Home
LAV denuncia: “Rottweiler abbandonata abbandonata e legata in centro, Comune e Polizia non procedono a recupero”
Un altro straziante caso d’abbandono, come i tanti che si sono susseguiti quest’anno, soprattutto nella stagione estiva.
Questa volta a Reggio Calabria, dove un cane rottweiler femmina, molto probabilmente in stato di gravidanza, è stato lasciato solo, legato ad un palo, in pieno centro città.
L’ha trovato una volontaria ieri sera, di rientro a casa. Allertata la Polizia locale, arriva sul posto una pattuglia dopo circa due ore. La Polizia verifica l’assenza di microchip e contatta la ASP, che dichiara impossibile il recupero in quanto il Comune non ha ancora sottoscritto la convenzione con il canile sanitario preposto.
Il cane viene quindi lasciato lì, ancora una volta da solo tra l’incredulità dei volontari e dei cittadini responsabili. Verso le 3.00 di notte, i volontari locali intervengono per portarlo in salvo.
“Di fronte a quanto accaduto ci chiediamo come sia possibile che ancora oggi non venga rispettata la legge quadro sul randagismo, in cui si afferma la responsabilità oggettiva del Sindaco sugli animali vaganti nel territorio di competenza del Comune”, dichiara Davide Cartisano della LAV di Reggio Calabria. “Sappiamo che il Comune ha quasi concluso l’iter per sottoscrivere la convenzione con il canile sanitario di Caulonia ma è comunque inaccettabile che ancora una volta Comune e Vigili si siano sottratti al loro dovere”.
Come spesso accade i volontari, comuni cittadini, hanno dimostrato grande senso civico e di responsabilità e hanno agito laddove le Istituzioni sono state manchevoli.
LAV Reggio Calabria chiede un urgente cambio di rotta all’Amministrazione, nonché alla Polizia locale, per il rispetto delle norme di legge. Inoltre, chiede l’avvio di indagini per individuare l’autore dell’abbandono, attraverso l’acquisizione delle riprese video della zona. Abbandonare un animale infatti è reato punito dall’art.727 del Codice Penale, con l’arresto fino ad un anno e l’ammenda da 1000 a 10000 euro.
Nucera: “Sul bonus per il materiale didattico la Calabria maglia nera in Italia, applica una soglia isee di appena 6mila euro”
“Il caro scuola sempre più grave e le istituzioni regionali purtroppo sempre più inadeguate a programmare il necessario supporto alle famiglie che si apprestano ad avviare il nuovo anno scolastico. Recenti comparazioni pubblicate da organi di stampa regionali indicano la Calabria come la regione che applica la soglia isee più bassa per l’erogazione del bonus per l’acquisto di materiale per la scuola. Nella nostra regione potranno accedere al bonus, attraverso il bando in scadenza il prossimo 9 settembre, esclusivamente le famiglie che non raggiungono i 6mila euro di isee, mentre in altre regioni la soglia isee varia dai 10mila ai 15mila euro. Una circostanza quindi molto limitante ed oggettivamente inspiegabile per una regione come la nostra dove è alta la soglia del bisogno e le famiglie vanno incontro in queste settimane a veri e propri salassi per l’acquisto del materiale didattico”. Cosi in una nota l’Assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Reggio Calabria Lucia Nucera.
“Non capiamo quindi la ratio che sta dietro una soglia isee così bassa, che di fatto costituisce un ingiustificato sbarramento per migliaia di famiglie calabresi, che in questo modo non avranno facoltà di accesso al bonus per l’acquisto di materiale didattico. A fronte di un aumento complessivo del 4% per l’acquisto dei libri di testo, che va di pari passo con un generale aumento dei costi per tutto il materiale scolastico, la Calabria è tra le poche regioni, se non l’unica, ad andare addirittura indietro, negando di fatto a tante famiglie in difficoltà, con redditi superiori ai 6mila euro, di accedere al bonus ministeriale. Cosa che non avviene in regioni come Lazio, Toscana, Campania o Sicilia, dove la soglia per l’accesso al bonus è in alcuni casi quasi il triplo di quella calabrese”.
“E se la politica regionale alla guida della Cittadella non sembra accorgersi di quest’assurda circostanza, a segnalare l’illogicità del parametro ci stanno pensando in queste ore tante famiglie che fanno notare l’esiguità della soglia. Il Governatore Occhiuto e la Vicepresidente Princi si ravvedano e modifichino il grossolano errore commesso. Le famiglie calabresi meritano gli stessi diritti di quelle delle altre regioni. Altrimenti – conclude Nucera – dovremmo pensare che i vertici della Cittadella stiano già applicando nei fatti, almeno nel campo della scuola, quel regionalismo differenziato che sarebbe un colpo mortale all’intero tessuto sociale calabrese e che lo stesso Occhiuto ha avallato non più di qualche mese fa”.
