Durante la diretta televisiva sono emerse le motivazioni che hanno condotto al premio destinato alla Città Metropolitana di Reggio Calabria. Nella fattispecie al Consigliere delegato allo Sport Giovanni Latella consegnato il riconoscimento per aver riportato in vita il Giro Ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria, grande classica del sud del mondo del ciclismo, risvegliando il grande interesse dell’intero circuito sportivo italiano e valorizzando il territorio attraverso le immagini straordinarie della gara, che ha attraversato l’intera area metropolitana reggina, dal mar Jonio al Tirreno, andate in onda in oltre 78 Paesi in tutto il mondo.
Giro Ciclistico della Città Metropolitana
Un flusso continuo quello di domenica 16 aprile al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Il maltempo non ha scoraggiato i tanti turisti presenti in città anche per il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, la corsa ciclistica che da Riace si è mossa verso lo Stretto. Un omaggio al Cinquantesimo anniversario della scoperta dei Bronzi di Riace, testimoniato dalla presenza dei volti delle due statue sulla maglietta creata per il vincitore. Gli 894 ingressi registrati confermano l’andamento positivo del MArRC che conta oltre novecento ingressi anche nella scorsa settimana.
«I Bronzi di Riace si confermano grandi attrattori per tutto il territorio – commenta il direttore del Museo, Carmelo Malacrino. Le due statue, capolavori indiscussi della bronzistica del V secolo a.C., sono diventati un’icona per tutta la Calabria, trasformandosi in una grande opportunità di promozione culturale. Ringrazio il Sindaco f.f. della Città Metropolitana Carmelo Versace e il Consigliere delegato allo sport Giovanni Latella per aver voluto collegare, nel nome dei Bronzi, i centri di Riace e di Reggio Calabria. Ricevere qualche giorno fa dalle sue mani la maglietta creata appositamente per l’evento è stata una grande emozione. Questo è anche il periodo di grande affluenza delle scuole, che scelgono di visitare il MArRC per far scoprire ai tanti giovani studenti la straordinaria ricchezza culturale della Calabria antica».
Al MArRC si accede senza prenotazione, anche per gruppi organizzati e scolaresche, dal martedì alla domenica con orario continuato, dalle ore 9:00 alle ore 20:00 (ultimo ingresso ore 19:30).
In occasione dei Ponti del 25 aprile e della Festa dei lavoratori, il Museo sarà aperto, in via eccezionale, anche lunedì 24 aprile e il 1° maggio. Martedì 25 aprile, ricorrenza della Liberazione, per iniziativa voluta dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, l’ingresso sarà gratuito per tutti.
Sotto una pioggia battente, che nella parte iniziale renderà ancora più impegnativo il percorso per gli atleti, si è tenuta la presentazione dei team. Protagonista ancora una volta la nazionale italiana, con il suo portabandiera il campione olimpico Elia Viviani. Allo start, per dare il via ufficiale alla gara, il Consigliere delegato allo Sport della Città Metropolitana Giovanni Latella, il sindaco facente funzioni del Comune di Reggio Calabria Paolo Brunetti ed il sindaco di Riace Antonio Trifoli.
Pomeriggio dalle 15:30 seguiremo l’arrivo sulle nostre frequenze, 104.400 FM, in live in Via Marina e col nostro Truck con commenti e interviste ai protagonisti.
Giro ciclistico della città Metropolitana, Acquasanta e Strefezza ringraziano l’amministrazione reggina
Tutto pronto per il Giro ciclistico della città Metropolitana di Reggio Calabria che si svolgerà domani lungo le strade calabresi. Un evento nazionale ma che ha uno sguardo anche internazionale vista la presenza della squadra WorldTour Jayco-Alula. Importante sarà la partecipazione di molti corridori provenienti dal Giro di Sicilia concluso qualche giorno fa. Al via anche Elia Viviani, ultimo vincitore della corsa reggina.
A Radio Touring Carmine Acquasanta, vice Presidente Vicario Federale, a Radio Touring ha parlato di come è nata l’idea di riportare il ciclismo a Reggio Calabria: “La Federazione, dopo il 2019, ha avuto molti eventi che non si sono potuti svolgere a causa del Covid 19. Si è cercato di recuperare le gare perse e in due mesi la Lega ha realizzato un lavoro eccezionale e questa è la prima gara che recuperato. Da uomo del sud è una cosa fondamentale perché porta promozione alla Regione Calabria“.
