Elisa Zoccali
Pinqua ad Arghillà, l’assessore Elisa Zoccali: «Lavoriamo insieme per individuare una buona strategia per intervenire sul territorio»
Partecipazione e condivisione. Con questi due obiettivi, ieri pomeriggio, Palazzo San Giorgio ha ospitato un incontro concernente i “Pinqua”, programmi innovativi per la qualità dell’abitare, su impulso dell’assessore alla Città Ordinata, Elisa Zoccali. Presenti le associazioni del quartiere di Arghillà. Il popoloso quartiere a nord di Reggio è destinatario di uno dei tre interventi previsti in città “Pinqua”, insieme a Modena-Ciccarello e Reggio Sud-Gebbione. All’incontro era presente anche l’assessore alle Attività produttive, Marisa Lanucara.
Prima di illustrare gli interventi previsti nei Pinqua, l’assessore Zoccali ha chiarito: «Arghillà è un sito d’eccellenza, dove sono stati spesi tanti soldi. Il nostro invito è di darci una mano nell’individuare una buona strategia per intervenire sul territorio. Ci sono logiche che vanno superate, non avrebbe senso altrimenti costruire in luoghi che non si sanno custodire».
«I Pinqua – ha aggiunto l’assessore – interesseranno tutto il territorio di Arghillà dal punto di vista della viabilità (quindi assi stradali, parchi urbani, verde e piantumazione ma anche laboratori del riuso e isola ecologica) e poi Modenelle per la parte relativa al patrimonio comunale, con interventi che cambieranno la zona».
L’assessore Lanucara ha rimarcato come ci sia ancora «tanto lavoro da fare, e la volontà, da parte dell’amministrazione, di fare la propria parte, col sostegno di chi conosce il territorio». In attesa della presentazione dei masterplan definitivi, le associazioni presenti hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per l’ascolto dimostrato e per la partecipazione al raggiungimento di obiettivi che potranno portare tangibili benefici all’intera comunità di Arghillà.
L’incontro di ieri è stato solo l’ultimo dei tasselli delle attività programmate sui Pinqua che si sono intensificate nelle ultime settimane. A inizio febbraio, un primo sopralluogo tecnico dell’assessore Zoccali, con il rup Giancarlo Cutrupi e il dirigente del settore Urbanistica Marco Di Donna, ha riguardato non solo Arghillà, ma anche Ciccarello e Reggio sud. L’obiettivo è stato il riconoscimento dei luoghi con una verifica progettuale dei masterplan.
Dopo le attività propedeutiche, dal 20 febbraio alla fine dello stesso mese, vi sono state delle riunioni operative organizzative. Rilevante, lo scorso 29 febbraio ad Arghillà, anche l’incontro voluto nei locali della parrocchia da don Nino Iannò, così come un incontro successivo, sempre con gli abitanti di Arghillà, lo scorso mercoledì 6 marzo.
La città Metropolitana realizza tre nuovi impianti sportivi per l’istituto Panella-Vallauri
Il Sindaco metropolitano f.f. Carmelo Versace ha fatto visita questa mattina all’Istituto tecnico industriale “Panella-Vallauri” dove di recente sono stati ultimati i lavori per la realizzazione di due palestre polifunzionali e di un campo di Calcio a 5 situato nel cortile esterno.
Gli impianti sportivi sono stati finanziati dalla Città metropolitana di Reggio Calabria attraverso le risorse del bando emanato dal Credito Sportivo nel contesto del progetto “Sport Missione Comune”. Un investimento complessivo che ammonta a circa 500mila euro (146mila per la palestra del Vallauri e poco più di 345mila per le altre due strutture del Panella) e che ha visto la consegna degli impianti alla comunità studentesca al termine dei lavori durati circa un anno e mezzo.
Presenti sul posto, insieme al rappresentante di Palazzo “Alvaro” (che alla fine del sopralluogo ha incontrato la dirigente scolastica, prof.ssa Anna Nucera), anche il responsabile impiantistica sportiva della Città metropolitana, Domenico Panuccio e la progettista e direttrice dei lavori, architetto Elisa Zoccali.
“Aggiungiamo un altro importantissimo tassello nel più ampio mosaico che il nostro Ente sta componendo sui fronti dell’edilizia scolastica, della riqualificazione degli istituti e della dotazione di impianti sportivi moderni, sicuri e funzionali”. È quanto afferma con soddisfazione il Sindaco metropolitano f.f. Carmelo Versace al termine della visita presso le nuovissime strutture sportive dello storico istituto reggino “Panella-Vallauri”.
“Lavori di grande importanza – rimarca l’inquilino di Palazzo Alvaro – attraverso i quali siamo riusciti a riqualificare ampi spazi prima degradati di questo prestigioso istituto, dotandolo di tre nuovi impianti sportivi uno dei quali, peraltro, potrebbe anche rientrare nell’ambito della procedura di accreditamento prevista dal Coni. Poter consegnare queste strutture in un momento come quello che stiamo vivendo, ovvero di lenta e faticosa ripartenza post Covid, rappresenta per noi un motivo doppio di soddisfazione”.
Si tratta, inoltre, conclude il Sindaco f.f. Versace, “di strutture e impianti che la Città metropolitana consegna non solo agli studenti del Panella-Vallauri ma a tutto il territorio reggino, proseguendo con determinazione nel solco tracciato da questa amministrazione metropolitana che guarda al rilancio di tutto il movimento sportivo territoriale e di tutte quelle realtà dell’associazionismo impegnate quotidianamente nella promozione dei valori culturali e sociali legati al mondo dello sport”.