Si terrà venerdì 29 settembre, al Circolo Tennis Rocco Polimeni, alle ore 19. la presentazione del libro autore presenterà il libro UN PONTE SULL’ABISSO” di Paolo Toscano
Circolo Polimeni
Domani al Circolo Polimeni la presentazione del libro “Guerra Ucraina”
Si terrà domani venerdì 15 settembre alle 19:00 presso il circolo del tennis Rocco Polimeni di Reggio Calabria, la presentazione del libro “Guerra Ucraina” di Domenico Gallo, presidente emerito della Corte di Cassazione.
L’evento è promosso dalla Fondazione Italo Falcomatà. Insieme all’autore che sarà presente, interverranno Ezio Privitera, per i saluti del circolo Polimeni, introdurrà l’incontro Giuseppe Falcomatà, mentre il dialogo sarà arricchito dagli interventi di Paola Carbone, Domenico Nasone e Sandro Autolitano.
Le letture di alcuni passi del libro saranno affidate a Nuccia Macrì. Modererà il giornalista Stefano Perri.
Il Circolo Polimeni sarà una delle sedi dei Campionati Nazionali Giovanili a Squadre 2023 per l’under 12
Dal 15 al 17 settembre, il Circolo Tennis Rocco Polimeni sarà una delle sedi che ospiteranno i Campionati Nazionali Giovanili a Squadre 2023 per l’under 12 maschile e femminile di tennis.
Si tratta di una competizione strutturata in 5 macroaree (Nord Ovest, Nord Est, Centro Nord, Centro Sud e Sud), la cui fase finale si disputerà dal 22 al 24 settembre a Sassuolo (per l’under 12 maschile) ed a Padova (per l’under 12 femminile) tra le 8 squadre qualificate (2 per ogni macroarea).
Il Circolo R. Polimeni sarà tra i protagonisti della fase “macroarea sud” con ben due formazioni qualificate: la squadra under 12 maschile con Giovanni Di Leva, Federico Toscano e Giorgio Maria Morace e la squadra under 12 femminile con Federica Carol Rijli, Giulia De Marco, Ludovica Quarta e Alessia Pia Caligiuri.
La prima giornata di gioco – venerdì 15 – è prevista con inizio alle ore 14:00. Le successive, sabato 14 e domenica 15, in cui si disputeranno rispettivamente le semifinali e la finale, alle ore 10:00.
Sarà una competizione tra le migliori giovani racchette del Sud Italia, che si incontreranno per contendersi il titolo di campione nazionale.
Per l’occasione, il Circolo Tennis Rocco Polimeni si apre alla Città per consentire a tutti gli appassionati dello sport con la racchetta di assistere ai match delle giovani promesse del tennis
Al Circolo Polimeni, stasera si celebra la “Fondazione di Rheggio”
Da tanti anni si parla di festeggiare la fondazione della città di Rhegion, che dai dati archeologici pare possa ricondursi al 743 a.C. (ipotesi Castrizio), una delle prime città d’Italia quindi.
Vogliamo cogliere l’occasione del 50° anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace, per proporre per la prima volta nella storia, una Festa della Fondazione, chiamando a raccolta le eccellenze di questa città per manifestare la tenacia e la fierezza del popolo reggino che in 3 millenni ha resistito a cataclismi, guerre e distruzioni varie, risorgendo sempre e resistendo fino ad oggi.
Le migliori realtà del territorio, le punte di diamante che nel mondo della cultura, dell’arte, della scienza, dell’enogastronomia, dello sport ecc…, si riuniranno per fare gli auguri alla città.
Un evento curato dall’Ass. Cult. FABULANOVA, con musiche e canti a cura di Fulvio Cama, immagini e videoracconti a cura di Saverio Autellitano, testimonianze storiche ed archeologiche a cura di Daniele Castrizio, con tanti ospiti che saranno testimoni di una Reggio contemporanea ed attiva, rivolta al futuro con ottimismo e fiducia, lanciando messaggi positivi in ogni direzione.
Parteciperanno all’evento l’APAR con la torta di compleanno di Rhegion e Vini Tramontana con un assaggio del loro nuovo spumante.
Le immagini dei fondali di Rheggio sono di Francesco Turano.
Conduce Marco Mauro
Sará presente la barca Magnogreca “RHEGION” realizzata da Fulvio Cama.
L’evento si terrà Dom 04.09.22 alle ore 21,30 nel Teatro all’aperto del Circolo del Tennis Polimeni di RC.
La Fondazione Falcomatà apre le celebrazioni del ventennale: grande successo per la presentazione di Polemos di Gianfrancesco Turano
Una straordinaria cornice di pubblico ha accolto nello scenario del Circolo del Tennis Rocco Polimeni la presentazione del libro Polemos di Gianfrancesco Turano a cura della Fondazione Italo Falcomatà. L’evento, organizzato in collaborazione con lo stesso Circolo Polimeni e con il Circolo Rhegium Julii, ha segnato l’esordio annuale del calendario di iniziative promosse dalla Fondazione in occasione del ventennale della sua nascita. A dialogare con l’autore Gianfrancesco Turano, il giornalista de Il Messaggero, musicista e poeta, Stefano Sofi, per un racconto a due voci intrecciato con le letture della scrittrice e poetessa Daniela Scuncia.
Soddisfatta la Presidente della Fondazione Professoressa Rosa Neto, che intervenendo a margine dell’iniziativa ha ringraziato tutti i presenti, complimentandosi personalmente con l’autore, l’inviato speciale de L’Espresso Gianfrancesco Turano, per la sua ultima fatica letteraria presentata al pubblico reggino.
“Un grande onore per noi poter ospitare nel calendario delle attività della Fondazione la presentazione del libro di Turano. Un gradito ritorno per lui, dopo il successo della presentazione di “Salutiamo Amico” ed il conferimento del premio giornalistico La matita rossa e blu. Per noi questo è un anno importante, che segna il ventennale dalla nascita della Fondazione. Alla presentazione di Polemos seguiranno nei prossimi mesi una serie di attività promosse dalla Fondazione, eventi all’insegna della cultura, della solidarietà, della musica, dell’arte, della storia, della letteratura. E naturalmente anche quest’anno non mancherà l’ormai tradizionale premio de “La Matita Rossa e Blu” che è giunto all’undicesima edizione”.
“Ci tengo personalmente a ringraziare il Presidente del Circolo del Tennis Ezio Privitera per averci accolto in questa splendida location ed il Presidente del Rhegium Julii per aver voluto condividere con noi questa iniziativa. Sono certa – ha concluso la Presidente – che non mancheranno future occasioni di collaborazione, soprattutto in ambito culturale dove queste realtà sono diventate ormai due tra i più solidi punti di riferimento dell’intero circuito cittadino”.