Purtroppo una brutta notizia arriva dalla periferia Sud cittadina, zona stadio: dalle prime ricostruzioni sembrerebbe essere caduto da un balcone di un quarto piano una bambina.
Sul posto sono arrivate le ambulanze a sirene spiegate.
Sulla splendida Terrazza di Palazzo Piacentini, sede del Museo dei Bronzi, venerdì 22 agosto, alle ore 21:00, per Museo in Fest, arriva Nino Frassica.
Nell’occasione, Frassica risponderà alle domande del direttore Sudano, dei giornalisti e del pubblico.
Sold out da settimane, la serata si prospetta piena di risate e di puro divertimento.
Amatissimo anche in Calabria, qui esclusiva della Show Net di Ruggero Pegna, direttore artistico di Museo in Fest, dopo Reggio si esibirà insieme alla sua Los Plaggers Band il 30 agosto nell’Anfiteatro di Villapiana e il 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele di San Pietro Magisano nella sesta edizione di LuceFest, festival internazionale di musica, arte e rigenerazione urbana.
Con Nino Frassica si avvia alla conclusione “Museo in Fest 2025”.
Seguiranno: l’incontro-conferenza del 23 agosto Vino nell’Antica Grecia del TCI-RC, il 28 agosto il concerto dell’ Orchestra di Delianuova, il 29 agosto Il principe Ranocchio del Teatro per Ragazzi di Teatrop. Chiusura di Museo in Fest Estate 2025 il 30 agosto con il reading Tre Piccole Ombre del Mana Chuma Teatro.
Informazioni, prenotazioni e biglietti sul sito coopculture.it. Info al sito ufficiale www.museoarcheologicoreggiocalabria.it.
Nei giorni scorsi i militari dell’Arma, coadiuvati da personale del Commissariato di Condofuri, si sono imbattuti in uno stabilimento balneare all’interno del quale era stata organizzato un vero proprio “dinner show” con tanto di pagamento di un corrispettivo all’ingresso e discoteca senza alcuna preventiva autorizzazione. Lo stesso era stato inoltre pubblicizzato sulle diverse piattaforme “social” ed aveva fatto intervenire centinaia di persone. Nel corso del controllo i militari hanno scoperto gravi irregolarità: nessuna licenza di pubblico spettacolo e carenze nelle misure di sicurezza sul lavoro. Il titolare dello stabilimento balneare è stato deferito in stato di libertà per aver mutato arbitrariamente la destinazione d’uso della predetta struttura organizzando uno spettacolo danzante in assenza di autorizzazione dell’Autorità di Pubblica Sicurezza e sanzionato per oltre 7.000 euro per omessa comunicazione al centro per l’impiego di instaurazione del rapporto di lavoro con contestuale proposta di sospensione dell’attività imprenditoriale. Denunciati anche 2 dipendenti di nazionalità bengalese e richiedenti protezione internazionale per resistenza a pubblico ufficiale, poiché datisi alla fuga mettendo a repentaglio l’incolumità dei presenti, e per non aver fornito documenti attestanti la loro regolarità sul territorio nazionale e un 43enne per la violazione della normativa prevista dal Codice della navigazione poiché trovato intento ad accendere fuochi pirotecnici su terreno demaniale senza alcuna autorizzazione. A quest’ultimo, inoltre, è stata inferta anche una pesante sanzione amministrativa di oltre 1.300 euro. I servizi di prevenzione e contrasto proseguiranno anche nei prossimi giorni, a conferma dell’impegno costante dei Carabinieri e delle altre forze dell’ordine nel tutelare la sicurezza della comunità. Gli indagati sono da ritenersi presunti innocenti fino a sentenza definitiva di condanna.
Reggio Calabria si prepara ad accogliere la quarta edizione di Scirubetta – Il Villaggio del Gelato Artigianale, l’evento internazionale organizzato da Conpait che trasforma il cuore della città in una celebrazione del gelato d’autore. Dopo il successo straordinario del 2024, con oltre 100.000 presenze, l’edizione 2025 promette di superare ogni aspettativa.