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
Condofuri: al via i lavori sulle aree esterne dell’Istituto Alberghiero
Il sindaco metropolitano facente funzioni, Carmelo Versace, accompagnato dal primo cittadino di Condofuri, Filippo Paino, e da alcuni componenti della giunta del centro jonico, ha consegnato i lavori di completamento delle aree esterne del costruendo Istituto Alberghiero, frutto di un finanziamento di oltre 500 mila euro della Città Metropolitana. “Questa importante struttura – ha detto Versace – riveste un ruolo fondamentale, sotto l’aspetto culturale e sociale, per Condofuri e per l’intera Area Grecanica. I lavori dovrebbero finire entro 150 giorni e rappresentano un determinante passo in avanti per il completamento di un’opera che sarà all’avanguardia e messa a disposizione dei nostri giovani”.
“L’intento della Città Metropolitana e del Comune di Condofuri – ha continuato il sindaco metropolitano facente funzioni, ringraziando il sindaco Paino – è quello di continuare a camminare insieme per il raggiungimento di un traguardo molto prezioso». Un ringraziamento, Carmelo Versace, lo ha rivolto anche allo staff del settore Edilizia scolastica di Palazzo Alvaro, al dirigente Giuseppe Mezzatesta ed al Rup Antonino Familiari che «si stanno prodigando al massimo per conseguire obiettivi sempre più ambiziosi e concreti per le nostre comunità”.
Il sindaco di Condofuri, Filippo Paino, ha parlato di «un’opera pubblica fondamentale per il suo grande impatto sociale».
“Voglio ringraziare la Città Metropolitana – ha detto – per l’impegno messo in campo. Se oggi i lavori riprendono, infatti, è merito del notevole impulso politico impresso dal sindaco facente funzioni, Carmelo Versace, che ha fortemente voluto il completamento di questa struttura”.
Da un punto di vista tecnico, il cantiere si occuperà di completare l’impianto di illuminazione esterna, per il quale sono presenti la quasi totalità dei cavidotti e dei pozzetti di collegamento; saranno integrati i pozzetti ed i cavidotti mancanti e forniti i chiusini in materiale composito così come già previsti dal progetto originario. L’intervento interesserà anche l’impianto di raccolta e smaltimento acque integrando la rete con pozzetti, caditoie e griglie di intercettazione collegati alla parte di raccolta dei pluviali esistente. La aree a verde saranno dotate di un impianto di irrigazione per il quale saranno posate le tubazioni di adduzione. Si prevede, infine, la posa in opera di un manufatto prefabbricato da utilizzarsi da parte di E-distribuzione quale cabina di trasformazione MT/BT, dotato di un vano consegna e di un vano misure a servizio dell’Istituto scolastico.
La Città Metropolitana di Reggio Calabria, inoltre, ha in programma un ulteriore investimento, a valere sui residui dell’appalto originario, con il quale si prevede di intervenire sugli edifici del plesso scolastico per completarli esternamente e renderli parzialmente fruibili internamente. Si prevedono, poi, attraverso un altro impegno economico, il montaggio di tutti gli infissi esterni, compresa la facciata ed i brise-soleil, il completamento di tutti i pavimenti interni nei diversi piani e la realizzazione di ogni dorsale degli impianti tecnologici, di riscaldamento e idrico/sanitario. Nel caso specifico, in questa fase, è in corso la procedura per l’affidamento dei lavori che saranno verosimilmente appaltati entro il prossimo mese di settembre con un cronoprogramma di progetto che prevede 90 giorni naturali e consecutivi per vedere ultimate le opere.
Uno spettacolo immersivo attraverso l’utilizzo di lira, chitarra con matite, tamburo a cornice, zumpettana, zampogna e live electronics. Quasi ipnotico, è il concerto di Davide Ambrogio, in scena per la quarta giornata della XIX edizione del “Tarantella Power” in corso a Monasterace.