Della stessa idea è Mauro Sferrazza sub commissario della Lega Ciclismo “Sono contento e orgoglioso della riuscita di questo evento perché contiamo 104 corridori e abbiamo la presenza della Nazionale ciclismo con Elia Viviani capitano. Devo riconoscere grande impegno dall’amministrazione che da una semplice riunione si è realizzata immediatamente. Quando la Federazione fa squadra con le amministrazioni locali, il risultato è sempre positivo. L’evento andrà in differita sia su Eurosport che sulla Rai ma anche in molti paesi esteri. E’ stato il consigliere Latella è stato possibile avviare questa procedura per dare la maggior visione del territorio calabrese e credo che possa esser un bel biglietto da visita”.
Giro ciclistico della Città Metropolitana: omaggiati i Bronzi di Riace
Il Giro ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria entra ufficialmente nel vivo con la consegna della “Maglia amaranto”, che sarà indossata dal vincitore della gara, al direttore del Museo Archeologico Nazionale, Carmelo Malacrino, per suggellare l’unione fra la manifestazione sportiva ed i Bronzi di Riace. Se la gara prenderà il via nella giornata di domenica, l’anteprima delle manifestazioni legate al Giro sono già iniziate con il sindaco metropolitano facente funzioni, Carmelo Verace, ed il Consigliere delegato allo Sport, Giovanni Latella, che hanno accompagnato il Commissario Straordinario della Lega italiana Ciclismo Professionistico, Cesare Di Cintio, fra le meraviglie custodite all’interno del Museo Archeologico dove, di fronte alle statue dei Bronzi, hanno consegnato la maglia la direttore Carmelo Malacrino. Un doveroso tributo del Giro ai due guerrieri greci, cui è dedicata l’edizione che segna il ritorno della grande classica del Sud.
“Riportare in auge una competizione storica e così sentita nel circuito ciclistico nazionale – ha detto il sindaco metropolitano facente funzioni Carmelo Versace – non è soltanto un momento di vanto per l’intero territorio, ma rappresenta una forte operazione di marketing per rilanciare l’area metropolitana nell’anniversario del ritrovamento dei Bronzi. Il dono, simbolico, della maglia del vincitore al direttore del Museo sta a significare l’alto valore culturale che intendiamo associare alla competizione sportiva, e naturalmente la forza promozionale che può assumere una manifestazione di questo tipo”. “La gara – ha ricordato Versace – verrà trasmessa in differita da Eurosport in tutto il mondo, consentendo ad ognuno di conoscere i nostri antichi borghi e tutto ciò che può offrire la Città Metropolitana sotto il profilo paesaggistico, storico, archeologico e culturale”.
Per il consigliere Giovanni Latella “il territorio è pronto ad ospitare un grande evento sportivo che può davvero contribuire ad aumentare l’attrattività dei nostri luoghi”. “La gran parte dei Comuni che compongono l’area metropolitana – ha affermato Latella – è attraversata dal tracciato di gara. Sarà davvero entusiasmante vedere gli atleti pedalare lungo le nostre meravigliose coste, salire i ripidi sentieri di montagna fino a sfrecciare per le affascinanti e incantevoli colline metropolitane. Cresce, quindi, l’attesa per una competizione sportiva che ha assunto già il merito di proiettare l’immagine positiva della nostra terra e dell’intera Calabria in un contesto nazionale ed internazionale che guarda con molta attenzione al nostro territorio”.
Giro ciclistico della Città Metropolitana: le rassicurazioni di Versace
“Leggo di alcune allarmanti ricostruzioni giornalistiche inerenti l’ipotesi che il Giro ciclistico della Città Metropolitana possa essere annullato o rinviato. Vorrei tranquillizzare tutti che la manifestazione sportiva non è in alcun modo in discussione. Il Giro si farà e sarà una festa per la nostra Città Metropolitana. Sono sorte in queste ore delle problematiche di natura esclusivamente burocratica, che sono inspiegabilmente diventate pubbliche, e che sono già in corso di risoluzione. E’ certo però che la gara si svolgerà regolarmente, tutti gli sportivi e gli appassionati del circuito ciclistico potranno godere di questo evento che sarà una splendida vetrina per il nostro territorio”. Cosi in una nota il Sindaco facente funzioni della Città Metropolitana Carmelo Versace.