Scirubetta 2025 si svolgerà sul lungomare di Reggio Calabria, con un villaggio diffuso che ospiterà laboratori, degustazioni, talk e spettacoli. L’evento è realizzato in collaborazione con la Città Metropolitana di Reggio Calabria, e quest’anno si arricchisce delle prestigiose partnership con ARSAC e Calabria Straordinaria, a testimonianza dell’impegno congiunto per valorizzare le eccellenze agroalimentari e turistiche del territorio.
Il respiro internazionale di Scirubetta si conferma con la partecipazione di maestri gelatieri e delegazioni provenienti da Giappone, USA, Belgio, Tunisia, Ungheria, Polonia e Francia.
Sono attesi relatori di fama internazionale, ospiti illustri e giornalisti di settore che contribuiranno a rendere Scirubetta non solo una festa del gusto, ma anche un’occasione di formazione, confronto e innovazione. Tra le presenze più attese, quella del Presidente nazionale di Confartigianato.
Il presidente Angelo Musolino, insieme a tutta la squadra Conpait, è al lavoro da mesi per curare ogni dettaglio organizzativo.
Giovedì 21 agosto, alle ore 10,00, verrà deposta, a cura dell’Associazione Culturale Anassilaos, una piccola corona d’alloro presso il monumento che al Castello ricorda la Battaglia di Piazza Duomo combattuta a Reggio Calabria il 21 agosto del 1860: il Sodalizio reggino intende rendere omaggio ai Caduti Garibaldini e Borbonici nel 165^ anniversario della Spedizione dei Mille.
Nel pomeriggio dello stesso 21 agosto, presso la Villetta De Nava, dalle ore 18,00, si terrà poi una tavola rotonda dedicata alla Spedizione dei Mille e agli eventi bellici che hanno interessato Reggio, dalla Battaglia di Piazza Duomo (21 agosto) a quella di Piale (23 agosto) che aprirono la strada verso Napoli al generale Garibaldi. Prosegue dunque il ciclo di incontri e mostre dedicati al Risorgimento e all’approfondimento di quel periodo storico che hanno trovato spazio presso la Biblioteca De Nava (Villetta), curati da Fabio Arichetta, Responsabile della Sezione di Storia Contemporanea di Anassilaos non a caso intitolata allo storico Rosario Romeo, e Giuseppe Diaco, cultore di storia e collezionista, nonchè dallo stesso personale della Biblioteca.
A moderare Domenico Colella, Coordinatore del Ciclo di Incontri la “Percezione del Tempo”.
I Consiglieri comunali di Forza Italia di Villa San Giovanni — Marco Santoro, Filippo Lucisano, Daniele Siclari,
Stefania Calderone e Domenico De Marco — denunciano con fermezza l’ennesimo segnale di totale disattenzione da parte dell’Amministrazione comunale nei confronti delle persone con disabilità.
“Il caso di Antonella Muscatello, reso pubblico a Ferragosto attraverso i social, rappresenta una testimonianza toccante e inaccettabile: invitata da amici a trascorrere una giornata al mare, Antonella ha dovuto affrontare le difficoltà di accesso alla spiaggia. Al termine della giornata, mentre veniva aiutata a salire in auto, ha raccolto lo sfogo amaro del suo accompagnatore, che ha ricordato come più volte avesse sollecitato la Sindaca affinché venissero garantite passerelle adeguate per raggiungere il mare.
Nella zona di Porticello (ex Banda Falò), come in altri punti del territorio, si registra l’assenza delle passerelle per l’accesso al mare: strumenti semplici ma fondamentali, che consentono a tutti — senza esclusioni — di vivere appieno gli spazi pubblici.
In Consiglio comunale avevamo già più volte richiamato l’Amministrazione alla propria responsabilità, chiedendo la corretta installazione delle passerelle in tutte le aree balneari. Eppure, nonostante le nostre sollecitazioni, poco è stato fatto.
