Home
C’è già un’indagata, con l’ipotesi di reato di duplice omicidio, nell’inchiesta della Procura di Reggio Calabria che ha disposto la riesumazione e l’autopsia delle salme di Amedeo Matacena e della madre Raffaella De Carolis, deceduti a Dubai rispettivamente il 16 settembre 2022 e il 18 giugno dello stesso anno.
Stando a quanto ha appreso l’ANSA, infatti, il sostituto procuratore Sara Parezzan ha iscritto nel registro degli indagati Maria Pia Tropepi, di 43 anni, l’ultima moglie dell’ex parlamentare di Forza Italia. Amedeo Matacena si trovava negli Emirati Arabi, dove lo aveva raggiunto la madre pochi mesi prima di morire, per sfuggire alla condanna per concorso esterno con la ‘ndrangheta rimediata nell’ambito del processo “Olimpia”.
Oltre che alle parti offese, i fratelli e i figli di Matacena, nei giorni scorsi la Procura ha notificato l’avviso di riesumazione delle salme e di accertamenti tecnici non ripetibili a Maria Pia Tropepi che, attraverso il suo legale, ha nominato un consulente di parte per assistere all’autopsia. Le operazioni inizieranno il prossimo primo ottobre. La donna, originaria di Lamezia Terme, ancora vive tra Dubai e l’Italia. Nelle settimane successive alla morte del marito si era opposta al rimpatrio della salma di Matacena sostenendo che l’ex parlamentare aveva espresso il desiderio di essere cremato. Cosa che non è poi avvenuta per volontà dei figli che hanno seppellito il padre nel cimitero di Formia. ( ANSA)
Mana Chuma: stasera lo spettacolo conclusivo “È piena l’aria di invisibili parole”.
Dopo una settimana ricca di spettacoli di grande spessore con alcuni dei più importanti attori del teatro contemporaneo, si conclude questa sera l’edizione 2024 di EPIC (Esperienze Performative di Impegno Civile) a cura di Mana Chuma Teatro.
Nell’incantevole arena naturale del Parco Diffuso della Conoscenza e del Benessere di Pellaro, alle 20:15, saliranno sul palco Melino Imparato e Totò Pizzillo per la performance “È piena l’aria di invisibili parole”.
Si tratta di un viaggio nell’universo poetico di Franco Scaldati, poeta e drammaturgo palermitano scomparso nel 2013, considerato tra le voci più autorevoli del teatro italiano. La sua opera, ancora oggi oggetto di studio, è ricerca continua e scandaglio dell’animo umano, un’esplorazione del mistero del teatro e della vita attraverso i ritmi, i timbri della sua lingua nutrita sempre di sotterranea umanità, di sonorità linguistiche. Un’opera che l’editore Marsilio si appresta a pubblicare per intero in una collana di otto volumi, due dei quali già disponibili in libreria.
Melino Imparato e Totò Pizzillo fanno parte della Compagnia di Franco Scaldati, fondata a Palermo nel 2002 per iniziativa di attori e collaboratori del grande drammaturgo, regista e attore siciliano con l’idea di portare avanti la sua idea di teatro secondo i presupposti e lo spirito che ne hanno sempre animato le scelte di vita e di lavoro, facendo interagire le esperienze teatrali e le ragioni di un impegno sul territorio a tutto campo, fino a elaborare l’idea di un teatro d’arte dei quartieri.
Prima e dopo la performance “È piena l’aria di invisibili parole”, alle 17:30 e alle 21:30, ci sarà ancora una volta l’opportunità di immergersi nello spettacolo in realtà virtuale – quindi non in presenza di attori fisici, ma fruibile attraverso un visore digitale – “Segnale d’allarme. La mia battaglia VR”, scritto da Elio Germano e Chiara Lagani, per la regia dello stesso Germano e di Omar Rashid. Qual è l’allarme cui allude il titolo? Quello del diffondersi del pensiero assolutista fomentato da un’informazione deformata di cui la nostra società è vittima. Le nuove tecnologie che hanno cambiato la comunicazione, se da un lato si propongono come democratiche, dall’altro facilitano la manipolazione del pubblico. In questo contesto Elio Germano utilizza e allo stesso tempo critica la modernità del linguaggio che ha scelto: la tecnologia più avanzata offre dunque uno spettacolo disturbante, pensato per scuotere e risvegliare le coscienze. La capienza è limitata a 100 spettatori, per cui è necessaria la prenotazione.