Il festival tematico sulla danza e la musica tradizionale è ideato e realizzato dall’Associazione Arpa, e si avvale del finanziamento della Regione Calabria (Avviso pubblico per la selezione e il finanziamento di Attività Culturali – Annualità 2022). Anche ieri corsi e laboratori, e le attività comuni che sono state affidate al professor Giorgio Adamo che dopo la seconda lezione sulle rappresentazioni visive del suono, ha “preparato” i corsisti alla visita al santuario di Polsi, in programma per sabato 2 settembre, in occasione della Festa per la “Madonna della montagna” che si tiene nella frazione del Comune di San Luca dal 31 agosto al 2 settembre. Il professore Adamo ha approfondito il tema della Musica e identità nel pellegrinaggio alla Madonna di Polsi.
A partire dalle 22, piazza Placanica, è diventato luogo di incontro all’insegna della musica popolare e della danza, coinvolgendo fino a notte fonda decine di persone che hanno scelto di calarsi nelle armonie e nel clima del “Tarantella Power”.
Nella ricerca timbrica, melodica e ritmica, lo spettacolo di Davide Ambrogio – affiancato da Walter Laureti (Live electronics, tastiere) e Valeria Taccone (Voce) – racconta una verità intima ed attuale, in grado di evocare suggestioni diverse, nel presente. Davide Ambrogio è un cantante e polistrumentista calabrese che dopo essersi aggiudicato il Premio Loano Giovani con Linguamadre e aver conseguito da solista i premi Musica contro le Mafie ed Ethnos Gener/Azioni 2020, ha presentato l’album d’esordio Evocazioni e Invocazioni. Già inserito nella Transglobal Music Chart e nella World Music Chart Europe, l’album è stato premiato da Songlines Magazine per la Top of The World Album di novembre. Il disco è il risultato di un lavoro che recupera le molteplici funzioni del canto, capace di tradurre un’espressione vocale legata alla tradizione orale Aspromontana calabrese in elementi sonori contemporanei. Così come nella musica di tradizione orale ogni canto ed ogni suono si manifestano all’interno di un rito, ciascun brano del concerto è legato a una specifica funzione – dalla ninna nanna al canto di protesta, dal lamento allo scongiuro.
Ma Davide è rimasto sul palco anche per il secondo spettacolo, assieme I Scunchiuruti, la band proveniente dall’Aspromonte meridionale, dal piccolo villaggio di Cataforio. Nove elementi con strumenti della tradizione popolare: chitarra battente, lira, organetto, zampogna, tamburello… Un repertorio di “sonate a ballo”, di canti tradizionali, passando per la canzone folk “da bancarella”. Una”Tubbiana” (cassa, tamburo e piatti) dai ritmi travolgenti che accompagna il tutto. Otto “scunchiuruti” nel senso “catafuroto” del termine, di persona sconclusionata, che non riesce a trarre le dovute conclusioni; una banda lontana dalle logiche da palcoscenico e nostalgici tentativi di riproposta. Nessun musicista ma otto “sonaturi” non per assistere ad uno spettacolo, ma per la semplice voglia di fare festa e di ballare.
I componenti della band: Francesco Scopelliti – lira calabrese, voce, chitarra Carmelo Gelsomino – voce, flauto di corteccia, chitarra Davide Ambrogio – chitarre Marco Bruno – chitarra battente Danilo Scopelliti – percussioni Demetrio Bruno – grancassa, tamburi Piero Crucitti – organetto due bassi, organetto otto bassi, fischiotti Giuseppe Sismo – chitarra, cimbali Mario D’Amico – tamburello.
IL PROGRAMMA DI OGGI E DOMANI
Giovedì 31 agosto, alle 23 – dopo l’esibizione dei corsisti – sul palco del Tarantella Power i “Folìa”, gruppo fondato a metà degli anni ‘90 da Mimmo Cavallaro, Bruno Giurato, Fabio Macagnino, Daniele Mangiola, Domenico Miriello, sono il gruppo che ha dato origine alla riscoperta della musica popolare nella Locride.
Venerdì 1 settembre, alle 22, conosceremo “Al-Qasar” un progetto nato nel quartiere Barbès di Parigi, dall’intuizione di Thomas Attar Bellier. I musicisti provengono da Francia, Libano, Marocco, Algeria, Egitto e Stati Uniti, dando vita ad un mix esplosivo di fuzz arabo, psichedelia globale e musica trance nordafricana.
Ai nastri di partenza la “XI Edizione della “Mediterranean Wellness – Le Memorie del Mare”, all’Arena dello Stretto
Tutto pronto per l’avvio dell’XI Edizione della “Mediterranean Wellness – Le Memorie del Mare”, organizzata dalla TxT Cooperativa Sociale, afferente al Sistema A.C.U. (“Azione Cristiana Umanitaria”) fondato dal missionario cristiano Gilberto Perri, patrocinata dal Comune di Reggio Calabria, nell’ambito del programma “Estate Reggina” 2023.
