere preso in considerazione perché la conferenza preliminare di servizi, svoltasi nel 2019, ha dato esito negativo».
Da parte dell’Amministrazione rimane comunque un’apertura. «Si tratta perciò di ripartire – ha aggiunto l’assessore all’Urbanistica – con una proposta concordata e condivisa con l’Amministrazione comunale che tenga conto dei giusti interessi privati, in una visione coerente con gli obiettivi di sviluppo del territorio definiti, che tenga conto di attività imprenditoriali capaci di trasformare il territorio comunale, in un nuovo assetto, condiviso, dell’ambito in cui si interviene e in relazione con la città, proposta, che va formulata nel rispetto della legislazione nazionale e regionale in cui l’interesse pubblico sia salvaguardato».
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
Violenza di Genere: siglato protocollo tra Consiglio Regionale e Aterp per l’assegnazione di 15 alloggi alle donne vittime di violenza
“E’ fondamentale intervenire, per contrastare il tragico fenomeno della violenza di genere, con atti e provvedimenti concreti. Il protocollo siglato tra il Consiglio regionale e l’Aterp per la protezione e l’emancipazione delle donne attraverso l’autonomia abitativa va esattamente in questa direzione. Dopo la sigla di questo protocollo, che è il primo in Italia nel suo genere, si è tutti impegnati per definire una puntuale ed efficace agenda di lavoro”. Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, intervenendo alla riunione, svoltasi negli uffici Aterp della Cittadella regionale. della cabina di regia prevista dal Protocollo di intesa interistituzionale per la prevenzione ed il contrasto della violenza di genere siglato dalla Presidenza del Consiglio, l’Osservatorio regionale contro la violenza di genere e l’Aterp.
La riunione ha definito l’assegnazione di 15 alloggi, 3 per provincia, di edilizia pubblica destinati alle donne vittime di violenza e i loro figli, distribuiti su tutto il territorio regionale nella percentuale prevista dalla legge regionale la cui assegnazione sarà della durata di un anno.
Per la commissaria di Aterp Calabria Grazia Maria Carmela Iannini “la violenza di genere è un problema che coinvolge l’intera comunità. Il protocollo, che abbiamo voluto e condiviso, rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro la violenza di genere e un segnale forte e chiaro che la Calabria è determinata a fare fino in fondo la propria parte. La lotta al fenomeno passa anche attraverso l’assegnazione alloggiativa, in quanto siamo convinti che accompagnare le donne alla fuoriuscita dell’emergenza è fondamentale. Mi fa piacere annunciare che il protocollo, per la sua unicità e originalità, è oggetto d’attenzione da parte del Senato della Repubblica”.
La presidente dell’Osservatorio regionale contro la violenza di genere Giuseppina Pino (che coordina la cabina di regia), si è detta soddisfatta per il percorso intrapreso in sinergia con Aterp e con le associazioni. “Stiamo lavorando instancabilmente – ha affermato – per garantire che le donne abbiano le condizioni necessarie per realizzare il proprio potenziale e per contribuire in modo significativo al progresso della società”.
Pino ha inoltre annunciato che anche quest’anno, il 21 novembre, si svolgeranno gli Stati generali contro il fenomeno della violenza alle donne.
Il presidente della Commissione regionale contro la ‘ndrangheta la corruzione e l’illegalità Pietro Molinaro, ha riconosciuto l’impegno, anche su questo fronte, del presidente Mancuso e ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di far parte della cabina di regia prevista dal protocollo interistituzionale che consideriamo un atto di efficacia e concretezza. Sottolineo – ha concluso – che nel piano speciale legalità antiracket e antiusura (adottato dalla Regione ai sensi della legge 9/2018) si prevede che delle unità abitative gestite da Aterp vengano destinate alle vittime di reati incluse le vittime di violenza di genere”.
Un tecnico di 50 anni, Fabrizio Nicolò, di Mosorrofa, quartiere di Reggio Calabria, è morto sul lavoro a Locri, a causa delle lesioni riportate, in seguito alla caduta nel vano dell’ascensore sul quale stava effettuando dei lavori di manutenzione.
L’incidente é avvenuto in un condominio, ubicato in una zona centrale della città. Il tecnico é precipitato per circa dieci metri.
Giunti i soccorsi, il personale sanitatio del 118 Il tecnico ha trasportato Fabrizio Nicolò in ospedale, dove però é deceduto qualche ora dopo il ricovero, a causa delle gravi lesioni interne derivanti dalla caduta accorsa durante la riparazione dell’ascensore.
Sul mortale incidente la Procura della Repubblica di Locri ha aperto un’inchiesta, per accertare eventuali responsabilità.
