Dopo una agonia di alcuni giorni è morto nell’ospedale dell’Aquila il boss Matteo Messina Denaro, l’ultimo stragista di Cosa Nostra, arrestato a gennaio dopo 30 anni di latitanza. Il capomafia,…
Italia
-
-
La Pallacanestro Viola è lieta di comunicare l’Assistant Coach della squadra che scenderà in campo nel campionato di Serie B interregionale. Scelta a marchio reggino per un cuore neroarancio, un…
-
Alle ore 19.45, il Presidente Emerito della Repubblica, senatore Giorgio Napolitano, si è spento presso la clinica Salvator Mundi al Gianicolo in Roma. Ci lascia l’uomo delle riforme a tutti…
-
Il dualismo tra le due grandi classiche del nuoto di fondo registra una pagina di storia quasi unica, tutto nel segno dell’intramontabile Mario Sanzullo, nuotatore destinato ad essere ricordato per…
-
Oltre 220 milioni di transiti sugli itinerari delle vacanze, con un incremento del + 4,2% rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso. Le strade più percorse sono state: la A2 “Autostrada del…
-
HomeIn primo pianoItaliaNewsPoliticaReggio Calabria
Tutto pronto per l’evento ECR Party, dall’1 al 3 settembre a Santa Trada
È stato il Grand Hotel Excelsior di Reggio Calabria a ospitare, questa mattina, la conferenza stampa di presentazione dell’evento del Partito dei “Conservatori e riformisti europei” ECR Party, in programma…
-
E’ morto Toto Cutugno. Il cantante è scomparso oggi 22 agosto all’ospedale San Raffaele di Milano dove era ricoverato per l’aggravarsi di una lunga malattia. Nato il 7 luglio 1943,…
-
“Ancora una volta sulla vittima di uno stupro (di gruppo peraltro) viene esercitata una doppia violenza: fisica e psicologica. La notizia delle chat con frasi disgustose e che non attengono…
-
HomeItaliaNews
Pasticceri d’Italia, Musolino chiede aiuto: “Più controlli sulla formazione professionale”
“Occorrono più controlli sulla formazione professionale”. È il grido d’allarme dei pasticceri d’Italia che, attraverso le parole del presidente Conpait Angelo Musolino, vogliono accendere i riflettori su una questione molto…
-
“43 anni dopo una delle stragi più violente che il 2 agosto 1980 ha colpito Bologna e il Paese, gli italiani, da Nord a Sud, non dimenticano le 85 persone…