Dall’1 al 3 settembre, tutti i giorni, tanto fitness, aree espositive dedicate al benessere, alla salute e alla bellezza. Come ogni anno l’evento illuminerà l’Arena dello Stretto “Ciccio Franco” per dar vita a spettacoli di danza, cultura, solidarietà e momenti di intrattenimento.
La serata di venerdì si aprirà con lo spettacolo dei bimbi del “Baby Talent for Christ” ispirato al cartone Disney, la Sirenetta, per poi continuare con le esibizioni di danza delle più rinomate scuole reggine come: Jazz Ballet School, A.S.D Ritmica Restart, Centro Danza Etoile, Società Ginnica Gebbione e la Virtus Reggio. Ed ancora performance di ballo con Samuela Piccolo, direttrice della Scuola Professione Danza e di tango dal titolo “La Revancha” di Osvaldo Pugliese, a cura dei maestri Ennio Strongoli e Barbara Fazzari.
Tantissimi gli ospiti presenti durante le serate tra cui Enzo Marcianò, illustre cantante reggino famoso a livello nazionale e internazionale, il comico reggino Pasquale Caprì e la giovane band “Christian Music” dell’Istituto per la Famiglia sez.289 Gilberto Perri Odv.
Anche quest’anno non mancherà l’approfondimento culturale e di attualità a cura della testata online Veritas News 24, con uno spazio dedicato alla storia millenaria dello Stretto di Messina, denominato “La Ricchezza che viene dal Mare: il Ponte sullo Stretto”, in cui interverranno il Prof. Daniele Castrizio, il musicantore Fulvio Cama e l’imprenditore Pino Falduto, a conduzione del Giornalista RAI Orazio Cipriani.
E rimanendo in tema di valorizzazione del nostro territorio, quest’anno la TxT farà salire sul palco i talenti reggini selezionati attraverso il Casting “RHEGIUM REVELATION: Talenti in scena!”: Giorgia Pia Gatto, ballerina, Gionata Perni, ballerino e Angelica Zina Cottone, cantante. Seguirà la seconda edizione del Premio “Donatore Allegro” che l’Associazione di volontariato “Istituto Per la Famiglia sez.289 – Gilberto Perri” assegnerà a tutte le aziende che in questi anni hanno attivamente e generosamente preso parte alle azioni di solidarietà attraverso donazioni di vario tipo.
La Mediterranean Wellness è ormai l’evento cult di fine estate e come ogni anno vi aspetta con moltissime attività, giochi, divertimento, cultura, spettacoli e tanto altro ancora, all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria dal 1 al 3 settembre.
Non mancate!
Il Programma ufficiale dell’Evento è disponibile sul sito web e le pagine Facebook e Instagram della TxT Cooperativa Sociale.
Oltre 200 migranti sono giunti stasera nel porto di Roccella Ionica dopo una complessa operazione di soccorso in mare condotta dalla Guardia costiera.
Si tratta del 40esimo arrivo a Roccella dall’inizio dell’anno per un totale di circa 4mila profughi.
In condizioni di mare mosso e vento forte, i militari della Guardia costiera hanno raggiunto un vecchio barcone che era stato localizzato a circa 120 miglia di distanza dalla costa della Calabria.
Dopo un primo controllo da parte delle forze dell’ordine e del personale sanitario, i migranti, su disposizione della Prefettura di Reggio Calabria, saranno temporaneamente sistemati in alcune strutture pubbliche situate nel comprensorio della Locride.
Il natante, stando a quanto emerso dalle prime indagini effettuate dalle forze dell’ordine, sarebbe partito circa cinque giorni fa dalle coste poste al confine tra la Libia e la Tunisia.
Tra i profughi tanti giovani e minori, molti dei quali non accompagnati.
“Finalmente anche in Calabria, da oggi, abbiamo il Centro unico delle prenotazioni, il cosiddetto Cup, online.
Un unico Cup per tutta la Regione.
Una cosa normalissima in tanti altri territori d’Italia, ma che da noi non era mai stato fatto”. Così Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.
“Fino a questo momento – prosegue – ogni Azienda sanitaria provinciale e ogni Azienda ospedaliera aveva un proprio sistema di prenotazione autonomo, non integrato, con prestazioni denominate in modo diverso, e che avevano addirittura tariffe differenti da territorio a territorio: un vero disastro.