Questa situazione è inaccettabile: non si tratta di favori o concessioni, ma di diritti sacrosanti. Negare l’accesso al mare a persone con disabilità significa negare pari dignità e uguaglianza, sancite dalla nostra Costituzione e dalle norme sulla tutela delle persone fragili.
Un’Amministrazione che continua a mostrarsi assente, priva di programmazione e di attenzione dimostra una distanza enorme dai bisogni concreti della comunità. Non è un episodio isolato: da anni cittadini come Domenico Trombetta denunciano con impegno e senso civico le carenze in tema di viabilità, di contrasto alla sosta selvaggia e di abbattimento delle barriere architettoniche, senza ricevere risposte efficaci.”
Pellaro si accende di colori, musica e magia con “Allegria Festival”, la rassegna artistica promossa da Calabria Dietro le Quinte APS, che, da oggi, animerà l’Arena Lungomare e l’area del Palacolor di Pellaro con imperdibili eventi gratuiti di teatro di strada, magia, musica e spettacolo circense, tutti all’insegna del coinvolgimento e del divertimento per grandi e piccoli.
Si parte questa sera alle ore 21:30 con lo spettacolo di teatro di strada “Why not?” di Piero Ricciardi. Un mix esplosivo di comicità, giocoleria, equilibrismo e musica dal vivo.
Mercoledì 20 agosto, sempre alle 21:30, sarà il turno del “Magico Alivernini” con Alberto Alivernini. Un artista capace di fondere la magia con il cabaret, in uno spettacolo raffinato, surreale e mai volgare.
Giovedì 21 agosto ci si sposta nell’area parcheggio del Palacolor per “Tuttotorna”, lo spettacolo della compagnia Giullari del Diavolo. Un viaggio tra acrobazie mozzafiato, giocoleria di alto livello, giochi di fuoco, magia e musica dal vivo.
Venerdì 22 agosto il “Concerto di violoncelli” degli Sfracellos, ore 21:30 all’Arena Lungomare. Un ensemble orchestrale nato in Calabria nel 2016 dall’estro del M° Giovanni Curinga, che ha saputo reinventare la musica classica in chiave creativa e contemporanea.
Questi sono solo alcuni degli appuntamenti di un ricco cartelloneche coinvolgerà anche il territorio di Bocale, con laboratori creativi, workshop, attività partecipative e momenti di condivisione pensati per tutte le età. L’obiettivo è quello di valorizzare le periferie come luoghi di cultura, aggregazione e creatività, promuovendo il protagonismo giovanile e la partecipazione attiva attraverso l’arte.
Procedono ininterrotti i servizi dei Carabinieri della Compagnia di Bianco (RC), soprattutto durante la stagione estiva, ove all’accrescere del flusso turistico, aumenta anche il rischio di violazione delle norme e di comportamenti scorretti, che possono incidere, talvolta anche gravemente, sull’incolumità dei cittadini.
Nel corso dei controlli del trascorso ferragosto, i militari dell’Arma hanno intensificato la loro presenza sul territorio, con particolare attenzione alla sicurezza stradale nelle ore serali e notturne. Il fine è stato quello di garantire l’ordinato svolgimento della vita delle comunità locali, e assicurare un elevato livello di sicurezza, sia per gli automobilisti che per i pedoni.
L’obiettivo principale dei Carabinieri è stata la prevenzione ed il contrasto del fenomeno della guida in stato di ebbrezza in conseguenza dell’abuso di sostanze alcoliche. Il bilancio complessivo è di una denuncia a piede libero alla competente Procura della Repubblica, cui si sono aggiunti tre ritiri di patente per i trasgressori e l’irrogazione di sanzioni accessorie dell’ammenda per un ammontare complessivo di circa 3.500 euro.
I militari, oltre a sanzionare le condotte illecite, hanno anche dialogato con i cittadini, richiamando l’attenzione sul valore della prevenzione e sulla responsabilità individuale nella guida.
Si precisa che il procedimento penale si trova nella fase delle indagini preliminari e per l’uomo deferito vige il principio di non colpevolezza fino a condanna definitiva.