Proseguono i preparativi per il Giro Ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria
Procedono i preparativi per l’organizzazione del Giro Ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria. L’evento sportivo, di caratura internazionale che vedrà protagonista il territorio metropolitano nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace, sarà arricchito da una gradita novità: l’istituzione della “Maglia Amaranto” promossa dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, fregiata con il profilo dei Bronzi di Riace, che domenica 16 aprile, durante la cerimonia di premiazione, sarà assegnata all’atleta vincitore della Gara. Martedì 11 aprile alle ore 11.30, nella Sala Monsignor Ferro di Palazzo Alvaro, sede della Città Metropolitana, la maglia sarà presentata ai Sindaci e agli Amministratori dei Comuni attraversati dal Giro ed alle altre autorità del territorio metropolitano. All’evento prenderanno parte il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana Carmelo Versace, il Consigliere delegato allo Sport Giovanni Latella, la Vicepresidente della Regione Calabria Giusi Princi ed il Responsabile Relazioni Esterne della Lega Ciclismo Professionistico Marcel Vulpis.
Metrocity al lavoro per il Giro Ciclistico della Città Metropolitana
Proseguono i preparativi e le attività partecipative in vista del ritorno del Giro Ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria previsto per il prossimo 16 aprile. Lo storico evento sportivo nato nel 1920, dopo un’interruzione di più di un decennio, tornerà a solcare le strade della Città Metropolitana tra meno di un mese.
Dopo la prima presentazione pubblica della scorsa settimana, questa mattina a Palazzo Alvaro il Consigliere metropolitano delegato allo Sport Giovanni Latella ha incontrato i sindaci e gli amministratori dei 23 Comuni del territorio metropolitano interessati dal percorso del Giro. L’obiettivo è la promozione di eventi partecipativi intermedi che punteranno al coinvolgimento della comunità dei cittadini dell’area metropolitana attraverso attività sportive e sociali in preparazione del Giro. L’incontro è stato anche l’occasione di condividere informazioni utili per gli aspetti organizzativi, anche inerenti la sicurezza, in vista del passaggio del Giro, in particolare presso i centri abitati dei Comuni interessati. Già in programma un prossimo appuntamento previsto per il 31 marzo alle ore 12.00 con la presentazione nazionale del Giro, alla presenza delle massime autorità dello sport italiano, che si terrà a Roma presso la Sala Giunta del Coni al Palazzo H di Piazza Lauro de Bosis.
“Siamo felici della grande attenzione che si sta generando intorno al Giro – ha affermato Latella – un evento sportivo di grande spessore che sarà anche una bella vetrina per il nostro territorio. Quello di legare lo sport alla promozione territoriale è sempre stato uno degli obiettivi della nostra Amministrazione metropolitana, in linea con gli intendimenti e le linee di indirizzo del sindaco Falcomatà“. “Ci tengo a ringraziare – ha aggiunto il delegato allo Sport – tutti i sindaci e gli amministratori che oggi sono stati presenti all’incontro e che hanno condiviso con noi gli obiettivi di promozione territoriale che stanno dentro, a pieno titolo, l’organizzazione di un evento che ha già suscitato l’attenzione del circuito sportivo nazionale. Non è un caso che anche la Regione Calabria, nella persona del Presidente Occhiuto e della sua Vice Giusy Princi, abbiano aderito all’invito della Città Metropolitana, contribuendo in maniera sostanziale a finanziare l’evento, inserendolo nella programmazione per le celebrazioni del 50esimo anniversario dei Bronzi di Riace. Ancora una volta lo sport ha il merito di unire, di generare sinergie virtuose attorno all’obiettivo comune di promuovere i bellissimi luoghi che saranno attraversati dal Giro“.
“La prossima settimana, insieme ai sindaci facenti funzioni Versace e Brunetti, insieme ai rappresentanti della Regione, dei Comuni, degli Enti e delle autorità sportive che stanno collaborando all’organizzazione del Giro, saremo a Roma al fianco del Presidente nazionale del Coni Giovanni Malagò per presentare l’evento in un palcoscenico nazionale di tutto rispetto. Segno dell’attenzione crescente verso il lavoro che stiamo producendo e naturalmente verso il nostro territorio, che anche quest’anno sarà protagonista con decine di eventi, non solo sportivi, di straordinaria caratura attrattiva in termini turistici. Sono convinto che il Giro della Città Metropolitana sarà una straordinaria festa dello sport e della nostra identità territoriale metropolitana”.