Adesso abbiamo voltato pagina, e messo ordine nella confusione creata in decenni di immobilismo. Abbiamo creato un catalogo regionale unico delle prestazioni sanitarie”.
“L’utente – afferma Occhiuto – collegandosi al portale unico o usando l’apposita App ‘CUP Calabria’ (scaricabile sul proprio smartphone), potrà visionare tutte le prestazioni erogate su tutto il territorio regionale. Un cittadino di Catanzaro, ad esempio, potrà facilmente prenotare una visita anche a Cosenza o a Reggio, usando un’unica piattaforma digitale. Questo è il Cup unico regionale: una grande semplificazione. In questo momento sono state già caricate tutte le prestazioni sanitarie disponibili nelle province di Reggio Calabria e di Cosenza, e dell’Asp di Catanzaro. Il 25 settembre avremo quelle dell’Asp di Crotone; entro fine ottobre quelle della Dulbecco; a novembre quelle dell’Asp di Vibo Valentia”.
“Già da oggi – conclude Occhiuto – i cittadini calabresi potranno prenotare e pagare le proprie visite utilizzando un’unica piattaforma dal pc o dallo smartphone; allo stesso tempo continueranno a rimanere operativi i Cup fisici e i call center per chi volesse continuare ad usufruire dei canali tradizionali. Sembra poco, nella marea di problemi che ha la nostra sanità, ma abbiamo compiuto un bel passo verso la normalità”.
(Crediti Ansa)
“È l’ennesima tragedia sul lavoro che indigna tutti. Cinque operai morti, cinque famiglie straziate dal dolore”. Lo scrive il presidente del Consiglio regionale della Calabria Filippo Mancuso, appresa la notizia della morte dei lavoratori addetti alla manutenzione ferroviaria travolti da un treno sulla linea Torino- Milano nei pressi di Brandizzo, nel Torinese. “Esprimo il cordoglio del Consiglio regionale che rappresento e la più sentita vicinanza ai familiari delle vittime e alle loro comunità di residenza. Ai due loro colleghi rimasti feriti nell’incidente, l’augurio di una immediata guarigione”.
Tutto pronto per l’evento ECR Party, dall’1 al 3 settembre a Santa Trada
È stato il Grand Hotel Excelsior di Reggio Calabria a ospitare, questa mattina, la conferenza stampa di presentazione dell’evento del Partito dei “Conservatori e riformisti europei” ECR Party, in programma dall’1 al 3 settembre presso i locali dell’Altafiumara Resort & SPA di Santa Trada.
Al tavolo, il promotore dell’evento Denis Nesci, eurodeputato calabrese di Fratelli d’Italia, e Antonio Giordano, segretario generale dell’ECR Party e deputato di FdI.
ECR Party, Denis Nesci: “Se cresce il Sud, cresce l’Italia e cresce l’Europa”
L’obiettivo, ha detto Nesci, è quello di portare all’Europa il messaggio che il sud Italia è un territorio determinante per lo sviluppo del Paese e dell’Europa stessa, perché “se cresce il sud, cresce l’Italia, e se cresce l’Italia, cresce l’Europa”. Ambientare la discussione proprio al centro del sud vuole essere un messaggio per gli abitanti del territorio, perché inizino da subito a “sentirsi protagonisti nel panorama europeo“. Per questo motivo, i vari panel di discussione che struttureranno il convegno andranno a toccare tematiche fondamentali quali l’agricoltura green, il Ponte sullo Stretto e la questione migranti.
ECR Party, atteso l’arrivo a Reggio Calabria di quattro ministri e diversi sottosegretari
Confermata la presenza all’evento dei Ministri Raffaele Fitto, Francesco Lollobrigida, Nello Musumeci e Maria Elvira Calderone, i sottosegretari Andrea Delmastro, Wanda Ferro, Patrizio Giacomo La Pietra, la delegazione di Fratelli d’Italia a Bruxelles con il copresidente del gruppo ECR Nicola Procaccini e il capodelegazione di FdI al Parlamento europeo Carlo Fidanza, e la presidente della Commissione Antimafia Chiara Colosimo.
Saranno inoltre presenti manager, politici ed accademici di alto rilievo nazionale ed internazionale.
Un’agenda ricca di approfondimenti dove il filo conduttore sarà la costruzione di ponti visti in una logica più ampia, di nuove opportunità, quindi ponti sociali, ponti culturali, economici e infrastrutturali.