Piana di Gioia Tauro: sequestrato impianto di autodemolizioni per inquinamento ambientale
I Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro hanno sequestrato un impianto di autodemolizione nella piana di Gioia Tauro, a seguito di un’operazione che ha portato alla scoperta di gravi violazioni ambientali e penali. Durante un’ispezione mirata, i militari hanno rilevato condizioni critiche all’interno e all’esterno della struttura, mettendo in luce una gestione negligente dei rifiuti e una serie di reati legati alla contaminazione del suolo.
Il controllo ha svelato la presenza di oli esausti provenienti dalle operazioni di smontaggio dei veicoli, fuoriusciti fino a contaminare il terreno attorno all’impianto, compromettendo potenzialmente le falde acquifere della zona. Le vasche di raccolta delle acque piovane, invece di trattenere liquidi puliti, risultavano inquinate da oli e altre sostanze pericolose. A peggiorare il quadro, la mancanza dei documenti di conferimento obbligatori per il corretto smaltimento degli oli e delle acque reflue, aggravando ulteriormente le responsabilità del gestore.
Nel corso delle indagini, i Carabinieri hanno inoltre trovato un veicolo con targhe rubate all’interno dell’area dell’impianto, segnalato come oggetto di furto in precedenza e motivo dell’apertura di un’indagine per ricettazione.
All’esterno dell’impianto, l’ispezione ha rivelato un’altra area critica: una discarica abusiva colma di veicoli dismessi e componenti metalliche accumulati senza alcuna autorizzazione. Questa zona, ora sotto sequestro, è risultata completamente fuori norma e rappresentava un rischio diretto per l’ambiente locale.
A conclusione dell’ispezione, i militari dell’Arma hanno deferito alla Procura della Repubblica di Palmi il titolare accusato di gestione illecita di rifiuti, contaminazione ambientale e ricettazione.
I Carabinieri sottolineano l’importanza del rispetto delle normative in materia di rifiuti e protezione ambientale, particolarmente per il settore dell’autodemolizione, cruciale per la salvaguardia del territorio e la tutela della salute pubblica.
Le indagini sono ancora nella fase preliminare e per gli indagati vale il principio di presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva.
Natale 2024 a Reggio Calabria, pubblicati due avvisi dai settori Cultura e Appalti
Nella giornata di ieri, 29 ottobre, sono stati pubblicati due avvisi in continuità con la delibera relativa alle attività da svolgere in occasione del Natale 2024.
A darne notizia è l’assessore alla Programmazione Carmelo Romeo che afferma: «L’obiettivo dell’Amministrazione guidata dal sindaco Falcomatà è quello di coinvolgere tutto il contesto cittadino, dal centro fino alle frazioni collinari, con iniziative di valorizzazione culturale e turistica che favoriscano il processo di rigenerazione urbana e di rinascita socio-economica».
In questo contesto si inseriscono i due avvisi pubblicati dai settori Cultura e Appalti.
Continua l’assessore Romeo: «Un avviso, finanziato dal Pn metro plus 21/27, viene dal settore Cultura e Turismo e riguarda la ricerca di un soggetto per realizzare attività di valorizzazione sociale, culturale, turistica e di rigenerazione urbana del territorio comunale, dando voce a tutte le professionalità artistiche, creative. Nell’avviso sono contenute le indicazioni delle attività che si dovranno realizzare: il villaggio dei Dolci a Piazza Italia, il villaggio dell’Artigianato a Piazza Duomo, il villaggio del Food a Piazza Castello e quello di Babbo Natale alla Villa Comunale. Lo stesso villaggio poi diventerà villaggio della Befana il 6 gennaio 2025. Ci saranno inoltre una serie di attività da fare con artisti di strada, musica, che animeranno tutto il centro storico per valorizzare il territorio».
Gli operatori economici interessati, sono invitati ad inviare la propria manifestazione di interesse entro e non oltre le ore 16.00 di giorno 13 novembre 2024.
«L’altro avviso pubblicato dal Settore UPI Economia urbana, occupazione, gestione procedimenti di gara e negoziali intende procedere alla selezione di progetti, presentati da soggetti non aventi scopo di lucro, per mettere in atto, nei territori delle ex 14 circoscrizioni (eccetto il Centro storico), specifiche azioni per valorizzare il territorio comunale, con progetti di animazione, di attività identitarie, culturali, sportive, ricreative ed eventi di natura diversa coinvolgendo anche commercianti, artigiani e tutti gli esercizi commerciali del vicinato. Abbellire gli spazi con installazioni artistiche temporanee, addobbi o altro>>.