Questa edizione di EPIC (Esperienze Performative di Impegno Civile) è organizzata in stretta collaborazione con il Parco Diffuso della Conoscenza e del Benessere di Pellaro, che sta ospitando tutti gli spettacoli, con l’UEPE Ufficio Esecuzione Penale Esterna – Ministero della Giustizia, in partenariato con il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria MArRC, l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Provincia di Reggio Calabria.
Nell’ottica della sostenibilità ambientale di EPIC Reggio ‘24 tutti gli allestimenti sono a basso impatto energetico e non sarà quindi possibile per il pubblico recarsi al Parco Diffuso della Conoscenza e del Benessere con i mezzi privati. L’accesso sarà consentito solo tramite il servizio navetta dall’area mercatale di via Pietro Malara a Pellaro (nei pressi della rotonda di Sottolume, SS 106), attivo con continuità da 45 minuti prima a 45 minuti dopo ogni evento.
Tutti gli eventi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria al sito www.eventbrite.it/o/mana-chuma-teatro-31941477087
“L’iniziativa è promossa dal Comune di Reggio Calabria nell’ambito del progetto “ReggioFest2024: cultura diffusa” e finanziata a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura”.
Si chiude domani sera sul Lungomare Italo Falcomatà di il Reggio Calabria il Reggio Live Fest 2024, il festival che ha immerso Reggio Calabria nella grande musica dal vivo, con sette live in sette giorni scelti da Ruggero Pegna, direttore artistico e organizzativo, per attrarre pubblico di tutti i target e le fasce d’età nella Città dei Bronzi e del lungomare più bello d’Italia.
Un progetto artistico, ma anche a scopo turistico, prodotto dalla sua Show Net con i contributi di Regione Calabria per il brand Calabria Straordinaria, per volontà del sindaco Giuseppe Falcomatà, di Città Metropolitana e Comune di Reggio Calabria nel quadro delle attività per la valorizzazione turistica e culturale.
Dopo il successo dei live di Valerio Lundini e i Vazzanikki, Ron, Matthew Lee, Max Gazzè & Calabria Orchestra, Paolo Belli Big band, stasera l’attesissimo Goran Bregovic con la sua Wedding and Funeral Band e domani sera la tanto discussa chiusura con la grande festa finale indirizzata al pubblico giovanile, con l’apertura affidata a Studio54 Network e, a seguire, il cantautore reggino Lio, il dj set di Fiat131, protagonista di X Factor e il dj set conclusivo di Fedez, uno degli artisti e personaggi al contempo più discussi e amati, che ha infuocato con l’annuncio della sua presenza la vigilia del Festival.
A tal proposito Ruggero Pegna prova a chiarire alcuni aspetti al centro delle discussioni di questi giorni: “Il Festival nasce come progetto a sé stante programmato per arricchire il mese di settembre di una delle Città più attrattive della Calabria e del Sud, qual è appunto Reggio, nel quadro degli eventi regionali a scopo turistico e contribuire alla destagionalizzazione delle vacanze in Calabria. Aggiudicato il relativo bando, il Comune e la Città Metropolitana hanno assicurato il loro contributo in un periodo in cui, comunque, sarebbero stati programmati eventi. In pratica, più spettacoli a minor costo per ciascun Ente, in particolare per la Città stessa, vista anche la compartecipazione della mia società. La collocazione dei vari concerti nasce da pure coincidenze e incastri della disponibilità degli artisti. Precisato ciò, ribadisco che quella con Fedez vuole essere la festa conclusiva dedicata ai giovani e alla musica da loro più seguita. La coincidente Festa Mariana, sempre accompagnata da un paio di eventi musicali, è stata arricchita da una maggiore e contemporanea programmazione di grande qualità e richiamo. Certamente, dopo il successo ormai dichiarabile di questa edizione e la straordinaria risposta della Città, valuteremo con il necessario anticipo, insieme al Sindaco Falcomatà, le interazioni con altri eventi dello stesso periodo, per assicurare il miglior coordinamento possibile nello svolgimento delle varie attività. Il bando vinto è triennale e l’intento è quello di storicizzare un evento capace di portare divertimento, buona musica, attenzione mediatica, con ricadute di ogni tipo per la Città.”.
Pentimele (Rc): vendeva abusivamente panini e bevande durante Feste Mariane, sanzionato 58enne
Domenica sera, nella zona Pentimele di Reggio Calabria, i Carabinieri della Stazione di Archi unitamente a personale della Polizia Municipale, nell’ambito di un servizio finalizzato alla prevenzione ed al contrasto di attività illecite in occasione delle festività mariane, hanno eseguito numerosi controlli.
Diverse attività commerciali, infatti, lavoravano seppur non in possesso delle fondamentali autorizzazioni amministrative per la somministrazione di alimenti e bevande e delle autorizzazioni sanitarie. In particolare, all’esito di un accesso ispettivo, veniva sanzionato un 58enne, promotore abusivamente di vendita di panini e bevande, il quale è risultato privo di qualsivoglia autorizzazione, anche inerente l’occupazione del suolo pubblico.
Immediata la chiusura dell’attività e sottoposte a sequestro le attrezzature utilizzate, mentre l’uomo dovrà pagare oltre 5 mila euro di sanzione.
Inoltre, nel corso degli accertamenti, è emerso che l’autocarro impiegato nell’illecita attività commerciale era privo di copertura assicurativa e, pertanto, venivano elevate le relative contestazioni al Codice della Strada, nonché effettuato il sequestro del mezzo.
Reggio: al via la settimana della donazione del midollo osseo e staminali
In concomitanza con la Giornata Mondiale della donazione del midollo osseo, dal 21 al 29 settembre l’Associazione ADMO torna nelle principali piazze italiane con la campagna “Match It Now”, promossa da Ministero della Salute, Centro Nazionale Trapianti, Centro Nazionale Sangue e Registro IBMDR con l’obiettivo di invitare i giovani tra i 18 e i 35 anni di età ad iscriversi al Registro Italiano Donatori Midollo Osseo (IBMDR).
Nell’ambito delle iniziative regionali in programma:
Reggio Calabria (RC), Piazza Duomo
Sabato 21 Settembre, dalle ore 16:00 alle ore 21:00
Evento promosso da ADMO CALABRIA, dedicato alla sensibilizzazione sulla donazione del midollo osseo e delle cellule staminali, con la partecipazione di AIL Reggio Calabria VV – ADSPEM FIDAS, AVIS Comunale di Reggio Calabria e con la partecipazione del Responsabile della U.O.S.D Tipizzazione Tissutale del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, unitamente al personale medico del CTMO del G.O.M. e dei referenti del registro regionale e del Centro Donatori IBMDR.
All’evento sarà inoltre presente un’autoemoteca AVIS e vi sarà la possibilità di iscriversi direttamente al Registro IBMDR.
Reggio Calabria (RC), Lungomare Falcomatà
Domenica 29 Settembre, dalle ore 8:00 circa
Partecipazione all’8° edizione del FITWALKINGFORAIL – Passeggiata all’insegna dello sport e della solidarietà. Camminata non competitiva in favore della Ricerca e dell’assistenza, oltre la promozione e sensibilizzazione alla donazione di midollo, ai pazienti affetti da tumore del sangue e i loro familiari.
Il Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi – Melacrino – Morelli” di Reggio Calabria condivide l’iniziativa ricordando che quando si parla di donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche, la compatibilità è talmente rara da rendere essenziale il contributo di tutti i potenziali donatori.
Di seguito alcune informazioni utili su come diventare donatore.
Dai 18 ai 35 anni è possibile iscriversi al registro IBMDR:
• senza appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 15:00, presso il Centro Donatori di midollo del G.O.M. di Reggio Calabria – U.O.S.D. Tipizzazione Tissutale – Presidio Riuniti, 1° piano;
• presso uno dei poli di reclutamento IBMDR (https://ibmdr.galliera.it/ibmdr/Rete/poli-di-reclutamento/calabria);
• sulle piattaforme IBMDR (Pre-iscrizione IBMDR) o ADMO (Iscriviti ad ADMO Nazionale e diventa Donatore di midollo osseo).
Contatti U.O.S.D. Tipizzazione Tissutale:
Segreteria: 0965 393205
Mail: laboratorio.hla@ospedalerc.it
Per saperne di più sulle attività del G.O.M., visita il sito https://www.gomrc.it/ e scarica l’App GOM RC.
Reggio: Procura dispone riesumazione corpi di Matacena e della madre. Indagata l’ultima moglie dell’ex parlamentare
La Procura di Reggio Calabria ha disposto la riesumazione della salma di Amedeo Matacena, l’ex parlamentare di Forza Italia morto il 16 settembre 2022 mentre era latitante a Dubai dove si era trasferito da tempo per sfuggire alla condanna per concorso esterno in associazione mafiosa rimediata nel processo “Olimpia”. Lo scrive la Gazzetta del Sud.
L’inchiesta, coordinata dal sostituto procuratore Sara Parezzan, riguarda anche la morte di Raffaella De Carolis, la madre di Matacena, deceduta anche lei a Dubai il 18 giugno 2022, tre mesi prima del figlio.
Matacena ufficialmente è morto per infarto del miocardio, ma evidentemente la Procura di Reggio Calabria non è convinta e ha aperto un’indagine per accertare la causa del decesso e capire se lo stesso possa essere collegato con quello della madre.
Indagata dalla Procura, con l’ipotesi di reato di duplice omicidio, Maria Pia Tropepi, di 43 anni, l’ultima moglie dell’ex parlamentare di Forza Italia, iscritta nel registro degli indagati dal sostituto procuratore Sara Parezzan.
Proprio per questo, nei giorni scorsi l’ex procuratore Giovanni Bombardieri, l’aggiunto Stefano Musolino e il pm Parezzan hanno disposto l’autopsia che sarà eseguita dal medico legale Aniello Maiese e dalla tossicologa Chiara David.
Mentre la salma di Raffaella De Carolis si trova a Reggio Calabria, l’ex parlamentare Matacena è seppellito al cimitero di Formia.
Reggio: completati lavori della scalinata interna del Liceo Scientifico “L. Da Vinci”
Nei giorni scorsi presso i locali del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci alla presenza del dirigente scolastico Antonella Borrello ed i componenti dello staff del Dirigente Scolastico Valentina Maria Colella e Pasquale Ocello, il Vicesindaco metropolitano Carmelo Versace insieme al Dirigente del settore Edilizia di Palazzo Alvaro Giuseppe Mezzatesta ha effettuato un sopralluogo in occasione del completamento della nuova scala interna dell’istituto, opera importante ed assolutamente necessaria per il regolare svolgimento in piena sicurezza dell’attività scolastica e studentesca.
L’opera realizzata dalla Società Castore per un valore complessivo di circa 20 mila euro risulta strategicamente importante in quanto collegamento tra le aule e la moderna aula multimediale, site in due ali distinte dell’istituto, rendendo così gli spostamenti interni più agevoli per tutti, personale e studenti.
Il vicesindaco, che ha seguito con attenzione l’iter dell’intervento, si è detto soddisfatto per questo risultato conseguito in tempo prima dell’inizio dell’attività didattica consentendo così la fruizione dell’istituto in totale sicurezza per l’intera comunità scolastica.
Gioia Tauro: il Garante Marziale presente all’inaugurazione dell’anno scolastico
Festival “Bizzolo”: “Le redazioni pericolose” al centro del 2° talk radiofonico
Le redazioni pericolose. I giornalisti tra censure e querele temerarie sono state al centro del secondo talk radiofonico “Voci dal bizzòlo” che si è tenuto ieri – 16 settembre – alla Galleria di Palazzo San Giorgio, a partire dalle 19, nel corso di bizzòlo | una festa del giornalismo (il programma completo qui).
Giulia Polito, della redazione di bizzòlo e Tiziana Barillà, direttrice del periodico, hanno discusso di giornalismo e potere insieme a Giovanni Tizian (in collegamento telefonico), firma di punta del quotidiano Domani e autore di molte inchieste sulla criminalità organizzata, e Lucio Musolino, firma del Fatto Quotidiano per i principali fatti di ’ndrangheta e delle inchieste sui rapporti tra le cosche e la politica.
Due giornalisti d’inchiesta, due giornalisti reggini, si sono confrontati sullo stato dell’informazione e della democrazia in Italia e sulle difficoltà del giornalismo locale tra procure e politica.